Discussioni progetto:Diocesi e Minnesota Golden Gophers football: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Squadra di football americano
{{titolo errato|titolo=Consiglio Pastorale}}
<!-- Introduzione -->
{{bar tematici}}
| nome = Minnesota Golden Gophers football
{{Testata progetti religioni/Archivio
| stagione attuale =
| nome progetto=Diocesi
| nomestemma = MinnesotaGoldenGophers.png
| soprannomi=
<!-- Segni distintivi -->
| def_divise= Uniformi di gara
<!-- Dati societari -->
| città=[[Minneapolis]] ([[Minnesota|MN]])
| nazione={{USA}}
| lega= {{Bandiera|USA}} [[NCAA]]
| conference= [[Big Ten Conference]]
| categoria=
| annoscioglimento=
| rifondazione=
| storia = Minnesota Golden Gophers (1882-presente)
| allenatore= P. J. Fleck
| colori = {{Box colorato|#7A0019}} {{Box colorato|#FFCC33}} [[Granata (colore)|Granata]], [[Oro (colore)|Oro]]
| immaginedivisa =
| mascotte = Goldy Gopher
| inno = Minnesota Rouser
| autore = Floyd Hutsell
| impiantogioco = [[TCF Bank Stadium]]
| immagineimpianto = TCF Bank Stadium - Minnesota Golden Gophers.jpg
| capienza = 50.805
<!-- Palmarès -->
}}
I '''Minnesota Golden Gophers football team''' sono la squadra di [[football americano]] intercollegiale dell'[[Università del Minnesota]]. Essi competono all'interno della [[Big Ten Conference]] (facente parte della [[Campionato universitario statunitense NCAA di football americano - Division I FBS|Division I Football Bowl Subdivision (FBS)]] della [[NCAA]]) sin dalla fondazione di quest'ultima avvenuta nel 1896, quando era denominata Western Conference. Fondato nel 1882, il programma di football americano dei Gophers è uno dei più vecchi nel panorama collegiale nazionale e può vantare la vittoria di ben 7 campionati nazionali<ref>{{cita web|url= http://www.gophersports.com/trads/championships.html|titolo= Championships - University of Minnesota|editore= GopherGridiron.com|accesso= 23 maggio 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141202033904/http://www.gophersports.com/trads/championships.html|dataarchivio= 2 dicembre 2014|urlmorto= sì}}</ref>.
 
==Allenatori==
{{Archivio
[[Cal Stoll|Calvin C. "Cal" Stoll]] è stato capo allenatore dei Golden Gophers dal 1972 al 1978 (record 39 - 39); nel 1986 è stato capo allenatore dei [[Warriors Bologna]] nella [[Serie A AIFA 1986|Serie A AIFA]], guidando la squadra alla vittoria nel VI [[Superbowl italiano]].
|testo =
* [[/archivio 2006|Archivio 2006]]
* [[/archivio 2007|Archivio 2007]]
* [[/archivio 2008|Archivio 2008]]
* [[/archivio 2009|Archivio 2009]]
* [[/archivio 2010|Archivio 2010]]
* [[/archivio 2011|Archivio 2011]]
* [[/archivio 2012|Archivio 2012]]
* [[/archivio 2013|Archivio 2013]]
* [[/archivio 2014|Archivio 2014]]
* [[/archivio 2015|Archivio 2015]]
* [[/archivio 2016|Archivio 2016]]
* [[/archivio 2017|Archivio 2017]]
* [[/archivio 2018|Archivio 2018]]
}}
 
==Giocatori celebri==
== [[Missione sui iuris dell'Afghanistan]] ==
===Maglie ritirate===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
| colspan="5" style="background:#7a0019; color:#fc3;"| '''Maglie ritirate'''
|-
! style="width:40px; background:#7a0019; color:#fc3;"| #
! style="width:180px; background:#7a0019; color:#fc3;"|Giocatore
! style="width:80px; background:#7a0019; color:#fc3;"|Posizione
! style="width:80px; background:#7a0019; color:#fc3;"|Anni
! style="width:180px; background:#7a0019; color:#fc3;"|Data del ritiro
|-
| '''10''' || [[Paul Giel]] || [[Halfback|HB]] || 1951-53 || 24 settembre 1991
|-
| '''15''' || [[Sandy Stephens]] || [[Quarterback|QB]] || 1959-61 || 18 novembre 2000
|-
| '''54''' || [[Bruce Smith (giocatore di football americano 1920-1967)|Bruce Smith]] || [[Running back|RB]] || 1940-41 || 27 giugno 1977
|-
| '''72''' || [[Bronko Nagurski]] || [[Fullback|FB]]/[[Tackle|T]] || 1927-29 || 27 ottobre 1979
|-
| '''78''' || [[Bobby Bell]] || [[Linebacker|LB]]/[[Defensive End|DE]] || 1960-62 || 18 settembre 2010
|}
 
===Premi individuali a livello nazionale===
Buongiorno e buon anno a tutti. Nella voce in questione è stato aggiunto un presunto [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Missio_sui_iuris_Afghanistaniensis.gif stemma della missione sui iuris], dove non compare alcun segno cristiano, ma al contrario la mezzaluna islamica (o così mi sembra). Qualcuno potrebbe verificare (se possibile) l'esattezza di questo stemma? Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:05, 19 gen 2018 (CET)
<div style="width:70%;">
:Ma la stella e la mezzaluna sono segni iconografici mariani molto riconoscibili. Vedi ad esempio [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Geertgen_tot_Sint_Jans_-_The_Glorification_of_the_Virgin_-_Google_Art_Project.jpg questo file]. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:14, 15 mar 2018 (CET)
{{colonne}}
::Ho contattato Marek ([[:sk:Redaktor:Marek Sobola]]), visto che parliamo la stessa lingua, vediamo se ci può dare una risposta sulla fonte. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:42, 15 mar 2018 (CET)
*'''[[Heisman Trophy]]'''
:::L'utente Marek Sobola ha aggiunto informazioni che ho trasferito nella pagina di discussione della missione sui iuris. Nello stemma non dovrebbe essere prevista anche l'espressione ''Orietur stella'' ([https://www.tkkbs.sk/view.php?cisloclanku=20180126039]) ? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:45, 16 mar 2018 (CET)
:[[Bruce Smith (giocatore di football americano 1920-1967)|Bruce Smith]] - 1941<ref>{{cita web|url= http://www.heisman.com/index.php/heismanWinners|titolo= Heisman Winners - Heisman Trophy|editore= Heisman.com|accesso= 23 maggio 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140801004040/http://www.heisman.com/index.php/heismanWinners|dataarchivio= 1º agosto 2014}}</ref>
::::Marek Sobola non solo è l'utente che ha aggiunto lo stemma nella voce, ma è anche un missionario slovacco in Afghanistan che è araldista e ha creato lo stemma. La fonte che riporta lo stemma è il sito dell'ufficio stampa della Conferenza episcopale slovacca (oltre il suo sito personale): l'ho inserita in voce. I motti possono essere inclusi negli stemmi, ma sono un ornamento esteriore, posso anche non essere rappresentati. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:38, 3 apr 2018 (CEST)
*'''[[Outland Trophy]]'''
:::::Ok. Però, se ci fosse stato il motto (che ''cristianizza'' lo stemma), non ci sarebbe stata discussione ::)) --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:48, 3 apr 2018 (CEST)
:[[Tom Brown (giocatore di football americano)|Tom Brown]] - 1960<ref name="Outland">{{cita web |url= http://www.sportswriters.net/fwaa/awards/outland/winners.html|titolo= FWAA > Awards > Outland Trophy > Winners|editore= OutlandTrophy.com|accesso=23 maggio 2014}}</ref>
::::::Nella pagina che ho linkato c'è la duplice spiegazione del simbolismo: la stella è la Chiesa che nasce in un paese musulmano (la mezzaluna) o anche dell'Oriente (perché la mezzaluna ha origini antiche ed era il simbolo di Artemide, poi di Bisanzio, da lì dell'Oriente in generale e in seguito adottato dall'Islam); oppure la Stella è Maria Santissima, richiamata anche dall'azzurro, con la luna ai suoi piedi, secondo l'iconografia classica. Interessante nella versione completa anche la croce processionale di Herat (credo che sia un ''unicum'' in araldica). Potremmo chiedere a don Marek di pubblicare la versione completa. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:21, 3 apr 2018 (CEST)
:[[Bobby Bell]] - 1962<ref name="Outland" />
:[[Greg Eslinger]] - 2005<ref name="Outland" />
*[[Jim Thorpe Award]]
:[[Tyrone Carter]] - 1999<ref>{{cita web|url= http://oksportshof.org/jim-thorpe-award-winners/|titolo= Jim Thorpe Award Winners - Oklahoma Sports Hall of Fame|editore= JimThorpeAssoc.org|accesso= 23 maggio 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140523231120/http://oksportshof.org/jim-thorpe-award-winners/|dataarchivio= 23 maggio 2014|urlmorto= sì}}</ref>
{{colonne spezza}}
*[[Rimington Trophy|Dave Rimington Trophy]]
:[[Greg Eslinger]] - 2005<ref>{{cita web |url= http://www.rimingtontrophy.com/trophy/ncaa/|titolo= Past Winners - Rimington Trophy|editore= RimingtonTrophy.com|accesso=23 maggio 2014}}</ref>
*[[Jim Parker Trophy]]
:[[Greg Eslinger]] - 2005<ref>{{cita web |url= http://www.tdccolumbus.com/honorees.html|titolo= Past Honoreess :: Touchdown Club of Columbus|editore= TDCColumbus.com|accesso=23 maggio 2014}}</ref>
*[[John Mackey Award]]
:[[Matt Spaeth]] - 2006<ref>{{cita web|url= http://www.johnmackeyaward.com/images/John_Mackey_Award_Finalists_History.pdf|titolo= JOHN MACKEY AWARD - AWARD FINALISTS HISTORY|editore= JohnMackeyAward.com|accesso= 23 maggio 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130818151511/http://www.johnmackeyaward.com/images/John_Mackey_Award_Finalists_History.pdf|dataarchivio= 18 agosto 2013}}</ref>
{{colonne fine}}
</div>
 
===Premi individuali della Big Ten Conference===
== Adria-Rovigo e Concordia-Pordenone ==
<div style="width:70%;">
{{colonne}}
*'''Chicago Tribune Silver Football'''
:[[Biggie Munn]] - 1931<ref name="B10">{{cita web|url= http://www.gophergridiron.com/page/show/330916-big-ten|titolo= Big Ten - Gopher Tradition - Golden Gopher Gridiron|editore= GopherGridiron.com|accesso= 23 maggio 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140319114310/http://www.gophergridiron.com/page/show/330916-big-ten|dataarchivio= 19 marzo 2014}}</ref>
:[[Pug Lund]] - 1934<ref name="B10" />
:[[Paul Giel]] - 1952, 1953<ref name="B10" />
:[[Tom Brown (giocatore di football americano)|Tom Brown]] - 1960<ref name="B10" />
:[[Sandy Stephens]] - 1960<ref name="B10" />
{{colonne spezza}}
*'''Offensive Lineman dell'Anno'''
:[[Greg Eslinger]] - 2005<ref name="B10" />
*'''Defensive Lineman dell'Anno'''
:[[Karon Riley]] - 2000<ref name="B10" />
*'''Freshman dell'Anno'''
:[[Darrell Thompson]] - 1986<ref name="B10" />
:[[Laurence Maroney]] - 2003<ref name="B10" />
{{colonne fine}}
</div>
===College Football Hall of Fame===
{{vedi anche|College Football Hall of Fame}}
I Golden Gophers hanno attualmente 22 membri indotti nella [[College Football Hall of Fame]], 18 di essi sono giocatori, i restanti 4 allenatori. Grazie ad essi Minnesota risulta l'ottavo ateneo della nazione (pari merito con [[Università del Nebraska-Lincoln|Nebraska]] ed [[Università dell'Oklahoma|Oklahoma]]) con più membri indotti<ref name=CFOB>{{cita web|url=http://www.collegefootball.org/famersearch.php|titolo=College Football Hall of Famers|editore=CollegeFootball.org|accesso=23 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080416235549/http://www.collegefootball.org/famersearch.php|dataarchivio=16 aprile 2008}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; width:48%; float:left; margin-left:0px; margin-right:5px;margin-bottom:0px;"
Buongiorno. Non ricordo se il problema è già stato affrontato in passato. Entrambe le nostre voci dicono che sede vescovile è la città dove si trova la concattedrale, e non la cattedra vescovile. La cosa mi torna strana. Non è che si confonde la residenza del vescovo con la sede della diocesi (che, se non erro, è dove si trova la cattedra)?. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:18, 29 gen 2018 (CET)
!Nome
:La cattedra come oggetto fisico non ha rilevanza, ci sono cattedre anche in chiese non cattedrali. Il dato più importante è il luogo in cui si trova la cattedrale. Ci sono anche diocesi in cui il vescovo risiede in una città diversa da quella della cattedrale. In questi casi è meglio rendere conto di tutte le informazioni. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:47, 15 mar 2018 (CET)
!Ruolo
!Anno d'induzione
|- align="center"
|-
|[[Bert Baston]]
|[[Defensive end|End]]
|1954
|-
|[[Bobby Bell]]
|[[Defensive tackle]]
|1991
|-
|[[Bernie Bierman]]
|[[Allenatore|Head Coach]]
|1955
|-
|[[Tom Brown (giocatore di football americano)|Tom Brown]]
|[[Offensive guard]]
|2003
|-
|[[Fritz Crisler]]
|Head Coach
|1954
|-
|[[Carl Eller]]
|Defensive tackle
|2006
|-
|[[George Franck]]
|[[Running back|Halfback]]
|2002
|-
|[[Paul Giel]]
|Halfback
|1975
|-
|[[Lou Holtz]]
|Head Coach
|2008
|-
|[[Herb Joesting]]
|[[Fullback]]
|1958
|-
|[[Pug Lund]]
|Halfback
|1958
|-
|[[Bobby Marshall]]
|End
|1971
|}
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; float:right; width:48%; margin-left:5px; margin-right:0px;margin-bottom:0px;"
== Diocesi in ''plena unione'' ==
!Nome
!Ruolo
!Anno d'induzione
|-
|[[John McGovern (giocatore di football americano)|John McGovern]]
|[[Quarterback]]
|1966
|-
|[[Bronko Nagurski]]
|Defensive tackle<br />Fullback
|1951
|-
|[[Leo Nomellini]]
|[[Offensive tackle]]<br />[[Offensive guard]]
|1977
|-
|[[Eddie Rogers]]
|End
|1968
|-
|[[Bruce Smith (giocatore di football americano 1920-1967)|Bruce Smith]]
|Halfback
|1972
|-
|[[Sandy Stephens]]
|Quarterback
|2011
|-
|[[Clayton Tonnemaker]]
|[[Centro (football americano)|Centro]]
|1980
|-
|[[Ed Widseth]]
|Offensive tackle
|1954
|-
|[[Dick Wildung]]
|Offensive tackle
|1957
|-
|[[Henry L. Williams]]
|Head Coach
|1951
|}
{{clear}}
 
===Golden Gophers nella NFL===
Nelle voci sulle diocesi frutto della ''plena unione'' di preesistenti diocesi sono riportate le notizie storiche e la cronotassi delle diocesi costituenti (ad esempio, [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]]). Fanno eccezione solo 8 diocesi italiane presenti in [[:Categoria:Diocesi cattoliche italiane in piena unione|questa categoria]]. Questa disuniformità IMHO non ha senso. Ho visto che c'era stata una [[Discussioni_progetto:Diocesi/archivio 2016#Diocesi di Urbania e Sant'Angelo in Vado|discussione]] nel 2016 ma non si era giunti ad alcuna conclusione. Ripartendo da quella discussione, per ristabilire l'uniformità, o si creano le voci per ciascuna delle diocesi preesistenti o, meglio, si accorpano le 8 voci "diverse" alla voce della diocesi unita. Cosa ne pensate? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:37, 14 mar 2018 (CET)
====Giocatori indotti nella Pro Football Hall of Fame====
:Accorpare potrebbe creare dei problemi, soprattutto se il contenuto delle voci è ampio (vedi [[Diocesi di Sansepolcro]] e [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro]], assieme fanno più di 100.000 bytes); scorporare tutte le voci è un lavoraccio, poichè non si tratta solo di copia/incolla... Personalmente non vedo alcun problema che alcune diocesi ''plena unione'' abbiano una loro voce separata. Tempo fa si era discusso della cosa, perchè un utente anonimo aveva fatto copia/incolla con tante voci, ma lasciando poi il lavoro a metà...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:51, 15 mar 2018 (CET)
{{Tripla immagine|right|Bobby_Bell.jpg|236|BudGrant.png|98|Carl_Eller_2007.jpg|93|Da sinistra a destra, [[Bobby Bell]], [[Bud Grant]] e [[Carl Eller]], 3 dei 6 Gophers alumni indotti nella Pro Football Hall of Fame.|||Left alt text|Center alt text|Right alt text}}
::L'uniformità è una buona cosa, ma non è un valore assoluto. Abbiamo ancora [[diocesi di Caserta]] che ha la cronotassi in una voce separata, tanto per fare un esempio. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:44, 15 mar 2018 (CET)
:::... e aggiungo anche la [[Diocesi di Luni]] con una cronotassi che non segue le linee-guida del progetto. Ma d'altronde, dove mettere tutte quelle preziose informazioni sui vescovi, che altrimenti potrebbero andare perse?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:26, 15 mar 2018 (CET)
::::Concordo con Avemundi sul fatto che l'uniformità non è un valore assoluto ma, se non crea problemi, perché non perseguirla.
::::Per 7 delle 8 diocesi l'unione porterebbe al massimo ad una voce di 72 kb (caso di Gravina) non tenendo conto del tmp diocesi e delle ripetizioni che si eliminerebbero con l'unione. La voce su Sansepolcro è ipertrofica e, indipendentemente dall'unione, andrebbe "asciugata" a cominciare dal discorso di saluto di Marco Buitoni (in tutte le diocesi allora costrette ad unirsi ci sono state resistenze e malumori!). In ogni caso verrebbe una voce di 104 kb al lordo delle ripetizioni, inferiore alla soglia dell'"obbligo" di scorporo.
::::Riguardo al caso di Caserta, avere la cronotassi in una voce separata non serve, le due pagine unite arriverebbero a 37 kb sempre al lordo delle ripetizioni.
::::Luni è proprio particolare anche perché è sede titolare. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:07, 15 mar 2018 (CET)
::::::Io direi di lasciare le cose così... Visto che è in corso di discussione (e forse siamo in dirittura d'arrivo) una nuova riforma delle diocesi italiane, aspettiamo cosa decidono...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:50, 16 mar 2018 (CET)
:::::::''Deus avertat''. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:11, 16 mar 2018 (CET)
::::::::Riprendendo il discorso, la proposta di Antonio1952 non mi pare affatto malvagia, però preferirei esaminare le ricadute caso per caso (questo era il senso del mio intervento del 15 marzo 2018). Se poi riuscissimo a unire tutte le voci, tanto tanto tanto meglio. Una delle voci che unirei con più urgenza è [[Diocesi di Sansepolcro]], perché delle tre diocesi unite è l'unica ad avere una pagina a sé: l'asimmetria è evidente. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:09, 27 mar 2019 (CET)
:::::::::Per quanto mi riguarda, non vedo difficoltà ad unire le voci, così come a lasciare le cose come stanno (anzi, se devo dire come la penso, avendo tempo e voglia, farei voci separate per ognuna delle diocesi italiane unite nel 1986 - visto che siamo in wikipedia italiana, non sarebbe male avere voci per ognuna di quelle diocesi)... L'importante è: 1) che nessuna delle informazioni vada persa; 2) che la pagina che ne esce sia leggibile e fruibile (penso a quanto possa diventare grande la pagina di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, oltre 100 kb!)... N.B. Non capisco cosa vuoi dire quando dici ''preferirei esaminare le ricadute caso per caso''...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:34, 27 mar 2019 (CET)
::::::::::Premettendo che in generale sono favorevole alla proposta, trattandosi di otto voci (se ho contato bene), forse sarebbe opportuno discutere di come unirle, ma è solo uno spunto. Ad esempio [[Diocesi di Sansepolcro]] ha delle sezioni non-standard sul calendario liturgico: potrebbe anche costituire una voce a sé stante oppure essere integrate (ma come?) nella voce [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro]]. Invece a me non piace l'idea di creare voci distinte per sedi unite, perché 1. non rispecchia fonti come AP, 2. l'incipit e il colore template diventano nuovi problemi (la sede non è soppressa, ma nemmeno esiste più come sede autonoma). --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:43, 27 mar 2019 (CET)
:::::::::::In realtà nel caso di Arezzo-Cortona-Sansepolcro va considerato che la somma delle due voci sarebbe inferiore ai 116.960 byte (60.954+56.006) in quanto salterebbero il tmp e la sezione dati statistici della voce su Sansepolcro e la breve storia di Sansepolcro nella voce della diocesi attuale. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:17, 27 mar 2019 (CET)
::::::::::::''De jure'' le sedi unite nel 1986 non furono soppresse, cosa che avrebbe provocato sollevazioni popolari (cfr. a Sorrento il vescovo dovette andare giro con la scorta a causa delle minacce ricevute per la soppressione della diocesi di Castellammare)... Ne è prova il fatto che il tutto fu fatto tramite dei semplici decreti amministrativi della Congregazione per i Vescovi, che tra i suoi compiti non ha quello di erigere o sopprimere diocesi (ma di cambiarne i confini, il nome, ecc.); e nei decreti, tutti identici tra loro, si è fatta molta attenzione a scegliere le parole ed ad evitare quelle tipo "soppressione" o simili. - ''De facto'' però sono state vere e proprie soppressioni: Cortona e Sansepolcro (per rimanere a questo esempio) non esistono più, e sono state accorpate ad Arezzo, che ha modificato il proprio nome a ricordo delle due sedi unite. Incipit, template, ecc. sono problemi secondari, che si possono facilmente risolvere se si considerano come diocesi soppresse... Comunque, per me non ci sono problemi ad unire le 8 voci separate (Castellammare di Stabia, Acerno, Bisceglie, Campagna, Gravina, Noli, Sansepolcro e Urbania e Sant'Angelo in Vado).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:44, 28 mar 2019 (CET)
:::::::::::::{{Fuori crono}} Sì, ''de facto'' "sono state vere e proprie soppressioni". Tra l'altro, non so se ci avete fatto caso, negli ultimi tempi si preferisce parlare di "accorpamento" o di "fusione" ("accorpamento delle diocesi di Fossano e Cuneo", "fusione delle diocesi di Hearst e Moosonee", ecc.). --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:36, 28 mar 2019 (CET)
{{Rientro}} Mah, a me sembra un controsenso che una diocesi con 5 secoli di storia (come ad es. [[diocesi di Tortiboli|questa]]) abbia diritto a una propria voce e una con 10 secoli di storia (ad es. [[diocesi di Bovino|quest'altra]]) non ne possa averne diritto. Nulla in contrario ad accorpare le voci (considerato che sono poche), ma se dobbiamo rischiare di ritrovarci tra qualche tempo con decine o centinaia di scorpori tra i piedi, allora non so se ne valga davvero la pena.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:04, 28 mar 2019 (CET)
:La questione è questa: Diocesi di Tortiboli non è accorpabile, perché non esiste più. Diocesi di Bovino esiste come parte di Arcidiocesi di Foggia-Bovino, non è una sede soppressa e non è una sede esistente (con il nome di Diocesi di Bovino). L'obiezione sensata di Croberto68 è l'eccessiva lunghezza della voce: la possibile soluzione è lo scorporo di parti non essenziali del contenuto (come facciamo per le voci "Parrocchie"), che a mio parere sono quelle sezioni "extra": ad esempio il Calendario liturgico di Sansepolcro. La paura che si possano avere decine/centinaia di futuri scorpori è semmai una ragione per accorpare, in modo che a nessuno possa venire in mente un'analogia del tipo "Bisceglie ha una voce a sé, allora perché Bovino no? Aspetta che scorporo, zac!". --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:44, 28 mar 2019 (CET)
::Infatti, tempo fa un utente s'era messo a fare scorpori a go go, creando voci senza alcun rispetto della formattazione di wikipedia, delle cose orribili... Le avevamo cancellate tutte, tranne alcune che, personalmente, ho voluto integrare e ampliare giusto per vedere come venivano... C'è da tener presente che, dati gli stretti rapporti molto conflittuali storicamente, la voce [[diocesi di Gravina]] contiene infos storiche che, gioco forza, avevo dovuto ripetere anche in [[Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti]], cercando, nel limite del possibile, di mostrare le due facce della stessa medaglia (ossia il punto di vista di Gravina e quello di Altamura - il testo va letto, perchè così si dice poco...)--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:13, 28 mar 2019 (CET) P.S. E comunque, pur non essendo sfavorevole all'accorpamento, ritengo che una voce propria per queste diocesi abbia un senso, quello espresso da Utente:3knolls. Anche la diocesi di Bovino non esiste più: l'Arcidiocesi di Foggia-Bovino è una giurisdizione ecclesiastica nuova, che accorpa le due precedenti.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:18, 28 mar 2019 (CET)
:::Vi è anche un'altra eventualità: se un utente riuscisse ad appesantire anche ''una sola voce'' con informazioni veramente utili e importanti (e non con la fuffa come a Sansepolcro), a quel punto lo scorporo diverrebbe inevitabile. E, una volta scorporata una, tutta l'uniformità verrebbe meno. Ripeto: vogliamo farlo, facciamolo pure senza indugio; ma teniamo presente che in prospettiva potrebbe rivelarsi un castello di sabbia.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:46, 28 mar 2019 (CET)
::::A mio avviso, il paragone di [[Diocesi di Tortiboli|Tortiboli]] con Bovino non è pertinente in quanto la prima è una sede titolare che ha dei vescovi propri.
::::Ho contato (SE&O) 114 diocesi in ''plena unione'' in Italia, di queste solo per 8 abbiamo una voce separata. Mi sembra che la scelta sul criterio a cui uniformarsi sia già stata fatta.
::::Propongo di partire ad unificare le diocesi di Biscelie, Castellammare di Stabia, Noli e Urbania-Sant'Angelo in Vado che non creano alcun problema di peso della voce risultante (meno di 60 kb) e poi di esaminare gli altri 3 casi (Acerno e Campana vs. Salerno, Gravina vs. Altamura e Sansepolcro vs. Arezzo). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:33, 28 mar 2019 (CET)
:::::La proposta di Antonio1952 mi pare molto sensata e plausibile. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:58, 29 mar 2019 (CET)
::::::Ho aggiunto il tmp {{tl|U}} alle quattro voci in maniera da avvisare anche chi le ha tra gli OS. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:01, 6 apr 2019 (CEST)
 
{| class="wikitable"
== [[:Categoria:Template di navigazione - vescovi cattolici]] ==
| colspan="4" style= "background: #7A0019; color: #FFCC33; text-align:center;" | '''Golden Gophers NFL Hall of Famer'''
 
|-
In questa categoria sono stati creati alcuni template di navigazione tra i vescovi di una stessa sede. A parte il template per i Patriarchi di Venezia, gli altri template hanno qualche problema estetico/cromatico. Ho iniziato a togliere il bordo rosso al titolo, ma noto che anche il titolo blu su un fondo verde scuro è poco leggibile. Ci sono pareri?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:27, 3 apr 2018 (CEST)
| style="background:#FFCC33;" |<span style="color:#7A0019;">'''Anno d'induzione''' </span>|| style="background:#FFCC33;" |<span style="color:#7A0019;">'''Giocatore''' </span>|| style="background:#FFCC33;" |<span style="color:#7A0019;">'''Squadre NFL''' </span>|| style="background:#FFCC33;" |<span style="color:#7A0019;">'''Stagioni nella NFL'''</span>
:Il colore di fondo scelto è quello del tmp vescovo che però ha le scritte di colore bianco che qui non è possibile avere a causa del link del titolo (o almeno io non so come fare ad ottenerlo). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:35, 3 apr 2018 (CEST)
|-
::{{Ping|Avemundi}}, ho trovato come inserire le scritte di colore bianco, vedi {{tl|Vescovi di Mazara del Vallo}}. Se va bene si può estendere agli altri tmp. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:47, 11 apr 2018 (CEST)
| 1963 || [[Bronko Nagurski]] || [[Chicago Bears]] || 1930-1937, 1943
:::{{Ping|Antonio1952}}. Secondo me i link in bianco non sono riconoscibili come link. Non conosco altri template di navigazione con link in bianco. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:49, 11 apr 2018 (CEST)
|-
::::Abbiamo qualche regola che imponga il colore dei link (blu/rosso)? Non mi pare, anzi addirittura [[Aiuto:Colori dei link|qui]] si spiega come cambiarli. Cmq, qualche tmp c'è già tipo quelli visibili [[Juventus_Football_Club#Collegamenti_esterni|qui]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:58, 11 apr 2018 (CEST)
| 1969 || [[Leo Nomellini]] || [[San Francisco 49ers]] || 1950-1963
:::::Ho fatto delle prove colore per aumentare la leggibilità del blu: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Avemundi/provatemplate&oldid=96208374 questa] mi sembra che non snaturi troppo il tono del verde. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:00, 11 apr 2018 (CEST)
|-
::::::Come detto, il colore scelto è quello del tmp vescovo; se, non piacendoci il titolo bianco, lo vogliamo cambiare allora, per uniformità con quanto resente nella sezione, userei il colore del "box successione episcopale" e cioè #ACE1AF. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:35, 11 apr 2018 (CEST)
| 1983 || [[Bobby Bell]] || [[Kansas City Chiefs]] || 1963–1974
 
|-
== Arcidiocesi di Besanzone ==
| 1994 || [[Bud Grant]] || [[Minnesota Vikings]] || 1967–1983, 1985
 
|-
Da quando la notissima [[Besançon]] è diventata Besanzone? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:21, 4 giu 2018 (CEST)
| rowspan=2|2004 || rowspan=2| [[Carl Eller]] || [[Minnesota Vikings]] || 1964-1978
:Stramberia da correggere al più presto. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:11, 4 giu 2018 (CEST)
|-
 
| [[Seattle Seahawks]] || 1979
== Sulle linee guida - Cronotassi ==
|-
 
| 2007 || [[Charlie Sanders]] || [[Detroit Lions]] || 1968-77
Credo che sarebbe meglio inserire una precisazione del punto "i nomi dei vescovi dovrebbero essere in lingua originale", perché le convenzioni più generali sono di usare i nomi in lingua originale per le biografie a partire dall'XI o XII secolo. Fino a quel periodo è prassi generale tradurre in italiano. Nelle voci - se ricordo bene - abbiamo usato l'italiano solo fino al 1000. Non so se esista un criterio più preciso, mi pare che la lingua originale diventi necessaria quando compaiono i cognomi che raramente si traducono. L'argomento in realtà è ampio e richiederebbe una vasta erudizione, ma la precisazione "fino all'XI o XII secolo" è necessaria, perché apparentemente contraria alla regola della lingua originale.
|-
| colspan="5" style="font-size:8pt;"|'''Note'''
*Fonte [http://www.profootballhof.com/hof/colleges.aspx ProFootballHOF.com]
|}
 
====Giocatori attualmente in NFL====
Non ho trovato nessun'indicazione sui link rossi da evitare, forse si può inserire un'indicazione al riguardo.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:26, 10 giu 2018 (CEST)
<div style="width:65%; float:left;">
 
{|class="wikitable sortable"
== La biblioteca Wikipedia ==
!Giocatore
 
!Ruolo
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
!Classe del Draft
 
!Squadra
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
 
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 12:53, 21 giu 2018 (CEST)
 
== Mappe diocesi americane ==
 
Buongiorno a tutti. Non so voi, ma a me le mappe presenti nelle voci sulle [https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolica_negli_Stati_Uniti_d%27America#Diocesi_di_rito_latino diocesi americane] (Provincia ecclesiastica e Collocazione geografica) sono solo delle macchie di colore che non mi dicono nulla, anzi quel bluastro utilizzato mi urta (sarebbero le mappe delle regioni ecclesiastiche). Manca una loro contestualizzazione, presente invece nella mappa della diocesi. Non si potrebbero eliminare da tutte le voci?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:37, 26 giu 2018 (CEST)
:@Croberto68, non me ne volere, ma riconoscerai di avere espresso un parere molto soggettivo e che la soluzione proposta è draconiana, perché finisce per eliminare un'informazione. Non potremmo invece migliorare le mappe, magari chiedendo al laboratorio di grafica? Se interpreto bene, vorresti vedere qualcosa attorno ai luoghi mappati, perché altrimenti non si capisce dove si trovano, corretto? --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:41, 29 giu 2018 (CEST)
::Sì. Per me quelle non sono mappe, ma semplici macchie di colore senza senso. [https://it.wikipedia.org/wiki/File:USCCB_Region_VII.png Questa] o [https://it.wikipedia.org/wiki/File:USCCB_Region_XIII.png questa] sono menzionate nel lemma "Collocazione geografica", ma a mio avviso non dicono assolutamente nulla (nella prima almeno ci sono i laghi che danno un'idea di dove sei). E cmq non ne capisco il senso e la loro eliminazione non toglie (a mio avviso, bien sûr!) assolutamente alcuna informazione.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:09, 2 lug 2018 (CEST)
:::Se è lecito contrapporre una sensazione oggettiva a un'altra, a me che sono cresciuto con l'atlante in mano, la mappa parla un linguaggio molto chiaro, anche nella seconda sono ben individuabili gli stati americani. Vediamo però se ci sono margini per migliorare la leggibilità (ad esempio uno zoom out?). Posso chiederti che cosa pensi delle mappe in una voce tipo [[Contea di Alamosa]]?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:57, 2 lug 2018 (CEST)
::::La mappa in [[Contea di Alamosa]] di per sé non mi dice nulla, se non ci fosse quella sopra che colloca il Colorado nel territorio USA, e dunque (mi) permette di collocare geograficamente sia lo Stato che (di conseguenza) la contea. Altro esempio: le tre variopinte mappe presenti in [[Arcidiocesi di Denver]] mi fanno capire poco; devo conoscere la geografia degli USA per capire dove mi trovo (ma allora a che servono?!?!). La "mappa" meglio ancora la "collocazione geografica" dovrebbe aiutarmi a contestualizzare il territorio; come per esempio nella mappa della [[:File:Diocese of Little Rock map.png|diocesi di Little Rock]] (il quadratino in basso a destra). Voglio dire che l'essenza di una mappa (se così si può dire) è aiutarmi a capire la geografia e il contesto territoriale in cui mi trovo o si trova la diocesi; molte di quelle mappe americane non lo fanno.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:42, 2 lug 2018 (CEST)
:::::Aggiungo che [[:File:USCCB Region XIII.png|questa mappa]] risponde alla voce "collocazione geografica", ma: 1º in realtà è la mappa (o presunta tale) della regione ecclesiastica; 2º dovrebbe aiutare a capire dove si trova la diocesi nel contesto del territorio USA, ma a me questo aiuto non lo da (e forse non sono il solo).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:51, 2 lug 2018 (CEST)
::::::Nel caso citato (Arc. Denver), sarebbe meglio (a mio avviso) sostituirla con [[:File:Colorado in United States.svg|questa]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:54, 2 lug 2018 (CEST)
:::::::Effettivamente le mappe di Denver sono bruttine, bisognerebbe vedere qualcosa al contorno. Bisognerebbe definire una richiesta per il laboratorio grafico (anche un elenco di file da "modificare"). Credo che con queste mappe possano fare di tutto. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:25, 2 lug 2018 (CEST)
::::::::Ripeto: per me le mappe "blu" sono fuori luogo; molto meglio mettere la cartina degli USA con in evidenza colorata lo Stato dove si trova la diocesi.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:35, 2 lug 2018 (CEST)
 
== Statistiche su gcatholic ==
 
Grazie all'intervento di [[Utente:32 vicari]] su [[Arcidiocesi di Ranchi]], ho scoperto che anche su Gcatholic sono presenti le statistiche di AP. La data di aggiornamento di Gcatholic va letta come anno di riferimento dei dati, quindi la fonte dovrebbe essere l'AP dell'anno successivo.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:44, 16 lug 2018 (CEST)
:Personalmente non li ho mai tenuti in considerazione perchè non v'è certezza sull'AP di riferimento... in considerazione anche del fatto che, come già si disse anni fa, l'AP non riporta i dati dell'anno precedente alla pubblicazione, ma quelli di due anni prima (nel caso di Ranchi sarebbe allora AP 2017).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:49, 17 lug 2018 (CEST)
::Non vi è nemmeno certezza che quelle presenti siano le statistiche di AP... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:16, 17 lug 2018 (CEST)
:::Ho notato che non c'è corrispondenza tra i dati di CH e quelli di GC. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 08:00, 18 lug 2018 (CEST)
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto; text-align:center;"
! colspan=3 | 2015
|-
|[[Eric Decker]]
! Fonte || Abitanti || Battezzati
|[[Wide receiver]]
|2010
|[[New York Jets]]
|-
|[[MarQueis Gray]]
| colspan=3 style="background-color:#ffe4b5;" | Diocesi di Adria-Rovigo
|[[Tight end]]
|Non selezionato nel 2013
|[[Cleveland Browns]]
|-
|[[Ra'Shede Hageman]]
| CH || {{formatnum:204525}} || {{formatnum:197975}}
|[[Defensive tackle]]
|2014
|[[Atlanta Falcons]]
|-
|Aaron Hill
| GC || {{formatnum:203105}} || {{formatnum:196813}}
|[[Linebacker]]
|Non selezionato nel 2014
|[[St. Louis Rams]]
|-
|[[Marcus Sherels]]
| colspan=3 style="background-color:#ffe4b5;" | Diocesi di Belluno-Feltre
|[[Cornerback]]
|Non selezionato nel 2010
|[[Minnesota Vikings]]
|-
|[[Matt Spaeth]]
| CH || {{formatnum:186070}} || {{formatnum:177000}}
|[[Tight end]]
|2007
|[[Pittsburgh Steelers]]
|-
|[[Brock Vereen]]
| GC || {{formatnum:181265}} || {{formatnum:172,000}}
|[[Safety (football americano)|Safety]]
|2014
|[[Chicago Bears]]
|}
</div>
::::Sicuramente la mancata corrispondenza è dovuta al fatto che i dati indicati da CH come relativi al 2015 (AP 2016) sono in realtà relativi al 2014, come ha ricordato [[Utente:Croberto68]]. Evidentemente CH intende i dati riferiti al 1º gennaio, mentre GC li intende riferiti al 31 dicembre.--[[Utente:32 vicari|32 vicari]] ([[Discussioni utente:32 vicari|msg]]) 19:42, 18 lug 2018 (CEST)
<br />
::::::{{Fuori crono}} GC non cita la fonte. I dati potrebbero essere stati ricavati da altre fonti. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:26, 19 lug 2018 (CEST)
<div style="width:35%; float:right; align:right;">
:::::La frase "al termine dell'anno" che ripetiamo in ogni sezione Statistiche non sarebbe corretta?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:39, 19 lug 2018 (CEST)
{| class="infobox bordered" style="width: 25em; text-align: left; font-size: 100%;"
::::::Sì, penso proprio che la frase sia sbagliata. Bisognerebbe scrivere: "all'inizio dell'anno xxxx".--[[Utente:32 vicari|32 vicari]] ([[Discussioni utente:32 vicari|msg]]) 19:07, 19 lug 2018 (CEST)
|+ style="font-size: larger;" |
{{rientro}} In [[Discussioni progetto:Diocesi/archivio 2011#A proposito di Annuari Pontifici]] avevamo già affrontato il problema. Ma sono passati sette anni e non abbiamo fatto la richiesta al bot. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:01, 24 lug 2018 (CEST)
|-
:Ho inserito la richiesta. Visto che le voci da modificare sono circa 3.000 prego astenersi da modifiche manuali come in [[Diocesi di Padova]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:10, 24 lug 2018 (CEST)
! colspan="2" style="background:#8C1919" align=center|<span style="color:#FFCC33;">Golden Gophers nella NFL</span>
::Forse c'è un altro problema da risolvere. Poichè i dati statistici si riferiscono a due anni prima, anche la data dell'incipit va cambiata in tutte le voci togliendo un anno alla data ora presente. Prendiamo il caso di Padova: l'AP di riferimento è quello del 2017, che riporta i dati del 2015; la sezione "statistiche" l'abbiamo risolta nel modo sopra descritto; resta l'incipit, dove bisognerebbe a questo punto modificare: ''Nel 2015 '''''(e non più 2016)''''' contava 1.029.000 battezzati su 1.075.698 abitanti''. A questo punto farei un'ulteriore proposta: quella di aggiungere obbligatoriamente nel template:diocesi il lemma ''<nowiki>|annoriferimento = </nowiki>'' : non necessariamente infatti tutti sono a conoscenza del fatto che l'AP riporta i dati di due anni prima.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:47, 24 lug 2018 (CEST)
|-
::P.S. Aggiungo che, se si raggiunge un consenso, ci sarebbe da aggiornare la sezione "statistiche" nella pagina del [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Diocesi#Statistiche Progetto:Diocesi].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:31, 24 lug 2018 (CEST)
! colspan="2" style="background:#FFCC33" align=center|<span style="color:#8C1919;">NFL Draft selections</span>
:::{{ping|Avemundi|Croberto68|FeltriaUrbsPicta|32_vicari}} Ho riletto velocemente la sezione e per paura di perdermi qualche sottigliezza chiedo conferma della validità della richiesta ai bot. Grazie, --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 11:44, 24 lug 2018 (CEST)
|-
::::P.S./2 A questo punto, non è più semplice modificare la data, anticipandola di 1 anno, sia nell'incipit che nella sezione statistiche, lasciando inalterato il testo? E' possibile farlo in entrambi i casi in automatico?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:50, 24 lug 2018 (CEST)
! Totale selezionati:
:::::Anche secondo me sarebbe più corretto indicare dappertutto il secondo anno precedente: i bilanci si fanno al 31 dicembre e non al 1º gennaio! Ma è CH che crea confusione indicando l'anno immediatamente precedente.--[[Utente:32 vicari|32 vicari]] ([[Discussioni utente:32 vicari|msg]]) 21:07, 24 lug 2018 (CEST)
| align=center|333<ref name=pg183184>{{Cita pubblicazione |cognome= Keiser |nome= Jeff |titolo= 2007 Media Guide |pp= 183–184 |anno= 2007 |url= http://www.gophersports.com//pdf6/80499.pdf?SPSID=39281&SPID=3280&DB_OEM_ID=8400 |urlmorto= sì }}</ref>
::::::{{ping|Croberto68}} Per modificare la data bisognerebbe modificare la stringa "al termine dell'anno x" con "al termine dell'anno x-1", se trova la stringa da sostituire deve anche fare la modifica di "Nel x contava" con "Nel x-1 contava" nel solo incipit. Una modifica dell'anno soltanto andrebbe a colpire anche quelle diocesi per cui abbiamo dati nell'anno (ad esempio per divisione). Sostanzialmente non vedo più semplicità, anche perché poi bisogna mettere annoriferimento: a me sembra del tutto equivalente (come già sostenevo nel 2011), ma semmai più complicato. Credo che un bot possa fare tutto, problemi tecnici non ne vedo.
|-
::::::Sono in disaccordo con 32 vicari, perché non si può fare una questione di correttezza per uno sfasamento di un giorno, quando sappiamo tutti benissimo che quei dati sono generalmente stime e la data di AP è puramente indicativa. Un anno di sfasamento può essere significativo, un giorno no.
! Selezionati al 1º giro:
::::::{{ping|.avgas}} Per ora possiamo congelare. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:32, 25 lug 2018 (CEST)
| align=center|17<ref name=pg183184/>
:::::::Per le diocesi vale lo stesso discorso delle Congregazione religiose, di cui ho personale e diretta conoscenza. Ogni anno l'Ufficio Centrale di Statistica della S.Sede invia il questionario statistico da compilare; c'è chi risponde subito, c'è chi risponde più tardi, comunque entro la fine dell'anno (= non è detto perciò che i dati si riferiscono al 31 dicembre; ma solo ad un generico, per es., 2015). L'assemblaggio poi di tutti questi dati che arrivano a Roma occupa parecchio tempo e questo spiega perchè i dati statistici si riferiscono a due anni prima della loro pubblicazione (cfr. [https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/04/06/0222/00505.html]).<br/>Detto ciò a puro titolo conoscitivo, faccio un'ulteriore proposta: quella di eliminare, nella sezione statistiche, la frase "La diocesi al termine dell'anno XXX..." e sostituirla semplicemente con "La diocesi nel XXX...", come è scritto anche nell'incipit.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:45, 25 lug 2018 (CEST)
|-
{{rientro}}Quest'ultimo intervento è stato fondamentale per capire la trasmissione dei dati e la loro datazione (sarebbe interessante capire se l'Ufficio Centrale di Statistica della Santa Sede raccomandi un metodo particolare per la raccolta dei dati, soprattutto quelli sul numero di battezzati). Riassumendo la proposta sarebbe:
! colspan="2" style="background:#FFCC33" align=center| <span style="color:#8C1919;">NFL achievements</span>
#Nella sezione Statistiche modificare la stringa "al termine dell'anno x" con "nel x-1"
|-
#Se trova la stringa da sostituire deve anche modificare di "Nel x contava" con "Nel x-1 contava" nel solo incipit.
! Totale giocatori:
#Nel template deve inserire il campo annoriferimento - solo se assente - con valore annoriferimento = x-1 se opera la sostituzione di cui al punto 1, altrimenti calcolato sul template anno (annoriferimento = anno - 2).
| align=center|215<ref name=pg187189>{{Cita pubblicazione |cognome= Keiser |nome= Jeff |titolo= 2007 Media Guide |pp= 187–189 |anno= 2007 |url= http://www.gophersports.com//pdf6/80499.pdf?SPSID=39281&SPID=3280&DB_OEM_ID=8400 |urlmorto= sì }}</ref>
 
|-
Su quest'ultimo punto ho qualche timore di possibili errori. Chiedo conferma a {{ping|.avgas}} che sia tutto fattibile.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:52, 25 lug 2018 (CEST)
! [[Pro Football Hall of Fame|Hall of Famers]]:
:Scusa la mia ignoranza in materia: ma non possiamo noi modificare il template e fare in modo che il campo ''annoriferimento'' riporti (attraverso una qualche forma di automatismo) lo stesso anno-2 presente nel campo ''anno''? C'è poi un duplice problema: il campo ''annoriferimento'' spessissimo non è scritto nelle voci e va inserito (manualmente o anche qui in automatico?!); a volte succede che nemmeno il campo ''anno'' sia compilato. Che fare?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:29, 25 lug 2018 (CEST)
| align=center|6<ref name=pg177>{{Cita pubblicazione |cognome= Keiser |nome= Jeff |titolo= 2007 Media Guide |pp= 177 |anno= 2007 |url= http://www.gophersports.com//pdf6/80499.pdf?SPSID=39281&SPID=3280&DB_OEM_ID=8400 |urlmorto= sì }}</ref>
 
|-
::Inoltre dovremmo modificare tutta la tabella di statistiche e per questo non saprei proprio come distinguere i dati dell'annuario con quelli resi noti a metà anno. Questa mi pare una seria ''impasse''.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:28, 25 lug 2018 (CEST)
|}
:::Mi sa che allora forse dovremmo lasciare le cose così come stanno...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:36, 25 lug 2018 (CEST)
</div>
::::Nel caso di [[Diocesi di Santiago de Veraguas]], il riferimento al 2012 è corretto o è da anticipare?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:44, 25 lug 2018 (CEST)
{{clear}}
 
<small>'''Fonte:'''[http://espn.go.com/nfl/players?college=59 ESPN.com]</small>
{{rientro}} Propongo di nuovo di chiedere al bot di sostituire "al termine dell'anno x" con "all'inizio dell'anno x", attesoché modifiche forse più precise sono difficilmente attuabili. Con questa sola modifica, tutta la voce acquisisce una correttezza accettabile. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:29, 27 lug 2018 (CEST)
:Per me è OK.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:18, 27 lug 2018 (CEST)
::Concordo pienamente.--[[Utente:32 vicari|32 vicari]] ([[Discussioni utente:32 vicari|msg]]) 21:34, 27 lug 2018 (CEST)
Dato che la proposta di [[Utente:Avemundi|Avemundi]] non ha avuto seguito, invito l'utente che, evadendo il blocco, sta effettuando la sostituzione in alcune voci, a non effettuare altre sostituzioni. Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 17:52, 26 giu 2019 (CEST)
:Faccio mia una riflessione che l'utente [[Utente:Superpes15|Superpes15]], che ringrazio, ha formulato nella mia pagina di discussione: «si potrebbe tagliare la testa al toro e scrivere semplicemente "al 2016" o "nel 2016" anziché "al termine"/"all'inizio"», così come già facciamo nell'incipit. Faccio notare infatti che nell'incipit non specifichiamo "al termine" o "all'inizio" e che, allo stato attuale, non c'è uniformità tra incipit e frase che introduce la tabella con i dati statistici. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 06:10, 28 giu 2019 (CEST)
::Potrebbe essere una buona soluzione... D'altronde la stessa CH, che è la nostra fonte primaria per le statistiche, mette semplicemente l'anno (nella prima colonna).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:06, 28 giu 2019 (CEST)
:::Grazie mille per il ping {{Ping|FeltriaUrbsPicta}}! Penso sia la soluzione attualmente migliore, date le continue modifiche. Avrei in mente anche un modo per reperire i dati dell'ultimo Annuario pubblicato a marzo 2019, riferito al 31/12/2017, ma bisogna avere pazienza per questo, vi aggiornerò sicuramente! --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 11:09, 28 giu 2019 (CEST)
::::Però, se le fonti riportano le statistiche al 31/12, noi non possiamo spacciarle per quelle del 1º/1 successivo. I dati saranno uguali e la gestione via bot sarà più agevole, ma lo reputo molto scorretto. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:20, 28 giu 2019 (CEST)
:::::{{ping|Mountbellew}} Tieni presente che, come ha ricordato [[Utente:Croberto68|Croberto68]], CH "è la nostra fonte primaria per le statistiche". CH, come puoi vedere [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dmila.html qui] e [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/droma.html qui], riporta soltanto l'anno ed è pertanto scorretto inserire "all'inizio" o "al termine". Nota poi che nella sezione "Fonti" citiamo proprio CH per quanto riguarda le statistiche: "Annuario pontificio del... e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di..., su Catholic-Hierarchy.org". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:20, 28 giu 2019 (CEST)
::::::Esatto, basterebbe mettere soltanto l'anno ed ecco risolto, sia formalmente che sostanzialmente, il problema. Non ci sarà mai un dato preciso, se 1/1 o 31/12 o XX/XX, questo perché l'Annuario curato dall'Ufficio Centrale Statistico riporta i dati comunicati dalle varie diocesi e pubblicati (neanche da tutte le diocesi) negli Annuari diocesani. Il punto è che alcune scrivono "dati aggiornati al 31/12", altre "01/01", altre invece "nell'anno". Che poi i dati dei cittadini (con percentuale dei battezzati) bisogna vedere se sono comunicati dalle parocchie o richiesti all'anagrafe (e quando). Quindi, dati precisi al 100% non li avremo mai. Aggiornati "al XXXX" risolverebbe l'annosa questione imho, esattamente come si fa sul sito CH, certo bisognerebbe decidere se mettere 2017 - come fa il sito CH per l'AP 2018 - o 2016, visto che i dati dell'AP 2018 sono quelli aggiornati al 2016 concluso (si veda anche l'Annuarium Statisticum Ecclesiae del 2016 pubblicato insieme all'AP 2018).--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 14:29, 28 giu 2019 (CEST)
:::::::Io sono del parere di prendere CH come punto di riferimento unico... anche nell'errore di datazione delle statistiche.... Altrimenti dovremmo modificare l'indicazione dell'anno per tutte le tabelle di tutte le diocesi (e per tutti gli anni, non solo per l'ultimo menzionato)... qualcosa vicino alle 30 o 40.000 modifiche...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:51, 28 giu 2019 (CEST)
 
== [[Template:Gcatholic]] ==
 
==Palmarès==
Ho dato al template la possibilità di collegare anche diocesi soppresse (directory former del sito).--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:43, 17 lug 2018 (CEST)
Il programma di football dei Golden Gophers nella sua ultracentenaria storia ha visto la vittoria di ben 7 titoli universitari, conquistando inoltre un record NCAA relativo al maggior numero di vittorie consecutive (3, dal 1934 al 1936). Solo 8 atenei, alla stagione 2013, sono riusciti a cogliere più vittorie<ref>{{cita web|url= http://www.gophergridiron.com/page/show/330219-7-national-championships|titolo= 7 National Championships - Golden Gopher Gridiron|editore= GopherGridiron.com|accesso= 23 maggio 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140524003947/http://www.gophergridiron.com/page/show/330219-7-national-championships|dataarchivio= 24 maggio 2014}}</ref>.
:Ho fatto una prova, ma non funziona. [[Diocesi di Torcello]]: ho scritto così = <nowiki>{{gcatholic|t1830}}</nowiki>, ma il link rimane <nowiki>http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/t1830.htm</nowiki> invece di <nowiki>http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t1830.htm</nowiki>.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:29, 17 lug 2018 (CEST)
{| border="0" width="90%"
::La sintassi corretta è <nowiki>{{gcatholic|t1830|soppressa=1}}</nowiki> (basta valorizzare il parametro soppressa). --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:41, 19 lug 2018 (CEST)
| valign="top" |
 
{| cellpadding="1" border="1" cellspacing="0" width="80%"
== Sezione "Fonti" ==
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Anno</span>
 
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Capo-allenatore</span>
Questo progetto prevede una sezione denominata "Fonti". Qualcuno ha qualcosa in contrario se la sezione venisse ridenominata "Bibliografia", secondo le regole generali di Wikipedia?-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:16, 27 ago 2018 (CEST)
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Selettore</span>
:Come ben sai "regole generali di Wikipedia" è un tantino esagerato. La discussione su fonti o bibliografia era stata affrontata anni fa, credo che dovremmo ripartire da quella discussione, in cui il consenso era per mantenere la sezione Fonti.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:58, 1 set 2018 (CEST)
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Record</span>
::Nulla di esagerato: [[Aiuto:Bibliografia]], [[Aiuto:Manuale di stile#Giunti in fondo...]] e [[Aiuto:Sezioni#Sezioni predefinite]] sono regole generali di Wikipedia in italiano alle quali tutti i progetti dovrebbero attenersi. Aggiungo inoltre che già oggi molte voci inerenti all'argomento rispettano le linee guida generali e non quelle di progetto (vedi [[arcidiocesi di Milano]], [[arcidiocesi di Genova]], [[arcidiocesi di Napoli]] tanto per fare qualche esempio a caso), mentre altre voci percorrono una via intermedia (vedi la [[diocesi di Roma]] con la sua sezione Bibliografia e fonti). È chiaro che di fronte a tanta confusione il lettore rimane allibito e che quindi occorre sistemare le cose in qualche modo: personalmente preferirei seguire le regole generali sia per una questione di uniformità (perché la voce sulle diocesi presenta una sezione Fonti e quella sulle chiese una sezione Bibliografia?), sia perché non tutte le fonti sono nella sezione Fonti (molte sono nella sezione Note o in un'altra delle sezioni finali)--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:34, 1 set 2018 (CEST)
!bgcolor="#7A0019"| <span style="color:#FFCC33;">Bowl</span>
:::Il ''come ben sai'' era una citazione di [[WP:IGNORA]]. Dal punto di vista metodologico [[WP:CONSENSO]] precede l'applicazione di linea guida generali a questo progetto. Ma ciò non toglie che se ne possa parlare e si possa rivalutare. Però, per favore procediamo con onestà, senza partire da lettori allibiti. Le voci di diocesi non ce li hanno neppure i lettori, quasi come le voci sugli asteroidi, figuriamoci quelli allibiti. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:53, 1 set 2018 (CEST)
|- align="center"
::::Ho comunicato al bar, sperando che giungano altri pareri--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 00:18, 2 set 2018 (CEST)
| 1904 || [[Henry L. Williams]] || Billingsley || 13-0 ||
:::::Intanto ho rintracciato la [[Discussioni progetto:Diocesi/archivio 2012#Sezioni standard|discussione vecchia]]. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 2 set 2018 (CEST)
|- align="center"
::::::Bene, però mi sembra di capire che in base alla vecchia discussione la sezione Fonti doveva costituire una sorta di sommatoria di Bibliografia e Collegamenti esterni (ma non delle Note); tuttavia noto che i Collegamenti esterni non sono affatto scomparsi, anzi compaiono regolarmente in calce a quasi tutte le voci. Perciò in realtà abbiamo una sezione Fonti che è, a tutti gli effetti, una sezione Bibliografia, però a mio avviso il nome "Fonti" è ingannevole perché fa credere che ''tutte'' le fonti si trovino collocate nella sezione Fonti, mentre in realtà alcune (o molte) di esse si trovano nella sezione Note o altrove. E comunque la distinzione tra fonti web e cartacee è secondaria poiché, per ragioni di ordine o di opportunità, nulla vieta di inserire taluni siti web nella sezione Bibliografia (esattamente come si fa oggi nella sezione Fonti). In definitiva, ciò che chiedevo è soltanto di cambiare il titolo della sezione (da "Fonti" a "Bibliografia"), non i contenuti.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 01:48, 2 set 2018 (CEST)
| 1934 || [[Bernie Bierman]] || Billingsley, Boand, Dickinson, Football Research, Helms, Litkenhous, National Championship Foundation || 8-0 ||
:::::::{{ping|3knolls}} La sezione predefinita si chiama "Bibliografia": andrebbe mantenuto questo nome per non fare confusione. Le fonti vanno incluse nelle note.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:07, 2 set 2018 (CEST)
|- align="center"
::::::::Sono d'accordo per la dizione unica "Bibliografia" (e collegamenti esterni, note ecc.) e mi pare corretto che vengano rettificate le pagine guida che non prevedono tale prassi. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:48, 2 set 2018 (CEST)
| 1935 || Bernie Bierman || Billingsley, Boand, Football Research, Helms, Litkenhous, National Championship Foundation, Poling || 8-0 ||
:::::::::D'accordo anche io e aggiungo che si tratta di un aspetto sul quale secondo me non dovrebbe essere competente il progetto. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:11, 2 set 2018 (CEST)
|- align="center"
::::::::::Anch'io favorevole per uniformare in "Bibliografia" e altre sezioni predefinite, sinceramente questa cosa delle "Fonti" mi ha lasciato abbastanza stranito.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 20:18, 2 set 2018 (CEST)
| 1936 || Bernie Bierman || AP, Billingsley, Dickinson, Dunkel, Helms, Litkenhous, National Championship Foundation, Poling || 7-1 ||
:::::::::::In effetti questa discussione avrebbe dovuto essere aperta in [[dp:Bibliografia e fonti]] o in [[dp:Coordinamento]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:20, 2 set 2018 (CEST)
|- align="center"
 
| 1940 || Bernie Bierman || AP, Berryman, Billingsley, Boand, DeVold, Dickinson, Football Research, Houlgate, Litkenhous, National Championship Foundation || 8-0 ||
[a capo] Che io ricordi, la sezione Fonti è una sottosezione di Note. Non ricordo usi analoghi a quello del prg:diocesi. Su it.wiki esiste un problema generale: si vuole che la sezione Bibliografia contenga indifferentemente fonti usate effettivamente per redigere la voce e fonti di approfondimento, non usate per la voce. Sia come sia, a guardare [[Diocesi di Brescia]], non vedo ragione di indicare la sezione con un nome speciale: ad oggi, se aggiungessi un volume in quella sezione, volume non usato per redigere la voce, ma proposto come approfondimento, l'intenzione di chi ha scritto "Fonti" non sarebbe più valida.
|- align="center"
 
| 1941 || Bernie Bierman || AP, Billingsley, Boand, DeVold, Dunkel, Football Research, Helms, Litkenhous, National Championship Foundation, Poling || 8-0 ||
Quanto alla distinzione tra fonti online o fonti cartacee, essa non rileva assolutamente. Se uno vuole aggiungere qualche scheda online tra i collegamenti esterni, lo può fare. Se un altro vuole invece linkare ad un volume pubblicato (interamente o in parte) sul web, lo può sempre fare nella sezione Bibliografia. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 21:08, 2 set 2018 (CEST)
|- align="center"
:Come gli altri intervenuti, usare "Bibliografia". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:30, 3 set 2018 (CEST)
| 1960 || [[Murray Warmath]] || AP, FB News, NFF, UPI|| 8-2 || Sconfitta al Rose Bowl
::Ricordo che il problema era già stato sollevato... e ripeto ciò che già avevo detto. Si può benissimo modificare "fonti" in "bibliografia" con un bel bot, ma poi bisogna manualmente intervenire e verificare caso per caso cosa è "bibliografia" e cosa è "collegamenti esterni"... perchè non tutto quello che oggi è in fonti è e sarà bibliografia... Si parla di migliaia di voci... Ne vale la pena?? per una cosa che di fatto interessa a pochi "perfezionisti"??--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:11, 3 set 2018 (CEST)
|- align="center"
:::No, attenzione: qui si propone soltanto di cambiare il nome del titolo di sezione nelle voci appartenenti alla [[:Cat:Diocesi]] (tramite bot), ma senza modificarne in alcun modo i contenuti. Andare a separare i libri dai siti non è affatto necessario e probabilmente non sarebbe nemmeno fattibile poiché la distinzione tra libri e siti è divenuta ormai sempre più labile se non proprio evanescente (basti pensare a [[Wikisource]]). Invece il vero problema è che oggi chi legge le voci sulle diocesi e quelle sulle basiliche rimane disorientato perché avrà l'impressione che nelle prime manchi una bibliografia e che nelle seconde manchino addirittura le fonti (e magari metterà l'avviso {{Tl|F}}). Inoltre, come già ho ricordato poc'anzi, la stessa denominazione "Fonti" è ingannevole perché induce a pensare che ''tutte'' le fonti siano contenute in quella sezione, mentre in realtà molte di esse sono nelle Note o altrove (per cui anche qui può scapparci un avviso {{tl|F}} ingiustificato). In ogni caso l'intervento di un bot è pressoché inevitabile perché già oggi si assiste a una divergenza tra alcune voci che rispettano le linee guida del progetto (sezione "Fonti"), altre che rispettano le linee guida di it.wiki (sezione "Bibliografia") e altre ancora che percorrono vie intermedie ("Bibliografia e fonti"), aumentando così ancor di più la confusione--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:41, 3 set 2018 (CEST)
|-align="center"
::::Il problema resta, perchè per molte voci di diocesi dell'Africa, dell'Asia, dell'America meridonale, dell'Oceania non esiste bibliografia, ma solo collegamenti esterni. Mettere "bibliografia" quando si tratta solo dei due principali siti che utilizziamo in tutte le voci ([http://www.catholic-hierarchy.org/ ''Catholic Hierarchy''] e [http://www.gcatholic.org/ ''Gcatholic'']) è fuorviante, se non addirittura sbagliato (a mio avviso!).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:14, 3 set 2018 (CEST)
| colspan=3 bgcolor="#FFCC33"| <span style="color:#7A0019;">'''Titoli nazionali'''</span>
:::::Se vi è un problema derivante dalla temporanea inconsistenza delle voci sulle diocesi in terre di missione, potremmo richiedere che il bot agisca momentaneamente sulle sole voci facenti parte della [[:Cat:Diocesi cattoliche in Europa]], per poi completare l'opera una volta che anche le voci "esotiche" saranno state opportunamente ampliate e arricchite di fonti--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:51, 3 set 2018 (CEST)
| colspan=2 bgcolor="#FFCC33"| <span style="color:#7A0019;">'''11'''</span>
::::::Sì, in genere per molte diocesi non esiste una vera e propria bibliografia (soprattutto per le diocesi recenti e ce ne sono anche in Europa), ma è pur vero che per quasi tutte le voci richiamiamo l'Annuario Pontificio, che è cartaceo. Ovviamente cercare di capire quali possono essere le istruzioni per un bot non è facile.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:03, 3 set 2018 (CEST)
|}
::::::: In realtà il bot dovrà soltanto modificare il titolo di una sezione alle voci appartenenti a una o più categorie: si tratta di scegliere se agire sull'intera [[:Cat:Diocesi]] o se invece alcune sottocategorie debbano essere momentaneamente escluse. Sottolineo però che nelle voci di altri àmbiti (edifici religiosi ecc.) accade normalmente che si trovino fonti-web in Bibliografia, ma non credo si tratti di un'eresia poiché molti documenti ufficiali che un tempo erano solo cartacei ora sono anche (o soltanto) online, e del resto anche un documento online può avere pieno valore ufficiale. Se domattina la Santa Sede decidesse di pubblicare l'AP online, certamente non dovremmo spostarlo nei Collegamenti esterni.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:09, 3 set 2018 (CEST)
|}
::::::::Non è così semplice. Se ad esempio esistono la sezione Fonti e la sezione Bibliografia vanno unite. Se esiste anche la sezione Collegamenti esterni la si lascia a parte? --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:33, 4 set 2018 (CEST)
{{Rientro}} Certamente: se esistono entrambe le sezioni "Bibliografia" e "Fonti" andranno unite, ma dovrebbe essere un caso raro (finora non mi è ancora capitato di imbattermi in qualcosa del genere). Più spesso capita invece di incontrare titoli misti ("Bibliografia e fonti" oppure "Fonti e bibliografia"), e naturalmente anche questi dovranno essere ridotti a "Bibliografia". Invece la sezione "Collegamenti esterni" esiste molto spesso, ma di solito serve per indicare la pagina iniziale del sito della diocesi stessa più altri siti di approfondimento, i quali non fungono da fonti, per cui questa sezione conviene lasciarla come si trova; del resto l'obiettivo è quello di uniformare il progetto alle linee guida di it.wiki, le quali contemplano espressamente questa sezione. In ogni caso i contenuti delle sezioni non verranno toccati poiché si tratterà soltanto di aggiornare i titoli.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:53, 4 set 2018 (CEST)
:Senz'altro favorevole alla rinomina, e in quanto a catholic-hierarchy e gcatholic, un bravo bot potrebbe anche cominciare a spostarli nella sezione Collegamenti esterni. Tra l'altro immagino che prima o poi verranno wikidatati/automatizzati e sarebbe meglio averceli lì. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 03:06, 5 set 2018 (CEST)
::Da oltre quattro giorni non sono giunti altri pareri e ormai l'argomento è uscito dal bar della settimana; è giunto dunque il momento di tirare le somme. Il consenso alla proposta di ridenominare il titolo della sezione Fonti in Bibliografia, al fine di allinearlo alle linee guida generali di Wikipedia, mi sembra palese: i pareri favorevoli sono stati davvero tanti, nessuno espressamente contrario, solo alcuni distinguo e/o suggerimenti operativi da parte di Avemundi, Croberto68 e Bultro. Mi appresto dunque a modificare le linee guida di progetto e ad avanzare una richiesta di bot in merito, sperando che sia tecnicamente possibile conciliare le esogenze di tutti. Grazie a tutti per la collaborazione--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:31, 9 set 2018 (CEST)
 
===Post actionem===
Il lavoro del bot è venuto malissimo, in quanto le risorse citate in fonti sono state arbitrariamente divise tra Bibliografia e Collegamenti esterni. Risultato: ora tutte le fonti principali delle voci sono elencate in Collegamenti esterni! Ciò è contrario anche al senso della sezione, ma il bot praticamente ha distinto tra libri e siti, nonostante tutte le discussioni che avevamo fatto. A questo punto proporrei l'intervento di un bot che sposti da Collegamenti esterni a Bibliografia almeno ch, gc e il sito della diocesi. Questi link sono le fonti che abbiamo usato per scrivere le voci, non sono generici link di approfondimento. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:51, 26 feb 2019 (CET)
:In effetti, i ''Collegamenti esterni'' contengono le fonti principali per la stesura delle voci (CH, GC e siti web), almeno per le diocesi extra-europee... Non capisco e non condivido il ''senso'' di questo divisione, ma mi adeguo... Per la stragrande maggioranza delle voci l'unica ''fonte bibliografica'' è la bolla di erezione della diocesi, che nei fatti serve solo per la sezione storica. Non condivido del tutto la proposta di Avemundi, anche perchè CH, GC e Siti Web non sono, strettamente parlando, fonti bibliografiche... (a meno che cambiamo il titolo alla sezione) ma temo che questo creerebbe altri problemi con i cultori delle ''Regole di Wikipedia''.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:10, 26 feb 2019 (CET)
::{{Conflittato}} In realtà rileggendo la discussione si può comprendere che vi è un largo consenso a spostare quei siti nei Collegamenti esterni; basta leggere il commento di Croberto poco più sopra: ''"Mettere "bibliografia" quando si tratta solo dei due principali siti che utilizziamo in tutte le voci (Catholic Hierarchy e Gcatholic) è fuorviante, se non addirittura sbagliato"''. Aggiungo inoltre che lasciare le fonti nei Collegamenti esterni non è di per sé un errore; infatti nel manuale del [[Template:F]] è scritto: ''"Va considerato che la sezione Collegamenti esterni può comprendere elementi che soddisfino la necessità di riferimenti: è opportuno verificare tali collegamenti prima di apporre il template."'' Concludo col rammentare che il vero problema, a mio modesto parere, è dato piuttosto dalla gravissima carenza di [[template:Cita]] nelle voci diocesane; purtroppo in tante voci di diocesi le fonti sono state applicate senza fare uso del {{tl|Cita}}, e questo è un problema di fondo che non è stato creato né tantomeno aggravato dal bot. Lo stesso dicasi per il sito della diocesi; nei collegamenti esterni ci va il link alla pagina principale del sito, mentre le singole note dovrebbero puntare direttamente alle singole sezioni del sito stesso. Se non si vuole o non si può fare tutto questo lavoro, allora è meglio lasciare almeno il sito ufficiale e gli altri siti web nei Collegamenti esterni, perché ciò è quanto richiesto dalle linee guida di Wikipedia.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:35, 26 feb 2019 (CET)
:::Viste le pagine di Aiuto per le diverse sezioni, mi posso ricredere su gc e sul sito della diocesi, ma non per ch, perché lo citiamo così: "Annuario pontificio del 2018 e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di Santiago del Cile, su Catholic-Hierarchy.org". L'Annuario pontificio è un libro da citare in bibliografia. Riguardo all'uso del Template:Cita, mi sembra un altro argomento, da trattare a parte. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:02, 26 feb 2019 (CET)
::::Forse è meglio non confondere le due cose: l'AP è un documento testuale ufficiale, il CH è un sito web non ufficiale (nelle note legali è infatti scritto: ''"This web site is not officially sanctioned or approved by any Catholic Church authority. The contents are purely the responsibility of David M. Cheney."''). Se io ho tratto i dati direttamente dall'AP, allora lo cito in bibliografia, ma se li ho presi dal CH sarebbe meglio citare quest'ultimo nei Collegamenti esterni, a parer mio. In ogni caso sottolineo che un eventuale spostamento di un sito da Collegamenti esterni a Bibliografia (o viceversa) non è affatto problematico (basterebbe presentare una richiesta di bot), ma si tratterebbe di una modifica poco o punto migliorativa in quanto, fintantoché non si troverà un modo di diffondere nelle voci delle diocesi l'uso del template {{tl|Cita}} (e del relativo parametro cid nel {{tl|Cita web}}), non sarà mai possibile accedere alla biblio con un semplice click dalla nota.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:03, 26 feb 2019 (CET)
:::::Il fatto che non sia ufficiale o non sia autorizzato non è per niente rilevante, si basa su Annuario Pontificio (che purtroppo non ha un'edizione online) e distinguere tra un Annuario letto da un utente e poi riportato o un Annuario letto da David Cheney (o chi per lui) e poi trascritto a mio parere non ha molto senso. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:40, 6 mar 2019 (CET)
:::::: Dunque: se un utente cita l'AP in Collegamenti esterni, allora vuol dire che ha letto i dati sul sito web, questo è chiaro. Ma se invece un utente cita l'AP in Bibliografia (aggiungendovi il link al CH), significa che quell'utente garantisce di aver letto l'AP testuale e in aggiunta ha indicato il CH quale fonte verificabile per quei lettori che non disponessero dell'AP. È chiaro che, finché tutto va liscio, non c'è alcun problema. Ma se D. Cheney commettesse un errore (cosa non impossibile, considerato che quella di Cheney è in effetti una traduzione in inglese non ufficiale, mentre selezionando la lingua italiana si ottiene solo una traduzione automatica di Google), un utente che avesse citato l'AP in bibliografia non potrebbe giustificarsi dicendo "ma io l'avevo letto sul sito" e rischierebbe l'accusa di aver falsificato le fonti. In definitiva: se vuoi spostare l'AP in Bibliografia fidandoti ciecamente di Cheney fai pure (basta presentare una semplice richiesta di bot), ma in caso di discordanza tra CH e AP sarà poi la tua utenza a patirne le eventuali conseguenze. Per quanto mi riguarda non me la sentirei di mentire o di rischiare.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:03, 6 mar 2019 (CET)
:::::::Ma non propongo assolutamente di saltare CH, secondo me si può inserire in Bibliografia la stringa "Annuario pontificio del XXXX e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di XXXX, su Catholic-Hierarchy.org.", così è palese che citiamo AP per come è riportato da CH, addossandoci solo la responsabilità di trascrivere. Se poi sbagliamo a trascrivere, visto che la fonte è verificabile, chiunque altro può correggere. Inoltre, sarebbe ingrato evitare la citazione di CH, visto che è quasi sempre da lì che prendiamo i dati. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:31, 7 mar 2019 (CET)
:::::::: Ribadisco: a mio parere citare l'AP in Bibliografia, con o senza link al CH, implica che i dati sono stati presi direttamente dall'AP, in quanto l'eventuale aggiunta del link al CH può costituire nient'altro che uno strumento ausiliare per quei ''lettori'' che non disponessero dell'AP. Beninteso: non mi oppongo alla tua proposta di istruire il bot affinché formuli una stringa come l'hai ora descritta, tuttavia personalmente non azzarderei mai una simile richiesta di bot, né me la sentirei mai di citare in Bibliografia un libro che non ho mai aperto (a meno che esso non sia associato a un link ufficiale).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:06, 7 mar 2019 (CET)
:::::::::La stringa non è mica immaginaria, è quella già presente nella maggioranza delle voci di diocesi, quindi non c'è bisogno di farla scrivere da un bot. Rimango abbastanza stranito quando scrivi che un lettore di WP può usare il link a CH qualora non disponga di una copia cartacea di AP. Quanti sono i lettori che hanno a casa la collezione completa di AP, secondo te? --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:11, 9 mar 2019 (CET)
{{Rientro}} Tutto ciò che occorre fare è attenersi alle [[WP:Fonti attendibili|linee guida]], ove si legge testualmente: ''"Se su un dato argomento esistono sia libri sia siti internet, è preferibile utilizzare le fonti cartacee. Se disponibile, è ovviamente utile inserire un collegamento alla versione digitale (vedi [[Aiuto:Note]] e [[Aiuto:Collegamenti esterni]]), usando cautela soprattutto se i siti internet sono amatoriali o di sostenitori; se il sito internet è invece istituzionale (enti di ricerca, ministeri, e così via), la citazione e un link sono opportuni perché consentono una più facile verificabilità"''.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:31, 9 mar 2019 (CET)
:Linea guida che dobbiamo poi interpretare, perché CH non è uno sito amatoriale né di sostenitori e nemmeno un sito istituzionale, ma è un sito di ricerca di uno studioso noto e autorevole nel suo campo (quello della successione episcopale). Se poi qualcuno che ha a disposizione le fonti cartacee e vuole aggiornare le statistiche delle diocesi esiste, io gli farei ponti d'oro. Comunque, le linee guida che citi non dicono se includere in bibliografia o in collegamenti esterni, che è poi il punto che discutiamo.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:31, 9 mar 2019 (CET)
:::Comunque a mio parere la cosa importante è citare le fonti nel modo più trasparente possibile. Se i dati sono stati ricavati dal CH è sufficiente citarli in Collegamenti esterni e nessuno potrà obiettare alcunché poiché, come si è spiegato più sopra, le fonti possono trovarsi ''anche'' in Collegamenti esterni (detto in soldoni, nessuno potrà legittimamente appioppare un avviso {{tl|F}} a una voce fontata in quel modo). Ma se proprio ti fidi ciecamente del CH, allora puoi anche presentare una richiesta di bot (a tuo rischio e pericolo), però non puoi domandare che siano altri a farlo. Ripeto: personalmente non presenterei mai una simile richiesta di bot (e dubito che troverai un altro utente disponibile a farlo) ma, come già detto, credo che nessuno (certamente non io) si opporrà a un'eventuale richiesta da parte tua. Pertanto sei libero di agire secondo la tua coscienza. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:59, 9 mar 2019 (CET)
 
== Censimento 2019 ==
 
{{finestra
|titolo=Censimento 2019 del Progetto ''Diocesi''
|border=4px
|col1=#0080ff
|col2=white
|col3=white
|text-size=12pt
|contenuto=
[[File:{{Icona argomento|Diocesi|Crystal Clear app ksirtet.png}}|85px|right]]
In seguito al censimento del Progetto ''Diocesi'' risultano '''6''' utenti interessati.<br />Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome alla [[Progetto:Diocesi/Utenti interessati|lista degli utenti interessati]] a farlo il prima possibile.<br />Grazie a tutti per la collaborazione.
}}
 
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 14:01, 9 feb 2019 (CET)
 
== Template per diocesi italiane ==
 
Chiedo agli esperti, se è possibile creare un template (tipo quelli già in uso per ''Gcatholic'' e ''Catholic Hierarchy''), che rimandi alla pagina propria che il sito della Conferenza Episcopale Italiana dedica ad ogni diocesi italiana, da inserire poi tra i collegamenti esterni delle voci in it.wiki. Chiedo anche se lo ritenete opportuno, ovviamente. Dovrebbe essere facile, visto che l'indirizzo web è identico, cambia solo una cifra: verdi per es. [https://www.chiesacattolica.it/annuario-cei/diocesi/125/diocesi-di-fiesole/ Fiesole] e [https://www.chiesacattolica.it/annuario-cei/diocesi/129/diocesi-di-massa-carrara-pontremoli/ Massa Carrara-Pontremoli].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:16, 14 mar 2019 (CET)
:Ovviamente nell'indirizzo cambia anche il nome della diocesi...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:18, 14 mar 2019 (CET)
::Sì, è facile da realizzare. In ciascuna voce poi andrà inserita tutta la parte terminale dell'indirizzo web (es: ''125/diocesi-di-fiesole/''). Il template potrebbe chiamarsi ''annuarioCEI''. Se va bene, procedo. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:40, 14 mar 2019 (CET)
:::Per me va bene... Non so se è possibile fare una prova e vedere come viene... Cmq non mettiamoci fretta...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:34, 14 mar 2019 (CET)
::::Da quel che ho visto la pagina della CEI ripete quanto già presente nel sito della diocesi; mi sfugge quindi l'utilità di citare il sito CEI. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:09, 14 mar 2019 (CET)
:::::Può tornare utile nella ricerca delle informazioni e degli aggiornamenti, visto che i dati si trovano tutti in un'unica pagina... Poi ci sono le infos sulle cifre e l'utilizzo dell'8x1000 per quella diocesi, con il rimando al sito web proprio... Altre infos di rimando a BeWeb, soprattutto l'inventario dei beni ecclesiastici di quella diocesi... E, ripeto, il tutto visualizzato in una sola pagina.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:13, 15 mar 2019 (CET)
{{fatto}} Attualmente può essere richiamato correttamente solo dalla voce della diocesi, ma se necessario posso migliorarlo. [[Template:AnnuarioCEI]]. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:45, 18 mar 2019 (CET)
:OK. Però il secondo link non rimanda a "Annuario Cei", ma alla HP del Sito ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. Non è meglio scrivere questo piuttosto che Annuario Cei?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:20, 19 mar 2019 (CET)
::{{fatto}}. Ho anche reso più chiaro il man.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:12, 19 mar 2019 (CET)
 
== IP ostinato con i vicariati della diocesi di Padova ==
 
Condivido con un problema che ho da un po' di tempo dopo che ho creato un paio di stubboni di chiese che secondo il sito della diocesi di Padova sono nel vicariato di Lozzo Atestino-Teolo mentre l'IP si ostina a cambiare in vicariato dei Colli. Più volte bloccato l'IP, che non portava alcuna fonte ma in una mia discussione mi diceva addirittura che era il sito della diocesi che non era aggiornato (...), ho dovuto semiproteggere le voci [[Parrocchie della diocesi di Padova]], [[Chiesa di San Nazario (Cortelà)]] e [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Boccon)]]. Vi chiedo cortesemente, se è possibile, di appurare se l'Ip potesse anche avere ragione e comunque si vigilare su eventuali vandalismi che restano tali fino a che non vi sia la verificabilità sulla denominazione e territorialità del vicariato in questione, grazie per l'attenzione :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:34, 27 mar 2019 (CET)
:Noi conosciamo la realtà solo attraverso le fonti, quindi può essere benissimo che le parrocchie siano passate da un vicariato all'altro, ma noi dobbiamo rimanere a quello che dicono le fonti che citiamo e nemmeno siamo tenuti ad aggiornare le notizie in tempo reale. Threecharlie sta facendo benissimo!--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:02, 29 mar 2019 (CET)
::Condivido. A questo punto sarebbe bene inserire note per giustificare quello che è scritto.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:21, 29 mar 2019 (CET)
:::Mi permetto di spiegare meglio. L'anno scorso sono stati creati alcuni nuovi vicariati mediante accorpamento di vicariati preesistenti (anche se il sito web diocesano riporta ancora i vicariati vecchi). Per qualche mese hanno avuto una denominazione provvisoria (p.e. Vicariato di Lozzo Atestino-Teolo) e dall'autunno scorso hanno un nome definitivo (p.e. Vicariato dei Colli). Quale sarebbe il senso di lasciare il lavoro a metà? --[[Speciale:Contributi/5.171.185.239|5.171.185.239]] ([[User talk:5.171.185.239|msg]]) 17:30, 5 mag 2019 (CEST)
::::Occorre sempre fornire una fonte per le informazioni riportate in voce. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:12, 6 mag 2019 (CEST)
:::::Occhio che è un vecchissimo troll che ci allieta con le sue ossessioni da una decina d'anni. Discutere con lui è come giocare a burraco con un tacchino e chiaramente lo reverto sempre e comunque a prescindere. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:22, 6 mag 2019 (CEST)
 
== [[Eparchia di Plovdiv]] ==
 
Su questa voce e su molte altre analoghe viene utilizzato il [[Template:Diocesi della chiesa cattolica]], sebbene il template non lo preveda. E di fatto poi il template viene usato al 15%. Credo che sarebbe meglio differenziare, o con un nuovo template o almeno per colore, ad esempio se noannuario vale 1 il colore potrebbe avere un'altra tonalità.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:48, 3 apr 2019 (CEST)
:Per me è preferibile avere un tmp unico, più facile da aggiornare e/o manutenere. Semmai andrebbe inserita in calce la scritta analoga a "Chiesa cattolica in …". Il colore o meglio la sfumatura di colore è una finezza di cui il lettore medio non si accorge ma volendo si può anche fare. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:25, 6 apr 2019 (CEST)
 
== Chiedo una cortesia ==
 
Ciao a tutti, avendo appena iniziato a scrivere ed espandere la voce [[Chiesa di San Sebastiano Martire]] mi è venuto uno scrupolo dopo aver pensato di creare qualche redirect; benché la chiesa sia così citata, ben sapete che si tende a dare la stessa titolazione della parrocchia anche all'edificio, per cui non sono certo se la chiesa si debba chiamare più semplicemente Chiesa di San Sebastiano, da cui la necessaria disambiguante [[Chiesa di San Sebastiano (Bosaro)]]. Per restare più vicini al tema del progetto vi chiedo anche di verificare da dove arrivassero i vescovi citati dalle fonti (vescovo di Thelesia Pietro Fiaschi da Trani? Ho googolato ma non è uscito nulla...) così da wikilinkarli adeguatamente alla bisogna, perché non ho idea sotto quale diocesi fosse originariamente la parrocchia (pensavo Adria ma nella voce della diocesi non risulta, ad esempio, alcuno dei cognomi in visita pastorale, ma magari non erano i vescovi ma solo altre figure...). Grazie per l'attenzione :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:27, 8 apr 2019 (CEST)
:In quanto al titolo segnalo che esiste anche una [[chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso]], per cui occorrerebbe quantomeno una nota disambigua. La diocesi di Thelesia dovrebbe essere [[diocesi di Telese|questa]].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:44, 8 apr 2019 (CEST)
::Interessante la vicenda del "vescovo di Thelesia Pietro Fiaschi da Trani". Ho fatto un po' di ricerche: mi hanno condotto a escludere Pietro Fieschi, che nel 1500 era vescovo di Cervia e a individuare Pietro Palagano di Trani, francescano, vescovo di Telese. Perché sia indicato con il cognome Fiaschi però non riesco a capirlo. Comunque in quegli anni Pietro Palagano era attivo tra Venezia e Ferrara, quindi non lontano da Bosaro. Fonti:
* [https://books.google.com.ua/books?id=FhbdoNgditcC&pg=PA33&lpg=PA33&dq=Pietro+TRani+vescovo&source=bl&ots=18SIgYVAuV&sig=ACfU3U0XflD9S4JlBhLt-cEwQYRWwlvDbQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjdou-v6sXhAhWSC-wKHV1hAVwQ6AEwC3oECAYQAQ#v=onepage&q=Pietro%20TRani%20vescovo&f=false Qui è indicato a Venezia nel 1491].
* [http://db.histantartsi.eu/web/rest/Famiglie%20e%20Persone/199 Questa una scheda biografica] abbastanza completa, in cui si citano anche talune consacrazioni di chiese (in modo però generico)--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:15, 10 apr 2019 (CEST)
:::Grazie Avemundi, se non ricordo male quella zona è stata infatti amministrata da diverse diocesi, tanto che avevo provato anche con Ravenna. Alla mia prossima incursione ad Adria provo a chiedere al curatore del museo diocesano :-) .--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:00, 10 apr 2019 (CEST)
 
== Basilica di San Pietro di Castello ==
 
Segnalo che, secondo un utente, la [[basilica di San Pietro di Castello]] sarebbe concattedrale. Qualora fosse vero andrebbe aggiornata anche la voce del [[patriarcato di Venezia]]. L'informazione sembra tratta da [http://www.gcatholic.org/churches/italy/0111.htm GC]. A me non risulta che la basilica sia concattedrale. Un'ex cattedrale non diventa automaticamente concattedrale. Andrebbero citate fonti ufficiali della Santa Sede e/o del patriarcato. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 07:02, 4 mag 2019 (CEST)
:Segnalo che l'utente ha appena provveduto ad aggiornare anche la voce del patriarcato di Venezia. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:48, 4 mag 2019 (CEST)
::In effetti l'informazione è contenuta in GC. Servono però fonti ufficiali a sostegno di tale tesi, tenendo conto sopratutto che GC, come dimostrato già in altre occasioni, non sempre è affidabile...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:28, 7 mag 2019 (CEST)
:::In mancanza di fonti ufficiali secondo me le modifiche dovrebbero essere annullate. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:54, 7 mag 2019 (CEST)
::::D'accordo...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:20, 7 mag 2019 (CEST)
:::::In realtà, la denominazione completa è affissa sulla porta stessa della basilica.--[[Speciale:Contributi/62.18.249.101|62.18.249.101]] ([[User talk:62.18.249.101|msg]]) 06:27, 9 mag 2019 (CEST)
::::::Finché non citerai fonti ufficiali le tue modifiche saranno annullate. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 06:29, 9 mag 2019 (CEST)
 
== Proposte e avviso ==
 
Buongiorno. Chiedo se è possibile inserire, tramite bot, queste modifiche nelle voci sulle diocesi:
* nelle voci relative alle arcidiocesi, modificare il lemma del template:diocesi della chiesa cattolica come segue:
::<nowiki>|titolo=[[arcivescovo]] [[metropolia|metropolita]]</nowiki>
:: con
:: <nowiki>|titolo=[[arcivescovo]] [[metropolita]]</nowiki>
* nell'incipit delle arcidiocesi inserire il wl: <nowiki>[[sede metropolitana]]</nowiki>
* nell'incipit delle diocesi inserire il wl: <nowiki>[[Diocesi suffraganea|suffraganea]]</nowiki>
Queste modifiche sarebbero da inserire là dove non è già stato fatto manualmente.
 
== Note ==
Chiedo poi di verificare se, nella [[Chiesa cattolica in Messico]], esistono le [[Regione ecclesiastica|Regioni ecclesiastiche]]... Se non documentate da fonti certe (che non sia solo CH), tutte quelle voci sarebbero da correggere...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:04, 8 mag 2019 (CEST)
{{Note strette}}
:Sulla base di [[Aiuto:Wikilink#Specificità_dei_collegamenti|questa linea guida]] dovremmo scrivere <code><nowiki>|titolo=[[arcivescovo metropolita]]</nowiki></code> o meglio <code><nowiki>|titolo=[[Metropolita|arcivescovo metropolita]]</nowiki></code>. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:06, 8 mag 2019 (CEST)
 
== [[CollegioAltri episcopale]]progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
Sottopongo all'attenzione l'elenco di tutti i vescovi viventi che, dal 24 febbraio 2019, ip e utenti registrati stanno inserendo. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:50, 20 mag 2019 (CEST)
*{{cita web|http://gophersports.com|Sito ufficiale dei Minnesota Golden Gophers}}
:Quanti saranno?? 2000/3000/4000... Auguri!!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:54, 20 mag 2019 (CEST)
*{{cita web|http://www.ncaa.com/schools/minnesota|Pagina dei Minnesota Golden Gophers sul sito ufficiale dell'NCAA}}
::Ops... molti di più... 5.497 ([http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/ll.html])... ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:56, 20 mag 2019 (CEST)
*{{cita web | 1 = http://www.bigten.org/schools/minn/big10-schools-minn-body.html | 2 = Pagina dei Minnesota Golden Gophers sul sito ufficiale della Big Ten Conference | accesso = 23 maggio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140530162046/http://www.bigten.org/schools/minn/big10-schools-minn-body.html | dataarchivio = 30 maggio 2014 | urlmorto = sì }}
:::Interminabile elenco che, allo stato attuale, è ancora ben lontano dall'essere completato. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:08, 20 mag 2019 (CEST)
*{{cita web|https://www.facebook.com/GoldenGopherFootball|Profilo ufficiale su Facebook}}
::::Ho apposto il dubbio E sull'elenco dei vescovi. Conviene continuare la discussione su [[Discussione:Collegio episcopale#Elenco dei vescovi]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:05, 20 mag 2019 (CEST)
*{{cita web|https://twitter.com/GopherFootball|Profilo ufficiale su Twitter}}
:::::Voce da cancellare il prima possibile, sarebbe solo un'ulteriore pagina da aggiornare, senza alcun valore aggiunto per il lettore. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:16, 21 mag 2019 (CEST)
*{{cita web|https://instagram.com/gophersports|Profilo ufficiale su Instagram}}
::::::{{Ping|Avemundi}}, immagino che tu ti riferisca alla lista dei vescovi e non a tutta la voce. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:26, 21 mag 2019 (CEST)
:::::::L'incipit iniziale si può tenere e anche ampliare.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:24, 22 mag 2019 (CEST)
 
{{Minnesota Golden Gophers football}}
== Dubbio E ==
{{Minnesota Sports}}
{{Portale|sport|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Minnesota Golden Gophers]]
{{AiutoE|Prelatura territoriale di Santiago Apóstol de Huancané}} --[[Speciale:Contributi/212.171.62.69|212.171.62.69]] ([[User talk:212.171.62.69|msg]]) 17:14, 1 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Squadre di college football]]
:Rimosso l'avviso E, la prelatura territoriale ha enciclopedicità pari a quella delle altre diocesi. Non capisco neanche perché sia stato apposto l'avviso.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:41, 2 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Diocesi".