Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Sebastiano Siviglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
carriera
 
Riga 1:
{{NN|calciatori|dicembre 2014}}
{{Università
{{Sportivo
|nome= Seconda Università degli Studi di Napoli (S.U.N.)
|Nome = Sebastiano Siviglia
|latino=
|Immagine = Sebastiano Siviglia.jpg
|immagine= Logo-SUN.png
|Didascalia = Sebastiano Siviglia alla presentazione delle maglie della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] durante la [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]]
|motto= Memento audere semper
|CodiceNazione = {{ITA}}
|fondazione= 1990
|Squadra= {{Calcio Lecce|A}} <small>(Primavera)</small>
|tipo= Università statale
|Disciplina = Calcio
|facoltà= 10 facoltà universiatrie, sostituite da 19 dipartimenti universitari, ai sensi delle legge 240/2010
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|rettore= Giuseppe Paolisso
|TermineCarriera = 2011 - giocatore
|studenti= 27.478
|SquadreGiovanili=
|staff= poco meno di 1000 tra professori e ricercatori e circa 2200 unità di personale tecnico-amministrativo
{{Carriera sportivo
|città= [[Caserta]]
| |{{Calcio Reggina|G}} |
|nazione= ITA
}}
|città2= [[Aversa]], [[Santa Maria Capua Vetere]], [[Capua]], [[Grottaminarda]], [[Padula]], [[Napoli]]
|Squadre =
|sport= CUS Caserta, CUS Napoli
{{Carriera sportivo
|sito= www.unina2.it
|1989-1990 |{{Calcio Audax Ravagnese|G}} |23 (0)
|data= a.a. 2012/2013 <ref>[http://anagrafe.miur.it/php5/home.php?&anni=2012-13&categorie=ateneo&status=iscritti&tipo_corso=TT&&order_by=i Dal sito dell'''Anagrafe Nazionale Studenti'' del MIUR]</ref>
|1990-1993 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|affiliazioni= [[Unione delle Università del Mediterraneo|UNIMED]]
|1993-1996 |{{Calcio Nocerina|G}} |87 (2)
|1996-1998 |{{Calcio Verona|G}} |58 (1)
|1998-2001 |{{Calcio Atalanta|G}} |88 (3)
|2001-2002 |{{Calcio Roma|G}} |5 (0)
|2002-2003 |{{Calcio Parma|G}} |2 (0)
|2003 |→ {{Calcio Atalanta|G}} |17 (0)
|2003-2004 |→ {{Calcio Lecce|G}} |31 (0)
|2004-2005 |→ {{Calcio Lazio|G}} |29 (2)
|2005 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|2005-2010 |{{Calcio Lazio|G}} |129 (8)
}}
|Aggiornato = 5 gennaio 2011
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2011|{{Calcio Monterotondo|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Potenza|A}}|
|2012-2013|{{Calcio Nocerina|A}}|<small>Primavera</small>
|2013-2014|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Reg.</small>
|2014-2015|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Naz.</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|
|2016-2017|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2018-|{{Calcio Lecce|A}}|<small>Primavera</small>
}}
}}
La '''Seconda Università degli Studi di Napoli''' (in [[acronimo]] '''S.U.N.''') è una [[università]] statale italiana sita in [[Campania]].
Istituita nel [[1990]], è stata la quinta [[università]] della regione in ordine di tempo. Al momemnto della nascita, tre delle cinque università presenti nella regione erano istituti universitari a ordinamento speciale; hanno poi assunto la denominazione di ''università degli studi'' {{cn|in conseguenza della riforma universitaria Berlinguer - Zecchino - De Mauro.}} La [[sede legale]] dell'[[università|ateneo]] è ubicata nella città di [[Caserta]].
 
{{Bio
== Storia ==
|Nome = Sebastiano
Istituita allo scopo di decongestionare l'[[Università degli Studi di Napoli "Federico II"]],<ref>[http://saperi.forumpa.it/partner/sun sun - seconda università di napoli da saperi.forumpa.it]</ref> la sua costituzione venne prevista dal il [[Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri|DPCM]] 12 maggio [[1989]], che ne programmava l'istituzione nell'ambito del piano di sviluppo quadriennale delle università 1986-1990 per scorporo di una delle due facoltà universitarie di medicina e chirurgia dell'università federiciana. La legge 7 agosto [[1990]] n. 245 ne promulgò l'istituzione formale<ref>Art. 10 legge 7 agosto 1990 n. 245</ref> demandando alla decretazione ministeriale la costituzione delle facoltà e l'attivazione dei relativi corsi di laurea.
|Cognome = Siviglia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palizzi
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della squadra Primavera del {{Calcio Lecce|N}}
}}
 
==Carriera==
Il [[Decreto ministeriale|D.M.]] 25 marzo [[1991]] e dal successivo [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] 28 ottobre [[1991]], che istituiva le facoltà di ''Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali'' e di ''Lettere e Filosofia'' nell'ambito dell'attuazione del piano di sviluppo triennale delle università 1991-1993. Infine, il [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] 27 aprile 1992 ne decretò l'ubicazione ufficiale delle strutture.
===Giocatore===
Dopo gli esordi nell'Audax Ravagnese di [[Reggio Calabria]], ha giocato in diverse squadre italiane come {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Nocerina|N}}, [[Hellas Verona Football Club|Verona]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], {{Calcio Roma|N}} e [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
 
Nel [[2004]], all'età di 31 anni, è stato uno dei primi acquisti della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nell'era [[Claudio Lotito|Lotito]] (con la formula del prestito); esordisce con la maglia numero 5 nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].
Subito dopo la nascita dell'ateneo, diverse unità di personale tecnico-amministrativo vennero trasferite d'ufficio dalla [[Università degli Studi di Napoli "Federico II"]], per consentire l'avvio delle attività della nuova [[università]],{{senza fonte}} tuttavia a partire dagli [[anni 1990|anni '90]] si ebbe un progressivo aumento delle attività, del numero degli iscritti, oltre che a quello del personale docente e amministrativo; e nel 2003 iniziarono i lavori per la costruzione di un nuovo [[policlinico]] a Caserta, destinato a sostituire [[primo policlinico di Napoli]], le premesse per la cui costruzione furono poste nel 1995 con apposito protocollo d'intesa<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/universita/2009/30-giugno-2009/policlinico-vista-cave-quattordici-anni-non-costruirlo--1601518824204.shtml ''Policlinico con vista sulle cave Quattordici anni per non costruirlo'' corriere del mezzogiorno, 30 giugno 2009]</ref> conccepita per sostituire il [[primo policlinico di Napoli]]. Nel 2005, nell'ambito di una collaboraizone dell'ateneo nell'ambito del consorzio interuniversitario INNOVA,<ref>[http://www.innova.campania.it/newsletter/num03/n6.htm ''La Regione Campania tra le regioni europee leader nell’innovazione applicata ai Beni Culturali ed Ambientali.'' INNEWS n. 3/Marzo 2005 da innova.campania.it]</ref> venne costituito il laboratorio Circe, situato nel territorio del comune di [[San Nicola la Strada]] ove si studia il nucleo degli astri e si effettuano datazioni di reperti archeologici.<ref>[http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2012/11/14/Nanostelle-accese-laboratorio-_7791444.html ''Nanostelle accese in laboratorio'' da ansa.it, 14/11/2012]</ref> Nel [[2009]], nel corso della manifestazione ''Giornate Scientifiche dell'Ateneo'', venne poi inaugurato un nuovo aulario in [[Santa Maria Capua Vetere]], sito in via Perla, comprensivo di 15 aule, un laboratorio multimediale, un parcheggio per auto capace di ospitare in tutto 2.500 studenti.<ref>[http://www.corriereuniv.it/cms/2009/07/sun-gsa-09-e-inaugurazione-dell%E2%80%99aulario-di-capua-vetere/ ''Sun, GSA 09 e inaugurazione dell’aulario di Capua Vetere'' da corriereuniv.it, 10 luglio 2009]</ref>
 
Al termine della stagione ritorna alla sua società di appartenenza, il Parma, venendo messo fuori rosa finché non viene svincolato dalla società ducale a mercato estivo concluso. Siviglia quindi si accorda nuovamente con la Lazio, che dall'agosto [[2005]] lo mette sotto contratto.
Intanto il lavori per il policlinico di [[Caserta]], che avrebbero dovuto essere completati nel 2015,<ref>[http://www.promessepubbliche.com/cronaca/1604-impegno-del-rettore-della-sun-sul-completamento-del-policlinico-di-caserta ''CRONACA. Entro il 2015 sarà completato il Policlinico di Caserta'']</ref> attualmente però risultano fermi.<ref>[http://www.italyworknews.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=300:stop-ai-lavori-per-la-costruzione-del-nuovo-policlinico-di-caserta-dopo-quasi-20anni-e-ancora-tutto-fermo-sprecati-milioni-di-euro&catid=80:sanita&Itemid=193 ''Stop ai lavori per la costruzione del nuovo Policlinico di Caserta, dopo quasi 20anni è ancora tutto fermo, sprecati milioni di euro'' di Enzo Musella e Francesco Cigliano da italyworknews.it, 17 febbraio 2015]</ref>
 
Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] sceglie la maglia numero 13, quella che fu di [[Alessandro Nesta]], e gioca sotto la direzione del tecnico riminese [[Delio Rossi]].
== Articolazione e sedi ==
L'ateneo è articolato in varie sedi, dislocate in [[Caserta]], in [[provincia di Caserta]] e nella città di [[Napoli]]; il rettorato ha tuttavia sede ed in [[Napoli]], in via Costantinopoli al civico 104,<ref>[http://www.unina2.it/index.php/ateneo/uffici/rettorato/ufficio-segreteria-rettorato Come riportato sul sito ufficiale]</ref> nei pressi del [[primo policlinico di Napoli]], ed una sede distaccata a [[Caserta]].
 
Nell'annata successiva riesce a mettere a segno 3 reti in 32 gare. Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] colleziona 22 presenze in campionato realizzando anche un gol in casa della [[Juventus Football Club|Juventus]].
L'ateneo, dopo la riorganizzazione ai sensi della legge 30 dicembre 2010 n. 240 ([[riforma Gelmini]]) si articola in 19 [[dipartimento universitario|dipartimenti universitari]] e due ''Scuole''. Le sedi sono ubicate nelle città di [[Aversa]], [[Capua]], [[Caserta]], [[Santa Maria Capua Vetere]] e [[Napoli]], in quest'ultima si trovano i dipartimenti dell'area medica, ed alcuni centri di servizio dell'ateneo, ubicati principalmente all'interno e nelle immediate vicinanze del [[centro storico di Napoli]].
 
L'anno seguente, alla quarta giornata di campionato, realizza la rete del 3-0 sulla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] sul cross del compagno di squadra [[Pasquale Foggia]].
=== Aversa ===
[[File:SUN Aversa ingegneria.png|200px|left|thumb|Ingresso del complesso della Real Casa dell'Annunziata, sede dei dipartimenti situati nella città di [[Aversa]].]]
Nella città di [[Aversa]] sono ospitati 3 dipartimenti; il dipartimento di architettura ha sede nella [[Aversa#Chiesa_di_San_Lorenzo_ad_septimum|Chiesa di San Lorenzo ad septimum]] in [[Aversa]], che sorge in una località che già in epoca antica rivestiva caratteri di grande interesse, sulla antica [[via Consolare Campana]] ''ad septimum'', cioè al settimo miglio della città di [[Capua]].{{senza fonte}} Il complesso monumentale comprende l'omonima Chiesa ed è costruito intorno al [[chiostro]].
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] Siviglia viene nominato [[Vice-capitano (calcio)|vice-capitano]] della squadra. Un suo gol messo a segno contro la Fiorentina ha permesso alla Lazio di pareggiare il match per 1-1. Al termine della stagione, dopo 158 presenze e 10 gol in [[serie A]] con la maglia laziale, non rinnova il contratto.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo39159.shtml Svincolati 2010: sono oltre 200] sportmediaset.mediaset.it</ref>
Gli altri due dipartimenti universitari, relativi alle discipline dell'ingegneria, hanno sede nel complesso della [[Aversa#Complesso_dell.27Annuziata|Real casa dell'Annunziata di Aversa]], edificato intorno agli inizi del [[XIV secolo]]. Il plesso rientrava tra quelle istituzioni religiose con fini assistenziali promosse dagli [[Angioini]] anche per il controllo del territorio. L'aulario della ex facoltà si trova nella stessa città, ed è sito in via [[Michelangelo Buonarroti]].
 
Rimasto in regime di svincolo, il centrale calabrese decide di fermarsi per un periodo dal calcio giocato.
=== Capua ===
Presso l'omonima cittadina ha sede il ''dipartimento di Economia''. Il complesso che la ospitava la vecchia facoltà è l'ex Convento delle Dame Monache, successivamente denominato Caserma Ettore Fieramosca, è situato a [[Capua]] al Corso Gran Priorato di Malta, oggetto di a lavori di ristrutturazioni e di riqualificazione del complesso, a partire dal 2005. {{senza fonte}}
 
Da gennaio [[2011]] riprende ad allenarsi con la {{Calcio Reggina|N}}, che valuta un suo eventuale tesseramento<ref>[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8824:seby-siviglia-si-allena-con-la-reggina&catid=24:slide Seby Siviglia si allena con la Reggina] www.reggionelpallone.it</ref>, pochi giorni dopo, però, Siviglia annuncia il ritiro.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=248284 Reggina, Siviglia dice addio al calcio] www.reggionelpallone.it</ref>
=== Caserta ===
[[File:SUN polo caserta.png|200px|right|thumb|Particolare del ''polo scientifico'' di [[Caserta]] (ingresso di Viale Lincoln)]]
 
===Allenatore===
Il capoluogo di provincia ostpita diversi uffici amministrativi e 4 dipartimenti: Il ''dipartimento di psicologia'' che ha sostituito la vecchia facoltà creata nel [[2001]], per scorporo dalla facoltà di lettere e filosofia, il dipartimento di scienze biologiche ed il dipartimento di matematica che hanno anch'essi sostituito le precedenti facolta e situati come le stesse nel ''polo scientifico'' cittadino.
Dall'8 aprile 2011 diventa allenatore del [[Polisportiva Monterotondo Calcio|Monterotondo]], per poi lasciare l'incarico a fine stagione. Successivamente viene chiamato per un anno alla guida del [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]].
 
Da febbraio 2012 la {{Calcio Nocerina|N}} lo ingaggia come tecnico della squadra Primavera.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lazio/?action=read&idnet=bGFsYXppb3NpYW1vbm9pLml0LTIzNzg2 Siviglia e la nuova vita in panchina: è il nuovo allenatore della Primavera della Nocerina] www.tuttomercatoweb.com</ref>
Il dipartimento di psicologia e quello di scienze politiche "Jean Monnet", operativo anno accademico [[2011]]-[[2012]] sono invece collocati presso il complesso di viale Ellittico n. 31, presso uno stabile in precedenza di proprietà di [[Poste Italiane]], ed acquistato dall'università nel [[2006]].<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/caserta/notizie/universita/2009/22-settembre-2009/policlinico-rossi-lavori-ancora-fermi-ma-non-colpa-nostra--1601795167177.shtml ''Policlinico, Rossi: «Lavori ancora fermi, ma non è colpa nostra» '' di Lidia Luberto da corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 22 gennaio 2009]</ref> Quest'ultimo ha rimpiazzato la precedente facoltà, che aveva originariamente sede nel complesso monumentale del [[Belvedere di San Leucio]], sui [[monti Tifatini]], un tempo [[comune]] e oggi [[Frazione (diritto amministrativo)|frazione]] di Caserta, la quale iniziò l'attività didattica nell'anno accademico [[2006]]-[[2007]] con il corso di laurea in ''scienze politiche''.{{senza fonte}}
 
Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
Infine, presso il centro direzionale di Caserta è ospitata la sede del corso di [[laurea magistrale]] in ''medicina e chirurgia''.<ref>[http://caserta.paginegialle.it/campania/caserta/universita%27/Via-Arena-Centro-Direzionale.html ''università a Caserta in Centro Direzionale'' da caserta.paginegialle.it]</ref>
 
Il 10 agosto 2013 viene ingaggiato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] come allenatore della squadra della categoria Giovanissimi Regionali. L'annata successiva siede invece sulla panchina degli Giovanissimi Nazionali.
=== Napoli ===
[[File:Chiostro_Dame.jpg|200px|right|thumb|Particolare del chiostro del [[Complesso di Sant'Andrea delle Dame]], ove si trovano alcune strutture dell'università]]
Nel [[capoluogo di regione]] della [[Campania]] si trovanoaltri uffici amministrativi, i 9 dipartimenti delle discipline mediche ed il policlinico universitario; ed il corso di laurea in ''medicina e chirurgia'' con attività didattica presso il [[primo policlinico di Napoli]] (che è sede amministrativa anche di quello di [[Caserta]]). Le attività formative professionalizzanti si svolgono presso l'ospedale civile di [[Caserta]] (e, in parte, presso strutture napoletane) per gli studenti del corso con sede a [[Caserta]]; presso il primo, il [[Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II|secondo policlinico]] e l'[[ospedale Monaldi]] per gli studenti del corso con sede a Napoli. Sedi del polo di Napoli sono il [[Complesso di Sant'Andrea delle Dame]] e il [[Complesso di Santa Patrizia]].
 
Il 12 luglio 2016 viene ufficializzato la sua nomina come allenatore della [[Primavera (calcio)|Primavera]] della {{Calcio Ternana|N}}. Il 12 agosto 2016 viene promosso a tecnico della prima squadra a seguito dell'esonero di [[Christian Panucci]]; due giorni dopo gli viene preferito [[Benny Carbone]].
A partire dall’a.a. 2012-2013 è stata prevista l’attivazione del'' Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua inglese'', con test d’ingresso nella stessa lingua e indirizzato esclusivamente ad un numero di circa 30 studenti con passaporto non italiano, avente sede come il corso di laurea in Odontoiatria, presso Napoli.{{senza fonte}} Sempre presso il [[primo policlinico di Napoli]] operano le scuole di specializzazione mediche. I corsi di laurea abilitanti alle professioni sanitarie non mediche e i corsi di laurea specialistica ad essi correlati si tengono in varie sedi, anche in convenzione con strutture sanitarie. A Napoli è rimasto essenzialmente il [[vecchio policlinico di Napoli]]; destinato in virtù di un progetto del comune di [[Napoli]] ad essere smantellato per dar spazio ad un parco archeologico,<ref>[http://www.campaniarchitetti.org/node/422 'Il Parco Archeologico Urbano nel Centro Storico di Napoli'' da campaniarchitetti.org 9 gennaio 2014]</ref> progetto che poi è stato abbandonato.{{senza fonte}}
 
Nell'agosto 2018 è chiamato ad allenare la Primavera del {{Calcio Lecce|N}}<ref>{{cita web|url = http://www.uslecce.it/news/488046497286/le-conduzioni-tecniche-di-primavera-under-17-16-e-15|titolo = Le conduzioni tecniche di Primavera, Under 17, 16 e 15|editore = uslecce.it|data = 3 agosto 2018}}</ref>.
=== Santa Maria Capua Vetere ===
Presso [[Santa Maria Capua Vetere]] si trovano invece 2 strutture: il ''Dipartimento di Giurisprudenza'', precisamente a [[Palazzo Melzi]], fatto costruire dall'Arcivescovo [[Camillo Melzi]] nel [[XVII secolo]] per servire come sede della mensa arcivescovile. Dal [[1808]] è stato sede del [[tribunale]] sino all'istituzione della facoltà, avvenuta nel [[1992]]. Presso il [[dipartimento universitario]] ha inoltre sede la [[scuola di specializzazione per le professioni legali]]. Il ''Dipartmento di Lettere e Beni Culturali "DILBEC"'' de si trova invece monastero medievale dedicato a di San Francesco a [[Santa Maria Capua Vetere]]. Quest'ultimoa struttura agli inizi del [[XVII secolo]] venne occupata dai [[frati minori]] dell'ordine di [[San Francesco da Paola]], e divenne un monastero, costruito su un antico criptoportico Romano, fino a quando nel [[1738]] vi vennero alloggiati i soldati borbonici e dal 6 febbraio [[1807]] è stato trasformato in un [[carcere]]. Infine presso la cittàdina è presenta l'aulario che serve i due dipartimenti.
 
===Dirigente===
== Il dibattito sul cambio di denominazione ==
Il 27 gennaio [[2016]] viene nominato club manager della {{Calcio Ternana|N}}, prendendo ''de facto'' il posto di [[Guglielmo Acri]].<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=5260 Guglielmo Acri sollevato dall'incarico, Sebastiano Siviglia sarà il Club Manager] www.ternanacalcio.com</ref>
A partire dali [[anni 2000]] si è sviluppato un vivace dibattito per modificare la denominazione dell'ateneo.<ref>[http://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1281 ''Seconda Università degli Studi di Napoli: si cerca un nome nuovo'']</ref> Le prime denominazioni proposte nelle sedi istituzionali sono state le seguenti:
 
==Palmarès==
* Università degli Studi "[[Terra di Lavoro]]";
===Giocatore===
* Università degli Studi "Carlo III di Borbone".
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C2|1}}
:Nocerina: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
La prima ipotesi formalizzerebbe l'unico appellativo geografico rappresentativo dell'intero territorio in cui è situato l'ateneo, ad eccezione della città di Napoli. Altre proposte riguardano la possibilità di attribuire un'intitolazione all'ateneo: {{senza fonte|l'ipotesi più nota e accreditata da alcuni [[mass media]] è quella riferita a [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] (addirittura già utilizzata nel materiale promo-pubblicitario della [[Link Campus University]] in relazione ai suoi corsi congiunti ''[[University of Malta]]'' - SUN per l'anno accademico [[2004]]-[[2005]]), ma indiscrezioni trapelate attraverso il ''[[Corriere del Mezzogiorno]]'' a fine [[2006]] hanno parlato anche di [[Pier delle Vigne]].}} Tuttavia non è stato chiarito se questa intitolazione verrebbe unita o meno a un nome geografico, e quale: al momento tutte le università statali [[italia]]ne nella denominazione hanno un attributo geografico (città, regione politico-amministrativa oppure, come nei casi del Piemonte orientale o del Salento, sub-regione o regione storico-geografica), comprese quelle che hanno un nome o un'intitolazione (per esempio [[Sapienza Università di Roma|Università degli studi di Roma "La Sapienza"]], [[Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"]]); quelle private, in genere, non hanno tale attributo ([[Università commerciale Luigi Bocconi]], [[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali|Libera università internazionale degli studi sociali "Guido Carli"]]).
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
Le cronache hanno riferito anche dell'ipotesi di utilizzare la locuzione ''[[Campania felix]]'', senza precisare se si trattasse dell'appellativo geografico (''Università degli studi della Campania felix'') o della denominazione (per esempio ''Università degli studi di Caserta "Campania felix"'').{{senza fonte}} Nel 2010 una delibera del [[Consiglio regionale (Italia)|consiglio regionale]] della [[Campania]] si espressae a favore della denominazione ''Università di Caserta – Terra di Lavoro'',<ref>[http://www.corriereuniv.it/cms/2010/07/la-sun-cambia-nome/ ''La SUN cambia nome'' da corriereuniv.it, 31 luglio 2010]</ref> Durante l'inauguraizone dell'[[anno accademico]] 2014/2015 il rettore Giuseppe Paolisso, eletto nel 2014, annunciò la valutazione di tre ipotesi; ovvero ''Università di Caserta'', ''Università Luigi Vanvitelli'', ''Università della Campania - Luigi Vanvitelli''.<ref>[http://www.ilmattino.it/CASERTA/seconda-universit-amp-agrave-tre-nomi-per-la-svolta-la-scelta-amp-egrave-tra-amp-laquo-campania-amp-raquo-amp-laquo-caserta-amp-raquo-e-amp-laquo-vanvitelli-amp-raquo/notizie/1209705.shtml ''Seconda Università, tre nomi per la svolta: la scelta è tra «Campania», «Caserta» e «Vanvitelli»'' da ilmattino.it, 28 febbrio 2015]</ref> Nel 2015, nonostante una delibera del [[comune]] di [[Caserta]]<ref>[http://www.ilmattino.it/caserta/sun_nuovo_appello_del_sindaco_per_il_cambio_del_nome_elaquosi_chiami_universiteagrave_di_casertaeraquo/notizie/1208001.shtml ''Sun, nuovo appello del sindaco per il cambio del nome: «Si chiami Università di Caserta»'' da ilmattino.it, 27 febbraio 2015]</ref> e di alcune interrogazioni parlamentari effettuate al [[governo Renzi]].<ref>[http://www.ilmattino.it/caserta/caserta_pressing_dei_parlamentari_per_cambiare_nome_alla_sun_universita_di_caserta/notizie/1235881.shtml ''Caserta, pressing dei parlamentari per cambiare nome alla Sun: Università di Caserta'' da ilmattino.it, 13 marzo 2015 ]</ref> al momento nessuna porposta ha trovato consenso unitario ed unanime.
:Roma: [[Supercoppa italiana di calcio 2001|2001]]
:Lazio: [[Supercoppa italiana di calcio 2009|2009]]
 
====Competizioni internazionali====
==Persone legate all'ateneo==
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
{{P|al solito, lista arbitraria da cui non si deduce in cosa consista il collegamento con l'ateneo. In questo caso, poi, a volte, sembra un modo per introdurre surrettiziamente cenni biografici su personalità senza una propria voce. In un caso almeno, addirittura, si tratta di personalità vissuta mezzo millennio prima della fondazione dell'università|università|marzo 2015}}
:Parma: [[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-1993]]
*[[Raffaele Calabrò]] (Professore Ordinario di Cardiologia presso la S.U.N., politico).
*[[Gian Franco Campobasso]] (Professore di ''[[diritto commerciale]]'' nonché [[giurista]]).
*[[Maurizio Cotrufo]] (Professore Ordinario di Cardiochirurgia presso la S.U.N., oggi in pensione, è stato direttore del dipartimento di Scienze cardio-toraciche e respiratorie della Seconda Università degli studi di Napoli e del dipartimento di Chirurgia cardio-vascolare e trapianti dell'Azienda ospedaliera Monaldi). {{cn|Eseguì il primo trapianto di cuore del Centro-Sud}}.
*[[Massimo D'Antona]] (Professore di Diritto del Lavoro e giurista, assassinato dalle ''[[Nuove Brigate Rosse]]'' nel 1999). A lui è intitolata l'aula magna della Dipartimento di Giurisprudenza.
*[[Gennaro Franciosi]] (Professore di Diritto Romano, giurista e autore di un manuale di ''"[[diritto romano]]''" e preside per dodici anni della Dipartimento di Giurisprudenza).
*[[Antonio Lanzara]] (Professore Emerito di Clinica Chirurgica all'Università di Napoli, a lui è intitolato il Dipartimento Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e Sperimentale “F. Magrassi e A. Lanzara”).
*[[Marco Romano (schermidore)|Marco Romano]] (Professore Associato di gastroenterologia, cavaliere della Repubblica ed ex schermidore olimpico).
*[[Souad Sbai]] (Deputato e giornalista).
*[[Antimo Cesaro]] (Ricercatore in Filosofia Politica, esperto in simbologia, deputato).
*[[Edoardo Boncinelli]] (genetista e divulgatore scientifico)
*[[Filippo Bottazzi]] (fisiologo e cattedratico presso la Facoltà e Chirurgia dell’[[Università di Napoli "Federico II"]]). A lui è intitolata un'aula presso un Dipartimento in Napoli.
*[[Antonio Cardarelli]] (Laureatosi nel 1853 presso il in Medicina e Chirurgia presso il Primo Policlinico di Napoli, è stato docente universitario di Patologia e Clinica Medica e senatore del Regno d'Italia).
*[[Domenico Cotugno]]
*[[Francesco Fede]] medico, tra i fondatori della Pediatria italiana. A lui è intitolato il Dipartimento di Pediatria "F. Fede" della S.U.N.
*[[Gianfilippo Ingrassia]]
*[[Nunziante Ippolito]] medico, praticò per primo la legatura dell'arteria vertebrale. Il suo nome è sulle lapidi commemorative dell'aula SP1.{{non chiaro}}
*[[Giuseppe Moscati]] (Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1903 presso il Primo Policlinico di Napoli, fu proclamato santo il 25 ottobre 1987 da Giovanni Paolo II).
*[[Vincenzo Tiberio]] medico, descrisse gli effetti antibatterici della [[penicillina]] diversi anni prima di [[Alexander Fleming]].{{senza fonte}}
 
==Curiosità==
* È il più giovane dei cinque atenei della [[Regioni d'Italia|regione italiana]]. Si chiama "Seconda Università" poiché, al momento dell'istituzione, tre degli altri quattro atenei aventi sede in città si chiamavano "istituti universitari" e non "università degli studi".
* È una delle poche università italiane ad ospitare un [[museo]]: il [[Museo di anatomia umana (Seconda università di Napoli)|Museo di anatomia umana]], situato nella città di [[Napoli]] presso i [[Chiostri di Santa Patrizia]].<ref>[http://www.napolidavivere.it/2012/02/12/museo-di-anatomia-umana-napoli-seconda-universita/ ''Museo di Anatomia Umana | I Tesori di Napoli'' da napolidavivere.it, 12 febbraio 2012 ]</ref>
* Con l'istituzione dell'ufficio archivio, venne affidata ad [[funzionario]] l'organizzazione e la tenuta degli archivi e il controllo delle operazioni di trasferimento degli atti nei locali che appositamente allestiti: un censimento effettuato nel 1998 ha rilevò la presenza di circa 12.000 documenti.<ref>{{pdf}} [http://www.unipd.it/archivio/progetti/rete/materiali/1%20Rapporto%20-%202002.pdf ''1° rapporto sugli archivi delle università italiane'' pubblicazione a cura del Ministero per i beni e le attività culturali, pag. 49 Padova 2002]</ref>
 
==Note==
<references/>
{{reflist|2}}
 
==Bibliografia==
* 1° rapporto sugli archivi delle università italiane pubblicazione a cura del Ministero per i beni e le attività culturali, Padova 2002
 
== Voci correlate ==
* [[Caserta]]
* [[Dipartimento universitario]]
* [[Jean Monnet]]
* [[Napoli]]
* [[Provincia di Caserta]]
* [[Primo policlinico di Napoli]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.unina2.it Sito ufficiale]
*[http://www.policliniconapoli.it Sito dell'Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.) della S.U.N.]
*[http://www.sunhope.it SunHope.it - Sito Ufficiale degli studenti di Medicina e Chirurgia di Napoli]
* [http://www.cuscaserta.org/ Sito del CUS Caserta]
*[http://www.circolodegliuniversitari.com Circolodegliuniversitari.com - Sito ufficiale degli studenti di Medicina e Chirurgia di Caserta della S.U.N.]
 
==Collegamenti esterni==
{{Università in Italia}}
*{{AIC|168}}
{{Portale|campania|istruzione|italia|università}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Seconda Università degli Studi di Napoli]]