2 euro commemorativi emessi nel 2015 e Diecimila.me: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m I cinque disegni proposti per l'emissione comune del 2015: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
 
Riga 1:
{{Sito web
{{torna a|2 euro commemorativi}}
|nome = Diecimila.me
|screenshot = diecimila.me.png
|didascalia = Totem di Diecimila.me
|url =
|tipo = [[Blog]] di [[satira]]
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]
|proprietario = [[Gaspare Bitetto]]
|autore = Redazione di Diecimila.me
|data di lancio = [[30 aprile]] [[2012]]
|stato corrente = Attivo
|slogan = Cellule di letteratura staminale.<ref name="Origini">{{cita web|url= https://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|titolo= Da Spinoza.it a Diecimila.me, la satira da web raccontata da Gaspare Bitetto|autore= Fabio Barbera|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160420031545/http://www.agoravox.it/Da-Spinoza-it-a-Diecimila-me-la.html|dataarchivio= 20 aprile 2016}}</ref>
}}
 
{{Citazione|Uno è per me diecimila, se è il migliore|[[Galeno]], ''De Dignoscendis Pulsibus''; frammento 49<ref>Citato anche da [[Quinto Aurelio Simmaco]] e da [[Teodoro Prodromo]] in ''Epitalamio per le nozze di Giovanni Comneno e... Taronita''. Da ''I presocratici. Testimonianze e frammenti'', Bari, Laterza, 1969, p. 202, traduzione di [[Gabriele Giannantoni]]. Nella traduzione di [[Giovanni Reale]]: «Uno solo vale più di diecimila, se è il migliore». Da ''I presocratici'', Milano, Bompiani, 2006, p. 353.</ref>|εἷς ἐμοὶ μύριοι, ἐὰν ἄριστος ἦι|lingua=grc}}
=== I cinque disegni proposti per l'emissione comune del 2015 ===
<gallery>
File:2 euro commemorativo comune 2015 bandiera europea.png|<div align="center">Vincitore<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/economy_finance/euro/cash/commemorative/30years_of_the_eu_flag_en.htm|titolo=30 years of the EU flag|lingua= en}}</ref></div>
File:Proposta 2 euro commemorativo 2015 - 1.png
File:Proposta 2 euro commemorativo 2015 - 2.png
File:Proposta 2 euro commemorativo 2015 - 3.png
File:Proposta 2 euro commemorativo 2015 - 4.png
</gallery>
 
'''Diecimila.me''' è un [[blog]] [[comunità|collettivo]] di [[satira]]. Il suo nome deriva dalla frase del [[filosofo]] [[Grecia|greco]] [[Eraclito]]: «Uno è per me diecimila, se è il migliore».
<div align="center">
{|class="wikitable"
! Immagine!! Paese!! Tema!! [[Tiratura]]!! Emissione
|-
| rowspan=2 | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo comune 2015 bandiera europea.png|175px]]</div> || {{EUR}} || 30º anniversario della [[Bandiera dell'Europa|Bandiera Europea]]<ref>{{cita pubblicazione | titolo=16014/14 | rivista=Circolare del Consiglio dell’Unione europea | data=2 dicembre 2014 | url=http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-16014-2014-INIT/it/pdf}}</ref> || 51.200.000
| rowspan=2 | diversa a seconda del Paese
|-
| colspan=3 | '''Descrizione:''' Il disegno riproduce la bandiera dell'UE quale simbolo dell'unione di popoli e culture che condividono visioni e ideali per un futuro comune migliore. Le dodici stelle che si trasformano in figure umane rappresentano la nascita di una nuova Europa. In alto a destra figurano, a semicerchio, il nome del paese di emissione nella o nelle lingue nazionali e gli anni «1985-2015». In basso a destra figurano le iniziali dell'artista (Georgios Stamatopoulos).
Per celebrare il trentennale della bandiera dell'UE, i ministri delle Finanze dell'area dell'euro hanno deciso che gli Stati membri dell'area dell'euro avrebbero coniato una moneta commemorativa da 2 euro con un disegno comune sulla faccia nazionale. I cittadini e i residenti dell'area dell'euro hanno selezionato il disegno vincitore con un voto pubblico su internet. Ai votanti è stato proposto di scegliere fra cinque disegni, preselezionati da una giuria professionale a seguito di una gara di disegno fra le zecche europee. Il disegno prescelto è stato quello creato da Georgios Stamatopoulos, incisore professionista presso la Banca di Grecia.
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € Austria Bandiera Europea.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|AUT}} [[Monete euro austriache|Austria]] || REPUBLIK ÖSTERREICH || 2.500.000 || 30 ottobre [[2015]]<ref>[http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.327.01.0004.01.ITA EUR-Lex - C2015/327/05 - EN - EUR-Lex<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € commemorativo Belgio Bandiera europea 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|BEL}} [[Monete euro belghe|Belgio]] || BELGIE-BELGIQUE-BELGIEN || 400.000 || 18 novembre [[2015]]<ref>[http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.327.01.0005.01.ITA EUR-Lex - C2015/327/06 - EN - EUR-Lex<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € Cipro Bandiera europea 2015.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|CYP}} [[Monete euro cipriote|Cipro]] || ΚΥΠΡΟΣ KIBRIS || 350.000 || 30 novembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_257_R_0006&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € commemorativo Estonia Bandiera europea 2015.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|EST}} [[Monete euro estoni|Estonia]] || EESTI || 350.000 || 10 dicembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.356.01.0007.01.ITA</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € commemorativo Finlandia Bandiera europea 2015.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|FIN}} [[Monete euro finlandesi|Finlandia]] || SUOMI FINLAND || 500.000 || 6 agosto [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2015/253/07&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo Francia Bandiera europea.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|FRA}} [[Monete euro francesi|Francia]] || RÉPUBLIQUE FRANÇAISE || 4.000.000 || 21 novembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_290_R_0004&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo Germania Bandiera europea.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|DEU}} [[Monete euro tedesche|Germania]] || BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND || 30.000.000 || 5 novembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2015/253/08&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € Grecia Bandiera Europea.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|GRC}} [[Monete euro greche|Grecia]] || ΕΛΛΗNIKH ΔHMOKPΑTIA || 750.000 || 23 dicembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_257_R_0004&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € Irlanda Bandiera Europea.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|IRL}} [[Monete euro irlandesi|Irlanda]] || éire || 1.000.000 || 16 ottobre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.327.01.0006.01.ITA</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € Italia Bandiera Europea.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|ITA}} [[Monete euro italiane|Italia]] || REPUBBLICA ITALIANA || 1.000.000 || 18 dicembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_308_R_0004&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo Lettonia bandiera europea.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|LVA}} [[Monete euro lettoni|Lettonia]] || LATVIJA || 1.000.000 || 3 novembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_257_R_0008&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo Lituania Bandiera europea.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|LTU}} [[Monete euro lituane|Lituania]] || LIETUVA || 750.000 || 17 novembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_257_R_0007&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € commemorativo Lussemburgo Bandiera europea 2015.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|LUX}} [[Monete euro lussemburghesi|Lussemburgo]] || LËTZEBUERG || 500.000 || 10 dicembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_356_R_0007&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:MAL2E2015C.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|MLT}} [[Monete euro maltesi|Malta]] || MALTA || 300.000 || 18 dicembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_356_R_0006&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € Olanda Bandiera europea.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|NLD}} [[Monete euro dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] || NEDERLAND || 1.000.000 || 13 ottobre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_257_R_0005&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € Portogallo Bandiera Europea.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|PRT}} [[Monete euro portoghesi|Portogallo]] || PORTUGAL || 500.000 || 30 novembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_257_R_0009&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 € Slovacchia Bandiera Europea.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|SVK}} [[Monete euro slovacche|Slovacchia]] || SLOVENSKO || 1.000.000 || 24 settembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2015/253/10&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo Slovenia Bandiera europea.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|SVN}} [[Monete euro slovene|Slovenia]] || SLOVENIJA || 1.000.000 || 7 dicembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2015/253/09&from=IT</ref>
|-
| style="background:#dddddd" | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo Spagna Bandiera europea.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|ESP}} [[Monete euro spagnole|Spagna]] || ESPAÑA || 4.300.000 || 27 novembre [[2015]]<ref>http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2015/255/03&from=IT</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo Germania 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|DEU}} [[Monete euro tedesche|Germania]] || [[Paulskirche]] a [[Francoforte sul Meno]] ({{DE-HE}})<br />10ª moneta della serie dedicata ai [[Stati federati della Germania|Länder tedeschi]] || 30.000.000 || 30 gennaio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno raffigura una prospettiva classica della chiesa di San Paolo di Francoforte sul Meno - la «Paulskirche» ha ospitato nel 1849 le sedute del primo organo legislativo tedesco liberamente eletto ed è considerata la culla della democrazia tedesca: si tratta quindi della prospettiva più immediatamente riconoscibile. Emerge incisiva dal disegno la tensione fra la svettante torre campanaria e la struttura ellittica del corpo centrale. Gli scalini, lievemente esasperati nel disegno, invitano ad entrare e contemporaneamente coronano la sottostante iscrizione «HESSEN» (ossia lo Stato federato dell'Assia in cui si trova la chiesa di San Paolo).Figurano inoltre nel tondello interno: a sinistra, la data «2015» e il segno di zecca («A», «D», «F», «G» o «J»); a destra, l'indicazione del paese di emissione «D» e il marchio dell'incisore (le iniziali «HH» di Heinz Hoyer).
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 143/05 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=30 aprile 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_143_R_0005&from=it}}</ref>
|-
| rowspan=2 | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo Unione Germania 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|DEU}} [[Monete euro tedesche|Germania]] || 25º anniversario della [[riunificazione tedesca]] || 30.000.000 || 30 gennaio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Al gruppo di persone raffigurato in piedi in primo piano, incarnazione di un nuovo inizio e dell'avanzamento verso un futuro migliore, fa da sfondo la Porta di Brandeburgo, simbolo dell'unità tedesca. Il proclama Wir sind ein Volk («siamo un unico popolo»), espressione collettiva di volontà dei cittadini tedeschi, è riprodotto in modo da evocare il cammino che ha condotto alla riunificazione tedesca. Il cerchio interno riporta inoltre il marchio della zecca di conio (rappresentato dalla lettera «A», «D», «F», «G» o «J»), il codice del paese di emissione «D» e il marchio dell'incisore (ossia le iniziali «BW» di [[Bernd Wendhut]]).
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2014/C 417/05 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=21 novembre 2014 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2014_417_R_0005&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 € Francia 2015 Pace.gif|150px]]</div> || {{bandiera|FRA}} [[Monete euro francesi|Francia]] || Dal [[1945]] l'Europa costruisce la pace e la sicurezza || 4.000.000 || 2 febbraio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Sulla faccia della moneta la colomba è disegnata in modo grafico e moderno. Porta un ramo di ulivo, simbolo della pace, i cui ramoscelli sono stati sostituiti dalle 12 stelle della bandiera europea. I 28 paesi dell'Unione europea sono indicati con il loro codice ISO. Le lettere RF (République Française) figurano nella parte inferiore della moneta, mentre i due marchi di zecca sono nel lato sinistro e l'anno di emissione 2015 a destra.
Sull'anello esterno della moneta figurano le dodici stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 10/02 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=14 gennaio 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_010_R_0002&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2€ commemorativo Spagna 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|ESP}} [[Monete euro spagnole|Spagna]] || [[Grotta di Altamira]]<br/>6ª moneta della serie dedicata ai siti spagnoli [[Patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]] || 4.200.000 || 2 febbraio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' L'immagine raffigura il dipinto del bisonte della Grotta di Altamira in Cantabria. Nella parte superiore dell'immagine, in senso circolare e a lettere maiuscole, è riportata la parola «ESPAÑA», mentre in basso è inciso l'anno di emissione «2015» e a destra il marchio della zecca.
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2014/C 397/04 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=12 novembre 2014 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2014_397_R_0004&from=IT}}</ref>
|-
|rowspan=2 | <div align="center">[[File:2€ commemorativio lettonia 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|LVA}} [[Monete euro lettoni|Lettonia]] || Presidenza lettone del [[Consiglio europeo]] || 1.000.000 || 10 febbraio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno riporta il logo ufficiale della presidenza lettone del Consiglio dell'Unione europea. Il logo è completato dalla dicitura «LATVIJAS PREZIDENTŪRA ES PADOMĒ» («PRESIDENZA LETTONE DEL CONSIGLIO DELL'UE») e dal sito web della presidenza «EU2015.LV».
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2014/C 374/03 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=23 ottobre 2014 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2014_374_R_0003&from=IT}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2014/C 389/15 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=4 novembre 2014 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2014_389_R_0015&from=it}}</ref>
|-
|rowspan=2 | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo finlandia 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|FIN}} [[Monete euro finlandesi|Finlandia]] || 150º anniversario della nascita di [[Jean Sibelius]] || 1.000.000 || 18 febbraio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Nella parte interna della moneta è raffigurato un cielo stellato con alcune cime di alberi sulla destra. Sempre nella parte interna della moneta, sulla sinistra figurano la scritta «JEAN SIBELIUS» e l'anno di emissione «2015», mentre sulla destra sono incisi sia la sigla dello Stato di emissione «FI», sia il marchio della zecca.
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 58/05 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=18 febbraio 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ%3AJOC_2015_058_R_0005&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan="2" |<div align="center">[[File:2 € San Marino 2015 Dante Alighieri.png|150px]]</div> || {{bandiera|SMR}} [[Monete euro sammarinesi|San Marino]] || 750º anniversario della nascita di [[Dante Alighieri]] || 100.000 || 8 aprile [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno, opera di [[Annalisa Masini]], ritrae un profilo di Dante tratto da un affresco di [[Sandro Botticelli|Botticelli]]. A destra del ritratto figura il nome «DANTE» in verticale. Sulla destra del tondello interno è scritto, a semicerchio, il nome del paese di emissione «SAN MARINO». Fra le due iscrizioni figurano il segno di zecca «R», le date «1265» e «2015» e le iniziali dell'autrice «AM». Il carattere in cui sono scritti il nome del paese e il soggetto della moneta s'ispira a quello usato nei primi esemplari della [[Divina commedia]].
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 143/06 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=30 aprile 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_143_R_0006&from=it}}</ref>
|-
|rowspan=2 | <div align="center">[[File:2 € Portogallo 2015 Croce Rossa.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|PRT}} [[Monete euro portoghesi|Portogallo]] || 150º anniversario della [[Croce Rossa]] Portoghese || 500.000 || 15 aprile [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno riporta una composizione visiva in cui la famosa croce, simbolo dell'organizzazione, è riprodotta più volte per rappresentare l'espansione dell'azione umanitaria sia in Portogallo sia all'estero. Sullo sfondo, il contorno di una mano simboleggia i diversi tipi di aiuti umanitari offerti dalla Croce Rossa, in primo luogo l'assistenza medica, ma anche attività di cooperazione, costruzione e supporto alla popolazione. Sul lato sinistro, in semicerchio, è incisa la scritta «CRUZ VERMELHA PORTUGUESA». Il lato superiore reca lo stemma nazionale e il nome del paese di emissione «PORTUGAL»; in basso compaiono le date «1865» e «2015».
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 93/05 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=20 marzo 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_093_R_0005&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo malta 2015 primo volo.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|MLT}} [[Monete euro maltesi|Malta]] || 100º anniversario del primo volo dall'isola || 300.000 || 25 maggio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' La moneta celebra una ricorrenza importante nella storia dell'aviazione maltese: il centenario del primo volo dall'isola. Il 13 febbraio [[1915]] il capitano Kilmer decollò dal Porto grande di Valletta su un idrovolante portato a bordo della HMS Ark Royal. Il velivolo si posò nuovamente nelle acque del porto dopo un volo di 55 minuti. La moneta raffigura l'idrovolante del capitano Kilmer e, sullo sfondo, la punta di Senglea, uno degli elementi di spicco nel paesaggio del Porto grande. In alto, a semicerchio, figura l'iscrizione «FIRST FLIGHT FROM MALTA»; a destra le date «1915-2015»; in basso a sinistra l'iscrizione «100TH ANNIVERSARY» e ancora sotto le iniziali dell'autore «NGB» ([[Noel Galea Bason]]).
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 147/07 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=30 aprile 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_143_R_0007&from=it}}</ref>
|-
| rowspan="2" |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo lussemburgo 2015 15mo trono.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|LUX}} [[Monete euro lussemburghesi|Lussemburgo]]
|15º anniversario dell'ascesa al trono del Granduca [[Enrico di Lussemburgo|Enrico]] || 500.000 || 8 giugno [[2015]]
|-
| colspan="5" |'''Descrizione:''' La moneta riporta le effigi delle Loro Altezze Reali il Granduca Henri e la Granduchessa, sormontate dall'anno dell'avvento al trono «2000», dal paese di emissione «Luxembourg», nonché dall'annata di emissione «2015». In basso è riportata l'iscrizione «15e anniversaire de l'accession au trône de S.A.R. le Grand-Duc».
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 86/03 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=13 marzo 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_086_R_0003&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo portogallo 2015 timor.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|PRT}} [[Monete euro portoghesi|Portogallo]] || 500º anniversario dei primi contatti con [[Timor]] || 500.000 || 15 luglio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno raffigura una caravella del XVI secolo, in ricordo dell'arrivo dei navigatori portoghesi sull'isola, e un'abitazione locale con il tetto di paglia decorato con una delle tipiche sculture in legno che riprendono miti e leggende. L'elemento scultoreo raffigurato sulla moneta rappresenta la storia dei primi abitanti giunti con le loro imbarcazioni da altri paesi del continente asiatico e l'importanza del cavallo per spostarsi lungo i fianchi delle montagne scoscese che ricoprono gran parte dell'isola. In alto a destra compare l'anno «1515» e il nome del paese di emissione «PORTUGAL». In basso a sinistra si trova la scritta «TIMOR» e l'indicazione dell'anno «2015». In basso figura la firma dell'artista [[Fernando Fonseca]].
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 93/06 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=20 marzo 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_093_R_0005&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 € Francia 2015 Festa della Federazione.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|FRA}} [[Monete euro francesi|Francia]] || 225º anniversario della [[Festa nazionale francese|Fête de la Fédération]] || 4.000.000 || 22 luglio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' La festa nazionale francese rappresenta un momento di unione nazionale nella celebrazione della Repubblica. Il disegno riporta una Marianne, emblema della Repubblica francese, raffigurata di profilo in uno stile grafico e moderno e con il capo coperto dal berretto frigio. Sulla destra troviamo il simbolo «RF», sopra il quale appare, con tratti abbozzati, una coccarda. L'anno figura al centro della moneta, mentre la parte sinistra riprende una strofa dell'opera del poeta francese [[Paul Eluard]] intitolata «Liberté», che rievoca il motto repubblicano. I marchi della zecca appaiono accanto a questa citazione.
 
== Storia ==
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 215/04 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=1º luglio 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_215_R_0004&from=IT}}</ref>
Diecimila.me nasce nel 2012 da un'idea di [[Gaspare Bitetto]], con l'obiettivo di rivalutare il blog come piattaforma di comunicazione indipendente a discapito dei Social Network e di rinnovare il panorama satirico online in [[Italia]].<ref name="Origini" />
|-
|rowspan=2 | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo italia 2015 expo.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|ITA}} [[Monete euro italiane|Italia]] || [[Expo 2015]], Milano || 3.500.000 ||22 luglio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Si tratta di una composizione che simboleggia la fertilità della Terra; su un semicerchio, che rappresenta la sfera terrestre, un seme bagnato dall'acqua sta per germogliare; sopra la Terra una vite, un tralcio d'ulivo e una spiga spuntano da un tronco d'albero; intorno, l'iscrizione «NUTRIRE IL PIANETA»; sulla sinistra le iniziali dell'autrice del disegno, [[Maria Grazia Urbani]], «MGU»; sulla destra il monogramma della Repubblica italiana, «RI», e la lettera «R» per la Zecca di Roma; al centro il logo di EXPO MILANO 2015.
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore = |titolo = OJ 2015/C 86/04|rivista = Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea|volume = |numero = |data = 13 marzo 2015|url = http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_086_R_0004&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo italia 2015 dante.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|ITA}} [[Monete euro italiane|Italia]] || 750º anniversario della nascita di [[Dante Alighieri]] || 3.500.000 ||22 luglio [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno raffigura Dante con un libro aperto nella mano sinistra e la montagna del [[Purgatorio]] alle spalle: è un particolare del dipinto «Allegoria della Divina Commedia» eseguito da [[Domenico di Michelino]] (1417-1491) nella [[cattedrale di Santa Maria del Fiore]] di [[Firenze]]. Al centro è riportato il monogramma della Repubblica Italiana «RI»; sulla destra l'iscrizione «R» della Zecca di Roma; in basso figurano le iniziali «SP» di [[Silvia Petrassi]] e le date «1265 2015», corrispondenti rispettivamente all'anno dell'anniversario e a quello di emissione della moneta; in alto compare la scritta in forma d'arco «DANTE ALIGHIERI».
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 93/09 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=20 marzo 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_093_R_0004&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 € Belgio 2015 sviluppo.png|150px]]</div> || {{bandiera|BEL}} [[Monete euro belghe|Belgio]] || [[Anno europeo per lo sviluppo]] || 250.000 || 17 settembre [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Nella parte interna della moneta è raffigurata una mano, su cui poggiano un globo terrestre e, in primo piano, una pianta. Sopra il globo troviamo l'incisione «2015 EUROPEAN YEAR FOR DEVELOPMENT» disposta in semicerchio. L'indicazione del paese «BE» figura sotto la mano, mentre il marchio del direttore della zecca e il marchio della zecca di Bruxelles, ossia il capo dell'Arcangelo Michele protetto da un elmo, appaiono alla sua sinistra.
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 220/03 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=4 luglio 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2015/220/03&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo San Marino 2015 riunificazione tedesca.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|SMR}} [[Monete euro sammarinesi|San Marino]] || 25º anniversario della [[riunificazione tedesca]] || 100.000 || 29 settembre [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno raffigura la Porta di Brandeburgo, che durante la Guerra Fredda si trovava a Berlino Est. Le due rappresentazioni della Porta si intrecciano come due mani, a rappresentare la riunificazione delle due parti di Berlino. A sinistra figurano il marchio della zecca, «R», e le iniziali dell'artista, «ES» ([[Erik Spiekermann]]). Intorno al disegno compaiono in forma circolare la scritta «25º ANNIVERSARIO DELLA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA 1990-2015» e l'indicazione del paese e dell'anno di emissione, «San Marino MMXV».
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 324/11 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=2 ottobre 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2015/324/11&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo malta 2015 repubblica.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|MLT}} [[Monete euro maltesi|Malta]] || Proclamazione della Repubblica di Malta del [[1974]]<br/>5ª moneta della serie dedicata alla [[Costituzione di Malta|storia costituzionale]]
|| 400.000 || 5 ottobre [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' La moneta è l'ultima di una serie di cinque monete che celebrano altrettante tappe costituzionali fondamentali per il paese. Il 13 dicembre 1974 Malta fu proclamata repubblica a seguito delle modifiche costituzionali concordate da una larga maggioranza del parlamento. Il disegno riproduce la targa di marmo affissa sulla facciata del palazzo presidenziale di Valletta a ricordo del passaggio di Malta da monarchia a repubblica. In alto a destra figura, a semicerchio, l'iscrizione «MALTA – Republic 1974», in basso la data «2015».
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 150/03 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=7 maggio 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_150_R_0003&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativovaticano 2015 famiglie.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|VAT}} [[Monete euro vaticane|Città del Vaticano]] || [[Incontro Mondiale delle Famiglie|VIII Incontro Mondiale delle Famiglie]] || 106.000 || 6 ottobre [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' La moneta riporta l'immagine di due famiglie unite in un abbraccio simbolico all'intero pianeta. In alto figura l'anno di emissione «2015», mentre sulla sinistra troviamo il nome dell'artista «C. Principe». Il marchio della zecca «R» è inciso nella parte destra della moneta, sul braccio di un membro della famiglia. L'immagine è contornata da due scritte disposte in semicerchio: in alto, da sinistra e destra, «VIII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE», in basso «CITTÀ DEL VATICANO».
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2014/C 410/05 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=4 agosto 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_255_R_0002&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo finlandia 2015 150 Akseli Gallen-Kallela.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|FIN}} [[Monete euro finlandesi|Finlandia]] || 150º anniversario della nascita di [[Akseli Gallen-Kallela]] || 500.000 || 22 ottobre [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' In alto è raffigurato il cigno di Tuonela che nuota in acque in cui, discendendo, lo spirito forma delle onde. All'estremità destra della linea orizzontale è indicato il paese di emissione «FI». In basso è raffigurata una tavolozza da pittore con indicazione dell'anno di nascita di Akseli Gallen-Kallela «1865» e dell'anno di emissione «2015». Accanto alla tavolozza è impresso il segno della zecca. Il nome dell'artista «AKSELI GALLEN KALLELA» segue il contorno del tondello al di sotto della linea orizzontale.
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 293/03 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=5 settembre 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_293_R_0003&from=IT}}</ref>
|-
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 € Lussemburgo 2015 Dinastia.png|150px]]</div> || {{bandiera|LUX}} [[Monete euro lussemburghesi|Lussemburgo]] || 125º anniversario della dinastia [[Nassau-Weilburg]] || 500.000 || 22 ottobre [[2015]]
|-
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Sulla parte sinistra della moneta appare l'effige di Sua Altezza Reale il Granduca Enrico, mentre a destra, in forma circolare e in ordine cronologico di ascesa al trono, sono raffigurati, in primo piano, le Loro Altezze Reali i Granduchi Adolfo e Guglielmo IV, le Granduchesse Maria-Adelaide e Carlotta e il Granduca Giovanni. Alla destra del disegno figura, in forma circolare, l'iscrizione «1890 – Dynastie Nassau-Weilbourg», mentre al centro, orientati verticalmente, troviamo l'indicazione del paese di emissione «Luxembourg» e l'anno di emissione «2015».
 
Durante il suo periodo di maggiore attività, il blog ha pubblicato quotidianamente contenuti riguardanti tematiche come politica, sesso, religione e morte (secondo una linea di chiara ispirazione [[Daniele Luttazzi|luttazziana]]), tramite l'utilizzo di numerosi stili espressivi, dai racconti brevi a quelli lunghi, dalle [[one-liner]] alle sceneggiature teatrali, dalle illustrazioni ai contenuti multimediali.<ref name="Origini" />
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 232/05 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=16 luglio 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_232_R_0005&from=EN}}</ref>
 
|-
Dal [[12 novembre]] [[2012]] al [[25 marzo]] [[2013]] il collettivo ha realizzato la rubrica "GR8 a Diecimila Hertz" per [[RadioRai]] WebRadio WR8<ref name="WR8">{{cita web|url= http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|titolo= GR8 a Diecimila Hertz|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130905161722/http://fuoriserie.blog.rai.it/gr8-a-diecimila-hertz/|dataarchivio= 5 settembre 2013}}</ref>, un giornale radio satirico di taglio umoristico, comico e grottesco.
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo slovacchia 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|SVK}} [[Monete euro slovacche|Slovacchia]] || 200º anniversario della nascita di [[Ľudovít Štúr]] || 1.000.000 || 23 ottobre [[2015]]
 
|-
Sempre per [[RadioRai]] WebRadio WR8, Diecimila.me segue e commenta in diretta la 63ª edizione del [[Festival di Sanremo]].
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno raffigura un ritratto di Ľudovít Štúr. A destra del ritratto, corrono lungo l'arco interno del tondello le iscrizioni dell'anno di emissione «2015», verso l'interno, e del nome del paese di emissione «SLOVENSKO», verso l'esterno. A sinistra del ritratto, corrono lungo l'arco interno del tondello le iscrizioni dell'anno di nascita e di quello di morte di Štúr «1815-1856», verso l'interno, e del nome «ĽUDOVÍT ŠTÚR», verso l'esterno. In alto del disegno figura sulla destra il segno della zecca di Kremnica (Mincovňa Kremnica) ovvero le iniziali «MK» tra due dadi. In basso a destra figurano le iniziali «IŘ» del disegnatore [[Ivan Řehák]].
 
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 241/03 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=23 luglio 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/LT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2015_241_R_0003&from=IT}}</ref>
Il [[20 marzo]] [[2013]]<ref name="PrimoTweetCasaleggio">{{cita web|https://twitter.com/casalegglo/statuses/314386865014857728|Il primo tweet di @Casalegglo}}</ref>, Diecimila.me lancia su [[twitter]] "@Casalegglo", il fake di [[Gianroberto Casaleggio]]. Nonostante lo stile dei tweet "telegrafico e surreale", sono in molti a credere che l'account sia genuino, permettendo così al collettivo di dimostrare le falle della "democrazia dal basso". L'account diventa in breve tempo il primo fake di successo su twitter.<ref name="ChièCasalegglo1">{{cita web|https://video.repubblica.it/le-inchieste/cosi-e-nato-casalegglo-il-fake-piu-vero-del-vero-guru/203093/202166|titolo= Così è nato Casalegglo, il fake più vero del vero guru - Videointervista a Gaspare Bitetto|autore= Roberta Benvenuto}}</ref><ref name="ChièCasalegglo2">{{cita web|http://www.repubblica.it/politica/2013/04/11/news/chiudiamo_il_buco_dell_ozono_il_finto_casaleggio_spopola_sul_web-56387456/|titolo= "Chiudiamo il buco dell'ozono": Il finto Casaleggio spopola sul web - Intervista a Massimo Santamicone|autore= Raffaella Menichini}}</ref>
|-
 
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo slovenia 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|SVN}} [[Monete euro slovene|Slovenia]] || 2000º anniversario della fondazione di [[Emona]] || 1.000.000 || 9 novembre [[2015]]
Dall'account twitter di @Casalegglo vengono realizzati un libro: "Essere CasaleggLo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti", pubblicato nel [[2013]] da [[ADD Editore]], e un corto d'animazione: "Apocalypso - The Future Revolution"<ref name="Apocalypso">{{cita web|https://video.repubblica.it/dossier/movimento-5-stelle-beppe-grillo/il-falso-casaleggio-e-la-sua-apocalypso-il-guru-del-m5s-colpito-dalla-satira/135224/133758|titolo= Il falso Casaleggio e la sua "Apocalypso": il guru del M5s colpito dalla satira|autore= Tiziano Toniutti}}</ref>, parodia dell'apocalittico "Gaia" della [[Casaleggio Associati]].
|-
 
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Al centro della moneta figurano una composizione di lettere che formano la parola «EMONA» o «AEMONA» e una pianta stilizzata della fortezza di Emona. In basso è riportata in senso circolare l'iscrizione «EMONA LJUBLJANA SLOVENIJA 2015».
Nel [[2013]] l'account di @Casalegglo riceve il premio come Miglior Fake ai Tweet Awards e ai Macchianera Internet Awards<ref name="MIA13">{{cita web|https://www.macchianera.net/wp-content/uploads/2013/09/Votazioni-Finali-MIA-2013.pdf|#MIA13 – Macchianera Italian Awards 2013: I vincitori|editore=[[Macchianera]]}}</ref>, mentre nel [[2014]], sempre ai Macchianera Internet Awards, riceve il premio per il lancio del miglior hashtag dell'anno: "#VinciamoPoi"<ref name="LancioHashtagVinciamoPoi">{{cita web|https://twitter.com/casalegglo/statuses/470671244304871424|Lancio dell'hashtag #VinciamoPoi}}</ref><ref name="VinciamoPoiTrending">{{cita web|http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-europee2014/2014/05/26/foto/europee_vinciamopoi-87203008/2/#1|titolo= Europee, Twitter ironizza contro M5s: l'hashtag #VinciamoPoi|editore= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref><ref name="MIA14">{{cita web|http://www.macchianera.net/2015/09/16/mia15-vincitori/|#MIA14 – Macchianera Italian Awards 2014: I vincitori|editore=[[Macchianera]]}}</ref>
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2014/C 410/05 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=18 novembre 2014 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2014_410_R_0005&from=IT}}</ref>
 
|-
Nel [[2014]] Diecimila.me pubblica con [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] "La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi", una raccolta satirica di [[one-liner]] e racconti.
|rowspan=2 | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo monaco 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|MCO}} [[Monete euro monegasche|Monaco]] || 800º anniversario della costruzione del [[Palazzo dei Principi di Monaco|primo castello costruito sulla rocca]] || 10.000 || 14 novembre [[2015]]
 
|-
Nello stesso anno, il collettivo scrive per [[Moni Ovadia]] e per [[I Sacchi di Sabbia]] lo spettacolo teatrale "Marx Reloaded", su scenografie di [[Milena Petrelli]], presentato nell'edizione [[2014]] dell'[[Internet Festival]] di [[Pisa]]<ref name="Marx Reloaded">{{cita web|http://2014.internetfestival.it/marx-reloaded/|Presentazione "Marx Reloaded"|editore= [[Internet Festival]]}}</ref>
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno riproduce una torre in cima alla rocca. In alto figura il paese di emissione «MONACO» tra il marchio della zecca di Parigi e il marchio del direttore della zecca. In basso figura la dicitura «FONDATION DE LA FORTERESSE» (Fondazione della fortezza) tra gli anni «1215» e «2015».
 
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 357/02 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=29 ottobre 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.357.01.0002.01.ITA}}</ref>
Tra il [[2014]] e il [[2015]], Diecimila.me lancia la rubrica "Intervallo", una parodia in chiave satirica degli [[Intervallo Rai]], promuovendola su [[YouTube]] e su portali come WeFunny.it e [[Wired]].<ref name="IntervalloWired">{{cita web|https://www.wired.it/author/diecimilame/|Intervallo su Wired|editore= [[Wired]]}}</ref>
|-
 
| rowspan=2 |<div align="center">[[File:2 euro commemorativo lettonia 2015 ornitologia.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|LVA}} [[Monete euro lettoni|Lettonia]] || Natura in pericolo - la [[cicogna nera]] || 1.000.000 || 1º dicembre [[2015]]
Nel [[2016]] il collettivo torna nuovamente a scrivere per il teatro, presentando all'[[Internet Festival]] di [[Pisa]] lo spettacolo "Contatti", con [[Iaia Forte]], [[Milena Vukotic]], [[Anna Meacci]] e [[I Sacchi di Sabbia]]<ref name="Contatti">{{cita web|http://2016.internetfestival.it/eventi/contatti/|Presentazione "Contatti"|editore= [[Internet Festival]]}}</ref>
|-
 
| colspan="5" | '''Descrizione:''' il disegno raffigura una cicogna nera (Ciconia nigra), ritenuta una delle specie simbolo della tutela della natura in Europa. Nel 2005 la Lettonia ha adottato un Piano per la protezione della cicogna nera. Nella parte inferiore del disegno compare il nome del paese di emissione, «LATVIJA», e al di sotto l'anno di emissione, «2015».
Solo successivamente, a causa di numerosi cambi di formazione, Diecimila.me raggiunge uno stallo nelle attività collettive e termina la regolare pubblicazioni di contenuti sul blog a favore di progetti personali dei singoli membri.
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 327/08 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=3 ottobre 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.327.01.0007.01.ITA}}</ref>
 
|-
Il [[15 febbraio]] [[2019]], il fondatore [[Gaspare Bitetto]] annuncia la riapertura del blog in data [[30 aprile]] [[2019]] col lancio di una raccolta fondi su [[Facebook]]. Tra i testimonial compaiono [[Saverio Raimondo]]<ref name="SaverioRaimondo">{{cita web|https://www.facebook.com/diecimila.me/videos/603364596757990/|Saverio Raimondo lancia il ritorno di Diecimila.me}}</ref> e [[Immanuel Casto]]<ref name="ImmanuelCasto">{{cita web|https://www.facebook.com/diecimila.me/videos/2235033503186504/|Immanuel Casto lancia il ritorno di Diecimila.me}}</ref>
|rowspan=2 | <div align="center"> [[File:2 € Lituania 2015 grazie.jpg|150px]] </div> || {{bandiera|LTU}} [[Monete euro lituane|Lituania]] || [[Lingua lituana]] || 1.000.000 || 14 dicembre [[2015]]
 
|-
Il [[22 marzo]] [[2019]] viene pubblicato su [[KDP Amazon]] il quarto libro del collettivo dal titolo "[[Wunderkammer]]"
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Sulla moneta figura la parola «AČIŪ» (GRAZIE), una delle più belle parole della lingua lituana. Per la scritta è utilizzato un carattere lituano originale, creato appositamente sulla base del carattere latino in occasione del centenario del ripristino della stampa lituana, per corrispondere meglio alle combinazioni di lettere maggiormente utilizzate nella lingua lituana. Tutte le lettere della lingua lituana compaiono sullo sfondo della parola «AČIŪ», disposte come una tag cloud. In basso è riportato il nome del paese di emissione («LIETUVA») e sotto figura l'anno («2015»). In basso a destra, sotto la parola «AČIŪ», figura il marchio della zecca lituana.
 
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 357/03 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=29 ottobre 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.357.01.0003.01.ITA}}</ref>
== Componenti ==
|-
I principali autori del collettivo sono stati [[Gaspare Bitetto]], [[Cristiano Micucci]], [[Pierluca Coiro]], [[Massimo Santamicone]], [[Roberto Radimir]], [[Emanuele Vannini]] e [[Flavio Iannelli]], accanto a loro si sono avvicendati in maniera più o meno saltuaria altri autori come [[Davide Enia]], [[Giulio Calvani]], [[Alessandro Gori]], [[Daniele Fabbri]], [[Franco Sardo]], [[Ester Nobile]], [[Emiliano Brunori]], [[Francesco De Simone]] e disegnatori e illustratori come [[Milena Petrelli]] e [[Zerocalcare]].
|rowspan=2 | <div align="center">[[File:2 euro commemorativo Grecia 2015.jpeg|150px]]</div> || {{bandiera|GRC}} [[Monete euro greche|Grecia]] || 75º anniversario della morte di [[Spyridōn Louīs|Spyros Louīs]] || 750.000 || 23 dicembre [[2015]]
 
|-
== Libri ==
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno raffigura Spyros Louis e la coppa che gli fu assegnata, e sullo sfondo lo [[stadio Panathinaiko]]. Lungo il bordo interno sono riportati il paese di emissione «ΕΛΛΗNIKH ΔHMOKPΑTIA» e la scritta «75 ΧΡΟΝΙΑ ΜΝΗΜΗΣ ΣΠΥΡΟΥ ΛΟΥΗ» («75 ANNI IN MEMORIA DI SPYROS LOUIS» in [[Lingua greca|greco]]). Sopra alla coppa compare l'anno di emissione, «2015», e a destra una palmetta (il marchio della zecca greca). Nella parte inferiore del disegno si trova il monogramma dell'artista [[George Stamatopoulos]].
* ''Non potevo aspettare che morissi per rifarmi una vita'' ([[KDP Amazon]], [[2013]])
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 324/12 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=2 ottobre 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2015/324/12&from=IT}}</ref>
* ''Essere Casalegglo. Fine del mondo in tre, due, uno minuti'' ([[ADD Editore]], [[2013]], ISBN 9788867830367)
|-
* ''La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell'Italia al tempo della crisi (e di Twitter)'' ([[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]], [[2014]], ISBN 9788817074445)
| rowspan="2" | <div align="center">[[File:Commemorative 2 € Andorra 2015.jpg|150px]]</div> || {{bandiera|AND}} [[Monete euro andorrane|Andorra]] || 25º anniversario della firma dell'accordo doganale con l'Unione Europea || 85.000 || 18 luglio [[2016]]
*''Wunderkammer'' ([[KDP Amazon]], [[2019]], ISBN 9781091270909)
|-
 
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Nella parte superiore del disegno è riprodotta la cartina geografica di Andorra con al centro, in evidenza, lo stemma del Principato. Nella parte inferiore del disegno figurano due frecce intrecciate a direzione opposta, che rappresentano l'accordo doganale tra Andorra e l'UE e riportano gli anni «1990» e «2015» oggetto della commemorazione (il secondo è anche l'anno di emissione della moneta) e il paese di emissione «ANDORRA». La cartina di Andorra è circondata dall'iscrizione «25è aniversari de la Signatura de l'Acord Duaner amb la Unió Europea» (25º anniversario della firma dell'accordo doganale con l'Unione europea).
== Teatro ==
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 380/04 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=14 novembre 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.380.01.0005.01.ITA}}</ref>
* ''Marx Reloaded'' ([[2014]], con [[Moni Ovadia]] e [[I Sacchi di Sabbia]])
|-
* ''Contatti'' ([[2016]], con [[Iaia Forte]], [[Milena Vukotic]], [[Anna Meacci]] e [[I Sacchi di Sabbia]])
| rowspan="2" | <div align="center">[[File:2 € Andorra 2015 elezioni.jpg|150 px]] </div> || {{bandiera|AND}} [[Monete euro andorrane|Andorra]] || 30º anniversario dell'attribuzione della maggiore età e del conferimento dei diritti politici agli uomini e alle donne al compimento del diciottesimo anno || 85.000 || 18 luglio [[2016]]
 
|-
== Riconoscimenti e Premi ==
| colspan="5" | '''Descrizione:''' Il disegno riproduce l'immagine parziale di un o una giovane nell'atto di depositare il voto nell'urna. La scheda elettorale reca l'iscrizione «ANDORRA». A sinistra dell'immagine sono iscritti gli anni interessati dalla ricorrenza: 1985 e 2015 (quest'ultimo è anche l'anno di emissione della moneta). Il disegno è circondato da una banda in cui è iscritto in forma abbreviata l'oggetto della celebrazione: «30è ANIVERSARI MAJORIA D'EDAT ALS 18 ANYS» (trentennale dell'attribuzione della maggiore età al compimento del diciottesimo anno).
===2012===
Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita pubblicazione | titolo=OJ 2015/C 380/05 | rivista=Gazzetta ufficiale dell'Unione europea | data=14 novembre 2015 | url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2015.380.01.0006.01.ITA}}</ref>
;[[Macchianera]] Internet Awards<ref name="MIA12">{{cita web|https://www.macchianera.net/2012/10/02/mia-2012-macchianera-italian-awards-4-la-classifica-finale/|#MIA12 – Macchianera Italian Awards 2012: I vincitori|editore=Macchianera}}</ref>
|-
* Candidatura come Miglior Sito Letterario
|}
* Candidatura come Cattivo più temibile della rete (con la rubrica "Il Merda")
</div>
===2013===
;Macchianera Internet Awards<ref name="MIA13" />
* Candidatura come Miglior Sito (unico blog tra i siti candidati)<ref name="MIA13" />
* Candidatura come Miglior Sito di Satira
* '''Vittoria''' come Miglior Fake (con @Casalegglo)
* Candidatura per la Miglior Battuta (con @Casalegglo)
* Candidatura come Miglior Radio-Podcast (con la rubrica "GR8 a Diecimila Hertz")
 
;Tweet Awards
* '''Vittoria''' come Miglior Fake (con @Casalegglo)
 
===2014===
;Macchianera Internet Awards<ref name="MIA14" />
* '''Vittoria''' per il Miglior Hashtag (#VinciamoPoi, con @Casalegglo)
* Candidatura come Miglior Sito di Satira
* Candidatura per il Miglior Articolo: ''"[[Cristina D'Avena]]: per una teologia della sua divinità."'' di [[Ester Nobile]]
 
;Tweet Awards
* '''Vittoria''' per il Miglior Twitter Collettivo (@diecimilame)
 
===2015===
;Macchianera Internet Awards<ref name="MIA15">{{cita web|http://www.macchianera.net/2015/09/16/mia15-vincitori/|#MIA15 – Macchianera Italian Awards 2015: I vincitori|editore=[[Macchianera]]}}</ref>
* Candidatura come Miglior Sito
* Candidatura come Miglior Sito Umoristico/Satirico
* Candidatura come Miglior Sito Letterario
* Candidatura per la Miglior Battuta (di [[Gaspare Bitetto]] e [[Milena Petrelli]])
* Candidatura per il Miglior Articolo: ''"Andare a vivere all’estero. La prima vera guida sragionata su cosa vi aspetta."'' di [[Pierluca Coiro]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Satira]]
* [[Lercio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{controllo d'autorità}}
{{Euro (valuta)}}
{{portale|internet|Italia|letteratura}}
{{Portale|euro|Unione europea}}
 
[[Categoria:Monete euro commemorative|2015Blog]]
[[Categoria:Siti web]]
[[Categoria:Satira]]