Arazzi della battaglia di Pavia e Minnesota Golden Gophers football: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Squadra di football americano
{{Opera d'arte
<!-- Introduzione -->
|immagine = Cattura di Francesco I nella battaglia di Pavia.jpg
| nome = Minnesota Golden Gophers football
|grandezza immagine = 300px
| stagione attuale =
|didascalia = <small> ''Particolare con la cattura di Francesco I''<small>
| nomestemma = MinnesotaGoldenGophers.png
|titolo = Arazzi della battaglia di Pavia
| soprannomi=
|artista = [[Bernard van Orley]]
<!-- Segni distintivi -->
|artista2 = Jan e William Dermoyen
| def_divise= Uniformi di gara
|data = 1528-1531 (o 1533)
<!-- Dati societari -->
|opera = dipinto
| città=[[Minneapolis]] ([[Minnesota|MN]])
|tecnica = lana, seta, filo d'oro e d'argento
| nazione={{USA}}
|altezza = 440
| lega= {{Bandiera|USA}} [[NCAA]]
|larghezza = 870<ref>Misura di massima di ogni pezzo della serie.</ref>
| conference= [[Big Ten Conference]]
|profondità =
| categoria=
|città = Napoli
| annoscioglimento=
|ubicazione = [[Museo di Capodimonte]]
| rifondazione=
| storia = Minnesota Golden Gophers (1882-presente)
| allenatore= P. J. Fleck
| colori = {{Box colorato|#7A0019}} {{Box colorato|#FFCC33}} [[Granata (colore)|Granata]], [[Oro (colore)|Oro]]
| immaginedivisa =
| mascotte = Goldy Gopher
| inno = Minnesota Rouser
| autore = Floyd Hutsell
| impiantogioco = [[TCF Bank Stadium]]
| immagineimpianto = TCF Bank Stadium - Minnesota Golden Gophers.jpg
| capienza = 50.805
<!-- Palmarès -->
}}
I '''Minnesota Golden Gophers football team''' sono la squadra di [[football americano]] intercollegiale dell'[[Università del Minnesota]]. Essi competono all'interno della [[Big Ten Conference]] (facente parte della [[Campionato universitario statunitense NCAA di football americano - Division I FBS|Division I Football Bowl Subdivision (FBS)]] della [[NCAA]]) sin dalla fondazione di quest'ultima avvenuta nel 1896, quando era denominata Western Conference. Fondato nel 1882, il programma di football americano dei Gophers è uno dei più vecchi nel panorama collegiale nazionale e può vantare la vittoria di ben 7 campionati nazionali<ref>{{cita web|url= http://www.gophersports.com/trads/championships.html|titolo= Championships - University of Minnesota|editore= GopherGridiron.com|accesso= 23 maggio 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141202033904/http://www.gophersports.com/trads/championships.html|dataarchivio= 2 dicembre 2014|urlmorto= sì}}</ref>.
 
==Allenatori==
'''''Gli arazzi della battaglia di Pavia''''' sono una serie di sette [[arazzi]] di fattura fiamminga conservati nel Museo di Capodimonte a Napoli.
[[Cal Stoll|Calvin C. "Cal" Stoll]] è stato capo allenatore dei Golden Gophers dal 1972 al 1978 (record 39 - 39); nel 1986 è stato capo allenatore dei [[Warriors Bologna]] nella [[Serie A AIFA 1986|Serie A AIFA]], guidando la squadra alla vittoria nel VI [[Superbowl italiano]].
 
==Giocatori celebri==
==La battaglia di Pavia==
===Maglie ritirate===
{{vedi anche|Battaglia di Pavia (1525)}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
[[File:Arazzi Battaglia di Pavia - Vessillo di Carlo V.jpg|sinistra||upright=1.5|miniatura|Il vessillo di Carlo V (particolare dell'arazzo con la cattura del re di Francia)]]
|-
La battaglia combattuta a Pavia il 24 febbraio 1525 fu l'evento culminante di uno dei molteplici conflitti che, a partire dalla fine del quindicesimo secolo, videro contrapposte Spagna e Francia e che ebbero come principale scenario di lotta la penisola italiana - e per questo chiamati [[Guerre d'Italia]] -, dove le due potenze si disputavano il [[Ducato di Milano]] e il [[Regno di Napoli]].
| colspan="5" style="background:#7a0019; color:#fc3;"| '''Maglie ritirate'''
|-
! style="width:40px; background:#7a0019; color:#fc3;"| #
! style="width:180px; background:#7a0019; color:#fc3;"|Giocatore
! style="width:80px; background:#7a0019; color:#fc3;"|Posizione
! style="width:80px; background:#7a0019; color:#fc3;"|Anni
! style="width:180px; background:#7a0019; color:#fc3;"|Data del ritiro
|-
| '''10''' || [[Paul Giel]] || [[Halfback|HB]] || 1951-53 || 24 settembre 1991
|-
| '''15''' || [[Sandy Stephens]] || [[Quarterback|QB]] || 1959-61 || 18 novembre 2000
|-
| '''54''' || [[Bruce Smith (giocatore di football americano 1920-1967)|Bruce Smith]] || [[Running back|RB]] || 1940-41 || 27 giugno 1977
|-
| '''72''' || [[Bronko Nagurski]] || [[Fullback|FB]]/[[Tackle|T]] || 1927-29 || 27 ottobre 1979
|-
| '''78''' || [[Bobby Bell]] || [[Linebacker|LB]]/[[Defensive End|DE]] || 1960-62 || 18 settembre 2010
|}
 
===Premi individuali a livello nazionale===
A Pavia ebbe luogo lo scontro decisivo della [[quarta guerra d'Italia]] franco-ispanica, combattimento che si concluse con una schiacciante vittoria delle armi iberiche di [[Carlo V d'Asburgo]], re di Spagna e [[sacro romano imperatore]]. La disfatta francese fu resa ancor più cocente dalla cattura in battaglia dello stesso re di Francia [[Francesco I di Valois]].
<div style="width:70%;">
{{colonne}}
*'''[[Heisman Trophy]]'''
:[[Bruce Smith (giocatore di football americano 1920-1967)|Bruce Smith]] - 1941<ref>{{cita web|url= http://www.heisman.com/index.php/heismanWinners|titolo= Heisman Winners - Heisman Trophy|editore= Heisman.com|accesso= 23 maggio 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140801004040/http://www.heisman.com/index.php/heismanWinners|dataarchivio= 1º agosto 2014}}</ref>
*'''[[Outland Trophy]]'''
:[[Tom Brown (giocatore di football americano)|Tom Brown]] - 1960<ref name="Outland">{{cita web |url= http://www.sportswriters.net/fwaa/awards/outland/winners.html|titolo= FWAA > Awards > Outland Trophy > Winners|editore= OutlandTrophy.com|accesso=23 maggio 2014}}</ref>
:[[Bobby Bell]] - 1962<ref name="Outland" />
:[[Greg Eslinger]] - 2005<ref name="Outland" />
*[[Jim Thorpe Award]]
:[[Tyrone Carter]] - 1999<ref>{{cita web|url= http://oksportshof.org/jim-thorpe-award-winners/|titolo= Jim Thorpe Award Winners - Oklahoma Sports Hall of Fame|editore= JimThorpeAssoc.org|accesso= 23 maggio 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140523231120/http://oksportshof.org/jim-thorpe-award-winners/|dataarchivio= 23 maggio 2014|urlmorto= sì}}</ref>
{{colonne spezza}}
*[[Rimington Trophy|Dave Rimington Trophy]]
:[[Greg Eslinger]] - 2005<ref>{{cita web |url= http://www.rimingtontrophy.com/trophy/ncaa/|titolo= Past Winners - Rimington Trophy|editore= RimingtonTrophy.com|accesso=23 maggio 2014}}</ref>
*[[Jim Parker Trophy]]
:[[Greg Eslinger]] - 2005<ref>{{cita web |url= http://www.tdccolumbus.com/honorees.html|titolo= Past Honoreess :: Touchdown Club of Columbus|editore= TDCColumbus.com|accesso=23 maggio 2014}}</ref>
*[[John Mackey Award]]
:[[Matt Spaeth]] - 2006<ref>{{cita web|url= http://www.johnmackeyaward.com/images/John_Mackey_Award_Finalists_History.pdf|titolo= JOHN MACKEY AWARD - AWARD FINALISTS HISTORY|editore= JohnMackeyAward.com|accesso= 23 maggio 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130818151511/http://www.johnmackeyaward.com/images/John_Mackey_Award_Finalists_History.pdf|dataarchivio= 18 agosto 2013}}</ref>
{{colonne fine}}
</div>
 
===Premi individuali della Big Ten Conference===
La sconfitta e la prigionia del re - recluso in Spagna per un anno - portarono alla firma della [[trattato di Madrid|pace di Madrid del 1526]] con la quale la corte di Parigi rinunciava ad ogni pretesa su Napoli e su Milano (trattato che in verità pochi anni dopo Francesco di Valois ignorò riaprendo le ostilità contro gli spagnoli).
<div style="width:70%;">
{{colonne}}
*'''Chicago Tribune Silver Football'''
:[[Biggie Munn]] - 1931<ref name="B10">{{cita web|url= http://www.gophergridiron.com/page/show/330916-big-ten|titolo= Big Ten - Gopher Tradition - Golden Gopher Gridiron|editore= GopherGridiron.com|accesso= 23 maggio 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140319114310/http://www.gophergridiron.com/page/show/330916-big-ten|dataarchivio= 19 marzo 2014}}</ref>
:[[Pug Lund]] - 1934<ref name="B10" />
:[[Paul Giel]] - 1952, 1953<ref name="B10" />
:[[Tom Brown (giocatore di football americano)|Tom Brown]] - 1960<ref name="B10" />
:[[Sandy Stephens]] - 1960<ref name="B10" />
{{colonne spezza}}
*'''Offensive Lineman dell'Anno'''
:[[Greg Eslinger]] - 2005<ref name="B10" />
*'''Defensive Lineman dell'Anno'''
:[[Karon Riley]] - 2000<ref name="B10" />
*'''Freshman dell'Anno'''
:[[Darrell Thompson]] - 1986<ref name="B10" />
:[[Laurence Maroney]] - 2003<ref name="B10" />
{{colonne fine}}
</div>
===College Football Hall of Fame===
{{vedi anche|College Football Hall of Fame}}
I Golden Gophers hanno attualmente 22 membri indotti nella [[College Football Hall of Fame]], 18 di essi sono giocatori, i restanti 4 allenatori. Grazie ad essi Minnesota risulta l'ottavo ateneo della nazione (pari merito con [[Università del Nebraska-Lincoln|Nebraska]] ed [[Università dell'Oklahoma|Oklahoma]]) con più membri indotti<ref name=CFOB>{{cita web|url=http://www.collegefootball.org/famersearch.php|titolo=College Football Hall of Famers|editore=CollegeFootball.org|accesso=23 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080416235549/http://www.collegefootball.org/famersearch.php|dataarchivio=16 aprile 2008}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; width:48%; float:left; margin-left:0px; margin-right:5px;margin-bottom:0px;"
La vittoria di Pavia fu uno straordinario successo militare e politico per Carlo V e la [[Casa d'Asburgo]] e lo si volle propagandisticamente consacrare anche con la realizzazione di molte opere d'arte dedicate a questa gloriosa impresa. La serie di arazzi di Capodimonte è la testimonianza figurativa più significativa di questo fenomeno celebrativo giunta sino a noi.
!Nome
!Ruolo
!Anno d'induzione
|- align="center"
|-
|[[Bert Baston]]
|[[Defensive end|End]]
|1954
|-
|[[Bobby Bell]]
|[[Defensive tackle]]
|1991
|-
|[[Bernie Bierman]]
|[[Allenatore|Head Coach]]
|1955
|-
|[[Tom Brown (giocatore di football americano)|Tom Brown]]
|[[Offensive guard]]
|2003
|-
|[[Fritz Crisler]]
|Head Coach
|1954
|-
|[[Carl Eller]]
|Defensive tackle
|2006
|-
|[[George Franck]]
|[[Running back|Halfback]]
|2002
|-
|[[Paul Giel]]
|Halfback
|1975
|-
|[[Lou Holtz]]
|Head Coach
|2008
|-
|[[Herb Joesting]]
|[[Fullback]]
|1958
|-
|[[Pug Lund]]
|Halfback
|1958
|-
|[[Bobby Marshall]]
|End
|1971
|}
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; float:right; width:48%; margin-left:5px; margin-right:0px;margin-bottom:0px;"
==Storia==
!Nome
[[File:Bernard Van Orley - The Surrender of King Francis I.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.5|Uno dei modelletti di [[Bernard van Orley]] custoditi al [[Louvre]] raffigurante l'episodio della cattura di Francesco I]]
!Ruolo
Una serie di arazzi dedicati alla battaglia di Pavia fu donata nel 1531 a Carlo V - o secondo altra ipotesi a sua sorella [[Maria d'Asburgo (1505-1558)|Maria d'Ungheria]] - dagli Stati Generali dei Paesi Bassi (possedimento di Carlo in quanto erede dei [[duchi di Borgogna]] e dove Maria governava come reggente) quale omaggio celebrativo per la grande vittoria asburgica conseguita in Italia.
!Anno d'induzione
|-
|[[John McGovern (giocatore di football americano)|John McGovern]]
|[[Quarterback]]
|1966
|-
|[[Bronko Nagurski]]
|Defensive tackle<br />Fullback
|1951
|-
|[[Leo Nomellini]]
|[[Offensive tackle]]<br />[[Offensive guard]]
|1977
|-
|[[Eddie Rogers]]
|End
|1968
|-
|[[Bruce Smith (giocatore di football americano 1920-1967)|Bruce Smith]]
|Halfback
|1972
|-
|[[Sandy Stephens]]
|Quarterback
|2011
|-
|[[Clayton Tonnemaker]]
|[[Centro (football americano)|Centro]]
|1980
|-
|[[Ed Widseth]]
|Offensive tackle
|1954
|-
|[[Dick Wildung]]
|Offensive tackle
|1957
|-
|[[Henry L. Williams]]
|Head Coach
|1951
|}
{{clear}}
 
===Golden Gophers nella NFL===
Non è del tutto certo che i panni oggi nel museo napoletano si possano identificare con quelli oggetto di questo dono in quanto un documento vergato a Venezia nel 1533 testimonia che la serie sulla battaglia fu tessuta anche in una seconda tiratura (come del resto era piuttosto usuale nella produzione arazziera). È comunque opinione diffusa a livello storico-artistico che, per l'alta qualità che li contraddistingue, gli arazzi napoletani possano essere proprio l'''editio princeps'' della serie, cioè quella oggetto dell'omaggio dinastico alla Casa d'Asburgo<ref>Il primo a mettere gli arazzi donati dagli Stati Generali dei Paesi Bassi nel 1531 in relazione con la serie napoletana fu lo storico belga [[ Alphonse Wauters]] nello studio ''Les Tapisseries Bruxelloises'', pubblicato nel 1878.</ref>.
====Giocatori indotti nella Pro Football Hall of Fame====
{{Tripla immagine|right|Bobby_Bell.jpg|236|BudGrant.png|98|Carl_Eller_2007.jpg|93|Da sinistra a destra, [[Bobby Bell]], [[Bud Grant]] e [[Carl Eller]], 3 dei 6 Gophers alumni indotti nella Pro Football Hall of Fame.|||Left alt text|Center alt text|Right alt text}}
 
{| class="wikitable"
Prima di confluire nella raccolte di Capodimonte gli arazzi furono di proprietà della nobile famiglia napoletana dei [[d'Avalos]]: la serie della battaglia di Pavia è infatti registrata nel loro palazzo cittadino nell'Ottocento e sembra che in precedenza si trovasse nel [[palazzo d'Avalos]] di [[Vasto]], in Abruzzo, antico feudo della famiglia<ref>Altra notizia che si rinviene nella memorialistica sulle vicende relative agli arazzi dei d'Avalos e che gli stessi nel Settecento sarebbero stati dati in pegno a Venezia per far fronte ad un debito per essere poi recuperati dalla famiglia diverso tempo dopo e quindi collocati nel loro palazzo napoletano.</ref>.
| colspan="4" style= "background: #7A0019; color: #FFCC33; text-align:center;" | '''Golden Gophers NFL Hall of Famer'''
[[File:Monogramma - Arazzi Battaglia Pavia.jpg|destra|miniatura|Il monogramma sugli arazzi di Capodimonte ritenuto marchio di fabbrica della manifattura tessile Dermoyen]]
|-
Non è molto chiaro come la casata nobiliare sia giunta in possesso degli arazzi. Un'accreditata ipotesi è che i preziosi panni siano stati donati ai d'Avalos dalla corte di Spagna come segno di riconoscenza verso questa stirpe di valorosi condottieri, fedelissimi di Carlo V, che anche a Pavia, dove combatterono sia [[Ferrante d'Avalos]] che [[Alfonso d'Avalos]], aveva dimostrato la sua prodezza nelle armi<ref>Non v'è però alcuna traccia documentale che attesti la presenza degli arazzi sulla battaglia di Pavia nelle collezioni reali spagnole, mentre essi nel Cinquecento sono attestati prima a Bruxelles e poi a [[Binche]], nella residenza della reggente Maria d'Ungheria, di qui l'ipotesi che essi siano stati donati a quest'ultima piuttosto che a suo fratello Carlo V.</ref>.
| style="background:#FFCC33;" |<span style="color:#7A0019;">'''Anno d'induzione''' </span>|| style="background:#FFCC33;" |<span style="color:#7A0019;">'''Giocatore''' </span>|| style="background:#FFCC33;" |<span style="color:#7A0019;">'''Squadre NFL''' </span>|| style="background:#FFCC33;" |<span style="color:#7A0019;">'''Stagioni nella NFL'''</span>
|-
| 1963 || [[Bronko Nagurski]] || [[Chicago Bears]] || 1930-1937, 1943
|-
| 1969 || [[Leo Nomellini]] || [[San Francisco 49ers]] || 1950-1963
|-
| 1983 || [[Bobby Bell]] || [[Kansas City Chiefs]] || 1963–1974
|-
| 1994 || [[Bud Grant]] || [[Minnesota Vikings]] || 1967–1983, 1985
|-
| rowspan=2|2004 || rowspan=2| [[Carl Eller]] || [[Minnesota Vikings]] || 1964-1978
|-
| [[Seattle Seahawks]] || 1979
|-
| 2007 || [[Charlie Sanders]] || [[Detroit Lions]] || 1968-77
|-
| colspan="5" style="font-size:8pt;"|'''Note'''
*Fonte [http://www.profootballhof.com/hof/colleges.aspx ProFootballHOF.com]
|}
 
====Giocatori attualmente in NFL====
Questa supposizione tuttavia non è suffragata da documenti e quindi non è possibile escludere che quella appartenuta ai d'Avalos sia proprio la seconda tiratura di cui, come detto, è attestata l'esistenza, seconda serie che i d'Avalos possono aver comprato o essi stessi commissionato.
<div style="width:65%; float:left;">
{|class="wikitable sortable"
!Giocatore
!Ruolo
!Classe del Draft
!Squadra
|-
|[[Eric Decker]]
|[[Wide receiver]]
|2010
|[[New York Jets]]
|-
|[[MarQueis Gray]]
|[[Tight end]]
|Non selezionato nel 2013
|[[Cleveland Browns]]
|-
|[[Ra'Shede Hageman]]
|[[Defensive tackle]]
|2014
|[[Atlanta Falcons]]
|-
|Aaron Hill
|[[Linebacker]]
|Non selezionato nel 2014
|[[St. Louis Rams]]
|-
|[[Marcus Sherels]]
|[[Cornerback]]
|Non selezionato nel 2010
|[[Minnesota Vikings]]
|-
|[[Matt Spaeth]]
|[[Tight end]]
|2007
|[[Pittsburgh Steelers]]
|-
|[[Brock Vereen]]
|[[Safety (football americano)|Safety]]
|2014
|[[Chicago Bears]]
|}
</div>
<br />
<div style="width:35%; float:right; align:right;">
{| class="infobox bordered" style="width: 25em; text-align: left; font-size: 100%;"
|+ style="font-size: larger;" |
|-
! colspan="2" style="background:#8C1919" align=center|<span style="color:#FFCC33;">Golden Gophers nella NFL</span>
|-
! colspan="2" style="background:#FFCC33" align=center|<span style="color:#8C1919;">NFL Draft selections</span>
|-
! Totale selezionati:
| align=center|333<ref name=pg183184>{{Cita pubblicazione |cognome= Keiser |nome= Jeff |titolo= 2007 Media Guide |pp= 183–184 |anno= 2007 |url= http://www.gophersports.com//pdf6/80499.pdf?SPSID=39281&SPID=3280&DB_OEM_ID=8400 |urlmorto= sì }}</ref>
|-
! Selezionati al 1º giro:
| align=center|17<ref name=pg183184/>
|-
! colspan="2" style="background:#FFCC33" align=center| <span style="color:#8C1919;">NFL achievements</span>
|-
! Totale giocatori:
| align=center|215<ref name=pg187189>{{Cita pubblicazione |cognome= Keiser |nome= Jeff |titolo= 2007 Media Guide |pp= 187–189 |anno= 2007 |url= http://www.gophersports.com//pdf6/80499.pdf?SPSID=39281&SPID=3280&DB_OEM_ID=8400 |urlmorto= sì }}</ref>
|-
! [[Pro Football Hall of Fame|Hall of Famers]]:
| align=center|6<ref name=pg177>{{Cita pubblicazione |cognome= Keiser |nome= Jeff |titolo= 2007 Media Guide |pp= 177 |anno= 2007 |url= http://www.gophersports.com//pdf6/80499.pdf?SPSID=39281&SPID=3280&DB_OEM_ID=8400 |urlmorto= sì }}</ref>
|-
|}
</div>
{{clear}}
<small>'''Fonte:'''[http://espn.go.com/nfl/players?college=59 ESPN.com]</small>
 
==Palmarès==
Sia come sia nel 1862 l'ultimo dei d'Avalos donò gli arazzi al museo napoletano. Quando i panni entrarono nelle raccolte museali nulla si sapeva circa la loro spettanza e in alcune guide ottocentesche sulle opere d'arte custodite nei palazzi nobiliari partenopei si diceva fantasiosamente che gli arazzi d'Avalos erano stati tessuti sulla base di disegni di [[Tiziano]] o del [[Tintoretto]].
Il programma di football dei Golden Gophers nella sua ultracentenaria storia ha visto la vittoria di ben 7 titoli universitari, conquistando inoltre un record NCAA relativo al maggior numero di vittorie consecutive (3, dal 1934 al 1936). Solo 8 atenei, alla stagione 2013, sono riusciti a cogliere più vittorie<ref>{{cita web|url= http://www.gophergridiron.com/page/show/330219-7-national-championships|titolo= 7 National Championships - Golden Gopher Gridiron|editore= GopherGridiron.com|accesso= 23 maggio 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140524003947/http://www.gophergridiron.com/page/show/330219-7-national-championships|dataarchivio= 24 maggio 2014}}</ref>.
{| border="0" width="90%"
| valign="top" |
{| cellpadding="1" border="1" cellspacing="0" width="80%"
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Anno</span>
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Capo-allenatore</span>
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Selettore</span>
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Record</span>
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Bowl</span>
|- align="center"
| 1904 || [[Henry L. Williams]] || Billingsley || 13-0 ||
|- align="center"
| 1934 || [[Bernie Bierman]] || Billingsley, Boand, Dickinson, Football Research, Helms, Litkenhous, National Championship Foundation || 8-0 ||
|- align="center"
| 1935 || Bernie Bierman || Billingsley, Boand, Football Research, Helms, Litkenhous, National Championship Foundation, Poling || 8-0 ||
|- align="center"
| 1936 || Bernie Bierman || AP, Billingsley, Dickinson, Dunkel, Helms, Litkenhous, National Championship Foundation, Poling || 7-1 ||
|- align="center"
| 1940 || Bernie Bierman || AP, Berryman, Billingsley, Boand, DeVold, Dickinson, Football Research, Houlgate, Litkenhous, National Championship Foundation || 8-0 ||
|- align="center"
| 1941 || Bernie Bierman || AP, Billingsley, Boand, DeVold, Dunkel, Football Research, Helms, Litkenhous, National Championship Foundation, Poling || 8-0 ||
|- align="center"
| 1960 || [[Murray Warmath]] || AP, FB News, NFF, UPI|| 8-2 || Sconfitta al Rose Bowl
|- align="center"
|-align="center"
| colspan=3 bgcolor="#FFCC33"| <span style="color:#7A0019;">'''Titoli nazionali'''</span>
| colspan=2 bgcolor="#FFCC33"| <span style="color:#7A0019;">'''11'''</span>
|}
|}
 
== Note ==
L'individuazione, a fine Ottocento, di una serie di disegni custoditi al [[Louvre]], chiaramente connessi agli arazzi sulla battaglia di Pavia, attribuiti al pittore fiammingo [[Bernard van Orley]] ha consentito di riconoscere l'autore del progetto grafico degli arazzi. Questi disegni infatti sono ritenuti i modelletti preliminari utilizzati per la stesura dei veri e propri [[Cartone (arte)|cartoni]] in scala 1 a 1 (tutti perduti), seguiti dagli arazzieri per la tessitura dei panni.
{{Note strette}}
 
== Altri progetti ==
Sulla base di un monogramma osservabile su alcuni pezzi della serie si è tentato di individuare anche la manifattura in cui i panni furono tessuti: si tratterebbe di quella di Jan e William Dermoyen sita a Bruxelles. La presenza del monogramma consente inoltre di individuare con più precisione un termine ''post quem'' per la fabbricazione degli arazzi (oltre a quello ovvio della data della battaglia di Pavia). L'obbligo di siglare gli arazzi venne infatti introdotto nelle Fiandre nel 1528. Gli arazzi sulla battaglia di Pavia sono quindi stati tessuti con ogni probabilità a Bruxelles tra il 1528 e il 1531 (o al massimo entro il 1533 se gli arazzi d'Avalos dovessero coincidere, come è meno probabile, con la documentata seconda serie sulla battaglia).    
{{interprogetto|commons_preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Gli arazzi==
*{{cita web|http://gophersports.com|Sito ufficiale dei Minnesota Golden Gophers}}
[[File:Arazzi Battaglia Pavia - Dama in rosso.jpg|sinistra|miniatura|Particolare]]
*{{cita web|http://www.ncaa.com/schools/minnesota|Pagina dei Minnesota Golden Gophers sul sito ufficiale dell'NCAA}}
Gli arazzi della battaglia di Pavia, con quelli coevi detti ''Le cacce di Massimiliano'' (Louvre) - con ogni probabilità anch'essi frutto della collaborazione tra [[Bernard van Orley]] e i Dermoyen -, sono tra i capolavori della produzione tessile fiamminga del Cinquecento e segnano il vertice della vicenda artistica del Van Orley che fu buon pittore e che, grazie a queste prove, dimostrò di eccellere proprio come realizzatore di cartoni d'arazzo.
*{{cita web | 1 = http://www.bigten.org/schools/minn/big10-schools-minn-body.html | 2 = Pagina dei Minnesota Golden Gophers sul sito ufficiale della Big Ten Conference | accesso = 23 maggio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140530162046/http://www.bigten.org/schools/minn/big10-schools-minn-body.html | dataarchivio = 30 maggio 2014 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|https://www.facebook.com/GoldenGopherFootball|Profilo ufficiale su Facebook}}
*{{cita web|https://twitter.com/GopherFootball|Profilo ufficiale su Twitter}}
*{{cita web|https://instagram.com/gophersports|Profilo ufficiale su Instagram}}
 
{{Minnesota Golden Gophers football}}
Vari aspetti rendono la serie di Capodimonte un ''unicum'' a partire dal tema che ne è oggetto. Per la prima volta infatti in un vasto ciclo d'arazzi viene trattato un accadimento contemporaneo: vi sono sì precedenti parati tessili dedicati a fatti guerreschi ma senza eccezioni si tratta di vicende dell'antichità o del mito.
{{Minnesota Sports}}
{{Portale|sport|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Minnesota Golden Gophers]]
Gli arazzi di Napoli peraltro sono i primi in cui si registrano dimensioni così ragguardevoli (specie in lunghezza, che sfiora i nove metri per ogni panno). Non è solo un dato tecnico: la forma così allungata è strumentale alle necessità narrative della serie, con la quale si volle - al di là dello sfarzo decorativo tipico dell'arazzeria fiamminga che pure si riscontra nell'opera - immortalare un dettagliato e storicamente fedele racconto della sfolgorante vittoria di Carlo V. Per quest'aspetto gli arazzi della battaglia di Pavia, pur nella diversità del mezzo, hanno una valenza narrativa che li avvicina ad un ciclo d'affreschi (tecnica nelle Fiandre poco o nulla praticata). Connesso a questo dato è un altro elemento di peculiarità delle serie: la presenza di molti ritratti, fatto difficilmente riscontrabile in manufatti precedenti. E forse potrebbe essere stata proprio questa esigenza ad indurre la committenza a scegliere come cartonista il Van Orley, esperto ed apprezzato ritrattista della corte brussellese sia durante la reggenza di [[Margherita d'Asburgo]] che al tempo di quella di [[Maria d'Asburgo (1505-1558)|Maria d'Ungheria]].
[[Categoria:Squadre di college football]]
 
Alla corretta narrazione dei fatti storici si associa l'attenta riproduzione delle armi, delle corazze e delle divise dei combattenti di disparte nazionalità: è probabile che Van Orley si sia avvalso della consulenza di esperti di cose militari. Questi aspetti di forte novità delle serie napoletana vengono in ogni caso coniugati, come accennato, alle proprietà tipiche e tradizionali dell'arte arazziera delle Fiandre, come l'infinità e la varietà di dettagli, l'inserimento di elementi cortesi e di genere (quali alcune elegantissime dame), la virtuosistica resa della vegetazione e degli animali. Tutto ciò è esaltato da sete sgargianti e da preziosi filati d'oro e d'argento.
 
==I singoli episodi della serie==
L'esatto ordine della serie è dubbio anche in considerazione del fatto che alcuni degli eventi raffigurati si sono svolti simultaneamente. Vi sono quindi più ipotesi ricostruttive. Quella qui seguita è la sequenza proposta in uno studio di Luigi Casali, esperto di storia militare, pubblicato nel 1993<ref>Studio contenuto nel volume di Luigi Casali, Cristina Fraccaro e Vittorio Prina, ''Gli Arazzi della battaglia di Pavia nel Museo di Capodimonte a Napoli'', Milano, 1993.</ref>.
 
Una breve sintesi dei fatti salienti della battaglia di Pavia facilita la comprensione degli episodi messi in scena nei singoli panni di Capodimonte.
 
Presa Milano dai francesi che in quella fase del conflitto stanno contrattaccando con successo, Pavia era invece rimasta nelle mani degli ispano-imperiali e vi era acquartierata una guarnigione al comando di [[Antonio de Leyva]]. La città era da mesi sotto l'assedio francese guidato personalmente da Francesco I. In soccorso degli assediati venne inviato un forte contingente asburgico a capo del quale vi era il viceré di Napoli [[Carlo di Lannoy]]. Dopo vari giorni di stallo successivi all'arrivo dei rinforzi imperiali lo scontro ebbe finalmente luogo e fu rapidissimo. Dopo un primo attacco spagnolo i francesi si lanciarono in un massiccio contrattacco di cavalleria che fu tuttavia facilmente contenuto dal nemico e finì per risolversi in una vera e propria catastrofe per i transalpini: la loro cavalleria fu massacrata e il re di Francia che ne era alla testa fu fatto prigioniero.
 
Assestato questo colpo micidiale gli ispano-imperiali si davano all'assalto del campo francese. Una simultanea sortita degli assediati dalla città completava la disfatta transalpina. Nel volgere di un paio d'ore l'armata di Francesco di Valois veniva totalmente sbaragliata con un enorme numero di perdite. Tra queste vi furono anche molti esponenti della più alta nobiltà francese che avevano seguito il loro re nella disastrosa impresa italiana.
 
===1. Avanzata dell'esercito imperiale e contrattacco della cavalleria francese guidata da Francesco I===
[[File:Manif. di bruxelles su dis.di bernart von orley, arazzi della battaglia di pavia, attacco alla gendarmeria francese, IGMN144483, 1526-31.JPG|sinistra|miniatura|upright=1.5|1]]
[[File:Arazzi Battaglia di Pavia - Francesco I uccide Ferrante Castiorta.jpg|destra|miniatura|Francesco I uccide Ferrante Castriota]]
È l'inizio dello scontro. L'azione si svolge nel parco di [[Mirabello (Pavia)|Mirabello]], grande tenuta di caccia cinta da mura situata appena fuori Pavia: qui era stato posto il campo dei Francesi. Gli imperiali nella notte avevano aperto delle brecce nelle mura del parco e vi erano penetrati nascondendosi nella boscaglia. All'alba avviarono alcune provocazioni verso l'esercito del Vaolis che, per tutta risposta, cadendo in una trappola, lanciò una massiccia carica di [[cavalleria pesante]] cui si pose alla guida lo stesso re di Francia.
 
Nel panno vediamo irrompere da destra verso sinistra i cavalieri di Francesco I con alla testa il re, riconoscibile dai gigli d'Anjou di cui è bardato il suo destriero. A spada sguainata il sovrano si accinge ad uccidere Ferrante Castriota, marchese di Sant'Angelo, valente capitano dell'armata ispano-imperiale.
 
Sul primo piano dell'arazzo ritroviamo ancora re Francesco I lanciato al galoppo contornato dal suo seguito di cavalieri. In quello che affianca il re su un cavallo bianco e con la celata dell'elmo alzata è forse individuabile l'[[ammiraglio di Francia]] [[Guillaume Gouffier de Bonnivet]] che a Pavia trovò la morte. Spiccano gli splendidi paramenti dei cavalieri e delle loro cavalcature, massimamente nella figura del sovrano che indossa un elmo con grandi piume variopinte e sulla pettiera del suo cavallo si vedono i già menzionati gigli d'oro, simbolo della monarchia francese.
[[File:Arazzi Battaglia di Pavia - Francesco Ferdinando d'Avalos.jpg|destra|miniatura|Ferrante d'Avalos]]
Lo sfarzo col quale sono raffigurati questi nobili cavalieri è sicuramente funzionale al gusto decorativo tipico dell'arazzeria fiamminga, tuttavia ha anche un riscontro storico. In effetti i nobili del seguito reale, ancora legati a codici cortesi, scesero in battaglia con preziose e sgargianti bardature, e questo fatto, pare, ne favorì l'individuazione da parte degli archibugieri spagnoli che li abbatterono in gran numero.
 
Sullo sfondo vediamo fuoriuscire dal bosco l'armata imperiale: la trappola sta per chiudersi, osserviamo infatti i fanti spagnoli spianare i loro archibugi con i quali in effetti a Pavia fecero strage della cavalleria nemica.  
 
===2. Sconfitta della cavalleria francese, le fanterie imperiali si impadroniscono dell'artiglieria nemica===
[[File:Manif. di bruxelles su dis.di bernart von orley, arazzi della battaglia di pavia, sconfitta della cavalleria francese, IGMN144484, 1526-31.JPG|sinistra|miniatura|upright=1.5|2]]
Lo scontro entra nel vivo. Gli archibugieri spagnoli falciano la cavalleria francese. Sul lato destro del panno i [[lanzichenecchi]] tedeschi di [[Georg von Frundsberg]], riconoscibili dalle bande bianche e rosse che portano a tracolla, assaltano le postazioni di artiglieria tenute dai mercenari italiani delle [[Bande Nere]] che a Pavia combatterono al soldo del re di Francia. Lo scontro tra i lanzi e gli italiani è durissimo e sono molti i morti che giacciano ai piedi dei pezzi di artiglieria.
[[File:Arazzi Battaglia di Pavia - Georg von Frundsberg.jpg|destra|miniatura|Georg von Frundsberg]]
Sullo sfondo enormi masse di truppe e selve di picche evocano l'imponente dimensione della battaglia.
 
Un condottiero a cavallo sulla destra, indossa un corsaletto che copre una giubba rossa, brandendo una lancia incita i suoi all'attacco. Questo personaggio è inequivocamente identificato dall'iscrizione ''Mar.sc di PES'' che si legge sul collo del suo destriero, cioè [[marchese di Pescara]]. Si tratta dunque di [[Ferrante d'Avalos]] che a Pavia fu tra i più alti in grado dell'armata asburgica.
 
In un'altra iscrizione - al centro dell'arazzo, nel mezzo dello specchio d'acqua dove è concentrata la cavalleria francese - si legge ''Marq.is du Uaste'', cioè [[marchese di Vasto]], titolo di [[Alfonso d'Avalos]], nipote di Ferrante, cui spettò il comando della fanteria spagnola. Forse Alfonso è da individuare nella piccola figura in corpetto di cuoio, proprio sotto l'iscrizione, che impugna un'alabarda.
 
Un terzo personaggio infine è didascalicamente identificato: è il capo dei lanzichenecchi Georg von Frundsberg. Si tratta della figura sulla destra del panno che con una mano impugna un picca e con l'altra ordina ai suoi di dare l'assalto alle artiglierie nemiche: sul cinturone che ne avvolge la vita si scorge infatti il nome del celebre capitano di ventura tedesco.
 
Chiude la composizione il pezzo di muro in basso in cui, in modo quasi dissonante con la crudezza delle scene di combattimento, è collocato un ricco campionario botanico con funzione decorativa.
 
===3. Resa e cattura del re Francesco I===
[[File:Manif. di bruxelles su dis.di bernart von orley, arazzi della battaglia di pavia, cattura di francesco I di francia, IGMN144489, 1526-31.JPG|sinistra|miniatura|upright=1.5|3]]
In questo pezzo della serie è raffigurato l'evento capitale della battaglia: la cattura da parte degli ispano-imperiali del re di Francia.
[[File:Arazzi Battaglia di Pavia - Carlo di Lannoy.jpg|destra|miniatura|Carlo di Lannoy]]
In primo piano, in basso verso sinistra, tre cavalieri si prodigano per risollevare il re visibilmente tramortito per l'abbattimento del suo cavallo. I tre personaggi che prestano soccorso al sovrano sono stai individuati in un certo Pomperant, gentiluomo francese facente parte del seguito di Carlo di Borbone, che si narra sia stato il primo a riconoscere il Valois, in Nicolas von Salm, cavaliere tedesco e Jean Bôtard, conte di Montmartin. Tutti e tre fanno parte dello schieramento asburgico e qui compiono un gesto di lealtà cavalleresca verso il re nemico messo fuori combattimento. Immediatamente alle spalle del gruppo di Francesco I e dei suoi soccorritori un cavaliere imperiale solleva con due mani la spada del Valois in segno di vittoria.
[[File:Arazzi Battaglia di Pavia - Carlo di Borbone.jpg|destra|miniatura|Carlo di Borbone]]
 
Sulla sinistra si vede [[Carlo di Lannoy]], comandante in capo dell'esercito imperiale, che scende da cavallo per andare ad accogliere la resa del re di Francia. Da destra invece irrompe al galoppo il già menzionato [[Carlo di Borbone]], esponente della più alta nobiltà francese ma che per profonda inimicizia nei confronti di Francesco di Valois aveva sposato la causa asburgica: il suo nome si legge sui finimenti del cavallo. Tre cavalieri ispano-imperiali al centro dell'arazzo alzano vittoriosamente le loro spade.
 
All'estrema sinistra della scena un alfiere fa svettare in alto il vessillo dell'imperatore: sul drappo rosso si vedono l'aquila bicipite degli Asburgo e l'impresa di Carlo V composta dalle colonne d'Ercole e dal motto ''Plus Ultra'' (nell'arazzo francesizzato in ''Plus Oultre'').
 
===4. Invasione dell'accampamento francese e fuga di donne e civili===
[[File:Battle of Pavia.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.5|4]]
[[File:Arazzi Battaglia di Pavia - Jean de Diesbach.jpg |destra|miniatura|Jean de Diesbach]]
La disfatta francese è ormai prossima: le schiere imperiali irrompono da sinistra alla conquista quartier generale dell'esercito nemico, travolgendo ogni resistenza. Spettacolari esplosioni al centro dell'arazzo sottolineano la concitazione della battaglia.
 
L’imminente caduta del campo scatena il panico tra i francesi e ha inizio la fuga dei civili al seguito dell'armata: familiari dei combattenti, ausiliari ed inservienti che solitamente si aggregavano in quel tempo ad un grande esercito. Il loro coinvolgimento nell'evento offre occasione al Van Orley per arricchire la composizione di ulteriori registri pittorici: e così la splendida dama abbigliata con un'elegante veste rossa che cavalca all'amazzone un'asina bianca dai preziosi finimenti, seguita da una graziosa fantesca, rimanda ad atmosfere cortesi di gusto tardogotico.
 
In alto a sinistra si vede il [[castello di Mirabello]] e sulla destra le tende bianche dell'accampamento francese. Una di esse è decorata con i gigli di Francia ed è probabilmente quella che ospitava il re. Anch'essa fu saccheggiata dalle fanterie spagnole e la tenda stessa fu presa da Ferrante d'Avalos come trofeo di guerra<ref>Nell'Ottocento gli eredi del condottiero napoletano ne fecero dono alla monarchia spagnola. La tenda di Francesco di Valois si trova oggi nella Real Armeria del Palazzo Reale di Madrid.</ref>.
 
Si può osservare, infine, che il campo di Francesco I era formidabilmente protetto da un impotente schieramento di cannoni: se ne vedono tantissimi intervallati a dei gabbioni che davano riparo ai serventi al pezzo. Nessuno di essi sta però sparando. Questa fu un'altra delle chiavi di volta della battaglia: benché i francesi disponessero di una netta superiorità per numero di bocche da fuoco, la loro malaccorta tattica finì per impedirgli l'uso dell'artiglieria che si sarebbe trovata a tirare sulla stessa cavalleria transalpina. Al termine del combattimento le artiglierie francesi furono parte rilevante della cospicua preda di guerra conseguita a Pavia dagli ispano-imperiali.
 
===5. Fuga dei francesi e diserzione dei picchieri svizzeri===
[[File:Manif. di bruxelles su dis.di bernart von orley, arazzi della battaglia di pavia, fuga dei francesi e diniego degli svizzeri, IGMN144485, 1526-31.JPG|sinistra|miniatura|upright=1.5|5]]
A sinistra dell'arazzo continua la fuga dei civili francesi dal campo ormai dato alle fiamme dagli spagnoli.
[[File:Arazzi Battaglia di Pavia - Scimmia su un mulo.jpg|destra|miniatura|La scimmietta a dorso di mulo]]
Anche in questo caso la loro partecipazione all'episodio fornisce lo spunto per delle variazioni di registro con l'inserimento di brani di pittura di genere. Il soldato in primo piano che scappa con sua moglie e suo figlio ha legato sulla picca due vistosi polli. Più dietro vediamo una scimmietta che si è arrampicata sul dorso di un mulo e su un piano ancora più arretrato v'è una donna che fugge portando un cesto sulla testa nel quale vi sono due oche.
 
Sulla destra del panno è invece raffigurato un altro dei fatti cruciali della battaglia di Pavia: il rifiuto dei mercenari svizzeri, che costituivano il grosso della fanteria francese, di combattere. L'improvvida carica di cavalleria ordinata da Francesco I ebbe infatti l'ulteriore effetto di tagliare fuori dalla manovra le formazioni di picchieri svizzeri. Quando le stesse giunsero finalmente a contatto col nemico le sorti dello scontro erano già segnate. Presi dallo sgomento per il rovescio francese ormai chiaro gli svizzeri si arresero: nell'arazzo vediamo infatti un gran numero di picche - l'arma tipica dei mercenari elvetici - che giacciono a piedi dei fanti per l'appunto in segno di resa.
 
Alla generale diserzione fa eccezione il solo capitano degli svizzeri, Jean de Diesbach, che impugnando la picca offre la sua vita ad un cavaliere imperiale per far salvo l'onore.
 
===6. Fuga del duca d'Alençon oltre il Ticino===
[[File:Manif. di bruxelles su dis.di bernart von orley, arazzi della battaglia di pavia, fuga dei francesi altre il ticino, IGMN144487, 1526-31.JPG|sinistra|miniatura|upright=1.5|6]]
Nell'arazzo è messo in scena un altro evento memorabile della battaglia. A fronte nell'inarrestabile sfondamento spagnolo - vediamo qui la tumultuosa carica della [[cavalleria leggera]] asburgica - il duca [[Carlo IV di Alençon]], cognato di Francesco I e comandante della retroguardia francese, lasciò la sua posizione e rifiutò lo scontro. Forse quella del duca fu solo una ragionevole ritirata tattica, stante l'impossibilità, a quel punto, di modificare l'esito di una battaglia già perduta, ma in Francia il suo gesto fu invece ritenuto l'atto di un codardo o addirittura di un traditore.
 
In basso a destra osserviamo quindi la retroguardia francese che, schiacciata sulla riva del [[Ticino]] dalla cavalleria nemica, si mette al riparo attraversando il fiume su un [[ponte di barche]]. Sulla riva destra del corso d'acqua, già in salvo, si vede all'estremità del panno un cavaliere ripreso di spalle: sulla gualdrappa del suo cavallo si legge l'iscrizione ''De Alenso'' che lo identifica come il duca d'Alençon.
 
Per ordine dello stesso duca il ponte di barche fu distrutto per impedire agli imperiali l'inseguimento: infatti un soldato dell'esercito francese divelle con un'alabarda il ponte dalla sponda sinistra del fiume.
 
Notevole è l'ambientazione paesaggistica dell'evento che pare svolgersi su un isolotto fluviale. In basso a sinistra un milite gettatosi in acqua in cerca di scampo si regge ad un ramo per evitare di annegare.
 
===7. Sortita degli assediati e rotta degli svizzeri che annegano nel Ticino===
{{immagine grande|Arazzi Battaglia di Pavia - Veduta di Pavia.png|1000px|Veduta di Pavia}}
[[File:Manif. di bruxelles su dis.di bernart von orley, arazzi della battaglia di pavia, sortita e annegamento degli svizzeri nel ticino, IGMN144488, 1526-31.JPG|destra|miniatura|upright=1.5|7]]
È l'epilogo della battaglia: dal [[Castello Visconteo (Pavia)|castello visconteo]] (a sinistra) la guarnigione comandata da [[Antonio de Leyva]], che per mesi aveva resistito all'assedio, effettua una sortita avventandosi su ciò che resta dell'armata francese.
 
A fare le spese della sortita spagnola fu un reparto di fanteria svizzera presto messo in rotta dalle truppe uscite dalla città. Gli svizzeri scappano cercando la salvezza oltre il Ticino. Giunti sulla sponda del fiume hanno però l'amara sorpresa di non trovare più il ponte di barche fatto distruggere dal duca d'Alençon che li ha anticipati nella fuga. A questo punto i mercenari elvetici non hanno altra scelta che buttarsi nelle acque in piena del Ticino, come si osserva alla sinistra dell'arazzo. Molti di essi moriranno annegati.
 
Si uniscono alla fuga per l'arrivo degli imperiali in sortita anche quanti si erano nascosti in dei trinceramenti scavati nel terreno. Sul piano intermedio della scena si vedono soldati e civili francesi uscire da alcune buche per allontanarsi in fretta da queste postazioni ormai non più sicure.
 
L'intera composizione è dominata da un'ampia veduta di Pavia in gran parte immaginaria ma con l'inserimento di alcune reali e riconoscibili architetture cittadine come il già menzionato [[Castello Visconteo (Pavia)|castello visconteo]] a sinistra e il [[Ponte Coperto (Pavia)|ponte coperto]] sul Ticino a destra.
 
==Note==
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Battle of Pavia tapestries}}