Femme Fatale (Britney Spears) e Samuel ben Judah ibn Tibbon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{AlbumBio
|Nome = Samuel
|titolo = Femme Fatale
|Cognome = ben Judah ibn Tibbon
|artista = Britney Spears
|PostCognome = comunemente noto come '''Samuel ibn Tibbon''' ([[ebraico]]: שמואל בן יהודה אבן תבון, [[lingua araba|arabo]]: '''ابن تبّون''')
|tipo album = Studio
|Sesso = M
|giornomese = 25 marzo
|LuogoNascita = Lunel
|anno = 2011
|GiornoMeseNascita =
|postdata =<br /><small>([[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small>
|AnnoNascita = 1150
|etichetta = [[Jive Records|Jive]]
|LuogoMorte = Marsiglia
|registrato = [[2009]]-[[2011]]
|GiornoMeseMorte =
|durata = 44:02
|genereAnnoMorte = Dance1230
|Attività = rabbino
|genere2 = Dance pop
|Attività2 = filosofo
|genere3 = Elettropop
|Epoca = 1100
|nota genere =<ref>{{Cita web|url =http://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/4574/britney-spears-femme-fatale?refresh_ce |titolo = FEMME FATALE - BRITNEY SPEARS |autore = Franco Bacoccoli|editore = Rockol |data =28 marzo 2011 |accesso = 1º settembre 2017}}</ref>
|Epoca2 = 1200
|nota genere2 =<ref>{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/recensioni/2011_britneyspears.htm|titolo =Britney Spears - Femme Fatale |autore =Stefano Fiori |editore =Onda Rock |data =15 marzo 2011 |accesso =1º settembre 2017 }}</ref>
|Nazionalità = francese
|nota genere3 =<ref>{{Cita web|url = http://ew.com/article/2011/03/31/femme-fatale-6/|titolo =Femme Fatale |autore =Adam Markovitz|editore =[[Entertainment Weekly]] |data =31 marzo 2011 |lingua = inglese|accesso = 1º settembre 2017}}</ref>
|FineIncipit = , [[rabbino]], [[filosofia|filosofo]] religioso e [[medicina|medico]] [[ebraismo|ebreo]] residente in [[Linguadoca (provincia)|Languedoc]], noto per le sue traduzioni di [[letteratura rabbinica]], specialmente dell'opere di [[Maimonide]], dall'[[lingua araba|arabo]] all'[[ebraico]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|album|35.000+|{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.auALBUMaccreds2011.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2011 Albums|editore=ARIA|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}}}{{Certificazione disco|KOR|oro|album|5.000+|[http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a317211/britney-spears-femme-fatale-goes-platinum.html Britney Spears' 'Femme Fatale' goes platinum - Music News - Digital Spy<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|50.000+|{{cita web|url=http://sobritney.com/2011/09/femme-fatale-certifie-disque-dor-en-france/|titolo=Femme Fatale certifié disque d’or en France|editore=sobritney.com|lingua=fr|accesso=29 gennaio 2012}}}}{{Certificazione disco|MEX|oro|album|30.000+|{{cita web|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=30885|titolo=Britney Spears da record|editore=MTV|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100.000|# ^ "British album certifications – [[Britney Spears]] – Femme Fatale". British Phonographic Industry. http://www.bpi.co.uk/certified-awards/search.aspx. Enter Femme Fatale in the field Search. Select Title in the field Search by. Select album in the field By Format. Click Go}}{{Certificazione disco|CZE|oro|album|3.000+|{{cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a317211/britney-spears-femme-fatale-goes-platinum.html|titolo=Britney Spears' 'Femme Fatale' goes platinum|accesso=30 aprile 2011}}}}{{Certificazione disco|SGP|oro|album|5.000+|Nome nota=oro KOR}}{{Certificazione disco|SWE|oro|album|20.000|# ^ "Guld- och Platinacertifikat − År 2011" (in svedese) (PDF). IFPI Sweden. http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/.}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|40.000|# ^ "Argentinian album certifications – [[Britney Spears]] – Femme Fatale". Argentine Chamber of Phonograms and Videograms Producers. http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Britney+Spears&album=Femme+Fatale&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP.}}{{Certificazione disco|BRA|platino|album|40.000|# ^ "Brazilian album certifications – [[Britney Spears]] – Femme Fatale" (in portoghese). Associação Brasileira dos Produtores de Discos. http://abpd.org.br/certificados_interna.asp?sArtista=Britney+Spears&tmidia=1.}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|80.000+|{{cita web|url=http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?st=Femme+Fatale&sa=Britney+Spears&smt=0|titolo=Gold Platinum Database|editore=CRIA|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|15.000|[http://irishcharts.ie/awards/gold11.htm The Irish Charts - All there is to know<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{Certificazione disco|RUS|platino|album|10.000|# ^ "Russian album certifications – [[Britney Spears]] – Femme Fatale" (in russo). National Federation of Phonogram Producers (NFPF).}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1.000.000+|{{cita web|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%22Femme+Fatale%22|titolo=Searchable Database|editore=RIAA|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}}}
|produttore = Dr. Luke, Max Martin, Ammo, Billboard, Benny Blanco, Bloodshy & Avant, Darkchild, Dream Machine, Fraser T. Smith, JMIKE, Henrik Jonback, Magnus, Oligee, Sandy Vee, Shellback, [[Stargate (gruppo di produttori)|Stargate]], [[will.i.am]]
|precedente = [[The Singles Collection (Britney Spears)|The Singles Collection]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[B in the Mix: The Remixes Vol. 2]]
|anno successivo = 2011
|logo = FF Album Cover.jpg
|singolo1 = [[Hold It Against Me]]
|data singolo1 = 11 gennaio 2011
|singolo2 = [[Till the World Ends]]
|data singolo2 = 4 marzo 2011
|singolo3 = [[I Wanna Go]]
|data singolo3 = 13 giugno 2011
|singolo4 = [[Criminal (Britney Spears)|Criminal]]
|data singolo4 = 30 settembre 2011
}}
[[File:FemmeFatale Logo.png|thumb|Logo della Versione Deluxe]]
'''''Femme Fatale''''' è il settimo album della cantante [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Britney Spears]], pubblicato il 25 marzo [[2011]] dall'etichetta discografica [[Jive Records]]. Registrato tra il [[2009]] e il [[2011]], l'album vede come produttori i collaboratori di vecchia data della Spears [[Max Martin]] e [[Lukasz Gottwald|Dr. Luke]], che ne sono anche i produttori esecutivi. I lavori su un nuovo album di Britney sono stati confermati nel 2009, subito dopo il suo tour mondiale ''[[Britney Spears|The Circus Starring Britney Spears]]'', [[Britney Spears]]. La Spears ha affermato di avere intenzione di cambiare il suo stile e di fare qualcosa di diverso rispetto agli album precedenti, includendo più musica dance e [[dubstep]]. Fra gli altri produttori di ''Femme Fatale'' ci sono [[will.i.am]], [[Fraser T. Smith]], [[Rodney Jerkins]] e [[Stargate (gruppo di produttori)|Stargate]].
 
[[File:Moreh Nevukhim.jpg|thumb|right|"Guida dei perplessi" di Maimonide, tradotta in ebraico da Samuel ben Judah ibn Tibbon; in una copia eseguita a Barcellona nel 1348]]
Dopo la sua pubblicazione ''Femme Fatale'' ha ricevuto critiche perlopiù positive, che hanno elogiato la produzione dell'album e la musica all'avanguardia della Spears. Altri hanno tuttavia criticato il poco coinvolgimento della cantante nell'album, che ha contribuito a scrivere solo una delle sue 17 canzoni, e la sua voce eccessivamente effettata. ''Femme Fatale'' è entrato alla vetta della classifica statunitense vendendo 276.000 copie nella sua prima settimana e diventando il sesto album numero uno di Britney, eguagliando Mariah Carey e Beyoncé.
 
== Biografia ==
Il singolo di lancio, ''[[Hold It Against Me]]'', è stato pubblicato a gennaio 2011 e ha raggiunto la vetta delle classifiche in sei Paesi, tra cui gli Stati Uniti, diventando il quarto singolo numero uno della Spears. Il secondo singolo, ''[[Till the World Ends]]'', uscito tre settimane prima di ''Femme Fatale'', pur non avendo raggiunto le posizioni di ''[[Hold It Against Me]]'', ha avuto più longevità sulle classifiche, anche grazie al [[remix]] che ha visto la partecipazione di [[Kesha]] e di [[Nicki Minaj]]. ''[[Till the World Ends]]'' è inoltre il maggior successo radiofonico di tutta la carriera della Spears negli Stati Uniti. Ad agosto 2011 ''Femme Fatale'' è diventato il primo album di Britney a piazzare tre singoli nella top ten della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]], avendo ''[[I Wanna Go]]'' raggiunto il settimo posto. Il quarto singolo, ''[[Criminal (Britney Spears)|Criminal]]'', accompagnato da un video controverso, è stato un successo minore, entrando nelle prime venti posizioni delle classifiche di cinque Paesi. L'album è stato inoltre promosso da varie apparizioni in programmi televisivi e dal ''[[Femme Fatale Tour]]''.
Ricevette un'educazione [[ebraismo|ebraica]] in [[letteratura rabbinica]] da suo padre, [[Judah ben Saul ibn Tibbon]], e altri maestri di [[Lunel]] gli insegnarono la [[medicina]], nonché altre scienze e conoscenze [[secolarismo|secolari]] del mondo [[cultura araba|arabo]] del suo tempo. Successivamente, visse in diverse città della [[Midi (Francia)|Francia meridionale]] (nel 1199 a [[Béziers]], nel 1204 ad [[Arles]]) e viaggiò a [[Barcellona]], [[Toledo]] e persino [[Alessandria d'Egitto]] (1210-1213). Alla fine si stabilì a [[Marsiglia]]. Alla sua morte, il suo corpo fu trasportato a [[Gerusalemme]] e sepolto a [[Tiberiade]].
 
== PrimaOpere della produzioneoriginali ==
Nel 1213, a bordo di una nave che ritornava da Alessandria, compose ''Biur meha-Millot ha-Zarot,'' una spiegazione dei termini filosofici della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide.
Nel [[2010]], a giugno, durante un'intervista con ''Rap-Up'', il produttore musicale [[Danja]] ha accennato che stava lavorando alla produzione del nuovo album di [[Britney Spears]].<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1644875/20100802/spears_britney.jhtml|titolo=Britney Spears To Release New Music Very Soon, Producer Teases|editore=MTV|autore=Jocelyn Vena|data=2 agosto 2010|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Anche [[Darkchild]], che stava contribuendo alla realizzazione dell'album, ha affermato su [[Ustream]] nell'agosto 2010 che "i fan di Britney saranno proprio felici tra qualche settimana", sottintendendo che la cantante stava per pubblicare nuova musica. Comunque, questa affermazione è stata smentita subito dal manager di Britney, Adam Leber, che ha detto: "Per ora niente nuova musica... Spero che certa gente non v'illuda con delle balle. Per niente forte! Post scriptum: coloro che stanno lavorando sul nuovo album di Britney non diranno niente..."<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1645045/20100804/spears_britney.jhtml|titolo=Britney Spears' Manager Clears Up Rumors About New Music|editore=MTV|autore=Jocelyn Vena|data=4 agosto 2010|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Leber ha successivamente confermato durante un'intervista con ''[[Entertainment Weekly]]'' che l'album avrebbe avuto un sound "evoluto" e che sarebbe stato "un allontanamento da ciò che avete sentito finora."<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20430636,00.html|titolo=Britney Spears: On Her Way Back to the Top?|editore=''Entertainment Weekly''|autore=Benjamin Svetkey|data=1º ottobre 2010|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> A novembre 2010, [[Dr. Luke]] ha annunciato che sarebbe stato il produttore esecutivo di ''Femme Fatale'' assieme a [[Max Martin]].<ref name="bbproducer">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1651230/20101101/spears_britney.jhtml|titolo=Britney Spears Producer Dr. Luke Calls Singer 'An Amazing Vehicle'|editore=MTV|autore=James Dinh|data=1º novembre 2010|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> In seguito alla pubblicazione della copertina e del titolo, avvenuta il 2 febbraio [[2011]], Britney ha detto al riguardo di ''Femme Fatale'': "Negli ultimi due anni ho messo il cuore e l'anima in quest'album. Ci ho messo tutto ciò che ho. Quest'album è per voi, fan, che mi avete sempre supportata e mi avete sempre affiancata! Vi adoro! Sexy e forte. Pericolosa e misteriosa. Forte e sicura! Femme Fatale."<ref name="dscover">{{cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/news/a301713/britney-spears-reveals-album-title.html|titolo=Britney Spears reveals album title|editore=Digital Spy|autore=Mayer Nissim|data=2 febbraio 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
 
Mentre terminava la sua traduzione in [[Lingua ebraica medievale|ebraico]] della ''Guida'' (scritta originalmente in arabo, scrisse un [[glossario]] alfabetico delle parole straniere che aveva usato nella sua traduzione. Nell'introduzione del glossario, divide tali parole in cinque classi:
== Produzione ==
# Parole principalmente dall'arabo;
Il 12 luglio [[2009]] Britney Spears ha confermato sul suo account su [[Twitter]] che stava lavorando su un nuovo album, affermando che stava registrando in studio con il produttore svedese [[Max Martin]].<ref name="martin">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1622530/20090929/spears_britney.jhtml|titolo=Britney Spears Releases New Single '3'|editore=MTV|autore=Jocelyn Vena|data=29 settembre 2009|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Britney, durante un'intervista alla rivista ''[[V (rivista)|V]]'', ha rivelato alcuni dettagli sul processo di registrazione del nuovo album, dicendo che ci stava ormai lavorando da due anni.<ref name="vmagazine">{{cita web|url=http://www.vmagazine.com/2011/03/britney-forever/|titolo=V Magazine / Britney Forever|editore=''V''|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Ha inoltre asserito che la sua idea iniziale era quella di un disco "dal suono intenso, per le discoteche o per quando stai per uscire di sera e vuoi qualcosa che ti prepari a scatenarti, ma anche qualcosa che sia totalmente diverso da ciò che c'è in commercio in questo periodo". Britney ha tra l'altro voluto fare in modo che ''Femme Fatale'' fosse totalmente diverso dall'album precedente, ''[[Circus (Britney Spears)|Circus]]'' ([[2008]]), e che fosse "collegato dalla prima all'ultima traccia".<ref name="bsinterview">{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/britney-spears-on-her-new-album-her-favorite-music-and-working-with-will-i-am-20110317|titolo=Britney Spears On Her New Album, Her Favorite Music and Working With will.i.am|editore=''Rolling Stone''|autore=Chris Knopper|data=17 marzo 2011|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Max Martin e Dr. Luke, gli autori di ''[[Hold It Against Me]]'', hanno inizialmente scritto il pezzo per [[Katy Perry]], ma infine non gliel'hanno inviata perché "non era affatto nello stile di Katy Perry". Hanno continuato a lavorare sul brano con il produttore [[Billboard (produttore musicale)|Billboard]]; su questo Dr. Luke ha affermato: "Prima di dare la canzone a Britney, volevo essere sicuro che non assomigliasse a nessun altra canzone scritta da me in precedenza".<ref name="lukeff"/> Il produttore Darkchild ha affermato che, mentre lavoravano insieme sull'album, la Spears era molto "ispirata" e "aveva moltissime idee" da proporgli.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1658923/britney-spears-femme-fatale-rodney-jerkins.jhtml|titolo=Britney Spears 'Very Hands-On' For Femme Fatale, Rodney Jerkins Says|editore=MTV|autore=Jocelyn Vena|data=28 febbraio 2011|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Ha poi confermato che aveva prodotto due canzoni per l'album, una delle quali con [[Travis Barker]]. Darkchild ha detto che la canzone prodotta con Barker "ha quel sound rock che è per me totalmente nuovo, fuori dal normale, e penso che sia una novità anche per lei".<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1659085/travis-barker-britney-spears.jhtml|titolo=Britney Spears Works With Travis Barker For Femme Fatale|editore=MTV|autore= James Montgomery|data=2 marzo 2011|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref>
# Parole rare che si trovano nella [[Mishnah]] e nella [[Gemara]];
# Verbi e aggettivi ebraici derivati da sostantivi per [[analogia (linguistica)|analogia]] con l'arabo;
# [[Omonimi]], usati con significati speciali;
# Parole alle quali venivano dati nuovi significati per analogia con l'arabo.
 
Ibn Tibbon fornisce inoltre una lista di correzioni che desiderava venissero fatte sulle copie della sua traduzione della ''Guida''. Il glossario dà non solo una breve spiegazione di ogni parola con la sua origine, ma anche in molti casi una definizione scientifica con esempi.
L'8 febbraio 2010 Britney ha twittato che era in studio con [[will.i.am]]. Egli ha descritto la collaborazione come "una bomba: è sfrontata, carina, tesa, innovativa. E lei la canta con tranquillità. È una di quelle canzoni di cui oggi c'è bisogno."<ref name="william">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1657588/britney-spears-collabo-monster-william.jhtml|titolo=Britney Spears Collabo Is 'A Monster,' will.i.am Says|editore=MTV|autore=James Dinh|data=9 febbraio 2011|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Britney ha spiegato di essere una grande ammiratrice dei [[The Black Eyed Peas|Black Eyed Peas]] e di voler collaborare nuovamente con will.i.am in futuro.<ref name="bsinterview"/> Ha inoltre spiegato che ha conosciuto la [[rap]]per [[Sabi]] attraverso degli amici e che ha sempre voluto avere un artista emergente in un suo album; da qui viene la loro collaborazione nella traccia ''(Drop Dead) Beautiful''.<ref name="bsinterview"/> Il 2 febbraio [[2011]] Dr. Luke ha parlato alla rivista ''[[Rolling Stone]]'' del concetto dell'album e ha affermato che la lista tracce era stata scelta. Ha aggiunto: "Ora siamo nel mezzo del suo completamento. Stiamo lavorando con molti produttori e stiamo supervisionando la produzione con i suoi A&R e i rappresentanti della sua etichetta e stiamo cercando di creare qualcosa che piaccia a tutti."<ref name="lukeff">{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/exclusive-britney-spears-producer-dr-luke-reveals-details-about-her-new-album-20110202|titolo=Exclusive: Britney Spears' Producer Dr. Luke Reveals 'Femme Fatale' Details|editore=''Rolling Stone''|autore=Steve Knopper|data=2 febbraio 2011|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Inoltre, il produttore [[William Orbit]] ha confermato che ha scritto una canzone per ''Femme Fatale'' con [[Klas Åhlund]], ma che non è stata inclusa nella lista tracce finale.<ref name="william"/> Heather Bright, una delle compositrici, ha rivelato che ''Trouble for Me'', coscritta da lei, è stata una delle prime canzoni che Britney abbia registrato per ''Femme Fatale''.<ref>{{cita web|url=http://www.heatherbright.com/blog/?p=677|titolo=Oh Britney, Britney!|editore=Heather Bright|data=1º aprile 2011|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref>
 
Samuel ibn Tibbon scrisse un commentario dell'intera [[Bibbia]], ma se ne conoscono solo le seguenti porzioni:
== Stili musicali e temi ==
* ''Ma'amar Yikkawu ha-Mayim'', un trattato filosofico in 22 capitoli su ''[[Libro della Genesi|Genesi]]'' I:9. Contiene temi fisici e metafisici, con un'interpretazione allegorico-filosofica dei passi biblici citati.
[[File:Britney Spears - Femme Fatale Tour (Toronto).jpg|right|upright=1.4|thumb|Britney Spears a [[Toronto]] durante una tappa del suo tour.]]
* Un commentario filosofico di ''[[Ecclesiaste]]'', citato da Samuel nell'opera precedente (p.&nbsp;175) e del quale rimangono numerosi manoscritti.
* Un commentario del ''[[Cantico dei cantici]]''.
 
Samuel ibn Tibbon era un ardente seguace di Maimonide e delle sue interpretazioni allegoriche della [[Bibbia ebraica|Bibbia]]; diceva infatti che molte narrative della Bibbia dovevano essere considerate semplicemente delle parabole ("meshalim") e le leggi religiose come guide ("hanhagot") per una vita spirituale più elevata. Tali affermazioni, non rare nel suo tempo, sollevarono l'ira degli aderenti all'interpretazione letterale del [[Tanakh]], coloro che formavano il gruppo anti-maimonideo<ref>[[Maimonide]] per ulteriori particolari.</ref>
Il 10 febbraio [[2011]], [[Britney Spears]] ha descritto ''Femme Fatale'' su Twitter come "un album lunatico, di pop nervoso, con molta energia" con "pochi brani mid-tempo che possono essere considerati delle ballate".<ref name="twitterpromo">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1657702/britney-spears-twitter.jhtml|titolo=Britney Spears Talks Lady Gaga, New Album During Twitter Chat|editore=MTV|autore=Jocelyn Vena|data=10 febbraio 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> In un'intervista con ''V'' ha inoltre aggiunto: "Volevo fare un intenso album dance nel quale ogni canzone ti farebbe venir voglia di alzarti e scatenarti in un modo diverso. È ciò che voglio dalla musica che ascolto. Questo disco è per i club, o comunque adatto da mettere su prima di uscire una sera. È definitivamente il mio album dal sound più permaloso e maturo. [[...]] Ci sono alcune canzoni su quest'album che non assomigliano a nient'altro pubblicato precedentemente e che sono completamente rivoluzionarie, ma credo anche che quest'album esprima dove sono arrivata oggi come donna ed è come un'evoluzione di me stessa. [[...]] Penso che ''Femme Fatale'' dica tutto da sé. [[...]] Penso sia il miglior album che abbia mai fatto. Non c'è niente da dire. Lascerò che la musica parli per me."<ref name="vmagazine"/> Gli autori dei brani hanno utilizzato soprattutto elementi [[elettropop]] e [[dance pop]] per la composizione di ''Femme Fatale''.<ref name="Metacritic">{{cita web|url=http://www.metacritic.com/music/femme-fatale|titolo=Femme Fatale - Britney Spears|editore=Metacritic|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref><ref name="USAtoday">{{cita web|url=http://www.usatoday.com/life/music/reviews/2011-03-25-britneyreview25_ST_N.htm|titolo=Brit's 'Femme Fatale': Plenty fun but nothing fresh|editore=''USA Today''|autore=Edna Gundersen|data=29 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref><ref name="entertainmentweekly">{{cita web|url=http://music-mix.ew.com/2011/03/22/britney-spears-femme-fatale-review/|titolo=Britney Spears' 'Femme Fatale' officially streaming online: Read our review here|editore=''Entertainment Weekly''|data=22 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref><ref name="Independent">{{cita web|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/album-britney-spears-femme-fatale-jive-2251912.html|titolo=Album: Britney Spears, Femme Fatale (Jive)|editore=''The Indipendent''|autore=Andy Gill|data=25 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref><ref name="sputnikmusic">{{cita web|url=http://www.sputnikmusic.com/review/42509/Britney-Spears-Femme-Fatale/|titolo=]]Britney Spears\\ Femme Fatale|editore=Sputnik Music|autore=Rudy Klapper|data=20 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Il giornalista musicale Jody Rosen ha detto dell'album: "Concettualmente è schietto: un album da party che include sesso e tristezza."<ref name="rsrw">{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/femme-fatale-20110314|titolo=Femme Fatale|editore=''Rolling Stone''|autore=Jody Rosen|data=14 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
 
== Traduzioni ==
L'album si apre con ''[[Till the World Ends]]'', una traccia [[dance pop]] caratterizzata dal tipico tema delle hit dance degli ultimi anni: ballare fino allo sfinimento.<ref name="femmefatale">{{cita web|url=http://www.billboard.com/features/britney-spears-femme-fatale-track-by-track-1005098152.story#/features/britney-spears-femme-fatale-track-by-track-1005098152.story|titolo=Britney Spears' 'Femme Fatale' Track By Track|editore=''Billboard''|autore=Keith Caulfield|data=29 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> È stata estratta come secondo singolo dall'album il 4 marzo [[2011]]<ref name="ttwe">{{cita web|url=http://itunes.apple.com/ie/album/till-the-world-ends-single/id423850231|titolo=Till the World Ends - Single|editore=iTunes|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> e ha raggiunto la terza posizione della classifica statunitense, diventando la decima canzone ad entrare in top ten di Britney Spears.<ref name="ttwe2">{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts/hot-100?chartDate=2011-05-14|titolo=Hot 100 - Week of May 14, 2011|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Segue ''[[Hold It Against Me]]'', il primo singolo ad essere stato estratto dall'album, pubblicato a gennaio,<ref name="hiam">{{cita web|url=http://itunes.apple.com/au/album/hold-it-against-me-single/id413582651|titolo=Hold It Against Me - Single|editore=iTunes|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> ed entrato direttamente alla prima posizione negli Stati Uniti con 411.000 copie vendute in una sola settimana e divenendo così il quarto numero uno della cantante.<ref name="hiam2">{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/news/britney-spears-hold-it-against-me-debuts-1004139415.story|titolo=Britney Spears' 'Hold It Against Me' Debuts Atop Hot 100|editore=''Billboard''|autore=Gary Trust|data=19 gennaio 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Keith Caulfield di ''[[Billboard]]'' ha affermato sulla canzone: "I versi sono ritmicamente meccanici, mentre il suo giocoso ritornello è sognante e cantato a strati, mostrandoci entrambi i lati di [[Britney Spears]] come una sirena sulla pista da ballo. Da una parte, dice ''dammi ciò che voglio'', mentre dall'altra è una delicata ballerina sulla pista che sbatte le ciglia al suo bersaglio."<ref name="femmefatale"/> ''Inside Out'' inizia come una tranquilla traccia, con la Spears che canta "sto seduta davanti allo specchio, facendomi bella". La musica e la tonalità di voce cambiano totalmente quando il presumibile quasi ex fidanzato della cantante bussa alla porta: "E andiamo! Non mi darai niente da ricordare? Baby taci e mettimi a rovescio." Il testo della canzone richiama due dei suoi vecchi successi: ''[[...Baby One More Time (singolo)|...Baby One More Time]]'' e ''[[(You Drive Me) Crazy]]''.<ref name="femmefatale"/> ''[[I Wanna Go]]'' è per molti versi collegata a ''Till the World Ends'': sono entrambe canzoni ballabili, orecchiabili, con un testo che parla di divertirsi e lasciarsi andare.<ref name="femmefatale"/> La canzone è entrata alla posizione numero 73 della classifica statunitense<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts/hot-100?chartDate=2011-04-16&order=gainer|titolo=Hot 100 - Week of April 16, 2011 - Biggest Jump|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> e alla 60 di quella canadese<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts/canadian-hot-100?chartDate=2011-04-16&order=gainer|titolo=Canadian Hot 100 - Week of April 16, 2011 - Biggest Jump|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> la settimana dopo la pubblicazione dell'album grazie alle sole vendite digitali. Il 13 maggio [[2011]] è stato infine confermato che ''[[I Wanna Go]]'' sarebbe stato il terzo singolo estratto da ''Femme Fatale'' e che sarebbe stato pubblicato il prossimo 14 giugno.<ref name="iwannago2">{{cita web|url=http://www.britney.com/us/blog/britney-confirms-i-wanna-go-next-single|titolo=Britney Confirms 'I Wanna Go' As Next Single|editore=Britney Spears|data=13 maggio 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Il singolo ha raggiunto la settima posizione della ''Billboard'' Hot 100.<ref name="iwannago">{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts/hot-100?chartDate=2011-08-20|titolo=Hot 100 - Week of August 20, 2011|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
La reputazione di Samuel si basa non sui suoi scritti, ma sulle sue traduzioni, specialmente quella della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide, fatta nel 1190 (la traduzione in [[ebraico]] si intitola ''[[Moreh Nevukhim]]'').
 
Prima di finire tale difficile lavoro, Samuel consultò Maimonide parecchie volte per lettera, in merito a certi passaggi difficili. Le risposte di Maimonide, alcune delle quali sono scritte in [[Lingua araba|arabo]] e furono successivamente tradotte in [[ebraico]], forse da Samuel stesso, lodano l'abilità del traduttore e riconoscono la sua padronanza della [[lingua araba]]; un'abilità sorprendente per una persona che viveva in [[Francia]]. Dopo avergli fornito alcune regole generali per la traduzione dall'arabo all'ebraico, Maimonide gli spiega i passaggi in dubbio, rendendoglieli nella seconda lingua.
[[File:FFT10.jpg|left|upright|thumb|upright=1.2|La Spears, mentre canta ''Lace and Leather''.]]
 
La traduzione di Samuel ibn Tibbon è preceduta da un'introduzione. In essa spiega il motivo della sua impresa, dicendo che gli studiosi di [[Lunel]] gli avevano insistentemente chiesto una traduzione della ''Moreh''. Come ausili per la sua traduzione, Samuel menziona le traduzioni ebraiche di suo padre [[Judah ben Saul ibn Tibbon]] (che chiama "il Padre dei Traduttori"), scritti sulla traduzione in arabo e le opere in arabo della sua biblioteca. Samuel scrisse anche un indice dei versetti biblici citati nella ''Moreh''.
''How I Roll'', la quinta traccia, è diversa dalle prime quattro canzoni di ''Femme Fatale'', presentando un beat più estivo e leggero.<ref name="femmefatale"/> ''(Drop Dead) Beautiful'' è essenzialmente un brano a sfondo sessuale nel quale appare una [[rapper]], Sabi, che canta la terza strofa. La cantante, fino ad allora sconosciuta, è, oltre a [[will.i.am]], l'unica [[guest star]] presente sull'album.<ref name="femmefatale"/> ''Seal It with a Kiss'', che descrive probabilmente un incontro segreto, presenta molte somiglianze con ''Inside Out''. Potrebbe essere facilmente intesa come una sua continuazione, un preludio a ciò che succede alla fine della terza traccia dell'album.<ref name="femmefatale"/> L'ottava traccia di ''Femme Fatale'' è ''Big Fat Bass'', scritta e prodotta da will.i.am, membro dei [[Black Eyed Peas]], che appare anche come cantante in essa. La canzone ha una durata di quattro minuti e 45 secondi ed è la più lunga dell'album. Come ''[[The Time (Dirty Bit)]]'' degli stessi [[Black Eyed Peas]], anch'essa prodotta da will.i.am, ''Big Fat Bass'' è composta da un miscuglio di interessanti e differenti parti e sound invece che una canzone completa.<ref name="femmefatale"/>
 
== Caratteristiche ==
La traccia numero nove, ''Trouble for Me'', è un brano energetico che racconta di un uomo che è un problema non solo in una relazione, ma anche durante lo svolgimento di una festa, dal quale perciò la Spears deve stare alla larga. Il testo della canzone richiama quello di ''Inside Out''.<ref name="femmefatale"/> ''Trip to Your Heart'', con un testo come "apro le mie ali nel buio, volerò via in un viaggio verso il tuo cuore", è stata giudicata con opinioni anche opposte dalla critica: mentre alcuni ammirano la sua dolcezza, altri ritengono che sia fuori luogo in un album come ''Femme Fatale''.<ref name="femmefatale"/> Il testo dell'undicesima traccia, ''Gasoline'', è pertinente al titolo. Vi sono infatti molte citazioni riferite appunto alla benzina: "mi stai dando fuoco", "il tuo tocco mi sta bruciando", "bruci tutto", eccetera. Keith Caulfield di ''[[Billboard]]'' ha affermato sulla canzone: "Lasciando perdere la stupidità del testo, sotto tutto c'è un banale sound pop. Quindi, ''Gasoline'' è stata inserita alla fine di ''Femme Fatale'' per un motivo."<ref name="femmefatale"/> ''[[Criminal (Britney Spears)|Criminal]]'' è l'ultima canzone dell'edizione standard dell'album. Con un testo che sembra quasi cantato da un'adolescente ("mamma sono innamorata di un criminale, e questo tipo d'amore non è razionale, è fisico") possiamo considerarla l'unica vera ballata di ''Femme Fatale''.<ref name="femmefatale"/> ''Criminal'' è stato estratto come singolo il 30 settembre [[2011]].<ref name="criminal">{{cita web|url=http://itunes.apple.com/us/album/criminal-single/id467081143|titolo=Criminal - Single|editore=iTunes|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
Le principali distinzioni della traduzione di Samuel sono la sua accuratezza e fedeltà al testo originale. Sia che uno approvi o disapprovi l'introduzione di certe parole arabe in ebraico, e il fatto che, per analogia con l'arabo, egli assegni a certe parole ebraiche dei significati differenti da quelli accettati, la levatura della sua opera non può essere messa in discussione.
 
Specialmente ammirevole è l'accuratezza con la quale le idee astratte di Maimonide vengono riprodotte in [[ebraico]], una lingua usata dal [[popolo ebraico]] essenzialmente per esprimere idee concrete. Quando iniziò la lotta tra maimonidei e anti-maimonidei, Samuel non sfuggì al rimprovero di aver diffuso le idee di Maimonide.
L'edizione deluxe di ''Femme Fatale'' contiene quattro tracce aggiuntive.<ref name="dcanada"/> ''Up n' Down'' è un altro brano dance, nel cui testo la Spears è la regina della festa: seduce e valuta gli uomini nel locale, tentandoli col suo "su e giù".<ref name="femmefatale"/> Esplicitamente riguardante una storia d'amore che sta andando storta, ''He About to Lose Me'' è una canzone dalla grande carica emotiva. La Spears parla di lei durante una festa, incantata da un ragazzo che ha appena conosciuto, mentre il suo compagno, un ragazzo che non è sicuro se l'ama, non è presente.<ref name="femmefatale"/> "Sii il mio prigioniero d'amore stanotte", canta Britney in ''Selfish'', la terza traccia bonus. Si tratta di una canzone ironica riferita a un ragazzo conquistato una sera, al quale la cantante ordina di esaudire tutte le sue richieste.<ref name="femmefatale"/> ''Don't Keep Me Waiting'' si differenzia da tutte le altre canzoni di ''Femme Fatale'' per il suo sound [[musica rock|rock]]: a dominare sono infatti batteria e chitarre invece di sintetizzatori.<ref name="femmefatale"/> Infine, una diciassettesima traccia, ''Scary'', può essere ascoltata solo sull'edizione giapponese dell'album e l'edizione premium fan edition.<ref name="gdata"/>
 
Samuel tradusse anche le seguenti opere di Maimonide:
== Promozione ==
# Un trattato sulla [[Risurrezione]] col titolo ebraico "''Iggeret''" o "''Ma'amar Tehhiyath ha-Metim''";
=== Pubblicazione ed esibizioni ===
# Un commentario della [[Mishnah]] sul [[Pirkei Avoth]], compresa l'introduzione psicologica, intitolata "Shemonah Perakim" (gli Otto Capitoli);
[[File:FF3.jpg|right|thumb|Britney durante il suo ''[[Femme Fatale Tour]]''.]]
# I "[[Moshe ben Maimon#I 13 principi della fede|Tredici Principi della Fede]]" (originalmente parte del suo commentario della Mishnah sul trattato ''Sanhedrin'', cap. 10)
# Una lettera al suo discepolo [[Joseph ben Judah ibn Aknin]].
 
Samuel tradusse anche i seguenti scritti di altri autori arabi:
Il 2 febbraio [[2011]] Britney Spears ha annunciato il titolo dell'album sul suo account [[Twitter]]; nello stesso giorno ha pubblicato la copertina di ''Femme Fatale''.<ref name="dscover"/> Dopo la notizia, il titolo è diventato un ''trending topic'' su Twitter, ossia uno degli argomenti più discussi, ed è diventato il decimo più parlato per un più lungo lasso di tempo del sito, nonché il primo in assoluto relativo alla musica ad entrare in top ten. La Spears ha twittato: "Non ci posso credere che ''Femme Fatale'' sia un trend da ormai sei giorni. Voi, ragazzi, mi motivate ogni singolo giorno. Vi adoro!"<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1657603/britney-spears-femme-fatale-twitter-trend.jhtml|titolo=Britney Spears' Femme Fatale Twitter Trend Keeps Rolling|editore=MTV|autore=Nuzhat Naoreen|data=9 febbraio 2011|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> ''Femme Fatale'' è stato pubblicato il 25 marzo [[2011]] nelle edizioni standard e deluxe. La prima include dodici tracce, mentre la seconda include queste più quattro tracce bonus, per un totale di sedici canzoni. È stata inoltre pubblicata un'edizione chiamata ''premium fan edition'' che include un libro fotografico di 32 pagine con copertura rigida, l'edizione deluxe di ''Femme Fatale'' con una copertina esclusiva, un [[disco in vinile]] contenente ''[[Hold It Against Me]]'' e il download immediato di tutte le canzoni nel giorno di pubblicazione dell'album.<ref name="jive">{{cita web|url=http://it.myplaydirect.com/britney-spears/britney-spears-femme-fatale-premium-fan-edition/details/5747765|titolo=BRITNEY SPEARS - FEMME FATALE - PREMIUM FAN EDITION|editore=myplaydirect.com|lingua=en|accesso=23 febbraio 2012}}</ref>
# Il commentario di [[Ali ibn Ridwan]] sulla "Ars Parva" di [[Galeno]] (secondo il "Paris MS. 1114"), traduzione completata nel 1199 a Béziers<ref>Steinschneider, "Hebraeische Uebersetzung" p. 734.</ref>
 
# Tre brevi trattati di [[Averroè]], col titolo "Sheloshah Ma'amarim"<ref>Curato da J. Herez, con la traduzione [[lingua tedesca|tedesca]]: "Drei Abhandlungen über die Conjunction des Separaten Intellects mit den Menschen von Averroes, aus dem Arabischen Uebersetzt von Samuel ibn Tibbon", [[Berlino]], 1869). Samuel tradusse questi tre trattati sia come appendice al suo commentario sull'Ecclesiaste (''vide supra''), che separatamente (Steinschneider, ''ibidem'', p. 199).</ref>
La promozione di ''Femme Fatale'' ha avuto inizio il 25 marzo [[2011]], quando Britney si è esibita dal vivo cantando ''[[Hold It Against Me]]'', ''[[Till the World Ends]]'' e ''Big Fat Bass'' per [[MTV]] al Rain Nightclub, situato all'interno del Palms Casino Resort di [[Las Vegas]]. L'esibizione è andata in onda su MTV il 3 aprile [[2011]] durante uno speciale sulla Spears chiamato ''[[I Am the Femme Fatale]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/shows/britney_spears_femme_fatale/series.jhtml|titolo=Britney Spears: I Am The Femme Fatale|editore=MTV|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> Il 27 marzo la cantante ha esibito le stesse canzoni al Bill Graham Civic Auditorium di [[San Francisco]] davanti a 5.000 persone; l'esibizione è andata in onda il 29 marzo durante un episodio di ''[[Good Morning America]]''.<ref>{{cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/britney-spears-concert-gma-love-music-world-singer/story?id=13243886|titolo=Britney Spears: 'I Love Music. It's My World,' Pop Star Tells Adoring Fans at San Francisco Concert|editore=''ABC News''|autore=Eloise Harper|data=29 marzo 2011|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> In aggiunta a queste due esibizioni, [[Britney Spears]] ha cantato lo stesso set di brani al ''[[Jimmy Kimmel Live!]]'' il 29 marzo ed è stata ospite ai [[Kids' Choice Award]] il 2 aprile.<ref>{{cita web|url=http://www.celebuzz.com/2011-03-30/britney-spears-sexes-up-jimmy-kimmel-photos/|titolo=Britney Spears Sexes Up Jimmy Kimmel (PHOTOS)|editore=celebuzz.com|autore=Wes Ferguson|data=30 marzo 2011|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://idolator.com/5812732/britney-spears-cameo-kids-choice|titolo=Youngsters Decide To Cover Britney Spears In Noodles At The Kids' Choice Awards|editore=Idolator|data=3 aprile 2011|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> La Spears è stata inoltre conduttrice del programma radiofonico ''[[Wango Tango]]'' assieme a [[Ryan Seacrest]] il 14 maggio [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1663909/wango-tango-britney-spears-kesha.jhtml|titolo=Britney Spears Hosts As Ke$ha, Jennifer Lopez, More Bring Wango Tango To L.A. - Music, Celebrity, Artist News|editore=MTV|autore=Matt Elias|data=15 maggio 2011|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> [[Britney]] si è poi esibita ai [[Billboard Music Award]] cantando una versione ridotta di ''[[Till the World Ends]]'' assieme a [[Nicki Minaj]] e facendo un'entrata a sorpresa durante l'esibizione di [[Rihanna]] di ''[[S&M (Rihanna)|S&M]]'', della quale ha cantato alcuni versi finali.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/news/britney-spears-joins-rihanna-nicki-minaj-1005186062.story|titolo=Britney Spears Joins Rihanna, Nicki Minaj, Kesha Performances at 2011 Billboard Music Awards|editore=''Billboard''|autore=Monica Herrera|data=22 maggio 2011|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> Il 3 agosto [[2011]] [[ABC Family]] ha reso disponibile ''(Drop Dead) Beautiful'' gratuitamente sul suo sito per due giorni, fino alla première del film ''[[Teen Spirit (film)|Teen Spirit]]'', avvenuta il 5 agosto.<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/prettylittleliars/posts/113842742047748|titolo=4 Days until the Teen Spirit Premiere: FREE Britney Spears Download!|editore=''ABC News''|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref> ''Trouble for Me'' è stata inoltre pubblicizzata sulla home page del sito della [[Sony BMG]].<ref>{{cita web|url=http://www.webcitation.org/61A8nlqVr|titolo=BMG - Comprehensive Management of Music Rights for Songwriters and Recording Artists|editore=Sony BMG|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref>
# La traduzione araba fatta da Yahya ibn Batrik dell'opera di [[Aristotele]] intitolata ''[[Fisica (Aristotele)|Meteora]]'', col titolo "Otot ha-Shamayim" (citata anche come "Otot 'Elyonot"), tradotta mentre ritornava da [[Alessandria d'Egitto]], tra le due isole di [[Lampedusa]] e [[Pantelleria]]. Esiste tuttora in diversi manoscritti. La prefazione e l'inizio del testo sono stati stampati per i tipi di Filipowski (circa 1860) come [[specimen]]. Samuel fece questa traduzione su richiesta di Joseph ben Israel di [[Toledo]], da una cattiva traduzione araba di Batrik<ref>Steinschneider, ''ibidem'', p. 132.</ref>.
 
=== Singoli ===
''[[Hold It Against Me]]'' è stato pubblicato l'11 gennaio [[2011]] come singolo di lancio di ''Femme Fatale''.<ref>{{cita web|url=http://ryanseacrest.com/2011/01/10/listen-to-britney-spears-new-single-hold-it-against-me-audio/|titolo=Listen to Britney Spears' New Single "Hold It Against Me" <nowiki>[AUDIO]</nowiki>|editore=Ryan Seacrest|autore=Sadao Turner|data=10 gennaio 2011|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref> I critici hanno apprezzato la canzone, ma hanno mostrato perplessità riguardo al testo.<ref>{{cita web|url=http://leisureblogs.chicagotribune.com/turn_it_up/2011/01/britney-spears-debuts-new-single-hold-it-against-me.html|titolo=Britney Spears debuts new single, 'Hold it Against Me'|editore=''Chicago Tribune''|data=10 gennaio 2011|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref> Il video del singolo è stato mostrato in anteprima su [[MTV]] il 17 febbraio [[2011]] dopo due settimane durante le quali vennero pubblicati vari spezzoni; nella clip la Spears interpreta un'aliena che giunge sulla Terra in cerca di fama, ma questa le causa un esaurimento nervoso.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1657987/britney-spears-hold-it-against-me-video-premiere.jhtml|titolo=Britney Spears Video Premiere To Be Followed By Live MTV.com Chat! - Music, Celebrity, Artist News|editore=MTV|autore=Jocelyn Vena|data=14 febbraio 2011|lingua=en|accesso=13 gennaio 2012}}</ref> ''Hold It Against Me'' è entrata direttamente alla vetta della classifica statunitense vendendo 411.000 copie nella sua prima settimana, e diventando la quarta canzone numero uno di Britney Spears; la cantante è così la seconda nella storia della classifica ad avere più di una canzone entrata in vetta alla ''Billboard'' Hot 100 (il suo singolo ''[[3 (Britney Spears)|3]]'' era entrato alla prima posizione nel [[2009]]).<ref name="hiam2"/> Il singolo ha raggiunto la vetta delle classifiche di altri cinque Paesi ed è entrata nelle top ten di molti altri.<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Hold+It+Against+Me&cat=s|titolo=BRITNEY SPEARS - HOLD IT AGAINST ME (SONG)|editore=italiancharts.com|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref>
 
''[[Till the World Ends]]'' è stata estratta come secondo singolo il 4 marzo [[2011]] dopo la sua première al programma radiofonico ''[[On Air with Ryan Seacrest]]''.<ref name="pressrelease">{{cita web|url=http://www.britneyspears.com/2011/03/press-release-new-song-till-the-world-ends-femme-fatale-track-listing.php|titolo=Press Release: New Song 'Till the World Ends' & Femme Fatale Tracklisting|editore=Britney Spears|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref> La canzone, scritta da [[Kesha]], ha ricevuto recensioni generalmente positive, che hanno elogiato il suo ritmo orecchiabile. Il video del singolo è stato pubblicato il 6 aprile [[2011]] e vede la Spears a una festa sottoterra.<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/culture/blogs/rolling-stone-video-blog/britney-spears-goes-clubbing-on-judgment-day-in-til-the-world-ends-20110405|titolo=Britney Spears Goes Clubbing on Judgment Day in 'Til the World Ends' &#124; Rolling Stone Culture &#124; Video Blog &#124; Music Entertainment Videos|editore=''Rolling Stone''|autore=Matthew Perpetua|data=6 aprile 2011|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref> ''Till The World Ends'' ha avuto un successo mondiale, anche grazie al [[remix]] che ha visto la partecipazione di Kesha e della [[rap]]per [[Nicki Minaj]]. Il singolo è inoltre diventato il più grande successo radiofonico della Spears, con un'audience di 98 milioni di persone in una sola settimana.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/news/adele-s-rolling-in-the-deep-tops-hot-100-1005179322.story|titolo=Adele's 'Rolling in the Deep' Tops Hot 100|editore=''Billboard''|autore=Gary Trust|data=11 maggio 2011|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref>
 
''[[I Wanna Go]]'' è stata annunciata come terzo singolo il 13 maggio [[2011]] ed è stata pubblicata il 13 giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.britney.com/us/blog/britney-confirms-i-wanna-go-next-single|titolo=Blog Post|editore=Britney Spears|data=13 maggio 2011|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref> La canzone ha ricevuto critiche positive, che hanno apprezzato in particolar modo il suo ritmo, ma che hanno criticato la voce eccessivamente effettata della Spears. Il video di ''[[I Wanna Go]]'' è uscito il 22 giugno [[2011]] e vi è mostrata Britney a una conferenza stampa che sogna ad occhi aperti, immaginandosi vari episodi.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1666219/britney-spears-i-wanna-go-music-video.jhtml|titolo=Britney Spears Fights Cyborg Paparazzi In 'I Wanna Go' Video - Music, Celebrity, Artist News|editore=MTV|autore=Jocelyn Vena|data=22 giugno 2011|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref> ''[[I Wanna Go]]'' ha avuto un successo internazionale, entrando nelle top forty di molti Paesi.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/news/pitbull-s-give-me-everything-powers-to-no-1005256872.story|titolo=Pitbull's 'Give Me Everything' Powers to No. 1 on Hot 100|editore=''Billboard''|autore=Gary Trust|data=29 giugno 2011|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref> Il singolo ha inoltre raggiunto la settima posizione della classifica statunitense; ciò ha reso ''Femme Fatale'' il primo album di [[Britney Spears]] a vedere tre singoli in top ten negli Stati Uniti.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/news/britney-spears-bounds-into-hot-100-s-top-1005303922.story|titolo=Britney Spears Bounds Into Hot 100's Top 10, LMFAO Still No. 1|editore=''Billboard''|autore=Gary Trust|data=3 agosto 2011|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref>
 
''[[Criminal (Britney Spears)|Criminal]]'' è stata annunciata come quarto singolo estratto da ''Femme Fatale'' il 28 agosto [[2011]], durante gli [[MTV Video Music Award 2011|MTV Video Music Award del 2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/videos/news/686547/britney-spears-next-single-is-criminal.jhtml#id=1669870|titolo=Britney Spears' Next Single Is 'Criminal'!|editore=MTV|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref> Per la scelta del singolo è stato indetto un sondaggio sulla pagina [[Facebook]] di [[Britney Spears]], che chiedeva quale canzone i fan volessero vedere venire estratta come singolo fra ''[[Criminal (Britney Spears)|Criminal]]'', ''(Drop Dead) Beautiful'' e ''Inside Out''. Criminal ha vinto ottenendo il maggior numero di voti ed è stata pubblicata ufficialmente il 30 settembre [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://itunes.apple.com/it/album/criminal-single/id467081143|titolo=Criminal - Singolo|editore=iTunes|lingua=en|accesso=13 febbraio 2012}}</ref>
 
=== Tour ===
{{vedi anche|The Femme Fatale Tour}}
[[File:S4U FFT Cleveland.jpg|left|thumb|upright=1.4|Una performance di ''[[I'm a Slave 4 U]]''.]]
 
Durante un'intervista con [[Ryan Seacrest]] nel suo programma ''On Air with Ryan Seacrest'' avvenuta il 4 marzo [[2011]], Britney Spears ha affermato che avrebbe fatto un tour nell'estate 2011 in Nordamerica per la promozione di ''Femme Fatale''.<ref>{{cita web|url=http://ryanseacrest.com/2011/03/04/britney-spears-talks-new-album-toned-boyfriend-upcoming-tour-audio/|titolo=Britney Spears Talks New Album, Toned Boyfriend & Upcoming Tour <nowiki>[AUDIO]</nowiki>|editore=Ryan Seacrest|autore=Sadao Turner|data=4 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Il 29 marzo [[2011]], dopo la sua esibizione a ''Good Morning America'', ha annunciato che sarebbe stata in tour con [[Enrique Iglesias]] a partire da giugno. Poche ore dopo l'annuncio, la rivista musicale ''[[Billboard]]'' ha confermato che Enrique Iglesias si era ritirato dal tour. Ray Wedell, un giornalista di ''Billboard'', ha spiegato le ragioni di questa scelta del cantante, ossia il fatto che Britney sarebbe stata subito annunciata da tutti i giornali e le riviste come la star, mentre lui semplicemente come colui che avrebbe aperto i concerti.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1660912/britney-spears-enrique-iglesias-tour.jhtml|titolo=Enrique Iglesias Pulls Out Of Britney Spears Tour|editore=MTV|autore=Gil Kaufman|data=30 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Lo stesso giorno, furono annunciate le prime ventisei date.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/charts/billboard-200#/news/britney-spears-to-tour-with-enrique-iglesias-1005098352.story|titolo=Britney Spears To Tour With Enrique Iglesias This Summer|editore=''Billboard''|autore=Ray Waddell|data=29 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Il 12 aprile [[2011]] furono annunciati i nomi degli artisti che avrebbero aperto i concerti. La stessa Spears ha affermato: "Questo è il ''Femme Fatale Tour'' e sono entusiasta che [[Nicki Minaj]], Jessie and the Toy Boys e i The Nervo Twins si aggreghino a me e portino tutti sulla pista da ballo. Non vedo l'ora di portare le femme fatale on the road." I biglietti sono stati messi in vendita a partire dal 30 aprile sui siti [[Ticketmaster]] e Live Nation.<ref name="fftour">{{cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/pop-superstar-britney-spears-announces-special-guest-nicki-minaj-to-join-the-highly-anticipated-all-female-femme-fatale-tour-119685009.html|titolo=Pop Superstar Britney Spears Announces Special Guest Nicki Minaj to Join the Highly Anticipated All Female Femme Fatale Tour|editore=prnewswire.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> A marzo 2011, il manager di Britney Spears, Larry Rudolph, ha definito a MTV News il tour come "una sensazione post-apocalittica", aggiungendo che "''Till the World Ends'' continua ad essere una colonna sonora per noi." Ha inoltre confermato il nome del direttore del tour: [[Jamie King]].<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1661075/britney-spears-tour.jhtml|titolo=Britney Spears Tour Will Have Post-Apocalyptic Vibe, Manager Says|editore=MTV|autore=Jocelyn Vena|data=31 marzo 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
 
== Critica ==
{{Recensioni album
| recensione1 = [[Allmusic]]
| giudizio1 = {{giudizio|3.5|5}}<ref name="Allmusic"/>
| recensione2 = [[Robert Christgau]]
| giudizio2 = (B+)<ref name="Christgau"/>
| recensione3 = ''[[Entertainment Weekly]]''
| giudizio3 = (B+)<ref name=entertainmentweekly/>
| recensione4 = ''[[The Guardian]]''
| giudizio4 = {{giudizio|3|5}}<ref name="Guardian"/>
| recensione5 = ''[[Los Angeles Times]]''
| giudizio5 = {{giudizio|3|4}}<ref name="LAtimes"/>
| recensione6 = ''[[The New York Times]]''
| giudizio6 = (medio)<ref name="NYtimes"/>
| recensione7 = ''[[Rolling Stone]]''
| giudizio7 = {{giudizio|4|5}}<ref name=rsrw/>
| recensione8 = ''[[Spin (rivista)|Spin]]''
| giudizio8 = (7/10)<ref name="Spin"/>
| recensione9 = [[Slant Magazine]]
| giudizio9 = {{giudizio|3|5}}<ref name=slant/>
| recensione10 = ''[[The Village Voice]]''
| giudizio10 = (medio)<ref name="VillageVoice"/>
}}
''Femme Fatale'' ha ricevuto una valutazione complessiva di 67 su 100, numero che indica "critiche generalmente positive", basandosi su 25 recensioni autorevoli, secondo quanto riportato dal sito [[Metacritic]].<ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/music/femme-fatale|titolo=Britney Spears – Femme Fatale – Metacritic|editore=Metacritic|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Jody Rosen, critico per la rivista ''[[Rolling Stone]]'', ha così commentato il nuovo album della Spears: "Britney Spears è l'avanguardista circospetta della musica pop. Per anni i critici l'hanno considerata pari a zero con un filo di voce. ''Femme Fatale'' potrebbe essere il miglior album di Britney; di sicuro è il più strano. Concettualmente è davvero avanti: un disco da festa rimpolpato di sesso e tristezza. In quasi tutte le tracce la voce di Britney è modificata, frammentata, diversa, robotizzata. Forse è perché non ha poi chissà che voce; certamente è perché a lei, molto più di quasi tutte le altre dive del pop, va bene così. Una femme fatale? Non molto, ma vale questo per Britney: lei è un'avventuriera."<ref name="rsrw"/> Stephen Thomas Erlewine di [[Allmusic]] ritiene che la presenza di Britney Spears su ''Femme Fatale'' passa quasi inosservata per via della produzione di alta qualità, definendo l'album "una versione più pulita del volgarmente oscuro ''[[Blackout (Britney Spears)|Blackout]]'', un paradiso dei produttori".<ref name="Allmusic">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/femme-fatale-r2137181/review|titolo=Femme Fatale - Britney Spears|editore=Allmusic|autore=Stephen Thomas Erlewine|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Edna Gundersen di ''[[USA Today]]'' ha valutato l'album con tre stelle su quattro, scrivendo che la Spears e i suoi produttori "hanno creato canzoni elettropop all'avanguardia, orecchiabili e affascinanti".<ref name="USAtoday"/> Adam Markovitz di ''[[Entertainment Weekly]]'' lo ha definito "un elenco di brani privo di [[Ballata (musica)|ballate]] composto da instancabili beat dance e prodotti da professionisti" e ha scritto che la voce della Spears è "una guida fiduciosamente corrotta che ci conduce in un luogo dove la nostra unica preoccupazione è se la musica finirà prima che sorga il sole."<ref name=entertainmentweekly/> Robert Everett-Green di ''[[The Globe and Mail]]'' ha dato all'album tre stelle e mezzo su quattro, innalzando l'album come "composto da splendidi sound elettronici" e definendolo nel suo insieme "uno dei migliori lavori pop di quest'anno".<ref name="theglobeandmail">{{cita web|url=http://www.theglobeandmail.com/news/arts/music/disc-of-the-week-britney-is-back-in-many-sultry-guises/article1956747/|titolo=Britney Spears' 'Femme Fatale' officially streaming online: Read our review here|editore=The Globe and Mail|autore=Robert Everett Green|data=25 marzo 2011|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Kitty Empire di ''[[The Observer]]'' ha notato che la Spears "ha pubblicato il potente album dance che aveva promesso".<ref name="Observer">{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/music/2011/mar/27/femme-fatale-britney-spears-review|titolo=Britney Spears: Femme Fatale – review|editore=''The Guardian''|autore=Kitty Empire|data=27 marzo 2011|lingua=en|accesso=4 febbraio 2012}}</ref>
 
Andy Gill, critico per il giornale ''[[The Independent]]'', ha valutato ''Femme Fatale'' dandogli due stelle su cinque e criticando la sua "utilità unicamente per le piste da ballo", scrivendo che "contiene musica elettronica per praticamente la sua intera durata, con sottilissime varianti sul ritmo e differenze in base al gusto dei produttori".<ref name="Independent"/> Jon Caramanica del ''[[The New York Times|New York Times]]'' ha affermato che "gran parte della musica su questo album suona uguale e ridondante, e non è più originale della musica sugli album dance pop europei di cinque anni fa".<ref name="NYtimes">{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2011/03/29/arts/music/new-music-from-britney-spears-and-if-by-yes-review.html?_r=1|titolo=New Music From Britney Spears and If By Yes|editore=''New York Times''|autore=Jon Caramanica|data=28 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Alexis Petridis di ''[[The Guardian]]'' ha scritto che "la voce della Spears è anonima come non mai, modificata con abbondante Auto-Tune".<ref name="Guardian">{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/music/2011/mar/24/britney-spears-femme-fatale-review|titolo=Femme Fatale review|editore=''The Guardian''|autore=Alexis Petridis|data=24 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Anche Greg Kot del ''[[Chicago Tribune]]'' ha notato che la voce della cantante è stata effettata eccessivamente, affermando metaforicamente che "la Spears permette di essere trattata come qualunque altro passeggero su questo treno di ritmi".<ref name="ChicagoTribune">{{cita web|url=http://leisureblogs.chicagotribune.com/turn_it_up/2011/03/album-review-britney-spears-femme-fatale.html|titolo=Turn It Up: Album review: Britney Spears, 'Femme Fatale'|editore=''Chicago Tribune''|autore=Greg Kot|data=25 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Evan Sawdey, critico per [[PopMatters]], ha descritto ''Femme Fatale'' come "uno stupido album da discoteca".<ref name="PopMatters">{{cita web|url=http://www.popmatters.com/pm/review/138804-britney-spears-femme-fatale/|titolo=Britney Spears: Femme Fatale|editore=PopMatters|autore=Evan Sawdey|data=29 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Thomas Conner del ''[[Chicago Sun-Times]]'' ha apprezzato l'album per i suoi "sound e ritmi moderni", ma ha anche affermato che "ciò che manca è la personalità". Ha continuato: "La voce di Britney è tanto effettata su questo disco e i testi sono tanto blandi che chiunque potrebbe cantare queste canzoni."<ref name="CST">{{cita web|url=http://blogs.suntimes.com/music/2011/03/cd_review_britney_spears_femme.html|titolo=CD review: Britney Spears, 'Femme Fatale'|editore=''Chicago Sun-Times''|autore=Thomas Conner|data=23 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Rich Juzwiak del ''[[The Village Voice|Village Voice]]'' ha scritto che la voce della cantante "non aggiunge niente alla conversazione", scrivendo che la sua poca presenza nella stesura dei brani e nella produzione è "problematica per un album i cui temi sono l'[[edonismo]] e quanto l'essere sexy lo faciliti".<ref name="VillageVoice">{{cita web|url=http://www.villagevoice.com/2011-03-30/music/britney-spears-runs-on-american-idol/|titolo=Britney Spears Runs on (American) Idol|editore=''The Village Voice''|autore=Rich Juzwiak|data=30 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref>
 
Sal Cinquemani, autrice per la rivista ''[[Slant Magazine]]'', ha asserito che lo scarso coinvolgimento di Britney Spears in ''Femme Fatale'' "rende il successo di una canzone di Britney quasi interamente opera della composizione e della produzione di altre persone, e quasi tutte le canzoni su ''Femme Fatale'' rientrano in quella categoria".<ref name="slant">{{cita web|url=http://slantmagazine.com/music/review/britney-spears-femme-fatale/2424|titolo=Britney Spears: Femme Fatale|editore=''Slant Magazine''|autore=Sal Cinquemani|data=11 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> [[Robert Christgau]], che ha recensito l'album per [[MSN Music]], ha dato alla canzone una B+,<ref name="Christgau">{{cita web|url=http://social.entertainment.msn.com/music/blogs/expert-witness-blogpost.aspx?post=321d3ec4-7e25-46c0-afa6-2b4754f699f0|titolo=Rainbow Arabia/Britney Spears|editore=MSN|data=15 aprile 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> definendolo "degno di nota in qualche modo, sebbene noioso e stupido".<ref>{{cita web|url=http://www.robertchristgau.com/xg/bk-cg90/grades-90s.php|titolo=CG 90s: Key to Icons|editore=Robert Christgau|autore=Robert Christgau|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Carl Wilson del ''[[Los Angeles Times]]'' ha scritto che "non richiede un ascolto attento, in quanto i testi provano solo raramente a dire qualcosa d'intelligente"; ha tuttavia complimentato l'utilizzo della "dozzina di produttori musicali più rinomati del momento" per l'album e ha scritto che esso "è uniforme per quanto riguarda i temi, lo stile e il sound, ed è caratterizzato da uno scenario nel quale sparire nell'anonimità può procurare sollievo".<ref name="LAtimes">{{cita web|url=http://latimesblogs.latimes.com/music_blog/2011/03/album-review-femme-fatale-by-britney-spears.html|titolo=Album review: 'Femme Fatale' by Britney Spears|editore=''Los Angeles Times''|autore=Carl Wilson|data=28 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Caryn Ganz della rivista ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' ha dato dell'album un voto di sette su dieci elogiando la produzione, ma affermando che "soprassedendo sui testi, la Spears suona come un robot più di quanto non lo sembrava su ''[[Blackout (Britney Spears)|Blackout]]''".<ref name="Spin">{{cita web|url=http://www.spin.com/reviews/britney-spears-femme-fatale|titolo=Britney Spears' Femme Fatale Review|editore=''Spin''|autore=Caryn Ganz|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Tom Gockelen-Kozlowski del ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' ha dato a ''Femme Fatale'' quattro stelle su cinque, scrivendo: "Nonostante si sia sforzata poco con la voce e abbia fatto uso di testi vuoti, la Spears ha pubblicato un album pop all'avanguardia che include un misto di dubstep e pop smielato."<ref name="DailyTelegraph">{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/music/cdreviews/8407135/Britney-Spears-Femme-Fatale-CD-review.html|titolo=Britney Spears: Femme Fatale, CD review - Telegraph|editore=''The Daily Telegraph''|autore=Tom Gockelen-Kozlowski|data=25 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref> Genevieve Koski dell<nowiki>'</nowiki>''[[The A.V. Club|A.V. Club]]'' ha asserito: "Mentre la performance vocale della Spears è l'elemento meno interessante di qualunque canzone presente sull'album, la cantante non sparisce totalmente dietro la produzione di ''Femme Fatale''; si sistema all'interno di essa, pronta a tutto e confidente poiché è nelle mani di professionisti rinomati che sanno come tirar fuori il meglio di lei."<ref name="AVclub">{{cita web|url=http://www.avclub.com/articles/britney-spears-femme-fatale,53771/|titolo=Britney Spears: Femme Fatale|editore=''The A.V. Club''|autore=Genevieve Koski|data=29 marzo 2011|lingua=en|accesso=10 febbraio 2012}}</ref>
 
== Successo commerciale ==
[[File:Gimme More (FFT Rio).jpg|right|thumb|upright=1.3|Britney durante un'altra performance di ''Gimme More'', questa volta a [[Rio de Janeiro]].]]
''Femme Fatale'' è l'album di Britney Spears con il più alto posizionamento nella [[FIMI|classifica album italiana]], superato solo da ''[[Glory (Britney Spears)|Glory]]'' nel [[2016]] che debutterá alla numero 1. Il disco debuttò alla posizione numero 4, e rimase per tre settimane tra i venti più venduti in Italia, diventando il terzo della Spears dietro a ''Oops!... I Did It Again'' e ''[[Greatest Hits: My Prerogative]]'' per numero di settimane passate nella top 20.<ref>http://www.italiancharts.com/showinterpret.asp?interpret=Britney+Spears</ref><ref>http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+Fatale&cat=a</ref> Riesce a vendere in Italia 20.000 copie, non riuscendo però a diventare disco d'oro.
 
''Femme Fatale'' è entrato direttamente alla vetta della classifica statunitense vendendo 276.000 copie nella sua prima settimana. È il terzo album di Britney per minor numero di vendite nella prima settimana dopo ''[[...Baby One More Time]]'' e ''[[Britney Jean]]''. Il ridotto numero di vendite è dovuto al fatto che per quasi undici anni tutti gli album di Britney erano stati pubblicati nel periodo natalizio, nel quale le vendite sono maggiori (il suo ultimo disco a non essere stato pubblicato in autunno è stato ''[[Oops!... I Did It Again]]'', che è uscito a maggio [[2000]]). Grazie al debutto alla vetta della classifica statunitense di ''Femme Fatale'', Britney Spears è la terza artista con più numeri uno, assieme a [[Mariah Carey]] e a [[Janet Jackson]].<ref name="billboard"/> Con un calo di vendite del 73%, ''Femme Fatale'' scende alla seconda posizione la settimana successiva con altre 75.000 copie vendute, venendo rimpiazzato da ''[[21 (Adele)|21]]'' di [[Adele (cantante)|Adele]], alla vetta della classifica per la quarta settimana non consecutiva.<ref name="sett2">{{cita web|url=http://www.billboard.com/news/adele-s-21-hits-1-million-returns-to-no-1005128952.story#/news/adele-s-21-hits-1-million-returns-to-no-1005128952.story|titolo=Adele's '21' Hits 1 Million, Returns to No. 1 on Billboard 200|editore=''Billboard''|autore=Keith Caulfield|data=13 aprile 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Con un calo del 43%, vende altre 43.000 copie nella sua terza settimana, scendendo alla sesta posizione.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/news/foo-fighters-earn-first-no-1-album-with-1005144692.story#/news/foo-fighters-earn-first-no-1-album-with-1005144692.story|titolo=Foo Fighters Earn First No. 1 Album with 'Wasting Light'|editore=''Billboard''|autore=Keith Caulfield|data=20 aprile 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Vende altre 45.000 copie – un aumento del 6% rispetto alla settimana precedente – nella sua quarta settimana, salendo di una posizione alla quinta.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/news/glee-warblers-album-flies-high-on-billboard-1005155842.story#/news/glee-warblers-album-flies-high-on-billboard-1005155842.story|titolo='Glee' Warblers Album Flies High on Billboard 200|editore=''Billboard''|autore=Keith Caulfield|data=27 aprile 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Sale di un'altra posizione la settimana successiva, seppur con un calo di vendite del 34% (30.000).<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/news/britney-spears-world-angles-for-top-5-of-1005161532.story#/news/adele-s-21-marks-sixth-week-at-no-1-on-billboard-1005169182.story|titolo=Adele's '21' Marks Sixth Week at No. 1 on Billboard 200|editore=''Billboard''|autore=Keith Caulfield|data=4 maggio 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Il 29 aprile [[2011]] l'album è stato certificato [[disco di platino]] dalla [[Recording Industry Association of America]], divenendo il settimo album della Spears a vendere almeno un milione di copie negli Stati Uniti.<ref name="platino USA"/> Al 2 dicembre [[2011]], il trentesimo compleanno di Britney, ''Femme Fatale'' aveva venduto 714.000 copie nei soli Stati Uniti, ed era il diciannovesimo album più venduto dell'anno;<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.biz/bbbiz/industry/retail/adele-bruno-mars-skrillex-retailers-project-1005601552.story|titolo=Adele? Bruno Mars? Skrillex? Retailers Project 2012 Grammy Sales Bumps|editore=''Billboard''|autore=Ed Christman|data=2 dicembre 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> nella classifica di fine anno è tuttavia apparso al trentunesimo posto.<ref name="usaye"/>
 
In Canada ''Femme Fatale'' ha debuttato al primo posto vendendo 22.000 copie nella sua prima settimana in classifica. È il sesto album numero uno della Spears: tutti i suoi precedenti dischi, tranne ''[[In the Zone]]'' ([[2003]]) hanno raggiunto la prima posizione della classifica canadese.<ref>{{cita web|url=http://jam.canoe.ca/Music/Artists/S/Spears_Britney/2011/04/06/17896701.html|titolo=Britney notches another No. 1|editore=jam.canoe.ca|autore=John Williams|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> L'album è inoltre entrato direttamente alla vetta della classifica messicana, dove ha veduto più di 40.000 copie ed è stato certificato disco d'oro.<ref name="oro MEX"/><ref name="messico"/> Esso ha inoltre fatto il suo debutto all'ottava posizione della [[UK Albums Chart|classifica degli album britannica]] vendendo 31.650 copie nella sua prima settimana, diventando il suo album di minor successo nel Regno Unito dopo ''[[In the Zone]]'', che ha raggiunto il tredicesimo posto a dicembre [[2003]], e a ''[[Britney Jean]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.theofficialcharts.com/chart-news/jlos-on-the-floor-is-top-of-the-pile-while-adeles-21-scores-biggest-week-yet-on-mothers-day/|titolo=JLO's On The Floor is top of the pile while Adele's 21 scores biggest week yet on Mothers' Day|editore=The Official Charts Company|autore=Amy Howard|data=3 aprile 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.musicweek.com/story.asp?sectioncode=1&storycode=1044784&c=1|titolo=Adele claims album record but loses to Lopez in singles|editore=''Musicweek''|autore=Alan Jones|data=3 aprile 2011|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Il 4 aprile [[2011]] ''Femme Fatale'' è entrato alla vetta della [[ARIA Charts|classifica australiana]], divenendo così il primo album della Spears a raggiungere la prima posizione di tale classifica.<ref name="australia"/> L'album è stato certificato disco d'oro durante la sua prima settimana in classifica per aver venduto oltre 35.000 copie.<ref name="oro AUS"/> In Germania ha raggiunto la decima posizione, diventando l'ottavo album top ten della Spears.<ref name="germania"/> Ha inoltre venduto 1.009 copie nella sua prima settimana in Danimarca, debuttando all'ottavo posto.<ref>{{cita web|url=http://ekstrabladet.dk/musik/dkmusiknyt/article1533625.ece|titolo=Britney får bank af børn|editore=ekstrabladet.dk|autore=Thomas Treo|data=8 aprile 2011|lingua=da|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Nonostante sia entrato nelle top ten di diciannove Paesi europei, ''Femme Fatale'' ha avuto brevi percorsi nelle classifiche.
 
== Tracce ==
# ''[[Till the World Ends]]'' – 3:58 <small>(Alexander Kronlund, [[Kesha|Kesha Sebert]], Lukasz Gottwald, Max Martin)</small>
# ''[[Hold It Against Me]]'' – 3:48 <small>(Lukasz Gottwald, Max Martin, Mathieu Jomphe, Bonnie McKee)</small>
# ''Inside Out'' – 3:38 <small>(Lukasz Gottwald, Max Martin, Jacob Kasher Hindlin, Mathieu Jomphe, Bonnie McKee)</small>
# ''[[I Wanna Go]]'' – 3:30 <small>(Shellback, Max Martin, Savan Kotecha)</small>
# ''How I Roll'' – 3:36 <small>(Christian Karlsson, Henrik Jonback, Magnus Lidehäll, Pontus Winnberg, Nicole Morier, Bonnie McKee)</small>
# ''(Drop Dead) Beautiful'' <small>(feat. [[Sabi]])</small> – 3:36 <small>(Ester Dean, Jeremy Coleman, Mathieu Jomphe, Benjamin Levin, Joshua Coleman)</small>
# ''Seal It with a Kiss'' – 3:26 <small>(Max Martin, Henry Walter, Lukasz Gottwald, Bonnie McKee)</small>
# ''Big Fat Bass'' <small>(feat. [[will.i.am]])</small> – 4:44 <small>(Williams Adams)</small>
# ''Trouble for Me'' – 3:21 <small>(Heather Bright, Fraser T. Smith, Livvi Franc)</small>
# ''Trip to Your Heart'' – 3:33 <small>(Christian Karlsson, Henrik Jonback, Magnus Lidehäll, Pontus Winnberg, Nicole Morier, Sophie Stern)</small>
# ''Gasoline'' – 3:08 <small>(Lukasz Gottwald, Claude Kelly, Benjamin Levin, Bonnie McKee, Emily Wright)</small>
# ''[[Criminal (Britney Spears)|Criminal]]'' – 3:45 <small>(Shellback, Max Martin, Tiffany Amber)</small>
 
; Edizione deluxe<ref name="dcanada"/>
# <li value=13> ''Up n' Down'' – 3:42 <small>(Shellback, Max Martin, Savan Kotecha)</small>
# ''He About to Lose Me'' – 3:48 <small>(Rodney Jerkins, Ina Wroldsen)</small>
# ''Selfish'' – 3:44 <small>(Mikkel Storleer Eriksen, Tor Erik Hermansen, Sandy Wilhelm, Ester Dean, Traci Hale)</small>
# ''Don't Keep Me Waiting'' – 3:21 <small>(Rodney Jerkins, Thomas Lumpkins, Michaela Shiloh)</small>
 
; Edizione deluxe (Giappone)<ref name="gdata"/>
# <li value="17"> ''Scary'' – 3:39 <small>(Fraser T. Smith, Kasia Livingston, Britney Spears)</small>
 
== Crediti ==
Di seguito sono elencate tutte le persone che hanno contribuito alla produzione di ''Femme Fatale''.<ref name="allmusiccredits">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/femme-fatale-r2137181/credits|titolo=Femme Fatale – Credits|editore=Allmusic|lingua=en|accesso=12 febbraio 2012}}</ref>
{{colonne}}
* Tiffany Amber – compositrice
* Ammo – strumentazione, produzione, programmazione, accompagnamento vocale
* Beatriz Artola – tecnico
* Stacey Barnett – accompagnamento vocale
* Billboard – strumentazione, produzione, programmazione
* Benny Blanco – strumentazione, produzione, programmazione, accompagnamento vocale
* Sophia Block – accompagnamento vocale
* Christian Karlsson – strumentazione, produzione, programmazione, produzione vocale
* Heather Bright – compositrice, accompagnamento vocale
* Jeremy Coleman – compositore
* Joshua Coleman – compositore
* Tom Coyne – mastering
* Ester Dean – compositrice, accompagnamento vocale
* Megan Dennis – coordinamento della produzione
* DJ Ammo – batteria, sintetizzatori
* Dr. Luke – produttore esecutivo, strumentazione, produzione, programmazione, accompagnamento vocale
* Dream Machine – strumentazione, produzione, programmazione
* Dylan Dresdow – mixing
* Eric Eylands – aiuto tecnico
* Ashton Foster – accompagnamento vocale
* Livvi Franc – compositrice, accompagnamento vocale
* Fraser T. Smith – compositore, batteria, tastiere, produzione
* Serban Ghenea – mixing
* Clint Gibbs – coordinamento della produzione
* Aniela Gottwald – aiuto
* Tatiana Gottwald – aiuto
* Venza Gottwald – aiuto
* John Hanes – tecnico, mixing
* Jeri Heiden – direttore artistico
* Jacob Kasher Hindlin – compositore
* Sam Holland – tecnico, accompagnamento vocale
* J-MIKE – strumentazione, produzione, programmazione, accompagnamento vocale
* Cri$tyle Johnson – accompagnamento vocale
* Mathieu Jomphe – compositore
* Henrik Jonback – compositore, strumentazione, produzione, programmazione, produzione vocale
{{colonne spezza}}
* Claude Kelly – compositore, accompagnamento vocale
* Padraic Kerin – tecnico
* Savan Kotecha – compositore
* Alexander Kronlund – compositore, strumentazione, programmazione
* Adam Leber – A&R
* Benjamin Levin – compositore
* Jeremy "J Boogs" Levin – aiuto
* Magnus Lidehäll – compositore
* Magnus – strumentazione, produzione, programmazione, produzione vocale
* Myah Marie – accompagnamento vocale
* Max Martin – compositore, tecnico, produttore esecutivo, strumentazione, tastiere, produzione, programmazione, accompagnamento vocale
* Bonnie McKee – compositrice, accompagnamento vocale
* Nicole Morier – compositrice, accompagnamento vocale
* Jackie Murphy – direttrice creativa
* Rob Murray – aiuto
* Chris "Tek" O'Ryan – tecnico
* Chau Phan – accompagnamento vocale
* Irene Richter – coordinamento della produzione
* Tim Roberts – aiuto tecnico, aiuto mixing
* Patrizia Rogosch – accompagnamento vocale
* Larry Rudolph – A&R
* Kesha Sebert – compositrice
* Britney Spears - voce
* Sheelback – tecnico, chitarre, tastiere, produzione
* Shellback – basso, compositore, tecnico, chitarre, tastiere, produzione
* Nick Steinhardt – direttore artistico, design
* Sophie Stern – compositrice
* Ryan Supple – direttore fotografico
* Peter Thea – A&R
* Dave Thomas – stilista
* Henry Walter – compositore
* will.i.am – compositore, batteria, tecnico, pianoforte, produzione, sintetizzatori
* Pontus Winnberg – compositore
* Emily Wright – compositore, tecnico, produzione vocale
* Randee St. Nicholas - fotografia
{{colonne fine}}
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
{| class="wikitable sortable"
|-
! style="text-align:center;"|Classifica (2011)
! style="text-align:center;"|Posizione<br />massima
|-
|[[Argentina]]<ref># ^ "Representando a la Industria Argentina de la Música". CAPIF. http://www.capif.org.ar/Default.asp?CodOp=ESCS&CO=6. Retrieved 2011-04-08.</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Australia]]<ref name="australia">{{cita web|url=http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica dell'Australia|editore=australian-charts.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica dell'Austria|editore=austriancharts.at|lingua=de|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica delle Fiandre|editore=Ultratop|lingua=nl|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Belgio]] (Vallonia)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Vallonia|editore=Ultratop|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Brasile]]<ref># ^ "Top 30 CD Sales" (in portoghese). Associação Brasileira dos Produtores de Discos. http://popline.mtv.uol.com.br/femme-fatale-de-britney-spears-estreia-no-topo-da-parada-em-quatro-paises/. Retrieved 2011-06-03.</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/artist/britney-spears/chart-history/290150?f=309&g=Albums|titolo=Britney Spears Album & Song Chart History - Canadian Albums|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Danimarca]]<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Danimarca|editore=danishcharts.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Finlandia]]<ref>{{cita web|url=http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Finlandia|editore=finnishcharts.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Francia]]<ref>{{cita web|url=http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Francia|editore=lescharts.fr|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Germania]]<ref name="germania">{{cita web|url=http://www.officialcharts.de/news.asp?id=266|titolo=Album-Charts fest in deutscher Hand|editore=charts.de|lingua=de|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://www.webcitation.org/5y0RGCcvK|titolo=2011年04月18日 付|editore=Oricon|lingua=ja|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Grecia]]<ref># ^ Steffen Hung. "Greek charts portal". greekcharts.com. http://greekcharts.com/weekchart.asp?cat=a#. Retrieved 2011-07-17.</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Irlanda]]<ref>{{cita web|url=http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2011&year=2011&week=13|titolo=TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 31 March 2011|editore=chart-track.co.uk|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Italia]]<ref name="italiancharts">{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica dell'Italia|editore=italiancharts.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Messico]]<ref name="messico">{{cita web|url=http://mexicancharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica del Messico|editore=mexicancharts.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Norvegia|editore=norwegiancharts.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Nuova Zelanda|editore=charts.org.nz|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica dei Paesi Bassi|editore=dutchcharts.nl|lingua=nl|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Polonia]]<ref>{{cita web|url=http://olis.onyx.pl/listy/index.asp?idlisty=660&lang=pl|titolo=sprzedaż w okresie - 28.03.2011 - 03.04.2011|editore=ZPAV|lingua=pl|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|17
|-
|[[Portogallo]]<ref>{{cita web|url=http://portuguesecharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica del Portogallo|editore=portuguesecharts.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=50110|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica del Regno Unito|editore=Chart Stats|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012|urlarchivio=http://archive.is/Os9Y|dataarchivio=2012-07-31}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Repubblica Ceca]]<ref>{{cita web|url=http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?a=titul&hitparada=14&titul=149027&sec=91354b161758c507ec42e85ef294c28e|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Repubblica Ceca|editore=IFPI|lingua=cs|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Russia]]<ref># ^ "Подарок от Софи" (in russo). lenta.ru. http://lenta.ru/articles/2011/04/15/chart/. Retrieved 2011-04-15.</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Spagna|editore=spanishcharts.com|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Stati Uniti]]<ref name="billboard">{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/news/britney-spears-snares-sixth-no-1-on-billboard-1005113312.story|titolo=Britney Spears Snares Sixth No. 1 on Billboard 200 with 'Femme Fatale'|autore=Keith Caulfield|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Svezia]]<ref name="svezia"/>
|align="center"|5
|-
|[[Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a|titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Svizzera|editore=hitparade.ch|lingua=de|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Ungheria]]<ref>{{cita web|url=http://www.mahasz.hu/?menu=slagerlistak&menu2=archivum&lista=top40&ev=2011&het=13&submit_=Keres%E9s|titolo=Keresés lista és dátum szerint - 2011. 13. hét|editore=MAHASZ|lingua=hu|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|6
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class = "wikitable sortable"
|-
!Classifica (2011)
!Posizione
|-
|[[Australia]]<ref>{{cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/documents/ARIAEOYChart2011.pdf|titolo=ARIA 2011 TOP 100 ALBUMS CHART|editore=ARIA|lingua=en|accesso=1º gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|86
|-
|[[Belgio]] (Fiandre)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2011&cat=a|titolo=JAAROVERZICHTEN 2011|editore=Ultratop|lingua=nl|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|89
|-
|[[Belgio]] (Vallonia)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/annual.asp?year=2011&cat=a|titolo=RAPPORTS ANNUELS 2011|editore=Ultratop|lingua=fr|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|49
|-
|[[Canada]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts-year-end/top-canadian-albums?year=2011&begin=41&order=position|titolo=Best of 2011: Canadian Albums|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=10 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|41
|-
|[[Danimarca]]<ref>{{cita web|url=http://www.hitlisterne.dk/yearlist2011.asp?list=Album%20100|titolo=Album Top-100|editore=IFPI|lingua=da|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|88
|-
|[[Messico]]<ref>{{cita web|url=http://www.amprofon.com.mx/Archivos/PDF/top_anual/Top_100_Album_2011.pdf|titolo=Los Más Vendidos 2011|editore=AMPROFON|lingua=es|accesso=27 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|64
|-
|[[Stati Uniti]]<ref name="usaye">{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts-year-end/the-billboard-200?year=2011&begin=21&order=position|titolo=Best of 2011: Billboard 200|editore=''Billboard''|lingua=en|accesso=10 dicembre 2011}}</ref>
|align="center"|31
|-
|[[Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://swisscharts.com/year.asp?key=2011|titolo=SWISS YEAR-END CHARTS 2011|editore=hitparade.ch|lingua=de|accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
|align="center"|79
|}
{{colonne fine}}
 
== Pubblicazione ==
{| class="wikitable"
|-
! Paese
! Data
! Etichetta
|-
| [[Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://www.freerecordshop.nl/music/femme-fatale-0886978533326|titolo=FreeRecordShop.nl: Femme Fatale - Britney Spears - CD|editore=freerecordshop.nl|lingua=nl|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
| rowspan="7"| 25 marzo [[2011]]
| rowspan="10"| [[Sony Music]]
|-
| [[Canada]]<ref name="dcanada">{{cita web|url=http://itunes.apple.com/ca/album/femme-fatale-deluxe-version/id424333794|titolo=Femme Fatale (Deluxe Version)|editore=iTunes|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
|-
| [[Danimarca]]<ref>{{cita web|url=http://cdon.dk/musik/spears_britney/femme_fatale-13979287|titolo=Femme Fatale - Spears Britney - Musik|editore=cdon.dk|lingua=da|accesso=29 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://cdon.dk/musik/spears_britney/femme_fatale_-_deluxe_edition_%28with_fragrance_insert%29-14001951|titolo=Femme Fatale - Deluxe Edition (with fragrance insert) - Spears Britney - Musik|editore=cdon.dk|lingua=da|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
|-
| [[Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://www.730.no/musicitem.aspx?newsId=7261|titolo=730.no.: Femme Fatale: Britney Spears: Music|editore=730.no|lingua=no|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
|-
| [[Australia]]<ref>{{cita web|url=http://chaos.com/product/spears-britney-femme-fatale/10624644-8571.html|titolo=Chaos.com.au: Femme Fatale: Britney Spears: Music|editore=chaos.com|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
|-
| [[Svezia]]<ref name="svezia">{{cita web|url=http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Britney+Spears&titel=Femme+fatale&cat=a |titolo=Andamento di Femme Fatale nella classifica della Svezia|editore=swedishcharts.com|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
|-
| [[Germania]]
|-
| [[Messico]]<ref>{{cita web|url=http://www.mixup.com/mixup/Product.aspx?sku=886978533326|titolo=Mixup: FEMME FATALE|editore=mixup.com|lingua=es|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
| rowspan="6"| 28 marzo [[2011]]
|-
| [[Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://itunes.apple.com/nz/preorder/femme-fatale-deluxe-version/id423599398 Music|titolo=Femme Fatale (Deluxe Version) by Britney Spears|editore=iTunes|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
|-
| [[Polonia]]<ref>{{cita web|url=http://www.empik.com/femme-fatale-eco-style-spears-britney,prod60176716,muzyka-p|titolo=FEMME FATALE RELEASE IN POLAND|editore=empik.com|lingua=pl|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
|-
| [[Sudafrica]]<ref>{{cita web|url=http://www.take2.co.za/music-britney-spears-femme-fatale-deluxe-edition-cd-8924650.html|titolo=Britney Spears – Femme Fatale (Deluxe Edition CD)|editore=take2.co.za|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
|-
| [[Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.play.com/Music/CD/4-/12691772/Femme-Fatale/Product.html?searchtype=allproducts&searchsource=0&searchstring=femme+fatale&urlrefer=search|titolo=Britney Spears - Femme Fatale (Deluxe Edition With Fragrance)|editore=play.com|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
| [[RCA Records|RCA]]
|-
| [[Brasile]]<ref>{{cita web|url=http://sonora.terra.com.br/#/cd/196955/femme_fatale|titolo=Femme Fatale - Britney Spears|editore=sonora.terra.com.br|lingua=pt|accesso=29 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sonora.terra.com.br/#/cd/197038/femme_fatale_deluxe|titolo=Femme Fatale (Deluxe Edition) - Britney Spears|editore=sonora.terra.com.br|lingua=pt|accesso=29 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.livrariacultura.com.br/scripts/musica/resenha/resenha.asp?nitem=17001513&sid=8622142451339499298308581&k5=157AB282&uid=|titolo=Femme Fatale - Britney Spears|editore=livrariacultura.com.br|lingua=pt|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
| [[Sony Music]]
|-
| [[Stati Uniti]]
| rowspan="2"| 29 marzo [[2011]]
| [[Jive Records|Jive]]
|-
| [[Italia]]
| rowspan="4"| [[Sony Music]]
|-
| [[Finlandia]]<ref>{{cita web|url=http://www.levykauppax.fi/artist/spears_britney/femme_fatale/|titolo=Spears, Britney : Femme fatale - Levykauppa Äx:|editore=levykauppax.fi|lingua=fi|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
| 30 marzo [[2011]]
|-
| [[Thailandia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ebay.com/itm/BRITNEY-SPEARS-FEMME-FATALE-THAILAND-EDITION-2-POSTCARD-/200683768786?pt=Music_CDs&hash=item2eb9af4bd2|titolo=Femme Fatale - Britney Spears (Thailand Standard Edition + Free Poster)|editore=eBay|lingua=en|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
| 31 marzo [[2011]]
|-
| [[Giappone]]<ref name="gdata">{{cita web|url=http://www.sonymusic.co.jp/Music/International/Arch/BV/britneyspears/SICP-3030/index.html|titolo=Sony Music Online Japan : ブリトニー・スピアーズ : ファム・ファタール|editore=Sony Music Japan|lingua=ja|accesso=29 gennaio 2012}}</ref>
| 6 aprile [[2011]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ibn Tibbon]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://plato.stanford.edu/entries/tibbon/ Voce sulla ''Stanford Encyclopedia''] {{en}}
* {{collegamenti musica}}
*[https://web.archive.org/web/20120219084634/http://www.targum.com/excerpts/shemonah_perakim.html Traduz. inglese degli 8 capitoli di Maimonide] {{en}}
*Questa voce incorpora testo di una pubblicazione ora nel [[dominio pubblico]]: Max Schloessinger, Isaac Broydé e Richard Gottheil (1901–1906). [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=52&letter=I "Ibn Tibbon"]. [[Jewish Encyclopedia]].
 
{{controllo di autorità}}
{{Britney Spears}}
{{portale|Britney Spearsebraismo|musicafilosofia|letteratura|medioevo}}
 
[[Categoria:AlbumEbrei certificati disco d'oro in Australiafrancesi]]
[[Categoria:AlbumLetteratura certificati disco d'oro in Corea del Sudrabbinica]]
[[Categoria:AlbumTraduttori certificati disco ddall'oro in Franciaarabo]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Messico]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro nel Regno Unito]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro nella Repubblica Ceca]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro a Singapore]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Svezia]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Argentina]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Brasile]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Canada]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Irlanda]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Russia]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino negli Stati Uniti d'America]]