Mary e il fiore della strega e Samuel ben Judah ibn Tibbon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Samuel
{{Film
|Cognome = ben Judah ibn Tibbon
| titolo italiano = Mary e il fiore della strega
|PostCognome = comunemente noto come '''Samuel ibn Tibbon''' ([[ebraico]]: שמואל בן יהודה אבן תבון, [[lingua araba|arabo]]: '''ابن تبّون''')
| immagine = Mary to Majo no Hana 2017.JPG
|Sesso = M
| didascalia = Una scena del film d'animazione
|LuogoNascita = Lunel
| titolo originale = メアリと魔女の花<br />Mary to Majo no Hana
|GiornoMeseNascita =
| lingua originale = giapponese
|AnnoNascita = 1150
| paese = [[Giappone]]
|LuogoMorte = Marsiglia
| anno uscita = [[2017]]
| durataGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1230
| aspect ratio =
|Attività = rabbino
| genere = Animazione
|Attività2 = filosofo
| genere 2 = fantastico
|Epoca = 1100
| genere 3 = avventura
|Epoca2 = 1200
| regista = [[Hiromasa Yonebayashi]]
|Nazionalità = francese
| soggetto = [[Mary Stewart]]
|FineIncipit = , [[rabbino]], [[filosofia|filosofo]] religioso e [[medicina|medico]] [[ebraismo|ebreo]] residente in [[Linguadoca (provincia)|Languedoc]], noto per le sue traduzioni di [[letteratura rabbinica]], specialmente dell'opere di [[Maimonide]], dall'[[lingua araba|arabo]] all'[[ebraico]]
| sceneggiatore = [[Riko Sakaguchi]], Hiromasa Yonebayashi
| produttore = [[Yoshiaki Nishimura]]
| produttore esecutivo =
| casa produzione = [[Studio Ponoc]]
| casa distribuzione italiana =
| doppiatori originali = * [[Hana Sugisaki]]: Mary
* [[Ryūnosuke Kamiki]]: Peter
*[[Yūki Amami]]: Madame Mumble
*[[Fumiyo Kohinata]]: Doctor Dee
*[[Hikari Mitsushima]]: Red Headed Witch
*[[Jirō Satō]]: Flanagan
*[[Kenichi Endō]]: Zebedy
*[[Eriko Watanabe]]: Banks
*[[Shinobu Otake]]: Charlotte
| doppiatori italiani = *[[Sara Labidi]]: Mary
*[[Lorenzo D'Agata]]: Peter
*[[Antonella Giannini]]: Madame Mumble
*[[Mario Cordova]]: Doctor Dee
*[[Ludovica Bebi]]: Red Headed Witch
*[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Flanagan
*[[Carlo Valli]]: Zebedy
*[[Ludovica Modugno]]: Banks
*[[Roberta Paladini]]: Charlotte
*[[Francesca Zavaglia]]: Spirito della Luce
| fotografo =
| montatore =
| effetti speciali =
| musicista = [[Takatsugu Muramatsu]]
| scenografo =
| costumista =
| truccatore =
| storyboard = <!--per i film di animazione-->
| art director = <!--per i film di animazione-->
| character design = <!--per i film di animazione-->
| animatore = <!--per i film di animazione-->
| sfondo =
| mechadesign = <!--per i film di animazione-->
}}
 
[[File:Moreh Nevukhim.jpg|thumb|right|"Guida dei perplessi" di Maimonide, tradotta in ebraico da Samuel ben Judah ibn Tibbon; in una copia eseguita a Barcellona nel 1348]]
{{Nihongo|'''''Mary e il fiore della strega'''''|メアリと魔女の花|Meari to Majo no Hana}}, è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] [[giappone]]se del [[2017]] diretto da [[Hiromasa Yonebayashi]]. Si tratta del primo film prodotto dallo [[Studio Ponoc]]<ref>{{cita web | url=http://www.ponoc.jp/works/category/feature/ | titolo=長編 - 作品カテゴリー - STUDIO PONOC(スタジオポノック) | editore=[[Studio Ponoc]] | data=15 dicembre 2016 |accesso=4 febbraio 2017|lingua=ja}}</ref>, studio di animazione nel quale sono confluiti molti animatori dello [[Studio Ghibli]], ed è la trasposizione animata del romanzo per ragazzi ''[[La piccola scopa]]'' della scrittrice britannica [[Mary Stewart]].<ref name="aclick">{{Cita web|autore=Ironic74|url=http://www.animeclick.it/news/63396-mary-to-majo-no-hana-nuovo-trailer-per-lanime-degli-ex-ghibli|titolo=Mary to majo no hana, Lucky Red porterà in Italia il film degli ex Ghibli|data=10 marzo 2017|accesso=10 marzo 2017|editore=AnimeClick}}</ref> In Giappone il film è uscito l'8 luglio 2017.
 
== TramaBiografia ==
Ricevette un'educazione [[ebraismo|ebraica]] in [[letteratura rabbinica]] da suo padre, [[Judah ben Saul ibn Tibbon]], e altri maestri di [[Lunel]] gli insegnarono la [[medicina]], nonché altre scienze e conoscenze [[secolarismo|secolari]] del mondo [[cultura araba|arabo]] del suo tempo. Successivamente, visse in diverse città della [[Midi (Francia)|Francia meridionale]] (nel 1199 a [[Béziers]], nel 1204 ad [[Arles]]) e viaggiò a [[Barcellona]], [[Toledo]] e persino [[Alessandria d'Egitto]] (1210-1213). Alla fine si stabilì a [[Marsiglia]]. Alla sua morte, il suo corpo fu trasportato a [[Gerusalemme]] e sepolto a [[Tiberiade]].
Mary Smith è una ragazzina di dieci anni, un po' goffa e dai folti e ribelli capelli rossi, che lei detesta. In estate va a trascorrere le vacanze, che si rivelano molto noiose, presso la casa di campagna della prozia. Un giorno però, seguendo i gattini Tib e Gib nel bosco, trova tra l'erba folta uno strano fiore azzurro e luminoso. Quando il giorno dopo uno dei due gatti scompare e Mary ritorna nel bosco per cercarlo, trova una scopa incantata, sulla quale riesce a volare. La scopa è però ingovernabile e dopo un volo molto tormentato Mary arriva davanti all'Endors College, la scuola di magia diretta da Madama Mumblechook, la rettrice, e dal Dottor Dee, un docente che si interessa di magia metamorfica.
 
== Opere originali ==
Mary viene scambiata per una ragazza col sangue della strega, che desidera immatricolarsi all'università dei maghi e viene quindi portata dalla rettrice in visita all'istituto. Ben presto però la verità viene a galla: tutto il potere di Mary, come la capacità di volare sulla scopa, proviene solamente dallo strano fiore azzurro che aveva trovato nella foresta.
Nel 1213, a bordo di una nave che ritornava da Alessandria, compose ''Biur meha-Millot ha-Zarot,'' una spiegazione dei termini filosofici della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide.
 
Mentre terminava la sua traduzione in [[Lingua ebraica medievale|ebraico]] della ''Guida'' (scritta originalmente in arabo, scrisse un [[glossario]] alfabetico delle parole straniere che aveva usato nella sua traduzione. Nell'introduzione del glossario, divide tali parole in cinque classi:
A quel punto Madama Mumblechook e il Dottor Dee capiscono che il potente fiore azzurro, che ritenevano perduto e che era indispensabile per i loro terribili esperimenti di metamorfosi, era stato ritrovato e impongono a Mary di consegnarglielo. Mary dovrà quindi lottare per bloccare il piano dei due e per salvare una persona a cui ha iniziato a voler bene, scoprendo inoltre lo straordinario passato della sua vecchia prozia.
# Parole principalmente dall'arabo;
# Parole rare che si trovano nella [[Mishnah]] e nella [[Gemara]];
# Verbi e aggettivi ebraici derivati da sostantivi per [[analogia (linguistica)|analogia]] con l'arabo;
# [[Omonimi]], usati con significati speciali;
# Parole alle quali venivano dati nuovi significati per analogia con l'arabo.
 
Ibn Tibbon fornisce inoltre una lista di correzioni che desiderava venissero fatte sulle copie della sua traduzione della ''Guida''. Il glossario dà non solo una breve spiegazione di ogni parola con la sua origine, ma anche in molti casi una definizione scientifica con esempi.
==Distribuzione==
''Mary e il fiore della strega'' è stato distribuito dalla [[Toho]] in 458 sale giapponesi, l'8 luglio 2017.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-07-10/mary-and-the-witch-flower-anime-film-earns-428-million-yen-to-open-at-no.2/.118622|titolo=Mary & the Witch's Flower Anime Film Earns 428 Million Yen to Open at #2|data=10 luglio 2017|editore=[[Anime News Network]]|accesso=24 dicembre 2017}}</ref> [[Altitude Film Distribution|Altitude Film Sales]] annunciò al [[Berlin International Film Festival]] di aver acquisito i diritti del lungometraggio per distribuirlo in tutto il [[Regno Unito]],<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-02-02/altitude-film-sales-acquires-worldwide-rights-to-mary-and-the-witch-flower-anime-film/.111766|titolo=Altitude Film Sales Acquires Worldwide Rights to Mary and the Witch's Flower Anime Film|data=2 febbraio 2017|editore=[[Anime News Network]]|accesso=24 dicembre 2017}}</ref> mentre la [[Madman Entertainment]] si sarebbe occupata dell'[[Australia]] e [[Nuova Zelanda]],<ref>{{cita web|url=https://www.madman.com.au/news/madman-entertainment-to-release-mary-and-the-witchs-flower/|titolo=Madman Entertainment to release ‘Mary and The Witch’s Flower’|data=3 febbraio 2017|cognome=Ip|nome=Sly|editore=[[Madman Entertainment]]|accesso=24 dicembre 2017}}</ref> presentandolo in anteprima il 5 novembre 2017 al [[Madman Anime Festival]] di [[Melbourne]],<ref>{{cita web|url=https://www.madman.com.au/news/mary-and-the-witchs-flower-australia-premiere-madman-anime-festival/|titolo=Mary and the Witch’s Flower to have Australian premiere at Madman Anime Festival Melbourne!|cognome=Browne|nome=Tessa|data=22 agosto 2017|editore=[[Madman Entertainment]]|accesso=24 dicembre 2017}}</ref> e [[GKIDS]] del [[Nord America]], proiettandolo in poche sale il 18 gennaio 2018, prima di una distribuzione più ampia dal 19 gennaio.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2017-08-01/gkids-licenses-mary-and-the-witch-flower-film/.119603|titolo=GKIDS Licenses Mary and the Witch's Flower Film|data=1º agosto 2017|editore=[[Anime News Network]]|accesso=24 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://deadline.com/2017/10/mary-and-the-witchs-flower-studio-ponoc-gkids-fathom-events-hiromasa-yonebayashi-yoshiaki-nishimura-kate-winslet-1202190173/|titolo= 'Mary And The Witch's Flower' Sets Special One-Night Event For Nationwide Premiere|opera=Deadline|cognome=Ramos|nome=Dino-Ray|data=18 ottobre 2017|accesso=24 dicembre 2017}}</ref>
 
Samuel ibn Tibbon scrisse un commentario dell'intera [[Bibbia]], ma se ne conoscono solo le seguenti porzioni:
In Italia il film è stato presentato in anteprima il 1º maggio 2018 al [[Napoli Comicon]] e distribuito al cinema dal 14 al 20 giugno da [[Lucky Red]].<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/73451-il-film-mary-in-anteprima-al-napoli-comicon|titolo=Il film Mary in anteprima al Napoli Comicon}}</ref>
* ''Ma'amar Yikkawu ha-Mayim'', un trattato filosofico in 22 capitoli su ''[[Libro della Genesi|Genesi]]'' I:9. Contiene temi fisici e metafisici, con un'interpretazione allegorico-filosofica dei passi biblici citati.
* Un commentario filosofico di ''[[Ecclesiaste]]'', citato da Samuel nell'opera precedente (p.&nbsp;175) e del quale rimangono numerosi manoscritti.
* Un commentario del ''[[Cantico dei cantici]]''.
 
Samuel ibn Tibbon era un ardente seguace di Maimonide e delle sue interpretazioni allegoriche della [[Bibbia ebraica|Bibbia]]; diceva infatti che molte narrative della Bibbia dovevano essere considerate semplicemente delle parabole ("meshalim") e le leggi religiose come guide ("hanhagot") per una vita spirituale più elevata. Tali affermazioni, non rare nel suo tempo, sollevarono l'ira degli aderenti all'interpretazione letterale del [[Tanakh]], coloro che formavano il gruppo anti-maimonideo<ref>[[Maimonide]] per ulteriori particolari.</ref>
==Accoglienza==
''Mary e il fiore della strega'' ha guadagnato 428 milioni di [[yen]] durante il primo weekend di proiezione, marcando un netto miglioramento rispetto al precedente lungometraggio di Yonebayashi, ''[[Quando c'era Marnie]]'' (2014), che ne aveva guadagnati 378.86 milioni.<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2017-07-10/mary-and-the-witch-flower-anime-film-earns-428-million-yen-to-open-at-no.2/.118622|titolo=Mary & the Witch's Flower Anime Film Earns 428 Million Yen to Open at #2|autore=|data=}}</ref> La critica ha ben accolto l'opera, che ha una percentuale di gradimento sul sito aggregatore [[Rotten Tomatoes]] del 86% e un voto di 7 su 10, basato su 72 recensioni.<ref>{{Rotten-tomatoes}}</ref> Nelle recensioni meno entusiaste emerge il fatto che, secondo la critica, esiste «un’enorme difficoltà di svincolarsi da quel contesto immaginifico che è lo Studio Ghibli».<ref>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2018/06/mary-fiore-strega-film-animato-recensione/|titolo=“Mary e il fiore della strega” è un duplice fallimento|autore=Andrea Fontana|pubblicazione=[[Fumettologica]]|giorno=19|mese=giugno|anno=2018|accesso=2 luglio 2018}}</ref>L'uscita italiana della versione home video è avvenuta il 17 ottobre 2018.
 
==Colonna sonoraTraduzioni ==
La reputazione di Samuel si basa non sui suoi scritti, ma sulle sue traduzioni, specialmente quella della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide, fatta nel 1190 (la traduzione in [[ebraico]] si intitola ''[[Moreh Nevukhim]]'').
Takatsugu Muramatsu, già compositore delle musiche per ''[[Quando c'era Marnie]]'', ha realizzato la [[colonna sonora]] del film in collaborazione con altri musicisti, tra i quali spicca Joshua Messick, uno dei più rinomati suonatori di [[dulcimer]] al mondo.<ref name="Soundtrack">{{cita web|titolo=Mary and the Witch's Flower Original Soundtrack|url=http://www.yesasia.com/global/mary-and-the-witchs-flower-original-soundtrack-japan-version/1060110506-0-0-0-en/info.html|sito=yesasia.com}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Hammered Dulcimer on “Mary and The Witch’s Flower” Soundtrack|url=http://joshuamessick.com/soundtrack-mary-witchs-flower/|sito=Joshua Messick}}</ref>
 
Prima di finire tale difficile lavoro, Samuel consultò Maimonide parecchie volte per lettera, in merito a certi passaggi difficili. Le risposte di Maimonide, alcune delle quali sono scritte in [[Lingua araba|arabo]] e furono successivamente tradotte in [[ebraico]], forse da Samuel stesso, lodano l'abilità del traduttore e riconoscono la sua padronanza della [[lingua araba]]; un'abilità sorprendente per una persona che viveva in [[Francia]]. Dopo avergli fornito alcune regole generali per la traduzione dall'arabo all'ebraico, Maimonide gli spiega i passaggi in dubbio, rendendoglieli nella seconda lingua.
 
La traduzione di Samuel ibn Tibbon è preceduta da un'introduzione. In essa spiega il motivo della sua impresa, dicendo che gli studiosi di [[Lunel]] gli avevano insistentemente chiesto una traduzione della ''Moreh''. Come ausili per la sua traduzione, Samuel menziona le traduzioni ebraiche di suo padre [[Judah ben Saul ibn Tibbon]] (che chiama "il Padre dei Traduttori"), scritti sulla traduzione in arabo e le opere in arabo della sua biblioteca. Samuel scrisse anche un indice dei versetti biblici citati nella ''Moreh''.
 
== Caratteristiche ==
Le principali distinzioni della traduzione di Samuel sono la sua accuratezza e fedeltà al testo originale. Sia che uno approvi o disapprovi l'introduzione di certe parole arabe in ebraico, e il fatto che, per analogia con l'arabo, egli assegni a certe parole ebraiche dei significati differenti da quelli accettati, la levatura della sua opera non può essere messa in discussione.
 
Specialmente ammirevole è l'accuratezza con la quale le idee astratte di Maimonide vengono riprodotte in [[ebraico]], una lingua usata dal [[popolo ebraico]] essenzialmente per esprimere idee concrete. Quando iniziò la lotta tra maimonidei e anti-maimonidei, Samuel non sfuggì al rimprovero di aver diffuso le idee di Maimonide.
 
Samuel tradusse anche le seguenti opere di Maimonide:
# Un trattato sulla [[Risurrezione]] col titolo ebraico "''Iggeret''" o "''Ma'amar Tehhiyath ha-Metim''";
# Un commentario della [[Mishnah]] sul [[Pirkei Avoth]], compresa l'introduzione psicologica, intitolata "Shemonah Perakim" (gli Otto Capitoli);
# I "[[Moshe ben Maimon#I 13 principi della fede|Tredici Principi della Fede]]" (originalmente parte del suo commentario della Mishnah sul trattato ''Sanhedrin'', cap. 10)
# Una lettera al suo discepolo [[Joseph ben Judah ibn Aknin]].
 
Samuel tradusse anche i seguenti scritti di altri autori arabi:
# Il commentario di [[Ali ibn Ridwan]] sulla "Ars Parva" di [[Galeno]] (secondo il "Paris MS. 1114"), traduzione completata nel 1199 a Béziers<ref>Steinschneider, "Hebraeische Uebersetzung" p. 734.</ref>
# Tre brevi trattati di [[Averroè]], col titolo "Sheloshah Ma'amarim"<ref>Curato da J. Herez, con la traduzione [[lingua tedesca|tedesca]]: "Drei Abhandlungen über die Conjunction des Separaten Intellects mit den Menschen von Averroes, aus dem Arabischen Uebersetzt von Samuel ibn Tibbon", [[Berlino]], 1869). Samuel tradusse questi tre trattati sia come appendice al suo commentario sull'Ecclesiaste (''vide supra''), che separatamente (Steinschneider, ''ibidem'', p. 199).</ref>
# La traduzione araba fatta da Yahya ibn Batrik dell'opera di [[Aristotele]] intitolata ''[[Fisica (Aristotele)|Meteora]]'', col titolo "Otot ha-Shamayim" (citata anche come "Otot 'Elyonot"), tradotta mentre ritornava da [[Alessandria d'Egitto]], tra le due isole di [[Lampedusa]] e [[Pantelleria]]. Esiste tuttora in diversi manoscritti. La prefazione e l'inizio del testo sono stati stampati per i tipi di Filipowski (circa 1860) come [[specimen]]. Samuel fece questa traduzione su richiesta di Joseph ben Israel di [[Toledo]], da una cattiva traduzione araba di Batrik<ref>Steinschneider, ''ibidem'', p. 132.</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Ibn Tibbon]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://plato.stanford.edu/entries/tibbon/ Voce sulla ''Stanford Encyclopedia''] {{en}}
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20120219084634/http://www.targum.com/excerpts/shemonah_perakim.html Traduz. inglese degli 8 capitoli di Maimonide] {{en}}
* {{Cita web|url=http://maryflower.jp/sp/|titolo=Sito ufficiale|lingua=ja}}
*Questa voce incorpora testo di una pubblicazione ora nel [[dominio pubblico]]: Max Schloessinger, Isaac Broydé e Richard Gottheil (1901–1906). [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=52&letter=I "Ibn Tibbon"]. [[Jewish Encyclopedia]].
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|cinema|letteratura}}
{{portale|ebraismo|filosofia|letteratura|medioevo}}
 
[[Categoria:FilmEbrei d'animazione Tohofrancesi]]
[[Categoria:FilmLetteratura diretti da Hiromasa Yonebayashirabbinica]]
[[Categoria:FilmTraduttori giapponesi del 2017dall'arabo]]
[[Categoria:Film d'animazione giapponesi]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]