Brock Lesnar e Franz Lenhart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
WL + piccole modifiche
 
Riga 1:
{{F|pittori italiani|luglio 2019|alcuni toni elogiativi presenti nell'incipit andrebbero dimostrati con fonti terze autorevoli}}
{{Infobox wrestler|Nome=Brock Lesnar|Immagine=Brock Lesnar in March 2015.jpg|Didascalia=Brock Lesnar nel marzo del [[2015]]|Nome completo=Brock Edward Lesnar|Ringname='''Brock Lesnar'''|Bandiera=USA|Luogo nascita=[[Webster (Dakota del Sud)|Webster]]<ref name="OnlineWorldOfWrestlingProfile">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/bios/b/brock-lesnar/|titolo=Brock Lesnar profile|editore=Online World of Wrestling|lingua=en|accesso=22 aprile 2007}}</ref>|Data nascita={{Calcola età|1977|7|12}}|Luogo residenza dichiarata=[[Minneapolis]]<ref name="OnlineWorldOfWrestlingProfile"/>
|Altezza =193<ref name="WWEProfile">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/brock-lesnar|titolo=Brock Lesnar Bio|editore=WWE|lingua=en}}</ref>|Peso dichiarato=120<ref name="WWEProfile"/>|Allenatore=Brad Rheingans<ref name="Cagematch">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=669&gimmick=Brock+Lesnar|titolo=Brock Lesnar|sito=cagematch.net|lingua=en|accesso=20 agosto 2015}}</ref><br />[[Curt Hennig]]<ref name="Cagematch"/><br>Danny Davis<ref name="Cagematch"/><br/>[[Dean Malenko]]<ref name="Cagematch"/><br>[[Doug Basham]]<ref name="Cagematch"/>|Debutto=[[2000]]<ref name="Cagematch"/>|Federazione=[[WWE]]<ref name="WWEProfile"/>}}
{{Bio
|Nome = BrockFranz Edward
|Cognome = LesnarLenhart
|Sesso = M
|LuogoNascita = WebsterBad Häring
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|LuogoNascitaLink = Webster (Dakota del Sud)
|AnnoNascita = 1898
|GiornoMeseNascita = 12 luglio
|LuogoMorte = Merano
|AnnoNascita = 1977
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1992
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 1900
|Attività = wrestlerpittore
|Attività2 = ex artista marziale mistodisegnatore
|Nazionalità = austriaco
|Attività3 = ex giocatore di football americano
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Nazionalità = statunitense
}}È stato uno dei maggiori esponenti della cartellonistica pubblicitaria italiana della prima metà del Novecento; gran parte di questa produzione ebbe come oggetto note località turistiche delle [[Dolomiti]], in particolare [[Cortina d'Ampezzo]] e [[Madonna di Campiglio]], raffigurate come scenari ideali dove trascorrere vacanze e praticare sport invernali. Negli anni trenta si affermò anche nel settore dell'illustrazione realizzando per le compagnie di navigazione triestine [[Opuscolo|opuscoli]] e [[dépliant]] sulla vita a bordo dei passeggeri.
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE]], dove lotta nel ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE Raw|Raw]]'' ed è l'attuale [[WWE Universal Championship|Universal Champion]] al suo terzo regno
}}
 
Raccolte di suoi manifesti originali dell'epoca si trovano al Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso<ref>https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-collezione-salce</ref> e al [[Touriseum]], Museo Provinciale del Turismo di Merano<ref>http://www.touriseum.it/it/vips/castel-trauttmansdorff-merano-vips-franz-lenhart.asp</ref>.
È l'unico atleta della storia ad aver vinto un titolo mondiale nelle [[arti marziali miste]], nel [[wrestling]] [[Sport professionistico|professionistico]] e nel [[wrestling]] [[College|collegiale]]: il suo ''[[palmarès]]'' include infatti quattro [[WWE Championship]], un [[UFC Heavyweight Championship]] ed un NCAA Division I Heavyweight Championship; in carriera ha conquistato anche l'[[IWGP Heavyweight Championship]] e il [[WWE Universal Championship]].
 
==Biografia==
Nell'ottobre del [[2000]] Brock Lesnar firmò un contratto quadriennale con l'allora [[WWE|World Wrestling Federation]] ([[WWE|WWF]]), poi rinominata [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) nel maggio del [[2002]], e venne inizialmente inviato nel [[Territori di sviluppo|territorio di sviluppo]] della [[Ohio Valley Wrestling]] ([[Ohio Valley Wrestling|OVW]]), dove vinse per tre volte l'[[OVW Southern Tag Team Championship]] in coppia con [[Shelton Benjamin]]. Dopo aver debuttato nel [[Personale della WWE|''roster'' principale]] nel marzo del [[2002]], Lesnar vinse il [[WWE Championship]] a [[SummerSlam (2002)|SummerSlam]] contro [[Dwayne Johnson|The Rock]], diventando il più giovane campione mondiale nella storia della [[WWE]] per l'epoca, all'età di 25 anni e 50 giorni (record poi superato da [[Randy Orton]] nel [[2004]]); vinse inoltre il [[King of the Ring (2002)|King of the Ring 2002]] e la [[Royal Rumble (2003)|Royal Rumble 2003]]. Lesnar lasciò la federazione nel marzo del [[2004]], dopo aver perso un match contro [[Bill Goldberg]] a [[WrestleMania XX]]. Nel settembre del [[2005]] firmò un contratto annuale con la [[New Japan Pro-Wrestling]] ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]]), dove vinse l'[[IWGP Heavyweight Championship]] al suo debutto sconfiggendo [[Kazuyuki Fujita]]. Nell'aprile del [[2012]] fece ritorno in [[WWE]] dopo otto anni di assenza, esibendosi principalmente come ''[[Contratto di lavoro a tempo parziale|part-timer]]''. Il 6 aprile [[2014]], a [[WrestleMania XXX]], terminò la [[The Streak|striscia di imbattibilità]] a [[WrestleMania]] di [[The Undertaker]], che durava da 23 anni. Tra il [[2017]] e il [[2018]] ha detenuto il [[WWE Universal Championship]] per un regno record di 504 giorni (dal 2 aprile [[2017]] al 19 agosto [[2018]]), che è il più lungo nella storia del [[WWE Universal Championship|titolo]], mentre nel [[2019]] ha vinto il [[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]], incassandolo con successo su [[Seth Rollins]].
Nato nel 1898 a [[Bad Häring]], in [[Austria]], Franz Josef Lenhart studia prima all'Accademia delle Belle Arti di [[Vienna]] e poi all'Accademia di [[Firenze]]. Nel 1922, ottenuta una cattedra all'Istituto Tecnico Italiano, si trasferisce a [[Merano]], in Alto Adige, e ne fa la sua città di adozione. Nei due anni seguenti mette a frutto le vacanze scolastiche frequentando a Parigi i corsi estivi all'Accadémie de la Grande Chaumière, perfezionandosi così nel nudo e nel disegno di figura.<br/>La sua affermazione come cartellonista decolla presto grazie all'ENIT, l'Ente Nazionale Italiano per il Turismo, che acquista uno dei suoi primi manifesti, “Visitate le Dolomiti”, e lo fa affiggere in tutta la Penisola. Da quel momento, dalle località montane del [[Veneto]], del [[Trentino]] e dell'[[Alto Adige]] a vocazione turistica cominciano a fioccare commesse di manifesti e locandine, dando così a Lenhart l'opportunità di mettere a punto uno stile molto personale che rende inconfondibili le sue affiches: sullo sfondo scorci delle Dolomiti, in primo piano figure dinamiche di sportivi o di donne avvenenti. E soprattutto: una composizione in cui il lettering, il messaggio promozionale, fa da base per il disegno, finendo con l'integrarsi totalmente con esso.<br/> Un'altra stagione artistica ed esistenziale rilevante scaturisce nel 1934 dalla collaborazione con le grandi compagnie triestine di navigazione, per le quali Lenhart realizza brochures e prospetti di motonavi e transatlantici, e grazie alle quali può trascorrere lunghi periodi all'estero, alloggiando in albergo di lusso: [[Copenaghen]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Vienna]], [[Sudamerica]] e [[Giappone]]<ref>Daniela Pancheri, ''Biografie dei principali artisti'', citato in ''Le Dolomiti nei manifesti'', a cura di Roberto Festi e Eugenio Manzato, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea, 1990, p. 126.</ref>. Il capolavoro grafico di Lenhart in questo speciale segmento della réclame è la brochure per il ''[[Conte di Savoia]]'', "la nave che non rolla", gioiello della cantieristica italiana varata a Trieste nel 1931 per coprire la rotta tra l'Europa e [[New York]]<ref>''Conte di Savoia. La prima classe'', Disegni originali di Franz Lenhart, Compilato a cura dell'Ufficio Pubblicità "Italia"'', Milano, 1932-X.</ref> <br/>
 
Un capitolo a parte nella produzione artistica è quello dei ritratti che gli vengono commissionati dai nobili d'Europa e del Giappone, a partire da [[Umberto II di Savoia]], suo compagno di sci a Cortina d'Ampezzo<ref>Lillo Gullo, ''Pittura da re'', ''Alto Adige'', 31 agosto 1990.</ref><br/>Dai primi anni Cinquanta, con la cartellonistica illustrata entrata in crisi per il cambio di gusto a favore della fotografia<ref>[[Piero Zanotto]], ''Salce. Il trevigiano dei 25 mila manifesti'', ''l'Adige'', 18 gennaio 1991.</ref>, Lenhart è costretto a rallentare la sua produzione di manifesti. Riprende allora l'attività di pittore e nel 1962 esegue il ciclo di affreschi per la “Passeggiata d'inverno” a Merano<ref>Elio Baldessarelli, ''Lenhart'', Casa Editrice Pötzelberger, Merano, 1989, p. 28.</ref>.
Nell'agosto del [[2006]] Brock Lesnar firmò un contratto annuale con la [[K-1|K-1 Hero's]] per perseguire una carriera nelle [[arti marziali miste]] ([[Arti marziali miste|MMA]]); il 2 giugno [[2007]] disputò il suo primo match ufficiale, sconfiggendo Min Soo Kim per [[Sottomissione (lotta)|sottomissione]]. Nel mese di ottobre firmò con la [[Ultimate Fighting Championship]] ([[Ultimate Fighting Championship|UFC]]), la federazione di [[Arti marziali miste|MMA]] più importante al mondo, perdendo al debutto contro [[Frank Mir]] all'evento [[UFC 81]]. Il 15 novembre [[2008]], a [[UFC 91]], sconfisse [[Randy Couture]] conquistando lo [[UFC Heavyweight Championship]]. Nell'ottobre del [[2009]] si prese una pausa a causa di una [[diverticolite]] al [[colon]] e tornò il 3 luglio [[2010]], a [[UFC 116]], dove sconfisse il campione [[Shane Carwin]] unificando il titolo dei pesi massimi. Lesnar si ritirò momentaneamente dalle [[arti marziali miste]] nel dicembre del [[2011]], dopo aver perso un match contro [[Alistair Overeem]] a [[UFC 141]]. Il 9 luglio [[2016]] tornò nell'ottagono in occasione di [[UFC 200]], vincendo per [[Decisione (sport)|decisione unanime]] contro [[Mark Hunt]]; l'esito dell'incontro venne però convertito in [[No contest|''no-contest'']] a causa della positività di Lesnar ai test [[Doping|antidoping]].
Franz Josef Lenhart muore nel 1992, all'età di di 94 anni. La città di Merano gli ha reso omaggio con una scultura a firma [[Mimmo Paladino]] collocata sulla Passeggiata Lungopassirio e inaugurata il 17 ottobre del 2017.
 
<ref>{{cita web|''Quattro nuove sculture, omaggi a Lenhart e Jori, ''Alto Adige.it'', 17 ottobre 2017.|
== Carriera nel wrestling ==
http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/quattro-nuove-sculture-omaggi-a-lenhart-e-jori-1.1347262}}</ref>
=== Ohio Valley Wrestling (2000–2002) ===
Nel [[2000]] Brock Lesnar venne messo sotto contratto dall'allora [[WWE|World Wrestling Federation]] ([[WWE|WWF]]) e trasferito nella [[Ohio Valley Wrestling]] ([[Ohio Valley Wrestling|OVW]]), all'epoca [[Territori di sviluppo|territorio di sviluppo]] della [[WWE|WWF]]. Lesnar diede vita ad un [[tag team|''tag-team'']] noto con il nome di ''Minnesota Stretching Crew'' insieme al suo ex compagno di college [[Shelton Benjamin]]; il duo vinse l'[[OVW Southern Tag Team Championship]] in tre occasioni.
 
=== World Wrestling Entertainment (2002–2004) ===
 
==== Campione WWE (2002–2003) ====
Brock Lesnar debuttò ufficialmente in uno show televisivo della [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) durante la puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 18 marzo [[2002]], la sera dopo [[WrestleMania X8]]: nell'occasione, accompagnato dal suo ''[[manager]]'' [[Paul Heyman]], attaccò [[Al Snow]], [[Maven (wrestler)|Maven]] e [[Spike Dudley]] durante un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] valido per il [[WWE Hardcore Championship|WWF Hardcore Championship]]. Con l'avvento della prima ''[[Brand extension]]'', avvenuta il 25 marzo, Lesnar venne assegnato al ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE Raw|Raw]]''. La sua prima [[Feud|faida]] fu contro gli [[The Hardy Boyz|Hardy Boyz]] ([[Jeff Hardy]] e [[Matt Hardy]]): Lesnar sconfisse [[Jeff Hardy]] a [[Backlash (2002)|Backlash]] in un match molto combattuto; la sera successiva, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', batté anche [[Matt Hardy]]. Il 19 maggio, a [[Judgment Day (2002)|Judgment Day]], Lesnar e [[Paul Heyman]] vinsero un [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag Team match]] contro gli [[The Hardy Boyz|Hardy Boyz]] grazie allo [[Glossario del wrestling|schienamento]] di Heyman su [[Jeff Hardy]].
 
Nel giugno del [[2002]] Brock Lesnar vinse il torneo [[King of the Ring#2002|King of the Ring]] sconfiggendo in finale [[Rob Van Dam]]; ciò gli permise di ottenere una [[Glossario del wrestling#Title shot|''title-shot'']] per il [[WWE Championship|WWE Undisputed Championship]] detenuto da [[Dwayne Johnson|The Rock]]. Il 25 agosto [[2002]], a [[SummerSlam (2002)|SummerSlam]], Lesnar sconfisse il campione [[Dwayne Johnson|The Rock]], conquistando il titolo e diventando il più giovane campione mondiale nella storia della [[WWE]] per l'epoca (record poi superato da [[Randy Orton]] nel [[2004]]); Lesnar diventò inoltre il wrestler a vincere il titolo del mondo nel minor tempo sin dal suo debutto (126 giorni). Secondo quanto stabilito dalla federazione, il [[WWE Championship|WWE Undisputed Championship]] doveva essere difeso in entrambi i ''[[Brand extension|roster]]'', tuttavia l'allora [[General manager|General Manager]] ([[General manager|GM]]) di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'', [[Stephanie McMahon]], annunciò che per contratto il campione avrebbe potuto combattere soltanto nello show da lei gestito (''[[kayfabe]]''). Nell'autunno del [[2002]] Lesnar iniziò una breve [[Feud|faida]] con [[The Undertaker]]: i due si affrontarono al ''[[pay-per-view]]'' [[Unforgiven (2002)|Unforgiven]] in un match terminato in [[No contest|''no-contest'']], mentre il mese successivo combatterono in un [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]] vinto da Lesnar, il quale trasformò in una ''F-5'' un tentativo di ''[[Piledriver (wrestling)#Kneeling reverse piledriver|Tombstone Piledriver]]'' di [[The Undertaker|Undertaker]]. Lesnar perse il titolo il 17 novembre, a [[Survivor Series (2002)|Survivor Series]], contro [[Big Show]], venendo tradito dal suo ''[[manager]]'' [[Paul Heyman]]; nelle settimane successive [[Turn (wrestling)|passò]] gradualmente tra le fila dei [[face|''babyface'']].
 
[[File:Lesnarangle.jpg|miniatura|Brock Lesnar (a sinistra) e [[Kurt Angle]] (a destra) al termine del loro match a [[WrestleMania XIX]]]]
Il 19 gennaio [[2003]], a [[Royal Rumble (2003)|Royal Rumble]], Brock Lesnar sfidò nuovamente [[Big Show]], che nel frattempo aveva perso il [[WWE Championship]] contro [[Kurt Angle]] ad [[Armageddon (2002)|Armageddon]], in un match con in palio la possibilità di partecipare al [[Royal Rumble match]]: l'incontro fu vinto da Lesnar, che quindi prese parte alla rissa reale con il numero 29 e la vinse eliminando per ultimo [[The Undertaker]], guadagnandosi una [[Glossario del wrestling#Title shot|''title-shot'']] per [[WrestleMania XIX]]. Il 30 marzo, nel ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' di [[WrestleMania XIX]], riconquistò il [[WWE Championship]] sconfiggendo [[Kurt Angle]] dopo aver eseguito tre ''F-5''; durante l'incontro Lesnar, a causa di un scivolamento sulla terza corda, eseguì malamente una ''Shooting Star Press'', atterrando sul collo e rischiando così una paralisi, ma fortunatamente ne uscì con un leggero e guaribile trauma cranico. Nei mesi successivi difese il titolo contro [[John Cena]] a [[Backlash (2003)|Backlash]] e contro [[Big Show]] a [[Judgment Day (2003)|Judgment Day]]. Il 27 luglio, a [[Vengeance (2003)|Vengeance]], perse il titolo in favore del rientrane [[Kurt Angle]] in un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat match]] al quale prese parte anche [[Big Show]]. Nella rivincita, tenutasi a [[SummerSlam (2003)|SummerSlam]], perse per [[Glossario del wrestling#Tap out|sottomissione]] cedendo alla ''Ankle Lock''. Riconquistò il [[WWE Championship]] durante la puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' del 18 settembre in un [[Tipi di match di wrestling#60 minutes Iron Man match|60-Minutes Iron Man match]], incontro che è tutt'oggi riconosciuto tra i migliori nella storia dello show. Dopo che in autunno [[Paul Heyman]] tornò in [[WWE]] come [[General manager|General Manager]] ([[General manager|GM]]) di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'', Lesnar si alleò nuovamente con lui, effettuando un ''[[Turn (wrestling)|turn-heel]]''. Il 16 novembre, a [[Survivor Series (2003)|Survivor Series]], il ''Team Lesnar'' (Brock Lesnar, [[Matt Bloom|A-Train]], [[Big Show]], [[Matt Morgan]] e [[Nathan Jones (wrestler)|Nathan Jones]]) venne sconfitto dal ''Team Angle'' ([[Kurt Angle]], [[John Bradshaw Layfield|Bradshaw]], [[Chris Benoit]], [[Hardcore Holly]] e [[John Cena]]).
 
==== Faida con Goldberg e abbandono (2003–2004) ====
Alle [[Survivor Series (2003)|Survivor Series 2003]], dopo aver perso il match contro il ''Team Angle'' ([[Kurt Angle]], [[John Bradshaw Layfield|Bradshaw]], [[Chris Benoit]], [[Hardcore Holly]] e [[John Cena]]), Brock Lesnar incontrò per la prima volta [[Bill Goldberg]], appartenente al ''[[Personale della WWE|roster]]'' di ''[[WWE Raw|Raw]]'', durante un'intervista nel ''[[Retroscena|backstage]]'' in cui affermò che avrebbe potuto battere chiunque; ciò portò [[Bill Goldberg|Goldberg]] ad interrompere il segmento, presentandosi a Lesnar e stringendogli la mano prima di andarsene con uno sguardo intimidatorio. In passato i due erano stati spesso paragonati per via del loro fisico possente e delle loro strisce di imbattibilità nel mondo del [[wrestling]] [[Sport professionistico|professionistico]], ma non si erano mai affrontati in un match ufficiale. A fine [[2003]] Lesnar iniziò una breve [[Feud|faida]] con [[Hardcore Holly]], il quale voleva vendicarsi per aver subìto un [[Glossario del wrestling#Legit|reale]] infortunio al collo nel settembre del [[2002]] ([[Glossario del wrestling#Legit|''legit'']]). Il 25 gennaio [[2004]], a [[Royal Rumble (2004)|Royal Rumble]], Lesnar sconfisse [[Hardcore Holly|Holly]] in un match valevole per il [[WWE Championship]] e, quella stessa sera, entrò irregolarmente nel [[Royal Rumble match]] per colpire [[Bill Goldberg|Goldberg]] con una ''F-5'', permettendo la sua eliminazione per mano di [[Kurt Angle]].
 
Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' del 29 gennaio [[2004]] [[Eddie Guerrero]] vinse uno speciale [[Royal Rumble match|15-Men Royal Rumble match]], eliminando per ultimo [[Kurt Angle]], e divenne il primo sfidante al [[WWE Championship]] di Brock Lesnar. Il 15 febbraio, a [[No Way Out (2004)|No Way Out]], Lesnar venne sconfitto da [[Eddie Guerrero|Guerrero]] a causa dell'interferenza di [[Bill Goldberg|Goldberg]] e perse il titolo dopo 150 giorni di regno. Quattro giorni dopo, a ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'', sfidò [[Bill Goldberg|Goldberg]] per un match a [[WrestleMania XX]]. Nelle settimane successive si scoprì che fu [[Stone Cold Steve Austin|Steve Austin]] a suggerire a [[Bill Goldberg|Goldberg]] di attaccare Lesnar a [[No Way Out (2004)|No Way Out]]; per questo motivo, nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 1º marzo Lesnar attaccò [[Stone Cold Steve Austin|Austin]] e rubò il suo [[All-terrain vehicle|quad]], ma il ''Texas Rattlesnake'' se lo riprese a ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. L'11 marzo venne annunciato che [[Stone Cold Steve Austin|Austin]] sarebbe stato l'[[Arbitro sportivo|arbitro speciale]] del match tra Lesnar e [[Bill Goldberg|Goldberg]]: ciò si rese necessario poiché nelle settimane precedenti a [[WrestleMania XX]] emersero delle voci secondo le quali entrambi i partecipanti non avevano rinnovato il loro contratto in scadenza con la [[WWE]] e avrebbero lasciato la federazione alla fine del mese. Il 14 marzo, a [[WrestleMania XX]], Lesnar venne sconfitto da [[Bill Goldberg|Goldberg]] in un match molto contestato dal pubblico presente all'arena''.'' Il giorno dopo, sul sito ''WWE.com'' venne ufficializzato l'abbandono di Lesnar e [[Bill Goldberg|Goldberg]] dalla [[WWE]].
 
=== New Japan Pro-Wrestling (2005–2006) ===
Nel settembre del [[2005]] Brock Lesnar firmò un contratto con la federazione giapponese della [[New Japan Pro-Wrestling]] ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]]). L'8 ottobre sfidò l'allora [[IWGP Heavyweight Championship|IWGP World Heavyweight Champion]] Kazuyuki Fujita e Masahiro Chono in un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]], vincendo l'incontro e conquistando così il titolo.
 
Il 15 luglio [[2006]], tramite un comunicato sul proprio sito ufficiale, la [[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]] comunicò di aver revocato il titolo a Lesnar per motivi legati al permesso di soggiorno e di aver rescisso consensualmente il suo contratto. Nei mesi successivi si scoprì, però, che i reali motivi dell'allontanamento di Lesnar erano legati ad alcune incomprensioni tra il wrestler statunitense e la dirigenza della [[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]] riguardanti la prosecuzione del rapporto di lavoro tra le due parti.
 
=== Inoki Genome Federation (2006–2007) ===
Benché non fosse più l'[[IWGP Heavyweight Championship|IWGP World Heavyweight Champion]] secondo la [[New Japan Pro-Wrestling]] ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]]), Brock Lesnar continuò a possedere fisicamente la cintura. Il 29 giugno [[2007]], nel corso del primo show della neonata [[Inoki Genome Federation]] ([[Inoki Genome Federation|IGF]]) svoltosi a [[Tokyo]], Lesnar perse il titolo (indicato dalla [[Inoki Genome Federation|IGF]] come ''IWGP Third Belt Championship'') contro [[Kurt Angle]], suo ex rivale in [[WWE]].
 
=== Ritorno in WWE (2012–presente) ===
 
==== Faida con Triple H (2012–2013) ====
[[File:Brock Lesnar and John Cena.jpg|miniatura|sinistra|Brock Lesnar (dietro) e [[John Cena]] (davanti) nell'aprile del [[2012]]]]
Nell'ottobre del [[2011]] Brock Lesnar è stato inserito nel videogioco ''[[WWE '12]]'', sviluppato da [[Yuke's Future Media Creators|Yuke's Future Media]] e pubblicato da [[THQ]] su licenza della [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]). Lesnar si è accordato verbalmente con la [[WWE]] nel mese di dicembre, poco dopo la sua ultima sconfitta contro [[Alistair Overeem]] nella [[Ultimate Fighting Championship]] ([[Ultimate Fighting Championship|UFC]]), e ha firmato un contratto ufficiale nel marzo del [[2012]].
 
Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 2 aprile [[2012]], il giorno dopo [[WrestleMania XXVIII]], Brock Lesnar ha fatto il suo ritorno in [[WWE]] dopo otto anni di assenza, confrontandosi con [[John Cena]] e attaccandolo con la sua ''F-5''.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_59908.shtml|titolo=Caldwell's WWE Raw results 4/2: Ongoing "virtual-time" coverage of live Raw – WM28 fall-out, how will Cena respond to Rock loss?, two big title matches|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=2 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> La settimana successiva il [[General manager|General Manager]] ([[General manager|GM]]) di ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[John Laurinaitis]], ha rivelato di aver messo sotto contratto Lesnar per riportare la legittimità in [[WWE]] e per farlo diventare il "nuovo volto della federazione"; ha poi annunciato un [[Tipi di match di wrestling|Extreme Rules match]] tra Lesnar e [[John Cena|Cena]] previsto per [[Extreme Rules (2012)|Extreme Rules]].<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/WWE_News_3/article_60434.shtml|titolo=WWE News: Stipulation added to Cena-Lesnar Extreme Rules PPV main event (w/Analysis)|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=9 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> Al [[Extreme Rules (2012)|''pay-per-view'']] Lesnar ha dominato per quasi tutto l'incontro, ma è stato sconfitto dopo aver subìto un'''Attitude Adjustement'' sui gradoni d'acciaio.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wweppvs/article_60881.shtml|titolo=Caldwell's WWE Extreme Rules PPV Report 4/29: Ongoing "virtual time" coverage of live PPV – Brock-Cena, Punk-Jericho in Chicago|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=29 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> Il giorno dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', il [[direttore operativo]] della [[WWE]], [[Triple H]], ha rifiutato di cedere alle richieste contrattuali irragionevoli di Lesnar (tra cui un [[Aereo a reazione|jet privato]] e la rinomina di ''[[WWE Raw|Raw]]'' in suo onore), che per tutta risposta lo ha attaccato e gli ha rotto il braccio con la sua ''[[Kimura lock|Kimura Lock]]'' (''[[kayfabe]]'').<ref name="afterwards">{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/The_Specialists_34/article_61618.shtml|titolo=Raw Storyline Tracker – Complete Over the Limit build-up: Cena-Laurinaitis, Triple H-Lesnar, Punk-Bryan, Big Show "fired," more!|autore=Robin Scannell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=30 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_60937.shtml|titolo=Caldwell's WWE Raw Results 4/30: Ongoing "virtual-time" coverage of live Raw Starring Brock Lesnar – PPV fall-out, Triple H returns|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=30 aprile 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> La settimana successiva [[Paul Heyman]] ha fatto il suo ritorno in [[WWE]] dopo sei anni, presentandosi come rappresentante legale di Lesnar, e ha affermato che il suo assistito avrebbe lasciato la federazione dopo un solo mese di permanenza;<ref name="afterwards"/> ha poi lanciato una [[querela]] ai danni della [[WWE]] per violazione del contratto (''[[kayfabe]]'').<ref name="afterwards"/><ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_61412.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 5/14: Ongoing "virtual-time" coverage of live Raw – Cena & Triple H return, final PPV hype|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=14 maggio 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> Il 17 giugno, a [[No Way Out (2012)|No Way Out]], [[Triple H]] ha sfidato apertamente Lesnar ad un match da disputarsi a [[SummerSlam (2012)|SummerSlam]], ma [[Paul Heyman|Heyman]] ha rifiutato;<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_62576.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 6/18: Ongoing "virtual-time" coverage of live Raw #994 – PPV fall-out, Johnny says good-bye, Hunter-Heyman|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=18 giugno 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> tuttavia il 23 luglio, nella 1000ª puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[Stephanie McMahon]] ha provocato [[Paul Heyman|Heyman]] fino a fargli accettare la sfida.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_63621.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 7/23: Complete "virtual-time" coverage of live Raw #999 – WWE recognizes 1,000 episodes, WWE Title match, Lesnar, Rock, DX, wedding|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=23 luglio 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_64255.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 8/13: Complete "virtual-time" coverage of live Raw – Brock-Hunter contract signing turns physical, Punk-Cena, final Summerslam hype|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=13 agosto 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref> Il 19 agosto, a [[SummerSlam (2012)|SummerSlam]], Lesnar ha sconfitto [[Triple H]] per [[Sottomissione (lotta)|sottomissione]] in un [[Tipi di match di wrestling|No-Disqualification match]].<ref>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/PPVReports/2012/08/19/20118431.html|titolo=Lesnar snaps Triple H's arm at SummerSlam|autore=Matt Bishop|sito=slam.canoe.ca|editore=Slam! Sports|data=19 agosto 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/viewnews.php?id=1345485116|titolo=WWE: Triple H suffers "broken arm" at Summerslam|autore=Adam Martin|sito=wrestleview.com|editore=Wrestleview|data=19 agosto 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121024023327/http://www.wrestleview.com/viewnews.php?id=1345485116|dataarchivio=24 ottobre 2012}}</ref> Il giorno dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', si è incoronato come nuovo ''King of Kings'' ed ha affermato di voler lasciare la [[WWE]] poiché ormai aveva raggiunto tutti i traguardi possibili nella federazione di [[Stamford (Connecticut)|Stamford]].<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_64450.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 8/20: Complete "virtual-time" coverage of live Raw – Punk-Cena, Lesnar opens show, Triple H "speculation, Jericho farewell|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=20 agosto 2012|lingua=en|accesso=18 luglio 2016}}</ref>
 
Brock Lesnar è tornato nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 28 gennaio [[2013]], confrontandosi con [[Vince McMahon]], che era a pochi secondi dal licenziare [[Paul Heyman]]; nonostante le suppliche di [[Paul Heyman|Heyman]], Lesnar ha colpito [[Vince McMahon|McMahon]] con la sua ''F-5'', rompendogli il bacino (''[[kayfabe]]'');<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2013-01-28/mr-mcmahon-injury-update-after-brock-lesnar-attack-26088187|titolo=Sources: Mr. McMahon suffers broken pelvis due to Brock Lesnar attack|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=28 gennaio 2013|lingua=en|accesso=14 novembre 2016}}</ref> la settimana successiva, durante il ''Miz TV'', [[Vickie Guerrero]] ha dichiarato di aver fatto firmare a Lesnar un nuovo contratto per impressionare [[Vince McMahon|McMahon]].<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwerawreport/article_68402.shtml|titolo=CALDWELL'S WWE RAW RESULTS 2/4: Complete "virtual-time" coverage of live Raw – WWE explains many things, Punk-Jericho main event, Bruno HOF Video (updated w/Box Score)|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=4 febbraio 2013|lingua=en|accesso=14 novembre 2016}}</ref> Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 25 febbraio Lesnar ha tentato ancora una volta di attaccare [[Vince McMahon|McMahon]], per poi lanciarsi contro il rientrante [[Triple H]], con il quale ha avuto una rissa fuori dal [[Ring (wrestling)|ring]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2013-02-25/wwe-raw-results-26094181|titolo=Paul Heyman's fight against Mr. McMahon degenerated into a brawl between Brock Lesnar and Triple H|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=25 febbraio 2013|lingua=en|accesso=14 novembre 2016}}</ref> La settimana successiva, Triple H ha lanciato una sfida a Lesnar, chiedendo un rematch con lui a [[WrestleMania 29]], che Lesnar ha accettato, ma solo dopo che Triple H ha firmato un contratto e Lesnar ha scelto la stipulazione, rivelatasi essere un [[Tipi di match di wrestling|No Holds Barred]] con la carriera di [[Triple H]] in palio. A [[WrestleMania 29|Wrestlemania 29]] Lesnar non è riuscito a sconfiggere Triple H il quale ha vinto il match, anche grazie al aiuto di Shawn Michaels. Nella puntata di ''Raw'' del 15 aprile, Lesnar ha attaccato la 3MB ([[Heath Slater]], [[Drew Galloway|Drew McIntyre]] e [[Jinder Mahal]]) prima che Heyman sfidasse Triple H ad affrontare Lesnar in uno [[Tipi di match di wrestling#Steel cage match|Steel Cage match]] a [[Extreme Rules (2013)|Extreme Rules]], che Triple H ha accettato solo la settimana successiva per il semplice fatto che avrebbe potuto ricominciare a combattere. Lesnar ha sconfitto Triple H nella gabbia dopo essere stato aiutato varie volte da Heyman in modo decisivo e posto fine alla loro faida il 19 maggio a Extreme Rules.
 
[[File:WWE 2014-04-07 20-00-09 NEX-6 1124 DxO (13953023564).jpg|miniatura|Brock Lesnar nell'aprile del [[2014]]]]
 
==== Interruzione della ''Streak'' (2013–2014) ====
Brock Lesnar è tornato nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 17 giugno [[2013]], attaccando l'altro cliente di [[Paul Heyman]], [[CM Punk]], con la sua ''F-5''. Nonostante le accuse di [[CM Punk|Punk]], Heyman ha sostenuto di non essere a conoscenza dei piani di Lesnar; tuttavia il 14 luglio, a [[Money in the Bank (2013)|Money in the Bank]], il ''[[Dirigente d'azienda|manager]]'' ha tradito [[CM Punk|Punk]] e il giorno dopo lo ha attaccato insieme a Lesnar. La settimana successiva a ''Raw'', Punk ha sfidato Lesnar a un match a [[SummerSlam (2013)|SummerSlam]], accettato da Heyman a nome di Lesnar. Nella puntata di ''Raw'' del 5 agosto, Lesnar ha attaccato Punk. Lesnar ha sconfitto Punk in un No Disqualification match a SummerSlam.
 
Nella puntata di ''Raw'' del 30 dicembre 2013, Lesnar è tornato con Paul Heyman per annunciare le sue intenzioni di sfidare il vincitore dell'imminente match per il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]] tra [[Randy Orton]] e [[John Cena]] alla [[Royal Rumble (2014)|Royal Rumble]]. Lesnar ha poi sfidato qualunque wrestler che volesse provare a fermarlo, ciò ha portato [[Mark Henry]] a rispondere alla sfida. Ne è seguita una rissa, che è finita con l'esecuzione da parte di Lesnar di una ''F-5'' per Henry. La settimana seguente a ''Raw'', Henry ha sfidato nuovamente Lesnar, che però gli ha dislocato il gomito (kayfabe) con la ''Kimura lock''. [[Big Show]] è poi venuto fuori e ha affrontato Lesnar. Ci fu un breve scontro fisico tra i due, iniziando una faida che si è conclusa alla Royal Rumble quando Lesnar ha sconfitto Big Show dopo averlo attaccato con una sedia d'acciaio prima che il match iniziasse.
 
Nella puntata di ''Raw'' del 24 febbraio, Heyman ha dichiarato che Lesnar aveva chiesto un match per il WWE World Heavyweight Championship, ricevendo invece un contratto aperto per affrontare chiunque volesse a [[WrestleMania XXX]]; Heyman ha detto che Lesnar si sentiva insultato da questo e che non sarebbe apparso a WrestleMania. [[The Undertaker]] ha poi fatto il suo ritorno e ha eseguito una chokeslam su Lesnar attraverso un tavolo, sancendo il loro match a WrestleMania. Lesnar ha sconfitto The Undertaker dopo aver eseguito tre ''F-5'' e ha posto fine alla sua [[The Streak|striscia di imbattibilità a WrestleMania]] sul 21-1, un evento che è stato descritto da ''[[Sports Illustrated]]'' come "il risultato più scioccante nella storia del [[wrestling]]".
 
==== Campione mondiale dei pesi massimi (2014–2015) ====
Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 21 luglio [[2014]] [[Triple H]] ha annunciato che Brock Lesnar avrebbe affrontato [[John Cena]] a [[SummerSlam (2014)|SummerSlam]] per il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]]. Il 17 agosto, a [[SummerSlam (2014)|SummerSlam]], Lesnar ha sconfitto [[John Cena|Cena]] in un match dominato dall'inizio alla fine (ha eseguito sedici [[Suplex#German suplex|German suplex]] e due ''[[Glossario del wrestling|F-5]]'' sul suo avversario), diventando il nuovo campione mondiale. Due giorni dopo, a ''[[WWE Main Event|Main Event]]'', [[Triple H]] ha annunciato che [[John Cena|Cena]] aveva invocato la sua clausola di rivincita per [[Night of Champions (2014)|Night of Champions]]. Qui Lesnar ha perso per [[squalifica]] a causa dell'interferenza di [[Seth Rollins]] (con la sconfitta per [[squalifica]] il titolo rimane al suo detentore), il quale ha attaccato [[John Cena|Cena]] per poi cercare di incassare invano il ''[[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]]''. Lesnar è tornato nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 15 dicembre, intervenendo nel ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' tra [[John Cena|Cena]] e [[Seth Rollins|Rollins]] e aiutando quest'ultimo ad ottenere la vittoria. Il 12 gennaio [[2015]] ha subìto il ''Curb Stomp'' di [[Seth Rollins|Rollins]] durante la loro firma del contratto per il [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] a [[Royal Rumble (2015)|Royal Rumble]] che includeva anche [[John Cena|Cena]]. Il 25 gennaio, a [[Royal Rumble (2015)|Royal Rumble]], Lesnar ha mantenuto il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]] schienando [[Seth Rollins|Rollins]] dopo una ''F-5''; quella stessa sera [[Roman Reigns]] ha vinto il [[Royal Rumble match]], diventando il primo sfidante di Lesnar per il titolo a [[WrestleMania 31]].
 
Durante il mese di febbraio è stato riconosciuto dalla [[WWE]] che il contratto di Brock Lesnar sarebbe scaduto dopo [[WrestleMania 31]]; questo fatto ha ricordato la situazione verificatasi nel [[2004]] nelle settimane precedenti a [[WrestleMania XX]]. Il 29 marzo [[2015]], a [[WrestleMania 31]], Lesnar ha dominato il match contro [[Roman Reigns]], tuttavia è stato interrotto da [[Seth Rollins]] che ha incassato con successo il ''[[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]]'' schienando [[Roman Reigns|Reigns]] e vincendo il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]]. La sera dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', Lesnar si è visto rifiutare la propria richiesta di rivincita da [[Stephanie McMahon]] e si è sfogato attaccando i telecronisti [[Booker T]], [[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]] e [[Michael Cole (telecronista)|Michael Cole]]; per questo motivo è stato sospeso a tempo indeterminato dalla [[WWE]] (''[[kayfabe]]'').
 
==== Varie faide (2015–2016) ====
Brock Lesnar è tornato nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 15 giugno [[2015]], quando è stato scelto dall'[[The Authority|Authority]] come avversario di [[Seth Rollins]] per il [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]] a [[Battleground (2015)|Battleground]]. Nella settimana successiva Lesnar si è stabilito come ''[[Face|babyface]]'' dopo aver chiesto scusa a [[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]] e [[Michael Cole (telecronista)|Michael Cole]] per averli attaccati alcuni mesi prima; quella stessa sera è stato attaccato da [[Kane (wrestler)|Kane]], [[Jamie Noble]] e [[Joey Mercury]], per poi subire il ''Pedigree'' di [[Seth Rollins|Rollins]]. Il 4 luglio, a ''[[The Beast in the East]]'' a [[Tokyo]] ([[Giappone]]), Lesnar ha affrontato [[Kofi Kingston]], ottenendo la vittoria in pochi minuti. Il 19 luglio, a [[Battleground (2015)|Battleground]], ha dominato il match contro [[Seth Rollins|Rollins]] ma durante lo schienamento è stato attaccato dal rientrante [[The Undertaker]], che lo ha messo al tappeto dopo due ''Tombstone Piledriver''; ciò ha portato alla vittoria di Lesnar per [[squalifica]], pertanto [[Seth Rollins|Rollins]] ha mantenuto il titolo. La sera dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[The Undertaker]] ha spiegato di non aver attaccato Lesnar per la conclusione della ''[[The Streak|Streak]]'' ma per il fatto che lui e il suo ''[[manager]]'', [[Paul Heyman]], si erano costantemente vantati di ciò nel corso dell'anno precedente; una rivincita di [[WrestleMania XXX]] è stata sancita per il 23 agosto a [[SummerSlam (2015)|SummerSlam]], dove Lesnar ha perso contro [[The Undertaker]] dopo un finale controverso ([[The Undertaker]] ha colpito Lesnar con un [[colpo basso]] e lo ha poi intrappolato nella ''Hell's Gate'').<ref>{{cita web|titolo=The Undertaker def. Brock Lesnar|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2015/the-undertaker-vs-brock-lesnar-27682861|sito=wwe.com|editore=WWE|data=23 agosto 2015|lingua=en|accesso=23 agosto 2015}}</ref> Il match conclusivo tra i due è avvenuto il 25 ottobre, ad [[Hell in a Cell (2015)|Hell in a Cell]], in un [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]] in cui Lesnar ha vinto dopo aver eseguito un [[colpo basso]] e tre ''F-5''.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/2015/undertaker-brock-lesnar-27952850|titolo=Brock Lesnar def. The Undertaker (Hell in a Cell Match)|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=WWE|data=25 ottobre 2015|lingua=en|accesso=25 ottobre 2015}}</ref>
 
Brock Lesnar ha fatto il suo ritorno il 24 gennaio [[2016]], alla [[Royal Rumble (2016)|Royal Rumble]], entrando con il numero 23 e venendo eliminato da [[Bray Wyatt]] con l'aiuto del resto della [[The Wyatt Family|Wyatt Family]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2016/royal-rumble-match-wwe-world-heavyweight-championship-28402653|titolo=Triple H won the 2016 Royal Rumble Match for the WWE World Heavyweight Championship|autore=Ryan Murphy|sito=wwe.com|editore=WWE|data=24 gennaio 2016|lingua=en|accesso=14 febbraio 2016}}</ref> La sera dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', [[Stephanie McMahon]] ha annunciato che il ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' di [[Fastlane (2016)|Fastlane]] sarebbe stato un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] tra Lesnar, [[Dean Ambrose]] e [[Roman Reigns]] per decretare il primo sfidante al [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]] di [[Triple H]] a [[WrestleMania 32]]. Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 19 febbraio Lesnar è tornato nello show blu per la prima volta dal [[2004]], attaccando [[Dean Ambrose|Ambrose]] e [[Roman Reigns|Reigns]] durante il loro match contro i [[The Dudley Boyz|Dudley Boyz]].<ref>{{cita web|url=http://www.cultofwhatever.com/2016/02/wwe-smackdown-2-18-16-results/|titolo=WWE SmackDown Results: February 18, 2016|autore=Cassidy|sito=cultofwhatever.com|editore=Cult of Whatever|data=19 febbraio 2016|lingua=en|accesso=15 aprile 2016}}</ref> A [[Fastlane (2016)|Fastlane]] Lesnar non è riuscito a vincere il match poiché [[Roman Reigns|Reigns]] ha schienato [[Dean Ambrose|Ambrose]] dopo la ''[[Spear]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwefastlane/2016/roman-reigns-dean-ambrose-brock-lesnar-results|titolo=Roman Reigns def. Brock Lesnar and Dean Ambrose|autore=Ryan Murphy|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=21 febbraio 2016|lingua=en|accesso=15 aprile 2016}}</ref> La sera dopo, a ''[[WWE Raw|Raw]]'', Lesnar ha attaccato [[Dean Ambrose|Ambrose]] nel parcheggio, effettuando un ''[[Turn (wrestling)|turn-heel]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.cagesideseats.com/wwe/2016/2/22/11095408/brock-lesnar-attacks-dean-ambrose-parking-lot-wwe-raw|titolo=Brock Lesnar just attacked Dean Ambrose in the parking lot at Raw!|autore=Geno Mrosko|sito=cagesideseats.com|editore=Cageside Seats|data=22 febbraio 2016|lingua=en|accesso=15 aprile 2016}}</ref> ed ha accettato la sfida ad un [[Tipi di match di wrestling#No Holds Barred match|No Holds Barred]] [[Tipi di match di wrestling#Street Fight match|Street Fight match]] per [[WrestleMania 32]]. Qui Lesnar ha sconfitto [[Dean Ambrose|Ambrose]] dopo aver eseguito una ''F-5'' su una pila di sedie.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlezone.com/news/677441-wwe-raw-results-022216/3|titolo=WWE RAW Results (2/22): Top WrestleMania Matches Set, The Game Destroys Reigns, Lesnar Attacks Ambrose and More!|autore=Lovell Porter|sito=wrestlezone.com|editore=Wrestlezone|data=22 febbraio 2016|lingua=en|accesso=15 aprile 2016}}</ref>
 
Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 7 luglio è stato annunciato che Brock Lesnar avrebbe affrontato il rientrante [[Randy Orton]] a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]]. Il 19 luglio, in seguito alla seconda ''[[Brand extension]]'' nella storia della [[WWE]], Lesnar è stato assegnato al ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE Raw|Raw]]''. Nelle settimane successive Lesnar e [[Randy Orton|Orton]] (appartenente a ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'') si sono attaccati a sorpresa nei rispettivi ''[[Brand extension|roster]]''. Il 21 agosto, a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]], Lesnar ha sconfitto [[Randy Orton|Orton]] per [[Knockout|TKO]] dopo che il medico ufficiale ha richiesto l'interruzione dell'incontro a causa di una profonda ferita sulla fronte dovuta ad una gomitata; ciònonostante Lesnar ha continuato a infierire sul suo avversario mentre era circondato dai medici, colpendo con una ''F-5'' anche [[Shane McMahon]], il quale era intervenuto per difendere [[Randy Orton|Orton]].<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Brock Lesnar def. Randy Orton via TKO|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2016/brock-lesnar-vs-randy-orton-result|sito=WWE|accesso=21 agosto 2016}}</ref> Per via del suo atteggiamento, Lesnar è stato punito con 500 dollari di multa da parte della [[WWE]] (''[[kayfabe]]'').<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/article/stephanie-mcmahon-fines-brock-lesnar-500|titolo=Stephanie McMahon fines Brock Lesnar $500|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
 
==== Faida con Goldberg (2016–2017) ====
Nell'ottobre del [[2016]] il ''[[manager]]'' di Brock Lesnar, [[Paul Heyman]], ha rivolto una sfida nei confronti di [[Bill Goldberg]] in modo da cancellare l'unica macchia nella carriera di ''The Beast'' (la sconfitta patita più di dodici anni prima a [[WrestleMania XX]]). Tuttavia il 20 novembre, a [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]], Lesnar è stato sconfitto da [[Bill Goldberg|Goldberg]] in soli 84 secondi a seguito di due ''[[Spear]]'' ed una ''[[Spinebuster|Jackhammer]]''.<ref>{{cita web|http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2016/goldberg-brock-lesnar-results|titolo=Goldberg def. Brock Lesnar|editore=WWE|data=20 novembre 2016|lingua=en|accesso=21 novembre 2016}}</ref> Il 29 gennaio [[2017]] Lesnar ha partecipato al [[Royal Rumble match]] dell'[[Royal Rumble (2017)|omonimo pay-per-view]], entrando con il numero 26 e venendo eliminato da [[Bill Goldberg|Goldberg]] dopo circa cinque minuti di permanenza sul [[Ring (wrestling)|ring]];<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2017/2017-royal-rumble-match-results|titolo=Randy Orton won the 30-Superstar Royal Rumble Match|autore=Anthony Benigno|sito=WWE|data=29 gennaio 2017|accesso=29 gennaio 2017}}</ref> durante l'incontro Lesnar aveva eliminato [[Dean Ambrose]], [[Enzo Amore]] e [[Dolph Ziggler]].
 
Il 2 aprile [[2017]], a [[WrestleMania 33]], Brock Lesnar ha sconfitto [[Bill Goldberg|Goldberg]] in circa cinque minuti, conquistando il [[WWE Universal Championship]] per la prima volta in carriera; per lui si è trattato del quinto titolo mondiale in [[WWE]].<ref name="wwe.com">{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Brock Lesnar def. Goldberg to win the Universal Champion|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/33/goldberg-vs-brock-lesnar-results|sito=WWE|accesso=2 aprile 2017}}</ref>
 
==== Campione universale (2017–2019) ====
Il 9 luglio [[2017]], a [[Great Balls of Fire (WWE)|Great Balls of Fire]], Brock Lesnar ha difeso con successo il titolo contro [[Samoa Joe]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/great-balls-of-fire/wwe-great-balls-of-fire-2017/brock-lesnar-samoa-joe-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Samoa Joe|sito=WWE|data=9 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref> Il 20 agosto, a [[SummerSlam (2017)|SummerSlam]], ha schienato [[Roman Reigns]] per mantenere il titolo in un [[Tipi di match di wrestling|Fatal 4-Way match]] che includeva anche [[Braun Strowman]] e [[Samoa Joe|Joe]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2017/brock-lesnar-samoa-joe-braun-strowman-roman-reigns-match-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Roman Reigns, Samoa Joe and Braun Strowman (Fatal 4-Way Match)|sito=WWE|data=20 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref> Il 24 settembre, a [[No Mercy (2017)|No Mercy]], ha sconfitto [[Braun Strowman|Strowman]], mantenendo nuovamente il titolo.<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Braun Strowman|url=http://www.wwe.com/shows/nomercy/2017/brock-lesnar-braun-strowman-results|sito=WWE|accesso=24 settembre 2017}}</ref> Il 19 novembre, a [[Survivor Series (2017)|Survivor Series]], ha affrontato il campione mondiale del ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'', il [[WWE Championship|WWE Champion]] [[A.J. Styles|AJ Styles]], vincendo al termine di un match molto combattuto.<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. WWE Champion AJ Styles|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2017/brock-lesnar-aj-styles-results|opera=WWE|accesso=19 novembre 2017}}</ref> Il 28 gennaio [[2018]], a [[Royal Rumble (2018)|Royal Rumble]], Lesnar ha difeso con successo il titolo in un [[Tipi di match di wrestling|Triple Threat match]] contro [[Braun Strowman|Strowman]] e [[Kane (wrestler)|Kane]]. <ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2018/brock-lesnar-braun-strowman-kane-results|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Braun Strowman and Kane|autore=James Wortman|data=29 gennaio 2018|accesso=29 gennaio 2018|sito=WWE}}</ref> L'8 aprile, a [[WrestleMania 34]], ha difeso con successo il titolo contro [[Roman Reigns]] in un match dominato dall'inizio alla fine.<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/wrestlemania-34/brock-lesnar-roman-reigns-results|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. Roman Reigns|accesso=9 aprile 2018}}</ref> Il 27 aprile, a [[Greatest Royal Rumble]], ha sconfitto nuovamente [[Roman Reigns|Reigns]] in uno [[Steel Cage match]] controverso, uscendo dalla gabbia dopo essere stato colpito dalla ''[[Spear]]'', sebbene i piedi del suo avversario avessero toccato terra prima dei suoi.<ref>{{Cita web|cognome1=Melok|nome1=Bobby|titolo=Brock Lesnar def. Roman Reigns in a Steel Cage Match to retain the Universal Championship|url=http://www.wwe.com/shows/greatest-royal-rumble/2018/brock-lesnar-roman-reigns-results|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
 
Il 19 agosto, a [[SummerSlam (2018)|SummerSlam]], Lesnar ha perso il titolo contro [[Roman Reigns]] a causa della distrazione di [[Braun Strowman]], terminando così il suo regno dopo 504 giorni (record nella storia del [[WWE Universal Championship|titolo]]).<ref>{{Cita web|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan|titolo=Roman Reigns def. Brock Lesnar to win the Universal Champion|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/summerslam-2018/brock-lesnar-roman-reigns-results|sito=WWE|accesso=19 agosto 2018}}</ref> Il 16 settembre, a [[Hell in a Cell (2018)|Hell in a Cell]], Lesnar è intervenuto durante il ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' del [[pay-per-view]], attaccando sia [[Roman Reigns|Reigns]] che [[Braun Strowman|Strowman]] con la ''[[F-5 (wrestling)|F-5]]'' e facendo terminare l'incontro in ''[[Glossario del wrestling|no-contest]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/hellinacell/2018/roman-reigns-braun-strowman-results|titolo=Universal Champion Roman Reigns vs. Braun Strowman ended in a No Contest (Hell in a Cell Match)|sito=WWE|accesso=16 settembre 2018|cognome1=Benigno|nome1=Anthony}}</ref> Successivamente è stato comunicato che il 2 novembre, a [[Crown Jewel]], Lesnar avrebbe affrontato [[Braun Strowman|Strowman]] per il [[WWE Universal Championship]], che era stato reso vacante in seguito alla pausa di [[Roman Reigns|Reigns]] per la [[leucemia]]; a [[Crown Jewel]] Lesnar ha riconquistato il titolo sconfiggendo [[Braun Strowman|Strowman]] in uno [[Glossario del wrestling#Squash|''squash'']] di tre minuti, grazie anche all'intervento di [[Baron Corbin]].<ref>{{Cita web|cognome1=Melok|nome1=Bobby|titolo=Brock Lesnar def. Braun Strowman to win the vacant Universal Championship|url=http://www.wwe.com/amp/shows/wwe-crown-jewel/2018/brock-lesnar-braun-strowman-results|sito=WWE|accesso=2 novembre 2018}}</ref> Il 18 novembre, a [[Survivor Series (2018)|Survivor Series]], ha sconfitto il campione mondiale del ''[[Brand extension|roster]]'' di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'', il [[WWE Championship|WWE Champion]] [[Daniel Bryan]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Anthony Benigno|url=https://www.wwe.com/shows/survivorseries/2018/brock-lesnar-daniel-bryan-results|titolo=Universal Champion Brock Lesnar def. WWE Champion Daniel Bryan (Champion vs. Champion Match)|pubblicazione=WWE|data=|accesso=20 novembre 2018}}</ref> Il 27 gennaio [[2019]], a [[Royal Rumble (2019)|Royal Rumble]], Lesnar ha difeso con successo il titolo contro [[Finn Bálor]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/royalrumble/2019/2019-mens-royal-rumble-match-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=Seth Rollins won the 30-Man Royal Rumble Match|sito=WWE|data=27 gennaio 2019|accesso=27 gennaio 2019}}</ref> Il 7 aprile, a [[WrestleMania 35]], ha perso il [[WWE Universal Championship]] contro [[Seth Rollins]] dopo 156 giorni di regno.
 
==== Money in the Bank (2019–presente) ====
Il 19 maggio [[2019]], a [[Money in the Bank (2019)|Money in the Bank]], Brock Lesnar si è inserito all'ultimo momento nel [[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank Ladder match]] che comprendeva anche [[Ali (wrestler)|Ali]], [[Andrade Almas|Andrade]], [[Baron Corbin]], [[Drew McIntyre]], [[Finn Bálor]], [[Randy Orton]] e [[Ricochet (wrestler)|Ricochet]], conquistando la valigetta per la prima volta in carriera. Il 14 luglio, ad [[Extreme Rules (2019)|Extreme Rules]], Lesnar ha incassato il Money in the Bank su [[Seth Rollins]], conquistando l'[[WWE Universal Championship|Universal Championship]] per la terza volta.
 
== Personaggio nel wrestling e critiche ==
Al suo debutto nella [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]), avvenuto nel marzo del [[2002]], Brock Lesnar si presentò come un atleta grosso e potente, ma capace anche di manovre tecniche e acrobatiche. Durante la sua prima esperienza in [[WWE]], quando era costantemente nel ''[[Glossario del wrestling|main-event]]'' degli show, veniva indicato come una potenziale stella del [[wrestling]] [[Sport professionistico|professionistico]], ma nel [[2004]] decise di abbandonare la federazione per intraprendere una carriera nelle [[arti marziali miste]] ([[Arti marziali miste|MMA]]). Dopo il suo ritorno in [[WWE]] nell'aprile del [[2012]], Lesnar adottò una ''[[gimmick]]'' derivante dalla sua esperienza nelle [[Arti marziali miste|MMA]], combattendo in maniera più dura ed eseguendo molti [[Suplex|German suplex]].
 
A partire dall'autunno del [[2017]] un gran numero di fan e addetti ai lavori ha iniziato a criticare Brock Lesnar, dicendo che il suo personaggio ispirato alle [[arti marziali miste]] avesse ormai "[[Saltare lo squalo|saltato lo squalo]]" e che i suoi incontri fossero diventati troppo brevi e ripetitivi. Nel corso del [[2018]] Lesnar è stato criticato anche per via dei lunghi periodi di assenza dagli show televisivi e i pochi match combattuti durante il suo regno da [[WWE Universal Championship|Universal Champion]] (ha difeso il titolo in sole sette occasioni in quasi un anno e mezzo da campione in carica).
 
== Carriera nelle arti marziali miste ==
{{Sportivo
|Nome = Brock Lesnar
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 191<ref>{{cita web|url=http://www.vikings.com/player_detail_objectname_brock_Lesnar.html|titolo=Brock Lesnar statistics|editore=Minnesota Vikings|lingua=en|accesso=22 gennaio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060303095133/http://vikings.com/player_detail_objectname_brock_Lesnar.html|dataarchivio=3 marzo 2006}}</ref>
|Peso = 120<ref name="CBS">{{cita web|url=http://www.sportsline.com/mmaboxing/story/10123626|titolo=Five Ounces of Pain: An interview with Brock Lesnar|editore=CBS SportsLine.com|lingua=en|accesso=22 aprile 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080103044209/http://www.sportsline.com/mmaboxing/story/10123626|dataarchivio=3 gennaio 2008}}</ref>
|Disciplina = Arti marziali miste
|Specialità = [[Lotta libera]], [[Jiu jitsu brasiliano]], [[Pugilato]]
|Categoria = [[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]]
|Squadra =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Carriera AMM
|combatte da = [[Minneapolis]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|vittorie = 5
|ko = 2
|sottomissione = 2
|decisione = 1
|altro =
|sconfitte = 3
|ko-sconf =
|sot-sconf = 1
|dec-sconf =
|altro-sconf =
|pareggi = 0
|nocontest =1
}}
}}
 
=== K-1 Grand Prix (2006–2007) ===
Il 28 aprile 2006 Lesnar apparve sul ring al termine del match di [[K-1|K-1 Hero's]] a [[Las Vegas]] e annunciò di aver firmato un contratto con la K-1/Hero's; all'epoca si allenava alla Minnesota Martial Arts Academy con Greg Nelson (allenatore del campione dei pesi leggeri UFC [[Sean Sherk]]) e con il primo assistente di lotta dell'Università del Minnesota Marty Morgan<ref>{{cita web|url=http://www.mmaweekly.com/absolutenm/templates/dailynews.asp?articleid=2488&zoneid=3|titolo=Brock Lesnar joins K-1|editore=MMA Weekly|lingua=en|accesso=4 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070105173423/http://www.mmaweekly.com/absolutenm/templates/dailynews.asp?articleid=2488&zoneid=3|dataarchivio=5 gennaio 2007|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il suo primo incontro si tenne il 2 giugno 2007 allo show "K-1 Dynamite!! USA" contro il [[Corea del Sud|sudcoreano]] [[Min Soo Kim]], medaglia d'argento nel [[Judo]] alle [[Olimpiadi di Atlanta]]; Lesnar vinse con estrema facilità in poco più di un minuto<ref>{{cita web|url=http://www.cagetoday.com/|titolo=K-1 Dynamite USA Results|editore=Cage Today|lingua=en|accesso=4 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609172510/http://www.cagetoday.com/|dataarchivio=9 giugno 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mmaringreport.com/index.php?option=com_content&task=view&id=943&Itemid=43|titolo=Brock Lesnar Good to Go With Hero's|editore=MMA Ring Report|lingua=en|accesso=4 giugno 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070307040930/http://www.mmaringreport.com/index.php?option=com_content&task=view&id=943&Itemid=43|dataarchivio=7 marzo 2007}}</ref>.
 
=== Ultimate Fighting Championship (2007–2011) ===
Il 21 ottobre 2007 venne reso pubblico l'accordo tra Lesnar e la [[Ultimate Fighting Championship]]. Disputò il suo primo match il 2 febbraio 2008 contro l'ex campione [[Frank Mir]]: nonostante abbia dimostrato una preparazione più che buona, Lesnar perse il match per sottomissione pagando un'ingenuità dovuta all'inesperienza.
 
Il 9 agosto 2008 batté [[Heath Herring]] per decisione unanime all'evento ''[[UFC 87|UFC 87: Seek and Destroy]]'' svoltosi a [[Minneapolis]]<ref>{{cita web|url=http://www.sherdog.com/news/articles/lesnar-shuts-down-herring-13979|titolo=Lesnar Shuts Down Herring|data=10 agosto 2008|accesso=10 agosto 2008|autore=Loretta Hunt|editore=Sherdog.com|lingua=en}}</ref>. In occasione di [[UFC 91]] Lesnar sconfisse [[Randy Couture]] divenendo [[UFC Heavyweight Championship|UFC Heavyweight Champion]]. L'11 luglio 2009 si scontrò nuovamente con Frank Mir per prendersi la sua rivincita, che non tardò ad arrivare: Lesnar vinse per [[Knock-out|KO tecnico]] e unificò i titoli di campione dei pesi massimi ad interim e normale. Il 3 luglio 2010, dopo aver rischiato nell'ultimo anno di dover porre fine alla sua carriera a causa della diverticolite, sconfisse [[Shane Carwin]] al secondo round per sottomissione tramite strangolamento, difendendo per la seconda volta il proprio titolo.
 
Il 23 ottobre 2010 Lesnar venne sconfitto da [[Cain Velasquez]] a [[UFC 121]] dopo poco più di quattro minuti del primo round per KO tecnico, cedendogli il titolo. Lesnar venne selezionato come allenatore per la tredicesima edizione del reality show ''The Ultimate Fighter'' opposto a Junior dos Santos. Come da tradizione del programma i due avrebbero dovuto incontrarsi al pay-per-view successivo alla fine della messa in onda della stagione del reality, per la precisione all'evento [[UFC 131]], ma a causa di un riacuttizzarsi della diverticolite Lesnar è stato costretto a rinunciare al match per sottoporsi ad un intervento chirurgico, venendo sostituito da Shane Carwin.
 
Tornò sull'ottagono il 30 dicembre 2011 contro [[Alistair Overeem]] per una gara eliminatoria dove il vincitore avrebbe affrontato il campione in carica Junior dos Santos: Lesnar perse per KO tecnico alla prima ripresa; successivamente alla sconfitta dichiarò ufficialmente che la sua carriera nelle MMA era arrivata al capolinea con la seguente dichiarazione:
{{Citazione|Giù il cappello di fronte ad Alistair Overeem. Ho passato due anni molto difficili a causa del mio problema di salute. Vi sto annunciando ufficialmente che questa è stata l'ultima volta in cui mi avete visto nell'ottagono. Brock Lesnar si ritira ufficialmente. Avevo promesso a mia moglie e ai miei figli che se avessi vinto questo incontro avrei combattuto un ultimo match per il titolo per poi lasciare, ma se avessi perso... Siete stati tutti grandi ragazzi!<ref>{{cita web|url=http://www.mmamania.it/ufc-141-lesnar-si-ritira-dopo-la-punizione-subita-da-overeem/|titolo=UFC 141: Lesnar si ritira dopo la punizione subita da Overeem}}</ref>|Brock Lesnar annuncia il ritiro dalle arti marziali miste}}
 
In seguito al suo ritiro e a quello del campione dei pesi massimi [[Bellator MMA|Bellator]] [[Cole Konrad]] nel 2012, il campo di allenamento Death Clutch da lui fondato venne chiuso<ref>{{cita web|url=http://www.mmaweekly.com/with-brock-lesnar-and-cole-konrad-retired-team-death-clutch-is-no-more|titolo=With Brock Lesnar and Cole Konrad Retired, Team Death Clutch Is No More|data=10 ottobre 2012|accesso=10 ottobre 2012|autore=Damon Martin|sito=mmaweekly.com|editore=MMA Weekly|lingua=en}}</ref>.
 
Le speculazioni su un possibile ritorno di Lesnar nelle MMA sono durate tre anni fino al 2015: nei primi mesi dell'anno Lesnar ha iniziato ad allenarsi per un ritorno nella UFC e ha affermato che gli è stato offerto un contratto dieci volte maggiore di quello che aveva ottenuto nella sua precedente esperienza nelle MMA. Dopo due mesi di allenamento, tuttavia, Lesnar ha deciso di firmare un rinnovo di contratto con la WWE e ha ufficialmente chiuso la porta ad un ritorno nelle MMA, affermando che mentre si allenava si sentiva "fisicamente alla grande, ma mancava qualcosa mentalmente".
 
=== Ritorno in UFC (2016) ===
Il 4 giugno [[2016]], durante l'evento ''[[UFC 199]]'', è stato annunciato il ritorno di Brock Lesnar nella federazione di [[Dana White]] per un incontro con [[Mark Hunt]] a ''[[UFC 200]]''.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Brett Okamoto|url=http://espn.go.com/mma/story/_/id/15961833/brock-lesnar-return-ufc-200-fighter-yet-named|titolo=Brock Lesnar to return at UFC 200; opponent to be announced|editore=[[ESPN]]|data=5 giugno 2016|accesso=6 giugno 2016}}</ref>
 
Il 9 luglio Lesnar affrontò, al suo ritorno nell'ottagono, il samoano [[Mark Hunt]] e per la prima volta nella sua carriera rappresentò il [[Canada]]. Lesnar vinse l'incontro per decisione unanime, approcciandosi al suo avversario molto cautamente per evitare colpi pericolosi da parte di Hunt, successivamente mise a segno tre takedown e una volta al tappeto dominò l'intero incontro rimanendo in una posizione dominante ed effettuando un feroce ground and pound. Con questo successo divenne uno dei due soli lottatori, insieme a [[Jim Miller]], a partecipare e trionfare nei due storici eventi della compagnia, ossia ''UFC 100'' e ''UFC 200''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.latimes.com/sports/la-sp-ufc-200-live-updates-lesnar-hunt-jim-miller-vs-takanori-gomi-live-play-1468103687-htmlstory.html|titolo=UFC 200 results: Amanda Nunes wins women's bantamweight title; Brock Lesnar beats Mark Hunt|editore=[[Los Angeles Times]]|data=9 luglio 2016|accesso=10 luglio 2016}}</ref>. Lesnar guadagnò inoltre la borsa più grande della storia dell'UFC, pari a 2.5 milioni di dollari, record precedentemente appartenuto all'irlandese [[Conor McGregor]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.foxsports.com.au/ufc/brock-lesnar-earns-highest-purse-in-history-for-ufc-200-appearance-beating-conor-mcgregors-record/news-story/5f12d35b3d215860f9a00399a5ea54a6|titolo=Brock Lesnar earns highest purse in history for UFC 200 appearance, beating Conor McGregor’s record|editore=[[Fox Sports]]|data=10 luglio 2016|accesso=10 luglio 2016}}</ref>.
 
Il 14 luglio l'agenzia statunitense anti-doping (USADA) riceve i risultati di un test effettuato il 28 giugno precedente e informa Lesnar di una possibile violazione: dopo soli cinque giorni da UFC 200, quindi, un secondo possibile caso doping (dopo quello di [[Jon Jones]]) si abbatte sulla UFC. Sulla questione sorgono immediatamente molte illazioni (alcuni parlano di farmaci contro l'asma, altri che definiscono Lesnar addirittura un criminale); Mark Hunt, qualche giorno dopo la diffusione della notizia, chiese la metà della borsa che Lesnar aveva percepito per poi alzare la richiesta all'intero compenso e al ribaltamento del risultato, minacciando la UFC di rescindere dal contratto in caso contrario. Il 15 dicembre 2016 la USADA conferma che Lesnar è risultato positivo a due potenti anti-[[estrogeni]], il [[clomifene]] e l'idrossi-clomifene, e pertanto è stato squalificato fino a luglio 2017, multato di 250.000 dollari (il 10% della borsa percepita) e il risultato dell'incontro è stato modificato in No-Contest. Nei primi giorni del gennaio 2017 l'agenzia conferma la squalifica.
 
=== Risultati nelle arti marziali miste ===
{|class="wikitable sortable" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
|-
!Risultato
!Record
!Avversario
!Metodo
!Evento
!Data
!Round
!Tempo
!Città
!Note
|-
| align="center" style="background:#C5D2EA" nowrap="nowrap" |No-contest
| align="center" |5-3 (1)
| align="left" |{{Bandiera|NZL}} [[Mark Hunt]]
|No-contest (doping)
| align_"left" |[[UFC 200]]
|9 luglio 2016
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|<small>Lesnar è risultato positivo ad un test antidoping</small>
|-
| style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap" |Sconfitta
| align="center" |5-3
| align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Alistair Overeem]]
|TKO (colpi)
| align_"left" |[[UFC 141]]
|30 dicemb<small></small>re 2011
| align="center" |1
| align="center" |2:26
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|
|-
| style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap" |Sconfitta
| align="center" |5-2
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Cain Velasquez]]
|TKO (pugni)
| align_"left" |[[UFC 121]]
|23 ottobre 2010
| align="center" |1
| align="center" |4:12
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Anaheim]], California
|<small>Perde lo [[UFC Heavyweight Championship]]</small>
|-
| style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
| align="center" |5-1
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Shane Carwin]]
|Sottomissione (arm-triangle choke)
| align="left" |[[UFC 116]]
|3 luglio 2010
| align="center" |2
| align="center" |2:58
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|<small>Difende e unifica lo [[UFC Heavyweight Championship]]</small>
|-
| style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
| align="center" |4-1
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Frank Mir]]
|TKO (colpi)
| align="left" |[[UFC 100]]
|11 luglio 2009
| align="center" |2
| align="center" |1:48
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|<small>Difende lo [[UFC Heavyweight Championship]]</small>
|-
| style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
| align="center" |3-1
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Randy Couture]]
|TKO (colpi)
| align="left" |[[UFC 91]]
|15 novembre 2008
| align="center" |2
| align="center" |3:07
| align="left" |{{Bandiera|USA}} Las Vegas, Nevada
|<small>Vince lo [[UFC Heavyweight Championship]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
|align='center'|2-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Heath Herring
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 87]]
|9 agosto 2008
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Minneapolis]], [[Minnesota]]
|
|-
|style="background:#FFCCCC;" align="center" nowrap="nowrap" |Sconfitta
|align='center'|1-1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Frank Mir]]
|Sottomissione (kneebar)
|align="left"|[[UFC 81]]
|2 febbraio 2008
|align="center"|1
|align="center"|1:30
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Nevada]]
|<small>Debutto in [[Ultimate Fighting Championship|UFC]]</small>
|-
|style="background:#98FF98" align="center" nowrap="nowrap" |Vittoria
|align='center'|1-0
|align='left'|{{Bandiera|KOR}} Min-Soo Kim
|Sottomissione (colpi)
|align="left"|Dynamite!!
|2 giugno 2007
|align="center"|1
|align="center"|1:09
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[California]]
|<small></small>
|}
 
== Nel wrestling ==
[[File:Lesnar F-5 Cena.jpg|miniatura|Brock Lesnar mentre esegue la ''[[Facebuster#F-5|F-5]]'' su [[John Cena]]]]
[[File:Lesnar kimura lock.jpg|miniatura|Brock Lesnar mentre applica la [[Kimura lock]] su [[John Cena]]]]
=== Mosse finali ===
*''F-5''<ref name="WWEProfile" /> ([[Facebuster#Fireman's carry overhead 180° spinning facebuster|Fireman's carry overhead 180° spinning facebuster]])
*[[Kimura lock]]<ref name="WWEProfile" /> – 2012-presente
*''Brock Lock'' ([[Prese del pro-wrestling#Boston crab|Over the shoulder single leg Boston crab]]) – 2002-2004
 
=== Mosse caratteristiche ===
* Back Heel Trip
* Backbreaker
* Backbreaker/Fallaway Slam Combo
* Bear Hug
* Belly to Back Suplex
* Butterfly Suplex
* Canadian Rack
* Clothesline
* Corner High Knee
* Corner Shoulder Tackle
* DDT
* Delayed Vertical Suplex
* Diving Clothesline
* Double & Triple Powerbomb
* Double Backbreaker Combo
* Double Leg Takedown
* Dropdown Gutbuster
* Fallaway Slam
* Fireman's Carry Takeover
* Firemen's Carry Driver
* Fishermen Buster
* Fujiwara Armbar
* Gorilla Press Slam
* Grounded Gutwrench Bear Hug
* Gutwrench Suplex
* Hip Toss (Biel)
* Horizontal Muscle Buster
* Kitchen Sink
* Modified Boston Crab
* One Armed Powerbomb (Armbar Counter)
* Overhead Belly to Belly Suplex
* Powerbomb
* Rear Naked Choke
* Release Fishermen Suplex
* Release German Suplex
* Rolling German Suplex Combo
* Running Powerbomb
* Running Powerslam
* Scoop Powerslam
*Shooting Star Press
* Short Arm Lariat
* Spear
* Spinebuster
* Spiral Bomb
* Standing Release Overhead Belly to Belly Suplex
* Stun Gun
* Superplex
* Three Amigos
* Tilt a Whirl Slam
* Twisting Springboard Crossbody
 
=== Manager ===
*'''[[Paul Heyman]]'''<ref name="WWEProfile" />
*[[Vince McMahon]]<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/Torch_Today_2/article_72489.shtml|titolo=WWE Smackdown Results August 7, 2003|editore=Pro Wrestling Torch|lingua=en|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
 
=== Soprannomi ===
*''The Anomaly''<ref name="OnlineWorldOfWrestlingProfile" />
*'''''The Beast (Incarnate)'''''<ref name="WWEProfile" />
*''The Conquero''r<ref name="WWEProfile" />
*'''''Mr. Beast in the Bank'''''
*'''''Mr. Money in the Bank'''''
*''The Next Big Thing''<ref name="OnlineWorldOfWrestlingProfile" />
*''The One in 21–1''<ref name="WWEProfile" />
 
=== Musiche d'ingresso ===
* '''[[Ohio Valley Wrestling]] ([[Ohio Valley Wrestling|OVW]])'''
**''[[Take a Look Around (Limp Bizkit)|Take a Look Around]]'' dei [[Limp Bizkit]]
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]])'''
**''Enforcer'' di [[Jim Johnston]] (8 aprile 2002–3 giugno 2002)<ref>{{cita web|url=http://cocatalog.loc.gov/cgi-bin/Pwebrecon.cgi?v1=61&ti=51,61&Search_Arg=wrestling%20johnston&Search_Code=FT*&CNT=25&PID=SgX3tqYpyTMz06K4C5U1TaIjgzB&SEQ=20100505194832&SID=5|titolo=Enforcer : a.k.a. Brock Lesnar's theme.|editore=United States Copyright Office|lingua=en|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
**''Next Big Thing'' di [[Jim Johnston]] (10 giugno 2002–14 marzo 2004; 2 aprile 2012–20 agosto 2012)<ref name="Brock Lensar's themes">{{cita web|lingua=en|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=669&page=15|titolo=Brock Lesnar's themes|sito=cagematch.net}}</ref>
** '''''The Next Big Thing (Remix)''''' di [[Jim Johnston]] (28 gennaio 2013–presente)<ref name="Brock Lensar's themes" />
 
== Titoli e riconoscimenti ==
=== Arti marziali miste ===
* '''Inside Fights'''
** ''Biggest Draw'' ([[2008]])
** ''Rookie of the Year'' ([[2008]])
* '''Sherdog Awards'''
** ''Beatdown of the Year'' ([[2009]])
* '''''Spike Guys' Choice Awards'''''
** ''Most Dangerous Man'' ([[2009]])
* '''''[[Sports Illustrated]]'''''
** ''Top Newcomer of the Year'' ([[2008]])
* '''[[Ultimate Fighting Championship]] ([[Ultimate Fighting Championship|UFC]])'''
** [[UFC Heavyweight Championship]] (1)
** ''Submission of the Night'' (1)
* '''World MMA Awards'''
** ''Breakthrough Fighter of the Year'' ([[2009]])
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
** ''Best Box Office Draw'' ([[2008]], [[2009]], [[2010]])
** ''MMA Most Valuable Fighter'' ([[2008]], [[2009]], [[2010]])
 
=== Wrestling collegiale ===
* '''[[Big Ten Conference]]'''
** Big Ten Conference Championship (2)
** '''1º''' nella classifica dei pesi massimi nella Big Ten Conference ([[2000]])
* '''[[National Collegiate Athletic Association]] ([[National Collegiate Athletic Association|NCAA]])'''
** NCAA Division I Heavyweight Championship (1)
* '''National Junior College Athletic Association'''
** Junior College National Championship (1)
** NJCAA All-American ([[1997]], [[1998]])
 
=== Wrestling professionistico ===
[[File:Brock Lesnar WWE Champion 2014.jpg|miniatura|Brock Lesnar con il [[WWE Championship]], titolo che ha detenuto quattro volte]]
[[File:Brock Lesnar Universal Champion.jpg|miniatura|Brock Lesnar con il [[WWE Universal Championship]], titolo che ha detenuto due volte]]
 
* '''[[New Japan Pro-Wrestling]] ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]])'''
**[[IWGP Heavyweight Championship]] (1)<ref name="Brock Lensar's titles">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=669&page=11|titolo=Brock Lensnar's titles|sito=cagematch.net|editore=Cagematch|lingua = en|accesso=23 gennaio 2016}}</ref>
 
* '''[[Ohio Valley Wrestling]] ([[Ohio Valley Wrestling|OVW]])'''
**[[OVW Southern Tag Team Championship]] (3) – <small>con [[Shelton Benjamin]]</small><ref name="Brock Lensar's titles"/>
 
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
**''Most Improved Wrestler'' ([[2002]])<ref name="Brock Lensar's awards">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=669&page=12|titolo=Brock Lensnar's awards|sito=cagematch.net|editore=Cagematch|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016}}</ref>
**''Wrestler of the Year'' ([[2002]], [[2014]])<ref name="Brock Lensar's awards"/>
**''Feud of the Year'' ([[2003]]) – <small>vs. [[Kurt Angle]]</small><ref name="Brock Lensar's awards" />
**''Match of the Year'' ([[2003]]) – <small>vs. [[Kurt Angle]] in un [[Tipi di match di wrestling#Iron Man match|Iron Man match]]</small><ref name="Brock Lensar's awards" />
**''Feud of the Year'' ([[2015]]) – <small>vs. [[The Undertaker]]</small><ref name="PWI 2015">{{cita web|url=http://zonawrestling.net/pro-wrestling-illustrated-assegna-i-suoi-award-per-il-2015/|titolo=Pro Wrestling Illustrated assegna i suoi award per il 2015|sito=zonawrestling.net|editore=Zona Wrestling|data=15 gennaio 2016|accesso=23 gennaio 2016}}</ref>
**'''1º''' nella classifica dei 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] ([[2003]])<ref name="Brock Lensar's awards"/>
**'''4º''' nella classifica dei 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] ([[2018]])<ref name="Brock Lensar's awards"/>
 
* '''[[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]])'''
**[[WWE Championship]]<sup>1</sup> (4)<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/3044541401112|titolo=WWE World Heavyweight Championship - Brock Lesnar|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=25 agosto 2002|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050721032853/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/3044541401112|dataarchivio=21 luglio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/30445414032|titolo=WWE World Heavyweight Championship - Brock Lesnar|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=30 marzo 2003|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050731000332/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/30445414032|dataarchivio=31 luglio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/3044541405|titolo=WWE World Heavyweight Championship - Brock Lesnar|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=18 settembre 2003|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050715020205/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/3044541405|dataarchivio=15 luglio 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/classics/titlehistory/wwe-world-heavyweight-championship/20140817-brock-lesnar|titolo=WWE World Heavyweight Championship - Brock Lesnar|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=17 agosto 2014|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140820235944/http://www.wwe.com/classics/titlehistory/wwe-world-heavyweight-championship/20140817-brock-lesnar|dataarchivio=20 agosto 2014}}</ref>
** [[WWE Universal Championship]] (3)<ref name="wwe.com"/>
** [[King of the Ring]] ([[King of the Ring (2002)|2002]])<ref name="WWEProfile"/>
**[[Royal Rumble match|Royal Rumble]] ([[Royal Rumble (2003)#Entrate ed eliminazioni del Royal Rumble match|2003]])<ref name="WWEProfile" />
**[[Money in the Bank Ladder match|Money in the Bank]] ([[Money in the Bank (2019)|2019]])<ref name="WWEProfile" />
** [[Slammy Award|Slammy Awards]] (6)
***''OMG Shocking Moment of the Year'' ([[Slammy Award#2014|2014]]) – <small>Per aver terminato la striscia di imbattibilità a WrestleMania di The Undertaker</small><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2014-12-08/2014-slammy-award-winners-26895314/page-2|titolo=2014 Slammy Award winners|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=8 dicembre 2014|lingua=en|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
*** ''Hashtag of the Year'' ([[Slammy Award#2015 Slammy Awards|2015]]) – <small>#SuplexCity</small>
*** ''Match of the Year'' ([[2015]]) – <small>vs. [[The Undertaker]]</small>
*** ''Rivalry of the Year'' ([[2015]]) – <small>vs. [[The Undertaker]]</small>
*** ''"Tell Me You Didn't Just Say That" Moment of the Year'' ([[2015]]) – <small>''Suplex City''</small>
*** ''Rivalry of the Year'' ([[2018]]) – <small>vs. [[Roman Reigns]]</small>
 
* '''''Wrestling Observer Newsletter'''''
**''Best Wrestling Maneuver'' ([[2002]]) – <small>''F-5''</small><ref name="Brock Lensar's awards" />
**''Most Improved Wrestler'' ([[2002]], [[2003]])<ref name="Brock Lensar's awards" />
**''Best Brawler'' ([[2003]])<ref name="Brock Lensar's awards" />
** ''Feud of the Year'' ([[2003]]) – <small>vs. [[Kurt Angle]]</small><ref name="Brock Lensar's awards" />
** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame|''WON Hall of Fame'']] ([[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame#2015|2015]])
 
<small><sup>1</sup> Durante il suo quarto regno, il titolo era noto come [[WWE Championship|WWE World Heavyweight Championship]]</small>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*Elio Baldessarelli, ''Lenhart'', Casa Editrice Pötzelberger, Merano, 1989. ISBN 88-85198-03-1
{{interprogetto}}
*''Le Dolomiti nei manifesti'', a cura di Roberto Festi e Eugenio Manzato, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea, 1990.
*Roberto Festi, Lillo Gullo, ''Franz J. Lenhart'', Edizioni Banca di Trento e Bolzano, 2000. ISBN 88-85341-04-7
*''L'album giapponese di Franz Josef Lenhart.1936-1937'', a cura di Rosanna Pruccoli, Mairania 857, Merano, 2007.
 
==Altri Progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{Interprogetto}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ufc.com/fighter/Brock-Lesnar|Brock Lesnar|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.wrestlinghalloffame.org/wrestlers.php?wrestler=2477|titolo=Brock Lesnar|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090703152734/http://www.wrestlinghalloffame.org/wrestlers.php?wrestler=2477|dataarchivio=3 luglio 2009}}
 
[[Categoria:Pittori italiani]]
{{Money in the Bank winners}}
{{King of the Ring winners}}
{{Royal Rumble winners}}
{{UFC campioni pesi massimi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|wrestling}}
 
{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Giocatori dei Minnesota Vikings]]
[[Categoria:Shootfighter statunitensi]]
[[Categoria:Wrestler della WWE]]
[[Categoria:Germano-statunitensi]]