Orecchio e Discussione:Michele Guerrisi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
==Cremona==
{{nota disambigua|il film italiano|[[Orecchie (film)]]|Orecchie}}
Il Caramel-Pirovano, che ho usato come fonte per la Biennale del '36 e per la Galleria d'arte moderna di Milano, parla del ''Ritratto di <span style="text-decoration: underline">S.</span> Cremona'', mentre in voce si parla di "Italo Cremona", che immagino, sia [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-cremona_(Dizionario-Biografico)/ costui]. E' un refuso nel testo? E' possibile sciolgliere questo dubbio? Nel dubbio ho lasciato "Italo", dato che chi ha scritto la voce ne sa più di me e che il Caramel-Pirovano, pur essendo un'ottima pubblicazione, non è nuovo a refusi di questo tipo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:27, 6 gen 2015 (CET)
{{Disclaimer|medico}}
{{F|anatomia|maggio 2009}}
[[File:Ear.jpg|thumb|upright=0.7|Orecchio umano]]
 
:Una fonte di Cittanova dice la stessa cosa della Treccani, espose alle Biennali di Venezia del '34 (con l'opera “Nuotatrice”, ora Galleria Civica d'Arte Moderna, di Torino), del '36 (con “Ritratto di Italo Cremona”, ora Galleria d'Arte Moderna, di Milano), del '38. Guarda la fonte '''Tutte le chiese di Cittanova''' (Chiesa Matrice di Cittanova, la chiesa più importante di Cittanova, Michele Guerrisi, statua della Vergine opera in bronzo) '''http:// bettylafeaecomoda.forumcommunity.net/?t=51676153'''. Guarda pure Galleria d'Arte il Triangolo - Cosenza Guerrisi [http://www.galleriailtriangolo.com/800_calabrese.htm]. Sono le uniche informazioni, poi se hai ancora dubbi, un giorno guardo ancora meglio ciao :)--[[Utente:Guerrisi&#39;79|Guerrisi&#39;79]] ([[Discussioni utente:Guerrisi&#39;79|msg]]) 20:44, 6 gen 2015 (CET)
L''''orecchio''' è l'[[Organo (anatomia)|organo]] del [[corpo umano]] preposto alla [[Sistema uditivo|funzione uditiva]]: permette di rilevare [[Onda sonora|onde sonore]] dai 20 [[Hertz]] ai 20 kHz e di mantenere l'equilibrio grazie all'azione del sistema vestibolare contenuto nella porzione interna.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La funzione uditiva viene assolta da componenti presenti nell'orecchio esterno, medio e interno; la funzione vestibolare è appannaggio dell'orecchio interno.
Tutte e tre le porzioni dell'orecchio sono anatomicamente posizionate all'interno dall'osso temporale del cranio.
 
Gentili utenti,
== Anatomia dell'orecchio umano ==
[[File:Ear-anatomy.png|thumb|Sezione anatomica dell'orecchio.<br />'''Orecchio esterno''': 1 cartilagine del padiglione e del condotto uditivo, 2 condotto uditivo esterno, 3 padiglione auricolare<br />'''Orecchio medio''': 4 timpano, 5 finestra ovale, 6 martello, 7 incudine, 8 staffa<br />'''Orecchio interno''': 9 canali semicircolari, 10 coclea, 11 nervo acustico, 12 tromba di Eustachio.]]
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michele Guerrisi]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93864182 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
L'orecchio
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141006132047/http://www.circoloartistitorino.it/index.asp?IDCAT=69 per http://www.circoloartistitorino.it/index.asp?IDCAT=69
[[Homo sapiens sapiens|umano]] è anatomicamente suddivisibile in tre parti:
* [[Orecchio esterno]], attraverso il quale i [[Suono|suoni]] entrano e vanno ad infrangersi sulla superficie laterale della membrana timpanica, che è composto da padiglione auricolare e meato acustico esterno. Ha come limite laterale l'orifizio del meato acustico esterno nella porzione acustica dell'osso temporale e come limite mediale la membrana timpanica.
* [[Orecchio medio]], composto dalla superficie mediale della membrana timpanica, dalla cavità timpanica (epitimpano, mesotimpano e ipotimpano), dalle cellule mastoidee e dalla tuba uditiva che pone in comunicazione il cavo del timpano con gli spazi aerei del rinofaringe, permettendo la compensazione o azzeramento delle variazioni pressorie ambientali sulle due superfici della membrana timpanica.
* [[Orecchio interno]], insieme di recettori ad origine embrionale comune, che si differenziano parte nell'apparato acustico e parte nell'apparato vestibolare.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
=== Orecchio esterno ===
{{Vedi anche|Orecchio esterno}}
L'orecchio esterno è formato dal [[padiglione auricolare]], dal [[condotto uditivo esterno]] e dalla superficie laterale o esterna della membrana timpanica. Il padiglione auricolare è costituito da [[cartilagine]] rivestita dalla pelle che risulta strettamente adesa alla sottostante membrana di tessuto connettivo, il [[pericondrio]], che a sua volta avvolge completamente, fornendo loro il supporto nutritizio vascolare, le cartilagini elastiche del condotto e del padiglione. La sua funzione è quella di raccogliere i suoni per inviarli all'orecchio medio. Il condotto uditivo è un tunnel dalle pareti lisce provvisto di peli e di [[Ghiandola sebacea|ghiandole sebacee]] e ghiandole ceruminose, il cui secreto ricco di cere ha una funzione protettiva.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:09, 15 gen 2018 (CET)
=== Orecchio medio ===
{{Vedi anche|Orecchio medio}}
Al termine del condotto uditivo si trova la membrana del [[Timpano (anatomia)|timpano]], che è una sottile membrana sensibile alle [[Onda sonora|onde sonore]] che vengono a infrangersi su di essa. Le vibrazioni così raccolte vengono trasmesse a tre [[ossicini]], i più piccoli del corpo umano: il [[Martello (anatomia)|martello]], direttamente a contatto con la membrana del timpano, l'[[Incudine (anatomia)|incudine]] e la [[Staffa (anatomia)|staffa]]. Questa prende contatto col [[Labirinto auricolare|labirinto]]. I tre ossicini dell'udito sono contenuti in una cavità, la cassa del timpano, che comunica all'esterno attraverso un piccolo canale lungo 3-4 cm, la [[tromba di Eustachio]], che sbocca nella [[faringe]]. In questo modo l'orecchio è collegato con la [[faringe]]. Ciò permette di mantenere in equilibrio la pressione dell'aria al di là e al di qua del timpano.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Orecchio interno ===
{{Vedi anche|Orecchio interno}}
L'orecchio interno è la parte interna dell'[[apparato stato-acustico]], divisibile in due porzioni, definite "labirinti":
* [[Labirinto osseo]] (o parte ossea), la cavità interna presenta una parete ossea.
* [[Labirinto membranoso]], presente internamente al labirinto osseo; in esso sono individuabili organi a [[parete connettivale]].
 
Gentili utenti,
Tra le due porzioni di labirinto è presente un liquido, definito [[perilinfa]], mentre internamente agli organi del labirinto membranoso è presente l'[[endolinfa]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michele Guerrisi]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95683773 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==== Circuito osseo ====
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.comune.sangiulianodelsannio.cb.it/foto
Il [[circuito osseo]] presenta una parte centrale cava, detta [[scala vestibolare]], comunicante anteriormente con la [[Coclea (anatomia)|coclea]] e posteriormente con i tre [[Canale semicircolare|canali semicircolari]] ([[Canale semicircolare anteriore|anteriore]], [[Canale semicircolare superiore|superiore]] e [[Canale semicircolare laterale|laterale]]) in cui trovano alloggio i recettori dell'equilibrio, chiamati [[recettori stato-cinetici]]. La scala vestibolare, inoltre, presenta due aperture:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141015152058/http://www.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=84034&titolo=Guerrisi+Michele%0A%09%09%09%0A%09%09+++++%2C+Orfeo+ed+Euridice+%3B+Orfeo per http://www.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=84034&titolo=Guerrisi+Michele%0A%09%09%09%0A%09%09+++++%2C+Orfeo+ed+Euridice+%3B+Orfeo
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==== Coclea ====
La [[Coclea (anatomia)|coclea]] presenta due strutture, una ossea ed una membranacea:
* [[Canale cocleare]]
* [[Lamina spirale ossea]], legata ad un asse centrale definito [[modiolo]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:25, 25 mar 2018 (CEST)
==== Labirinto membranoso ====
Il [[labirinto membranoso]] è costituito da tre componenti:
* [[utricolo]] e [[sacculo]], al livello della scala vestibolare;
* [[Canale semicircolare membranoso|canali semicircolari membranosi]];
* [[condotto cocleare membranoso]], applicato al margine libero della lamina spirale ossea.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Recettori ==
=== Recettori dell'equilibrio o stato-cinetici ===
L'apparato stato-cinetico è costituito da cinque organi presenti al livello dell'orecchio interno:
* [[utricolo]] e [[sacculo]];
* i tre [[Canale semicircolare membranoso|canali semicircolari membranosi]].
 
Gentili utenti,
L'[[epitelio]] dell'orecchio transita da [[epitelio di rivestimento]] a [[Epitelio sensoriale|epitelio recettivo-sensoriale]] di II tipo.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Michele Guerrisi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104279908 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Sulle ciglia dei recettori è presente un gel, la [[Cupola (anatomia)|cupola]], che, sotto il flusso dell'endolinfa provocato dal movimento corporeo, percepisce il movimento del corpo. I prolungamenti [[dendrite (biologia)|dendritici]] del [[ganglio dello Scarpa]] innervano i recettori. A livello dell'utricolo e nel sacculo si ha una struttura analoga, in cui sono presenti anche [[Sale di calcio|sali di calcio]], definiti [[Otolite|otoliti]], sulla sommità della cupola, capaci di percepire le accelerazioni a cui il corpo è soggetto. Dalla scala vestibolare emergono i [[Ganglio vestibolare|gangli vestibolari]] che convogliano l'impulso alla [[branca vestibolare]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140223113209/http://www.vicariatusurbis.org/spiov/spiov2013/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=115 per http://www.vicariatusurbis.org/spiov/spiov2013/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=115
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150128113128/http://www.comune.sangiulianodelsannio.cb.it/foto per http://www.comune.sangiulianodelsannio.cb.it/foto
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La [[via vestibolare]] origina da [[Neurone#Classificazioni di neuroni|neuroni bipolari]] presenti nel [[ganglio dello Scarpa]]. I prolungamenti centrali di tali neuroni raggiungono i [[Nucleo vestibolare|nuclei vestibolari]] posti nel [[midollo allungato]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:27, 25 apr 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
* [[Chirurgia dell'orecchio esterno]]
* [[Condotto uditivo esterno]]
* [[Orecchio esterno]]
* [[Orecchio interno]]
* [[Orecchio medio]]
* [[Padiglione auricolare]]
* [[Sistema uditivo]]
* [[Sordità]]
* [[Trago]]
* [[Pericondrite dell'orecchio esterno]]
* [[Tubercolo di Darwin]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sull'|etichetta=orecchio|wikt=orecchio|commons=Ear|b=Wikijunior Il corpo umano/Orecchio}}
 
Gentili utenti,
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20140301114445/http://www.gruppootologico.it/new/OrecchioAnatomia.asp Anatomia dell'orecchio] in Gruppo Otologico
* [https://web.archive.org/web/20140809180923/http://nellamusica.altervista.org/orecchio-percezione-sonora/ Orecchio: percezione sonora] in Nella Musica
* {{Treccani|orecchio}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Michele Guerrisi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105611480 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Anatomia umana}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141023161350/http://www.arteculturafotoin.it/calabresi_illustri.html per http://www.arteculturafotoin.it/calabresi_illustri.html
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anatomia|biologia|medicina}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[Categoria:Orecchio| ]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:53, 12 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Michele Guerrisi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106710193 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150128112836/http://www.arteculturafotoin.it/palmi-_casa_della_cultura.html per http://www.arteculturafotoin.it/palmi-_casa_della_cultura.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141029191913/http://www.arteculturafotoin.it/speciale_cultura_.html per http://www.arteculturafotoin.it/speciale_cultura_.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:53, 22 lug 2019 (CEST)