Suoneria e Samuel ben Judah ibn Tibbon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Nokia tune.svg|thumb|upright=2.5|Il [[Nokia tune]], la più celebre delle suonerie, è tratto dal ''Gran Vals'' di [[Francisco Tárrega]]]]
|Nome = Samuel
La '''suoneria''' (più corretta, anche se meno comune, la variante ''soneria'') è un suono emesso da un [[telefono cellulare|telefonino]] per avvisare di una chiamata entrante.
|Cognome = ben Judah ibn Tibbon
Il termine è molto spesso utilizzato per riferirsi ad un suono personalizzabile disponibile su un telefonino. Questa possibilità originariamente era fornita perché la gente fosse in grado di determinare se il loro telefono stava suonando quando si trovavano in compagnia di altri possessori di cellulari. I telefoni più nuovi possono utilizzare piccoli brani musicali come suonerie e la vendita di questi ultimi è diventato uno dei principali settori dell'industria musicale.
|PostCognome = comunemente noto come '''Samuel ibn Tibbon''' ([[ebraico]]: שמואל בן יהודה אבן תבון, [[lingua araba|arabo]]: '''ابن تبّون''')
Le campagne pubblicitarie basate sulle suonerie sono diventate molto popolari, sebbene abbiano attratto un grande movimento di critiche.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lunel
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1150
|LuogoMorte = Marsiglia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1230
|Attività = rabbino
|Attività2 = filosofo
|Epoca = 1100
|Epoca2 = 1200
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = , [[rabbino]], [[filosofia|filosofo]] religioso e [[medicina|medico]] [[ebraismo|ebreo]] residente in [[Linguadoca (provincia)|Languedoc]], noto per le sue traduzioni di [[letteratura rabbinica]], specialmente dell'opere di [[Maimonide]], dall'[[lingua araba|arabo]] all'[[ebraico]]
}}
 
[[File:Moreh Nevukhim.jpg|thumb|right|"Guida dei perplessi" di Maimonide, tradotta in ebraico da Samuel ben Judah ibn Tibbon; in una copia eseguita a Barcellona nel 1348]]
Un telefono suona solo quando uno speciale "segnale di chiamata" è trasmesso. Per i telefoni ordinari, il segnale di chiamata è un'onda da 90-[[volt]] 20-[[hertz]] AC generata dall'interruttore al quale è connesso il telefono. Nei telefoni cellulari, il segnale di chiamata è uno specifico segnale di radio frequenza.
 
== Biografia ==
L'alternativa alla suoneria è la vibrazione. È particolarmente consigliata:
Ricevette un'educazione [[ebraismo|ebraica]] in [[letteratura rabbinica]] da suo padre, [[Judah ben Saul ibn Tibbon]], e altri maestri di [[Lunel]] gli insegnarono la [[medicina]], nonché altre scienze e conoscenze [[secolarismo|secolari]] del mondo [[cultura araba|arabo]] del suo tempo. Successivamente, visse in diverse città della [[Midi (Francia)|Francia meridionale]] (nel 1199 a [[Béziers]], nel 1204 ad [[Arles]]) e viaggiò a [[Barcellona]], [[Toledo]] e persino [[Alessandria d'Egitto]] (1210-1213). Alla fine si stabilì a [[Marsiglia]]. Alla sua morte, il suo corpo fu trasportato a [[Gerusalemme]] e sepolto a [[Tiberiade]].
* in ambienti rumorosi
* in luoghi dove la suoneria può disturbare
* per udito debole
 
== TipiOpere di suoneriaoriginali ==
Nel 1213, a bordo di una nave che ritornava da Alessandria, compose ''Biur meha-Millot ha-Zarot,'' una spiegazione dei termini filosofici della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide.
=== Suoneria a toni ===
Le suonerie mono e polifoniche sono memorizzate sul cellulare in un formato che funziona in maniera analoga al [[MIDI]]. Un file di testo contiene dei caratteri alfanumerici, che nel formato corrispondono a determinate [[nota musicale|note]], riprodotte poi dal cellulare.
 
Mentre terminava la sua traduzione in [[Lingua ebraica medievale|ebraico]] della ''Guida'' (scritta originalmente in arabo, scrisse un [[glossario]] alfabetico delle parole straniere che aveva usato nella sua traduzione. Nell'introduzione del glossario, divide tali parole in cinque classi:
Si tratta di un formato aperto e non proprietario per il quale esistono modelli di cellulare, dotati della funzionalità detta "compositore", che permettono di creare suonerie direttamente sul telefonino, senza scaricarle a pagamento da siti Internet o da un centro-servizi. L'utente deve digitare da tastiera i caratteri corrispondenti alle varie note e salvare la suoneria.
# Parole principalmente dall'arabo;
# Parole rare che si trovano nella [[Mishnah]] e nella [[Gemara]];
# Verbi e aggettivi ebraici derivati da sostantivi per [[analogia (linguistica)|analogia]] con l'arabo;
# [[Omonimi]], usati con significati speciali;
# Parole alle quali venivano dati nuovi significati per analogia con l'arabo.
 
Ibn Tibbon fornisce inoltre una lista di correzioni che desiderava venissero fatte sulle copie della sua traduzione della ''Guida''. Il glossario dà non solo una breve spiegazione di ogni parola con la sua origine, ma anche in molti casi una definizione scientifica con esempi.
==== Monofonica ====
I primi cellulari avevano la capacità di riprodurre solo suonerie monofoniche, piccole suonerie suonate con semplici toni. Molti di questi telefoni avevano anche la caratteristica di avere un programmatore di suoni incorporato usando un compositore di suonerie interno. Diversi formati sono stati sviluppati per permettere di spedire le suonerie via messaggi [[SMS]], per esempio la codifica [[RTTL]] (Ring Tone Transfer Language).
 
Samuel ibn Tibbon scrisse un commentario dell'intera [[Bibbia]], ma se ne conoscono solo le seguenti porzioni:
Le suonerie monofoniche e monotoniche (costituite da un'unica nota ripetuta) della [[Nokia]], introdotte a partire dal [[2000]] in alcuni modelli di punta come il [[Nokia 3310]] e tuttora presenti in diversi [[smartphone]] dell'azienda finlandese, sono diventate popolari per essere interpretabili come [[codice Morse]]. Ne sono un esempio la suoneria predefinita per la ricezione dei messaggi di testo, il cui significato in Morse è [[SMS]] (••• -- •••), e quella per le chiamate il cui significato è ''Connecting people'', motto dell'azienda.
* ''Ma'amar Yikkawu ha-Mayim'', un trattato filosofico in 22 capitoli su ''[[Libro della Genesi|Genesi]]'' I:9. Contiene temi fisici e metafisici, con un'interpretazione allegorico-filosofica dei passi biblici citati.
* Un commentario filosofico di ''[[Ecclesiaste]]'', citato da Samuel nell'opera precedente (p. 175) e del quale rimangono numerosi manoscritti.
* Un commentario del ''[[Cantico dei cantici]]''.
 
Samuel ibn Tibbon era un ardente seguace di Maimonide e delle sue interpretazioni allegoriche della [[Bibbia ebraica|Bibbia]]; diceva infatti che molte narrative della Bibbia dovevano essere considerate semplicemente delle parabole ("meshalim") e le leggi religiose come guide ("hanhagot") per una vita spirituale più elevata. Tali affermazioni, non rare nel suo tempo, sollevarono l'ira degli aderenti all'interpretazione letterale del [[Tanakh]], coloro che formavano il gruppo anti-maimonideo<ref>[[Maimonide]] per ulteriori particolari.</ref>
==== Polifonica ====
Polifonico significa che molteplici toni possono essere riprodotti allo stesso tempo utilizzando strumenti musicali come [[chitarra]], [[tamburo|tamburi]], [[tastiera elettronica|tastiera]], ecc. Molti telefoni sono ora capaci di riprodurre politoni più complessi; fino a 128 note individuali con strumenti diversi possono essere suonate simultaneamente per rendere più realistico un suono musicale. I produttori di telefonini hanno giovato delle nuove tecnologie per migliorare gli [[altoparlante|altoparlanti]] e riuscire a produrre suoni di qualità migliore. Un altro tipo di suoneria è presente nei cellulari della Nokia, della Brondi e negli smartphone della Huawei; sei tratta di canzoni o brani famosi che vengono riprodotti dal telefono. Ne sono esempio le canzoni di Natale We wish you a Merry Christmas e Jingle Bells, Sinfonia numero 40 di Mozart, Rondò alla turca sempre di Mozart e il Walzer Viennese di Strauss.
 
=== SuoneriaTraduzioni musicale ===
La reputazione di Samuel si basa non sui suoi scritti, ma sulle sue traduzioni, specialmente quella della ''[[Guida dei perplessi]]'' di Maimonide, fatta nel 1190 (la traduzione in [[ebraico]] si intitola ''[[Moreh Nevukhim]]'').
Una nuova versione di suoneria (spesso chiamate suonerie musicali, o toni vocali, toni reali, ecc.), utilizza attualmente brani di musica insieme ai testi delle canzoni, alle musiche e alle voci di sottofondo. Tipicamente sono contenute nei formati AAC ([[Advanced Audio Coding]]), [[MP3]], [[WMA]], [[WAV]], [[QCP]], o AMR ([[Adaptive Multi-Rate]]) e possono essere usate come suonerie in molti telefoni della [[Series 60|Serie 60]], [[Symbian]] o [[smartphone]]. Molti produttori di telefonini stanno includendo la possibilità di utilizzare suonerie vocali sulla maggior parte dei telefoni di nuova generazioni tra cui [[Sony Ericsson]], [[Nokia]], [[Motorola]]. La prima vera suoneria musicale è stata creata da [[Richard Fortenberry]] e [[Brad Zutaut]] e fu mandata attraverso la rete [[Sprint]]. Sono stati due dei fondatori di una compagnia chiamata ''Xingtone''. La suoneria era tratta da una canzone della band [[Devo]].
 
Prima di finire tale difficile lavoro, Samuel consultò Maimonide parecchie volte per lettera, in merito a certi passaggi difficili. Le risposte di Maimonide, alcune delle quali sono scritte in [[Lingua araba|arabo]] e furono successivamente tradotte in [[ebraico]], forse da Samuel stesso, lodano l'abilità del traduttore e riconoscono la sua padronanza della [[lingua araba]]; un'abilità sorprendente per una persona che viveva in [[Francia]]. Dopo avergli fornito alcune regole generali per la traduzione dall'arabo all'ebraico, Maimonide gli spiega i passaggi in dubbio, rendendoglieli nella seconda lingua.
== Popolarità ==
Le suonerie, così come i [[logo operatore]] si sono dimostrati essere un metodo popolare per personalizzare i telefonini;
un'importante industria ha fatto risaltare il bisogno della gente di personalizzare i telefoni, perciò i telefoni più nuovi includono tra le caratteristiche la possibilità di creare suonerie proprie. A molte persone piace la personalizzazione del telefoni, ma alcuni ritengono che certe suonerie possano disturbare in pubblico e in alcune altre circostanze.
<!-- per me [[Utente:Sefu|Sefu]] non fa notizia per la versione italiana:
One of the classic ring tones was parodied by [[The Daily Show]]'s [[Stephen Colbert]] as "You're annoying/Stupid [[douchebag]]/Turn your phone off now" -->
 
La traduzione di Samuel ibn Tibbon è preceduta da un'introduzione. In essa spiega il motivo della sua impresa, dicendo che gli studiosi di [[Lunel]] gli avevano insistentemente chiesto una traduzione della ''Moreh''. Come ausili per la sua traduzione, Samuel menziona le traduzioni ebraiche di suo padre [[Judah ben Saul ibn Tibbon]] (che chiama "il Padre dei Traduttori"), scritti sulla traduzione in arabo e le opere in arabo della sua biblioteca. Samuel scrisse anche un indice dei versetti biblici citati nella ''Moreh''.
Molte società hanno fatto affari vendendo suonerie, pubblicizzando in [[televisione]] e su [[sito internet|siti internet]]. Un aspetto critico di queste società è la sottoscrizione di un contratto che vincola i clienti richiedendo una cancellazione esplicita del servizio se non si vuole continuare a pagare per messaggi e suonerie indesiderate che arrivano settimanalmente.
 
== Caratteristiche ==
Numerosi siti Internet consentono di scaricare suonerie sul proprio cellulare, addebitando il costo del servizio sul credito della prepagata oppure nella bolletta del telefonino. Talvolta, il [[Collegamento ipertestuale|link]] fa scaricare nel computer un [[dialer]] e rimanda a numerazioni a pagamento, con addebiti ancora maggiori nella [[bolletta]] del telefono fisso. La suoneria viene poi inviata da un centro servizi, simile a quello che gestisce gli [[SMS]] dell'operatore.
Le principali distinzioni della traduzione di Samuel sono la sua accuratezza e fedeltà al testo originale. Sia che uno approvi o disapprovi l'introduzione di certe parole arabe in ebraico, e il fatto che, per analogia con l'arabo, egli assegni a certe parole ebraiche dei significati differenti da quelli accettati, la levatura della sua opera non può essere messa in discussione.
 
Specialmente ammirevole è l'accuratezza con la quale le idee astratte di Maimonide vengono riprodotte in [[ebraico]], una lingua usata dal [[popolo ebraico]] essenzialmente per esprimere idee concrete. Quando iniziò la lotta tra maimonidei e anti-maimonidei, Samuel non sfuggì al rimprovero di aver diffuso le idee di Maimonide.
Il prezzo del servizio include quello dell'SMS, un margine di guadagno per il servizio a valore aggiunto per l'operatore e il titolare del sito, e i diritti d'autore per la suoneria scaricata.
 
Samuel tradusse anche le seguenti opere di Maimonide:
La vendita di suonerie ha dato anche un forte incremento all'[[industria musicale]], facendo guadagnare ulteriori proventi attraverso i diritti d'autore.
# Un trattato sulla [[Risurrezione]] col titolo ebraico "''Iggeret''" o "''Ma'amar Tehhiyath ha-Metim''";
# Un commentario della [[Mishnah]] sul [[Pirkei Avoth]], compresa l'introduzione psicologica, intitolata "Shemonah Perakim" (gli Otto Capitoli);
# I "[[Moshe ben Maimon#I 13 principi della fede|Tredici Principi della Fede]]" (originalmente parte del suo commentario della Mishnah sul trattato ''Sanhedrin'', cap. 10)
# Una lettera al suo discepolo [[Joseph ben Judah ibn Aknin]].
 
Samuel tradusse anche i seguenti scritti di altri autori arabi:
Inoltre, i nuovi telefoni equipaggiati con [[Bluetooth]] o collegamento al computer possono trasferire gratuitamente le suonerie create dal PC al telefono. L'utente può perfino registrare da solo le proprie suonerie e poi trasferirle al telefono.
# Il commentario di [[Ali ibn Ridwan]] sulla "Ars Parva" di [[Galeno]] (secondo il "Paris MS. 1114"), traduzione completata nel 1199 a Béziers<ref>Steinschneider, "Hebraeische Uebersetzung" p. 734.</ref>
# Tre brevi trattati di [[Averroè]], col titolo "Sheloshah Ma'amarim"<ref>Curato da J. Herez, con la traduzione [[lingua tedesca|tedesca]]: "Drei Abhandlungen über die Conjunction des Separaten Intellects mit den Menschen von Averroes, aus dem Arabischen Uebersetzt von Samuel ibn Tibbon", [[Berlino]], 1869). Samuel tradusse questi tre trattati sia come appendice al suo commentario sull'Ecclesiaste (''vide supra''), che separatamente (Steinschneider, ''ibidem'', p. 199).</ref>
# La traduzione araba fatta da Yahya ibn Batrik dell'opera di [[Aristotele]] intitolata ''[[Fisica (Aristotele)|Meteora]]'', col titolo "Otot ha-Shamayim" (citata anche come "Otot 'Elyonot"), tradotta mentre ritornava da [[Alessandria d'Egitto]], tra le due isole di [[Lampedusa]] e [[Pantelleria]]. Esiste tuttora in diversi manoscritti. La prefazione e l'inizio del testo sono stati stampati per i tipi di Filipowski (circa 1860) come [[specimen]]. Samuel fece questa traduzione su richiesta di Joseph ben Israel di [[Toledo]], da una cattiva traduzione araba di Batrik<ref>Steinschneider, ''ibidem'', p. 132.</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[IMelodyIbn Tibbon]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
*[http://plato.stanford.edu/entries/tibbon/ Voce sulla ''Stanford Encyclopedia''] {{en}}
{{interprogetto}}
*[https://web.archive.org/web/20120219084634/http://www.targum.com/excerpts/shemonah_perakim.html Traduz. inglese degli 8 capitoli di Maimonide] {{en}}
*Questa voce incorpora testo di una pubblicazione ora nel [[dominio pubblico]]: Max Schloessinger, Isaac Broydé e Richard Gottheil (1901–1906). [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=52&letter=I "Ibn Tibbon"]. [[Jewish Encyclopedia]].
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|telefonia}}
{{portale|ebraismo|filosofia|letteratura|medioevo}}
 
[[Categoria:TelefoniaEbrei mobilefrancesi]]
[[Categoria:Letteratura rabbinica]]
[[Categoria:Traduttori dall'arabo]]