Zhongguo Renmin Jiefangjun Lujun e Diecimila.me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Sito web
{{Infobox unità militare
|nome = Diecimila.me
|Categoria = esercito
|screenshot = diecimila.me.png
|Nome = 中國人民解放軍陸軍<br />中国人民解放军陆军<br />Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Lùjūn<br /><small>Forze di terra dell'Esercito Popolare di Liberazione</small>
|didascalia = Totem di Diecimila.me
|Immagine = [[File:Ground Force Flag of the People's Republic of China.svg|300px|]]
|url =
|Didascalia = Bandiera delle Forze di terra della Repubblica Popolare di Cina
|Attivatipo = [[1927Blog]] -di oggi[[satira]]
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]
|Attivo =
|proprietario = [[Gaspare Bitetto]]
|Nazione = [[Cina|Repubblica Popolare di Cina]]
|autore = Redazione di Diecimila.me
|Servizio = [[Esercito Popolare di Liberazione]]
|data di lancio = [[30 aprile]] [[2012]]
|Tipo = [[Esercito]]
|stato corrente = Attivo
|Descrizione_ruolo =
|slogan = Cellule di letteratura staminale.<ref name="Origini">{{cita web|url= https://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|titolo= Da Spinoza.it a Diecimila.me, la satira da web raccontata da Gaspare Bitetto|autore= Fabio Barbera|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160420031545/http://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|dataarchivio= 20 aprile 2016}}</ref>
|Ruolo =
|Dimensione = 1.6 milioni attivi (2017)
|Descrizione_guarnigione =
|Guarnigione =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Descrizione_colori =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 = Gen. [[Fang Fenghui]]
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
[[File:Soldiers of the Chinese People's Liberation Army - 2011.jpg|thumb|Soldati delle Forze di terra dell'Esercito Popolare di Liberazione nel 2011.]]
 
{{Citazione|Uno è per me diecimila, se è il migliore|[[Galeno]], ''De Dignoscendis Pulsibus''; frammento 49<ref>Citato anche da [[Quinto Aurelio Simmaco]] e da [[Teodoro Prodromo]] in ''Epitalamio per le nozze di Giovanni Comneno e... Taronita''. Da ''I presocratici. Testimonianze e frammenti'', Bari, Laterza, 1969, p. 202, traduzione di [[Gabriele Giannantoni]]. Nella traduzione di [[Giovanni Reale]]: «Uno solo vale più di diecimila, se è il migliore». Da ''I presocratici'', Milano, Bompiani, 2006, p. 353.</ref>|εἷς ἐμοὶ μύριοι, ἐὰν ἄριστος ἦι|lingua=grc}}
Le '''Forze di terra dell'Esercito Popolare di Liberazione''' ({{Cinese|t=中國人民解放軍陸軍|p=''Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Lùjūn''|s=中国人民解放军陆军}}) sono, come dice il nome stesso, la forza militare terrestre dell'[[Esercito Popolare di Liberazione|Esercito]] della [[Repubblica Popolare Cinese]]. Vennero ufficialmente istituite nel 1948, sebbene la loro origine possa esser fatta risalire al 1927. Nel 2017 le forze di terra contano un totale di 1.600.000 effettivi in servizio attivo<ref name=DODreport2015 />. Il numero di [[Riserva militare|riservisti]] è stimato in 510.000 unità.
Le Forze di Terra cinesi sono il più grande esercito terrestre al mondo, se confrontato con tutti gli altri stati dotati di un [[esercito permanente]].
 
'''Diecimila.me''' è un [[blog]] [[comunità|collettivo]] di [[satira]]. Il suo nome deriva dalla frase del [[filosofo]] [[Grecia|greco]] [[Eraclito]]: «Uno è per me diecimila, se è il migliore».
==Storia==
[[File:PLAAF Changhe WZ-10 - Jordan.jpg|thumbnail|Changhe [[WZ-10]]]]
[[File:PLA Soldiers Shenyang.jpg|thumbnail|Unità di addestramento corazzati dell'EPL]]
Le forze di terra dell'EPL consistevano di unità armate convenzionalmente principali e regionali, che nel 1987 costituivano oltre il 70 per cento dell'EPL. Fornivano una buona difesa convenzionale, ma avevano solo un limitato potenziale offensivo ed erano scarsamente equipaggiate per la [[guerra nucleare]], [[guerra biologica|biologica]] o [[guerra chimica|chimica]]. Le forze principali includeva circa 35 [[Gruppo d'armate|gruppi d'armata]], composti da 118 [[Divisione (unità militare)#Fanteria|divisioni di fanteria]], 13 [[Divisione (unità militare)#Divisione corazzata|divisioni corazzate]], e 33 divisioni d'[[artiglieria]] ed [[artiglieria contraerea]], oltre a 71 [[Reggimento|reggimenti]] e 21 [[battaglioni]] indipendenti per supportare la maggior parte delle truppe. Le forze regionali consistevano in 73 divisioni di [[Polizia di frontiera|difesa di frontiera]] e truppe di [[presidio]] più 140 reggimenti indipendenti.
 
== Storia ==
Con il vecchio sistema, un'[[armata]] consisteva di tre divisioni di fanteria parzialmente motorizzate e due reggimenti di artiglieria ed artiglieria antiaerea. Ogni divisione aveva oltre 12.000 uomini in tre reggimenti di fanteria, un reggimento di artiglieria, un reggimento corazzato, e un battaglione d'artiglieria antiaerea. L'organizzazione era flessibile, le alte sfere erano libere di adattare le forze per il combattimento intorno a qualsiasi numero di divisioni di fanteria. Almeno in teoria, ogni divisione aveva i propri corazzati e la propria artiglieria - i livelli di equipaggiamento reale non vennero rivelati e probabilmente variavano - e le attività a livello di esercito e all'interno delle unità indipendenti avrebbero potuto essere ripartiti in base alle esigenze.
Diecimila.me nasce nel 2012 da un'idea di [[Gaspare Bitetto]], con l'obiettivo di rivalutare il blog come piattaforma di comunicazione indipendente a discapito dei Social Network e di rinnovare il panorama satirico online in [[Italia]].<ref name="Origini" />
 
Durante il suo periodo di maggiore attività, il blog ha pubblicato quotidianamente contenuti riguardanti tematiche come politica, sesso, religione e morte (secondo una linea di chiara ispirazione [[Daniele Luttazzi|luttazziana]]), tramite l'utilizzo di numerosi stili espressivi, dai racconti brevi a quelli lunghi, dalle [[one-liner]] alle sceneggiature teatrali, dalle illustrazioni ai contenuti multimediali.<ref name="Origini" />
I nuovi, principali gruppi d'armata in genere comprendevano 46.300 soldati in un massimo di quattro divisioni, che si ritiene includessero elementi di [[fanteria]], [[Mezzo corazzato|corazzati]], [[artiglieria]], [[difesa aerea]], [[truppe aviotrasportate|aerotrasportati]] e di [[Supporto aereo ravvicinato|supporto aereo]]. Sebbene i nuovi gruppi d'armata dovessero riflettere un passaggio alle operazioni con [[armi combinate]], a causa di una mancanza di [[meccanizzazione]] continuarono a consistere di fanteria sostenuta da corazzati, artiglierie, ed altre unità. Le 13 divisioni corazzate avevano 3 reggimenti e 240 [[Carro armato da combattimento|carri armati da combattimento]] (MBT) ognuna, ma mancavano di un adeguato supporto di [[fanteria meccanizzata]]. C'era poca evidenza dell'uso di [[veicoli trasporto truppe]] durante la [[guerra sino-vietnamita]] nel 1979, e i carri armati vennero utilizzati come [[Semovente d'artiglieria|artiglieria mobile]] e come supporto per la fanteria smontata. Le forze di artiglieria enfatizzarono i cannoni rimorchiati, gli [[obici]], e i [[lanciarazzi multipli]] montati su camion. Nel 1980 circa entrò in servizio l'[[Semovente d'artiglieria|artiglieria semovente]], ma l'EPL produsse anche un [[Transporter erector launcher|lanciarazzi]] come alternativa più economica, ma non del tutto efficace, ai cannoni semoventi. C'era una varietà di macchine per le costruzioni, i ponti mobili, gli autocarri, e le [[Trattore stradale|motrici]]. Un nuovo lanciarazzi multiplo per la dispersione delle [[Mina anticarro|mine anticarro]] apparve nel 1979, ma l'equipaggiamento dei [[posamine]] e dello [[sminamento]] rimase scarso.
 
Dal [[12 novembre]] [[2012]] al [[25 marzo]] [[2013]] il collettivo ha realizzato la rubrica "GR8 a Diecimila Hertz" per [[RadioRai]] WebRadio WR8<ref name="WR8">{{cita web|url= http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|titolo= GR8 a Diecimila Hertz|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130905161722/http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|dataarchivio= 5 settembre 2013}}</ref>, un giornale radio satirico di taglio umoristico, comico e grottesco.
Le forze regionali consistevano di truppe a tempo pieno dell'EPL organizzate come divisioni indipendenti per le missioni di presidio. Le divisioni di presidio erano unità di artiglieria pesante statica schierate lungo la costa e il confine in aree di probabile attacco. Le forze regionali erano armate meno pesantemente rispetto alla loro omologa forza principale, e vennero coinvolti nella formazione della milizia. Erano le unità dell'EPL comunemente usate per ristabilire l'ordine durante la [[Rivoluzione Culturale]].
 
Sempre per [[RadioRai]] WebRadio WR8, Diecimila.me segue e commenta in diretta la 63ª edizione del [[Festival di Sanremo]].
Nel 1987 le forze di terra dell'EPL, che si basava su apparecchiature obsolete ma funzionali, furono più ansiose di migliorare le difese contro i veicoli corazzati e gli aerei. La maggior parte delle apparecchiature veniva prodotto da progetti [[Forze armate sovietiche|sovietici]] del 1950, ma le armi venivano progressivamente aggiornate, alcune con la tecnologia occidentale. Un esempio di aggiornamento delle attrezzature di progettazione sovietica era il [[Type 69]] MBT, una versione migliorata del [[Type 59 (carro armato)|Type 59]] MBT, che si basava sul [[T-54]] sovietico. Il Type 69 aveva una migliore corazza, un [[cannone stabilizzato]], un [[sistema di puntamento]] tra cui un [[telemetro laser]], [[Proiettore da ricerca|proiettori da ricerca]] [[infrarossi]], e un [[Arma a canna liscia|cannone a canna liscia]] da 105&nbsp;mm. Nel 1987 l'esistenza del nuovo MBT [[Type 88#Type 80|Type 80]] venne rivelata dalla stampa occidentale. Il carro armato aveva un nuovo telaio, un cannone da 105&nbsp;mm, e un sistema di controllo di tiro. La produzione del Type 80 non era ancora iniziata. L'ELP credette di avere [[munizioni di demolizione atomica]], e ci furono rapporti non confermati che aveva anche [[Arma nucleare tattica|armi nucleari tattiche]]. In ogni caso, le bombe nucleari e i missili nell'inventario cinese avrebbero potuto essere utilizzati in un ruolo di [[Teatro (guerra)|teatro]]. L'EPL aveva una scarsità di [[Missile anticarro|missili anticarro guidati]], [[Missile terra-aria|missili terra-aria]] tattici, e l'[[elettronica]] per migliorare le comunicazioni, il controllo di tiro e i sensori. La Cina iniziò la produzione dei missili sovietici [[AT-3 Sagger|Sagger]] nel 1979, ma mancava un'autonomia più potente, lunga, semiautomatica di missili guidati. L'EPL richiese un missile terra-aria mobile e un lanciamissili della fanteria per l'uso contro elicotteri e alcuni altri velivoli.
 
Il [[20 marzo]] [[2013]]<ref name="PrimoTweetCasaleggio">{{cita web|https://twitter.com/casalegglo/statuses/314386865014857728|Il primo tweet di @Casalegglo}}</ref>, Diecimila.me lancia su [[twitter]] "@Casalegglo", il fake di [[Gianroberto Casaleggio]]. Nonostante lo stile dei tweet "telegrafico e surreale", sono in molti a credere che l'account sia genuino, permettendo così al collettivo di dimostrare le falle della "democrazia dal basso". L'account diventa in breve tempo il primo fake di successo su twitter.<ref name="ChièCasalegglo1">{{cita web|https://video.repubblica.it/le-inchieste/cosi-e-nato-casalegglo-il-fake-piu-vero-del-vero-guru/203093/202166|titolo= Così è nato Casalegglo, il fake più vero del vero guru - Videointervista a Gaspare Bitetto|autore= Roberta Benvenuto}}</ref><ref name="ChièCasalegglo2">{{cita web|http://www.repubblica.it/politica/2013/04/11/news/chiudiamo_il_buco_dell_ozono_il_finto_casaleggio_spopola_sul_web-56387456/|titolo= "Chiudiamo il buco dell'ozono": Il finto Casaleggio spopola sul web - Intervista a Massimo Santamicone|autore= Raffaella Menichini}}</ref>
Mentre la dimensione delle Forze di terra dell'EPL si è ridotta nel corso degli ultimi decenni, gli elementi ad alto contenuto tecnologico, come le [[forze speciali]] (SOF), l'[[aviazione dell'esercito]] (elicotteri), o [[Missile terra-aria|missili terra-aria]] (SAM), e le unità di guerra elettronica sono stati tutti rapidamente ampliati. L'ultima [[dottrina militare|dottrina]] operativa delle forze di terra dell'EPL sottolinea l'importanza della [[tecnologia dell'informazione]], della [[guerra elettronica|elettronica]] e dell'[[information warfare]], e della [[Precisione dell'attacco del missile terra-aria|precisione dei colpi]] a lungo raggio in una guerra futura. Le generazioni più vecchie di comando, controllo e comunicazione dei sistemi telefonici/radiofonici (C3) vengono sostituite da un sistema integrato di reti di informazione di battaglia che caratterizzano le reti delle aree local/wide ([[LAN]]/[[Wide Area Network|WAN]]), delle [[comunicazioni satellitari]], i [[Aeromobile a pilotaggio remoto|veicoli aerei senza equipaggio]] (UAV) basati sulla [[sorveglianza]] e la [[ricognizione]] dei sistemi e dei centri mobili di [[comando e controllo]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sinodefence.com/army/default.asp |titolo=Chinese Ground Forces |editore=SinoDefence.com |accesso=12 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104200224/http://www.sinodefence.com/army/default.asp |dataarchivio=4 novembre 2013 }}</ref>
 
Dall'account twitter di @Casalegglo vengono realizzati un libro: "Essere CasaleggLo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti", pubblicato nel [[2013]] da [[ADD Editore]], e un corto d'animazione: "Apocalypso - The Future Revolution"<ref name="Apocalypso">{{cita web|https://video.repubblica.it/dossier/movimento-5-stelle-beppe-grillo/il-falso-casaleggio-e-la-sua-apocalypso-il-guru-del-m5s-colpito-dalla-satira/135224/133758|titolo= Il falso Casaleggio e la sua "Apocalypso": il guru del M5s colpito dalla satira|autore= Tiziano Toniutti}}</ref>, parodia dell'apocalittico "Gaia" della [[Casaleggio Associati]].
==Organizzazione, Formazioni ed Unità==
[[File:Major Ground Force Units.png|thumb|Unità maggiori delle Forze di Terra nelle [[Regioni militari dell'EPL]] e dei [[Gruppo d'armata|gruppi d'armata]] nel 2006 (Fonte: US DOD).]]
Ci sono 18 [[Gruppo d'armata|gruppi d'armata]] delle [[corpo d'armata|dimensioni di un corpo]], divisi fra sette [[Distretto militare|regioni militari]] - Shenyang, [[Distretto Militare di Pechino|Pechino]], Lanzhou, [[Distretto militare di Jinan|Jinan]], Nanjing, [[Distretto militare di Guangzhou|Guangzhou]], e [[Distretto Militare di Chengdu|Chengdu]]. All'interno delle regioni militari, le divisioni vengono ridimensionate in brigate (旅).
 
Nel [[2013]] l'account di @Casalegglo riceve il premio come Miglior Fake ai Tweet Awards e ai Macchianera Internet Awards<ref name="MIA13">{{cita web|https://www.macchianera.net/wp-content/uploads/2013/09/Votazioni-Finali-MIA-2013.pdf|#MIA13 – Macchianera Italian Awards 2013: I vincitori|editore=[[Macchianera]]}}</ref>, mentre nel [[2014]], sempre ai Macchianera Internet Awards, riceve il premio per il lancio del miglior hashtag dell'anno: "#VinciamoPoi"<ref name="LancioHashtagVinciamoPoi">{{cita web|https://twitter.com/casalegglo/statuses/470671244304871424|Lancio dell'hashtag #VinciamoPoi}}</ref><ref name="VinciamoPoiTrending">{{cita web|http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-europee2014/2014/05/26/foto/europee_vinciamopoi-87203008/2/#1|titolo= Europee, Twitter ironizza contro M5s: l'hashtag #VinciamoPoi|editore= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref><ref name="MIA14">{{cita web|http://www.macchianera.net/2015/09/16/mia15-vincitori/|#MIA14 – Macchianera Italian Awards 2014: I vincitori|editore=[[Macchianera]]}}</ref>
L'[[International Institute for Strategic Studies]] (IISS) attualmente attribuisce alle Forza di Terra dell'EPL nove divisioni corazzate attive composte da un numero di brigate corazzate. Dennis Blasko ha scritto nel 2000<ref>Chapter 8, PLA Ground Forces, by Dennis J Blasko, in The People's Liberation Army as Organisation, RAND, CF182.</ref> che la struttura tradizionale delle divisioni dell'EPL consisteva all'incirca di tre reggimenti – ''tuan'' 团&nbsp;– del braccio principale, ciascuno di tre battaglioni (营) più unità di supporto, un quarto reggimento di fanteria (in una divisione corazzata) o corazzato (in una divisione di fanteria), un reggimento di artiglieria, un reggimento o battaglione contraerea, e battaglioni o compagnie di difesa, delle comunicazioni, del Genio, di ricognizione, e chimici, oltre a unità di servizio di supporto di combattimento.
 
Nel [[2014]] Diecimila.me pubblica con [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] "La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi", una raccolta satirica di [[one-liner]] e racconti.
Una tipica brigata corazzata dell'EPL ha 4 battaglioni di carri armati (124 carri armati) - ogni battaglione di carri armati ha 3 compagnie di carri armati (30 + 1 carro armato per il comandante del battaglione), 1 battaglione di fanteria meccanizzata (40 veicoli trasporto truppa), 1 battaglione di artiglieria (18 obici semoventi) - 3 batterie da 6 cannoni ciascuna e 1 battaglione antiaereo.
 
Nello stesso anno, il collettivo scrive per [[Moni Ovadia]] e per [[I Sacchi di Sabbia]] lo spettacolo teatrale "Marx Reloaded", su scenografie di [[Milena Petrelli]], presentato nell'edizione [[2014]] dell'[[Internet Festival]] di [[Pisa]]<ref name="Marx Reloaded">{{cita web|http://2014.internetfestival.it/marx-reloaded/|Presentazione "Marx Reloaded"|editore= [[Internet Festival]]}}</ref>
Ci sono 8 divisioni di artiglieria attive, composte da un numero di brigate di artiglieria. Una tipica brigata d'artiglieria dell'EPL ha 4 battaglioni di artiglieria ciascuno con 18 cannoni in 3 batterie e 1 battaglione cannoni semoventi anticarro (18 veicoli).
 
Tra il [[2014]] e il [[2015]], Diecimila.me lancia la rubrica "Intervallo", una parodia in chiave satirica degli [[Intervallo Rai]], promuovendola su [[YouTube]] e su portali come WeFunny.it e [[Wired]].<ref name="IntervalloWired">{{cita web|https://www.wired.it/author/diecimilame/|Intervallo su Wired|editore= [[Wired]]}}</ref>
Le brigate sono una formazione relativamente nuova per l'EPL. Introdotte nel 1990, l'EPL prevede di espandere il loro numero e liberarsi delle massicce formazioni rigide del modello sovietico. Come passo verso la modernizzazione del suo esercito, questo nuovo sistema consente per i più piccoli gruppi delle dimensioni di un battaglione cross-service braccio di battaglia entro una brigata di operare in modo indipendente, aumentando la capacità dell'EPL di rispondere ad una situazione di battaglia in rapida evoluzione. L'EPL deve ancora sfruttare appieno questa nuova formazione, ma ha adottato misure per integrare con successo nella sua struttura delle forze.
===Forze Operazioni Speciali===
{{Vedi anche|Forze Operazioni Speciali dell'Esercito Popolare di Liberazione}}
 
Nel [[2016]] il collettivo torna nuovamente a scrivere per il teatro, presentando all'[[Internet Festival]] di [[Pisa]] lo spettacolo "Contatti", con [[Iaia Forte]], [[Milena Vukotic]], [[Anna Meacci]] e [[I Sacchi di Sabbia]]<ref name="Contatti">{{cita web|http://2016.internetfestival.it/eventi/contatti/|Presentazione "Contatti"|editore= [[Internet Festival]]}}</ref>
L'EPL, si dedicò la prima volta alla guerra speciale moderna a metà degli anni ottanta, quando si stava spostando da una "[[guerra popolare]]" a "combattere una guerra locale in condizioni di alta tecnologia". I pianificatori dell'EPL credevano che la prossima guerra sarebbe stata un conflitto breve, a ritmo veloce nella periferia piuttosto che una guerra totale nei territori cinesi, e la [[fanteria]] orientata convenzionalmente delle forze di terra nei suoi numeri di massa non poteva più soddisfare i requisiti. Si specializzarono nel combattimento di reazione rapida in una guerra regionale limitata in condizioni di alta tecnologia, nelle operazioni di commando, nella lotta al terrorismo, e nella raccolta di informazioni. Anche se la dimensione delle forze speciali è [[Informazione classificata|classificata]], si stima il numero da 7.000 a 14.000 soldati.
 
Solo successivamente, a causa di numerosi cambi di formazione, Diecimila.me raggiunge uno stallo nelle attività collettive e termina la regolare pubblicazioni di contenuti sul blog a favore di progetti personali dei singoli membri.
==Equipaggiamento==
[[File:Type 99 MBT front left.jpg|thumb|Un carro armato da combattimento [[Type 99 (carro armato)|Type 99]] in servizio con le FTEPL.]]
[[File:Chinese HQ-9 launcher.jpg|thumb|Missile terra-aria [[HQ-9]] (FD-2000)]]
[[File:Infantry fighting vehicle during the anniversary parade.jpg|thumb|Un veicolo da combattimento della fanteria [[ZBD-97|ZBD-04]] in servizio con le FTEPL.]]
Con la Cina come [[Secolo cinese|potenza emergente]] e godente la prosperità economica, le FTEPL continuano a subire un ammodernamento significativo e una ristrutturazione per affrontare le potenziali minacce e migliorarne le capacità sul terreno di guerra. Le truppe in prima linea, come le forze speciali, i marines e i [[paracadutisti]], hanno la priorità nel ricevere impianti ed equipaggiamenti d'arma moderni. Altre aree di miglioramento sono le loro capacità di battaglia C4ISR, con l'introduzione delle comunicazioni via satellite, delle reti wireless e delle radio digitali, i comandanti dell'esercito sono ora in grado di mantenere le comunicazioni costanti con le loro unità di prima linea durante gli spostamenti. Il grosso delle forze di terra è stato regolarmente invitato ad operare in condizioni difficili esercitandosi in contromisure elettroniche. Anche la capacità nella [[guerra network-centrica]] di collegare diversi elementi di combattimento, di intelligence, sorveglianza e ricognizione, in modo da formare una rete integrata, è in fase di sviluppo.<ref name="Largest Armies">{{Cita web|url=http://sinodefence.com/army/default.asp|titolo=World's Largest Army, Largest Army in the World|editore=World's Largest Army, Largest Army in the World|accesso=7 novembre 2008 }}</ref>
 
Il [[15 febbraio]] [[2019]], il fondatore [[Gaspare Bitetto]] annuncia la riapertura del blog in data [[30 aprile]] [[2019]] col lancio di una raccolta fondi su [[Facebook]]. Tra i testimonial compaiono [[Saverio Raimondo]]<ref name="SaverioRaimondo">{{cita web|https://www.facebook.com/diecimila.me/videos/603364596757990/|Saverio Raimondo lancia il ritorno di Diecimila.me}}</ref> e [[Immanuel Casto]]<ref name="ImmanuelCasto">{{cita web|https://www.facebook.com/diecimila.me/videos/2235033503186504/|Immanuel Casto lancia il ritorno di Diecimila.me}}</ref>
Circa il 40% delle divisioni e delle brigate delle forze di terra sono o corazzate o meccanizzate per affrontare potenziali minacce convenzionali su larga scala. La fanteria meccanizzata sono soldati portati da [[Veicolo da combattimento della fanteria|veicoli da combattimento della fanteria]] o veicoli trasporto truppe. Una squadra di fanteria meccanizzata è composta da nove uomini; sei armati con fucili d'assalto [[QBZ-95]], un mitragliere e membro dell'equipaggio, e un mitragliere RPG. La fanteria non meccanizzata sono soldati mossi da camion. Una squadra non meccanizzata è composta da 12 uomini; gli originali nove uomini più uno extra membro dell'equipaggio mitragliatrice e RPG. Le truppe indossano uniformi [[camuffamento militare|da camuffamento]] verde-fantasia, [[Elmetto|elmetti]] e [[giubbotti antiproiettile]] (piuttosto che [[giubbotti antiproiettile]] con [[ceramica balistica]]). La squadra smontata ha due radio walkie-talkie, mentre il veicolo è dotato di un sistema radio a lungo raggio e un sistema di interfono.<ref>[http://strategypage.com/htmw/htinf/articles/20120901.aspx Chinese squad] – Strategypage.com, September 1, 2012.</ref>
 
Il [[22 marzo]] [[2019]] viene pubblicato su [[KDP Amazon]] il quarto libro del collettivo dal titolo "[[Wunderkammer]]"
L'arma da fianco standard delle forze di terra PLA è la [[QSZ-92]], con i soldati e le forze speciali averla camerata in [[9 × 19 mm]], e i comandanti e gli ufficiali in [[5.8 × 21 mm DAP92]]. Il [[QCW-05]] è un fucile mitragliatore 5,8&nbsp;mm utilizzato dalle forze speciali e dal personale non combattente, come il personale viaggiante e gli equipaggi. Il cecchinaggio è fornito dal fucile di precisione [[QBU-88]]. La [[QJY-88]] è una mitragliatrice generica utilizzato in squadre da un equipaggio di due persone.<ref name="SADJ29april14">[http://sadefensejournal.com/wp/?p=2649 PLA Infantry Weapons: Small Arms of the World’s Largest Army] - SAdefensejournal.com, 29 April 2014.</ref>
 
== Componenti ==
Ai livelli di plotone e compagnia, viene utilizzata la mitragliatrice più pesante [[Type 67]].<ref>[http://sadefensejournal.com/wp/?p=2406 Indigenous Machine Guns of China] - SAdefensejournal.com, 20 March 2014.</ref> A questi livelli sono anche il lanciagranate automatico [[Type 87 (lanciagranate)|QLZ-87]] 35&nbsp;mm e la sua variante aggiornata QLZ-04, e i lanciagranate [[QLT-89]] e QLT-89A 50&nbsp;mm. Ai livelli di compagnia e di battaglione, le armi includono la mitragliatrice pesante [[QJZ-89]] 12,7&nbsp;mm e il lanciarazzi anticarro [[PF-98]]. Il mortaio [[PP-87 82 mm]] è schierato a livello di battaglione.<ref name="SADJ29april14"/>
I principali autori del collettivo sono stati [[Gaspare Bitetto]], [[Cristiano Micucci]], [[Pierluca Coiro]], [[Massimo Santamicone]], [[Roberto Radimir]], [[Emanuele Vannini]] e [[Flavio Iannelli]], accanto a loro si sono avvicendati in maniera più o meno saltuaria altri autori come [[Davide Enia]], [[Giulio Calvani]], [[Alessandro Gori]], [[Daniele Fabbri]], [[Franco Sardo]], [[Ester Nobile]], [[Emiliano Brunori]], [[Francesco De Simone]] e disegnatori e illustratori come [[Milena Petrelli]] e [[Zerocalcare]].
 
== Libri ==
Il costo per equipaggiare un solo soldato cinese è di circa 9.400 yuan (1.523 dollari), molto meno dei soldati occidentali, a causa delle minore quantità di kit rilasciati. Circa la metà è il costo del solo fucile QBZ-95 (4.300 yuan), con il secondo più costoso essere l'elmetto a 1.580 yuan. A differenza dei soldati occidentali, cui viene dato il giubbotto antiproiettile, le ginocchiere e le gomitiere, gli occhiali e le maschere antigas, la maggior parte dei soldati cinesi non ottiene giubbotti superiori ai livelli di compagnia. Solo due apparecchi radio vengono dati a ciascuna compagnia, per il comandante e per l'istruttore politico, con solo pochi soldati in ogni squadra che trasportano bussole, e meno ancora con apparecchiature per la visione notturna.<ref>[http://blogs.wsj.com/chinarealtime/2014/12/08/the-minuscule-cost-of-equipping-a-chinese-soldier/ The Minuscule Cost of Equipping a Chinese Soldier] - WSJ.com, 8 December 2014.</ref> Cui Xianwei ha detto che l'EPL ritiene che la fornitura di dispositivi di protezione per i soldati fiaccherebbe il loro spirito combattivo.<ref>{{Cita news|url=http://www.iiss.com/html/article/201412/8/a21c_2.html |titolo=How much does PLA soldier's individual equipment cost? |data=8 dicembre 2014 |sito=www.iiss.com |editore=China Military Online |accesso=18 gennaio 2015}}</ref>
* ''Non potevo aspettare che morissi per rifarmi una vita'' ([[KDP Amazon]], [[2013]])
* ''Essere Casalegglo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti'' ([[ADD Editore]], [[2013]], ISBN 9788867830367)
* ''La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi (e di Twitter)'' ([[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], [[2014]], ISBN 9788817074445)
*''Wunderkammer'' ([[KDP Amazon]], [[2019]], ISBN 9781091270909)
 
== Teatro ==
===Sommario dell'equipaggiamento===
* ''Marx Reloaded'' ([[2014]], con [[Moni Ovadia]] e [[I Sacchi di Sabbia]])
Le FTEPL mantengono un inventario impressionante di veicoli militari. Tutti i dati successivi sono forniti dal [[Centre For Land Warfare Studies]].<ref name="CLAWS">[http://www.claws.in/SW/SW%20J.62-84.pdf People’s Liberation Army Ground Forces Modernisation] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130123031252/http://claws.in/SW/SW%20J.62-84.pdf |data=23 gennaio 2013 }} 2012, Page 48- 52.</ref>
* ''Contatti'' ([[2016]], con [[Iaia Forte]], [[Milena Vukotic]], [[Anna Meacci]] e [[I Sacchi di Sabbia]])
 
== Riconoscimenti e Premi ==
{| class="wikitable"
===2012===
|-
;[[Macchianera]] Internet Awards<ref name="MIA12">{{cita web|https://www.macchianera.net/2012/10/02/mia-2012-macchianera-italian-awards-4-la-classifica-finale/|#MIA12 – Macchianera Italian Awards 2012: I vincitori|editore=Macchianera}}</ref>
!Tipo
* Candidatura come Miglior Sito Letterario
!Attivo
* Candidatura come Cattivo più temibile della rete (con la rubrica "Il Merda")
|-
===2013===
|[[Carro armato da combattimento|Carri armati da combattimento]] || 7,950<ref name="CLAWS"/>
;Macchianera Internet Awards<ref name="MIA13" />
|-
* Candidatura come Miglior Sito (unico blog tra i siti candidati)<ref name="MIA13" />
|Carri armati leggeri || 1,200<ref name="CLAWS"/>
* Candidatura come Miglior Sito di Satira
|-
* '''Vittoria''' come Miglior Fake (con @Casalegglo)
|[[Veicolo da combattimento della fanteria|Veicoli da combattimento della fanteria]] || 1,490<ref name="CLAWS"/>
* Candidatura per la Miglior Battuta (con @Casalegglo)
|-
* Candidatura come Miglior Radio-Podcast (con la rubrica "GR8 a Diecimila Hertz")
|[[Veicoli trasporto truppe]] || 3,298<ref name="CLAWS"/>
|-
|Artiglieria rimorchiata|| 6,246<ref name="CLAWS"/>
|-
|[[Semovente d'artiglieria|Semoventi d'artiglieria]] || 1,710<ref name="CLAWS"/>
|-
|[[Lanciarazzi multiplo|Artiglieria razzi]] || 1,770<ref name="CLAWS"/>
|-
|Sistemi [[Missile terra-aria|SAM]] || 1,531<ref name="CLAWS"/>
|}
 
;Tweet Awards
==Relazioni con altre organizzazioni==
* '''Vittoria''' come Miglior Fake (con @Casalegglo)
{{Vedi anche|Polizia armata del popolo|Forze paramilitari della Cina}}
[[File:People's Armed Police squad 2.JPG|thumb|Una squadra di truppe della [[Polizia armata del popolo]].]]
 
===2014===
Le Forze di Terra dell'Esercito Popolare di Liberazione mantengono stretti rapporti con varie organizzazioni [[paramilitari]] all'interno della Cina. In primo luogo, la [[Polizia armata del Popolo]] e la [[forze paramilitari della Cina|Milizia dell'Esercito Popolare di Liberazione]] (Milizia dell'EPL). Entrambe queste organizzazioni paramilitari agiscono come forza di riserva per le FTEPL in un periodo di emergenza nazionale come la guerra o le calamità naturali. La Polizia Armata del Popolo è composta da circa 1.500.000 uomini, di cui circa 700.000 sono impiegati in ruoli di combattimento, organizzati in 14 divisioni. La loro missione primaria in tempo di pace è la sicurezza interna e l'antiterrorismo.<ref>[http://www.chinadaily.com.cn/china/2009-08/27/content_8625494.htm Top legislature passes armed police law]. ''[[China Daily]]''. August 27, 2009.</ref><ref name=wines>Wines, Michael (August 27, 2009). [http://www.nytimes.com/2009/08/28/world/asia/28china.html China Approves Law Governing Armed Police Force ]. ''[[The New York Times]]''.</ref> La Milizia dell'Esercito Popolare di Liberazione è una forza di massa impegnata nella produzione giornaliera, sotto la guida del [[Partito Comunista di Cina]] (PCC), e fa parte delle [[Esercito di Liberazione Popolare|forze armate cinesi]]. Sotto il comando degli organi militari, impegna tali posti di lavoro come i servizi di preparazione della guerra, i compiti di sicurezza e di funzionamento della difesa e l'assistenza nel mantenimento dell'[[ordine sociale]] e della sicurezza pubblica. La Milizia dell'EPL annumera almeno 3.000.000 di uomini e donne in servizio.<ref>[http://english.gov.cn/2005-09/02/content_28491.htm The Components of the Armed Forces] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120809155545/http://english.gov.cn/2005-09/02/content_28491.htm |data=9 agosto 2012 }}, PRC's official website.</ref><ref name="China">{{Cita news|titolo=China's Armed Forces, CSIS (Page 24)|data=25 luglio 2006|url=http://www.csis.org/media/csis/pubs/060626_asia_balance_powers.pdf}}</ref>
;Macchianera Internet Awards<ref name="MIA14" />
* '''Vittoria''' per il Miglior Hashtag (#VinciamoPoi, con @Casalegglo)
* Candidatura come Miglior Sito di Satira
* Candidatura per il Miglior Articolo: ''"[[Cristina D'Avena]]: per una teologia della sua divinità."'' di [[Ester Nobile]]
 
;Tweet Awards
==Note==
* '''Vittoria''' per il Miglior Twitter Collettivo (@diecimilame)
 
===2015===
;Macchianera Internet Awards<ref name="MIA15">{{cita web|http://www.macchianera.net/2015/09/16/mia15-vincitori/|#MIA15 – Macchianera Italian Awards 2015: I vincitori|editore=[[Macchianera]]}}</ref>
* Candidatura come Miglior Sito
* Candidatura come Miglior Sito Umoristico/Satirico
* Candidatura come Miglior Sito Letterario
* Candidatura per la Miglior Battuta (di [[Gaspare Bitetto]] e [[Milena Petrelli]])
* Candidatura per il Miglior Articolo: ''"Andare a vivere all’estero. La prima vera guida sragionata su cosa vi aspetta."'' di [[Pierluca Coiro]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Satira]]
*[[Esercito Popolare di Liberazione]]
* [[Lercio]]
*[[Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Hǎijūn]]
*[[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun]]
*[[Zhōnghuá Mínguó Lùjūn]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.sinodefence.com/army/orbat/default.asp|Sinodefence.com – Sito internet d'informazioni sulle forze armate cinesi}}
*{{cita web|http://www.globaldefenceforum.com|Global Defence Forum}}
*[https://www.iiss.org/en/publications/military%20balance/issues/the-military-balance-2015-5ea6 Military Balance 2015] del [[International Institute for Strategic Studies]]
 
{{controllo d'autorità}}
{{portale|Cina|guerra}}
{{portale|internet|Italia|letteratura}}
 
[[Categoria:Forze armate cinesiBlog]]
[[Categoria:Siti web]]
[[Categoria:Satira]]