Roberto Abbado e Discussione:Michele Guerrisi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
==Cremona==
[[File:Portrait of Roberto Abbado.jpeg|miniatura]]
Il Caramel-Pirovano, che ho usato come fonte per la Biennale del '36 e per la Galleria d'arte moderna di Milano, parla del ''Ritratto di <span style="text-decoration: underline">S.</span> Cremona'', mentre in voce si parla di "Italo Cremona", che immagino, sia [http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-cremona_(Dizionario-Biografico)/ costui]. E' un refuso nel testo? E' possibile sciolgliere questo dubbio? Nel dubbio ho lasciato "Italo", dato che chi ha scritto la voce ne sa più di me e che il Caramel-Pirovano, pur essendo un'ottima pubblicazione, non è nuovo a refusi di questo tipo. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:27, 6 gen 2015 (CET)
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Abbado
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = direttore d'orchestra
|Nazionalità = italiano
}}
 
:Una fonte di Cittanova dice la stessa cosa della Treccani, espose alle Biennali di Venezia del '34 (con l'opera “Nuotatrice”, ora Galleria Civica d'Arte Moderna, di Torino), del '36 (con “Ritratto di Italo Cremona”, ora Galleria d'Arte Moderna, di Milano), del '38. Guarda la fonte '''Tutte le chiese di Cittanova''' (Chiesa Matrice di Cittanova, la chiesa più importante di Cittanova, Michele Guerrisi, statua della Vergine opera in bronzo) '''http:// bettylafeaecomoda.forumcommunity.net/?t=51676153'''. Guarda pure Galleria d'Arte il Triangolo - Cosenza Guerrisi [http://www.galleriailtriangolo.com/800_calabrese.htm]. Sono le uniche informazioni, poi se hai ancora dubbi, un giorno guardo ancora meglio ciao :)--[[Utente:Guerrisi&#39;79|Guerrisi&#39;79]] ([[Discussioni utente:Guerrisi&#39;79|msg]]) 20:44, 6 gen 2015 (CET)
== Biografia ==
{{C|[[WP:WNCV|wikipedia non è un curriculum vitae]], riassumere solo le direzioni e i premi più rilevanti|musica classica|luglio 2014}}
Figlio di [[Marcello Abbado|Marcello]] e nipote di [[Claudio Abbado|Claudio]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/26/Roberto_Abbado_cultura_giovani_Milano_co_7_090226023.shtml|titolo=Roberto Abbado: cultura ai giovani, Milano resista alla crisi, basta tagli|autore=Giuseppina Manin|editore=Corriere della Sera|data=26 febbraio 2009|accesso=17 gennaio 2014}}</ref> ha studiato [[pianoforte]] e [[Composizione musicale|composizione]] presso il [[Conservatorio]] di [[Milano]] con [[Bruno Bettinelli]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Nel [[1975]] ha studiato a Vienna con [[Hans Swarowsky]].
 
Gentili utenti,
Alla [[Piccola Scala]] nel [[1976]] ha diretto l'Ottetto di [[Igor Stravinski]] con gli allievi del Conservatorio nella rassegna complessi studenteschi da camera.
Si è poi perfezionato in direzione d'orchestra, col maestro [[Franco Ferrara]], nel corso internazionale presso la [[Gran Teatro La Fenice|Fenice]] di [[Venezia]] dove nel [[1976]] ha diretto la sinfonia de ''[[La battaglia di Legnano]]'' al Teatro Corso di [[Mestre]], nel [[1977]] ''[[Romeo e Giulietta (Čajkovskij)|Romeo e Giulietta]]'' nel Palazzetto dello Sport di [[Conegliano Veneto]] ed a Venezia ed un concerto nel Cinema Teatro Pellico di [[Portogruaro]] ed ha fatto Assistente del direttore d'orchestra (Gabriele Bellini) ne [[L'incoronazione di Poppea]].
Si è perfezionato anche all'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]],<ref>{{cita web|url=http://www.tcbo.it/fileadmin/templates/pdf_files/Bio_Artisti/Abbado_Roberto_it.pdf|titolo=Roberto Abbado - Direttore d’orchestra|editore=Teatro Comunale di Bologna|data=settembre 2013|accesso=17 gennaio 2014}}</ref> dove fu l'unico studente a cui fu chiesto di dirigere la prestigiosa orchestra.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michele Guerrisi]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93864182 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Diresse la sua prima opera, ''[[Simon Boccanegra]]'', all'età di 23 anni nel luglio [[1978]] allo [[Sferisterio di Macerata]] con [[Renato Bruson]], [[Cesare Siepi]] ed [[Ilva Ligabue]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/06/roberto-abbado-torna-alle-origini-amo-boccanegra.html|titolo=Roberto Abbado torna alle origini - Amo Boccanegra e la sua utopia|autore=Leonetta Bentivoglio|editore=La Repubblica|data=6 ottobre 2003|accesso=17 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sistemamusica.it/2003/ottobre/25.htm|titolo=Roberto Abbado: le tre dimensioni dell’opera|autore=Susanna Franchi|editore=Sistema Musica|data=ottobre 2003|accesso=17 gennaio 2014}}</ref> ed iniziò ben presto a tenere concerti in svariati teatri d'opera italiani e non.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141006132047/http://www.circoloartistitorino.it/index.asp?IDCAT=69 per http://www.circoloartistitorino.it/index.asp?IDCAT=69
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Nel [[1979]] al Teatro La Fenice ha diretto due concerti ed [[Il Turco in Italia]] con [[Giorgio Tadeo]], [[Luigi Alva]] ed [[Alessandro Corbelli]] a Venezia.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:09, 15 gen 2018 (CET)
Nel [[1980]] ha diretto l'[[Aida]] al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di [[Palermo]] dove è stato ingaggiato da Seefelner per il [[Wiener Staatsoper]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Alla Piccola Scala nel [[1981]] ha diretto la prima assoluta di ''Il sosia'' di Flavio Testi.
A Vienna nello stesso anno ha diretto [[La Cenerentola]] con [[Enzo Dara]], [[Giuseppe Taddei]] ed [[Agnes Baltsa]].
 
Gentili utenti,
All'[[Opernhaus Zürich]] nel [[1982]] dirige [[Il barbiere di Siviglia (Rossini)]] con [[Edita Gruberova]].
Al King's Theatre di [[Edimburgo]] nello stesso anno dirige [[La pietra del paragone]] nella trasferta della Scala con [[Gloria Banditelli]], [[Justino Díaz]], [[Claudio Desderi]] ed [[Armando Ariostini]].
Al [[Gran Teatre del Liceu]] ancora nel 1982 dirige [[Don Carlo]] con [[Montserrat Caballé]], [[José Carreras]], [[Leo Nucci]] e [[Martti Talvela]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michele Guerrisi]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95683773 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Ancora per la Scala nel [[1983]] dirige La pietra del paragone anche alla Piccola Scala ed Il barbiere di Siviglia al [[Teatro Nazionale (Milano)]], nel [[1984]] [[Don Pasquale]] al Teatro alla Scala con [[Sesto Bruscantini]], [[Angelo Romero]], [[Pietro Ballo]] e [[Lucia Aliberti]] e nel [[1987]] la prima assoluta di Riccardo III di Flavio Testi.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.comune.sangiulianodelsannio.cb.it/foto
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141015152058/http://www.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=84034&titolo=Guerrisi+Michele%0A%09%09%09%0A%09%09+++++%2C+Orfeo+ed+Euridice+%3B+Orfeo per http://www.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=84034&titolo=Guerrisi+Michele%0A%09%09%09%0A%09%09+++++%2C+Orfeo+ed+Euridice+%3B+Orfeo
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Nel 1985 ha debuttato a Parigi con l'Orchestre National de France e Yo Yo Ma come solista.  Roberto Abbado ha diretto molte delle più importanti orchestre in Europa, tra cui Royal Concertgebouw di Amsterdam, l'Orchestre de Paris, Filarmonica della Scala, Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Staatskapelle Dresden, la Gewandhaus Orchester di Lipsia , la Israel Philharmonic Orchestra, la NDR Symphony Orchestra (Amburgo), Rotterdam Philharmonic Orchestra, Vienna Symphony Orchestra, Swedish Radio Symphony Orchestra, Chamber Orchestra of Europe. 
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:25, 25 mar 2018 (CEST)
Dal [[1987]] al [[1989]] dirige al Teatro Municipal di [[Santiago del Cile]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Nel [[1989]] dirige [[Adriana Lecouvreur (opera)]] all'[[Opera di Stato della Baviera]] con [[Mirella Freni]] e [[Plácido Domingo]].
 
Gentili utenti,
Ancora per La Fenice nel [[1990]] dirige un concerto nella [[Chiesa della Pietà (Venezia)]] e [[La traviata]] con [[Giusy Devinu]], [[Roberto Alagna]] e [[Giorgio Zancanaro (baritono)|Giorgio Zancanaro]].
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Michele Guerrisi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104279908 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
È stato direttore stabile della ''Münchner Rundfunkorcheste''r (l'orchestra della radio di [[Monaco di Baviera]]) tra il [[1991]] e il [[1998]].<ref>{{cita news|url=http://www.teatromassimo.it/URP/urp.php?articolo=201&lang=it|titolo=ROBERTO ABBADO AL TEATRO MASSIMO|editore=Ufficio Stampa Teatro Massimo di Palermo|data=19 ottobre 2005|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140223113209/http://www.vicariatusurbis.org/spiov/spiov2013/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=115 per http://www.vicariatusurbis.org/spiov/spiov2013/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=115
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150128113128/http://www.comune.sangiulianodelsannio.cb.it/foto per http://www.comune.sangiulianodelsannio.cb.it/foto
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Al [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] debutta nel [[1994]] con Adriana Lecouvreur con la Freni, [[Stefania Toczyska]] e [[Sherrill Milnes]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:27, 25 apr 2019 (CEST)
Per l'[[Opéra National de Paris]] debutta nel [[1995]] all'[[Opéra Bastille]] con [[Lucia di Lammermoor]] con [[Mariella Devia]] e Domingo.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Nel [[1996]] torna al Metropolitan con [[Fedora (opera)]] con la Freni, Domingo, [[Ainhoa Arteta]] e [[Charles Anthony Caruso]].
 
Gentili utenti,
Ancora alla Scala nel [[1997]] dirige [[La Gioconda]] con [[Nicolai Ghiaurov]] e [[José Cura]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Michele Guerrisi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105611480 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel [[1998]] torna a Vienna con [[I vespri siciliani]] con Bruson, [[Ferruccio Furlanetto]] e [[Carol Vaness]] ed al [[Teatro della Pergola]] di [[Firenze]] dirige [[Le Comte Ory]] con [[Juan Diego Flórez]] e [[Bruno de Simone]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141023161350/http://www.arteculturafotoin.it/calabresi_illustri.html per http://www.arteculturafotoin.it/calabresi_illustri.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel 1998 ha debuttato con successo alla Boston Symphony Orchestra,  dando il via alla sua carriera sinfonica negli USA. Ha inoltre diretto numerosi concerti con la Philadelphia Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, San Francisco Symphony Orchestra, Cleveland Orchestra, la New York Philharmonic Orchestra, Atlanta Symphony Orchestra, National Symphony Washington DC, Los Angeles Philharmonic Orchestra, Minnesota Orchestra, Houston Symphony Orchestra, St. Louis Symphony Orchestra, Seattle Symphony Orchestra, la Cincinnati Symphony Orchestra, la Baltimore Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di Pittsburgh, Detroit Symphony Orchestra, la Montreal Symphony Orchestra, la Toronto Symphony Orchestra.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:53, 12 giu 2019 (CEST)
Nel [[2000]] torna al Met dirigendo La traviata con [[Vladimir Chernov]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Al [[Teatro Comunale di Firenze]] nel [[2001]] dirige [[Attila (opera)]] con Ferruccio Furlanetto e [[Dimitra Theodossiou]].
 
Gentili utenti,
Al [[Teatro Regio di Torino]] nel [[2003]] dirige Simon Boccanegra con [[Juan Pons]], [[Barbara Frittoli]] e [[Vincenzo La Scola]].
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Michele Guerrisi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106710193 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel [[2003]] dirige due concerti [[Washington National Opera]] con la National Symphony Orchestra uno con la violinista Anne Akiko Meyers ed uno con [[Jean-Yves Thibaudet]] e al [[Walt Disney Concert Hall]] con la [[Los Angeles Philharmonic Orchestra]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150128112836/http://www.arteculturafotoin.it/palmi-_casa_della_cultura.html per http://www.arteculturafotoin.it/palmi-_casa_della_cultura.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141029191913/http://www.arteculturafotoin.it/speciale_cultura_.html per http://www.arteculturafotoin.it/speciale_cultura_.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nuovamente alla Scala nel [[2004]] dirige un concerto dell'[[Orchestra sinfonica nazionale della RAI]], nel [[2005]] due concerti con la [[Filarmonica della Scala]] uno dei quali trasmesso da [[Retequattro]], nel [[2006]] un concerto con [[Mario Brunello]], tre concerti con la Filarmonica della Scala ed il Coro del Teatro alla Scala e Lucia di Lammermoor con [[Roberto Frontali]] e [[Patrizia Ciofi]] e nel [[2007]] la prima assoluta di [[Teneke]] di [[Fabio Vacchi]] con [[Nicola Ulivieri]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:53, 22 lug 2019 (CEST)
A Firenze torna nel [[2005]] con [[I Lombardi alla prima crociata]] con [[Ramón Vargas]].
 
Dal [[2005]] dirige la [[Saint Paul]] Chamber Orchestra.
 
Il 30 e 31 dicembre [[2007]] ed il 1º gennaio [[2008]] dirige il [[Concerto di Capodanno di Venezia]] con la Frittoli, Ferruccio Furlanetto e [[Marcello Giordani]] in diretta [[Rai 1]].
 
Nel [[2008]] torna al Met dirigendo [[Ernani]] con Giordani, [[Thomas Hampson (cantante)]] e Ferruccio Furlanetto.
 
Al [[Teatro Goldoni (Firenze)]] nel 2008 dirige Phaedra di [[Hans Werner Henze]] con Natascha Petrinsky e [[Cinzia Forte]] ed a Torino la prima al Regio di [[La clemenza di Tito]] con [[Giuseppe Filianoti]] e [[Carmela Remigio]].
 
Al [[Rossini Opera Festival]] di [[Pesaro]] nel [[2008]] dirige [[Ermione (opera)]] con [[Sonia Ganassi]] e [[Gregory Kunde]], nel [[2009]] [[Zelmira]] con Florez e nel [[2011]] [[Mosè in Egitto]] con l'Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, la Ganassi e Riccardo Zanellato trasmesso da [[Rai 5]].
 
Al [[Teatro Comunale di Bologna]] nel 2008 dirige [[Der Vampyr]] di [[Heinrich Marschner]] con la Remigio, nel [[2013]] [[Macbeth (opera)]] con [[Jennifer Larmore]], portata anche al [[Teatro Municipale (Reggio Emilia)]] e nel [[2014]] [[Parsifal (opera)]] con [[Lucio Gallo]].
 
Sempre nel 2008 è stato premiato con il [[Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana]].
 
A Parigi torna nel [[2010]] dirigendo [[La donna del lago]] con [[Daniela Barcellona]] e nelle repliche Florez e [[Joyce DiDonato]].
 
Alla Scala nel [[2011]] dirige un concerto e La donna del lago con il cast parigino.
 
Nel [[2012]] a Firenze dirige [[Anna Bolena (opera)]] con la Devia, la Ganassi e [[Roberto Scandiuzzi]], a Palermo [[La damnation de Faust]], al [[Teatro Petruzzelli]] [[Don Giovanni (opera)]] ed al [[Teatro dell'Opera]] di [[Roma]] La Gioconda con Scandiuzzi e Claudio Sgura.
 
Nel [[2013]] dirige La traviata con [[Carmen Giannattasio]] nella trasferta del [[Teatro San Carlo]] al [[Hong Kong]] Arts Festival e [[Così fan tutte]] con [[Anna Bonitatibus]] e [[Veronica Cangemi]] a Bari.
 
Nel [[2014]] dirige [[Maometto secondo]] a Roma ed un concerto con [[Violeta Urmana]] all'[[Opera di Firenze]]..
 
Nel [[2015]] dirige la [[Messa dell'incoronazione]] a Bari.
 
==Discografia parziale==
* Puccini, Turandot- Roberto Abbado/Münchner Rundfunkorchester/Eva Marton/Ben Heppner/Margaret Price, 1993 Sony/RCA
* Bellini: I Capuleti e i Montecchi - Roberto Abbado/Münchner Rundfunkorchester/Vesselina Kasarova/[[Eva Mei]]/[[Ramón Vargas]]/Umberto Chiummo/Simone Alberghini, 1998 Sony/RCA
* Donizetti: Don Pasquale - Roberto Abbado/Münchner Rundfunkorchester/[[Renato Bruson]]/Eva Mei/Frank Lopardo/[[Thomas Allen]], 1994 Sony/RCA
* Rossini: Tancredi - Roberto Abbado/Münchner Rundfunkorchester/Vesselina Kasarova/[[Eva Mei]]/[[Ramón Vargas]]/[[Veronica Cangemi]], 1996 Sony/RCA
* Florez, Arias for Rubini (Rossini/Bellini/Donizetti) - Roberto Abbado/S. Cecilia, 2007 Decca
* Flórez, L'amour - Roberto Abbado/Orch. Bologna, 2013 Decca
* Garanca, Bel Canto - [[Elīna Garanča]]/Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna/Roberto Abbado, 2009 Deutsche Grammophon
* Luca Francesconi: Cobalt Scarlet - Rest - Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI/Anssi Karttunen/Roberto Abbado, 2005 Milano Dischi
 
==DVD & BLU-RAY parziale==
* Giordano, Fedora - Abbado Roberto/Freni/Domingo, 1997 Deutsche Grammophon
* Rossini, Zelmira - Roberto Abbado/Florez/Aldrich/Kunde, 2009 Decca
* Rossini, Ermione - Roberto Abbado/Ganassi/Kunde, 2009 Dynamic
* Rossini, Mosé in Egitto- Roberto Abbado/Ganassi/Zanellato/Korchak, 2012 Opus Arte
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Treccani|roberto-abbado}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Direttori d'orchestra legati a Milano]]