Posta elettronica e Discussione:Michele Guerrisi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
==Cremona==
{{F|informatica|marzo 2009}}
Il Caramel-Pirovano, che ho usato come fonte per la Biennale del '36 e per la Galleria d'arte moderna di Milano, parla del ''Ritratto di <span style="text-decoration: underline">S.</span> Cremona'', mentre in voce si parla di "Italo Cremona", che immagino, sia [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-cremona_(Dizionario-Biografico)/ costui]. E' un refuso nel testo? E' possibile sciolgliere questo dubbio? Nel dubbio ho lasciato "Italo", dato che chi ha scritto la voce ne sa più di me e che il Caramel-Pirovano, pur essendo un'ottima pubblicazione, non è nuovo a refusi di questo tipo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:27, 6 gen 2015 (CET)
[[Immagine:Crystal 128 mail.png|thumb|Tipica rappresentazione della posta elettronica]]
 
:Una fonte di Cittanova dice la stessa cosa della Treccani, espose alle Biennali di Venezia del '34 (con l'opera “Nuotatrice”, ora Galleria Civica d'Arte Moderna, di Torino), del '36 (con “Ritratto di Italo Cremona”, ora Galleria d'Arte Moderna, di Milano), del '38. Guarda la fonte '''Tutte le chiese di Cittanova''' (Chiesa Matrice di Cittanova, la chiesa più importante di Cittanova, Michele Guerrisi, statua della Vergine opera in bronzo) '''http:// bettylafeaecomoda.forumcommunity.net/?t=51676153'''. Guarda pure Galleria d'Arte il Triangolo - Cosenza Guerrisi [http://www.galleriailtriangolo.com/800_calabrese.htm]. Sono le uniche informazioni, poi se hai ancora dubbi, un giorno guardo ancora meglio ciao :)--[[Utente:Guerrisi&#39;79|Guerrisi&#39;79]] ([[Discussioni utente:Guerrisi&#39;79|msg]]) 20:44, 6 gen 2015 (CET)
La '''posta elettronica''' o '''email''' (dalla [[Lingua inglese|inglese]] «'''electronic mail'''», in [[lingua italiana|italiano]] '''posta elettronica''') è un [[webmail|servizio]] [[Internet]] grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. È l'applicazione Internet più conosciuta e più utilizzata attualmente. La sua nascita risale al [[1972]], quando [[Ray Tomlinson]] installò su [[ARPANET]] un sistema in grado di scambiare messaggi fra le varie università, ma chi ne ha realmente definito il funzionamento fu [[Jon Postel]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
È la controparte digitale ed elettronica della [[posta]] ordinaria e cartacea. A differenza di quest'ultima, il ritardo con cui arriva dal mittente al destinatario è normalmente di pochi secondi/minuti.
 
Gentili utenti,
== Modello di servizio ==
Lo scopo del servizio di e-mail è il trasferimento di messaggi da un utente ad un altro.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michele Guerrisi]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93864182 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Ciascun utente può possedere una o più ''caselle e-mail'', su cui può ricevere messaggi, che vengono conservati per lui. Quando lo desidera, l'utente può consultare il contenuto della sua casella, organizzarlo, inviare messaggi a uno o più utenti.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141006132047/http://www.circoloartistitorino.it/index.asp?IDCAT=69 per http://www.circoloartistitorino.it/index.asp?IDCAT=69
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
L'accesso alla casella di posta elettronica è normalmente controllato da una [[password]] o da altre forme di [[autenticazione]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:09, 15 gen 2018 (CET)
La modalità di accesso al servizio è quindi [[asincrona]], ovvero per la trasmissione di un messaggio non è necessario che mittente e destinatario siano contemporaneamente attivi o collegati.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La consegna al destinatario dei messaggi inviati ''non'' è garantita. Nel caso un server SMTP non riesca a consegnare un messaggio che ha ricevuto, tenta normalmente di inviare una notifica al mittente per avvisarlo della mancata consegna, ma anche questa notifica è a sua volta un messaggio di e-mail (generato automaticamente dal server), e quindi la sua consegna non è garantita.
 
Gentili utenti,
Il mittente può anche richiedere una ''conferma di consegna'' o ''di lettura'' dei messaggi inviati, ma il destinatario è normalmente in grado di decidere se vuole inviare o meno tale conferma. Il significato della conferma di lettura può essere ambiguo, in quanto aver visualizzato un messaggio per pochi secondi in un client non significa averlo letto, compreso o averne condiviso il contenuto.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michele Guerrisi]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95683773 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Indirizzi e-mail ==
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.comune.sangiulianodelsannio.cb.it/foto
[[Immagine:AROBAZE.png|frame|right|La chiocciolina (la "a" commerciale) che separa il nome utente dal dominio.]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141015152058/http://www.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=84034&titolo=Guerrisi+Michele%0A%09%09%09%0A%09%09+++++%2C+Orfeo+ed+Euridice+%3B+Orfeo per http://www.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=84034&titolo=Guerrisi+Michele%0A%09%09%09%0A%09%09+++++%2C+Orfeo+ed+Euridice+%3B+Orfeo
A ciascuna casella sono associati uno o più ''indirizzi di e-mail''. Questi hanno la forma ''nomeutente''@''dominio'', dove ''nomeutente'' è un nome scelto dall'utente o dall'amministratore del server, che identifica in maniera univoca un utente (o un gruppo di utenti), e ''dominio'' è un [[Domain Name System#Nomi DNS|nome DNS]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
L'indirizzo e-mail può contenere qualsiasi carattere alfabetico e numerico (escluse le accentate) e alcuni simboli come l'underscore (_) ed il punto (.).
Molto spesso può tornare utile agli utenti servirsi dei servizi di reindirizzamento, utilizzati per inoltrare automaticamente tutti i messaggi che arrivano sulla casella e-mail, verso un'altra di loro scelta, in modo che al momento della consultazione l'utente non debba accedere a tutte le caselle e-mail di cui dispone, ma gli sia sufficiente controllarne una.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:25, 25 mar 2018 (CEST)
Esempio di indirizzo mail:
test@serverdiprova.it
{{-}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Architettura del sistema di e-mail ==
[[Immagine:How e-mail works-it.png|right|thumb|300px|Schema di funzionamento del servizio e-mail]]
I componenti fondamentali del sistema di e-mail sono:
* i [[client]] (detti in gergo ''MUA'', ''[[Mail User Agent]]''), utilizzati per accedere ad una casella di posta elettronica e per inviare messaggi
* i [[server]], che svolgono due funzioni fondamentali:
** immagazzinare i messaggi per uno o più utenti (detti in gergo ''MS'', Message Store)
** ricevere i messaggi in arrivo ed in partenza e smistarli (detti in gergo ''MTA'', ''[[Mail Transfer Agent]]'').
 
Gentili utenti,
I [[protocollo di rete|protocolli]] tipicamente impiegati per lo scambio di email sono l'[[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]], usato per l'invio, la ricezione e l'inoltro dei messaggi tra server, e [[Post Office Protocol|POP]] e [[Internet Message Access Protocol|IMAP]], usati per la ricezione e consultazione dei messaggi da parte degli utenti.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Michele Guerrisi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104279908 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
I client richiedono la configurazione dei [[server]] da contattare, e sono quindi adatti principalmente a [[computer]] usati regolarmente. È anche molto diffusa la possibilità di consultare una casella e-mail attraverso il [[web]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140223113209/http://www.vicariatusurbis.org/spiov/spiov2013/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=115 per http://www.vicariatusurbis.org/spiov/spiov2013/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=115
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150128113128/http://www.comune.sangiulianodelsannio.cb.it/foto per http://www.comune.sangiulianodelsannio.cb.it/foto
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Messaggi e-mail ==
Un messaggio di e-mail è costituito da:
* una ''busta'' (envelope)
* una sezione di ''intestazioni'' (header)
* un ''corpo del messaggio'' (body)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:27, 25 apr 2019 (CEST)
Lo standard di riferimento sono le [[Request for Comments|RFC]] RFC 822 e RFC 2822 (quest'ultimo ha reso obsoleto il precedente).
 
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Busta ===
Per '''busta''' si intendono le informazioni a corredo del messaggio che vengono scambiate tra server attraverso il protocollo SMTP, principalmente gli indirizzi e-mail del mittente e dei destinatari. Queste informazioni normalmente corrispondono a quelle che è possibile ritrovare nelle intestazioni, ma possono esserci delle differenze.
 
Gentili utenti,
===Intestazioni===
Le '''intestazioni''' sono informazioni di servizio che servono a controllare l'invio del messaggio, o a tener traccia delle manipolazioni che subisce. Ciascuna intestazione è costituita da una riga di testo, con un nome seguito dal carattere ':' e dal corrispondente valore.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Michele Guerrisi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105611480 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Alcune di queste vengono definite direttamente dall'utente. Tra le principali si possono citare:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141023161350/http://www.arteculturafotoin.it/calabresi_illustri.html per http://www.arteculturafotoin.it/calabresi_illustri.html
* ''Subject:'' (''Oggetto:'') dovrebbe contenere una breve descrizione dell'oggetto del messaggio. È considerata buona educazione utilizzare questo campo per aiutare il destinatario a capire il contenuto del messaggio.
* ''From:'' (''Da:'') contiene l'indirizzo e-mail del [[mittente]].
* ''To:'' (''A:'') contiene gli indirizzi e-mail dei [[Destinatario|destinatari]] principali.
* ''Cc:'' contiene gli indirizzi e-mail dei destinatari in [[copia conoscenza]] (''Carbon Copy'').
* ''Bcc:'' (''Ccn:'') contiene gli indirizzi e-mail dei destinatari in [[copia conoscenza nascosta]] (''Blind Carbon Copy''), ovvero destinatari che riceveranno il messaggio ma il cui indirizzo non apparirà tra i destinatari. Questa è in realtà una ''pseudo-intestazione'', in quanto è visibile solo al mittente del messaggio, e per definizione non viene riportata nei messaggi inviati ai destinatari.
* ''Reply-to:'' (''Rispondi a:'') contiene l'indirizzo e-mail al quale devono essere inviate le eventuali risposte al messaggio, se diverso da quello del mittente.
* ''Date:'' (''Data:'') contiene la data e l'ora in cui il messaggio è stato scritto.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Interrelazione derivante dalla gestione dei campi del messaggio di posta==
La creazione di un messaggio di posta elettronica implica la creazione di una relazione in base al tipo di comunicazione che il mittente intende stabilire con gli altri. Gli altri cui si fa riferimento in questo caso sono i destinatari che il mittente iscrive nel messaggio nei campi TO: CC: BCC:.
Se tutto sembra molto semplice quando si ha soltanto un destinatario nei campi della E-mail, la faccenda si complica quando il messaggio viene indirizzato a più destinatari. In questo caso il mittente definisce dei rapporti di relazione tra i destinatari nel loro insieme e tra i destinatari inseriti nei campi specifici ed il messaggio e-mail, sebbene possa non esserne consapevole.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:53, 12 giu 2019 (CEST)
E’ da ritenersi regola consolidata che tutti quelli che sono inseriti nel campo TO: e tutti quelli che sono inseriti nel campo CC: abbiano la possibilità di comunicare tra loro alla pari in merito al messaggio e-mail, rivestendo lo stesso ruolo rispetto ad esso. Questo significa che i destinatari nel campo TO: devono “lavorare” il messaggio, quindi rispondere se è richiesto o concesso, potendosi rivolgere agli altri componenti del gruppo. Quelli del campo CC: devono essere a conoscenza del contenuto del messaggio e possono commentarlo tra loro ed intervenire se lo ritengono opportuno, pur non essendo tenuti a farlo. Altri utenti eventualmente inseriti in BCC:, non vedendo il proprio indirizzo di posta nel/i campo/i TO: e /o CC:, intendono correttamente il proprio ruolo di destinatario nascosto se comunicano in merito al messaggio soltanto con il mittente. Diversamente, finiscono per “venire allo scoperto” rendendo palese che hanno ricevuto copia del messaggio e svelandolo il “segreto” del mittente ponendolo in una condizione che può essere fortemente imbarazzante.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
===Tipi di relazione===
Il rapporto che il mittente crea con i destinatari è del tipo “one to many” (da uno verso molti), in merito ai campi TO: e CC:, ed un rapporto del tipo “one to one” (da uno ad uno) nei confronti degli utenti nei campi BCC:, ciascuno dei quali non vede gli altri destinatari nascosti. Questo implica che il mittente crea dei rapporti del tipo “many to many” (da molti verso molti) tra i destinatari inseriti nel campo TO: ed i destinatari del campo CC:. Tali relazioni sono paragonabili a quelle che crea l’insegnante con una classe di allievi: alle domande poste dall’insegnante alla classe, gli allievi normalmente rispondono alla presenza dei loro compagni di classe che sono quindi al corrente del loro intervento e del di esso contenuto, come i destinatari del/i campo/i TO: e/o CC: che possono/devono rispondere a tutti gli indirizzi dell’insieme a cui appartengono. Sviluppando l’esempio proposto, il campo CC: potrebbe contenere l’indirizzo e-mail del Preside dell’istituto, ponendo come esempio il caso di rapporti disciplinari che devono essere sottoposti alla sua attenzione. Il destinatario BBC: può essere inteso come colui che origlia senza essere visibile agli altri, per scelta dell’insegnante.
 
Gentili utenti,
===Visibilità dei destinatari===
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Michele Guerrisi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106710193 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Gli indirizzi dei destinatari principali (''To:'' o ''A:'') e di quelli in copia conoscenza (''Cc:'') sono ugualmente visibili a tutti i destinatari.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150128112836/http://www.arteculturafotoin.it/palmi-_casa_della_cultura.html per http://www.arteculturafotoin.it/palmi-_casa_della_cultura.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141029191913/http://www.arteculturafotoin.it/speciale_cultura_.html per http://www.arteculturafotoin.it/speciale_cultura_.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La scelta di mettere un destinatario in uno dei due campi è legata al ruolo che le persone hanno riguardo all'argomento del messaggio. Ad esempio, se un messaggio richiede di eseguire un compito, si intende che si chiede a chi è il destinatario principale (''To:'' o ''A:'') di eseguirlo, mentre i destinatari in copia conoscenza (''Cc:'') vengono informati che questa richiesta è stata fatta, ma non ci si aspetta che siano loro ad eseguire il compito.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:53, 22 lug 2019 (CEST)
Gli indirizzi dei destinatari in copia conoscenza nascosta (''Bcc:'' o ''Ccn:'') non appaiono nel messaggio consegnato ai destinatari. Questo consente di fatto di far sapere a terzi che cosa si sta dicendo e a chi senza che i destinatari "ufficiali" ne siano a conoscenza. "Mettere in CC" o "in CCN" è locuzione diffusa negli ambienti lavorativi e nei gruppi sociali organizzati.
 
Quando l'e-mail viene utilizzata per diffondere messaggi a molte persone che non si conoscono tra loro (ad esempio comunicati pubblici, annunci, messaggi spiritosi più o meno utili), il fatto che ciascun destinatario possa sapere chi sono gli altri destinatari e i loro indirizzi non è in generale opportuno, per ragioni di [[privacy]] e di [[sicurezza informatica|sicurezza]]. In particolare, se si invia un messaggio ad un gran numero di persone che non necessariamente si conoscono tra di loro, costoro non necessariamente saranno d'accordo che il loro indirizzo, ed il fatto che hanno ricevuto quel messaggio, sia reso noto ad estranei. Inoltre, molti [[worm]] si propagano per e-mail, e utilizzano gli indirizzi presenti nei messaggi per diffondersi. Inviare un messaggio con gli indirizzi dei destinatari in chiaro significa quindi esporre tutti i destinatari ad un ulteriore rischio di contagio se uno di loro viene contagiato. Per ovviare a questo problema, è consigliabile utilizzare in questi casi il ''Bcc:'' (o ''Ccn:''), oppure una [[mailing list]].
 
===Pubblicità e deducibilità degli indirizzi===
Quanto detto per i campi TO: e CC:, ripropone un modo di procedere tipico delle mailing list, nelle quali tutti comunicano con tutti. Le mailing list, però, dovrebbero essere organizzate offrendo un unico indirizzo di riferimento valido per tutti, dal quale il moderatore provvede all’invio della copia di ciascun messaggio a ciascuno degli iscritti. E’ altamente consigliabile quindi, non riprodurre in chiaro tutti gli indirizzi iscritti nella mailing list, ma inserire, per ricevere le risposte, soltanto l’indirizzo della mailing list che altro non è che il contenitore degli indirizzi di tutti gli utenti iscritti, ed offre il vantaggio di non rendere pubblici gli indirizzi degli iscritti esponendoli al rischio di essere contattati da altri senza controllo, senza riservatezza rispetto al loro indirizzo e-mail, senza alcun legame con il tema della mailing list sottoscritta, giacché, se sono visibili gli indirizzi, ciascun membro potrebbe contattarne un altro direttamente e per qualsivoglia altro motivo. E’ valida come alternativa ricorrere allo stratagemma di inserire tutti i destinatari nel campo nascosto BCC:.
 
E’ appena il caso di accennare, che, quando gli indirizzi di posta elettronica non sono pseudonimi o nomi di fantasia, ma rispondono a convenzioni con regola fissa, essi sono facilmente deducibili dall’applicazione della regola e quindi se garantiscono la raggiungibilità dei membri appartenenti a gruppi omogenei di persone, è anche vero che essi sono da ritenersi potenzialmente già “pubblici”, anche se non sono stati diffusi via posta elettronica. Detto in altri termini: se, per garantire la raggiungibilità di tutto il personale in azienda, un dipendente può contattare un proprio collega soltanto conoscendo il di lui nome e cognome ed applicando la convenzione aziendale per la creazione di indirizzi e-mail (ad esempio nome_cognome@azienda.it, nome.cognome@azienda.it, iniziale_nome.cognome@azienda.it) si è già rinunciato alla riservatezza degli indirizzi E-mail, pur non essendo stati costoro diffusi con l’invio di una E-mail.
 
==Il campo BCC:==
Il mittente del messaggio crea relazioni tra i destinatari, distinguendoli in gruppi come abbiamo appena visto. E’ opportuno quindi che chi crea un messaggio e-mail, proceda con attenzione nel selezionare i destinatari e nell’assegnarli correttamente ad un campo o ad un altro della posta elettronica. Per l’importanza che riveste, ci soffermiamo un momento sulla gestione del campo di copia nascosta BCC:. Gli indirizzi inseriti in questo campo, come accennato, vivono una storia completamente diversa da quelli inseriti negli altri campi. Il destinatario di copia BCC: non vede gli altri destinatari inseriti in questo campo, vede soltanto il mittente ed i destinatari degli altri campi e, vedendo mancante il proprio indirizzo tra quelli visibili, deduce di aver ricevuto il messaggio tramite l’utilizzo del campo BCC: e ne trae le opportune conseguenze. Quando il mittente utilizza questo campo, crea con i singoli destinatari qui iscritti, un rapporto del tipo “one to one” (da uno ad uno) diversamente da quanto abbiamo visto in merito agli altri campi TO: e CC:, nei cui casi si crea un insieme. Immaginiamo ad esempio che n impiegati devono essere redarguiti per essere incorsi nelle stesse mancanze nei confronti del datore di lavoro. E’ evidente che in questo caso non è legittimo ed è assolutamente errato (oltre che pregiudizievole nei confronti dell’impiegato) inserire gli indirizzi di posta elettronica in modo che essi siano visibili ad altri ed è quindi inammissibile che ciascuno sappia chi altri al suo pari ha infranto delle regole contrattuali. Occorre quindi inserire tutti gli indirizzi dei dipendenti del nostro esempio nel campo BCC:. Nulla vieta ovviamente che la segretaria del Capo del Personale possa inserire nel campo della Copia per Conoscenza lo stesso direttore del personale. Nulla vieta inoltre che il messaggio venga inviato, utilizzando il campo TO: al funzionario che deve avviare l’iter per contestare l’addebito ai dipendenti. Nulla vieta infine che il mittente voglia documentare l’avvenuta transazione con il server e quindi, senza prestare attenzione alla copia che conserva in posta inviata, inserisca il proprio indirizzo postale nel campo BBC: per ricevere e conservare la copia come destinatario, documentando che la transazione è avvenuta correttamente.
Giungiamo quindi alla conclusione che il messaggio di posta elettronica viene definito dal mittente e che il comportamento dei singoli destinatari deve essere coerente con il campo nel quale l’indirizzo è stato inserito. Qualora il campo TO: non sia stato popolato di indirizzi, in detto campo di default, compare la dicitura “Undisclosed-Recipient”.
 
==Intestazioni di servizio==
Altre intestazioni vengono aggiunte dai programmi che manipolano il messaggio.
 
La più importante è ''Received:'', che viene aggiunta da ciascun server SMTP che manipola il messaggio, indicando da quale [[indirizzo IP]] il messaggio è stato ricevuto, a che ora, e altre informazioni utili a tracciarne il percorso.
 
Altre intestazioni segnalano ad esempio che il messaggio è stato valutato da qualche tipo di filtro automatico [[antivirus]] o anti[[spam]], e la valutazione espressa dal filtro.
 
Il ''Message-ID:'' (Identificativo del messaggio) è un codice costruito dal client su cui il messaggio è stato composto, che dovrebbe permettere di identificare univocamente un messaggio.
 
===Corpo e allegati===
Il '''corpo''' del messaggio è composto dal contenuto informativo che il mittente vuol comunicare ai destinatari.
 
Esso era originalmente composto di testo semplice. In seguito è stata introdotta la possibilità di inserire dei [[file]] in un messaggio e-mail (''allegati''), ad esempio per inviare immagini o documenti. Per fare questo il client di posta del mittente utilizza la codifica [[MIME]] (o la più desueta [[uuencode]]).
 
Gli allegati vengono utilizzati anche per comporre un messaggio e-mail in formato [[HTML]], generalmente per ottenere una più gradevole visualizzazione dello stesso. Questa pratica non è molto apprezzata dai puristi di [[Internet]], in quanto aumenta notevolmente la dimensione dei messaggi e, inoltre, non tutti i client e-mail sono in grado di interpretare l'HTML.
 
Dato che la banda del canale (Internet) e la dimensione della casella di posta elettronica (sul server) non sono illimitate, è considerata cattiva educazione inviare messaggi di grosse dimensioni. Secondo la [[netiquette]] un messaggio e-mail dovrebbe rimanere al di sotto di 50-100 kB. Per ridurre le dimensioni di un messaggio contenente allegati di grosse dimensioni, si possono inviare semplicemente gli [[URI]] degli allegati, rendendo quest'ultimi reperibili in altro modo, ad es. via [[File Transfer Protocol|FTP]] o [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]]. Inoltre, molti server impongono limiti massimi alla dimensione del messaggio da trasmettere, che devono essere presi in considerazione se si inviano messaggi di grosse dimensioni.
 
È considerata cattiva educazione anche la pratica di inviare messaggi ad un grande numero di destinatari e, in maniera particolare, se contengono allegati in formato proprietario che non tutti i destinatari potrebbero essere in grado di leggere, come [[Microsoft Word]].
 
==Funzionamento dei Client==
I client di posta elettronica sono programmi che permettono di operare sul contenuto di una o più caselle di posta. La stragrande maggioranza dei client presenta all'incirca le stesse caratteristiche principali, differenziandosi per presentazione grafica e per funzionalità avanzate.
 
Il client di posta elettronica è tradizionalmente un [[programma (informatica)|programma]] eseguito sul calcolatore utilizzato dall'utente, ma è molto diffusa anche la possibilità di utilizzare le stesse funzionalità sotto forma di applicazione [[web]] (vedi [[webmail]]).
 
La funzione principale è visualizzare una lista dei messaggi presenti nella casella, in cui per ogni messaggio si vedono solo alcuni header, come il Subject, la data, il mittente, e talvolta le prime righe di testo del corpo del messaggio.
 
Le operazioni possibili su un messaggio sono tipicamente:
 
* Leggere il corpo del messaggio
* '''Reply''' ('''Rispondi'''): rispondi al messaggio, ovvero componi un nuovo messaggio destinato al mittente, che spesso comprende il testo del messaggio ricevuto (quoting). Il messaggio di risposta ha lo stesso subject del messaggio a cui risponde, preceduto dalla sigla "Re: " ("R: " su alcuni client) per indicare che si tratta di una risposta.
* '''Reply to All''' ('''Rispondi a tutti'''): rispondi al messaggio, indirizzando però la risposta al mittente e a tutti gli altri destinatari.
* '''Forward''' ('''Inoltra'''): invia il testo di una e-mail ricevuta ad altri indirizzi.
* '''Cancella''': elimina il messaggio.
 
Esiste inoltre naturalmente la funzione per comporre e inviare un nuovo messaggio.
 
Per ottenere una casella di e-mail è possibile seguire diverse strade:
 
* gli [[Internet Service Provider]] forniscono normalmente caselle di posta elettronica ai propri clienti, a complemento di servizi di connettività o anche gratuitamente. Talvolta queste caselle di posta elettronica hanno delle limitazioni, in particolare spesso la casella è accessibile tramite protocolli standard come POP o IMAP solo quando si è collegati ad Internet attraverso l'ISP che la fornisce, e solo tramite [[webmail]] altrimenti.
 
* molti datori di lavoro forniscono caselle di posta elettronica ai propri dipendenti. È però necessario accertarsi di quali siano le condizioni d'uso di questa casella, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo per fini personali. Inoltre, spesso con l'interruzione del rapporto di lavoro si perde l'accesso alla casella. Pertanto, è consigliabile utilizzare queste caselle solamente per fini lavorativi.
 
* numerosi siti che offrono gratuitamente uno o più indirizzi e-mail. Questi offrono sempre un accesso alla e-mail tramite [[web]], e talvolta solo quello.
 
* alcuni [[Internet Service Provider]] forniscono un servizio di posta elettronica a pagamento, con garanzie sulla qualità del servizio (disponibilità, servizi [[antivirus]] e [[antispam]], dimensione della casella) e con la possibilità di avere un proprio dominio [[Domain Name System|DNS]].
 
* se si dispone di una connessione Internet permanente con un [[indirizzo IP]] pubblico e delle competenze necessarie, è possibile installare e gestire in proprio un server di posta elettronica. Questo richiede normalmente l'utilizzo di un servizio di [[DNS dinamico]] per rendere il proprio dominio sempre accessibile.
 
==Abusi==
Il protocollo SMTP è privo di strumenti per impedire abusi del sistema di posta elettronica, in particolare non esistono strumenti semplici ed efficaci per controllare quali messaggi vengono consegnati nella casella di un utente (autorizzazione), ed inoltre non esiste autenticazione del mittente riportato da un messaggio. Questo comporta la possibilità di diversi tipi di abusi.
 
Il principale utilizzo improprio dell'e-mail è lo [[spam]], l'invio massiccio a molti utenti di messaggi indesiderati, in genere di natura pubblicitaria-commerciale. Secondo alcune fonti, l'incidenza di questi messaggi raggiungerebbe i due terzi del traffico totale di posta elettronica.
 
Un altro fenomeno negativo è costituito dalle [[Catena di Sant'Antonio|catene di sant'Antonio]], messaggi che contengono informazioni allarmanti, promesse di facili guadagni o vere e proprie bufale, ed invitano ad inoltrare il messaggio ai propri conoscenti, finendo talvolta per circolare per mesi o per anni.
 
Esiste inoltre la possibilità di falsificare il nome e l'indirizzo del mittente visualizzati nel programma [[client]] del destinatario, inducendo l'utente a ritenere attendibile un messaggio del tutto falso.
Questa vulnerabilità viene usata per costruire vere e proprie [[truffa|truffe]] o [[scherzo|scherzi]] che si basano sulla fiducia che la maggior parte degli utenti erroneamente ripone nel "mittente" di un messaggio di posta elettronica.
Anche i [[worm]] che si replicano per posta elettronica usano questo meccanismo, allo scopo di indurre gli utenti a provare interesse o a prestare fiducia in un messaggio, in modo che lo aprano ed eventualmente installino allegati infetti.
 
== E-mail privacy ==
===Trattamento degli indirizzi===
Per vari motivi, gli indirizzi e-mail sono spesso accessibili su internet:
* chi riceve una mail conosce gli indirizzi del mittente e di tutti i destinatari "in chiaro" (To: e Cc:). Se la mail viene inoltrata, spesso questi indirizzi sono visibili anche a chi la riceve in questo modo.
* molte [[mailing list]] possiedono un archivio pubblico accessibile via [[web]], in cui è possibile reperire gli indirizzi di chi ha mandato un messaggio alla mailing list. Un fenomeno analogo avviene con [[usenet]]
* talvolta si pubblica il proprio indirizzo e-mail sulla propria [[home page]], o come contatto per specifici scopi.
 
Tutti questi indirizzi sono a rischio di essere raccolti con strumenti automatici per creare indirizzari usati per inviare spam.
 
Se si protesta con le società che hanno inviato le e-mail pubblicitarie spesso ci si vede rispondere che il proprio indirizzo era stato reperito su Internet e per questo si considerava a tutti gli effetti di dominio pubblico, e che non ci sarebbe dunque nessuna violazione della [[privacy]].
 
====Intervento del Garante====
Il [[Garante della privacy]] a afferma che la posta elettronica deve avere la stessa tutela di quella ordinaria. Anche se la rete consente una vasta conoscibilità degli indirizzi di posta elettronica, è considerato illegale l'uso di questi dati personali per scopi diversi da quelli per cui sono presenti on-line (compreso l'invio di messaggi a scopo commerciale, pubblicitario...). È quindi obbligatorio, per non violare la privacy degli utenti, accertarsi del loro consenso prima di utilizzare il loro indirizzo e-mail per qualsiasi scopo.
 
===E-mail privacy sul posto di lavoro===
Il problema riguarda da una parte il fatto che il [[datore di lavoro]] desidera che gli strumenti che mette a disposizione (internet, e-mail..) vengano usati solo per scopi prettamente lavorativi, e dall'altro la legittima tutela dei dati personali del dipendente. L'autorità Garante ha stabilito che il datore di lavoro può controllare le e-mail dei dipendenti esclusivamente in rari casi. Sono state definite le norme per l'utilizzo della posta elettronica sul luogo di lavoro; spetta infatti allo stesso datore di lavoro il compito di fissare i modi consentiti all'interno dell'azienda per l'uso di Internet e delle e-mail e soprattutto sulla possibilità che vengano effettuati dei controlli. Quindi, in definitiva la soluzione più efficace è l'adozione da parte dell'azienda di un regolamento interno, coinvolgendo anche i [[sindacato|sindacati]].
 
Si verificano problemi anche quando un dipendente è assente e il datore di lavoro o un superiore presume che al suo indirizzo siano stati inviati messaggi di lavoro a cui è necessario accedere per il funzionamento dell'azienda. Queste situazioni possono essere prevenute creando caselle di posta associate a particolari uffici o persone oltre a quelle individuali, e usando queste caselle per le attività lavorative che possono essere gestite da più persone.
 
===Privacy delle comunicazioni===
Un altro aspetto problematico è il trattamento del contenuto di un [[messaggio]] che si è ricevuto. Come norma generale, ciascun messaggio è da considerarsi destinato alle persone a cui è indirizzato, e quindi non sarebbe legittimo inoltrarlo o comunque farlo leggere da altri. Alla pari di qualsiasi altro scambio di informazioni di tipo postale o telefonico, peraltro, la [[Libertà e segretezza della corrispondenza|tutela della segretezza]] è limitata al trasferimento fra il mittente ed il destinatario, ma quest'ultimo è libero di utilizzare il messaggio come crede, assumendosene naturalmente tutte le responsabilità di fronte al mittente e alla legge.
 
== Posta elettronica certificata ==
{{vedi anche|Posta Elettronica Certificata}}
La [[Posta Elettronica Certificata]] è un servizio di posta elettronica che permette di ottenere la garanzia del ricevimento del messaggio da parte del destinatario e della integrità del messaggio ricevuto. In Italia oggi l'invio di una e-mail certificata (nelle forme stabilite dalla normativa vigente) è equiparato a tutti gli effetti di legge alla spedizione di una raccomandata cartacea con avviso di ricevimento. Ai fini della legge, il messaggio si considera consegnato al destinatario quando è accessibile nella sua casella di posta.
 
Il meccanismo consiste nel fatto che il gestore di posta elettronica certificata, nel momento in cui prende a carico l'email del mittente, invia ad esso una ricevuta di accettazione, che certifica l'avvenuto invio. Nel momento invece in cui il gestore deposita il messaggio nella casella del destinatario, invia al mittente una ricevuta di consegna che certifica l'avvenuta ricezione. Sia la ricevuta di accettazione che la ricevuta di consegna sono in formato elettronico, e ad esse è apposta la firma digitale del gestore.
 
Se il gestore di posta elettronica certificata del mittente è diverso dal gestore del destinatario, si ha un passaggio ulteriore: il gestore del destinatario, nel momento in cui riceve la mail dal gestore del mittente, emette una ricevuta di presa a carico, in formato elettronico, a cui appone la propria firma digitale. Se il gestore di posta elettronica non è in grado di depositare la mail nella casella del destinatario, invia una ricevuta di mancata consegna. I gestori di posta certificata hanno l'obbligo di non accettare le mail contenenti virus.
 
I gestori di posta elettronica certificata sono soggetti privati che devono possedere una pluralità di requisiti stabiliti dalla legge (devono, per esempio, possedere gli stessi requisiti di onorabilità previsti per l'attività bancaria, e avere un capitale sociale non inferiore a 1 milione di euro), e possono operare solo se sono autorizzati dal [[Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione|CNIPA]], il [[Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione]].
 
Le pubbliche amministrazioni possono essere gestori di posta elettronica certificata, ma in tal caso gli indirizzi rilasciati hanno validità solo limitatamente agli scambi di mail fra il titolare dell'indirizzo e l'Amministrazione che lo ha rilasciato.
 
== Voci correlate ==
*[[Autoresponder]]
*[[Contratto telematico]]
*[[@]] - (Chiocciola)
*[[lettera (messaggio)|Lettera]]
*[[Mailing list]]
*[[Netiquette]]
*[[Posta Elettronica Certificata]]
*[[Mail server|Server di posta elettronica]]
*[[Spam]]
*[[Top-posting]]
*[[Virus (informatica)|Virus informatici]]
*[[Webmail]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.iana.org/assignments/message-headers/perm-headers.html Lista dei nomi dei campi standard per gli header delle e-mail, dall'Internet Assigned Names Authority]
 
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Posta elettronica| ]]
[[Categoria:Mezzi di comunicazione]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]
[[Categoria:Anglicismi usati in italiano]]
 
[[af:E-pos]]
[[an:Correu eletronico]]
[[ar:بريد إلكتروني]]
[[ast:Corréu electrónicu]]
[[az:Elektron poçt]]
[[bat-smg:Alektruonėnis pašts]]
[[be:Электронная пошта]]
[[bg:Електронна поща]]
[[bn:ই-মেইল]]
[[br:Anvonerezh elektronek]]
[[bs:Email]]
[[ca:Correu electrònic]]
[[cs:E-mail]]
[[cy:E-bost]]
[[da:E-mail]]
[[de:E-Mail]]
[[diq:E-mail]]
[[el:Ηλεκτρονικό ταχυδρομείο]]
[[en:E-mail]]
[[eo:Retpoŝto]]
[[es:Correo electrónico]]
[[et:E-kiri]]
[[eu:Posta elektroniko]]
[[fa:پست الکترونیکی]]
[[fi:Sähköposti]]
[[fo:Teldupostur]]
[[fr:Courrier électronique]]
[[fur:Pueste eletroniche]]
[[ga:Ríomhphost]]
[[gl:Correo electrónico]]
[[gu:ઇ-મેઇલ]]
[[he:דואר אלקטרוני]]
[[hi:ईमेल]]
[[hr:Elektronička pošta]]
[[hu:E-mail]]
[[hy:Էլեկտրոնային փոստ]]
[[id:Surat elektronik]]
[[is:Tölvupóstur]]
[[ja:電子メール]]
[[jv:Layang èlèktronik]]
[[ka:ელექტრონული ფოსტა]]
[[kk:Электрондық пошта]]
[[kn:ಇ-ಅಂಚೆ]]
[[ko:전자 우편]]
[[ku:E-peyam]]
[[la:Litterae electronicae]]
[[li:E-mail]]
[[lmo:E-mail]]
[[ln:Nkandá]]
[[lo:ອີແມລ]]
[[lt:Elektroninis paštas]]
[[lv:E-pasts]]
[[mk:Електронско писмо]]
[[ml:ഇ-മെയില്‍]]
[[mr:ईमेल]]
[[ms:Mel elektronik]]
[[nah:E-mail]]
[[nds:Nettbreef]]
[[nds-nl:Lienpost]]
[[ne:इमेल]]
[[new:ई-पौ]]
[[nl:E-mail]]
[[nn:E-post]]
[[no:E-post]]
[[oc:Corrièr electronic]]
[[pl:Poczta elektroniczna]]
[[pt:E-mail]]
[[qu:E-chaski]]
[[rm:E-mail]]
[[ro:E-mail]]
[[ru:Электронная почта]]
[[sah:E-mail]]
[[scn:E-mail]]
[[sh:E-mail]]
[[si:විද්‍යුත් තැපෑල]]
[[simple:E-mail]]
[[sk:E-mail]]
[[sl:Elektronska pošta]]
[[sq:E-mail]]
[[sr:Електронска пошта]]
[[su:Surélék]]
[[sv:E-post]]
[[ta:மின்னஞ்சல்]]
[[te:ఈ-మెయిల్]]
[[th:อีเมล]]
[[tl:Elektronikong liham]]
[[tpi:Imel]]
[[tr:Elektronik posta]]
[[uk:Електронна пошта]]
[[ur:برقی ڈاک]]
[[uz:E-Mail]]
[[vec:Posta ełetrònega]]
[[vi:Thư điện tử]]
[[wa:Emile]]
[[war:E-mail]]
[[yi:בליצפאסט]]
[[zh:电子邮件]]
[[zh-min-nan:Tiān-chú-phoe]]
[[zh-yue:電郵]]