Bielorussia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|17:48, 22 lug 2019 (CEST)}}
{{Stato
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 38 }}
|nomeCorrente = Bielorussia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|nomeCompleto = Repubblica di Bielorussia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 17 }}
|nomeUfficiale = Рэспубліка Беларусь<br />Республика Беларусь
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|linkBandiera = Flag of Belarus.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|paginaBandiera = Bandiera della Bielorussia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 0 }}
|linkStemma = Coat of arms of Belarus.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 28 }}
|paginaStemma = Emblema della Bielorussia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|linkLocalizzazione = Europe-Belarus.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|linkMappa = Mappa-Bielorussia.png
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
|lingua = [[Lingua bielorussa|Bielorusso]] e [[Lingua russa|russo]]<ref name=LU>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bo.html|titolo=Belarus|sito=[[The World Factbook]]|editore=[[Central Intelligence Agency]]}}</ref>
|capitale = [[Minsk]]
|capitaleAbitanti = 1.959.781
|capitaleAbitantiAnno = 2016
|governo = [[Repubblica presidenziale]]<br /><small>([[de iure]])</small><br />[[Autoritarismo|Regime autoritario]] <small>([[de facto]])</small><ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bo.html CIA - The World Factbook 2015] Sezione '''Government::''', sottosezione ''Government type'':"republic in name, although in fact an authoritarian system centered on the executive"</ref><ref>{{Treccani}}</ref>
|presidente = [[Aleksandr Lukašenko]]
|primoMinistro = [[Andrej Kabjakoŭ]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Bielorussia|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Bielorussia|Primo Ministro]]
|indipendenza = Dall'[[Unione Sovietica|URSS]]<br />27 luglio [[1990]] (dichiarata),<br />25 agosto [[1991]] (riconosciuta)<br />25 dicembre [[1991]] (completa)
|ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]<br />(Membro fondatore)
|superficieTotale = 207.600
|superficieOrdine = 84
|superficieAcqua = molto bassa (laghi)
|popolazioneTotale = 9.950.000
|popolazioneAnno = 2015
|popolazioneOrdine = 87
|popolazioneDensita = 46
|popolazioneCrescita = -0,18% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Polonia]], [[Lituania]], [[Russia]], [[Ucraina]], [[Lettonia]]
|nomeAbitanti = [[Bielorussi]]
|continente = [[Europa orientale]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC+3|+3]]
|valuta = [[Rublo bielorusso]]
|PIL = 63259<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 68
|PILprocapite = 6739
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 83
|PILPPA = 145289
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 62
|PILPPAprocapite = 15479
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 64
|HDI= 0,756 (alto)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 65
|TFT= 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = 0,38
|tld = .by
|telefono = +375
|targa = BY
|inno = [[My, belarusy]]
|festa = 3 luglio
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente = {{RSS Bielorussa}}<br />({{SUN 1980-1991}})
}}
La '''Bielorussia''' ({{bielorusso|Белару́сь|Belarus'}}, {{russo|Белору́ссия|Belorussija}}), detta anche '''Russia Bianca''', '''Belarus''' o ''' Belorussia''', è uno [[stato]] dell'[[Europa orientale]].
 
Confina a ovest con [[Polonia]] e [[Lituania]], a est con la [[Russia]], a sud con l'[[Ucraina]] e a nord con la [[Lettonia]]; è uno [[stato senza sbocco al mare]] con corsi d'acqua navigabili.
 
La Bielorussia è una repubblica, l'attuale presidente è [[Aleksandr Lukašenko]], che governa il paese dal 1994. Il primo ministro è [[Andrei Kobyakov]] che sostituisce dal 2014 [[Mikhail Myasnikovich]].
 
Le lingue ufficiali sono il [[lingua bielorussa|bielorusso]] e il [[lingua russa|russo]]<ref name=LU /> dal 1995.
 
== Storia ==
Storicamente in italiano la Bielorussia veniva a volte chiamata "Russia Bianca" o "Rutenia Bianca", una traduzione letterale del nome, usata anche in alcune altre lingue: ''Weißrussland'' in [[lingua tedesca|tedesco]] o ''Baltarusija'' (Baltarus, oggi) in [[Lingua lituana|lituano]].
 
Il nome "Russia Bianca", come anche "Bielorussia", è percepito come una reminiscenza dell'[[imperialismo]] russo e sovietico e delle politiche di russificazione: il titolo completo dello [[zar]] russo era "Imperatore di tutte le Russie - [[Russia|Grande]], [[Ucraina|Piccola]] e Bianca". Perciò viene preferito "Belarus". [[Rus' di Kiev|Rus']] fa riferimento alla popolazione che precedette russi, ucraini e bielorussi.
 
Ci sono diverse ipotesi sull'origine del nome, nessuna confermata da prove certe. Una si basa sul fatto che l'etnia bielorussa si è formata dalle interazioni tra etnie slave e baltiche. La radice "balt-" significa "bianco" nelle lingue del ceppo [[lingue baltiche|baltico]]: "mar Baltico", ''Balta jura'' in Lituano, vuol dire letteralmente "mare bianco". Quindi "Balta Rusija" potrebbe essere stata l'originale autodenominazione, piuttosto che una successiva derivata dalla "Russia". Altre lo fanno derivare dal colore predominante degli abiti tradizionali in lino grezzo o da quello dei capelli. Un'altra teoria fa risalire l'etimologia del termine ''Belarus' '' a una corrispondenza, tipica dei toponimi di origine slava, tra i colori e i punti cardinali: secondo quest'ipotesi il colore bianco sarebbe stato associato dagli antichi slavi all'[[Ovest]], pertanto la ''Belarus''' non sarebbe altro che la "''Rus' '' occidentale". A supporto di questa teoria si adduce l'etimologia del toponimo [[Belgrado]], in serbo ''Beograd'', cioè "città bianca" ovvero "città dell'Ovest". Esempi simili di nomi "colorati" nelle etnie slave sono i Serbi Bianchi e i Croati Bianchi.
 
Le prime tracce di presenza umana risalgono al [[paleolitico]] (100,000-40,000 anni fa). I primi insediamenti compaiono 27,000-24,000 anni fa. Fra il VII e IX secolo il territorio era abitato dalle popolazioni slave dei Dregovici, [[Kriviči]] e Radimici. Le prime compagini statali furono i [[Principati di Polotsk]], di [[Turov]] e di [[Smolensk]]. Le prime testimonianze scritte riguardo a Polotsk sono datate all'862. Il primo principe che conosciamo è Rogvolod. Il principato di Polotsk raggiunge la massima potenza nell'XI secolo sotto il governo di Vceslav Charodey "Il Mago". Con il diffondersi del feudalesimo i principati di Polotsk e Turov si divisero in compagini minori.
[[File:Victory-square.jpg|thumb|Piazza della Vittoria, [[Minsk]]]]
Alla fine del X secolo inizia a diffondersi il [[Cristianesimo]] secondo il [[rito bizantino]]. Ciò favorisce lo sviluppo della cultura, la comparsa della pittura e della letteratura. All'inizio del XIII secolo comincia a formarsi la lingua bielorussa. Nel XIII secolo i territori della Bielorussia, insieme a quelli dell'odierna Lituania, formano il [[Granducato di Lituania]], con capitale [[Novogorodok]], nel 1323 la capitale viene trasferita a Vilnia, attuale [[Vilnius]]. Il Granducato raggiunse il culmine della propria potenza sotto il governo del granduca [[Vitoldo|Vitovt]].
[[File:Belarus-Homel-Regional Drama Theater.jpg|thumb|Teatro Regionale di [[Homel']]]]
 
I confini dello Stato si estendevano dal mar Baltico fino al mar Nero. Grande importanza per il consolidamento dello Stato ebbe la vittoria in alleanza con la Polonia nella battaglia di Grunwald (1410) contro l'ordine teutonico. Nel XVI secolo venne stabilizzata la struttura statale con gli statuti del 1529, 1566 e 1588. Lo Stato era governato dal gran principe e dalla nobiltà feudale. Fra il 1558 e il 1583 entra in conflitto con il principato di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Le pesanti sconfitte quali la caduta nelle mani delle truppe dello zar Ivan il Terribile della città di Polatsk e al dimezzamento della popolazione bielorussa determinano la necessità dell'[[Unione di Lublino|unione]] con il regno della [[Polonia]] in uno Stato federale nel 1569.
 
Il Granducato mantiene la propria autonomia e grazie all'unione sconfigge il principato di Mosca conquistando la regione Baltica di [[Livonia]]. Nel 1596, con l'[[Unione di Brest]], si raggiunge un compromesso anche sul piano religioso e nasce la [[Chiesa uniate]]: i cristiani bielorussi del Granducato di Lituania riconoscono i dogmi e l'autorità papale, ma conservano il [[rito bizantino]]. Nel XVII secolo, approfittando dei contrasti dovuti alla [[Riforma protestante]], alla crisi economica e alla guerra antifeudale, la Russia si impadronisce di gran parte della Bielorussia. Ne consegue un grande regresso economico e calo demografico.
 
Fra il 1700 e il 1721 la Bielorussia fu teatro del conflitto tra [[Russia]] e [[Svezia]] che provocò un'altra crisi economica, superata solo nella seconda metà del XVIII secolo. Nel XVIII secolo lo Stato nato dall'unione del regno della Polonia e del Granducato di Lituania venne diviso tra [[Russia]], [[Prussia]] e [[Austria]].
 
La Bielorussia fu il principale campo di battaglia della campagna russa di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] e qui si svolse la battaglia della [[Beresina]]. Nel 1831 scoppiò una rivolta patriottica per la liberazione dall'Impero Russo, rivolta che fu sedata con conseguente indebolimento dei cattolici e della nobiltà, poiché la rivolta fermentò in questi strati della popolazione. Nel [[1839]] fu proibita la Chiesa Uniate. Nel 1861 venne abolita la [[servitù della gleba]]. In Polonia, Bielorussia e [[Lettonia]] ci fu una rivolta per la liberazione dallo zarismo, anche questa volta fallita. Lo sviluppo del movimento democratico porta alla nascita nel [[1903]] del primo partito politico nazionale e alla rinascita della cultura bielorussa. Con l'entrata della Russia nella [[Prima guerra mondiale]], il territorio bielorusso di nuovo diventa teatro di cruenti eventi bellici. Dal [[1915]] al [[1918]] le truppe tedesche occupano parte della Bielorussia e a marzo del 1918 l'intero territorio.
 
Il 25 marzo 1918, durante l'occupazione tedesca, i rappresentanti del movimento nazionale proclamano la creazione della [[Repubblica Popolare Bielorussa]] (Беларуская Народная Рэспубліка), che viene riconosciuta dalla Lituania e dall'Ucraina. Missioni diplomatiche vengono mandate in Svizzera, Germania, Danimarca, Polonia, Stati Uniti. Con l'avanzata dell'Armata Rossa e il ritiro delle truppe tedesche il governo della Repubblica Popolare Bielorussa è costretto all'esilio. Nel [[1919]] viene proclamata la [[Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa]], la RSSB.
[[File:1943 Belorussia Jewish resistance group.jpg|right|thumb|Gruppo di resistenza Bielorusso]]
 
Nel [[1921]] i territori occidentali della Bielorussia passano alla Polonia. Nel [[1922]] i territori orientali vengono occupati dalle guardie rosse. Nasce in tal modo la [[Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa]] che viene a far parte dell'[[Unione Sovietica|URSS]]. Nel [[1939]], a seguito del patto fra Germania nazista e l'URSS, quest'ultima invade da est la Polonia, che viene sconfitta in poche settimane. I territori occidentali della Bielorussia tornano a far parte della Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa. Nel [[1941]] la Bielorussia viene occupata dalle truppe tedesche e viene resa indipendente ([[Consiglio Centrale Bielorusso]]). Nasce il movimento di [[resistenza bielorussa|lotta partigiana]] che coinvolge più di 400.000 persone. Nel luglio 1944 le truppe sovietiche scacciano i nazisti tedeschi e l'intera Bielorussia viene occupata e riannessa all'URSS. Durante il conflitto sono state rase al suolo dai nazisti tedeschi tutte le città medio-grandi, un numero considerevole di villaggi rurali è stato bruciato insieme agli abitanti, è morto un terzo della popolazione e tutte le industrie sono state distrutte.
 
Nel [[1986]], a causa dell'incidente alla centrale atomica di [[Černobyl']], le regioni (''voblasci'') di [[regione di Homel'|Homel']], [[regione di Mahilëŭ|Mahilëŭ]] e parte di quelle di [[regione di Brėst|Brėst]], [[regione di Minsk|Minsk]] e [[regione di Hrodna|Hrodna]] vengono contaminate dalle radiazioni.
 
La Bielorussia si rende indipendente dall'URSS il 27 luglio [[1990]] e l'indipendenza viene riconosciuta il 25 agosto [[1991]]. La Bielorussia è uno degli stati membri fondatori della [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]], la cui sede amministrativa si trova tuttora a Minsk, adesione ratificata il 10 dicembre 1991. Il 15 marzo [[1994]] viene approvata la nuova costituzione. Il 10 luglio 1994 [[Aleksandr Lukašenko]] viene eletto primo presidente della repubblica. Lukašenko rifiuta le indicazioni del [[Fondo Monetario Internazionale]] e mantiene gran parte degli apparati pubblici esistenti, differenziando la politica economica bielorussa da quella adottata da quasi la totalità delle ex repubbliche sovietiche. La Bielorussia è l'unica repubblica ex-sovietica ad avere il servizio segreto nominato ancora KGB.
 
Nel 1996 viene fondata l'[[Unione Russia-Bielorussia]], entità sovranazionale che riavvicina i due paesi.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Bielorussia}}
[[File:Satellite image of Belarus in December 2002.jpg|thumb|Bielorussia da satellite<br />Dicembre 2002]]
 
La Bielorussia si trova nell'[[Europa Orientale]]. Ha una superficie di 207.600&nbsp;km²; non ha sbocco al mare, ma ha 11.000 laghi. Viene attraversata da quattro fiumi principali: il [[Nemunas|Nëman]], il [[Pripjat' (fiume)|Pripjat]], il [[Dnepr]] che si dirige verso l'Ucraina per sfociare nel Mar Nero e la [[Dvina occidentale]] che attraversa le regioni settentrionali del paese. La Bielorussia è relativamente pianeggiante e ricca di paludi. Il più grande territorio paludoso è la [[Polesia]].
 
Il suo punto più alto è la ''Dzjaržynskaja Hara'' ([[Monte Dzeržinskij]]), con 345&nbsp;m, mentre il punto più basso è sul fiume Neman a 90&nbsp;m.
 
Le risorse naturali della Bielorussia sono foreste, depositi di [[torba]], piccole quantità di [[petrolio]] e [[gas naturale]], [[granito]], [[pietra calcarea]] dolomitica, marna, gesso, sabbia, ghiaia e argilla.
 
Il territorio settentrionale fa parte della [[Regione biogeografica boreale]].
 
È formata da estese pianure e basse colline; a sud presenta zone paludose in parte bonificate; a nord est un'ampia zona dei laghi.
 
=== Clima ===
La Bielorussia è caratterizzata da clima continentale con notevoli [[escursioni termiche]]. Le temperature medie invernali si aggirano sui -6 e -10&nbsp;°C e possono scendere sotto i -18&nbsp;°C. Nelle notti invernali non è difficile raggiungere i -30&nbsp;°C, anche se mediamente la temperatura si mantiene sui -20&nbsp;°C. La neve copre il suolo per 3-4 mesi. Le precipitazioni non sono particolarmente abbondanti, rimanendo ovunque sotto i 750&nbsp;mm/anno, con apporti maggiori in estate sotto forma di violenti temporali o di rovesci.
 
== Popolazione ==
La popolazione bielorussa sta subendo un periodo storico di sensibile diminuzione della natalità, quindi con prevalenza dei morti sui nati e un conseguente invecchiamento della popolazione. Infatti il tasso di mortalità è del 14,7 per mille mentre quello di [[natalità]] è del 10,4 per mille. La mortalità infantile è del 13 per mille e la speranza di vita è di 68,73 anni.
 
=== Etnie ===
La maggioranza della [[popolazione]] bielorussa fa parte del [[gruppo etnico]] dei [[Bielorussi]] che costituisce l'83,7% del totale su una popolazione di 9.470.400 persone. I [[Russi (popolo)|Russi]] sono il secondo gruppo etnico più grande. Seguono i [[Polacchi]] e gli [[Ucraini]]. La [[polacchi|minoranza polacca]] è concentrata principalmente nella [[regione di Hrodna]], gli [[ucraini]] sono invece maggiormente presenti nel sud-ovest del paese. Ci sono poi altre piccole [[minoranza etnica|minoranze etniche]], quali [[ebrei]], [[armeni]], [[tatari]], [[rom (popolo)|rom]], [[azeri]], [[lituani]] e altri ancora. Seguono le percentuali dei gruppi etnici secondo i dati del [[censimento]] del 2009:
* [[Bielorussi]] 83,7%,
* [[Russi]] 8,3%,
* [[Polacchi]] 3,1%,
* [[Ucraini]] 1,7%,
* [[Ebrei]] 0,1%,
* [[Armeni]] 0,1%,
* [[Tatari]] 0,1%,
* [[Rom (popolo)|Rom]] 0,1%,
* [[Azeri]] 0,1%,
* [[Lituani]] 0,1%,
* altri 2,8%.
 
=== Religione ===
Come in tanti stati dell'ex-[[Unione Sovietica|URSS]], la maggioranza della popolazione si dichiara [[cristianesimo|cristiana]]. Dalla fine del governo comunista, avvenuta nei primi anni novanta, le [[cristianesimo|chiese cristiane]] hanno avuto una forte ripresa e oggi il 60% dei bielorussi si dichiara [[Cristianesimo ortodosso|ortodosso]], il 17% [[Chiesa cattolica|cattolico]], circa il 2% [[protestante]], con percentuali minori di altre confessioni cristiane. Sono sostanzialmente assenti o quasi assenti altre fedi religiose.
 
=== Lingue ===
Le lingue ufficiali dello Stato sono il [[lingua bielorussa|bielorusso]] e il [[lingua russa|russo]]<ref name=LU /> dal 1995. Sebbene entrambe siano ufficiali e gran parte delle indicazioni siano scritte in bielorusso, la popolazione tende a parlare il russo. È molto difficile trovare una persona che parli solo bielorusso, mentre è facile il contrario. Il russo è la lingua usata dal 70% della popolazione, contro il 23% del bielorusso; il resto è rappresentato da minoranze linguistiche, tra cui [[lingua polacca|polacco]] e [[lingua ucraina|ucraino]].<ref name=LU />
 
== Ordinamento dello Stato ==
La Bielorussia, indipendente dal [[1991]], è una [[repubblica presidenziale]], governata da un presidente, dal [[1994]] [[Aleksandr Lukašenko]], e dall'Assemblea nazionale, il parlamento. Secondo la costituzione del [[1994]] l'elezione del presidente dovrebbe avvenire ogni cinque anni; tuttavia nel [[1996]] il termine fu prorogato a sette quando Lukashenko chiese con un controverso [[referendum]] di estendere il mandato presidenziale da cinque a sette anni, col risultato che le elezioni presidenziali previste per il 1999 furono rimandate al 2001. Il referendum di estensione del 1996 fu denunciato come un "fantastico" falso da [[Viktar Hanchar]], il funzionario elettorale capo, che fu rimosso dal suo incarico durante la campagna e sparì misteriosamente nel 1999<ref>{{en}}[http://www.rferl.org/content/Tenth_Anniversary_Of_Belaruss_Disappeared/1824314.html Tenth Anniversary Of Belarus's 'Disappeared'|]</ref>.
 
L'Assemblea Nazionale è un [[bicameralismo|parlamento bicamerale]] e comprende i 110 membri della Camera dei Rappresentanti ([[camera bassa]]) e i 64 membri del Consiglio della Repubblica ([[camera alta]]).
 
La Camera dei Rappresentanti ha il potere di nominare il [[primo ministro]], di apportare modifiche alla [[costituzione]] e di promuovere un [[voto di fiducia]] nei confronti del primo ministro, inoltre svolge funzioni consultive, predisponendo pareri in materia di politica interna ed estera.
 
Il Consiglio della Repubblica ha il potere di scegliere i vari funzionari di governo e di approvare o respingere le leggi varate dalla Camera dei Rappresentanti.
 
Ogni camera ha la facoltà di opporsi alle leggi redatte dalle autorità locali, se contrarie alla costituzione bielorussa.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
Al più alto livello amministrativo, la Bielorussia è divisa in 6 regioni (вобласці - ''voblasci'', pron. {{IPA|['vobɫasʲtsʲ]}}; sing. вобласць - ''voblasć'') e un territorio della capitale (''gorad'', ovvero "città"), ossia la città di [[Minsk]].
[[File:Subdivisions of Belarus.png|right]]
# [[Minsk]], ''horad''
# [[Regione di Brėst]] ([[Brėst]])
# [[Regione di Homel']] ([[Homel']])
# [[Regione di Hrodna]] ([[Hrodna]])
# [[Regione di Mahilëŭ]] ([[Mahilëŭ]])
# [[Regione di Minsk]] ([[Minsk]])
# [[Regione di Vicebsk]] ([[Vicebsk]])
(Nota: i centri amministrativi sono tra parentesi).
Le regioni sono ulteriormente divise in [[distretti della Bielorussia|distretti]] (''raëny'').
 
=== Città principali ===
Elenco delle principali 24 città, fino a 50.000 abitanti, in ordine di popolazione.
{{Colonne|33%}}
* [[Minsk]] (1.742.000)
* [[Homel']] (481.700)
* [[Mahilëŭ]] (365.100)
* [[Vicebsk]] (342.400)
* [[Hrodna]] (315.000)
* [[Brėst]] (300.000)
* [[Babrujsk]] (220.800)
* [[Baranavičy]] (168.600)
* [[Barysaŭ]] (150.400)
* [[Pinsk]] (130.500)
* [[Orša]] (125.300)
* [[Mazyr]] (111.800)
{{Colonne spezza}}
* [[Salihorsk]] (101.400)
* [[Navapolack]] (101.300)
* [[Lida (città)|Lida]] (100.000)
* [[Maladzečna]] (100.000)
* [[Polack]] (82.800)
* [[Žlobin]] (72.800)
* [[Svetlahorsk]] (71.700)
* [[Rėčica]] (66.200)
* [[Sluck]] (62.300)
* [[Žodzina]] (61.000)
* [[Slonim]] (51.600)
* [[Kobryn]] (51.000)
{{Colonne fine}}
 
=== Istituzioni ===
{{vedi anche|Presidenti della Bielorussia|Primi ministri della Bielorussia}}
<!--==== Ordinamento scolastico ====
==== Sistema sanitario ====
==== Forze armate ====-->
 
== Politica ==
{| class="wikitable"
|-
!Ministro
!Nome
|-
| Ministro degli Affari Esteri
| Uladzimir Makei
|-
| Ministro dell'Agricoltura e del Cibo
| Leonid Zayats
|-
<!--| Ministro della Casa e dei Servizi Urbani
| Andrei Shorets
|--->
| Ministro del Commercio
| Valentin Chekanov
|-
| Ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia dell'Informazione
| Anatoly Sivak
|-
| Ministro della Cultura
| Boris Svetlov
|-
| Ministro della Difesa
| Yuri Zhadobin
|-
| Ministro dell'Economia
| Nikolai Snopkov
|-
| Ministro dell'Energia
| [[Vladimir Potupchik]]
|-
| Ministro delle Finanze
| Vladimir Amarin (Амарин)<!--Andrei Kharkovets-->
|-
| Ministro delle Foreste
| Mikhail Amelianovich<!--[[Petr Semashko]]-->
|-
| Ministro della Giustizia
| [[Viktor Golovanov]]
|-
| Ministro delle Infrastrutture
| [[Aleksandr Selezenev]]
|-
| Ministro dell'Industria
| Dmitry Katerinich<!--[[Anatoliy Rusetskiy]]-->
|-
| Ministro dell'Informazione
| Lilia Ananich<!--[[Vladimir Rusakevich]]-->
|-
| Ministro dell'Interno
| Igor Shunevich
|-
| Ministro dell'Istruzione
| Sergei Maskevich
|-
| Ministro del Lavoro e della Sicurezza Sociale
| Marianna Shchetkina
|-
| Ministro delle Risorse Naturali e della Protezione Ambientale
| Vladimir Tsalko<!--[[Leontiy Khoruzhik]]-->
|-
| Ministro della Salute
| [[Vasiliy Zharko]]
|-
| Ministro delle Situazioni d'Emergenza
| Vladimir Vashchenko
|-
| Ministro dello Sport e del Turismo
| Aleksandr Shamko
|-
| Ministro delle Statistiche e dell'Analisi
| [[Vladimir Zinovskiy]]
|-
| Ministro delle Tasse Collettive
| Vladimir Poluyan
|}
 
== Economia ==
[[File:Belarus-Minsk-Belarus General Store-1.jpg|thumb|Grandi magazzini «Беларусь» a [[Minsk]], centro economico della nazione]]
L'[[economia]] della Bielorussia è basata principalmente sulle risorse minerarie del sottosuolo. Il [[terreno]], essendo poco fertile, non è molto adatto alle coltivazioni agricole, anche se fruttano un discreto introito alcune colture specializzate, come quella del [[Linum usitatissimum|lino]].
 
Nel settore primario si coltivano soprattutto cereali e patate e si allevano bovini.
 
Lo sviluppo economico del paese è in discreto aumento, anche grazie all'[[industrializzazione]] nei campi della [[Meccanica applicata|meccanica]], della [[chimica]] e del settore [[industria tessile|tessile]]. Vicino a [[Minsk]], la [[capitale (città)|capitale]], si stanno sviluppando anche [[industria|industrie]] dedicate alla [[microelettronica]] e all'[[informatica]].
 
Nel [[1986]] le regioni meridionali bielorusse furono danneggiate dall'[[Disastro di Černobyl'|incidente della centrale nucleare di Chernobyl]]. Questo incidente danneggiò gravemente l'economia della Bielorussia, causando gravi danni da contaminazione radioattiva alle [[agricoltura|coltivazioni]] e all'[[allevamento]], oltre che un drastico calo nelle esportazioni. Attualmente dal 5% al 7% della spesa pubblica in Bielorussia è costituito da varie forme di risarcimento dei danni fatti dalla radioattività, per l'inquinamento provocato alla catena alimentare.<ref>[http://www.euronuclear.org/e-news/e-news-12/presidents-contribution.htm Chernobyl, the accident scenario and its global impact].</ref>.
 
=== Trasporti ===
* [[Targhe automobilistiche bielorusse]]
* Compagnia aerea bielorussa [[Belavia Belarusian Airlines]]
* Compagnia aerea bielorussa [[Gomelavia]]
* Fabbrica di autoveicoli di Minsk [[Minsky Avtomobilny Zavod]]
 
== Tradizioni ==
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina bielorussa}}
[[File:Potato pancakes.jpg|thumb|right|[[Draniki]], il piatto nazionale]]
La [[cucina bielorussa]] è formata principalmente di verdure (soprattutto patate), carne (specialmente maiale) e pane. I cibi vengono solitamente cotti lentamente o in umido. Tipicamente i bielorussi fanno una colazione leggera e due pasti abbondanti, con la cena che è il pasto più importante della giornata. Frumento e pani di segale vengono consumati dai bielorussi, ma la segale è più abbondante in quanto le condizioni non permettono la coltivazione del grano. Tradizionalmente per dimostrare ospitalità vengono offerti pane e sale quando si saluta un ospite o un visitatore.<ref>Canadian Citizenship and Immigration&nbsp;– [http://www.cp-pc.ca/english/belarus/eating.html Cultures Profile Project&nbsp;– Eating the Belarusian Way] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070320041709/http://www.cp-pc.ca/english/belarus/eating.html |data=20 marzo 2007 }}. Published in 1998. Retrieved 21 March 2007.</ref>
 
=== Festività nazionali ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="DDEEFF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|15 marzo
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno della Costituzione
|style="background: #f0f8ff;"| adozione della [[Costituzione della Bielorussia]], nel 1994
|-
|style="background: #f0f8ff;"|3 luglio
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giorno dell'indipendenza della Bielorussia]]
|style="background: #f0f8ff;"|Festa nazionale: celebrazione della liberazione di [[Minsk]] dai [[Germania nazista|nazisti]], nel 1944
|-
|}
 
Altre festività civili e religiose in Bielorussia sono:
* 1º gennaio - [[capodanno]] civile
* 7 gennaio - [[Natale]] ortodosso
* 23 febbraio - Festa del difensore della patria
* 8 marzo - [[Giornata Internazionale della Donna]]
* 1º maggio - festa dei lavoratori
* 9 maggio - ''Velikaja Pobeda''<ref>Traduzione: Grande vittoria</ref>. Fine della [[seconda guerra mondiale]] (liberazione di [[Berlino]] - avvenuta l'8 maggio)
* 1º giugno - festa dei bambini
* 7 novembre - anniversario della [[Rivoluzione d'Ottobre]]
* 25 dicembre - Natale cattolico
Lo scambio dei doni avviene la notte del 31 dicembre, quando secondo la tradizione [[Babbo Natale]], che prende il nome di [[Nonno Gelo]] (''ded moroz''), porta i doni; l'[[Albero di Natale]] si chiama "[[Picea abies|Abete]] di [[Capodanno]]". Esiste anche in Bielorussia la tradizione del [[Vecchio Nuovo Anno]] [[Russia|russo]].
 
=== Letteratura===
La letteratura bielorussa e il suo stesso linguaggio di lingua slava si affermano nel xvi secolo con [[Francysk Skaryna]], il primo traduttore della [[Bibbia]] in bielorusso e in genere in una lingua slava orientale.
 
Nel xx secolo la produzione letteraria bielorussa raggiunge i suoi massimi vertici con [[Janka Kupala]] e [[Jakub Kolas]], autore di romanzi di carattere sociale .
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Margarita M. Balmaceda, ''Living the High Life in Minsk : Russian Energy Rents, Domestic Populism and Belarus' Impending Crisis'', 978-615-5225-19-2 Central European University Press 2014
* Valsecchi, Riccardo 'Prezzi bassi, pochi crimini e niente disoccupazione. Ma la Bielorussia è un bunker', Liberazione, 22.03.2009
* Valsecchi, Riccardo, 'Intervista a Alexander Milinkevich leader dell'opposizione', Liberazione, 22.03.2009
*Michael E. Urban, ''An Algebra of [[Soviet]] Power: Elite Circulation in the Belorussian Republic 1966-86'' [1 ed.], 0521054885, 9780521054881, 0521372569, 9780521372565, 9780511598890 Cambridge University Press 2008
 
== Voci correlate ==
* [[RSS Bielorussa]]
* [[Rutenia Bianca]]
* [[Letteratura bielorussa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Belarus|n=Categoria:Bielorussia|wikt=Bielorussia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?belarus Scheda della Bielorussia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{cita web|http://www.rassegna.it/articoli/2009/03/23/44586/bielorussia-i-media-sotto-dittatura|- Bielorussia, i media sotto dittatura}}
* {{cita web|http://www.worldpress.org/Europe/3357.cfm|- The Last Dictatorship of Europe|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.newint.org/columns/currents/2009/06/01/media/|- A Pressing Issue|lingua=en}}
* {{en}} Bielorussia sul [http://www.belarus.by/en sito ufficiale]
* {{ru}} {{collegamento interrotto|1=http://www.belarus-misc.org/ |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
 
{{Comunità degli Stati Indipendenti}}
{{Europa}}
{{Nazioni slave}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Bielorussia}}
 
[[Categoria:Bielorussia| ]]