Kali Yuga e Diecimila.me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
 
Riga 1:
{{Sito web
{{F|induismo|aprile 2009}}
|nome = Diecimila.me
Secondo l'interpretazione della maggior parte delle Sacre Scritture [[induismo|induiste]], tra cui i [[Veda]], il '''Kali Yuga''' è l'ultimo dei quattro ''[[yuga]]''; si tratta di un'era oscura, caratterizzata da numerosi conflitti e da una diffusa ignoranza spirituale.
|screenshot = diecimila.me.png
|didascalia = Totem di Diecimila.me
|url =
|tipo = [[Blog]] di [[satira]]
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]
|proprietario = [[Gaspare Bitetto]]
|autore = Redazione di Diecimila.me
|data di lancio = [[30 aprile]] [[2012]]
|stato corrente = Attivo
|slogan = Cellule di letteratura staminale.<ref name="Origini">{{cita web|url= https://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|titolo= Da Spinoza.it a Diecimila.me, la satira da web raccontata da Gaspare Bitetto|autore= Fabio Barbera|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160420031545/http://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|dataarchivio= 20 aprile 2016}}</ref>
}}
 
{{Citazione|Uno è per me diecimila, se è il migliore|[[Galeno]], ''De Dignoscendis Pulsibus''; frammento 49<ref>Citato anche da [[Quinto Aurelio Simmaco]] e da [[Teodoro Prodromo]] in ''Epitalamio per le nozze di Giovanni Comneno e... Taronita''. Da ''I presocratici. Testimonianze e frammenti'', Bari, Laterza, 1969, p. 202, traduzione di [[Gabriele Giannantoni]]. Nella traduzione di [[Giovanni Reale]]: «Uno solo vale più di diecimila, se è il migliore». Da ''I presocratici'', Milano, Bompiani, 2006, p. 353.</ref>|εἷς ἐμοὶ μύριοι, ἐὰν ἄριστος ἦι|lingua=grc}}
Essa cominciò con la morte fisica di [[Krishna]] (avvenuta, secondo il ''[[Surya Siddhanta]]'', il trattato astronomico che costituisce la base del [[calendario indù]], alla mezzanotte del 18 febbraio [[XXXII secolo a.C.|3102 a.C.]]) e durerà 432.000 anni, concludendosi nel 428.899 d.C.: [[Kalki]], decimo e ultimo [[avatāra]] di [[Viṣṇu]], apparirà in quell'anno, a cavallo di un destriero bianco e con una spada fiammeggiante con cui dissiperà la malvagità.
 
'''Diecimila.me''' è un [[blog]] [[comunità|collettivo]] di [[satira]]. Il suo nome deriva dalla frase del [[filosofo]] [[Grecia|greco]] [[Eraclito]]: «Uno è per me diecimila, se è il migliore».
Il Kali Yuga è l'ultimo dei quattro [[Yuga]], e alla sua fine il mondo ricomincerà con un nuovo [[Satya Yuga]] (o ''Età dell'oro''); questo implica la [[fine del mondo]] così come lo conosciamo (più di ciò che accadde alla fine degli altri Yuga, perché la [[Storia]] cadrà nell'oblio) e il ritorno della Terra ad un [[paradiso terrestre]].
 
== Storia ==
== Problemi che sorgono nel Kali Yuga ==
Diecimila.me nasce nel 2012 da un'idea di [[Gaspare Bitetto]], con l'obiettivo di rivalutare il blog come piattaforma di comunicazione indipendente a discapito dei Social Network e di rinnovare il panorama satirico online in [[Italia]].<ref name="Origini" />
Durante quest'epoca si assiste ad uno sviluppo nella tecnologia materiale, contrapposto però ad un'enorme regressione spirituale. Kali Yuga è l'unico periodo in cui l'irreligione/[[ateismo]] è predominante e più potente della religione; solo un quarto di ognuna delle quattro virtù del [[Dharma]] (penitenza, veridicità, compassione e carità) sono presenti negli esseri umani. La nobiltà è determinata unicamente dalla ricchezza di una persona; il povero diviene schiavo del ricco e del potente; parole come “carità” e “libertà” vengono pronunciate spesso dalle persone, ma mai messe in pratica.
Non solo si assiste ad una generale corruzione morale, ma le possibilità di ottenere la liberazione dall'ignoranza, il [[Moksha]], si fanno sempre più rare a causa del generico declino spirituale dell'umanità.
 
Durante il suo periodo di maggiore attività, il blog ha pubblicato quotidianamente contenuti riguardanti tematiche come politica, sesso, religione e morte (secondo una linea di chiara ispirazione [[Daniele Luttazzi|luttazziana]]), tramite l'utilizzo di numerosi stili espressivi, dai racconti brevi a quelli lunghi, dalle [[one-liner]] alle sceneggiature teatrali, dalle illustrazioni ai contenuti multimediali.<ref name="Origini" />
=== Guerre ===
La [[guerra]] “civilizzata” (con precise norme di correttezza e di onore) è stata dimenticata, e gli umani combattono come gli [[Asura]] e i [[Rakshasa]]. A differenza degli altri Yuga, in cui era normalità cessare i combattimenti dal tramonto all'alba, cremare le vittime e riflettere sulla guerra, i combattimenti dell'età di Kali si protraggono costantemente, spinti soltanto dal desiderio di vittoria. Aumenta inoltre il [[sadismo]].
 
Dal [[12 novembre]] [[2012]] al [[25 marzo]] [[2013]] il collettivo ha realizzato la rubrica "GR8 a Diecimila Hertz" per [[RadioRai]] WebRadio WR8<ref name="WR8">{{cita web|url= http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|titolo= GR8 a Diecimila Hertz|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130905161722/http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|dataarchivio= 5 settembre 2013}}</ref>, un giornale radio satirico di taglio umoristico, comico e grottesco.
=== Nobiltà / rispetto ===
Nel Kali Yuga, le persone non sono più rispettate per la loro intelligenza, conoscenza o saggezza spirituale. Al contrario, la ricchezza materiale e, ad un livello inferiore, la prestanza fisica sono ciò che rendono una persona ammirevole. Nonostante il rispetto sia superficialmente molto manifestato tra le persone, nessuno rispetta sinceramente gli altri. Ognuno crede che lo scopo ultimo della vita sia quello di ottenere rispetto, quindi diventando ricco o fisicamente forte.
 
Sempre per [[RadioRai]] WebRadio WR8, Diecimila.me segue e commenta in diretta la 63ª edizione del [[Festival di Sanremo]].
== Cambiamenti nelle persone ==
Nonostante l'età, gli esseri umani diventano inferiori in altezza e più deboli fisicamente, così come mentalmente e spiritualmente. C'è una diffusione di falsi dèi, idoli e maestri. Molte persone mentono, e si dichiarano [[profeta|profeti]] o esseri divini. Inoltre, ognuno modifica a propria discrezione i significati/concetti di digiuno, meditazione e austerità, così da indurre nelle persone la loro necessità; comunque, facendo questo, essi non seguono il rigoroso codice morale dei Veda, per cui difficilmente guadagneranno qualcosa.
 
Il [[20 marzo]] [[2013]]<ref name="PrimoTweetCasaleggio">{{cita web|https://twitter.com/casalegglo/statuses/314386865014857728|Il primo tweet di @Casalegglo}}</ref>, Diecimila.me lancia su [[twitter]] "@Casalegglo", il fake di [[Gianroberto Casaleggio]]. Nonostante lo stile dei tweet "telegrafico e surreale", sono in molti a credere che l'account sia genuino, permettendo così al collettivo di dimostrare le falle della "democrazia dal basso". L'account diventa in breve tempo il primo fake di successo su twitter.<ref name="ChièCasalegglo1">{{cita web|https://video.repubblica.it/le-inchieste/cosi-e-nato-casalegglo-il-fake-piu-vero-del-vero-guru/203093/202166|titolo= Così è nato Casalegglo, il fake più vero del vero guru - Videointervista a Gaspare Bitetto|autore= Roberta Benvenuto}}</ref><ref name="ChièCasalegglo2">{{cita web|http://www.repubblica.it/politica/2013/04/11/news/chiudiamo_il_buco_dell_ozono_il_finto_casaleggio_spopola_sul_web-56387456/|titolo= "Chiudiamo il buco dell'ozono": Il finto Casaleggio spopola sul web - Intervista a Massimo Santamicone|autore= Raffaella Menichini}}</ref>
=== Cambiamenti nelle donne ===
Le donne in questa epoca diventano lascive ed immorali per natura. Nonostante in un primo momento siano trattate come inferiori ai maschi ed abusate, più avanti nel tempo cominciano a rivestire ruoli importanti in [[politica]] ed in altri affari, e questo culmina in sempre maggiori scontri di [[Io (psicologia)|ego]] con gli uomini. Le donne cominciano a tradire i propri mariti e ad avere relazioni extra-coniugali. I [[divorzio|divorzi]] incrementano, con sempre più bambini cresciuti da un unico genitore. Molte donne intraprendono l'[[adulterio]] e la [[prostituzione]].
 
Dall'account twitter di @Casalegglo vengono realizzati un libro: "Essere CasaleggLo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti", pubblicato nel [[2013]] da [[ADD Editore]], e un corto d'animazione: "Apocalypso - The Future Revolution"<ref name="Apocalypso">{{cita web|https://video.repubblica.it/dossier/movimento-5-stelle-beppe-grillo/il-falso-casaleggio-e-la-sua-apocalypso-il-guru-del-m5s-colpito-dalla-satira/135224/133758|titolo= Il falso Casaleggio e la sua "Apocalypso": il guru del M5s colpito dalla satira|autore= Tiziano Toniutti}}</ref>, parodia dell'apocalittico "Gaia" della [[Casaleggio Associati]].
== Condizioni delle caste ==
Nella prima fase del Kali Yuga, si crea discriminazione tra le [[casta|caste]], in particolare contro gli [[shudra]]; gradualmente, però, la scala sociale, come il sistema della morale, si inverte, e i [[brahmino|brahmini]] e gli [[kshatriya]] diventano i più discriminati, finché l'unica casta che rimane è quella degli shudra.
 
Nel [[2013]] l'account di @Casalegglo riceve il premio come Miglior Fake ai Tweet Awards e ai Macchianera Internet Awards<ref name="MIA13">{{cita web|https://www.macchianera.net/wp-content/uploads/2013/09/Votazioni-Finali-MIA-2013.pdf|#MIA13 – Macchianera Italian Awards 2013: I vincitori|editore=[[Macchianera]]}}</ref>, mentre nel [[2014]], sempre ai Macchianera Internet Awards, riceve il premio per il lancio del miglior hashtag dell'anno: "#VinciamoPoi"<ref name="LancioHashtagVinciamoPoi">{{cita web|https://twitter.com/casalegglo/statuses/470671244304871424|Lancio dell'hashtag #VinciamoPoi}}</ref><ref name="VinciamoPoiTrending">{{cita web|http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-europee2014/2014/05/26/foto/europee_vinciamopoi-87203008/2/#1|titolo= Europee, Twitter ironizza contro M5s: l'hashtag #VinciamoPoi|editore= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref><ref name="MIA14">{{cita web|http://www.macchianera.net/2015/09/16/mia15-vincitori/|#MIA14 – Macchianera Italian Awards 2014: I vincitori|editore=[[Macchianera]]}}</ref>
=== Condizioni dei Brahmana ===
La maggior parte dei [[brāhmaṇa]] cessa di ufficiare cerimonie religiose; come tutti gli altri, perdono la loro moralità, si cibano di carne (persino di quella di [[mucca]]), e assumono [[Sostanza psicoattiva|sostanze proibite]]; perdono rispetto e dignità, e quando i ''[[mleccha]]'' dovrebbero offrire sacrifici, non li offrono, o invece di offrire frutta, acqua, e altre sostanze pure offrono carne o ricchezze materiali. Solo pochi si isolano dal resto del mondo per seguire Dio, e il loro numero diminuirà a mano a mano che il Kali Yuga si avvia alla conclusione. L'ultima famiglia brahmana esistente vivrà a [[Shambhala]], dove in seguito nascerà [[Kalki]].
 
Nel [[2014]] Diecimila.me pubblica con [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] "La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi", una raccolta satirica di [[one-liner]] e racconti.
=== Condizioni degli Kshatriya ===
Gli [[kshatriya]], la casta regale e guerriera, diviene corrotta e perde il suo potere politico; i loro capi diventano furfanti, criminali e terroristi, e cercano di usare il loro residuo potere per sfruttare il popolo: gli stessi re diventano dei ladri, che preferiscono rubare dai loro sudditi piuttosto che proteggerli e difenderli. Dalle classi inferiori emergono nuovi capi, che fondano dittature e perseguitano i religiosi, gli intellettuali e i filosofi.
 
Nello stesso anno, il collettivo scrive per [[Moni Ovadia]] e per [[I Sacchi di Sabbia]] lo spettacolo teatrale "Marx Reloaded", su scenografie di [[Milena Petrelli]], presentato nell'edizione [[2014]] dell'[[Internet Festival]] di [[Pisa]]<ref name="Marx Reloaded">{{cita web|http://2014.internetfestival.it/marx-reloaded/|Presentazione "Marx Reloaded"|editore= [[Internet Festival]]}}</ref>
=== Condizioni dei Vaishya ===
I [[vaishya]], che rappresentano la [[borghesia]], composta di mercanti e uomini d'affari, diventano disonesti e inventano nuovi crimini come frodi e contraffazioni; i commercianti diventano egoisti e pensano a soddisfare i propri desideri invece di quelli del consumatore, e quelli che non lo diventano non riescono a sopravvivere e falliscono.
 
Tra il [[2014]] e il [[2015]], Diecimila.me lancia la rubrica "Intervallo", una parodia in chiave satirica degli [[Intervallo Rai]], promuovendola su [[YouTube]] e su portali come WeFunny.it e [[Wired]].<ref name="IntervalloWired">{{cita web|https://www.wired.it/author/diecimilame/|Intervallo su Wired|editore= [[Wired]]}}</ref>
=== Condizioni degli Shudra ===
Gli [[shudra]] perdono ogni rispetto per le caste superiori, e diventano anzi loro la casta più rispettata nel Kali Yuga. Dopo i primi 10000 anni dello Yuga, diventeranno l'unico ''varna'', o [[casta]]; anche se cambia il loro stato sociale non migliorano da un punto di vista spirituale.
 
Nel [[2016]] il collettivo torna nuovamente a scrivere per il teatro, presentando all'[[Internet Festival]] di [[Pisa]] lo spettacolo "Contatti", con [[Iaia Forte]], [[Milena Vukotic]], [[Anna Meacci]] e [[I Sacchi di Sabbia]]<ref name="Contatti">{{cita web|http://2016.internetfestival.it/eventi/contatti/|Presentazione "Contatti"|editore= [[Internet Festival]]}}</ref>
== Altre interpretazioni del Kali Yuga ==
 
* Secondo [[Sri Aurobindo]], il Kali Yuga durerà meno di 432.000 anni; {{Citazione necessaria|per i seguaci del [[Purna Yoga]], [[Mirra Alfassa|la Madre]] chiese e ottenne la fine anticipata del Kali Yuga nel [[1969]], e l'abolizione del [[pralaya]] (il consueto processo di distruzione dell'universo che segna la fine di un [[kalpa]]).}}
Solo successivamente, a causa di numerosi cambi di formazione, Diecimila.me raggiunge uno stallo nelle attività collettive e termina la regolare pubblicazioni di contenuti sul blog a favore di progetti personali dei singoli membri.
* Secondo Akilattirattu Ammanai, il testo sacro della religione [[Ayyavazhi]], questo Kali Yuga è il settimo degli [[Otto Yukam|otto yuga]]. L'[[Asura]] di questo Yuga Kaliyan era il sesto frammento di Kroni, la primordiale manifestazione del malvagio.
 
* [[René Guénon]] spiega come in realtà la cifra data per la durata del Kali yuga, 432.000 anni, sia semplicemente simbolica e debba, come tutte le cifre relative ai cicli cosmici e non solo, essere decriptata. In realtà la fine dell'attuale età del materialismo, iniziata oltre 4000 anni prima di Cristo e la cui durata è di 6.000 anni, va posta nei decenni dopo l'anno [[2000]]. Se infatti si confrontano i nostri tempi con le sovversioni descritte sopra è facile capire come queste non abbiano nulla a che fare con tempi lontanissimi come quelli assegnati.<ref>René Guénon, "Forme tradizionali e cicli cosmici" (Edizioni Mediterranee 1970)</ref> Anche se la cronologia indù però colloca nel 3102 a.C. l'inizio dell'età qui trattata e ne stabilisce la durata in 5.000 e non in 6.000 anni. Questa tesi guenoniana prende spunto dalle cronologie di vari popoli antichi tra cui [[21 dicembre 2012|quella dei Maya]], che indica la fine del ''[[Calendario maya#Il Lungo computo|lungo computo]]'' in corrispondenza del [[solstizio]] invernale del [[2012]]. In realtà il 2012 non va inteso che come una data approssimativa. Guénon dubita, attribuendole alla ''controiniziazione'', delle storie sull'[[new Age|età dell'Acquario]] e le collegate manipolazioni delle profezie.<ref>René Guénon, "Il regno della quantità e i segni dei tempi" (Editrice Adelphi 1982)</ref>
Il [[15 febbraio]] [[2019]], il fondatore [[Gaspare Bitetto]] annuncia la riapertura del blog in data [[30 aprile]] [[2019]] col lancio di una raccolta fondi su [[Facebook]]. Tra i testimonial compaiono [[Saverio Raimondo]]<ref name="SaverioRaimondo">{{cita web|https://www.facebook.com/diecimila.me/videos/603364596757990/|Saverio Raimondo lancia il ritorno di Diecimila.me}}</ref> e [[Immanuel Casto]]<ref name="ImmanuelCasto">{{cita web|https://www.facebook.com/diecimila.me/videos/2235033503186504/|Immanuel Casto lancia il ritorno di Diecimila.me}}</ref>
* Secondo i [[Vaishnava]], [[Krishna]] si è manifestato nell'epoca di Kali come [[Shri]] [[Caitanya Mahaprabhu]], che ha predicato come in quest'epoca non sia possibile seguire sistematicamente i Veda a causa del declino spirituale, indicando la [[Bhakti]] come l'unica via efficace in questa era<ref>
 
{{Citazione|In quest'epoca di lotte e ipocrisia l'unico mezzo per ascendere è cantare il santo nome del Signore. Non c'è altro modo. Non c'è altro modo. Non c'è altro modo.||harer nama harer nama harer namaiva kevalam<br />kalau nasty eva nasty eva nasty eva gatir anyatha|lingua=sa}}</ref>. La tradizione Vaishnava ritiene che nell'[[VIII millennio]], cioè dopo diecimila anni dall'inizio dello Yuga, tutti i devoti abbiano già ottenuto la [[moksha|liberazione]] dal [[saṃsāra]], abbandonando la Terra, in cui non rimarrebbe altro che il male, provocando il caos.
Il [[22 marzo]] [[2019]] viene pubblicato su [[KDP Amazon]] il quarto libro del collettivo dal titolo "[[Wunderkammer]]"
* Secondo [[Sri Yukteswar]], Il Kali Yuga ha una durata di 1.200 anni. La sua alba e il suo tramonto (ovvero i suoi sandhi) hanno entrambi la stessa durata di 100 anni (cioè: 100+1.000+100=1.200 anni). I sandhi sono i periodi di transizione tra i rispettivi Yuga. Nel suo libro ''La scienza sacra'', Yukteswar ha affermato che non ci troviamo nel Kali Yuga, ma in un nuovo Dvapara Yuga (cominciato nel 1894) a cui seguirà un nuovo Treta Yuga<ref>Sri Yukteswar, ''La scienza sacra'', Astrolabio Ubaldini, 1993</ref>.
 
== Componenti ==
I principali autori del collettivo sono stati [[Gaspare Bitetto]], [[Cristiano Micucci]], [[Pierluca Coiro]], [[Massimo Santamicone]], [[Roberto Radimir]], [[Emanuele Vannini]] e [[Flavio Iannelli]], accanto a loro si sono avvicendati in maniera più o meno saltuaria altri autori come [[Davide Enia]], [[Giulio Calvani]], [[Alessandro Gori]], [[Daniele Fabbri]], [[Franco Sardo]], [[Ester Nobile]], [[Emiliano Brunori]], [[Francesco De Simone]] e disegnatori e illustratori come [[Milena Petrelli]] e [[Zerocalcare]].
 
== Libri ==
* ''Non potevo aspettare che morissi per rifarmi una vita'' ([[KDP Amazon]], [[2013]])
* ''Essere Casalegglo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti'' ([[ADD Editore]], [[2013]], ISBN 9788867830367)
* ''La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi (e di Twitter)'' ([[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], [[2014]], ISBN 9788817074445)
*''Wunderkammer'' ([[KDP Amazon]], [[2019]], ISBN 9781091270909)
 
== Teatro ==
* ''Marx Reloaded'' ([[2014]], con [[Moni Ovadia]] e [[I Sacchi di Sabbia]])
* ''Contatti'' ([[2016]], con [[Iaia Forte]], [[Milena Vukotic]], [[Anna Meacci]] e [[I Sacchi di Sabbia]])
 
== Riconoscimenti e Premi ==
===2012===
;[[Macchianera]] Internet Awards<ref name="MIA12">{{cita web|https://www.macchianera.net/2012/10/02/mia-2012-macchianera-italian-awards-4-la-classifica-finale/|#MIA12 – Macchianera Italian Awards 2012: I vincitori|editore=Macchianera}}</ref>
* Candidatura come Miglior Sito Letterario
* Candidatura come Cattivo più temibile della rete (con la rubrica "Il Merda")
===2013===
;Macchianera Internet Awards<ref name="MIA13" />
* Candidatura come Miglior Sito (unico blog tra i siti candidati)<ref name="MIA13" />
* Candidatura come Miglior Sito di Satira
* '''Vittoria''' come Miglior Fake (con @Casalegglo)
* Candidatura per la Miglior Battuta (con @Casalegglo)
* Candidatura come Miglior Radio-Podcast (con la rubrica "GR8 a Diecimila Hertz")
 
;Tweet Awards
* '''Vittoria''' come Miglior Fake (con @Casalegglo)
 
===2014===
;Macchianera Internet Awards<ref name="MIA14" />
* '''Vittoria''' per il Miglior Hashtag (#VinciamoPoi, con @Casalegglo)
* Candidatura come Miglior Sito di Satira
* Candidatura per il Miglior Articolo: ''"[[Cristina D'Avena]]: per una teologia della sua divinità."'' di [[Ester Nobile]]
 
;Tweet Awards
* '''Vittoria''' per il Miglior Twitter Collettivo (@diecimilame)
 
===2015===
;Macchianera Internet Awards<ref name="MIA15">{{cita web|http://www.macchianera.net/2015/09/16/mia15-vincitori/|#MIA15 – Macchianera Italian Awards 2015: I vincitori|editore=[[Macchianera]]}}</ref>
* Candidatura come Miglior Sito
* Candidatura come Miglior Sito Umoristico/Satirico
* Candidatura come Miglior Sito Letterario
* Candidatura per la Miglior Battuta (di [[Gaspare Bitetto]] e [[Milena Petrelli]])
* Candidatura per il Miglior Articolo: ''"Andare a vivere all’estero. La prima vera guida sragionata su cosa vi aspetta."'' di [[Pierluca Coiro]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Calendario induistaSatira]]
* [[Lercio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://veda.harekrsna.cz/encyclopedia/kaliyuga.htm|Golden period of 10,000 years in current Kali-yuga|lingua=en}}
*{{Cita web|url=https://www.elapsus.it/2019/04/il-kali-yuga-e-i-suoi-effetti-descritti.html|titolo=Il kali yuga e i suoi effetti descritti da René Guénon|accesso=2019-04-02}}
 
{{controllo d'autorità}}
{{yuga}}
{{portale|internet|Italia|letteratura}}
{{Portale|India|induismo}}
 
[[Categoria:InduismoBlog]]
[[Categoria:Siti web]]
[[Categoria:Satira]]