Saphir Taïder e Samuel ben Judah ibn Tibbon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Saphir Taïder
|Immagine = Algérie - Arménie - 20140531 - Saphir Taider.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}<br>{{DZA}} (dal 2013)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Montreal Impact}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1998-2006 |{{Calcio Castres|G}} |
|2006-2008 |{{Calcio Albi|G}} |
|2008-2010 |{{Calcio Grenoble|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2010-2011|{{Calcio Grenoble|G}}|26 (1)
|2011-2013|{{Calcio Bologna|G}}|48 (3)
|2013-2014|{{Calcio Inter|G}}|25 (1)
|2014|→ {{Calcio Southampton|G}}|0 (0)
|2014-2015|→ {{Calcio Sassuolo}}|27 (3)
|2015-2018|{{Calcio Bologna|G}}|62 (3)
|2018-|→ {{Calcio Montreal Impact|G}}|49 (14)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2010|{{NazU|CA|FRA||18}}|2 (1)
|2010-2011|{{NazU|CA|FRA||19}}|10 (2)
|2011-2013|{{NazU|CA|FRA||20}}|3 (0)
|2013-|{{Naz|CA|DZA}}|46 (5)
}}
|Aggiornato = 6 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = SaphirSamuel
|Cognome = Slitiben TaïderJudah ibn Tibbon
|PostCognome = comunemente noto come '''Samuel ibn Tibbon''' ([[ebraico]]: שמואל בן יהודה אבן תבון, [[lingua araba|arabo]]: '''ابن تبّون''')
|ForzaOrdinamento = Taider, Saphir
|Sesso = M
|LuogoNascita = CastresLunel
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascitaLink = Castres (Tarn)
|AnnoNascita = 1150
|GiornoMeseNascita = 29 febbraio
|LuogoMorte = Marsiglia
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1230
|Attività = calciatorerabbino
|Attività2 = filosofo
|Nazionalità = algerino
|Epoca = 1100
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Impact de Montréal|Montréal Impact]], in prestito dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], e della [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Nazionale algerina]]
|Epoca2 = 1200
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = , [[rabbino]], [[filosofia|filosofo]] religioso e [[medicina|medico]] [[ebraismo|ebreo]] residente in [[Linguadoca (provincia)|Languedoc]], noto per le sue traduzioni di [[letteratura rabbinica]], specialmente dell'opere di [[Maimonide]], dall'[[lingua araba|arabo]] all'[[ebraico]]
}}
 
[[File:Moreh Nevukhim.jpg|thumb|right|"Guida dei perplessi" di Maimonide, tradotta in ebraico da Samuel ben Judah ibn Tibbon; in una copia eseguita a Barcellona nel 1348]]
 
== Biografia ==
Ricevette un'educazione [[ebraismo|ebraica]] in [[letteratura rabbinica]] da suo padre, [[Judah ben Saul ibn Tibbon]], e altri maestri di [[Lunel]] gli insegnarono la [[medicina]], nonché altre scienze e conoscenze [[secolarismo|secolari]] del mondo [[cultura araba|arabo]] del suo tempo. Successivamente, visse in diverse città della [[Midi (Francia)|Francia meridionale]] (nel 1199 a [[Béziers]], nel 1204 ad [[Arles]]) e viaggiò a [[Barcellona]], [[Toledo]] e persino [[Alessandria d'Egitto]] (1210-1213). Alla fine si stabilì a [[Marsiglia]]. Alla sua morte, il suo corpo fu trasportato a [[Gerusalemme]] e sepolto a [[Tiberiade]].
Fratello minore del [[Nazionale di calcio della Tunisia|Nazionale tunisino]] [[Nabil Taïder]], Saphir Taïder è nato in [[Francia]] da padre [[Tunisia|tunisino]] e da madre [[Algeria|algerina]].<ref>[http://elmedan.com/2010/11/26165/ Elmedan.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Jolly di centrocampo che [[Salvatore Bagni]], suo scopritore, ha paragonato a [[Claudio Marchisio]], è dotato di personalità e agonismo.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/03/07/2951653/dopo-averlo-scoperto-bagni-presenta-taider-ai-tifosi|titolo=Dopo averlo scoperto, Bagni presenta Taider ai tifosi bianconeri: "Juve, sarà il tuo nuovo Marchisio. Un jolly di centrocampo cattivo e affamato"|editore=goal.com|accesso=13 marzo 2012}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi al Grenoble ====
Cresciuto nel Castres FC e nell'US Albi, ha debuttato da professionista in [[Ligue 1]] tra le file del [[Grenoble Foot 38|Grenoble]] il 15 maggio [[2010]] nella partita contro il [[Olympique de Marseille|Marsiglia]].<ref>{{Cita news |titolo=Marseille v. Grenoble Match Report |url=http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/45021 |pubblicazione=Ligue de Football Professionnel |data=15 maggio 2010 |accesso=23 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Saphir Taider titulaire contre l'OM |url=http://www.espoirsdufootball.com/11706-saphir-taider-titulaire-contre-lom.html |pubblicazione=Espoirs du Football |data=15 maggio 2010 |accesso=23 luglio 2011}}</ref>
La stagione seguente, in [[Ligue 2]], ha collezionato 25 presenze ed una rete in campionato.
 
==== BolognaOpere originali ====
Nel 1213, a bordo di una nave che ritornava da Alessandria, compose ''Biur meha-Millot ha-Zarot,'' una spiegazione dei termini filosofici della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide.
Il 4 luglio [[2011]], svincolatosi dalla società francese fallita dopo un anno di [[Ligue 2]], firma un contratto quadriennale con la società [[italia]]na del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], squadra militante nella [[Serie A]]. Il debutto in maglia rossoblù avviene a novembre, nella partita di [[Coppa Italia]] contro il [[Football Club Crotone|Crotone]]. Fa il suo esordio in [[Serie A]] l'11 dicembre [[2011]], nella partita pareggiata 2-2 contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], subentrando a [[Gastón Ramírez]] nel corso del secondo tempo. Nella 18ª giornata gioca da titolare nella partita poi finita 1-1 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
 
Mentre terminava la sua traduzione in [[Lingua ebraica medievale|ebraico]] della ''Guida'' (scritta originalmente in arabo, scrisse un [[glossario]] alfabetico delle parole straniere che aveva usato nella sua traduzione. Nell'introduzione del glossario, divide tali parole in cinque classi:
Il 17 gennaio [[2012]] il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] cede metà del cartellino alla [[Juventus Football Club|Juventus]], col giocatore che chiude la stagione in Emilia in prestito dalla stessa Juventus.<ref>[http://www.bolognafc.it/news.asp?id=2619 Sørensen al Bologna] {{Webarchive|url=https://archive.today/20120722200403/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=2619 |date=22 luglio 2012 }} Bolognafc.it</ref><ref>[http://www.juventus.com/juve/it/news/Sorensen%20al%20Bologna Sorensen al Bologna] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150608053455/http://www.juventus.com/juve/it/news/Sorensen%20al%20Bologna |data=8 june 2015 }} Juventus.com</ref><ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1713 Tutti i trasferimenti - Bologna] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150717005523/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1713 |data=17 july 2015 }} Legaseriea.it</ref> Chiude la stagione con 14 presenze in Serie A. Il 13 giugno [[2012]] la compartecipazione viene risolta in favore del Bologna.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?p_l_id=58608&folderId=159875&name=DLFE-47629.pdf|titolo=Partecipazioni|editore=Legaseria.it|accesso=17 giugno 2012|formato=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130626172007/http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?p_l_id=58608&folderId=159875&name=DLFE-47629.pdf|dataarchivio=26 giugno 2013}}</ref> Il 18 agosto 2012 nella partita Bologna-{{Calcio Varese|N}} valida per il terzo turno di [[Coppa Italia]] segna una doppietta decisiva per la vittoria rossoblu (2-1) e il conseguente accesso al turno successivo. Il 31 ottobre 2012 segna il suo primo gol in Serie A, nella 10ª giornata di [[Serie A 2012-2013|campionato]] persa per 2-1 in casa della [[Juventus Football Club|Juventus]]: il suo è stato il gol del momentaneo 1-1. Chiude la stagione con 34 presenze e 3 reti in campionato, segnando anche contro [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e [[FC Parma|Parma]].
# Parole principalmente dall'arabo;
# Parole rare che si trovano nella [[Mishnah]] e nella [[Gemara]];
# Verbi e aggettivi ebraici derivati da sostantivi per [[analogia (linguistica)|analogia]] con l'arabo;
# [[Omonimi]], usati con significati speciali;
# Parole alle quali venivano dati nuovi significati per analogia con l'arabo.
 
Ibn Tibbon fornisce inoltre una lista di correzioni che desiderava venissero fatte sulle copie della sua traduzione della ''Guida''. Il glossario dà non solo una breve spiegazione di ogni parola con la sua origine, ma anche in molti casi una definizione scientifica con esempi.
==== Inter ====
Il 20 agosto [[2013]] viene ceduto, in compartecipazione, all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/63299|titolo=L'Inter dà il benvenuto a Saphir Taïder|editore=inter.it|data=20 agosto 2013|accesso=24 maggio 2014}}</ref> per 5,5 milioni di euro più il prestito di [[Diego Laxalt]].<ref>[http://www.fcinter1908.it/ultimora/bargiggia-inter-taider-le-cifre-dell-accordo-in-attacco/ Bargiggia: “Inter-Taider, le cifre dell’accordo. In attacco…”] </ref> Segna la prima rete il 22 settembre nel 7-0 esterno contro il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/09/22/news/sassuolo-inter_0-7_valanga_nerazzurra_mazzarri_ritrova_anche_milito-67032690/|titolo=Sassuolo-Inter 0-7, valanga nerazzurra: Mazzarri ritrova anche Milito|autore=Marco Gaetani|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=22 settembre 2013|accesso=9 aprile 2015}}</ref> Il 4 dicembre va a segno, su [[Calcio di rigore|rigore]], anche in [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] con il [[Trapani Calcio|Trapani]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/04-12-2013/coppa-italia-inter-trapani-3-2-siciliani-spaventano-mazzarri-nerazzurri-ottavi-201740021977.shtml|titolo=Coppa Italia, Inter-Trapani 3-2: i siciliani spaventano Mazzarri, nerazzurri agli ottavi|autore=Alessandra Gozzini|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 dicembre 2013|accesso=30 marzo 2015}}</ref> Complessivamente mette insieme 26 presenze e 2 gol tra campionato e Coppa Italia. Il 20 giugno [[2014]] la comproprietà viene rinnovata.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/inter-ufficiale-rinnovata-la-comproprieta-di-taider-388348 Inter, UFFICIALE: rinnovata la comproprietà di Taider] </ref>
 
Samuel ibn Tibbon scrisse un commentario dell'intera [[Bibbia]], ma se ne conoscono solo le seguenti porzioni:
==== Prestiti a Southampton e Sassuolo ====
* ''Ma'amar Yikkawu ha-Mayim'', un trattato filosofico in 22 capitoli su ''[[Libro della Genesi|Genesi]]'' I:9. Contiene temi fisici e metafisici, con un'interpretazione allegorico-filosofica dei passi biblici citati.
Il 6 agosto [[2014]] passa in prestito al [[Southampton Football Club|Southampton]] nell'ambito dell'operazione che ha portato, con la stessa formula, [[Pablo Osvaldo]] all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>[http://www.inter.it/it/news/66172 Osvaldo è dell'Inter]</ref><ref>[http://www.saintsfc.co.uk/news/article/06082014-statement-saphir-taider-signs-1808966.aspx STATEMENT: Saints sign Saphir Taïder]</ref> Il 1º settembre seguente, dopo soli 26 giorni passati nel club inglese, il giocatore fa ritorno all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] senza essere mai sceso in campo con la maglia dei ''Saints''.
* Un commentario filosofico di ''[[Ecclesiaste]]'', citato da Samuel nell'opera precedente (p.&nbsp;175) e del quale rimangono numerosi manoscritti.
* Un commentario del ''[[Cantico dei cantici]]''.
 
Samuel ibn Tibbon era un ardente seguace di Maimonide e delle sue interpretazioni allegoriche della [[Bibbia ebraica|Bibbia]]; diceva infatti che molte narrative della Bibbia dovevano essere considerate semplicemente delle parabole ("meshalim") e le leggi religiose come guide ("hanhagot") per una vita spirituale più elevata. Tali affermazioni, non rare nel suo tempo, sollevarono l'ira degli aderenti all'interpretazione letterale del [[Tanakh]], coloro che formavano il gruppo anti-maimonideo<ref>[[Maimonide]] per ulteriori particolari.</ref>
Il 2 settembre [[2014]] si trasferisce al [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] con la formula del prestito con diritto di riscatto.<ref>[http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=5&aid=762/calciomercato-arrivano-consigli-e-taider-kurtic-alla-fiorentina Calciomercato: arrivano Consigli e Taider. Kurtic alla Fiorentina] Sassuolocalcio.it</ref> Il 14 settembre esordisce con la nuova maglia, nella sconfitta a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] per 0-7 contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], squadra proprietaria del suo cartellino. Il 25 ottobre segna il suo primo gol con il [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]], nella partita vinta per 3-1 contro il [[Parma F.C.|Parma]]. Con questa rete entra nella storia della società emiliana, essendo il primo straniero del Sassuolo a mettere a segno una rete in massima serie<ref name="canale">{{cita web|url=http://www.canalesassuolo.it/verso-sassuolo-bologna-lex-della-partita-saphir-taider/|data=9 marzo 2017|sito=Canale Sassuolo|autore=Giuseppe Guarino|titolo=Verso Sassuolo-Bologna: l’ex della partita è Saphir Taider|accesso=9 marzo 2017}}</ref>. Si ripete il 29 novembre contro il [[Hellas Verona Football Club|Verona]] (2-1), segnando al 78º minuto il gol che permette alla sua squadra di vincere la partita. Dopo 27 presenze e 3 reti, a fine stagione non viene riscattato dal [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] e fa quindi ritorno all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref name="canale"/>.
 
== Traduzioni ==
==== Ritorno a Bologna ====
La reputazione di Samuel si basa non sui suoi scritti, ma sulle sue traduzioni, specialmente quella della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide, fatta nel 1190 (la traduzione in [[ebraico]] si intitola ''[[Moreh Nevukhim]]'').
[[File:Saphir Sliti Taïder (cropped).jpg|thumb|upright|Taider al Bologna durante la stagione 2016-17]]
Il 31 agosto [[2015]] viene ufficializzato il suo ritorno al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in prestito biennale con obbligo di riscatto fissato a 4 milioni di euro a giugno [[2017]].<ref>{{cita news|url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=13461#.VeRXpbRSWb8|titolo=Taider al Bologna|autore=bolognafc.it|data=31 agosto 2015|accesso=31 agosto 2015}}</ref> A fine stagione verrà riscattato dal Bologna. Durante la stagione 2016-2017, si conferma come uno dei pilastri del centrocampo rossoblu, riuscendo anche a segnare quattro reti (tre in Serie A e una in Coppa Italia).
 
Prima di finire tale difficile lavoro, Samuel consultò Maimonide parecchie volte per lettera, in merito a certi passaggi difficili. Le risposte di Maimonide, alcune delle quali sono scritte in [[Lingua araba|arabo]] e furono successivamente tradotte in [[ebraico]], forse da Samuel stesso, lodano l'abilità del traduttore e riconoscono la sua padronanza della [[lingua araba]]; un'abilità sorprendente per una persona che viveva in [[Francia]]. Dopo avergli fornito alcune regole generali per la traduzione dall'arabo all'ebraico, Maimonide gli spiega i passaggi in dubbio, rendendoglieli nella seconda lingua.
=== Nazionale ===
Nel [[2010]] riceve la sua prima convocazione nell'[[Nazionale Under-18 di calcio della Francia|Under-18 francese]] e dopo appena 2 presenze, nello stesso anno, arriva la chiamata per l'[[Nazionale Under-19 di calcio della Francia|Under-19]], nella quale viene convocato con regolarità e ha all'attivo 10 presenze e 2 reti.
 
La traduzione di Samuel ibn Tibbon è preceduta da un'introduzione. In essa spiega il motivo della sua impresa, dicendo che gli studiosi di [[Lunel]] gli avevano insistentemente chiesto una traduzione della ''Moreh''. Come ausili per la sua traduzione, Samuel menziona le traduzioni ebraiche di suo padre [[Judah ben Saul ibn Tibbon]] (che chiama "il Padre dei Traduttori"), scritti sulla traduzione in arabo e le opere in arabo della sua biblioteca. Samuel scrisse anche un indice dei versetti biblici citati nella ''Moreh''.
Nel marzo [[2013]] riceve la sua prima convocazione dalla [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Nazionale algerina]]<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/news.asp?id=4750#.UU2LQBeQW3E|titolo=Taider convocato dall'Algeria|editore=Bolognafc.it|accesso=23 marzo 201|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130311194710/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=4750#.UU2LQBeQW3E|dataarchivio=11 marzo 2013}}</ref>. Proprio all'esordio, il 26 marzo [[2013]], segna la rete del momentaneo 2-1 nella gara vinta per 3-1 sul [[Nazionale di calcio del Benin|Benin]], valida per le qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]]. Viene convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]] in [[Brasile]] e gli viene assegnata la maglia numero 19. Gioca interamente la prima partita del gruppo H persa dall'[[Algeria]] 2-1 contro il [[Belgio]].
Partecipa anche alla [[Coppa d'Africa 2015]].
 
== StatisticheCaratteristiche ==
Le principali distinzioni della traduzione di Samuel sono la sua accuratezza e fedeltà al testo originale. Sia che uno approvi o disapprovi l'introduzione di certe parole arabe in ebraico, e il fatto che, per analogia con l'arabo, egli assegni a certe parole ebraiche dei significati differenti da quelli accettati, la levatura della sua opera non può essere messa in discussione.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 6 giugno 2019.''
 
Specialmente ammirevole è l'accuratezza con la quale le idee astratte di Maimonide vengono riprodotte in [[ebraico]], una lingua usata dal [[popolo ebraico]] essenzialmente per esprimere idee concrete. Quando iniziò la lotta tra maimonidei e anti-maimonidei, Samuel non sfuggì al rimprovero di aver diffuso le idee di Maimonide.
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
Samuel tradusse anche le seguenti opere di Maimonide:
|| 2009-2010 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Grenoble Foot 38|Grenoble]] || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 1 || 0 || [[Coppa di Francia 2009-2010|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CLF]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
# Un trattato sulla [[Risurrezione]] col titolo ebraico "''Iggeret''" o "''Ma'amar Tehhiyath ha-Metim''";
|-
# Un commentario della [[Mishnah]] sul [[Pirkei Avoth]], compresa l'introduzione psicologica, intitolata "Shemonah Perakim" (gli Otto Capitoli);
|| 2010-2011 || [[Ligue 2 2010-2011|L2]] || 25 || 1 || [[Coppa di Francia 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CLF]] || 0+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 1
# I "[[Moshe ben Maimon#I 13 principi della fede|Tredici Principi della Fede]]" (originalmente parte del suo commentario della Mishnah sul trattato ''Sanhedrin'', cap. 10)
|-
# Una lettera al suo discepolo [[Joseph ben Judah ibn Aknin]].
!colspan="3"|Totale Grenoble || 26 || 1 || || 1 || 0 || || || || || || || 27 || 1
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 34 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || 35 || 5
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 26 || 2
|-
|[[Southampton Football Club 2014-2015|ago. 2014]]
|{{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]]
|[[Premier League 2014-2015|PL]]
|0
|0
|[[FA Cup 2014-2015|FA]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]]
|0+0
|0+0
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|0
|0
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2014-2015|ago. 2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 27 || 3 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]|| 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 ||3
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] ||29||0|| [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] ||0||0|| - || - || - || - || - || - ||29|| 0
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||24||3|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] ||2||1|| - || - || - || - || - || - ||26||4
|-
|| [[Bologna Football Club 1909 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] ||9||0|| [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] ||1||0|| - || - || - || - || - || - ||10||0
|-
!colspan="3"|Totale Bologna ||110||6|| ||7||3|| || || || || || ||117||9
|-
|| [[Impact_de_Montréal 2018|2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|CAN}} [[Impact de Montréal|Montreal Impact]] || [[Major League Soccer 2018|MLS]] || 33 || 7 ||[[Canadian Championship 2018|CC]] || - || - || || - || - || || - || - || 33 || 7
|-
|| [[Impact_de_Montréal 2019|2019]] || [[Major League Soccer 2019|MLS]] || 16 || 7 ||[[Canadian Championship 2019|CC]] || - || - || || - || - || || - || - || 16 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Montreal Impact || 49 || 14 || || - || - || || || || || || || 49 || 14
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 234 || 25 || || 8 || 4 || || - || - || || - || - || 242 || 29
|}
 
Samuel tradusse anche i seguenti scritti di altri autori arabi:
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
# Il commentario di [[Ali ibn Ridwan]] sulla "Ars Parva" di [[Galeno]] (secondo il "Paris MS. 1114"), traduzione completata nel 1199 a Béziers<ref>Steinschneider, "Hebraeische Uebersetzung" p. 734.</ref>
{{Cronoini|DZA}}
# Tre brevi trattati di [[Averroè]], col titolo "Sheloshah Ma'amarim"<ref>Curato da J. Herez, con la traduzione [[lingua tedesca|tedesca]]: "Drei Abhandlungen über die Conjunction des Separaten Intellects mit den Menschen von Averroes, aus dem Arabischen Uebersetzt von Samuel ibn Tibbon", [[Berlino]], 1869). Samuel tradusse questi tre trattati sia come appendice al suo commentario sull'Ecclesiaste (''vide supra''), che separatamente (Steinschneider, ''ibidem'', p. 199).</ref>
{{Cronopar|26-3-2013|Blida|DZA|3|1|BEN|1|QMondiali|2014}}
# La traduzione araba fatta da Yahya ibn Batrik dell'opera di [[Aristotele]] intitolata ''[[Fisica (Aristotele)|Meteora]]'', col titolo "Otot ha-Shamayim" (citata anche come "Otot 'Elyonot"), tradotta mentre ritornava da [[Alessandria d'Egitto]], tra le due isole di [[Lampedusa]] e [[Pantelleria]]. Esiste tuttora in diversi manoscritti. La prefazione e l'inizio del testo sono stati stampati per i tipi di Filipowski (circa 1860) come [[specimen]]. Samuel fece questa traduzione su richiesta di Joseph ben Israel di [[Toledo]], da una cattiva traduzione araba di Batrik<ref>Steinschneider, ''ibidem'', p. 132.</ref>.
{{Cronopar|2-6-2013|Blida|DZA|2|0|BFA|-|Amichevole|13={{sostout|83}}}}
{{Cronopar|9-6-2013|Cotonou|BEN|1|3|DZA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-6-2013|Kigali|RWA|0|1|DZA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Blida|DZA|2|2|GIN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Blida|DZA|1|0|MLI|-|QMondiali|2014|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|12-10-2013|Ouagadougou|BFA|3|2|DZA|-|QMondiali|2014|13={{sostout|83}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Blida|DZA|1|0|BFA|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Blida|DZA|2|0|SVN|1|Amichevole|2014}}
{{Cronopar|31-5-2014|Sion|DZA|3|1|ARM|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}|14=Sion (Svizzera)}}
{{Cronopar|4-6-2014|Ginevra|DZA|2|1|ROU|-|Amichevole|13={{sostout|68}}}}
{{Cronopar|17-6-2014|Belo Horizonte|BEL|2|1|DZA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|30-6-2014|Porto Alegre|DEU|2|1|DZA|-|Mondiali|2014|Ottavi|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|6-9-2014|Addis Abeba|ETH|1|2|DZA|-|[[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015|Qual. Coppa d'Africa 2015]]}}
{{Cronopar|10-9-2014|Blida|DZA|1|0|MLI|-|[[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015|Qual. Coppa d'Africa 2015]]}}
{{Cronopar|11-10-2014|Blantyre|MWI|0|2|DZA|-|[[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015|Qual. Coppa d'Africa 2015]]|14=Blantyre (Malawi)}}
{{Cronopar|15-10-2014|Blida|DZA|3|0|MWI||[[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015|Qual. Coppa d'Africa 2015]]}}
{{Cronopar|15-11-2014|Blida|DZA|3|1|ETH|-|QCoppa Africa|2015}}
{{Cronopar|19-11-2014|Bamako|MLI|2|0|DZA|-|QCoppa Africa|2015|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-1-2015|Radès|TUN|1|1|DZA|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|19-1-2015|Mongomo|DZA|3|1|ZAF|-|Coppa Africa|2015|1º turno|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|23-1-2015|Mongomo|GHA|1|0|DZA|-|Coppa Africa|2015|1º turno}}
{{Cronopar|27-1-2015|Malabo|SEN|0|2|DZA|-|Coppa Africa|2015|1º turno|13={{Cartellinogiallo|52}}}}
{{Cronopar|1-2-2015|Malabo|CIV|3|1|DZA|-|Coppa Africa|2015|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|26-3-2015|Doha|QAT|1|0|DZA|-|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|30-3-2015|Doha|OMN|1|4|DZA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2015|Blida|DZA|4|0|SYC|-|QCoppa Africa|2017|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|6-9-2015|Maseru|LSO|1|3|DZA|-|QCoppa Africa|2017|13={{Cartellinogiallo|16}}}}
{{Cronopar|9-10-2015|Algeri|DZA|1|2|GIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-2015|Algeri|DZA|1|0|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2015|Dar es Salaam|TZA|2|2|DZA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|25-3-2016|Blida|DZA|7|1|ETH|1|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|29-3-2016|Addis Abeba|ETH|3|3|DZA|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|2-6-2016|Victoria|SYC|0|2|DZA|-|QCoppa Africa|2017|14=Victoria (Seychelles)}}
{{Cronopar|4-9-2016|Blida|DZA|6|0|LSO|1|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|9-10-2016|Blida|DZA|1|1|CMR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2016|Uyo|NGA|3|1|DZA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|7-1-2017|Blida|DZA|3|1|MRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2017|Blida|DZA|2|1|GIN|-|Amichevole|13={{Sostin|50}}}}
{{Cronopar|2-9-2017|Lusaka|ZMB|3|1|DZA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Costantina|DZA|0|1|ZMB|-|QMondiali|2018|14=Costantina (Algeria)}}
{{Cronopar|7-10-2017|Yaoundé|CMR|2|0|DZA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|8-9-2018|Bakau|GMB|1|1|DZA|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|12-10-2018|Blida|DZA|2|0|BEN|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|16-11-2018|Lomé|TGO|1|4|DZA|-|QCoppa Africa|2019|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|22-3-2019|Blida|DZA|1|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronofin|46|5}}
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Ibn Tibbon]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://plato.stanford.edu/entries/tibbon/ Voce sulla ''Stanford Encyclopedia''] {{en}}
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20120219084634/http://www.targum.com/excerpts/shemonah_perakim.html Traduz. inglese degli 8 capitoli di Maimonide] {{en}}
* {{AIC|24282}}
*Questa voce incorpora testo di una pubblicazione ora nel [[dominio pubblico]]: Max Schloessinger, Isaac Broydé e Richard Gottheil (1901–1906). [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=52&letter=I "Ibn Tibbon"]. [[Jewish Encyclopedia]].
 
{{controllo di autorità}}
{{Calcio Montreal Impact rosa}}
{{portale|ebraismo|filosofia|letteratura|medioevo}}
{{Nazionale algerina mondiali 2014}}
{{Nazionale algerina Coppa d'Africa 2015}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriEbrei della Nazionale algerinafrancesi]]
[[Categoria:Algero-francesiLetteratura rabbinica]]
[[Categoria:Traduttori dall'arabo]]