Football Club Lumezzane e Utente:Carlo58s/Sandbox Campodarsego calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = FC Lumezzane VGZ ASD
|nomestemma = Logo Associazione Calcio Lumezzane.png
|soprannomi = ''Il Lume'', ''Valgobbini'', ''Rossoblù''
|squadra1 =
|pattern_b1 = _lumezzane1516h
|body1 = 000066
|pattern_la1 = _lumezzane1516h
|leftarm1 = 000066
|pattern_ra1 = _lumezzane1516h
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 = 000066
|socks1 = 000066
|pattern_b2 = _lumezzane1516a
|body2 = #FFFFFF
|pattern_la2 =
|leftarm2 = 000066
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FF0000
|shorts2 = #FFFFFF
|socks2 = #FFFFFF
|body3 = FFFFFF
|pattern_b3 = _lumezzane1516t
|pattern_la3 = _lumezzane1516t
|leftarm3 = FFFFFF
|pattern_ra3 = _lumezzane1516t
|rightarm3 = FFFFFF
|pattern_sh3 = _lumezzane1516t
|shorts3 = FFFFFF
|pattern_so3 = _lumezzane1516t
|socks3 = FFFFFF
|terza divisa = Terza divisa
|colori = {{simbolo|Rosso e Blu.svg}} [[Rosso]], [[blu]]
|simboli = [[Maglio]] e [[ruota dentata]], [[Sole]], [[Gladio|spade romane]]
|inno = Vai Lume!
|autore = Anna Bugatti
|città = [[Lumezzane]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Promozione (calcio)|Promozione]]
|annofondazione = 1946
|annoscioglimento =
|rifondazione = 1961
|annoscioglimento2 = 2018
|rifondazione2 = 2018
|stadio = [[Stadio Tullio Saleri|Tullio Saleri]]
|capienza = 4.150
|sito = www.Fclumezzane.it
|coppe Italia Lega Pro = 1
}}
 
Il '''Football Club Lumezzane VGZ Associazione Sportiva Dilettantistica''' (noto più semplicemente come '''F.C. Lumezzane''' o '''Lumezzane''') è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Lumezzane]] in [[Provincia di Brescia]].
 
{{Infobox strada
Fondato nel [[1946]] e rifondato nel [[1961]] e ancora nel [[2018]], il Lumezzane ha partecipato a 24 campionati professionistici consecutivi dal [[1993]] al [[2017]].
|nome = Strada Sukhumvit<br /><small>(ถนนสุขุมวิท ''Thanon'' Sukhumvit)</small>
 
|tipo = statale
La squadra vanta quale maggior successo della propria storia diciotto partecipazioni alla terza serie professionistica italiana, ove il miglior risultato e costituito da un secondo posto.
|stato = {{THA}}
 
|nome secondario = Autostrada statale nº 3<br /><small>(ทางหลวงแผ่นดินหมายเลข 3<br>Thangluang phendin mailek 3)</small>
Nella stagione 2018-2019 milita nel girone D della [[Promozione (calcio)|Promozione Lombardia]], sesto livello del [[campionato italiano di calcio]].
|simbolo = Thai Highway-3.svg
 
|nome precedente =
== Storia ==
|nome successivo =
=== Gli inizi e la militanza nelle serie dilettantistiche (1946-1993) ===
|divisione amm 2 =
L''<nowiki/>'Associazione Calcio Lumezzane'' venne fondata nel 1946 e adottò come colori il rosso-blu (ad imitazione del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]) su suggerimento di Mario Zanchigiani. Si iscrisse al campionato di [[Seconda Divisione]] dell'Italia settentrionale<ref>[http://www.aclumezzane.it/storia_albori.php Lumezzane Calcio - Official web site<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il primo presidente fu Ferruccio Gnutti, mentre il primo terreno casalingo fu lo Stadio Rossaghe, costruito proprio nel [[1946]].
|divisione amm 1 =
 
|inizio = [[Bangkok]] ([[Pathumwan]])
Nel campionato 1950-1951 il Lumezzane, guidato dall'allenatore [[Aldo Dusi]] e con la formazione capeggiata da Tullio e [[Sergio Saleri]] (autori rispettivamente 41 e 17 gol), vinse la Seconda Divisione davanti al [[Bedizzole]] ed ottenne la promozione in [[Prima Divisione]]. Ad essa fece subito seguito un ulteriore salto di categoria: il terzo posto valse infatti l'accesso alla [[Promozione (calcio)|Promozione]], ove i valgobbini rimasero per due anni, per poi ottenere una nuova promozione in [[IV Serie]] (all'epoca frequentata da club quali {{Calcio Reggiana|N}}, {{Calcio Ravenna|N}}, [[AC Mantova|Mantova]], [[Hellas Verona|Verona]] e [[FC Carpi|Carpi]]. A tale serie positiva seguì tuttavia un'immediata retrocessione nel campionato di Promozione e in seguito il scioglimento del sodalizio, poi rimasto inattivo per cinque anni.
|fine = Frontiera litoranea con la [[Cambogia]]
 
|lunghezza = 488
A colmare il vuoto lasciato dal calcio a Lumezzane ci pensarono alcuni ex giocatori della squadra che il 6 settembre 1956 fondarono il ''C.R.A.L. Aziendale Eredi Gnutti'' che sostituì i propri colori rosso-neri ({{Calcio Milan|N}}) in quelli rosso-blu a strisce verticali. L'Eredi Gnutti si sciolse nel 1961.
|direzione = nord-ovest sud-est
 
|apertura = 1936
Il club fu rifondato nella stagione 1961-1962 e ripartì dalla [[Terza Categoria]], guidato dall'allenatore Mario Zanchigiani. Riuscì subito a vincere il proprio girone (battendo il [[Montichiari]] per un solo punto) e a conquistare la promozione in [[Seconda Categoria]].
|provvedimento istituzione =
 
|gestore =
In quel tempo la squadra, non disponendo di un campo di gioco adeguato, dovette usufruire di infrastrutture site al di fuori del territorio comunale di [[Lumezzane]]; a tale problema fu data soluzione nel 1988, con l'inaugurazione del [[Nuovo Stadio Comunale]] in località Pieve.
|pedaggio =
 
|città servite = [[Bangkok]]<br>[[Chonburi]]<br>[[Si Racha]]<br>[[Laem Chabang]]<br>[[Pattaya]]<br>[[Rayong]]<br>[[Chanthaburi]]<br>[[Trat]]
Il club rossoblù iniziò quindi a scalare i livelli del calcio italiano: dopo la promozione nell'[[Interregionale]] ottenuta al termine della stagione '88-'89 (con Oriente Tortelli allenatore), nel 1992-1993 la squadra (ora allenata da Oscar Piantoni) vinse il massimo torneo dilettantistico e si garantì un posto in serie [[Serie C2]], accedendo per la prima volta al professionismo.
|intersezioni =
 
|asiatica1 = 123
=== Il professionismo (1993-2017) ===
|asiatica altro = {{sp}}(da Rayong alla frontiera)
La permanenza del Lumezzane in Serie C2 durò quattro stagioni, dapprima con [[Guido Settembrino]] in panchina, poi con Piero Trainini per le restanti 3 annate.
|mappa = Thanon Sukhumvit.png
 
|tracciato =
Il club rossoblù riuscì a proporsi come squadra di vertice, sfiorando costantemente la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]. Essa arrivò infine domenica 15 maggio 1997, a seguito del pareggio interno per 1-1 contro il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]], che garantì ai valgobbini la matematica promozione in terza serie.
|didascalia =
 
Nelle due stagioni successive il Lumezzane raggiunse i [[play-off]] promozione per la [[Serie B]]: nel 1997-1998 la corsa dei rossoblù di [[Elio Gustinetti]] si fermò in semifinale contro la {{Calcio Cremonese|N}}. Nella stagione 1998-1999 il Lumezzane raggiunse la finale contro la {{Calcio Pistoiese|N}}: sul campo neutro di [[Cremona]] gli arancioni toscani si imposero per 2-1, in una gara segnata peraltro dalle intemperanze del pubblico (i supporters di Pistoia lanciarono infatti un petardo in campo, colpendo alla testa il portiere valgobbino [[Marco Borghetto]], costretto al ricovero in ospedale).
 
Nella stagione 2003-2004 il Lume del tecnico D'Astoli sfiorò per la seconda volta nella sua storia la promozione in [[Serie B]], nuovamente sfumata il 20 giugno 2004 nella finale di ritorno con il {{Calcio Cesena|N}}, ove i rossoblù si presentarono dopo aver pareggiato 1-1 l'andata in trasferta. Allo stadio lumezzanese il [[Cesena]] infine si impose per 2-1 dopo i tempi supplementari, al termine di una partita caotica, nel corso della quale il centrocampista rossoblù Pietro Strada venne finanche aggredito dai giocatori della panchina del Cesena e dall'allenatore Castori.
 
Al termine di tale annata il Lumezzane cedette vari giocatori e rifondò la rosa con molti elementi promossi dalle squadre giovanili, comunque capaci, nel campionato 2004-2005, di salvare il club in terza serie.
 
Nella stagione successiva il confermato allenatore [[Marco Rossi (calciatore 1964)|Marco Rossi]] non riuscì a bissare i buoni risultati dell'anno precedente, tanto da essere esonerato e sostituito da [[Walter Salvioni]]. La mossa tuttavia non serve a salvare il Lumezzane, che perde lo spareggio [[play-out]] con la {{Calcio Sambenedettese|N}} (alla vittoria rossoblù dell'andata per 3-1 in casa fa seguito una sconfitta 4-0 in trasferta) e scende in Serie C2.
 
La stagione 2006-2007 vede il Lumezzane salvarsi ai [[play-out]] nel doppio confronto con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas|Biellese]] (1-0 a [[Biella]] per i piemontesi, 3-1 a favore dei rossoblù nel ritorno in [[Val Gobbia]]). In panchina, a campionato in corso, torna a sedere il tecnico [[Giancarlo D'Astoli]].
 
Nella stagione 2007-2008 alla guida del [[Lumezzane]] arriva [[Mario Petrone]], con la società che punta apertamente alla promozione in serie C1. Il club chiude effettivamente al primo posto in classifica il girone di andata; nel ritorno tuttavia la squadra subisce una crisi di risultati che porta, in primavera, all'esonero di Petrone. Al suo posto arriva [[Leonardo Menichini]], che riesce a qualificare il Lume ai [[play-off]] promozione contro i trentini del [[Associazione Calcio Mezzocorona|Mezzocorona]]; il doppio pareggio per 0-0 consente infine ai rossoblù di riaccedere alla Serie C1.
 
Dopo la stagione 2008-2009, nella quale i rossoblù si salvano senza particolari difficoltà, nel biennio 2009-2010 il Lumezzane ottiene due successi: il 28 aprile 2010 infatti i valgobbini vincono il primo trofeo della loro storia, la [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia di Lega Pro]], grazie al successo nella doppia finale contro il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] (vittoria 4-1 in casa e pareggio 1-1 in trasferta), dopo aver superato nelle qualificazioni [[AC Rodengo Saiano|Rodengo Saiano]], [[Pro Patria]], [[Hellas Verona]], {{Calcio Potenza|N}} e {{Calcio Varese|N}}. Il secondo successo è costituito dalla [[Coppa Italia]], ove i ragazzi di mister [[Leonardo Menichini]], partiti ai preliminari nel mese di agosto, sconfiggono nell'ordine {{Calcio Fano|N}}, {{Calcio Gallipoli|N}}, [[Ancona Calcio|Ancona]] e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], per poi perdere gli ottavi di finale per 2-0 contro l'{{Calcio Udinese|N}}.
 
Nella stagione 2010-2011, concluso il rapporto con Menichini, la società nomina allenatore [[Davide Nicola]], che guida la squadra al sesto posto nella stagione regolare; il Lume tuttavia viene escluso dai [[play-off]] essendo in svantaggio negli scontri diretti rispetto al Verona, classificatosi a pari punti. Nella stagione seguente i rossoblù chiudono all'ottavo posto.
 
Nella stagione 2012-2013 (la ventesima consecutiva tra i professionisti) arriva in rossoblu [[Gianluca Festa]], ex allenatore della Primavera del [[Cagliari]] con trascorsi da calciatore tra [[Serie A]] e [[Premier League]].
 
Nella serata del 31 agosto 2012, contestualmente alla presentazione del nuovo staff e della rosa, viene presentato il nuovo inno ufficiale della squadra, scritto e cantato da Anna Bugatti<ref>[http://www.aclumezzane.it/news.php?id=1287 Lumezzane Calcio - Official web site<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In campionato la squadra non riesce ad ottenere risultati di buon livello, sicché l'allenatore Gianluca Festa viene esonerato e sostituito da Raffaele Santini, già tecnico della selezione [[Campionato Berretti|Berretti]] lumezzanese, che non viene tuttavia confermato per la stagione seguente.
 
Per il [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|campionato 2013-2014]] viene nominato allenatore [[Michele Marcolini]], che aveva frattanto chiuso la carriera di calciatore proprio nel Lumezzane, nella stagione precedente. A fine campionato la squadra si piazza al 14º posto: a seguito della riforma decisa dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], volta ad unificare i campionati di terza e quarta serie, il Lumezzane viene ammesso al nuovo torneo di Lega Pro.
 
La [[Lega Pro 2014-2015|stagione 2014-2015]] vede un profondo rinnovamento nello staff tecnico, con l'arrivo dalle giovanili del Chievo di diversi tecnici e collaboratori tra cui l'allenatore Paolo Nicolato che nella stagione precedente ha vinto lo scudetto primavera proprio alla guida della squadra veronese. L'esperienza di Nicolato sulla panchina rossoblu dura però soltanto alcuni mesi poiché a novembre, visti i scarsi risultati ottenuti, viene sostituito da [[Maurizio Braghin]]<ref>{{Cita web|editore=giornaledibrescia.it|url=http://www.giornaledibrescia.it/sport/il-lumezzane-ha-esonerato-nicolato-1.1926657|titolo=Il Lumezzane ha esonerato Nicolato|data=Articolo del 30 ottobre 2014}}</ref>. La situazione però non migliora, sicché a marzo viene richiamato in panchina Nicolato<ref>{{Cita web|editore=calciomercato.it|url=http://www.calciomercato.it/news/322153/lumezzane-ufficiale-richiamato-nicolato.html|titolo=Lumezzane, UFFICIALE: richiamato Nicolato|data=Articolo del 13 marzo 2015}}</ref>, che guida la squadra al 18º posto finale e ai successivi play-out contro la [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]], dopo il 18º posto ottenuto sul campo: i valgobbini s'impongono per 1-0 nella gara d'andata e per 2-0 in quella di ritorno, conquistando la salvezza.
 
Non meno difficoltoso si rivela il campionato [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]], nel quale il Lumezzane dimostra sin da subito un rendimento incostante: alla 14ª giornata, dopo quattro sconfitte consecutive, il tecnico [[Giancarlo D'Astoli]] viene sollevato dall'incarico e sostituito dal rientrante Paolo Nicolato<ref>{{Cita web|editore=gianlucadimarzio.com|url=http://gianlucadimarzio.com/it/lega-pro-lumezzane-esonerato-dastoli|titolo=Lega Pro, Lumezzane: esonerato D'Astoli|data=Articolo dell'8 dicembre 2015}}</ref>. La situazione tuttavia non migliora: nelle otto giornate successive i rossoblù conquistano solo sette punti, sicché anche Nicolato viene esautorato e sostituito da [[Antonio Filippini]]<ref>{{Cita web|editore=Giornale di Brescia|url=http://www.giornaledibrescia.it/sport/lumezzane-salta-la-panchina-esonerato-nicolato-1.3065702|titolo=Lumezzane, salta la panchina: esonerato Nicolato|data=Articolo del 14 febbraio 2016}}</ref>. Quest'ultimo avvicendamento sortisce l'effetto di allontanare la squadra dalla zona retrocessione e infine di ottenere la salvezza, con un 13º posto finale nel proprio girone.
 
La retrocessione arriva tuttavia al termine della [[Lega Pro 2016-2017|stagione seguente]], che il Lumezzane trascorre costantemente nelle retrovie del proprio girone. A nulla serve il doppio avvicendamento in panchina, con Filippini esonerato in favore di [[Luciano De Paola]] e quest'ultimo a sua volta silurato e sostituito da Mauro Bertoni: i rossoblù chiudono penultimi e successivamente pareggiano per 1-1 nella gara secca del play-out contro il {{Calcio Teramo|NB}}, che mantiene la categoria in virtù della miglior posizione in classifica<ref>{{Cita web|editore=Brescia Oggi|url=http://www.bresciaoggi.it/home/sport/il-lumezzane-pareggia-a-teramo-e-retrocede-in-d-1.5732852?refresh_ce#scroll=768|titolo=Il Lumezzane pareggia a Teramo e retrocede in D|data=Articolo del 28 maggio 2017}}</ref>.
 
=== Il controverso ritorno fra i dilettanti e lo scioglimento (2017-2018) ===
A stagione conclusa il patron Renzo Cavagna si dichiara disinteressato a far partecipare il Lumezzane all'interregionale dilettantistica e afferma di disconoscere una retrocessione giunta anche a seguito di punti persi negli scontri con sodalizi poi falliti (nello specifico {{Calcio Mantova|NB}} e {{Calcio Maceratese|NB}}). Egli punta quindi alla riammissione nella terza serie a supplemento degli organici, lasciati incompleti dalla defezione di alcune società aventi diritto. Il Consiglio Federale della [[FIGC]] tuttavia non include i valgobbini tra le squadre ammissibili al reintegro, sicché nel mese di agosto 2017 Cavagna dà mandato agli avvocati di ricorrere al [[Tribunale Amministrativo Regionale]] del [[Lazio]] contro tale omessa menzione<ref>{{Cita web|editore=Brescia Oggi|url=http://www.bresciaoggi.it/home/sport/altro-calcio/il-lumezzane-va-in-tribunale-c-%C3%A8-il-ricorso-1.5883906|titolo=Il Lumezzane va in tribunale: c'è il ricorso|data=Articolo dell'8 agosto 2017}}</ref>. Parallelamente, nell'incertezza, il club blocca il [[calciomercato]] in entrata (inducendo diversi giocatori sotto contratto a trasferirsi altrove) in attesa della decisione vincolante<ref>{{Cita web|editore=Il Giorno|url=http://www.ilgiorno.it/brescia/sport/calcio/lumezzane-squadra-1.3335638|titolo=Lumezzane: la battaglia legale continua, ma per quale squadra?|data=Articolo del 16 agosto 2017}}</ref>.
 
Il TAR tuttavia dà torto al Lumezzane, seguito nel mese di settembre dal Collegio di Garanzia del [[CONI]], che a sua volta rigetta il contro-ricorso del club rossoblù<ref>{{Cita web|editore=Il Giornale di Vicenza|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/calcio/serie-c-no-al-ripescaggio-del-lumezzane-1.5931516|titolo=Serie C: no al ripescaggio del Lumezzane|data=Articolo del 1º settembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170902140302/http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/calcio/serie-c-no-al-ripescaggio-del-lumezzane-1.5931516|dataarchivio=2 settembre 2017}}</ref>. Disconoscendo i pronunciamenti avversi, il Lumezzane prosegue la battaglia legale presso il TAR del Lazio (senza esito) e parallelamente minaccia di non onorare il campionato di competenza. Dopo aver finanche prefigurato la possibilità di non presentare la squadra sui campi di gara, il club decide infine di giocare: stante il già citato blocco al mercato, viene dunque schierata una formazione composta da soli giocatori giovanissimi - in larga parte prelevati dalla selezione [[Campionato Berretti|Berretti]] - affidandone la guida all'allenatore Rosolino Puccica<ref>Lumezzane-Bustese, a porte chiuse una sfida a rischio farsa - ''[[La Prealpina]]'', 3 set 2017</ref>. Dopo aver perso le prime sei giornate, il 30 settembre la società riprende a operare sul mercato e innesta in rosa dieci ulteriori calciatori; a dispetto di tale genesi travagliata, il giovanissimo collettivo (composto unicamente da giocatori nati dal [[1990]] in avanti) riesce ad amalgamarsi e a raccogliere risultati utili, attestando il Lumezzane a metà classifica del girone B<ref>[https://www.ilmessaggero.it/viterbo/l_avventura_di_lillo_puccica_lumezzane_aspettavo_la_c_ma_ho_trovato_tesoro_allenando_giovani-3385118.html L'avventura di Lillo Puccica a Lumezzane: «Aspettavo la C, ma ho trovato il tesoro allenando i giovani»] - ''[[Il Messaggero]]'', 24 nov 2017</ref>. Un calo di rendimento sul finire della stagione porta però all'esonero di Puccica (sostituito il 1º maggio 2018 da Nadir Brocchi<ref>[http://www.calciobresciano.it/dilettanti/serie-d/10450-lumezzane-esonero-last-minute-soluzione-interna-e-addio-a-puccica.html
Lumezzane, esonero last minute. Soluzione interna e addio a Puccica] - ''calciobresciano.it'', 1° mag 2018</ref>), mentre i valgobbini chiudono il girone in 15ª posizione: il successivo play-out contro il {{Calcio Ciserano|NB}}, disputato in casa il 20 maggio 2018, vede il Lumezzane uscire sconfitto per 2-3 e retrocedere in Eccellenza. Nel dopogara si registrarono inoltre tafferugli e azioni aggressive nei confronti della terna arbitrale da parte di soggetti afferenti alla società<ref>[https://www.giornaledibrescia.it/sport/lume-ko-retrocessione-bis-con-caos-sul-finale-1.3272410 Lume ko, retrocessione bis con caos sul finale] - ''giornaledibrescia.it'', 20 mag 2018</ref>, che costarono al club 5000 euro di ammenda e l'irrogazione la disputa di cinque gare interne in campo neutro e a porte chiuse nella stagione successiva<ref>{{pdf}} [http://seried.lnd.it/download/serieD/comunicati/2017-18/CU_149_Out_Off_Scudetto.pdf Comunicato Ufficiale N°149 del 21/05/2018] - ''seried.lnd.it''</ref>. Successivamente la società rinuncia ad iscriversi al campionato di [[Eccellenza Lombardia 2018-2019]] e viene messa in liquidazione, cessando le attività.
 
=== La ripartenza ===
Entra a questo punto in gioco l<nowiki>'</nowiki>''Associazione Sportiva Dilettantistica Valgobbiazanano'', secondo club comunale, fondato nel [[2003]] a seguito della fusione tra i sodalizi ''Valgobbia 1974'' e ''[[Zanano]]'' (società calcistica della limitrofa [[Sarezzo]]) e militante in [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Col benestare dell'amministrazione municipale e della proprietà del vecchio club (complice l'apporto dell'imprenditore Lodovico [[Camozzi]]) il sodalizio in questione adotta la denominazione di ''Football Club Lumezzane VGZ'', ottiene di poter giocare allo [[stadio Tullio Saleri]] e inizia a vestire maglie rossoblù (in sostituzione del proprio ''pattern'' gialloblù). In tal modo viene data continuità ''[[de facto]]'' alla [[tradizione sportiva]] iniziata nel [[1946]]<ref>[http://www.calciobresciano.it/dilettanti/promozione/11017-il-valgobbiazanano-si-presenta-con-un-omaggio-speciale-stasera-prima-uscita-col-trofeo-bianchi.html Il Valgobbiazanano si presenta con un omaggio speciale. Stasera prima uscita col Trofeo "Bianchi"] - ''calciobresciano.it'', 21 ago 2018</ref><ref>[http://www.bresciaoggi.it/home/sport/col-lumezzane-vgz-si-chiude-una-ferita-torneremo-grandi-1.6754964 Col Lumezzane Vgz si chiude una ferita «Torneremo grandi»] - ''bresciaoggi.it'', 15 set 2018</ref>.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; background:#000066" | <span style="color:#FF0000">Cronistoria dell'Associazione Calcio Lumezzane</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 1946 - Nasce l’'''Associazione Calcio Lumezzane''' che viene iscritta al campionato di [[Seconda Divisione]] organizzato dal neonato [[Delegazioni Provinciali e Distrettuali FIGC#Nascono i Commissariati Provinciali|Commissariato Provinciale di Brescia]].
* 1948-1949 - 7º nel girone bresciano di Seconda Divisione Lombardia.
* 1949-1950 - 4º nel girone bresciano di Seconda Divisione Lombardia.
----
* 1950-1951 - 1º nel girone bresciano di Seconda Divisione Lombardia. '''Promosso in Prima Divisione'''. Rinuncia a disputare le finali regionali.
* [[Prima Divisione Lombardia 1951-1952|1951-1952]] - 3º nel girone A di Prima Divisione Lombardia. Passa nella nuova Promozione Regionale.
* [[Promozione Lombardia 1952-1953|1952-1953]] - 3º nel girone A di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1953-1954|1953-1954]] - 1º nel girone A di Promozione Lombardia. '''Promosso in IV Serie'''. Battuto nelle semifinali per il titolo lombardo.
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] - 11º nel girone C di IV Serie.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 17º nel girone C di IV Serie. ''Retrocesso in Promozione Lombardia'', non riesce poi ad iscriversi rinunciando al campionato per il gravoso disavanzo, venendo quindi sciolta.
* 1956 - 6 settembre: ex giocatori del disciolto ''AC Lumezzane'' iscrivono al campionato di [[Seconda Divisione]] [[F.I.G.C.]] una nuova società: il '''C.R.A.L. Aziendale Eredi Gnutti'''.
* 1956-1957 - 1º nel girone bresciano B di Seconda Divisione Lombardia. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* 1957-1958 - 9º nel girone C di Prima Divisione Lombardia.
* 1958-1959 - 6º nel girone A di Prima Divisione Lombardia.
* 1959-1960 - 2º nel girone A di Seconda Categoria Lombardia, avendo perso lo spareggio. '''Ammesso in Prima Categoria''' a completamento degli organici.
----
* [[Prima Categoria Lombardia 1960-1961|1960-1961]] - 12º nel girone A di Prima Categoria Lombardia.
* [[Prima Categoria Lombardia 1961-1962|1961-1962]] - 4º nel girone A del Settore B di Prima Categoria Lombardia. A fine stagione la ''Eredi Gnutti'' viene sciolta.
* 1961 - Mentre l’''Eredi Gnutti'' si spegne, l’'''AC Lumezzane''' risorge e riparte dalla Terza Categoria.
* 1961-1962 - 1º nel girone bresciano A di Terza Categoria Lombardia. '''Promosso in Seconda Categoria'''.
* 1962-1963 - 10º nel girone A di Seconda Categoria Lombardia. ''Retrocesso in Terza Categoria''.
* 1963-1964 - 1º nel girone bresciano A di Terza Categoria Lombardia. '''Promosso in Seconda Categoria'''.
* 1964-1965 - 3º nel girone A di Seconda Categoria Lombardia.
* 1965-1966 - 2º nel girone A di Seconda Categoria Lombardia. '''Ammesso in Prima Categoria''' a completamento organici.
* [[Prima Categoria Lombardia 1966-1967|1966-1967]] - 1º nel girone A di Prima Categoria Lombardia e 3° nel girone A delle finali. Passa nella nuova Promozione.
* [[Promozione 1967-1968|1967-1968]] - 8º nel girone A di Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1968-1969|1968-1969]] - 10º nel girone A di Promozione Lombardia.
* [[Promozione 1969-1970|1969-1970]] - 11º nel girone B di Promozione Lombardia.
----
* [[Promozione Lombardia 1970-1971|1970-1971]] - 6º nel girone B di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1971-1972|1971-1972]] - 15º nel girone B di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1972-1973|1972-1973]] - 7º nel girone B di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1973-1974|1973-1974]] - 4º nel girone B di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1974-1975|1974-1975]] - 6º nel girone B di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1975-1976|1975-1976]] - 11º nel girone B di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1976-1977|1976-1977]] - 5º nel girone B di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1977-1978|1977-1978]] - 4º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1978-1979|1978-1979]] - 3º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1979-1980|1979-1980]] - 7º nel girone C di Promozione Lombardia.
----
* [[Promozione Lombardia 1980-1981|1980-1981]] - 3º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1981-1982|1981-1982]] - 7º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1982-1983|1982-1983]] - 5º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1983-1984|1983-1984]] - 3º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1984-1985|1984-1985]] - 4º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1985-1986|1985-1986]] - 8º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1986-1987|1986-1987]] - 4º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1987-1988|1987-1988]] - 4º nel girone C di Promozione Lombardia.
* [[Promozione Lombardia 1988-1989|1988-1989]] - 1º nel girone D di Promozione Lombardia. '''Promosso in Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 12º nel girone C dell'Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 2º nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 2º nel girone B dell'Interregionale. Ammesso nel nuovo C.N.D.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 2º nel girone B del C.N.D. dopo aver perso lo spareggio. '''Ammesso in Serie C2''' a completamento organici.
* [[Associazione Calcio Lumezzane 1993-1994|1993-1994]] - 7º nel girone A di [[Serie C2 1993-1994|Serie C2]].
:Fase a gioni di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 1994-1995|1994-1995]] - 2º nel girone A di [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]]. Perde la finale dei play-off.
:Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 1995-1996|1995-1996]] - 2º nel girone A di [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]]. Perde la finale dei play-off.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 1996-1997|1996-1997]] - 1º nel girone A di [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 1997-1998|1997-1998]] - 5º nel girone A di [[Serie C1 1997-1998|Serie C1]]. Perde la semifinale play-off.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 1998-1999|1998-1999]] - 3º nel girone A di [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]]. Perde la finale dei play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 1999-2000|1999-2000]] - 14º nel girone A di [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
:Semifinale di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2000-2001|2000-2001]] - 8º nel girone A di [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]].
:Finale di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2001-2002|2001-2002]] - 7º nel girone A di [[Serie C1 2001-2002|Serie C1]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2002-2003|2002-2003]] - 9º nel girone A di [[Serie C1 2002-2003|Serie C1]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2003-2004|2003-2004]] - 2º nel girone A di [[Serie C1 2003-2004|Serie C1]]. Perde la finale dei play-off.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2004-2005|2004-2005]] - 11º nel girone A di [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]].
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2005-2006|2005-2006]] - 16º nel girone A di [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2'' dopo aver perso i play-out.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2006-2007|2006-2007]] - 14º nel girone A di [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2007-2008|2007-2008]] - 4º nel girone A di [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]]. '''Promosso in Lega Pro Prima Divisione''' dopo aver vinto i play-off.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2008-2009|2008-2009]] - 10º nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Lega Pro Prima Divisione]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2009-2010|2009-2010]] - 6º nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Lega Pro Prima Divisione]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]]''' (1º titolo).
----
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2010-2011|2010-2011]] - 7º nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2011-2012|2011-2012]] - 8° nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2012-2013|2012-2013]] - 9° nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2013-2014|2013-2014]] - 14° nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Ammesso nella nuova Lega Pro.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2014-2015|2014-2015]] - 18° nel girone A di [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2015-2016|2015-2016]] - 13° nel girone A di [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]].
: Prima fase di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Associazione Calcio Lumezzane 2016-2017|2016-2017]] - 19° nel girone B di [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. ''Retrocesso in Serie D'' dopo aver perso i play-out.
: Prima fase di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Serie D 2017-2018|2017-2018]] - 15° nel girone B della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza'' dopo aver perso il play-out.
:Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
* 2018 - Rinuncia all'iscrizione al campionato di Eccellenza e la società viene messa in liquidazione. Nel frattempo l'''Associazione Sportiva Dilettantistica Valgobbiazanano'', militante in Promozione cambia nome in ''Football Club Lumezzane VGZ''.
* [[Promozione Lombardia 2018-2019|2018-2019]] - nel girone D di Promozione Lombardia.
:Sedicesimi di finale di Coppa Italia Promozione Lombardia.
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori sociali del Lumezzane sono il rosso e il blu, adottati nel [[1946]] su suggerimento di uno dei soci fondatori del club, Mario Zanchigiani, tifoso del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref>[http://www.genoadomani.it/modules.php?name=News&file=print&sid=1646 Il signor Giambortolo Pozzi, Presidente genoano del Lumezzane] - ''genoadomani.it'', 5 apr 2006</ref>.
 
=== Simboli ufficiali ===
 
==== Stemma ====
L'emblema societario ricalca fedelmente lo stemma araldico comunale di Lumezzane: all'interno di questo si trovano un maglio con una ruota dentata, il Sole splendente e tre spade romane poste in orizzontali con in aggiunta una fascia trasversale in capo, contenente la dicitura ''A.C. LUMEZZANE''.
<div align="center"><gallery>
File:Logo Associazione Calcio Lumezzane.png|Stemma in uso fino al 2018.
</gallery></div>
 
==== Inno ====
L'inno del Lumezzane è Vai Lume! di Anna Bugatti.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Tullio Saleri}}
Il Lumezzane giocò inizialmente le partite di casa allo stadio ''Rossaghe'' costruito nel 1946. Successivamente, a causa dell'inadeguatezza del proprio impianto il Lume fu spesso obbligato a giocare le proprie gare interne nei diversi campi di provincia. Per evitare questo problema venne costruito lo ''Stadio Tullio Saleri'', sito in località Pieve. Inaugurato nel [[1988]] con l'appellativo ''Nuovo Stadio Comunale'', ha una capienza di 4.150 spettatori. Dal 27 ottobre 2013 è intitolato all'ex giocatore (dal [[1948]] al [[1963]]) ed allenatore (dal [[1966]] al [[1978]]) dei rossoblù, scomparso nel [[1994]].
 
=== Centro di allenamento ===
Il Lumezzane svolge le sue sedute di allenamento allo [[Stadio Tullio Saleri]].
 
== Società ==
=== Sponsor ===
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali del Lumezzane:
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Associazione Calcio Lumezzane.png|border=1px|col1=FF0000|col2=white|col3=0000FF|font-size=120%|titolo= Cronologia dei fornitori tecnici|contenuto=
*1990-2000 Virma
* 2000-2006 [[Hummel International|Hummel]]
* 2006-2008 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 2008-2010 [[Diadora]]
* 2010-2015 [[Acerbis]]
* 2015-2017 Profiler<ref name="sponsor_2016">{{cita web|url=http://www.aclumezzane.it/sponsor.php|titolo=Sponsor|sito=aclumezzane.it|accesso=1º novembre 2015}}</ref>
* 2017-2018 [[Acerbis]]
* 2018-2019 ''Inattivo''
}}
La strada '''Sukhumvit''' (in lingua thai ถนนสุขุมวิท, ''Thanon Sukhumvit''; in inglese ''Sukhumvit Road'') è una delle quattro principali [[strade statali]] della [[Thailandia]] e collega la capitale [[Bangkok]] con la [[Thailandia dell'Est]] e la frontiera [[cambogia]]na. Si snoda per 488 km in prevalenza lungo la costa del [[Golfo di Thailandia]]; parte da [[Bangkok]] e attraversa le province di [[Provincia di Samut Prakan|Samut Prakan]], [[Provincia di Chachoengsao|Chachoengsao]], [[Provincia di Chonburi|Chonburi]], [[Provincia di Rayong|Rayong]], [[Provincia di Chanthaburi|Chanthaburi]] e [[Provincia di Trat|Trat]] e arriva al [[distretto di Khlong Yai]] di Trat, alla frontiera con la [[Cambogia]] in riva al mare. Parte dal centro di Bangkok ed è la più lunga e una delle più importanti strade della città.<ref name=rough>{{cita web|url= https://books.google.co.jp/books?id=qFIlDKIOTwIC&pg=PA119 |p= 118 |titolo= The Rough Guide to Bangkok |autore= Lucy Ridout, Paul Gray |editore= Penguin, 2010 |ISBN= 1848368844 |lingua= en }}</ref>
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Associazione Calcio Lumezzane.png|border=1px|col1=FF0000|col2=white|col3=0000FF|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1988-2008 Fin-Eco
* 2008-2010 [[Barclays]]
* 2010-2015 BTB Transfer<ref name="sponsor_2016" />
* 2015-2018 ''nessuno sponsor''
* 2018-2019 ''Inattivo''
}}
</div>
{{clear}}
 
È chiamata anche '''Autostrada statale nº 3''' (in thai ทางหลวงแผ่นดินหมายเลข 3, ''Thangluang phendin mailek'' 3; in inglese ''Route 3''); le altre tre principali strade statali del Paese sono la [[Phahonyothin]] (Strada statale 1), che porta alla frontiera settentrionale con la [[Birmania]], la [[Mittraphap]] (Strada statale 2), che finisce al [[primo ponte dell'amicizia thai-lao]] alla frontiera di nord-est con il [[Laos]], e la [[Phetkasem]] (Strada statale 4), che attraversa verso sud la [[penisola malese]] fino alla frontiera con la [[Malesia]]. Il tratto che va da [[Rayong]] alla frontiera cambogiana fa parte della AH123, l'[[autostrade asiatiche|autostrada asiatica]] che collega [[Dawei]] in Birmania con l'estremo sud del Vietnam.
=== Settore giovanile ===
Nel settore giovanile del Lumezzane si è formato calcisticamente [[Mario Balotelli]].
 
== Allenatori e presidenti ==
{{Vedi categoria|Allenatori dell'A.C. Lumezzane}}
Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti del Lumezzane:
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Associazione Calcio Lumezzane.png|border=1px|col1=FF0000|col2=white|col3=0000FF|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1946-1950 ...
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Aldo Dusi
* 1955-1961 ''Inattivo''
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} Mario Zanchigiani
* 1962-1966 …
* 1966-1978 {{Bandiera|ITA}} Tullio Saleri
* 1978-1979 ...
* 1979-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Maifredi]]
* 1984-1987 ...
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Damonti]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Oriente Tortelli
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Damonti]]
* 1990-1991 ...
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} Oscar Piantoni
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Settembrino]]
* 1994-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trainini]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Scanziani]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Scanziani]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]]
* 2000-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo D'Astoli]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Rossi (calciatore 1964)|Marco Rossi]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Rossi (calciatore 1964)|Marco Rossi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Salvioni]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo D'Astoli]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Petrone]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]]
* 2008-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Menichini]]
* 2010-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Nicola]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Festa]] <small>(1ª-27ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Santini <small>(28ª-32ª)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Marcolini]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Paolo Nicolato <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Braghin]] <small>(11ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Paolo Nicolato <small>(29ª-38ª e play-out)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo D'Astoli]] <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Paolo Nicolato <small>(15ª-22ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Filippini]] <small>(23ª-38ª)</small>
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Filippini]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano De Paola]] <small>(9ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Bertoni <small>(25ª-38ª e play-out)</small>
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Rosolino Puccica <small>(1ª-37ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Nadir Brocchi <small>(38ª e play-out)</small>
* 2018-2019 ''Inattivo''
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Associazione Calcio Lumezzane.png|border=1px|col1=FF0000|col2=white|col3=0000FF|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1946-? {{Bandiera|ITA}} Ferruccio Gnutti
* ?-1955 {{Bandiera|ITA}} Natale Bonomi
* 1955-1961 ''Inattivo''
* 1961-? {{Bandiera|ITA}} Guido Bugatti
* ?-? {{Bandiera|ITA}} Ilario Bonomi
* ?-? {{Bandiera|ITA}} Giovanni Picchi
* ?-? {{Bandiera|ITA}} Geromino Camozzi
* ?-? {{Bandiera|ITA}} Marcello Bonomi
* ?-? {{Bandiera|ITA}} Carlo Bonomi
* ?-1993 {{Bandiera|ITA}} Evaristo Bertoli
* 1993-2002 {{Bandiera|ITA}} Aldo Bonomi
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Giambattista Prandelli
* 2003-2006 {{Bandiera|ITA}} Giambortolo Pozzi
* 2006-2018 {{Bandiera|ITA}} Renzo Cavagna <small>(Amm. Unico)</small>
* 2018-2019 ''Inattivo''
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori dell'A.C. Lumezzane}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|2009-2010]]
 
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] <small>(girone A)</small>
 
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Promozione|2}}'''
:[[Promozione Lombardia 1953-1954|1953-1954]] <small>(girone A)</small>, [[Promozione Lombardia 1988-1989|1988-1989]] <small>(girone D)</small>
 
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria Lombardia 1966-1967|1966-1967]] (<small>girone A)</small>
 
===Competizioni provinciali===
*'''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
:1950-1951
 
*'''{{Calciopalm|Terza Categoria|2}}'''
:1961-1962 <small>(girone A)</small>, 1963-1964 <small>(girone A)</small>
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Serie C1|}}
:Secondo posto: [[Serie C1 2003-2004|2003-2004]] <small>(girone A)</small>
:Terzo posto: [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Serie C2|}}
:Secondo posto: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] <small>(girone A)</small>
:Vittoria play-off: [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|}}
:Secondo posto: [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone B)</small>, [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone B)</small>
:Terzo posto: [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone C)</small>
 
*{{Calciopalm|Promozione|}}
:Terzo posto: [[Promozione Lombardia 1978-1979|1978-1979]] <small>(girone C)</small>, [[Promozione Lombardia 1980-1981|1980-1981]] <small>(girone C)</small>, [[Promozione Lombardia 1983-1984|1983-1984]] <small>(girone C)</small>
 
*{{Calciopalm|Prima Divisione|}}
:Terzo posto: [[Prima Divisione Lombardia 1951-1952|1951-1952]] <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Seconda Categoria|}}
:Secondo posto: 1965-1966 <small>(girone A)</small>
:Terzo posto: 1964-1965 <small>(girone A)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|}}
:Finalista: [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|2000-2001]]
:Semifinalista: [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|1999-2000]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
====Campionati nazionali====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> || '''Serie C1''' || '''9''' || [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=3|'''18'''
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''6''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''3''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''4º'''</span> || '''Serie C2''' || '''6''' || [[Serie C2 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=3|'''9'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''IV Serie''' || '''2''' || [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] || [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Serie D''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie D 2017-2018|2017-2018]]
|-
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''5º'''</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''3''' || [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2|'''4'''
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]
|}
 
====Campionati regionali====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''I'''</span> || '''Promozione''' || '''24''' || [[Promozione 1952-1953|1952-1953]] || [[Promozione 1988-1989|1988-1989]] || rowspan=3|'''26'''
|-
| '''Prima Categoria''' || '''1''' ||colspan=2| [[Prima Categoria 1966-1967|196-1967]]
|-
| '''Prima Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
|| <span style="font-size: 140%;">'''II'''</span> || '''Seconda Categoria''' || '''3''' || 1962-1963 || 1965-1966 || '''3'''
|}
 
====Campionati provinciali====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
|rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''I'''</span> || '''Seconda Divisione''' || '''3''' || 1948-1949 || 1950-1951 || rowspan=2| '''5'''
|-
| '''Terza Categoria''' || '''2''' || 1961-1962 || 1963-1964
|}
 
===Partecipazione alle coppe===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="25%"| Competizione
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''11''' || [[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]] || [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]] ||'''11'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''15''' || [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|1993-1994]] || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2| '''24'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''9''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''1''' || colspan=2| [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|2017-2018]] || '''1'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Dilettanti''' || '''27''' || [[Coppa Italia Dilettanti 1966-1967|1966-1967]] || [[Coppa Italia Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || '''27'''
|}
 
===Statistiche di squadra===
Il Lumezzane ha esordito nel calcio professionistico nel 1993, con l'approdo in [[Serie C2]]. Da quella stagione in poi i rossoblù hanno disputato 24 campionati professionistici consecutivi tra Serie C2, [[Serie C1]], [[Lega Pro Prima Divisione]] e [[Lega Pro]]. Il miglior piazzamento della squadra è stato il secondo posto nella stagione di [[Serie C1 2003-2004]] con conseguente sconfitta nella finale dei play-off per la seconda volta.
L'esordio nei campionati dilettantistici avviene invece nel 1948, con l'iscrizione in [[Seconda Divisione]]. Le stagioni nei dilettanti sono complessivamente 41. Il miglior piazzamento è costituito da tre secondi posto consecutivi (tra Interregionale e C.N.D.), dal 1990 al 1993, quando il Lumezzane perde lo spareggio per il primo posto contro il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]].
 
===Statistiche individuali===
Il miglior marcatore di sempre nella storia del Lumezzane è Tullio Saleri, autore di 41 reti, seguito da [[Massimiliano Guidetti]] che ne ha messe a segno 31 e da [[Carlo Taldo]] con 28 centri.
 
Il giocatore con più presenze nel Lumezzane è stato [[Damiano Sonzogni]], con 296 presenze dal 1990 al 1998, al secondo posto c'è [[Marco Borghetto]] con 207 apparizione dal 1998 al 2005, al terzo posto c'è invece [[Cristian Boscolo]], con 120 comparse.
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:330px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|border=1px|logo=Logo Associazione Calcio Lumezzane.png|col1=FF0000|col2=white|col3=0000FF|font-size=100%|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 296 {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Sonzogni]] (1990-1998)
* 207 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Borghetto]] (1998-2005)
* 120 {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Boscolo]] (1997-2001)
* 114 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Zaninelli]] (1996-2001; 2001-2004)
* 106 {{Bandiera|ITA}} [[Manuel Belleri]] (1993-1999)
* 101 {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanin]] (1993-1996)
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:330px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|border=1px|logo= Logo Associazione Calcio Lumezzane.png|col1=FF0000|col2=white|col3=0000FF|font-size=100%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 41 {{Bandiera|ITA}} Tullio Saleri (1948-1956; 1961-1963)
* 31 {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Guidetti]] (2000-2003)
* 28 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Taldo]] (1997-1999; 2005-2006)
* 20 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Buscè]] (1999-2002)
* 20 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Ferrari]] (1991-1994)
}}
</div>
{{clear}}
 
==A Tifoseria Bangkok==
A Bangkok la Sukhumvit è una normale strada prevalentemente a due o tre corsie per ogni senso di marcia, con le carreggiate separate da uno spartitraffico. Le vie laterali (''soi'') hanno libero accesso alla stada principale e alle intersezioni più grandi vi sono semafori che permettono di svoltare verso il lato opposto al senso di marcia e di fare inversioni a U. La strada ha inizio all'intersezione tra i [[distretti di Bangkok]] di [[Pathumwan]], [[Khlong Toei]] e [[Watthana]]; è la prosecuzione della strada Phloen Chit che a sua volta è la prosecuzione della strada Rama I. Nel suo tratto inizale, la Sukhumvit fa da confine tra i distretti di Khlong Toei e Watthana, entra quindi nel distretto [[Phra Khanong]] prima e in quello di [[Bang Na]] dopo prima di entrare nella [[provincia di Samut Prakan]].
===Storia===
Data la [[tradizione sportiva]] sociale (mai spintasi al di sopra della terza serie nazionale) e la vicinanza geografica con le sedi di società più blasonate e popolari quali {{Calcio Brescia|NB}} e {{Calcio Atalanta|NB}}, il Lumezzane ha una tifoseria di ridotte dimensioni ed estremamente localizzata. A titolo d'esempio, nel biennio 2005-2006 gli abbonati erano 414 e la media di pubblico alle gare interne si attestava a 557 unità<ref name=rivo>[https://www.rivieraoggi.it/2006/03/10/17451/la-scheda-del-lumezzane-stadio-e-tifosi/ La scheda del Lumezzane: stadio e tifosi] - ''rivieraoggi.it'', 10 mar 2006</ref>.
 
Con i suoi 12,6 km,<ref>{{cita web|https://goo.gl/maps/XykZUd1KCvjNKwaV7 |da 1 Sukhumvit Rd a 1236 Sukhumvit Rd |22 luglio 2019 |lingua= en, it, th }}</ref> il tratto di Bangkok della Sukhumvit è la strada più lunga di Bangkok. È sempre molto intasata dal traffico dalla mattina presto fino a tarda sera nonostante per tutta la sua lunghezza sia percorsa dai [[treni sopraelevati]] della [[linea Sukhumwit]] del [[Bangkok Skytrain]]. La strada e tutta la zona circostante, che prende il nome Sukhumvit, sono particolarmente vive e dense di alberghi, [[centro commerciale|centri commerciali]] e ristoranti lussuosi, oltre a molte altre attività commerciali e a uffici.<ref name=rough/>
Scarsissima ed estemporanea la presenza sugli spalti di gruppi organizzati, sia d'ispirazione moderata che [[ultras]]: tra le sigle che hanno accompagnato i rossoblù si annoverano ''Warriors'', ''Neuro Group'', ''Ultras'', ''Chei de Hemper'' e i più longevi ''Kapovolti''<ref name=rivo />.
 
Le strade laterali, come in tutta la Thailandia, sono chiamate ''soi'', quelle a destra hanno numeri pari e quelle a sinistra dispari, la numerazione delle ''soi'' comincia verso il centro città. Particolarmente frequentata dal [[turismo sessuale]], a Sukhumvit vi sono molte prostitute, molti go-go bar e alcuni famosi [[quartieri a luci rosse]] come il Nana Plaza in ''soi'' 4 e la Soi Cowboy tra la ''soi'' 21 e la ''soi'' 23.<ref name=rough/> Alla ''soi'' 63 Ekkamai si trova il terminale est di Bangkok degli autobus interurbani che collegano la capitale con l'est del Paese.
===Gemellaggi e rivalità===
Non è segnalata l'esistenza di particolari amicizie e rivalità<ref name=rivo />.
 
La zona tra la ''soi'' 1 e la ''soi'' 63 è particolarmente frequentata da occidentali residenti a Bangkok, i residenti giapponesi si trovano nella ''soi'' 21 e in quelle successive, in particolare la Soi Thong Lo. I residenti indiani e quelli coreani sono concentrati soprattutto nella ''soi'' 12. Le residenze più costose si trovano tra le ''soi'' 8 e 28 e dall'altra parte della strada tra le ''soi'' 15 e 39. Tra gli alberghi più lussuosi vi sono quelli delle catene [[Westin Hotels & Resorts|Westin]], [[Marriott International|Marriott]], [[Sheraton International|Sheraton]] e Ramada.
== Note ==
<references />
 
==BibliografiaAutostrada==
Una volta entrata nella provincia di Samut Prakan si trova ancora in un'area densamente abitata, costeggia l'ultima ansa del fiume [[Chao Phraya]] e arriva alla costa del Golfo di Thailandia dove si lascia a ovest il fiume, svolta verso est e finalmente si trova in un'area a bassa [[densità abitativa]]. Anche se viene chiamata ''highway'', termine traducibile in [[autostrada]], non si paga il pedaggio, non ci sono i caselli autostradali ed è consentito l'accesso dalle vie laterali, anche da quelle in sterrato provenienti dalla campagna. Passa quindi nella [[provincia di Chachoengsao]] e prosegue verso est fino alla [[Bang Na Expressway]], una vera e propria autostrada sopraelevata a pagamento. A questo punto la strada diventa la statale 314 e prosegue verso nord-est passando sotto all'expressway, mentre la Sukhumvit diventa la strada che va verso sud-est sotto all'expressway, che termina una decina di chilometri dopo nella periferia nord di [[Chonburi]]. La Sukhumvit continua invece in direzione sud, non lontana dalla costa.
* ''50 rossoblù - I protagonisti che hanno fatto la storia dell'A.C. Lumezzane'' - Lumezzane Story Promotion, Brescia maggio 1998.
 
Dopo aver attraversato i centri abitati di Chonburi, Saen Suk, [[Si Racha]] e [[Laem Chabang]], si allontana leggermente dalla costa per passare nella zona orientale della popolosa [[Pattaya]], dopo la quale continua verso sud riavvicinandosi al mare. Alla fine della [[baia di Bangkok]] prosegue verso est seguendo la costa, lascia la [[provincia di Chonburi]] ed entra in [[provincia di Rayong|quella di Rayong]], passando a fianco dell'[[aeroporto Internazionale di U-Tapao]]. Prosegue verso est, si allontana nuovamente dal mare passando a nord della grande zona industriale Map Ta Phut e si riavvicna subito alla costa attraversando [[Rayong]].
==Voci correlate==
* [[Lumezzane]]
* [[Sport in Lombardia]]
 
Alcuni chilometri dopo piega verso nord-est allontanandosi dal mare e per i successivi 90-100 chilometri resta abbastanza lontana dalla costa. Quando passa a nord della periferia di [[Chantaburi]] piega verso sud avvicinandosi alla città e prosegue quindi verso sud-est. Evita due grossi estuari e attraversa quindi [[Trat]], continua a est e piega ancora verso sud-est avvicinandosi al mare. Prosegue nella stretta valle compresa tra la costa e i contrafforti dei [[monti Cardamomi]], che segnano il confine con la Cambogia. Arriva fino al posto di frontiera nel [[distretto di Khlong Yai]] di Trat e una volta in [[Cambogia]] la strada prosegue con la locale Statale 48.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Transfermarkt|4103|S}}
 
==Note==
{{Calcio Lumezzane storico}}
<references/>
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Portale|calcio|Lombardia}}
 
==Altri progetti==
[[Categoria:A.C. Lumezzane| ]]
{{interprogetto|voy}}