Black metal e Categoria:Programma Gemini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
Questa categoria raccoglie voci relative al [[programma Gemini]], una serie di [[missione spaziale|missioni spaziali]] intraprese dalla [[NASA]] negli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]].
{{Nota disambigua|descrizione=l'album della band [[Venom (gruppo musicale)|Venom]]|titolo=Black Metal (album)}}
{{interprogetto}}
{{F|generi musicali|luglio 2011|arg2=metal}}
{{Genere musicale
| nome =Black metal
| origini_s = [[Speed metal|Speed]]/[[Thrash metal]]<ref name=gorgoroth>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r402959|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Gorgoroth - Pentagram|accesso=30 luglio 2010}}</ref><br />[[Hardcore punk]]<ref name=gorgoroth/>
| origini_c = [[Scandinavia]], [[anni 1980|prima metà degli anni ottanta]].
| strumenti = [[Canto|voce]], [[chitarra elettrica]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
| popolarità = Genere usualmente underground, diffuso perlopiù in [[Europa]], ma con una crescente notorietà da parte delle nuove generazioni di ascoltatori
| sottogeneri =
| generi_d = [[Symphonic black metal]]<br />[[Blackened death metal]]<br />[[Viking metal]]<br />[[Depressive black metal]]<br />[[NSBM]]<br />[[Pagan metal]]<br />[[Blackgaze]]
| generi_c = [[Death metal]]<br />[[Unblack metal]]
}}
 
[[Categoria:Programmi NASA|Gemini]]
Il '''black metal''' è un sottogenere [[metal estremo|estremo]] dell'[[heavy metal]].<ref>[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal?]</ref><ref>[http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478 bbc.co.uk - Heavy Metal Subgenres]</ref><ref>[http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html heavy-metal.info - history heavy metal] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080420155018/http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html |data=20 aprile 2008 }}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Queerness in Heavy Metal Music: Metal Bent|autore=Amber R. Clifford-Napoleone|editore=Routledge|anno=2015|pagine=capitolo 5}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Swedish Death Metal|autore=Daniel Ekeroth|editore=Bazillion Points|anno=2088|pagine=243}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|autore= Daniel Bukszpan, Ronnie James Dio|editore=Barnes & Noble|anno=2003|pagine=32}}</ref> La variante più classica del genere è contraddistinta da strutture minimaliste e da un suono estremamente distorto, volto a creare sensazioni sinistre e violente, ma esistono al suo interno numerose varianti.<ref name=":0">[http://www.chroniclesofchaos.com/articles.aspx?id=6-668 CoC : Rant : Black Metal: A Brief Guide<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il cantato è in [[Scream (musica)|scream]] e talvolta sono presenti intermezzi di chitarra acustica, vagamente ispirati al folk nord-europeo, per evocare atmosfere ancestrali.<ref name=":0" />
 
È conosciuto anche per avere tematiche discusse, spesso vicine al [[satanismo]], al [[paganesimo]] ed [[cristianofobia|anti-cristianesimo]],<ref name="Metallus">Metallus - Il libro dell'Heavy metal, pag. 13. A cura di Luca Signorelli - ed. Giunti - 2001 ISBN 978-88-09-02230-0</ref> e per alcuni fatti di [[cronaca (giornalismo)|cronaca]] che hanno visto come protagonisti i suoi esponenti: [[suicidio|suicidi]], [[vandalismo|vandalismi]] contro luoghi [[Cristianesimo|cristiani]] e perfino [[omicidio|omicidi]].
 
Tematiche che caratterizzano altri gruppi o artisti sono invece vicine a [[nichilismo]], [[misantropia]], al tema della [[morte]] ed al mistero collegato ad essa, alla celebrazione romantica di miti e tradizioni nordiche o della natura e al nazionalismo.<ref name="Metallus" /><ref name=autogenerato2>[http://www.amazon.com/Norwegian-Black-Metal-Johan-Kugelberg/dp/1576874354 Amazon.com: True Norwegian Black Metal (9781576874356): Johan Kugelberg, Peter Beste: Books<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Prevalentemente underground, il black metal è comunque diffuso in [[Europa]], soprattutto in [[Paesi scandinavi]] come [[Norvegia]], [[Svezia]] e [[Finlandia]], seppur in misura nettamente prevalente nel primo di essi,<ref name=autogenerato2 /> nonché, in minor misura, [[Italia]], [[Francia]] ed [[Europa orientale|Europa dell'est]].
 
== Storia del genere ==
=== La nascita ===
==== Prima ondata e origini ====
[[File:Venom live at hellfest.jpg|thumb|left|I [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] durante un concerto nel [[2008]].]]
Il black metal si divide in due differenti ondate. La "prima ondata" nacque nei primi anni ottanta ed è rappresentata da vari gruppi come [[Venom (gruppo musicale)|Venom]],<ref name="autogenerato1">Metallus - Il libro dell'Heavy metal, pag. 11. A cura di Luca Signorelli - ed. Giunti - 2001 ISBN 978-88-09-02230-0</ref> [[Bathory]], [[Celtic Frost]],<ref name="Metallus"/> [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]] e [[Mercyful Fate]].
La denominazione "black" proviene dal titolo del secondo album dei Venom, ''[[Black Metal (album)|Black Metal]]'' ([[1982]]) che con questo termine si autodefinirono.<ref name=AMG>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/black-metal-r21130/review|autore=Eduardo Rivadavia|titolo=Black Metal - Venom|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=28 gennaio 2011|lingua=en}}</ref>
 
In realtà questo movimento ha musicalmente molto poco di quello che attualmente viene definito come black metal poiché il tipo di musica era allora riconducibile principalmente allo [[speed metal|speed]]/[[thrash metal]] o [[heavy metal classico]]. I gruppi definiti ''black'' erano quindi accomunati non dalla proposta musicale, ma dall'immagine e dall'atmosfera oscura dei loro spettacoli dal vivo.<ref name="metalestremo">{{cita libro|Joel|McIver|Metal Estremo|2000|Omnibus Press}} ISBN 88-7333-005-3</ref>
 
==== Seconda ondata e nascita dell'attuale black metal ====
Con l'arrivo del [[death metal]] sul finire degli anni ottanta, la "prima ondata black metal" andò in declino quasi fino a scomparire. A metà degli anni ottanta si formarono in [[Norvegia]] i [[Mayhem]], band che avviò la carriera suonando un genere musicale riconducibile allo [[speed metal|speed]]-[[thrash metal]] dei [[Celtic Frost]] e [[Venom (gruppo musicale)|Venom]]. All'inizio degli anni novanta poi, i [[Mayhem]] ebbero una totale svolta stilistica, dando vita a uno stile di musica che pose le basi a quello che oggi viene definito come black metal.
 
Infatti, con band come [[Mayhem]], [[Burzum]], [[Darkthrone]], e [[Immortal]] nacque la cosiddetta "seconda ondata black metal", che generò un vero e proprio nuovo stile musicale, una musica completamente differente dallo [[speed metal|speed]]/[[thrash metal]] della cosiddetta "prima ondata". Le caratteristiche di questo nuovo tipo di musica sanciranno la nascita di quello che nei giorni nostri è definito come black metal. Alcune caratteristiche di questo nuovo genere sono i ''[[riff]]'' di chitarra violenti e convulsi, suonati in [[tremolo picking]], voci urlate in ''[[scream (musica)|scream]]'', atmosfere tetre e pattern di batteria martellanti con un uso frequente del [[blast beat]], questi ultimi presenti anche nel death metal.
 
=== La diffusione ===
[[File:Mayhem Glasgow Barfly 2004.jpg|thumb|right|I [[Mayhem]] in concerto nel [[2004]].]]
 
I [[Mayhem]] furono tra i primi gruppi della "seconda ondata del black metal"<ref name = metalestremo/> nonostante l'[[Extended play|EP]] ''[[Deathcrush]]'' del [[1987]] fosse ancora vicino al [[thrash metal]] e quindi assimilabile alla prima ondata. Quando i Mayhem personalizzarono il proprio stile, nacque il black metal [[Scandinavia|scandinavo]], prima in [[Norvegia]] con esponenti come [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]], [[Immortal]], [[Darkthrone]], [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Burzum]], [[Gorgoroth]], [[Carpathian Forest]], [[Dimmu Borgir]], [[Thorns]], [[Gehenna (gruppo musicale)|Gehenna]], [[1349 (gruppo musicale)|1349]], [[Enslaved]], [[Ulver]], [[Taake]], [[In the Woods...]] e [[Tsjuder]], ed in seguito in tutta la [[Scandinavia]].
 
È infatti importante anche la scena [[Svezia|svedese]], grazie all'opera di [[Dark Funeral]], [[Nifelheim]], [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]], [[Dissection]], [[Bathory]], [[Watain]], [[Funeral Mist]], [[Abruptum]], [[Naglfar (gruppo musicale)|Naglfar]] e [[Setherial]].
 
Nella scena [[Finlandia|finlandese]] militavano gruppi come [[Impaled Nazarene]], [[Beherit]], [[Sargeist]], [[Arcadian Nocturne]], [[Behexen]], [[Satanic Warmaster]], [[Archgoat]], [[Azaghal]], [[Barathrum]], [[Wyrd]], Dolorian e [[Horna]]. Da queste parti il black metal assunse caratteristiche distinte, con brani più corti e più tecnici, più potenti e con una superiore qualità di registrazione.
 
Oltreoceano il genere non ha riscosso un particolare successo; soprattutto negli [[Stati Uniti]] i fan del metal estremo hanno privilegiato i gruppi [[thrash metal|thrash]] e [[death metal]].
 
=== Anni 2000 ===
Attorno agli [[Anni 2000|anni duemila]] molti dei gruppi storici hanno subito radicali cambiamenti e molte band si sono sciolte (è il caso di citare gli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]]) o hanno intrapreso differenti direzioni musicali ([[Mayhem]], [[Darkthrone]], [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]], [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]], [[Cradle of Filth]]). Al contempo numerose formazioni provenienti dall'[[Europa orientale|Est Europeo]] si sono affacciate sulla scena internazionale (in particolar modo i rumeni [[Negură Bunget|Negura Bunget]] e gli ucraini [[Drudkh]]) così come si è imposta la scena nord-americana (il "cascadian black metal", caratterizzato da atmosfere tribali, più romantico-naturalistiche che oscure; band importanti sono i [[Wolves in the Throne Room]] e la band black-doom [[Agalloch]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.megustareviews.com/2012/11/feature-brief-history-of-cascadian_21.html|titolo=Feature - A Brief History of Cascadian Black Metal {{!}} Me Gusta Reviews|accesso=25 febbraio 2016|sito=www.megustareviews.com}}</ref> Da segnalare sono inoltre i gruppi appartenenti alla scena [[Francia|francese]], come [[Peste Noire]], [[Alcest]], [[Mütiilation]], [[Deathspell Omega]], [[Anorexia Nervosa]] e Vlad Tepes. Anche nella scena [[italia]]na troviamo nomi come [[Aborym]], Frostmoon Eclipse, Beatrik, [[Forgotten Tomb]], [[Malfeitor]] che hanno contribuito ad arricchire di varie sfaccettature lo scenario black metal mondiale. Una tendenza generale del black metal del decennio 2000 è stato il progressivo abbandono degli elementi più apertamente provocatori in virtù di un approccio maggiormente legato a tematiche quali il mito, la spiritualità o la riscoperta delle tradizioni dei vari paesi (seppur declinate in tonalità tenebrose o comunque malinconiche e nostalgiche). Questo processo d'altronde era stato già avviato negli anni novanta da gruppi come gli [[Ulver]] o lo stesso [[Burzum]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ondarock.it/speciali/blackmetal.htm|titolo=Gli Speciali di OndaRock :: Storia del rock - Black metal - Lay down your soul to the gods of rock’n’roll|accesso=25 febbraio 2016|sito=OndaRock}}</ref> La tematica satanista è divenuta minoritaria, con l'eccezione tuttavia della corrente "religious" che ne ha proposto un revival. Questa corrente è però caratterizzata da testi più sofisticati, che indagano il satanismo su un piano filosofico o teologico, talvolta senza un'esplicita adesione.
 
[[File:AbbathWOA2007.jpg|thumb|[[Abbath Doom Occulta|Abbath]], chitarrista e cantante degli [[Immortal]], in un'esibizione live.]]
 
== Stile musicale ==
I canoni musicali che caratterizzano il black metal sono: la voce in ''[[scream (musica)|scream]]''; l'uso massiccio della [[doppia cassa]] unitamente a tecniche tipiche del [[grindcore]] e del [[death metal]], come il [[blast beat]] (che permette alte velocità di esecuzione) nelle parti di batteria; il ruolo subordinato del basso; la forte distorsione delle chitarre, l'uso frequente di [[tremolo picking]] e sovente di arpeggi o accordi pieni in distorsione.
 
La produzione è spesso particolarmente scarna, fino al punto di risultare di scarsa qualità. Ovviamente questo costituisce solo uno schema, dal quale molti si sono distaccati (si pensi al black di scuola svedese), e che ha fatto identificare per lungo tempo il black metal come un genere dalla spiccata semplicità e immediatezza, adatto a persone con scarsi mezzi tecnici. In realtà il fiorire di progetti individuali, con o senza l'ausilio del [[sintetizzatore]], e le numerose collaborazioni e [[side-project]]s come strumentisti, spesso polistrumentisti, in più formazioni, testimoniano il valore dei singoli compositori ed esecutori.
 
Nel corso degli anni anche il black ha subito una progressione a livello tecnico e melodico. I [[Mayhem]], ad esempio, hanno avuto il pregio di inserire nel genere elementi tecnici. Un importante apporto in quest'ottica si è dovuto alla preparazione tecnica del batterista [[Jan Axel Von Blomberg|Hellhammer]], abbattendo il pregiudizio che i musicisti di generi estremi siano tecnicamente limitati e votati unicamente a velocità e dinamiche esagerate di suono.
 
Supposizione smentita ulteriormente dalla nascita di numerose contaminazioni, spesso volte ad impreziosire il genere con contenuti musicali più raffinati inserendo componenti sinfoniche, come fatto da gruppi quali [[Limbonic Art]], [[Dimmu Borgir]] e [[Ulver]], e talvolta persino epiche, come nel caso di [[Keep Of Kalessin]], [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]], [[Enslaved]] e [[Borknagar]]. Tutto ciò ha offerto al black metal una varietà di suono e di contenuto che ne rende praticamente impossibile una classificazione omogenea e che ha creato numerosi sottogeneri, spaziando dalle sonorità pesanti delle band che più tendono al [[death metal]] fino agli accenti più sinfonici del [[symphonic black metal]].
 
== Immaginario visivo ed esibizioni ==
Molte band decidono di non suonare dal vivo. Molti di coloro che suonano dal vivo affermano che le loro performance "non sono intrattenimento o spettacolo. Sincerità, autenticità ed estremismo vengono valutati al di sopra di tutto".<ref name=":1">{{Cita web|url=http://etd.ohiolink.edu/send-pdf.cgi/Olson%2520Benjamin%2520Hedge.pdf?bgsu1206132032|titolo=ETD Home|accesso=27 febbraio 2016|sito=etd.ohiolink.edu}}</ref> Alcune band considerano i loro concerti come dei "rituali"<ref name=":1" /> e fanno spesso uso di oggetti di scena ed elementi teatrali. Band come Mayhem e Gorgoroth sono note per i loro spettacoli controversi, con teste di animali impalate, pezzi di carne lanciati contro il pubblico e membri della band cosparsi di sangue. Il cantante dei Mayhem, Dead, giunse a ferirsi con dei vetri rotti per poi esibirsi sanguinando; al termine del concerto venne ricoverato in ospedale.<ref>{{Cita web|url=http://www.metalhammer.it/guide.aspx/21/i-primi-passi/|titolo=metalhammer.it » Guide » Black Metal - I primi passi|accesso=27 febbraio 2016|sito=www.metalhammer.it}}</ref> [[File:Ghaal2003 03.jpg|thumb|276x276px|Esempio di corpse paint e costume black metal]]
[[File:Filosofem.jpg|thumb|143x143px|La copertina di Filosofem (Burzum), che riproduce un'illustrazione di [[Theodor Kittelsen]].]]
Gli artisti black metal si presentano spesso vestiti di nero, con stivali militari, cinture di proiettili, bracciali chiodati, croci invertite o simboli esoterici. Ad ogni modo l'elemento più caratteristico è l'uso del "corpse-paint", pittura facciale bianca e nera che dona l'apparenza stilizzata di un cadavere (da cui appunto il nome).<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Debub, Bill|titolo=Black Metal: A Documentary (motion picture).|anno=2007|editore=[[Bill Zebub]] Productions.|città=}}</ref>
 
L'immaginario visivo del black metal riflette i testi dei brani e la loro ideologia. Nei primi anni novanta la maggior parte dei pionieri del genere utilizzava copertine minimaliste, con immagini scadenti in bianco e nero e/o scrittura a mano.<ref name=":2" /> Molti dei puristi del genere continuano ad utilizzare questo stile tuttora, o comunque uno stile minimalista ed austero.
 
Le copertine rappresentano immagini suggestive o provocatorie. In particolar modo nel primo periodo del genere erano molto diffuse immagini disturbanti o fortemente blasfeme. Alcune copertine sono note per essere particolarmente controverse: ad esempio, sulla copertina di ''[[Aske]]'' di Burzum compaiono le macerie della [[stavkirke di Fantoft]], da lui stesso data alle fiamme; nelle prime copie veniva incluso un accendino in omaggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.metalhammer.it/guide.aspx/23/burn-baby-burn/|titolo=metalhammer.it » Guide » Black Metal - Burn, baby, burn!!!|accesso=27 febbraio 2016|sito=www.metalhammer.it}}</ref> Sulla copertina di ''[[Dawn of the Black Hearts]]'' dei Mayhem appare una foto molto macabra del cadavere di Dead, cantante del gruppo morto suicida.<ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/albums/Mayhem/The_Dawn_of_the_Black_Hearts_-_Live_in_Sarpsborg%252C_Norway_28-2%252C_1990/8075|titolo=Mayhem - The Dawn of the Black Hearts - Live in Sarpsborg, Norway 28/2, 1990 - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|accesso=27 febbraio 2016|sito=www.metal-archives.com}}</ref>
 
Nei primi album black-metal erano diffuse foto che rappresentavano i membri del gruppo in pose teatrali, poi progressivamente abbandonate. In seguito si affermò l'uso di immagini evocative legate al mondo scandinavo, come: paesaggi naturali, rovine, riproduzioni di illustrazioni e miniature antiche, scenari fantastici. I gruppi non scandinavi emersi a partire dagli anni 2000 ricorrono generalmente ad un immaginario simile, ma riadattato al costume e alla storia locale; non mancano però band che si appropriano di elementi nord-europei pur provenendo da altri paesi.
 
== Produzione musicale ==
I primi gruppi del genere possedevano risorse molto limitate che li costringevano spesso spesso a produzioni casalinghe o da scantinato. Il sound "lo-fi" che ne derivava è di fatto divenuto un marchio di fabbrica del genere, cosicché molte band attuali, potenzialmente dotate di risorse migliori, preferiscono ricorrere comunque ad un approccio casalingo;<ref>{{Cita web|url=http://www.chroniclesofchaos.com/Articles/rants/6-668_black_metal_a_brief_guide.aspx|titolo=CoC : Rant : Black Metal: A Brief Guide|accesso=27 febbraio 2016|sito=www.chroniclesofchaos.com}}</ref> gli appassionati del genere, infatti, ritengono che i suoni confusi e sporchi siano più adatti ad evocare le atmosfere violente ed ancestrali del black-metal. Esempi di questo approccio sono gli album dei Darkthrone in cui la scarsa qualità della registrazione rende i suoni ovattati, veicolando un senso di freddezza e distacco; oppure ''[[Nattens Madrigal - Aatte Hymne Til Ulven I Manden|Nattens Madrigal]]'' degli Ulver, dove l'audio è così scadente da far nascere la leggenda di essere stato registrato in una foresta.<ref>{{Cita web|url=http://www.metalinjection.net/reviews/essential-black-metal-listening-ulver-nattens-madrigal|titolo=Essential Black Metal Listening: ULVER Nattens Madrigal - Metal Injection|accesso=27 febbraio 2016|lingua=en|sito=Metal Injection}}</ref> Un altro gruppo, gli svizzeri [[Paysage D'hiver]], utilizzano registrazioni amatoriali così volutamente scadenti da confondere gli strumenti (e persino la voce) in un flusso indistinto, simile alla [[Musica ambientale|musica ambient]].
 
Un elemento che ha decretato il successo delle produzioni lo-fi è la volontà di segnare un distacco con la musica mainstream rendendo il black-metal inaccessibile all'ascoltatore medio. Molti gruppi hanno dichiarato che, in origine, il genere fosse inteso solo per chi fosse parte della scena, non per un pubblico di massa.<ref>{{Cita libro|autore=Dome, Michael|titolo=Murder Music: Black Metal (motion picture)|anno=2007|editore=Rockworld TV|città=}}</ref> Il cantante Gaahl afferma che nei primi tempi "il black metal non veniva inteso come volto a raggiungere un pubblico, era per la nostra pura soddisfazione".<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Chris|cognome=Campion|url=http://www.theguardian.com/music/2005/feb/20/popandrock4|titolo=In the face of death|pubblicazione=The Guardian|data=20 febbraio 2005|accesso=27 febbraio 2016}}</ref>
 
Essendo comunque il black metal uno dei generi più vari all'interno del panorama estremo, non mancano gruppi ed intere correnti che fanno uso di produzioni molto professionali, se non addirittura sontuose. L'esempio più evidente è il [[Symphonic black metal|symphonic black]] che, per quanto all'epoca fortemente criticato dai puristi, è ormai parte della storia del genere.<ref>{{Cita web|url=http://www.shapelesszine.com/guidegeneri/black.htm|titolo=Guida Black|autore=teonzo|sito=www.shapelesszine.com|accesso=18 dicembre 2016}}</ref>
 
== Le tematiche discusse ==
=== [[Satanismo]], [[Etenismo|odalismo]] e [[Cristianofobia|anti-cristianesimo]] ===
{{Citazione|[[Satana]] è potenza e i Venom sono potenza, quindi scriviamo testi su Satana.|[[Conrad Lant|Cronos]] dei Venom nel 1982<ref>Cronos, Kerang!, novembre 1982</ref>|Satan is power and Venom is power so we write about Satan.|lingua=en}}
Il fenomeno del black metal da strettamente musicale si evolse in un vero e proprio stile di vita, rendendo infine "codificato" un certo abbigliamento e definendo atteggiamenti comuni tra i suoi estimatori. Il mondo del black metal è più che altro noto per l'ostentazione di temi come [[satanismo]] e [[Cristianofobia|anti-cristianesimo]], presenti sin dalla prima ondata e argomenti centrali dei testi di gruppi come i Venom. Nonostante questi temi siano anche trattati da certi gruppi [[thrash metal|thrash]] e [[death metal]], in questa frangia assumono il ruolo di colonna portante, spesso ricorrendo a dichiarazioni ed [[iconografia|iconografie]] altamente [[blasfemia|blasfeme]].
 
Ad ogni modo, alcuni musicisti black come [[Varg Vikernes]]<ref>{{en}}[http://www.burzum.org/eng/library/a_burzum_story01.shtml Storia dei Burzum su www.burzum.org]</ref> e [[Samoth]]<ref>{{en}}[http://www.burzum.com/burzum/library/articles/spin/ Commenti di Samoth dal sito www.burzum.com]</ref> rifiutano di essere etichettati come satanisti e la loro avversione verso il [[Cristianesimo]] è dovuta all'estinzione dell'antica religione [[Scandinavia|scandinava]], ove gli antichi templi pagani vennero abbattuti per favorire la costruzione di chiese cristiane attorno al [[X secolo|X secolo d.C.]] Da questo concetto prendono spunto i gruppi pagani di questa corrente e quelli [[viking metal]] (la cui nascita è attribuita ai [[Bathory]]) i quali narrano le tradizioni [[etnia|etniche]] e [[religione|religiose]] delle popolazioni scandinave e, in minor numero, baltiche. Altri gruppi della scena black metal si sono limitati a utilizzare iconografia e testi sacrileghi, ostili al cristianesimo, ma non satanici.
 
=== Misantropia, nichilismo e altri temi ===
Le altre colonne portanti del genere sono sicuramente la [[misantropia]] e il [[nichilismo]], considerabili fra i principi tematici alla base di questa espressione musicale. Alcuni musicisti black esprimono i loro disagi esistenziali e trattano il problema della solitudine con una visione negativa della realtà. Alcuni gruppi inoltre hanno cercato di evolvere le tradizionali tematiche del genere occupandosi di [[Naturalismo (filosofia)|naturalismo]] e [[guerra]]. Altri ancora hanno cercato rifugio immedesimandosi nella tipica natura scandinava e nelle antiche tradizioni popolari.
[[File:Satyricon Metalcamp07 02.jpg|thumb|right|I Satyricon nel [[2007]], durante un'esibizione dal vivo.]]
 
== Black metal nazionalsocialista, Black metal anarco-comunista e Black metal cristiano ==
Anche se in minor parte, vi sono gruppi di chiare ispirazioni [[neonazismo|neonaziste]] che fanno del [[razzismo]], dell'[[antisemitismo]], della [[xenofobia]] e dell'[[omofobia]] i loro temi principali. Gruppi con questi connotati rientrano nel filone del [[National Socialist Black Metal]] (NSBM), una ramificazione non molto diffusa, tuttavia concentrata nelle zone centrali ed orientali del continente europeo ([[Germania]], [[Polonia]], [[Ucraina]]).
 
In contrapposizione al [[NSBM]] si è sviluppata a partire dagli anni Novanta una corrente di gruppi definiti [[Red And Anarchist Black Metal]] (RABM) o semplicemente Red And Black Metal, di ispirazione [[marxismo|marxista]], [[anarchia|anarchica]] e antinazista [http://www.last.fm/group/RABM]. Il gruppo capostipite di questa corrente sono considerati gli argentini [[Profecium]] con il loro album ''Socialismo satanico'' del 1997. Prevalentemente underground, questa nicchia del black metal conta la maggior parte dei suoi componenti negli [[Stati Uniti]] e nel [[Canada]] con band piuttosto popolari come i Leper. Nell'ex blocco sovietico vanno citati i [[Jarost Marksa]] [http://www.metal-archives.com/reviews/Jarost_Marksa/We_the_People/219400/] e in [[Europa]] i norvegesi [[Sorgsvart]] che nel 2008 pubblicarono un album dal titolo eloquente ''Vikingtid og Anarki'' [http://r-a-b-m.blogspot.com/2009/10/sorgsvart-vikingtid-og-anarki-2008.html].
 
Paradossalmente, esiste anche un raggruppamento di musicisti black che si dissociano dai classici contenuti del genere per la trattazione di tematiche apertamente [[Christian metal|cristiane]]. L'[[unblack metal]] (nome di questo sottogenere) presenta lo stesso stile musicale del black tradizionale, ma si distingue per i testi dei brani totalmente antitetici rispetto alla scena secolare in quanto inneggianti al [[Cristianesimo]] e contro il [[Satanismo]]. Capostipite del genere lirico è stata la ''[[Uomo orchestra|one man band]]'' [[Horde (gruppo musicale)|Horde]], side project di [[Jayson Sherlock]], ex-batterista dei [[Mortification]]. La scena è in costante ampliamento, grazie anche al successo di band seminali come [[Antestor]] e [[Crimson Moonlight]].
 
=== Accuse di nazismo e [[omofobia]] ===
A parte i gruppi [[NSBM]] che sono dichiaratamente sostenitori del [[nazismo]], altre band non appartenenti a questo movimento e rientranti nel black classico sono state criticate di apologia [[nazismo|nazista]] ed [[antisemitismo|antisemita]]. Nonostante i predominanti riferimenti al [[satanismo]] e al [[paganesimo]], con il passare degli anni suddette band hanno aggiunto nei testi, nell'iconografia, e nell'attitudine, più o meno evidenti riferimenti estetici e concettuali propri del [[nazismo]], come fatto precedentemente dagli [[Slayer]] (i quali non si dichiarano seguaci di questa ideologia, ma solo interessati ai suoi contenuti [[storiografia|storiografici]])<ref>{{en}}[http://www.montrealmirror.com/ARCHIVES/2002/012402/music1.html Intervista a Tom Araya su www.montrealmirror.com]</ref>. Nei testi di molti gruppi cresce l'odio e l'[[cristianofobia|intolleranza verso i cristiani]] e da qui l'accostamento con l'[[antisemitismo]] nazista. Nei primi anni novanta, in un clima di crescente tensione, membri di band norvegesi passarono alle vie di fatto: vengono incendiate numerose chiese d'epoca ([[stavkirke]]), [[Varg Vikernes]] dei [[Burzum]], dopo aver assassinato [[Euronymous]] (leader dei [[Mayhem]]), assunse un atteggiamento militante e [[xenofobia|xenofobo]]: scrisse in carcere un libro ideologicamente simile al [[Mein Kampf]] di [[Adolf Hitler]], il ''Vargsmål'', in cui sostiene le sue teorie razziste e sociologiche basate su una sua visione dell'[[Europa]] [[Pangermanesimo|pangermanica]] e pagana.
 
Altre band cominciarono ad essere oggetto di controversie per via di dischi da loro pubblicati: i [[Darkthrone]] nell'album [[Transilvanian Hunger]] definivano provocatoriamente [[Razza ariana|ariana]] la propria musica (sul retrocopertina del disco era presente la scritta ''"Norsk Arisk Black Metal"'', letteralmente ''"Black Metal norvegese ariano"'') e minacciarono ritorsioni antisemite a coloro che l'avrebbero criticata (la frase incriminata cita testualmente: ''"se qualcuno oserà criticare questo disco verrà giudicato per il suo comportamento da ebreo"''), gli svedesi [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]] con ''[[Panzer Division Marduk]]'' dedicarono un intero album alla guerra, con forti richiami alla [[Wehrmacht]], i Satyricon su [[Rebel Extravaganza]] utilizzarono [[svastica|svastiche]] e [[croce di ferro|croci di ferro]] come iconografia a testi molto espliciti, [[Samoth]] degli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]] suona in un progetto parallelo chiamato [[Zyklon-B (gruppo musicale)|Zyklon-B]] (nome di un gas letale usato nei campi di sterminio nazisti) e ne ha fondato un altro chiamato semplicemente [[Zyklon]], i [[Dimmu Borgir]], sull'album ''[[Death Cult Armageddon]]'', presentarono un paio di brani (''For the World to Dictate Our Death'' e ''Heavenly Perverse'') ove sono avvertibili spezzoni di discorsi di [[Hitler]]. Jacko dei [[Dark Whispers]] sostiene di avere foto di [[Hellhammer]] (batterista dei [[Mayhem]]) vestito da nazista e di [[Samoth]] con una [[svastica]]<ref>{{en}}[http://www.metalcrypt.com/pages/interviews.php?intid=30 Intervista a Jacko dei Dark Whispers su www.metalcrypt.com]</ref>.
 
Famoso è il caso dei francesi [[Kristallnacht (gruppo musicale)|Kristallnacht]], fra i capostipiti della celebre black legion francese. Questo gruppo d'oltralpe, insieme ad altri simili che sostengono valori vicini a quelli del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], ebbero numerosi problemi con la giustizia francese a causa dei loro contatti con le frange di estrema destra del [[C.H.S.]]; Da citare anche la band norvegese [[Gehenna (gruppo musicale)|Gehenna]]: nell'album ''WW'' e nel relativo tour, il leader Sanrabb abbandona il ''look'' e le tematiche sataniche degli esordi per un inquietante abbigliamento stile [[Sturmabteilung|SA]], con tanto di taglio di capelli [[prussia]]no che lo fanno assomigliare a [[Hitler]].
 
L'episodio più controverso, che ha scatenato notevoli polemiche e persino conseguenze penali, è quello che ha visto protagonista [[Hoest]], leader dei norvegesi [[Taake]]: in un recente concerto in [[Germania]], ad [[Essen]], il cantante si è presentato sul palco con un'enorme [[svastica]] dipinta sul petto, scatenando l'ira e le reazioni del pubblico. Il concerto venne immediatamente sospeso e il tour della band cancellato. Immediata anche la reazione della band [[Kreator]] (originaria proprio di [[Essen]]) che ha pubblicamente rifiutato di partecipare a manifestazioni musicali con la presenza della band norvegese. Da citare anche la reazione provocatoria di Hoest che sul sito della band apostrofa come "[[untermenschen]]" i proprietari del locale e sottolinea come, nei giorni successivi all'episodio, venisse insultato per strada dalla popolazione locale. Successivamente Hoest ha spiegato che ha portato quel simbolo non come nazista, bensì perché icona del male assoluto, staccandosi quindi dall'apologia nazionalsocialista e criticando aspramente [[Mille Petrozza]] per il suo accusare a vuoto.
 
Nonostante le polemiche e gli esempi sopracitati, la maggior parte di queste band respingono le accuse a loro rivolte. [[Varg Vikernes]], ad esempio, nonostante segua ideologie estreme di destra, non si è mai definito un nazista ma un [[nazionalismo|nazionalista]] di religione [[Etenismo|odalista]]<ref>{{en}}[http://www.burzum.org/eng/library/a_burzum_story07.shtml Varg Vikernes spiega le sue ideologie su www.burzum.org]</ref>. [[Morgan Håkansson]] dei [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]], invece, ha dichiarato di essere appassionato di storia nazista, ma smentisce di seguirne le dottrine<ref>{{en}}[http://www.marduk.nu/marduk/Interviews/interviews/metal_maniacs/metalmaniacs.htm Intervista a Morgan Håkansson dal sito ufficiale dei Marduk] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071009212642/http://www.marduk.nu/marduk/Interviews/interviews/metal_maniacs/metalmaniacs.htm |data=9 ottobre 2007 }}</ref>. [[Samoth]] ha difeso il nome della sua band Zyklon, sostenendo che esso significa semplicemente "[[ciclone]]" in lingua germanica, termine usato per dimostrare la potenza distruttiva della sua musica<ref>{{en}}[http://www.digitalmetal.com/zyklon/interview.html Intervista a Samoth su www.digitalmetal.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100420075445/http://www.digitalmetal.com/zyklon/interview.html |data=20 aprile 2010 }}</ref>.
 
== Fatti di cronaca ==
{{vedi anche|Black Metal Inner Circle}}
Nel corso della sua storia, il black metal ha suscitato altre pesanti polemiche, non solo per i suoi contenuti ideologici ma anche per gli atteggiamenti dei suoi musicisti, sia nei concerti che nella vita quotidiana. La coesistenza all'interno del movimento di personaggi estremisti (identificati da alcuni come facenti parte del fantomatico [[Black Metal Inner Circle]]), sia nell'apparenza che nel modo di pensare, portò inevitabilmente numerosi esponenti del genere a dedicarsi ad atti deliberatamente provocatori e illegali, fino ad assumere le dimensioni di una [[criminalità]] organizzata. Per via di ciò, spesso le stesse formazioni dei gruppi sono state costrette a modificarsi per via delle condanne dei loro componenti o, addirittura, a sospendere le proprie attività musicali.
 
=== Incendi di chiese ===
Su tutti spiccano gli incendi ai danni di numerose chiese, che ebbero un'enorme risonanza mediatica nei paesi scandinavi. Atti del genere furono promossi apertamente da esponenti di spicco della scena: su tutti [[Varg Vikernes]] e [[Samoth]], entrambi presunti membri di una organizzazione chiamata [[Black Metal Inner Circle|Inner Circle]] (Vikernes afferma che questa setta non sia mai esistita)<ref>{{en}}[http://www.burzum.org/eng/library/lucifer_rising_review.shtml Varg Vikernes parla dell'Inner Circle]</ref>.
 
Agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] 52 chiese [[Cristianesimo|cristiane]] vennero date alle fiamme<ref name=Satanridesthemedia>{{en}}[http://home.no/metalra/reviews/videos/satan_rides_the_media.html Recensione di "Satan Rides the Media", documentario sul black metal]</ref> e vennero [[vandalismo|vandalizzati]] numerosi [[cimitero|cimiteri]], ove furono profanate più di 15000 [[tomba|tombe]]<ref name=Satanridesthemedia />. Tra gli edifici distrutti vi erano monumenti emblematici della [[Norvegia]], come la [[stavkirke di Fantoft]] e la cappella di [[Holmenkollen]], la chiesa della famiglia reale [[Norvegia|norvegese]]. Questi [[vandalismo|vandalismi]] causarono anche la morte di un pompiere, impegnato nello spegnere l'incendio di una chiesa a [[Sarpsborg]]<ref name=Satanridesthemedia />.
 
=== Omicidi e suicidi ===
Particolare attenzione dei media fu richiamata anche da fatti sanguinari. Tra i più salienti ed i più angoscianti vi è il suicidio di [[Dead (cantante)|Dead]] (cantante dei [[Mayhem]]), il cui cadavere, fotografato dal chitarrista e coinquilino [[Euronymous]], compare sulla copertina del [[bootleg]] ''[[Dawn of the Black Hearts]]'' dei [[Mayhem]]; e l'[[omicidio]] da parte del batterista degli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Bård Faust]], di un [[omosessualità|omosessuale]] in un parco pubblico.
 
L'evento più eclatante resta comunque l'uccisione di [[Euronymous]] da parte di [[Varg Vikernes]]. Sia le modalità che il movente restano ancora incerti. Il gesto, oltre a suscitare reazioni sgomente da parte dei media e dei sostenitori dei [[Mayhem]], ha ulteriormente accresciuto la fama di Vikernes. Condannato alla reclusione, era prevista per il [[2008]] l'uscita in libertà vigilata ma, anche a seguito di una ulteriore condanna per fuga avvenuta nel 2003, la sua scarcerazione è avvenuta il 24 maggio [[2009]].<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 20.}}</ref>
 
Sebbene estranei all'Inner Circle scandinavo e provenienti dalla Germania, Dark Mark Doom, Jarl Flagg Nidhögg e Chuck Highlander Surt (membri degli [[Absurd]]) strozzarono con un cavo elettrico un ragazzino nel [[1993]], reo di aver raccontato le attività [[Nazismo|naziste]] e [[Satanismo|sataniste]] del gruppo; in seguito la tomba del ragazzo apparve sulla copertina di un EP della band<ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/albums/Absurd/Thuringian_Pagan_Madness/78533|titolo=Absurd - Thuringian Pagan Madness - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|accesso=25 febbraio 2016|sito=www.metal-archives.com}}</ref>. Essendo minorenni, i tre scontarono solo 4 anni di carcere. Jarl Flagg Nidhögg ha ancora guai giudiziari ed è tuttora detenuto, per apologia di [[nazismo]] e violazione delle norme sulla libertà vigilata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (ove ha tentato la sua fuga).
 
Un altro delitto venne compiuto da [[Jon Nödtveidt]] dei [[Dissection]] che, assieme al suo amico Vlad, uccise un [[omosessualità|omosessuale]] [[Algeria|algerino]] e fu condannato a 10 anni di carcere. Lo stesso Nödtveidt, dopo essere stato rilasciato e avere ripreso con successo la sua attività musicale, si è tolto la vita con un colpo di pistola nel [[2006]], circondato da un cerchio di candele accese<ref>{{Cita web|url=http://www.metalstorm.net/events/news_comments.php?news_id=3060|titolo=Dissection Frontman Shot Himself In Head As Part Of Ritual Suicide - Metal Storm|accesso=25 febbraio 2016|sito=www.metalstorm.net}}</ref>.
 
== Stili e commistioni ==
=== Il symphonic black metal ===
{{vedi anche|Symphonic black metal}}
[[File:DimmuBorgirTuska2005.jpg|thumb|I [[Dimmu Borgir]] nel 2005]]
Alla metà degli anni novanta la "nuova" frontiera diventò quella del [[symphonic black metal]]. Questo ha in comune con il suo macrogenere alcune delle tematiche trattate (anticristianesimo, satanismo, leggende pagane nordeuropee), il cantato in scream e l'uso "estremizzato" della batteria. Inoltre, come il termine stesso suggerisce, ha una base sinfonica dovuta all'impiego della tastiera o di strumenti orchestrali ([[violino]], [[violoncello]]) con l'eventuale aggiunta di cori e voci femminili. {{cn|I [[Dimmu Borgir]], gli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]] e i [[Cradle of Filth]] furono i primi ad adottare tali connotati stilistici.}} Il riscontro commerciale fu però ottenuto soprattutto da [[Dimmu Borgir]] e [[Cradle of Filth]]. Da citare anche band come [[Old Man's Child]], [[Theatres des Vampires]], [[Anorexia Nervosa]] e [[Bal-Sagoth]].
 
=== Blackened death metal ===
{{vedi anche|Blackened death metal}}
È una fusione tra black e [[death metal]]. Ha trovato terreno fertile soprattutto in Europa. Gran parte dei gruppi di questa etichetta suonavano black metal a tutti gli effetti, in passato. Maggiori esponenti del genere sono [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]], [[Impaled Nazarene]], [[Dissection]], [[Belphegor]], [[Anaal Nathrakh]], [[Akercocke]], [[Vital Remains]], [[Zyklon]], [[Infernal War]] e [[Gloria Morti]].
 
=== Il depressive black metal ===
{{vedi anche|depressive black metal}}
{{F|metal|febbraio 2011}}
Il [[depressive black metal]] (detto anche [[Black doom metal]]) è probabilmente il sottogenere più cupo del black metal e si distacca abbastanza dallo stile classico, soprattutto per le tematiche che non sono più esoterismo e misticismo, ma depressione, desolazione, tristezza e spesso anche suicidio, in un contesto teatrale e spesso poetico (sebbene esistano anche esponenti giunti realmente al [[suicidio]]). La musica è per certi versi più estrema e tagliente, ma quasi sempre arricchita da un'eleganza e una teatralità che mancano al black classico. Tra le band di questo genere spiccano nomi quali [[Nortt]], [[Forgotten Woods]], [[Shining (gruppo musicale svedese)|Shining]], [[Xasthur]], [[Silencer (gruppo musicale)|Silencer]], [[Leviathan (gruppo musicale)|Leviathan]], [[Forgotten Tomb]] e [[Lifelover]].
 
=== Black ambient ===
{{vedi anche|dark ambient}}
Il '''black ambient''' (o ambient black metal) è un sottogenere della musica [[dark ambient]], che fonde elementi musicali black metal ed altri tipici della musica [[ambient]]. Oltre alla strumentistica tipica del black vengono usati [[sintetizzatori]], [[drum machines]] e, talvolta, un elevato uso del riverbero. [[Burzum]] fu tra i primi a dedicarsi a questo tipo di musica, e fu seguito successivamente da altri artisti come [[Xasthur]], [[Leviathan (gruppo musicale)|Leviathan]] e [[Summoning]]. Spesso questo genere viene erroneamente inglobato con il [[depressive black metal]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |isbn=978-88-09-74962-7|id=.|cid=Gianni Della Cioppa, 2010}}
* {{cita libro|autore=[[Michael Moynihan]] & Didrik Søderlind|titolo=Lords of Chaos: The Bloody Rise of the Satanic Metal Underground|anno=1998|isbn=0-922915-48-2}}
 
== Voci correlate ==
* [[:Categoria:Gruppi musicali black metal|Lista di gruppi black metal]]
* [[Symphonic black metal]]
* [[Depressive black metal]]
* [[Blackened death metal]]
* [[Unblack metal]]
* [[Viking metal]]
* [[NSBM]]
* [[Anti-Human Black Metal]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Black metal music groups}}
 
{{Generi musicali metal}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metal}}
 
[[Categoria:Black metal]]