L'ispettore Coliandro e Sebastiano Siviglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova stagione
 
carriera
 
Riga 1:
{{NN|calciatori|dicembre 2014}}
{{nota disambigua|il personaggio letterario che ha ispirato la serie televisiva omonima|[[Coliandro]]}}
{{Sportivo
{{FictionTV
|Nome = Sebastiano Siviglia
|titoloitaliano = L'ispettore Coliandro
|Immagine = Sebastiano Siviglia.jpg
|tipofiction = serie TV
|Didascalia = Sebastiano Siviglia alla presentazione delle maglie della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] durante la [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]]
|immagine = Ispettore Coliandro.jpg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|didascalia = Immagine dalla sigla della serie televisiva
|Squadra= {{Calcio Lecce|A}} <small>(Primavera)</small>
|titolooriginale =
|Disciplina = Calcio
|titoloalfabetico = Ispettore Coliandro, L'
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|paese = Italia
|TermineCarriera = 2011 - giocatore
|annoprimatv = [[2006]]-[[2010]]
|SquadreGiovanili=
|genere = [[Romanzo poliziesco|poliziesco]], [[commedia]], [[noir]]
{{Carriera sportivo
|stagioni = 4
| |{{Calcio Reggina|G}} |
|episodi = 14
}}
|durata = 100 min (episodio)
|Squadre =
|linguaoriginale = [[lingua italiana|italiano]]
{{Carriera sportivo
|tipocolore = colore
|1989-1990 |{{Calcio Audax Ravagnese|G}} |23 (0)
|aspectratio = [[16:9]]
|1990-1993 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|tipoaudio = stereo
|1993-1996 |{{Calcio Nocerina|G}} |87 (2)
|ideatore = [[Carlo Lucarelli]]
|1996-1998 |{{Calcio Verona|G}} |58 (1)
|casaproduzione = [[Rai Fiction]], Nauta Film
|1998-2001 |{{Calcio Atalanta|G}} |88 (3)
|attori =
|2001-2002 |{{Calcio Roma|G}} |5 (0)
* [[Giampaolo Morelli]]: ispettore Coliandro
|2002-2003 |{{Calcio Parma|G}} |2 (0)
* [[Enrico Silvestrin]]: ispettore Trombetti
|2003 |→ {{Calcio Atalanta|G}} |17 (0)
* [[Veronika Logan]]: sostituto procuratore Longhi
|2003-2004 |→ {{Calcio Lecce|G}} |31 (0)
* [[Giuseppe Soleri]]: agente Gargiulo
|2004-2005 |→ {{Calcio Lazio|G}} |29 (2)
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: commissario De Zan
|2005 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
* [[Massimiliano Bruno]]: ispettore Borromini
|2005-2010 |{{Calcio Lazio|G}} |129 (8)
* [[Paolo Sassanelli]]: ispettore Gamberini
}}
* [[Enrica Ajò]]: agente Balboni
|Aggiornato = 5 gennaio 2011
* [[Caterina Silva]]: sovrintendente Bertaccini
|Allenatore =
|dataavvio-trasmissioneitalia = 24 agosto [[2006]]
{{Carriera sportivo
|datafine-trasmissioneitalia = 26 marzo [[2010]]
|2011|{{Calcio Monterotondo|A}}|
|reteitalia = [[Rai 2]]
|2011-2012|{{Calcio Potenza|A}}|
|premi =
|2012-2013|{{Calcio Nocerina|A}}|<small>Primavera</small>
* [[Roma Fiction Fest]] 2008: premio giuria scuola per new talent italiano della lunga serie italiana ([[Xhilda Lapardhaja]])<ref>{{cita news|url=http://www.movieplayer.it/eventi/news/ecco-i-vincitori-del-roma-fiction-fest-2008_6569/|titolo=Ecco i vincitori del Roma Fiction Fest 2008|pubblicazione=movieplayer.it|autore=Antonio Cuomo|data=12 luglio 2008|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
|2013-2014|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Reg.</small>
* Gala del Cinema e della Fiction in Campania 2009: premio miglior attore di fiction ([[Giampaolo Morelli]]); migliore attore di televisione (Giampaolo Morelli)<ref>{{cita web|url=http://www.galacinemafiction.com/ita/2009.php|titolo=Edizione 2009 - Premiazioni/Premi Speciali|editore=galacinemafiction.com|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
|2014-2015|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Naz.</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|
|2016-2017|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2018-|{{Calcio Lecce|A}}|<small>Primavera</small>
}}
}}
 
{{Bio
{{Citazione|L'ispettore Coliandro. Il braccio maldestro della legge.|[[Tagline]] della serie televisiva}}
|Nome = Sebastiano
|Cognome = Siviglia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palizzi
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della squadra Primavera del {{Calcio Lecce|N}}
}}
 
==Carriera==
'''''L'ispettore Coliandro''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na prodotta dal [[2006]] al [[2010]], trasmessa in [[Anteprima (cultura)|prima visione]] da [[Rai 2]].
===Giocatore===
Dopo gli esordi nell'Audax Ravagnese di [[Reggio Calabria]], ha giocato in diverse squadre italiane come {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Nocerina|N}}, [[Hellas Verona Football Club|Verona]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], {{Calcio Roma|N}} e [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
 
Nel [[2004]], all'età di 31 anni, è stato uno dei primi acquisti della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nell'era [[Claudio Lotito|Lotito]] (con la formula del prestito); esordisce con la maglia numero 5 nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].
Diretta dai [[Manetti Bros.]], la serie vede protagonista l'[[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]] [[Coliandro#Personaggio televisivo|Coliandro]], interpretato da [[Giampaolo Morelli]]. Ideatore della serie è invece lo [[scrittore]] [[Carlo Lucarelli]]: Coliandro – un [[Polizia di Stato|poliziotto]] con tratti molto diversi dai tradizionali investigatori della [[Fiction televisiva|fiction]] e della narrativa italiana – è una sua creazione, e prima della trasposizione televisiva, il personaggio è stato il protagonista di alcuni suoi [[romanzo|romanzi]] [[Letteratura gialla|gialli]] nei primi [[Anni 1990|anni novanta]].<ref>{{cita news|url=http://www.movieplayer.it/serietv/news/l-ispettore-coliandro-debutta-in-tv_2451/|titolo=L'ispettore Coliandro debutta in tv|pubblicazione=movieplayer.it|autore=Giulio Capriglione|data=23 agosto 2006|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=57944|titolo=Da Lucarelli e i Manetti Bros. un ispettore per la criminalità bolognese|pubblicazione=mymovies.it|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
 
Al termine della stagione ritorna alla sua società di appartenenza, il Parma, venendo messo fuori rosa finché non viene svincolato dalla società ducale a mercato estivo concluso. Siviglia quindi si accorda nuovamente con la Lazio, che dall'agosto [[2005]] lo mette sotto contratto.
Nonostante sia una serie TV, in pratica ogni episodio de ''L'ispettore Coliandro'' è un film a sé stante, girato strizzando l'occhio ogni volta a un diverso genere cinematografico e con molte citazioni verso alcuni modelli ispiratori,<ref>{{cita news|url=http://www.movieplayer.it/serietv/articoli/minchia-che-ispettore_5292/|titolo=Minchia, che ispettore!|pubblicazione=movieplayer.it|autore=Massimo Borriello|data=20 gennaio 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/mitoregia.html|titolo=La regia|pubblicazione=lorenzograssi.it|accesso=5 novembre 2012}}</ref> tra cui i [[Cinema di genere|film di genere]] interpretati negli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]] da [[Tomás Milián]] nel ruolo dell'ispettore [[Nico Giraldi]], o i classici polizieschi di [[Clint Eastwood]] nei panni dell'ispettore [[Harry Callaghan]].
 
Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] sceglie la maglia numero 13, quella che fu di [[Alessandro Nesta]], e gioca sotto la direzione del tecnico riminese [[Delio Rossi]].
A maggio 2015 verranno girate le nuove 6 puntate della quinta stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/coliandro-nuova-serie-1.748606|titolo=Torna Coliandro e indagherà per 18 settimane|pubblicazione=il Resto del Carlino|data=11 marzo 2015|accesso=31 marzo 2015}}</ref>
 
Nell'annata successiva riesce a mettere a segno 3 reti in 32 gare. Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] colleziona 22 presenze in campionato realizzando anche un gol in casa della [[Juventus Football Club|Juventus]].
== Trama ==
[[Coliandro#Personaggio televisivo|Coliandro]] è un giovane [[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]], in servizio alla [[questura]] di [[Bologna]], che si ritrova sempre invischiato suo malgrado in vicende più grandi di lui. Tuttavia Coliandro non si tira mai indietro, ma la sua sbadataggine e la sua incapacità investigativa finiscono inevitabilmente per cacciarlo nei guai.
 
L'anno seguente, alla quarta giornata di campionato, realizza la rete del 3-0 sulla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] sul cross del compagno di squadra [[Pasquale Foggia]].
Nel corso delle sue indagini Coliandro riceve l'aiuto dei colleghi, gli ispettori Trombetti e Gamberini, e l'agente Gargiulo, mentre a mettergli costantemente i bastoni fra le ruote ci sono il suo superiore, il [[Commissario di polizia|commissario]] De Zan, e la dottoressa Longhi, [[Procuratore aggiunto|sostituto procuratore]], i quali non hanno mai visto di buon occhio le iniziative personali di Coliandro, e non nutrono grande stima di lui. In ogni indagine Coliandro è aiutato da una ragazza, sempre diversa (una testimone, un'amica, una parente della vittima), che con le sue informazioni lo aiuta a portare a termine l'indagine. Coliandro si prende sempre una cotta per la ragazza di turno, ma alla fine della vicenda, inesorabilmente, l'ispettore si ritrova come sempre solo e deluso.
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] Siviglia viene nominato [[Vice-capitano (calcio)|vice-capitano]] della squadra. Un suo gol messo a segno contro la Fiorentina ha permesso alla Lazio di pareggiare il match per 1-1. Al termine della stagione, dopo 158 presenze e 10 gol in [[serie A]] con la maglia laziale, non rinnova il contratto.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo39159.shtml Svincolati 2010: sono oltre 200] sportmediaset.mediaset.it</ref>
Anche se Coliandro riesce ogni volta, in un modo o nell'altro, a venire a capo dell'indagine (ma solo grazie alla sua testardaggine e a dei provvidenziali colpi di fortuna), nessuno gliene rende mai merito, e alla fine l'ispettore è sempre costretto suo malgrado a subire delle punizioni per via del suo operato "poco professionale".
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV
|-
| [[Episodi de L'ispettore Coliandro (prima stagione)|Prima stagione]]
| 4
| [[2006]]
|-
| [[Episodi de L'ispettore Coliandro (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 4
| [[2009]]
|-
| [[Episodi de L'ispettore Coliandro (terza stagione)|Terza stagione]]
| 4
| [[2009]]
|-
| [[Episodi de L'ispettore Coliandro (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 2
| [[2010]]
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi de L'ispettore Coliandro}}
 
* [[Coliandro#Personaggio televisivo|Ispettore Coliandro]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Giampaolo Morelli]].
* Ispettore Trombetti (stagione 1), interpretato da [[Enrico Silvestrin]].
* Sostituto procuratore Longhi (stagioni 1-4), interpretata da [[Veronika Logan]].
* Agente Gargiulo (stagioni 1-4), interpretato da [[Giuseppe Soleri]].
* Commissario De Zan (stagioni 1-4), interpretato da [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]].
* Ispettore Borromini (stagioni 1-4<ref>L'attore [[Massimiliano Bruno]] non appare nella terza stagione della serie, ma il personaggio dell'ispettore Borromini viene comunque nominato spesso da Coliandro e dagli altri protagonisti nel corso di questa stagione.</ref>), interpretato da [[Massimiliano Bruno]].
* Ispettore Gamberini (stagioni 2-4), interpretato da [[Paolo Sassanelli]].
* Agente Balboni (stagioni 2-3), interpretata da [[Enrica Ajò]].
* Sovrintendente Bertaccini (stagioni 3-4), interpretata da [[Caterina Silva]].
 
== Produzione ==
[[File:Lucarelli.jpg|thumb|upright=0.8|Lo scrittore [[Carlo Lucarelli]], creatore del personaggio letterario di [[Coliandro]] e sceneggiatore degli episodi della serie TV.]]
 
La serie nasce da un'idea del produttore [[Tommaso Dazzi]], il quale, dopo aver letto il [[romanzo]] di [[Carlo Lucarelli]] ''[[Il giorno del lupo]]'' – il cui protagonista è il [[Sovrintendente (polizia italiana)|sovrintendente]] (poi [[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]]) [[Coliandro]] – ha contattato lo scrittore per mostrargli il suo apprezzamento verso il romanzo, e per proporgli di realizzarne un adattamento [[Televisione|televisivo]].<ref name="libero-it" >{{cita news|url=http://magazine.libero.it/generali/protagonista/coliandro-carlo-lucarelli-ne9301.phtml?refresh_ce|titolo=Coliandro? Il mio io cazzone|pubblicazione=magazine.libero.it|autore=Sara Gambèro|data=20 gennaio 2009|accesso=26 settembre 2011}}</ref> Nel [[2003]] è così partita la realizzazione di un [[film per la televisione]] omonimo basato sul romanzo, prodotto da Dazzi e dalla [[Rai]], sceneggiato da Lucarelli e diretto dai [[Manetti Bros.]]<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3982129|titolo=Va in tv il «lupo» ideato da Lucarelli|pubblicazione=La Stampa|autore=Franco Giubilei|data=27 febbraio 2003|pagina=29|accesso=22 settembre 2011}}</ref> Dopo questo film TV, la Rai diede il via libera alla produzione di una [[serie televisiva]] completa sulle avventure dell'ispettore, realizzata dallo stesso team di produttori, sceneggiatori e registi.<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=5160464|titolo=Lucarelli: in Rai il mio detective razzista|pubblicazione=La Stampa|autore=Franco Giubilei|data=5 aprile 2004|pagina=29|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
 
Per la scelta del protagonista, Lucarelli inizialmente non aveva un'immagine precisa dell'attore che avrebbe dovuto impersonare Coliandro, in quanto la sua idea si basava semplicemente sui disegni che aveva realizzato [[Onofrio Catacchio]] in occasione della pubblicazione del [[fumetto]] ''[[Coliandro (fumetto)|Coliandro]]'' nella metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], dove l'ispettore era stato tratteggiato con un volto tagliato e spigoloso alla [[Clint Eastwood]]. Quello che l'ha convinto in [[Giampaolo Morelli]] è stato il fatto che «appena l'ho incontrato lui mi ha dato la [[mano]] "storta", come fanno i [[Polizia di Stato|poliziotti]] e i [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]], in maniera molto professionale. E ho pensato: "Questo è perfetto". Poi il personaggio si è modellato su di lui».<ref name="libero-it" />
 
Come accade nei romanzi, anche nella serie TV è [[Bologna]] che fa da sfondo alle vicende dell'ispettore: la città e il suo [[hinterland]] sono infatti al centro dei gialli metropolitani raccontati in ogni episodio, i quali affrontano ognuno una diversa problematica della realtà urbana locale.<ref name="corriere" >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/02/Arriva_ispettore_Coliandro_Sfida_giallo_co_9_040702089.shtml|titolo=Arriva l'ispettore Coliandro, sfida in giallo a Montalbano|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Emilia Costantini|data=2 luglio 2004|pagina=35|accesso=26 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/30/lucarelli-il-mio-ispettore-imbranato-un-antieroe.html|titolo=Lucarelli: il mio ispettore imbranato un antieroe alla conquista della tv|pubblicazione=la Repubblica|data=30 luglio 2004|pagina=53|accesso=26 settembre 2011}}</ref> In merito a ciò, Lucarelli ha detto che «Coliandro [è venuto fuori] per raccontare una sorta di metropoli che non esiste, come la Bologna di Coliandro, che ha delle connotazioni molto [[noir]]. È uno di quei personaggi che serve a raccontare la società in trasformazione di oggi; è un personaggio che vive per la strada, che vive anche tutti i [[pregiudizi]] che ci sono verso la contemporaneità ed è in grado di far vedere dove i [[Luogo comune|luoghi comuni]] siano tali oppure dove corrispondano alla realtà. È un personaggio molto vivo, che si fa passare addosso tutto quello che succede e quindi può servire a raccontare molte cose».<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/15599/lispettore-coliandro-svelato-da-carlo-lucarelli-un-personaggio-che-sa-raccontare-la-societa-di-oggi|titolo=L'ispettore Coliandro 'svelato' da Carlo Lucarelli: "Un personaggio capace di raccontare la società di oggi"|pubblicazione=tvblog.it|autore=Stefano Sgambati|data=14 settembre 2009|accesso=26 settembre 2011}}</ref>
 
[[File:L'Ispettore Coliandro - Giampaolo Morelli + Marco Manetti.jpg|thumb|left|[[Giampaolo Morelli]] (a sinistra), il protagonista della serie, assieme a Marco Manetti (a destra), regista della fiction assieme al fratello Antonio, sotto lo pseudonimo dei [[Manetti Bros.]]]]
I due fratelli Manetti, registi di tutti gli episodi della serie, hanno adottato uno stile di regia molto "spericolato", con un uso molto ridotto degli [[stuntman]] proprio per rendere le scene d'azione più autentiche. Per questo motivo non sono mancati incidenti sul set, con il protagonista Giampaolo Morelli che in un'occasione è ritrovato con una [[spalla]] [[Lussazione|lussata]] e un [[dito]] rotto, o la [[guest star|guest]] [[Cecilia Dazzi]] che per via di uno [[Munizione#Sparo a salve|sparo a salve]] troppo ravvicinato ha rischiato la [[Vista (senso)|vista]] e l'[[udito]].<ref name="corriere" />
 
Nel [[2004]], completate le riprese della prima stagione, e con la serie già venduta all'estero, la Rai decise però di bloccarne la messa in onda e di non programmarla per quasi due anni, poiché lo stile de ''L'ispettore Coliandro'', molto lontano dai canoni classici della fiction italiana (violenza, gergo da strada, parolacce, pregiudizi), aveva generato preoccupazione per il suo impatto sul pubblico e sulle [[forze dell'ordine]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/19/Coliandro_ispettore_congelato_dalla_Rai_co_9_051219068.shtml|titolo=Coliandro, ispettore «congelato» dalla Rai|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Emilia Costantini|data=19 dicembre 2005|pagina=31|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref name="dipollina" >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/31/coliandro-un-poliziotto-da-conoscere.html|titolo=Coliandro, un poliziotto da conoscere|pubblicazione=la Repubblica|autore=Antonio Dipollina|data=31 agosto 2006|pagina=57|accesso=22 settembre 2011}}</ref> La serie fu trasmessa per la prima volta soltanto nell'estate del [[2006]].<ref name="dipollina" /> Nonostante l'infelice programmazione nel palinsesto, la serie ottenne un riscontro di pubblico superiore alle attese, tanto da indurre la Rai a darle un seguito, realizzando una seconda<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200803articoli/31050girata.asp|titolo=Provaci ancora Coliandro|pubblicazione=lastampa.it|autore=Simonetta Robiony|data=16 marzo 2008|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/20/Promosso_Coliandro_ispettore_volgare_co_9_080920101.shtml|titolo=Promosso Coliandro, l'ispettore volgare|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Renato Franco|data=28 settembre 2008|pagina=61|accesso=22 settembre 2011}}</ref> e poi una terza stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/15494/lispettore-coliandro-3-riparte-la-fiction-firmata-da-carlo-lucarelli-manetti-bros|titolo=L'Ispettore Coliandro 3: riparte la fiction firmata da Carlo Lucarelli & Manetti Bros.|pubblicazione=tvblog.it|autore=Gabriele Capasso|data=1º settembre 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
 
Giampaolo Morelli ha individuato il successo di un personaggio così atipico nel fatto che «[ognuno di noi] ci si ritrova [in Coliandro], inevitabilmente. E perché tutti gli eroi della nostra TV sono sempre positivi. Non so perché abbiamo perso quel senso un po' cinico della [[commedia all'italiana]]: [[Alberto|Sordi]], [[Vittorio Gassman|Gassman]], [[Ugo Tognazzi|Tognazzi]] rappresentavano uomini pieni di difetti, imperfetti. Oggi invece c'è 'sto piattume di personaggi tutti buoni. In Coliandro invece si vede un po' di sana cattiveria»<ref>{{cita news|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/stampa/coliandrocity.pdf|titolo=L’ispettore Coliandro? Bello, sporco e cattivo|pubblicazione=City|autore=Angela Geraci|data=4 febbraio 2009|pagina=11|accesso=5 novembre 2012}}</ref> perché «[lui è] un tonto, [...] privo di auto[[ironia]], [...] testardo e disordinato, con le incertezze e i pregiudizi. E per questo simile a molti di noi».<ref name="repubblica" >{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/ispettore-coliandro/ispettore-coliandro/ispettore-coliandro.html|titolo=Il pubblico premia Coliandro, l'ispettore antieroe di Lucarelli|pubblicazione=repubblica.it|autore=Alessandra Vitali|data=10 febbraio 2009|accesso=26 settembre 2011}}</ref> L'attore ha aggiunto poi, come ulteriore punto a favore, l'annotazione che questa serie «è il primo vero prodotto [televisivo [[italia]]no] rivolto ai giovani, un pubblico diverso per il quale è stato pensato un linguaggio diverso, e un personaggio diverso. [...] Le avventure di Coliandro potrebbero essere prese dalla cronaca di tutti i giorni. Come sfogliare un [[quotidiano]]. E forse è questo che appassiona lo spettatore».<ref name="repubblica" /> Carlo Lucarelli è sulla stessa lunghezza d'onda, spiegando come «l'immagine dell'antieroe [...] mancava tra i poliziotti televisivi conosciuti, che sono sempre "bellissimi". [..] Coliandro invece è proprio un antieroe: è tremendo, sfigato, prende cazzotti dall'inizio alla fine, però è buono e [[Onestà|onesto]] e soprattutto è in grado di cambiare sempre sé stesso, puntata dopo puntata, mutando i propri pregiudizi».<ref name="libero-it" />
 
Nel corso dell'[[estate]] del [[2009]], in coda alle riprese della terza stagione, furono realizzati due episodi (''Anomalia 21'' e ''666''), che avrebbero dovuto far parte dei quattro nuovi episodi della quarta stagione; ma il 22 dicembre [[2009]] il [[consiglio di amministrazione]] della Rai annunciò che, per problemi di budget, era stata decisa l'esclusione de ''L'ispettore Coliandro'' dal palinsesto televisivo,<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2009/22-dicembre-2009/cartellino-rosso-rai-crimini-coliandro-1602194692288.shtml|titolo=Cartellino rosso Rai a ''Crimini'' e ''Coliandro''|pubblicazione=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|autore=Sandro Di Domenico|data=22 dicembre 2009|accesso=4 gennaio 2010}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sorrisi.com/2010/03/17/perche-fermano-coliandro/|titolo=Perché fermano Coliandro?|pubblicazione=sorrisi.com|data=17 marzo 2010|accesso=22 settembre 2011}}</ref> mettendo quindi i due residui episodi in ''stand-by''. Dopo mesi di proteste da parte dei fan<ref>{{cita news|url=http://www.cinetivu.com/fan-club/lispettore-coliandro-i-fan-continueremo-a-protestare-finche-avremo-energie/|titolo=L’ispettore Coliandro, i fan: ”Continueremo a protestare finché avremo energie”|pubblicazione=cinetivu.com|autore=Diego Odello|data=22 aprile 2010|accesso=22 settembre 2011}}</ref> (tra cui anche dei veri [[Polizia|poliziotti]], i quali hanno aperto una pagina su [[Facebook]] per protestare contro il taglio degli episodi<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/18943/lispettore-coliandro-non-deve-morire-poliziotti-veri-aprono-gruppo-pro-morelli-su-facebook|titolo=L'Ispettore Coliandro non deve morire: poliziotti "veri" aprono gruppo pro Morelli su Facebook|pubblicazione=tvblog.it|autore=Stefano Sgambati|data=25 marzo 2010|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref name="il-giornale" >{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/spettacoli/dopo_coliandro_ecco_crimini_il_giallo_sbiadito_raidue/29-03-2010/articolo-id=433353-page=0-comments=1|titolo=Dopo Coliandro ecco Crimini, il giallo sbiadito di Raidue|pubblicazione=ilgiornale.it|autore=Agnese Gazzera|data=29 marzo 2010|accesso=22 settembre 2011}}</ref>), la Rai decise di mandare comunque in onda gli episodi già girati, riducendo la quarta stagione della serie, in pratica, a due soli episodi.<ref>{{cita news|url=http://cinema-tv.corriere.it/cinema/segnaliamo/10_marzo_19/l_ispettore_coliandro_0674f630-3345-11df-82b0-00144f02aabe.shtml|titolo=Torna Coliandro tra le polemiche|pubblicazione=cinema-tv.corriere.it|data=19 marzo 2010|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/serie4intro.html|titolo=Quarta stagione|pubblicazione=lorenzograssi.it|accesso=5 novembre 2012}}</ref> Nonostante ciò, i fan della serie hanno continuato con varie iniziative la loro protesta per far sì che la Rai rimettesse in produzione ''L'ispettore Coliandro'' (compreso un massiccio ''[[mailbombing]]'' verso i vertici dell'azienda).<ref name="il-giornale" /><ref>{{cita news|url=http://www.televisionando.it/articolo/ispettore-coliandro-i-fans-ancora-in-guerra-con-la-rai/26991/|titolo=Ispettore Coliandro, i fans ancora in guerra con la Rai|pubblicazione=televisionando.it|data=29 maggio 2010|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/20059/i-coliandrizzati-insorgono-ancora-nel-mirino-giorgio-buscaglia|titolo=I Coliandrizzati insorgono ancora: nel mirino Giorgio Buscaglia|pubblicazione=tvblog.it|autore=Stefano Sgambati|data=30 maggio 2010|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
 
Nei giorni della protesta i [[Manetti Bros.]] e [[Giampaolo Morelli]] – i quali hanno sostenuto attivamente le iniziative dei fan – hanno invece manifestato l'intenzione di riportare in produzione Coliandro anche al di fuori della televisione, facendolo approdare al [[cinema]].<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/18717/giampaolo-morelli-a-tvblog-dopo-queste-nuove-puntate-lispettore-coliandro-potrebbe-sbarcare-al-cinema|titolo=Giampaolo Morelli: "Dopo queste nuove puntate L'ispettore Coliandro potrebbe sbarcare al cinema"|pubblicazione=tvblog.it|data=15 marzo 2010|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/cinematv/grubrica.asp?ID_blog=33&ID_articolo=1636&ID_sezione=260|titolo=Morelli "Il mio Coliandro ora va al cinema"|pubblicazione=lastampa.it|autore=Silvia Maria Perfetti|data=17 marzo 2010|accesso=28 ottobre 2011}}</ref> Il 27 ottobre [[2011]] Lucarelli, i fratelli Manetti e Morelli hanno confermato la realizzazione di un [[film]] con protagonista l'ispettore, e hanno aperto un concorso per coinvolgere direttamente i fan nella scrittura del [[Soggetto (cinema)|soggetto]] della pellicola.<ref>{{cita news|url=http://www.kataweb.it/tvzap/2011/10/27/coliandro-al-cinema-ma-scritto-dai-fan-318793/|titolo=Coliandro al cinema. Ma scritto dai fan|pubblicazione=kataweb.it|data=27 ottobre 2011|accesso=28 ottobre 2011}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
[[File:Pivio e Aldo De Scalzi.jpg|thumb|I musicisti [[Pivio e Aldo De Scalzi]], curatori della colonna sonora.]]
 
La [[colonna sonora]] della serie ''L'ispettore Coliandro'' è stata affidata al duo di musicisti [[Pivio e Aldo De Scalzi]], che hanno composto e diretto le musiche di tutti gli episodi, affidandosi alla collaborazione di [[Flaminio Maphia|G-Max]] e [[Vittorio De Scalzi]] per alcuni brani. Il genere scelto spazia dal [[funky]] [[Anni 1970|anni settanta]] all'[[Musica elettronica|elettronica]], dal [[jazz]] al [[rap]].
 
Oltre a ciò, la serie si è avvalsa episodicamente anche dei contributi musicali di vari artisti italiani, sia della scena nazionale che del [[Musica indipendente|panorama indipendente]]. Tra di loro [[Neffa]] che, oltre aver recitato come [[guest star]] nell'episodio ''[[Episodi de L'ispettore Coliandro (prima stagione)#Il giorno del lupo|Il giorno del lupo]]'', ha eseguito una sua canzone inserendola così nella serie (ma non negli album contenenti le colonne sonore). Sono stati inoltre utilizzati ripetutamente, a partire dalla seconda stagione della serie, alcuni brani della band [[heavy metal]] italiana [[Death SS]], fra cui ''Terror'', ''Vampire'', ''Venus' Gliph'', ''S.I.A.G.F.O.M.'', ''The Healer'', ''Hi-Tech Jesus'' e ''Revived'' (quest'ultimo un inedito). Tra le colonne sonore degli episodi entrano a far parte anche brani editi di cantautori e band italiane come [[Luca Carboni]], [[Misero Spettacolo]] e le [[Bambole di pezza]]. Inoltre, spesso gli stessi cantanti e le stesse band hanno avuto dei [[cameo]] all'interno della serie.
 
Nel [[2005]] è stato pubblicato l'[[Album discografico|album]] omonimo contenente le musiche utilizzate negli episodi della prima stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/schedamusica.html|titolo=Canzoni e musica|pubblicazione=lorenzograssi.it|accesso=5 novembre 2012}}</ref> Nel [[2011]] è stato realizzato un nuovo disco, un doppio album contenente stavolta i pezzi utilizzati nelle restati stagioni della serie.<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/lispettore-coliandro-original/id420390027|titolo=L'Ispettore Coliandro (Original Sountrack)|editore=itunes.apple.com|data=15 gennaio 2011|accesso=5 novembre 2012}}</ref>
 
{{cassetto
|titolo = ''L'ispettore Coliandro'' – 2005
|larghezza = 100%
|allineamento = sinistra
|testo =
{{div col}}
# ''Wolf Tune''
# ''Feel Panic'', con la voce di [[Barbara Eramo]]
# ''Endless Escape''
# ''Io sto sempre qua'', con la voce di [[Flaminio Maphia|G-Max]]
# ''Cielo nero'', con la voce di G-Max
# ''Nomen Omen''
# ''The Winner'', con la voce di [[Vittorio De Scalzi]]
# ''Memories'', con la voce di Vittorio De Scalzi
# ''Wounds''
# ''Only for Money''
# ''Mister Voodoo'', con la voce di G-Max e la partecipazione di [[Marco Manetti]]
# ''Super Blaster''
# ''Malerba Theme''
# ''Growin' Scale''
# ''Swingin' Days''
# ''Father Snapshot''
# ''Xtra Girl''
# ''Super Blaster''
# ''Lion Paw''
# ''Ex Charlie''
# ''Yellow Theme''
# ''From 25 To''
# ''Scared by the Voice''
{{div col end}}
}}
 
{{cassetto
|titolo = ''L'ispettore Coliandro - Nuovi brani tratti dalla colonna sonora dei film TV'' – 2011
|larghezza = 100%
|allineamento = sinistra
|testo =
*'''Disco 1'''
{{div col}}
# ''The Winner'' – 3:53
# ''Longhi Divertissement'' – 1:47
# ''Funk Is Coming'' – 2:42
# ''Father Snapshot'' – 0:44
# ''Move Your Bodies'' – 3:21
# ''Xtra Girl'' – 3:26
# ''Fireworks'' – 2:34
# ''Unused Colt'' – 4:26
# ''Pistole contro'' – 1:09
# ''Swingin' Days'' – 3:14
# ''Shooting and Others'' – 4:20
# ''Nel branco dei lupi'' – 7:39
# ''Show Girls Club Blues'' – 2:41
# ''Growin' Scale'' – 4:46
# ''Bloody Office'' – 1:31
# ''Endless Escape'' – 2:34
# ''Disastri fotografici'' – 2:57
# ''Super Blaster'' – 5:13
# ''Quanti guai'' – 2:45
# ''Chasing In the Air Pipe'' – 4:26
# ''Father Snapshot (Jazz Version)'' – 2:00
# ''Swingin' Days (Trumpet Version)'' – 3:13
# ''Not With Me'' – 4:59
{{div col end}}
----
*'''Disco 2'''
{{div col}}
# ''Presagio di una tragedia'' – 0:40
# ''Sacrificio di un complice'' – 1:31
# ''Un killer alla mia porta'' – 4:41
# ''Una professione rischiosa'' – 4:10
# ''Adrem Aonej'' – 4:07
# ''Gangs a confronto'' – 1:48
# ''Doo Doo Doo'' – 1:53
# ''La spirale'' – 1:57
# ''Vengo da una famiglia distrutta'' – 1:32
# ''Omicidio in biblioteca'' – 4:44
# ''Sole malato'' – 2:19
# ''Fottuto cane blu'' – 2:33
# ''Coliandro in croce'' – 5:13
# ''Giù la trippa'' – 3:22
# ''Il risveglio di Gargiulo'' – 0:49
# ''La metà oscura di Gargiulo'' – 0:48
# ''Bersaglio Gargiulo'' – 1:00
# ''Aruspici e premonizioni'' – 2:57
# ''Mondo tzigano'' – 2:42
# ''Accampamento Rom'' – 1:12
# ''The Announcement of Your Death'' – 4:33
# ''Tragico epilogo'' – 3:34
# ''Addio a un fratello'' – 1:20
# ''Papi Satan'' – 2:11
# ''Requiem per un'amica'' – 1:01
# ''Elaborazione di un piano'' – 2:11
# ''Syncopated Drama'' – 1:48
# ''The Girl With the Armonica'' – 2:54
# ''Life Race'' – 3:18
# ''Assault to the Car'' – 2:26
# ''Come in una prateria'' – 1:29
{{div col end}}
}}
{{clear}}
 
Rimasto in regime di svincolo, il centrale calabrese decide di fermarsi per un periodo dal calcio giocato.
== Accoglienza ==
[[File:Edmondo Berselli.jpg|thumb|left|Il giornalista e scrittore [[Edmondo Berselli]] ha espresso critiche positive nei confronti della serie]]
 
Da gennaio [[2011]] riprende ad allenarsi con la {{Calcio Reggina|N}}, che valuta un suo eventuale tesseramento<ref>[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8824:seby-siviglia-si-allena-con-la-reggina&catid=24:slide Seby Siviglia si allena con la Reggina] www.reggionelpallone.it</ref>, pochi giorni dopo, però, Siviglia annuncia il ritiro.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=248284 Reggina, Siviglia dice addio al calcio] www.reggionelpallone.it</ref>
[[Aldo Grasso]] del ''[[Corriere della Sera]]'' non è rimasto convinto dalla serie. Dopo la prima stagione il critico ha commentato che «la figura di un poliziotto cresciuto [...] con i film dell'ispettore [[Harry Callaghan|Callaghan]] [...] lascia un {{sic|pò}} interdetti». Coliandro viene visto e percepito come un «cane sciolto», e per Grasso è questa la sua pecca maggiore, dato che «non c'è peggior [[Conformismo|conformista]] di chi si sente anticonformista». Sulla regia dei [[Manetti Bros.]] nota come i due tentino «una regia dal doppio registro: da una parte la storia dell'indagine, dall'altra la consapevolezza linguistica (il ricalco cosciente, la citazione, l'autoironia). Non sempre la miscela funziona», e così «la recitazione, costantemente sopra le righe, finisce per diventare di maniera (gli interpreti sono solo così così)», col risultato che «la leggenda del poliziotto "politicamente scorretto" finisce col diventare di una prevedibilità esasperata».<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/07/Noir_Lucarelli_Classico_all_Italiana_co_9_060907085.shtml|titolo=Il Noir di Lucarelli: Classico all'Italiana|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Aldo Grasso|data=7 settembre 2006|pagina=47|accesso=24 settembre 2011}}</ref> Nello specifico della [[Episodi de L'ispettore Coliandro (seconda stagione)|seconda stagione]], Grasso ha invece criticato l'utilizzo di «storie sinistre e di [[Sinistra (politica)|sinistra]], con l'aria di chi racconta un giallo ma fa anche critica sociale impegnata», e con esso la [[Sceneggiatura|scrittura]] della serie, descritta come «furbetta e ammiccante», dove il personaggio di Coliandro è costruito «per rappresentare una sorta di controcanto al poliziotto tipico delle serie italiane». Critiche rivolte anche ai Manetti, in cui individua «tutta la presunzione di una certa scuola bolognese, tutto il fraintendimento della mistica del cult e dello stracult», e a [[Carlo Lucarelli]], «troppo impegnato all'edificazione del suo [[Io (psicologia)|Ego]] per dire ancora qualcosa di interessante».<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_29/grasso_lucarelli_coliandro_43cb1d2a-edd7-11dd-b7db-00144f02aabc.shtml|titolo=Troppo furbetta la serie di Lucarelli|pubblicazione=corriere.it|autore=Aldo Grasso|data=29 gennaio 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref> Gli stessi concetti sono stati da lui ribaditi all'esordio della [[Episodi de L'ispettore Coliandro (terza stagione)|terza stagione]], a proposito della quale ha dichiarato che «''L'ispettore Coliandro'' [...] finge di essere "politicamente scorretto", ma poi delinquenti e violenti sono sempre [[fascisti]], e i poliziotti, invece, molto [[Progressismo|progressisti]]», mentre la recitazione «approssimativa» viene «trattenuta e mascherata da alcuni preziosismi registici, al limite però della leziosità, e da una mare di citazioni». In definitiva per Grasso il personaggio Coliandro «è tutto "meta", dalle [[t-shirt]] alla [[suoneria]] del [[Telefono cellulare|cellulare]], dai continui rimandi alla serialità americana al calco citazionario di ''[[Per un pugno di dollari]]''».<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/03/Povero_Coliandro_meta_ispettore__co_9_090903092.shtml|titolo=Povero Coliandro «meta-ispettore»|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Aldo Grasso|data=3 settembre 2009|pagina=55|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
 
===Allenatore===
[[Antonio Dipollina]] de ''[[la Repubblica]]'' ha invece espresso entusiasmo per la serie, dichiarando come il prodotto, fin dall'inizio, sia «ottimo, godibile, diverso dal solito – soprattutto nella regia dei Manetti Bros. – e degno di quella (ampia) fascia di pubblico che dalla TV si è staccata da tempo abbandonando ogni speranza»,<ref name="dipollina" /> e aggiungendo in seguito che «è tra i rari prodotti che danno tono e colore alla programmazione in fiction di casa nostra».<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/03/ispettore-coliandro-cosi-la-nostra-fiction.html|titolo=L'ispettore Coliandro, così la nostra fiction sale di tono|pubblicazione=la Repubblica|autore=Antonio Dipollina|data=3 settembre 2009|pagina=55|accesso=22 settembre 2011}}</ref> In occasione della protesta dei fan per la cancellazione della serie, Dipollina ha commentato che, anche se «ostentare troppo la propria diversità non è mai un bene [...] Coliandro va difeso a oltranza anche solo perché non insegue il pubblico con ritmi lenti e spiegazioni sfinenti di quello che succede».<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/30/giusto-difendere-coliandro-ma-niente-vittimismo.html|titolo=Giusto difendere Coliandro, ma niente vittimismo|pubblicazione=la Repubblica|autore=Antonio Dipollina|data=30 marzo 2010|pagina=65|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
Dall'8 aprile 2011 diventa allenatore del [[Polisportiva Monterotondo Calcio|Monterotondo]], per poi lasciare l'incarico a fine stagione. Successivamente viene chiamato per un anno alla guida del [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]].
 
Da febbraio 2012 la {{Calcio Nocerina|N}} lo ingaggia come tecnico della squadra Primavera.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lazio/?action=read&idnet=bGFsYXppb3NpYW1vbm9pLml0LTIzNzg2 Siviglia e la nuova vita in panchina: è il nuovo allenatore della Primavera della Nocerina] www.tuttomercatoweb.com</ref>
[[Alessandra Comazzi]] de ''[[La Stampa]]'' si è espressa anch'ella in maniera favorevole verso la serie, scrivendo in proposito che «i personaggi hanno una loro attrattiva. [...] La prima impressione è un leggero capogiro con nervoso conseguente, poi passa: Coliandro ha un suo fascino». La Comazzi intravede anche una somiglianza col linguaggio dei [[fumetti]], visto che a suo dire «''L'ispettore Coliandro'' è un fumetto sceneggiato. Solo così si possono accettare le mossette e i ringhi di [[Giampaolo Morelli|Morelli]], "pulotto" onesto, determinato, un po' imbranato, con gli occhiali alla ''[[Cobra (film 1986)|Cobra]]'' di [[Sylvester Stallone|Stallone]] però assai diverso, anche dall'iconografia [[Film poliziottesco|poliziottesca]] italiana».<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7196141|titolo=Quel fumetto sceneggiato di Coliandro|pubblicazione=La Stampa|autore=Alessandra Comazzi|data=7 settembre 2006|accesso=24 settembre 2011}}</ref>
 
Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
[[Edmondo Berselli]] su ''[[l'Espresso]]'' ha a sua volta lodato la serie, e pur sottolineando come il prodotto «va tenuto a distanza dai bambini, se non si vuole che imparino un linguaggio da scaricatori di porto», la sua opinione è che ''L'ispettore Coliandro'' «ha un tocco "[[noir]]" che può attrarre molto, perché porta le storie al livello della quotidianità e le fa apparire "vere"», concludendo con la considerazione che si tratta di «un buon esempio di poliziesco moderno, televisivamente ben fatto, leggermente ansiogeno: ma questo per un "noir" dovrebbe essere normale».<ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/simpatico-coriandolo/2124504|titolo=Simpatico Coriandolo|pubblicazione=espresso.repubblica.it|autore=Edmondo Berselli|data=6 aprile 2010|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
 
Il 10 agosto 2013 viene ingaggiato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] come allenatore della squadra della categoria Giovanissimi Regionali. L'annata successiva siede invece sulla panchina degli Giovanissimi Nazionali.
== Controversie ==
[[File:Marco Materazzi - Inter Mailand (1).jpg|thumb|upright=0.6|[[Marco Materazzi]] ha sporto querela nei confronti della serie per un dialogo ritenuto offensivo]]
 
Il 12 luglio 2016 viene ufficializzato la sua nomina come allenatore della [[Primavera (calcio)|Primavera]] della {{Calcio Ternana|N}}. Il 12 agosto 2016 viene promosso a tecnico della prima squadra a seguito dell'esonero di [[Christian Panucci]]; due giorni dopo gli viene preferito [[Benny Carbone]].
Nell'agosto [[2006]] l'episodio ''[[Episodi de L'ispettore Coliandro (prima stagione)#Vendetta cinese|Vendetta cinese]]'', ambientato nella [[chinatown]] [[Bologna|bolognese]], ha creato polemiche all'interno della comunità [[cina|cinese]] per via di come essa viene descritta in negativo.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/31/noi-cinesi-non-siamo-come-nel-film.html|titolo=Noi cinesi non siamo come nel film|pubblicazione=la Repubblica|autore=Jenner Meletti|data=31 agosto 2006|pagina=1|accesso=22 settembre 2011}}</ref> [[Carlo Lucarelli]] ha risposto alle critiche affermando che «il nostro film non voleva in nessun modo essere denigratorio nei confronti della comunità cinese di Bologna e se qualcuno si è ritenuto offeso ne sono profondamente dispiaciuto e gli faccio le mie più sentite scuse [...] ''Vendetta cinese'' è un [[noir]], un giallo, come si dice comunemente, e come tale fa quello che fanno i noir, esagera i toni, aumenta i contrasti, crea una caricatura in nero della realtà [...] Il noir dovrebbe servire come spunto di riflessione. Il resto è fiction. Spero che nessuno si senta offeso da Coliandro perché, ripeto, non è affatto la nostra intenzione».<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/01/quel-film-fantasia-non-denigra-cinesi.html|titolo=Quel film è fantasia non denigra i cinesi|pubblicazione=la Repubblica|autore=Carlo Lucarelli|data=1º settembre 2006|pagina=1|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
 
Nell'agosto 2018 è chiamato ad allenare la Primavera del {{Calcio Lecce|N}}<ref>{{cita web|url = http://www.uslecce.it/news/488046497286/le-conduzioni-tecniche-di-primavera-under-17-16-e-15|titolo = Le conduzioni tecniche di Primavera, Under 17, 16 e 15|editore = uslecce.it|data = 3 agosto 2018}}</ref>.
Il 31 agosto del [[2009]] i [[Manetti Bros.]] hanno rivelato di aver ricevuto una [[querela]] da parte del [[calciatore]] [[Marco Materazzi]] per via di una battuta ritenuta lesiva nei suoi confronti, presente nell'episodio ''[[Episodi de L'ispettore Coliandro (seconda stagione)#Mai rubare a casa dei ladri|Mai rubare a casa dei ladri]]'', andato in onda il 10 febbraio 2009 su [[Rai 2]].<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-materazzi-denuncia-ispettore-coliandro/3710718|titolo=Calcio: Materazzi querela 'L'ispettore Coliandro'|pubblicazione=sport.repubblica.it|data=31 agosto 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2009/31-agosto-2009/pure-stavolta-s-fatto-espellerematerazzi-querela-ispettore-coliandro-1601719731347.shtml|titolo=«Pure stavolta s'è fatto espellere», Materazzi querela l'ispettore Coliandro|pubblicazione=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|data=31 agosto 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200908articoli/22371girata.asp|titolo=Materazzi si offende e querela «L'ispettore Coliandro»|pubblicazione=lastampa.it|data=31 agosto 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref> La frase incriminata, pronunciata dall'ispettore Borromini ([[Massimiliano Bruno]]) mentre si trova alla sua scrivania intento a leggere le news sul computer, è: «Quel bastardo di Materazzi si è fatto espellere pure 'sta domenica, e ho perso a [[fantacalcio]]...».<ref>{{cita video|titolo=L'ispettore Coliandro - Mai rubare a casa dei ladri|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1afb3806-6dc2-48cd-818d-57bf6bd173dd.html?p=0|accesso=22 settembre 2011|data=10 febbraio 2009|editore=rai.tv|tempo=51:30}}</ref> Materazzi (che ha chiarito più volte come il punto centrale della vicenda non è il [[luogo comune]] sul fatto che sia un [[difensore]] facile all'[[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|espulsione]], ma è invece l'uso dell'aggettivo "bastardo", ritenuto offensivo e gratuito<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/15487/ispettore-coliandro-materazzi-contro-la-rai-cosi-ci-faccio-una-figuraccia|titolo=Ispettore Coliandro: Materazzi contro la Rai. "Così ci faccio una figuraccia..."|pubblicazione=tvblog.it|autore=Stefano Sgambati|data=1º settembre 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref>) ha chiesto un risarcimento danni pari a 1 [[euro]] per ogni telespettatore dell'episodio (che sono stati circa 2.380.000).<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/spettacoli/materazzi_contro_lispettore_coliandro_voglio_euro_ogni_spettatore/manetti_bros-ispettore-coliandro-lucarelli-materazzi-raidue-tv-calcio-inter/31-08-2009/articolo-id=378827-page=0-comments=1|titolo=Materazzi contro l'ispettore Coliandro, "Voglio un euro per ogni spettatore"|pubblicazione=ilgiornale.it|data=31 agosto 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref> L'attore [[Giampaolo Morelli]] ha risposto in merito: «non era una scena offensiva, anzi: la frase era un omaggio al campione. I personaggi di questa fiction parlano il linguaggio di tutti i giorni. E due tifosi che discutono di [[Calcio (sport)|calcio]] al [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] non direbbero mai: "Oh, quel birbantello di Materazzi!"».<ref>{{cita news|url=http://www.lorenzograssi.it/coliandro/stampa/leggomaterazzi.pdf|titolo=Morelli: "Le frasi su Materazzi? Un omaggio al campione"|pubblicazione=Leggo|data=1º ottobre 2009|accesso=5 novembre 2012}}</ref>
 
===Dirigente===
Nel settembre 2009 l'episodio ''[[Episodi de L'ispettore Coliandro (terza stagione)#Sempre avanti|Sempre avanti]]'' ha scatenato forti reazioni da parte dell'[[estrema sinistra]] per via della presenza nel cast di alcuni personaggi appartenenti all'[[estrema destra]] bolognese, tra cui ragazzi legati a [[CasaPound]] e al [[gruppo musicale]] nazirock Legittima Offesa. Il regista [[Marco Manetti]] ha replicato che «è stata una precisa scelta artistica e non me ne pento: io difendo il diritto di raccontare il mondo dell’estrema destra così come è, in maniera realistica. Non sarebbe stata la stessa cosa mettere in scena un gruppo di comparse e questo non è un fatto [[Ideologia|ideologico]]. [...] Se non si può raccontare il mondo per quello che è, nella sua [[verità]], si finisce nella [[censura]]. Io invece credo nella [[libertà di espressione]]».<ref>{{cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/2009/09/03/226461-ispettore_coliandro_nero_noir.shtml|titolo=L’ispettore Coliandro più nero che noir, insorge l’ultrasinistra: «Tv fascista»|pubblicazione=ilrestodelcarlino.it|data=3 settembre 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
Il 27 gennaio [[2016]] viene nominato club manager della {{Calcio Ternana|N}}, prendendo ''de facto'' il posto di [[Guglielmo Acri]].<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=5260 Guglielmo Acri sollevato dall'incarico, Sebastiano Siviglia sarà il Club Manager] www.ternanacalcio.com</ref>
 
==Palmarès==
Sempre a seguito della trasmissione dell'episodio ''Sempre avanti'', ambientato nel mondo degli [[ultras]] del [[Calcio (sport)|calcio]], la serie è stata oggetto delle critiche del gruppo di tifosi del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] Forever Ultras 1974, i quali hanno pubblicato un comunicato in cui affermano che «ancora una volta si è ripetuto lo stereotipo stucchevole dell’ultras inteso come politicizzato, rasato, drogato e sfigato che va allo stadio armato di coltello, ignorando che a Bologna gli ultras godono di ben altra considerazione», aggiungendo che «pur sapendo che si tratta solo di una [[fiction televisiva]], ci sentiamo di esprimerci in modo assolutamente critico nei confronti di chi ha scritto la [[sceneggiatura]] e voluto girare le scene sugli ultras, senza tenere in alcun conto il contesto della realtà bolognese. [...] Probabilmente i Manetti Brothers pensano che gli ultras siano stupidi come li hanno dipinti».<ref>{{cita news|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/9-settembre-2009/coliandro-fa-arrabbiare-anche-ultras-1601750898970.shtml|titolo=Coliandro fa arrabbiare anche gli ultras|pubblicazione=corrieredibologna.corriere.it|autore=Francesca Blesio|data=9 settembre 2009|accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.urb74.it/documenti/coliandro.pdf|titolo=Bologna merita rispetto|editore=urb74.it|accesso=22 settembre 2011}}</ref>
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C2|1}}
:Nocerina: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
== Note ==
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]
{{references|2}}
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
== Voci correlate ==
:Roma: [[Supercoppa italiana di calcio 2001|2001]]
* [[Carlo Lucarelli]]
:Lazio: [[Supercoppa italiana di calcio 2009|2009]]
* [[Manetti Bros.]]
 
====Competizioni internazionali====
== Altri progetti ==
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
{{interprogetto|q|commons=Category:L'ispettore Coliandro|etichetta=''L'ispettore Coliandro''}}
:Parma: [[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-1993]]
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{imdb|titolo|1556087}}
* [http://www.carlolucarelli.net/ispettorecoliandro.htm Scheda su carlolucarelli.net]
* [http://www.raifiction.rai.it/raifictionarticolo/0,,3665,00.html Scheda sulla prima stagione su raifiction.rai.it]
* [http://www.raifiction.rai.it/raifiction2006fiction/0,,1545,00.html Scheda sulla seconda stagione su raifiction.rai.it]
 
==Collegamenti esterni==
{{serietvaz}}
*{{ColiandroAIC|168}}
{{portale|televisione}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:L'ispettore Coliandro| ]]
[[Categoria:Fiction Rai]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate in Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Serie televisive commedia]]
[[Categoria:Serie televisive poliziesche]]