Torre di Matilde e Utente:Jelfed: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione di Campanili con Campanili d'Italia
 
Jelfed (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<br clear="all">
{{Coord|43|40|47.17|N|10|51|06.11|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{|
[[File:Torredimatilde2.JPG|upright=1.4|thumb]]
|
La '''Torre di Matilde''' è una [[torre campanaria]] in [[Architettura romanica|stile romanico]] a fianco della [[Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio]] di [[San Miniato]].
{| border=0 align=center
|-
|}
 
<div align="center"><big>In questo momento '''[[Wikipedia|Wikipedia in lingua italiana]]''' conta '''{{NUMBEROFARTICLES}} articoli'''</big></div>
== Storia ==
Incerta la data di costruzione dell'edificio, si ritiene edificata nel [[XII secolo]]. La denominazione è dovuta alla leggenda, ritenuta infondata, secondo cui [[Matilde di Canossa]] era nata nell'attiguo Palazzo dei Vicari. Originariamente, la Torre con la [[Rocca di Federico II]] e la [[Torre delle Cornacchie]] (abbattuta nel [[XVIII secolo]]) erano i fulcri della fortificazioni di San Miniato. Nel [[1438]] venne costruito l'orologio e nel [[1489]] la ''Torre di Matilde'', a seguito della ristrutturazione della Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio, venne collegata alla chiesa. Nel [[2010]] sono stati avviati dei lavori di restauro.
 
----
Dopo il complesso lavoro di restauro, dal Novembre 2014 la "Torre di Matilde" è visitabile tramite il pagamento di un biglietto. Gli orari e le tariffe sono consultabili sul sito del Museo diocesano di Arte Sacra di San Miniato.
 
<div align="center">{{quote|Siate affamati, siate folli. (''Stay hungry, stay foolish.'')|[[Steve Jobs]], 1955 - 2011}}</div>
== Descrizione ==
La [[Torre]] rappresenta una testimonianza dell'architettura militare a San Miniato quando la cittadina era sotto l'egida del [[Sacro romano impero]]. A pianta quadrangolare, a struttura di coronamento, con [[Edicola (architettura)|edicole]] terminali, aggiunte nel [[XIII secolo]].
 
----
== Voci correlate ==
{{Utente:Jelfed/Indice}}<br/>
* [[Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio]]
{{clear}}
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background:#f0ffff"
| valign=top style="background:#F0EEFF"|
<!-- PRIMA COLONNA -->
{{cartella|grigio|titolo =Curiosità personali|logo = Nuvola apps kteatime.png
|link = Utente:Jelfed/Curiosità personali
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Curiosità personali}}
}}
{{cartella|blu|titolo =Contributi wikipediani|logo =Nuvola apps bookcase.svg
|link = Utente:Jelfed/Contributi wikipediani
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Contributi wikipediani}}
}}
{{cartella|arancione|titolo = Progetti a cui faccio parte|logo =Crystal Clear app ksirtet.svg
|link = Utente:Jelfed/Progetti
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Progetti}}
}}
{{cartella|arancione|titolo = Lavoro sporco|logo =Icon_tools.svg
|link = Utente:Jelfed/Lavoro sporco
|contenuto = {{Utente:Jelfed/Lavoro sporco}}
}}
| valign=top width="6px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width="220px" style="background:#F0EEFF"| <!-- SECONDA COLONNA -->
{{Utente:Jelfed/Infobox}}
{{Utente:Jelfed/Babelfish}}
|}
{{Pagina utente|nome=Jelfed}}
 
[[Categoria:CampaniliUtenti d'Italiatoscani]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Utenti fiorentini]]
{{Interprogetto|commons=Category:Torre Matilde (San Miniato)}}
 
{{portale|architettura|Provincia di Pisa|Toscana}}
 
[[Categoria:Architetture di San Miniato]]
[[Categoria:Campanili d'Italia]]