Cataldo Grammatico e Samuel ben Judah ibn Tibbon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Canale Youtube
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = CataldoSamuel
|Cognome = Grammaticoben Judah ibn Tibbon
|PostCognome = comunemente noto come '''Samuel ibn Tibbon''' ([[ebraico]]: שמואל בן יהודה אבן תבון, [[lingua araba|arabo]]: '''ابن تبّون''')
|PostCognomeVirgola = detto '''Dino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = EriceLunel
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 19241150
|LuogoMorte = PalermoMarsiglia
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 20071230
|Attività = rabbino
|Epoca = 1900
|Attività2 = filosofo
|Attività = politico
|Attività2Epoca = poeta1100
|Epoca2 = 1200
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = francese
|Immagine = GRAMMATICO-CATALDO1-300x300.jpg
|FineIncipit = , [[rabbino]], [[filosofia|filosofo]] religioso e [[medicina|medico]] [[ebraismo|ebreo]] residente in [[Linguadoca (provincia)|Languedoc]], noto per le sue traduzioni di [[letteratura rabbinica]], specialmente dell'opere di [[Maimonide]], dall'[[lingua araba|arabo]] all'[[ebraico]]
|Didascalia = Dino Grammatico negli anni '60
}}
 
[[File:Moreh Nevukhim.jpg|thumb|right|"Guida dei perplessi" di Maimonide, tradotta in ebraico da Samuel ben Judah ibn Tibbon; in una copia eseguita a Barcellona nel 1348]]
 
== Biografia ==
Ricevette un'educazione [[ebraismo|ebraica]] in [[letteratura rabbinica]] da suo padre, [[Judah ben Saul ibn Tibbon]], e altri maestri di [[Lunel]] gli insegnarono la [[medicina]], nonché altre scienze e conoscenze [[secolarismo|secolari]] del mondo [[cultura araba|arabo]] del suo tempo. Successivamente, visse in diverse città della [[Midi (Francia)|Francia meridionale]] (nel 1199 a [[Béziers]], nel 1204 ad [[Arles]]) e viaggiò a [[Barcellona]], [[Toledo]] e persino [[Alessandria d'Egitto]] (1210-1213). Alla fine si stabilì a [[Marsiglia]]. Alla sua morte, il suo corpo fu trasportato a [[Gerusalemme]] e sepolto a [[Tiberiade]].
Nell'ottobre [[1943]] fu condannato dall'[[AMGOT]], il governo militare degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], da poco sbarcati in Sicilia, a 10 anni per atti di [[sabotaggio]] nell'ambito di attività fascista clandestina. Scontò poi solo 2 anni e 8 mesi di carcere<ref>[http://www.trapaninostra.it/libri/megale/Gino_Solitro_Il_fascismo_trapanese_e_la_resistenza_all_invasione_americana/Gino_Solitro_Il_fascismo_trapanese_e_la_resistenza_all_invasione_americana_03.pdf Gino Solitro, ''Il_fascismo_trapanese_e_la_resistenza_all'invasione_americana'']</ref>. Uscito dal carcere nel luglio 1946, si laureò in lettere e divenne professore negli istituti superiori.
 
=== AttivitàOpere politicaoriginali ===
Nel 1213, a bordo di una nave che ritornava da Alessandria, compose ''Biur meha-Millot ha-Zarot,'' una spiegazione dei termini filosofici della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide.
Fu segretario provinciale del M.S.I. di Trapani nel febbraio [[1949]], e fu eletto nel [[1951]] deputato all'[[Assemblea regionale siciliana]] nel collegio di [[Trapani]] nelle liste del [[Movimento Sociale Italiano]]<ref>[http://www.ars.sicilia.it/deputati/scheda.jsp?idDeputato=270&idLegis=2 Assemblea Regionale Siciliana - Profilo Deputato Grammatico Cataldo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Fu sempre rieletto, restando parlamentare fino al [[1986]], escluso dal 1976 al 1981, quando non si candidò. Si candidò alla Camera nel 1976 e nel 1979 ma non fu eletto.
 
Mentre terminava la sua traduzione in [[Lingua ebraica medievale|ebraico]] della ''Guida'' (scritta originalmente in arabo, scrisse un [[glossario]] alfabetico delle parole straniere che aveva usato nella sua traduzione. Nell'introduzione del glossario, divide tali parole in cinque classi:
Fu componente della Segreteria nazionale del MSI e Dirigente del settore ''Mezzogiorno'' del suo partito, e lo unì sempre un forte legame con [[Giorgio Almirante]].
# Parole principalmente dall'arabo;
# Parole rare che si trovano nella [[Mishnah]] e nella [[Gemara]];
# Verbi e aggettivi ebraici derivati da sostantivi per [[analogia (linguistica)|analogia]] con l'arabo;
# [[Omonimi]], usati con significati speciali;
# Parole alle quali venivano dati nuovi significati per analogia con l'arabo.
 
Ibn Tibbon fornisce inoltre una lista di correzioni che desiderava venissero fatte sulle copie della sua traduzione della ''Guida''. Il glossario dà non solo una breve spiegazione di ogni parola con la sua origine, ma anche in molti casi una definizione scientifica con esempi.
Fu capogruppo all'Ars del [[Movimento Sociale Italiano|MSI]], deputato segretario del Consiglio di Presidenza dell'ARS. Fu uno dei protagonisti del [[milazzismo]], come assessore all'Agricoltura nel primo governo della [[Regione Siciliana]] guidato da [[Silvio Milazzo]] ([[1958]]-[[1959]]).<ref>[http://www.ars.sicilia.it/deputati/scheda.jsp?idDeputato=270&idLegis=3 Assemblea Regionale Siciliana - Profilo Deputato Grammatico Cataldo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A lui si deve la riforma delle cantine sociali.
 
Samuel ibn Tibbon scrisse un commentario dell'intera [[Bibbia]], ma se ne conoscono solo le seguenti porzioni:
Fu anche [[Sindaco]] di [[Custonaci]] per quindici anni (1960-1970 e 1980-1985)<ref>{{Collegamento interrotto|1=[http://www.telesud3.com/attualita/custonaci--proposta-l-intitolazione-del-consiglio-comunale-a-dino-grammatico-11391.asp Custonaci, proposta l'intitolazione del Consiglio comunale a Dino Grammatico<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=luglio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, potenziò, attraverso la realizzazione della [[Sagra Nazionale dei Marmi di Sicilia]] (1964-1968), l'attività estrattiva e produttiva della zona.
* ''Ma'amar Yikkawu ha-Mayim'', un trattato filosofico in 22 capitoli su ''[[Libro della Genesi|Genesi]]'' I:9. Contiene temi fisici e metafisici, con un'interpretazione allegorico-filosofica dei passi biblici citati.
* Un commentario filosofico di ''[[Ecclesiaste]]'', citato da Samuel nell'opera precedente (p.&nbsp;175) e del quale rimangono numerosi manoscritti.
* Un commentario del ''[[Cantico dei cantici]]''.
 
Samuel ibn Tibbon era un ardente seguace di Maimonide e delle sue interpretazioni allegoriche della [[Bibbia ebraica|Bibbia]]; diceva infatti che molte narrative della Bibbia dovevano essere considerate semplicemente delle parabole ("meshalim") e le leggi religiose come guide ("hanhagot") per una vita spirituale più elevata. Tali affermazioni, non rare nel suo tempo, sollevarono l'ira degli aderenti all'interpretazione letterale del [[Tanakh]], coloro che formavano il gruppo anti-maimonideo<ref>[[Maimonide]] per ulteriori particolari.</ref>
Dal [[1982]] al [[1992]] fu, con brevi interruzioni, segretario regionale del MSI<ref>[http://www.secoloditalia.it/2016/10/il-msi-in-sicilia-il-caso-di-custonaci-e-limpegno-di-dino-grammatico/ ''Il Msi in Sicilia: il caso di Custonaci e l’impegno di Dino Grammatico'', Il Secolo d'Italia, 20 ottobre 2016]</ref>.<br />
Terminato il mandato parlamentare nel 1991, nel 1995 aderì ad [[Alleanza Nazionale]], e fu Consigliere di amministrazione della [[Cassa Centrale di Risparmio Vittorio Emanuele]], fino alla sua incorporazione nel [[Banco di Sicilia]].
[[File:Omaggio a Erice di Dino D' Erice.jpg|thumb|"Omaggio a Erice" di Dino D' Erice nel Balio di [[Erice]]]]
Fino alla morte è stato presidente della [[Fondazione Lauro Chiazzese]] della [[Sicilcassa]], dell'[[ISSPE]] (Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici) e dell'associazione ''La roccia''.<ref>[http://www.destraitalia.it/visualizza.asp?cod=2268 destraitalia - informazione politica della destra italiana - news<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Traduzioni ==
Nel 2013 si è costituito a Custonaci il Centro Studi Dino Grammatico - Istituto per la cultura della legalità.
La reputazione di Samuel si basa non sui suoi scritti, ma sulle sue traduzioni, specialmente quella della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide, fatta nel 1190 (la traduzione in [[ebraico]] si intitola ''[[Moreh Nevukhim]]'').
 
Prima di finire tale difficile lavoro, Samuel consultò Maimonide parecchie volte per lettera, in merito a certi passaggi difficili. Le risposte di Maimonide, alcune delle quali sono scritte in [[Lingua araba|arabo]] e furono successivamente tradotte in [[ebraico]], forse da Samuel stesso, lodano l'abilità del traduttore e riconoscono la sua padronanza della [[lingua araba]]; un'abilità sorprendente per una persona che viveva in [[Francia]]. Dopo avergli fornito alcune regole generali per la traduzione dall'arabo all'ebraico, Maimonide gli spiega i passaggi in dubbio, rendendoglieli nella seconda lingua.
=== Attività poetica ===
Con lo pseudonimo di '''Dino d'Erice''', ebbe numerosi premi e riconoscimenti fin dagli anni sessanta<ref>{{cita web |url=http://www.dinogrammatico.it/testimonianze_critiche.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=10 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070113061004/http://www.dinogrammatico.it/testimonianze_critiche.htm |dataarchivio=13 gennaio 2007 }}</ref>, l'ultimo poche settimane prima della morte, il "[[Fiorino d'oro]]" al XXIV Premio Firenze di poesia, per la raccolta ''Io grido luce''.
 
La traduzione di Samuel ibn Tibbon è preceduta da un'introduzione. In essa spiega il motivo della sua impresa, dicendo che gli studiosi di [[Lunel]] gli avevano insistentemente chiesto una traduzione della ''Moreh''. Come ausili per la sua traduzione, Samuel menziona le traduzioni ebraiche di suo padre [[Judah ben Saul ibn Tibbon]] (che chiama "il Padre dei Traduttori"), scritti sulla traduzione in arabo e le opere in arabo della sua biblioteca. Samuel scrisse anche un indice dei versetti biblici citati nella ''Moreh''.
== Pubblicazioni ==
=== Saggistica ===
*''Dalla Sicilia la crisi della democrazia'', DG/E, 1968
*''Processo alla Regione siciliana'', Il Borghese, 1974
*''La nuova Regione siciliana nella proposta del MSI-DN'', ISSPE, 1983
*''La riforma elettorale rimasta nei cassetti di Sala d'Ercole'', ISSPE, 1996
*''La rivolta siciliana del '58: il primo governo Milazzo'', Sellerio, 1996
*''Sicilcassa, una morte annunziata'', Sellerio, 1998
*''Erice dal dopoguerra al Duemila'', ISSPE, 2000
*''Vestigia del mondo classico nella Sicilia occidentale'', (a cura di), ISSPE, 2002
*''L'autonomia siciliana nel decennio 1947-57: i governi Alessi, Restivo, La Loggia'', Rubettino, 2007
 
=== PoesiaCaratteristiche ===
Le principali distinzioni della traduzione di Samuel sono la sua accuratezza e fedeltà al testo originale. Sia che uno approvi o disapprovi l'introduzione di certe parole arabe in ebraico, e il fatto che, per analogia con l'arabo, egli assegni a certe parole ebraiche dei significati differenti da quelli accettati, la levatura della sua opera non può essere messa in discussione.
* ''Alba di Gloria'', Ed. Radio, Trapani, 1941
 
Specialmente ammirevole è l'accuratezza con la quale le idee astratte di Maimonide vengono riprodotte in [[ebraico]], una lingua usata dal [[popolo ebraico]] essenzialmente per esprimere idee concrete. Quando iniziò la lotta tra maimonidei e anti-maimonidei, Samuel non sfuggì al rimprovero di aver diffuso le idee di Maimonide.
Come Dino D'Erice:
*''Cielo nudo'', Flaccovio, Palermo, 1966
*''C'è un segno'', Dge, Palermo, 1969
*''Il verde sulle pietre'', Ipl, Milano, 1989
*''Mia incomparabile terra'', Thule, Palermo, 1997
*''Punti luce sulla strada di pietra'', Thule, Palermo, 2002
*''Ad ogni avvento'', Sellerio, Palermo, 2003
*''Io grido luce'', Ed. Biblioteca, Roma, 2006
 
Samuel tradusse anche le seguenti opere di Maimonide:
== Premi e riconoscimenti ==
# Un trattato sulla [[Risurrezione]] col titolo ebraico "''Iggeret''" o "''Ma'amar Tehhiyath ha-Metim''";
*Premio Villaroel, Palermo, 1966.
# Un commentario della [[Mishnah]] sul [[Pirkei Avoth]], compresa l'introduzione psicologica, intitolata "Shemonah Perakim" (gli Otto Capitoli);
*Premio nazionale Casalinovo, Catanzaro, 1970.
# I "[[Moshe ben Maimon#I 13 principi della fede|Tredici Principi della Fede]]" (originalmente parte del suo commentario della Mishnah sul trattato ''Sanhedrin'', cap. 10)
*Premio cultura “Città di Venezia”, Venezia, 1986.
# Una lettera al suo discepolo [[Joseph ben Judah ibn Aknin]].
*Premio nazionale Renato Serra. Messina, 1987.
 
*Premio Mediterraneo, Palermo, 1989.
Samuel tradusse anche i seguenti scritti di altri autori arabi:
*Premio nazionale Sele d'oro, Oliveto Citra, 1996.
# Il commentario di [[Ali ibn Ridwan]] sulla "Ars Parva" di [[Galeno]] (secondo il "Paris MS. 1114"), traduzione completata nel 1199 a Béziers<ref>Steinschneider, "Hebraeische Uebersetzung" p. 734.</ref>
*Premio internazionale La Pigna d'argento, Palermo, 1996.
# Tre brevi trattati di [[Averroè]], col titolo "Sheloshah Ma'amarim"<ref>Curato da J. Herez, con la traduzione [[lingua tedesca|tedesca]]: "Drei Abhandlungen über die Conjunction des Separaten Intellects mit den Menschen von Averroes, aus dem Arabischen Uebersetzt von Samuel ibn Tibbon", [[Berlino]], 1869). Samuel tradusse questi tre trattati sia come appendice al suo commentario sull'Ecclesiaste (''vide supra''), che separatamente (Steinschneider, ''ibidem'', p. 199).</ref>
*Premio speciale Loredana Torretta Palminteri, Baucina, 2001
# La traduzione araba fatta da Yahya ibn Batrik dell'opera di [[Aristotele]] intitolata ''[[Fisica (Aristotele)|Meteora]]'', col titolo "Otot ha-Shamayim" (citata anche come "Otot 'Elyonot"), tradotta mentre ritornava da [[Alessandria d'Egitto]], tra le due isole di [[Lampedusa]] e [[Pantelleria]]. Esiste tuttora in diversi manoscritti. La prefazione e l'inizio del testo sono stati stampati per i tipi di Filipowski (circa 1860) come [[specimen]]. Samuel fece questa traduzione su richiesta di Joseph ben Israel di [[Toledo]], da una cattiva traduzione araba di Batrik<ref>Steinschneider, ''ibidem'', p. 132.</ref>.
*Premio Il fiorino d'argento. Firenze, 2002.
*Premio speciale Elvezio Petix, Casteldaccia, 2004.
*Premio internazionale “liolà”, Palermo, 2004.
*Targa "Tito Marrone", Erice, 2004.
*Targa "Pietro Mignosi", Palermo, 2004.
*Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 2006.
*Premio speciale La Penna d'autore, Torino, 2006.
*Premio Firenze, Fiorino d'oro, Firenze, 2006.
*Premio Cultura della Confindustria, Trapani, 2006.
*Premio nazionale "Salvatore Cottone", Siracusa, 2007.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Ibn Tibbon]]
*[http://www.trapaninostra.it/libri/megale/Gino_Solitro_Il_fascismo_trapanese_e_la_resistenza_all_invasione_americana/Gino_Solitro_Il_fascismo_trapanese.htm Gino Solitro, ''Il fascismo trapanese e la resistenza all'invasione americana'', 2010, Trapani]
* [[Salvatore Mugno]], ''Dino D'Erice'', in ''Novecento letterario trapanese. Repertorio biobibliografico degli scrittori della provincia di Trapani del '900'', Palermo, Assessorato regionale BBCC e P.I., 1996, pp.&nbsp;58–61 - 016.8509945824
* Salvatore Mugno, ''La lirica di Dino D'Erice tra rivolta e spiritualità'', in ''Novecento letterario trapanese. Integrazioni e approfondimenti'', Palermo, [[Isspe]], 2006, pp.&nbsp;147–153 - BSN Pal0202805
* ''Un politico illuminato. Intervista con l'On. Dino Grammatico'', a cura di Fabrizio Fonte, Palermo, Isspe, 2007.
* ''La Sicilia, il regionalismo e la questione meridionale - Nella visione politica di Dino Grammatico'', a cura di Fabrizio Fonte, Trapani, Centro Studi Dino Grammatico, 2017.
 
==Voci correlate==
*[[Milazzismo]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://plato.stanford.edu/entries/tibbon/ Voce sulla ''Stanford Encyclopedia''] {{en}}
* {{cita web|http://www.dinogrammatico.it/index.html|Sito personale}}
*[https://web.archive.org/web/20120219084634/http://www.targum.com/excerpts/shemonah_perakim.html Traduz. inglese degli 8 capitoli di Maimonide] {{en}}
* {{cita web|http://bollettario.blogspot.com/2010/01/dino-derice.html|Poesie}}
*Questa voce incorpora testo di una pubblicazione ora nel [[dominio pubblico]]: Max Schloessinger, Isaac Broydé e Richard Gottheil (1901–1906). [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=52&letter=I "Ibn Tibbon"]. [[Jewish Encyclopedia]].
* {{cita web|url=http://www.destraitalia.it/visualizza.asp?cod=2268|titolo=Ricordo sul Secolo d'Italia}}
* {{cita web|http://www.csdinogrammatico.it/|Centro Studi Dino Grammatico}}
*https://www.youtube.com/channel/UCZbMPEKQjn-xRqLFG_O8ViQ, Canale Youtube
 
{{Controllocontrollo di autorità}}
{{Portaleportale|biografieebraismo|filosofia|letteratura|politicamedioevo}}
 
[[Categoria:Ebrei francesi]]
[[Categoria:Politici del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale|Grammatico, Cataldo]]
[[Categoria:Letteratura rabbinica]]
[[Categoria:Deputati della II legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Traduttori dall'arabo]]
[[Categoria:Deputati della III legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Deputati della IV legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Deputati della V legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Deputati della VI legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Deputati della IX legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XX secolo]]