Euglandina rosea e Crocifisso: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m evasione
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Nota disambigua||Crocifissa}}
{{Tassobox
[[File:Santo Spirito, sagrestia, crocifisso di michelangelo 04.JPG|thumb|Il ''[[Crocifisso di Santo Spirito]]'' di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]]]
|nome=Lumaca lupo
Il '''crocifisso''', o '''crocefisso''' (ant. '''crucifisso''')<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/crocifisso/|titolo=Dal vocabolario Treccani}}</ref>, è la rappresentazione della figura di [[Gesù Cristo]] [[Crocifissione di Gesù|messo]] in [[Croce cristiana|croce]] ed è uno dei [[Simbolismo religioso|simboli]] più diffusi del [[Cristianesimo]], in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale. Ha significato [[Soteriologia|soteriologico]] e rappresenta per i cristiani il [[paradigma]] [[Ermeneutica biblica|ermeneutico]] (cioè la chiave di lettura) della [[Bibbia]].
|stato=
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1956) - BEIC 6361976.jpg|thumb|Foto di [[Paolo Monti]], 1956]]
|immagine= [[Immagine:EuglandinaRoseaJul03.jpg|230px]]
{{Citazione|...la tua croce, ti supplico, dammi la tua croce...|Elisabetta della Trinità<ref>Da ''Pensieri''</ref>}}
|didascalia=''Euglandina rosea''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
La composizione classica di un crocefisso [[chiesa cattolica|cattolico]] e [[chiesa anglicana|anglicano]] consiste in una [[croce latina]] alla quale è applicato un corpo umano, di sesso maschile, seminudo e senza vita, rappresentante Gesù Cristo, con il capo reclinato sulla spalla, cinto da una [[Coronazione di spine|corona di spine]] e con le mani inchiodate ai bracci della croce, i piedi inchiodati al fusto, e il costato trafitto. Sopra il capo, posto sull'asse verticale della croce, vi è la scritta I.N.R.I.(cioè il ''[[Titulus crucis]]''). Le dita della mano destra indicano il numero due, simboleggiando che l'uomo è la seconda persona della [[Trinità (cristianesimo)|SS. Trinità]].[[File:Il crocifisso nella camera da letto di Padre Puglisi.jpg|miniatura|Un crocifisso stilizzato|265x265px]]I crocefissi vengono generalmente realizzati in [[legno]], [[metallo]] e altri materiali anche preziosi, nelle più svariate tecniche artistiche (pittura, bassorilievo, cesellatura..) e rivestono un consistente capitolo nella [[storia dell'arte]], con esemplari realizzati da innumerevoli artisti, da [[Giotto]] a [[Michelangelo]], da [[Cimabue]] a [[Donatello]] e moltissimi altri. Le dimensioni sono molto variabili, andando dai pochi [[millimetro|millimetri]] a decine di [[metro|metri]], a seconda se l'oggetto sia destinato alle funzioni di monile devozionale, [[Gioielleria|gioiello]], [[arredo sacro]] o [[monumento]].
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum= [[Mollusca]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Gastropoda]]
|sottoclasse=[[Orthogastropoda]]
|infraclasse=
|superordine=[[Heterobranchia]]
|ordine=[[Stylommatophora]]
|sottordine=[[Eupulmonata]]
|infraordine=[[Stylommatophora]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=Sottinfraordine|nome=[[Sigmurethra]]}}
|superfamiglia=[[Achatinoidea]]
|famiglia= [[Spiraxidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Euglandina]]
|sottogenere=
|specie='''E. rosea'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[André Étienne Justin Pascal Joseph François d'Audebert de Férussac|Férussac]]
|binome=Euglandina rosea
|bidata=[[1821]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''lumaca lupo''' (''Euglandina rosea'') è una [[Mollusca|mollusco]] [[Gastropoda|gasteropode]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Spiraxidae]].
 
==Esposizione del crocifisso in spazi pubblici==
==Descrizione==
{{vedi anche|Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche|Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane}}
È dotata di un guscio di grandi dimensioni (fino a 76 mm di altezza e 27,5 mm di diametro) con un colore che varia dal marrone al rosa pallido, e dalla forma affusolata.
Questa vive fino a 24 mesi, ed è un [[ermafroditismo|ermafrodita]] insufficiente, ovvero possiede sia l’apparato maschile che femminile, ma per la riproduzione necessita dell'intervento di un suo consimile. Durante la riproduzione depone circa 25-35 uova all'interno di una buca poco profonda nel terreno che poi si schiudono dopo 30 o 40 giorni.
Questa specie è originaria del Nord America tropicale, tuttavia è diventata una specie invasiva in molti luoghi tra cui le isole [[Hawaii]], ed è stata inserita nell'[[Elenco delle 100 specie aliene più dannose del mondo]].
 
In alcuni paesi di religione cristiana è radicata l'usanza di esporre il crocefisso in alcuni spazi o uffici pubblici, come, ad esempio, le scuole. Quest'ultimo, ad esempio, è il caso dell'[[Italia]], in cui ne è prevista l'[[Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche|esposizione nelle aule scolastiche]]. Tale usanza ha suscitato negli ultimi anni numerose polemiche: nel 2001 la madre di due studenti di una scuola media di [[Abano Terme]] ([[provincia di Padova|PD]]) cominciò una battaglia legale contro l'esposizione del simbolo che durò dieci anni, fino a una sentenza della Corte Europea; nel 2003 Adel Smith chiese di rimuovere il crocefisso da una scuola elementare di [[Ofena]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]); nel 2008 la stessa cosa accadde anche in una scuola superiore di [[Ivrea]] ([[città metropolitana di Torino|TO]]): in questo caso fu però un'insegnante a rimuoverlo, e il consiglio d'istituto si mosse rapidamente per riammettere il simbolo nelle classi. La sentenza emessa dalla Corte Europea in relazione ai fatti accaduti ad Abano Terme, descrive il crocefisso non solo come un simbolo religioso, ma anche «...identitario [...], frutto e simbolo dell'evoluzione storica della comunità italiana e di un'antichissima e ininterrotta tradizione ancora oggi attuale e fondata sui principi e sui valori democratici e umanitari delle civiltà occidentali»<ref>{{Cita libro|autore = Alex Menietti|titolo = I Diritti degli Studenti della Scuola Superiore|anno = 2014|editore = Smashwords|città = |url = http://dirittistudenti.it}}</ref>.
==Specie invasiva==
Questo carnivoro è stato introdotto a partire dal 1950 come mezzo di controllo biologico per contrastare la diffusione incontrollata della lumaca gigante africana (''[[Achatina fulica]]''). Tuttavia, come risultato pare che questa abbia attaccato fortemente la lumaca endemica ''[[Partula]]'', causandone l'estinzione di alcune specie, già a partire del primo anno di introduzione del predatore. Ad oggi, la ''Euglandina rosea'' continua a rappresentare una minaccia persistente per la fauna locale.
 
== Patronati e feste dedicate al SS. Crocifisso ==
==Alimentazione==
Gesù Crocifisso è invocato come patrono di molti paesi e città. Le feste a Lui dedicate si svolgono, solitamente, intorno al 3 maggio, che nell'antica liturgia era il giorno dell'invenzione della croce) o al 14 settembre (giorno dell'[[esaltazione della Croce]], o ancora in occasione del [[venerdì santo]], giorno in cui [[Cristo]] fu crocifisso.
La ''lumaca lupo'' è un predatore veloce e vorace che caccia inseguendo la preda attraverso le secrezioni lasciate da altre specie, in boschi, strade e giardini urbani. Solitamente caccia specie di dimensioni inferiori tuttavia non disdegna di attaccare anche lumache più grandi.
 
Il Santissimo Crocifisso è patrono di:
== Altri progetti ==
{{Colonne}}
{{interprogetto|commons=Category:Euglandina rosea}}
* [[Acquaviva Platani]]
* [[Belmonte Mezzagno]]
* [[Caltanissetta]]
* [[Caronia]]
* [[Castelbuono]] (compatrono)
* [[Ciminna]] (compatrono)
* [[Favignana (Italia)|Favignana]]
* [[Ficarazzi]]
* [[Grotteria]]
* [[Lascari]]
* [[Montaione]]
* [[Monteiasi]]
{{Colonne spezza}}
* [[Montelepre]]
* [[Montemaggiore Belsito]]
* [[Palmi]]
* [[Resuttano]]
* [[Roccapalumba]]
* [[Sciara]]
* [[Siculiana]]
* [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] (protettore)
* [[Trabia]]
* [[Villafrati]]
* [[Palo del Colle]]
{{Colonne fine}}
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* [http://www.columbia.edu/itc/cerc/danoff-burg/invasion_bio/inv_spp_summ/Euglandina_rosea.html Invasion Biology Introduced Species Summary Project - Columbia University]
 
* [http://entomology.ifas.ufl.edu/creatures/misc/gastro/snail_eating_snails.htm ''Euglandina rosea''] on the [[University of Florida|UF]] / [[Institute of Food and Agricultural Sciences|IFAS]] ''Featured Creatures'' website
== Voci correlate ==
* [[Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche]]
* [[Iconografia della Crocifissione]]
* [[Esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane]]
* [[Descrizioni paleocristiane della croce da esecuzione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Croce cristiana|q_preposizione=sul|wikt=crocifisso|commons_preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cristianesimo}}
 
[[Categoria:GasteropodiCrocifisso| ]]