Preganziol e Sebastiano Siviglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
 
carriera
 
Riga 1:
{{NN|calciatori|dicembre 2014}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome =Preganziol Sebastiano Siviglia
|Immagine = Sebastiano Siviglia.jpg
|Panorama=Chiesa di Sant'Urbano, Preganziol.jpg
|Didascalia = Sebastiano Siviglia alla presentazione delle maglie della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] durante la [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]]
|Didascalia=Chiesa di Sant'Urbano
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Bandiera=
|Squadra= {{Calcio Lecce|A}} <small>(Primavera)</small>
|Voce bandiera=
|Disciplina = Calcio
|Stemma=Preganziol-Stemma.png
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Voce stemma=
|TermineCarriera = 2011 - giocatore
|Stato=ITA
|SquadreGiovanili=
|Grado amministrativo=3
{{Carriera sportivo
|Divisione amm grado 1=Veneto
| |{{Calcio Reggina|G}} |
|Divisione amm grado 2=Treviso
}}
|Amministratore locale=Paolo Galeano
|Squadre =
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
{{Carriera sportivo
|Data elezione=9-6-2014
|1989-1990 |{{Calcio Audax Ravagnese|G}} |23 (0)
|Data istituzione=
|1990-1993 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|Altitudine=
|1993-1996 |{{Calcio Nocerina|G}} |87 (2)
|Superficie=23.1
|1996-1998 |{{Calcio Verona|G}} |58 (1)
|Note superficie=
|1998-2001 |{{Calcio Atalanta|G}} |88 (3)
|Abitanti=16898
|2001-2002 |{{Calcio Roma|G}} |5 (0)
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bil2014/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
|2002-2003 |{{Calcio Parma|G}} |2 (0)
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|2003 |→ {{Calcio Atalanta|G}} |17 (0)
|Sottodivisioni=[[Frescada]], [[Sambughè]], [[San Trovaso]]<br/>Località: La Boschetta, Alle Grazie, [[Settecomuni]]
|2003-2004 |→ {{Calcio Lecce|G}} |31 (0)
|Divisioni confinanti=[[Casale sul Sile]], [[Casier]], [[Mogliano Veneto]], [[Treviso]], [[Zero Branco]]
|2004-2005 |→ {{Calcio Lazio|G}} |29 (2)
|Prefisso=[[0422]]
|2005 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|Targa=TV
|2005-2010 |{{Calcio Lazio|G}} |129 (8)
|Zona sismica=3
}}
|Gradi giorno=2373
|Aggiornato = 5 gennaio 2011
|Diffusività=
|Allenatore =
|Nome abitanti=preganziolesi
{{Carriera sportivo
|Patrono=[[sant'Urbano]]
|2011|{{Calcio Monterotondo|A}}|
|Festivo=25 maggio
|2011-2012|{{Calcio Potenza|A}}|
|PIL=
|2012-2013|{{Calcio Nocerina|A}}|<small>Primavera</small>
|PIL procapite=
|2013-2014|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Reg.</small>
|Mappa = Map of comune of Preganziol (province of Treviso, region Veneto, Italy).svg
|2014-2015|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Naz.</small>
|Didascalia mappa = Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|
|2016-2017|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2018-|{{Calcio Lecce|A}}|<small>Primavera</small>
}}
}}
 
{{Bio
'''Preganziol'''
|Nome = Sebastiano
|Cognome = Siviglia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palizzi
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della squadra Primavera del {{Calcio Lecce|N}}
}}
 
==Carriera==
([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/preɡanˈtsjɔl/}}, ''Preganziol'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/preɡaŋ'zjɔl/}} in [[lingua veneta|veneto]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:16898}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
===Giocatore===
Dopo gli esordi nell'Audax Ravagnese di [[Reggio Calabria]], ha giocato in diverse squadre italiane come {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Nocerina|N}}, [[Hellas Verona Football Club|Verona]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], {{Calcio Roma|N}} e [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
 
Nel [[2004]], all'età di 31 anni, è stato uno dei primi acquisti della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nell'era [[Claudio Lotito|Lotito]] (con la formula del prestito); esordisce con la maglia numero 5 nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].
==Geografia fisica==
Il territorio di Preganziol è completamente pianeggiante. Il suolo, per lo più argilloso, permette l'esistenza di numerosi corsi d'acqua, comunque di modesta portata e lunghezza: da sud, i principali sono il [[Zermanson]], [[Serva (fiume)|Serva]], il [[Bigonzo]] e il [[Dosson (fiume)|Dosson]], tutti affluenti del fiume [[Sile]].
 
Al termine della stagione ritorna alla sua società di appartenenza, il Parma, venendo messo fuori rosa finché non viene svincolato dalla società ducale a mercato estivo concluso. Siviglia quindi si accorda nuovamente con la Lazio, che dall'agosto [[2005]] lo mette sotto contratto.
==Storia==
Le tracce più antiche della presenza umana nel territorio risalgono all'[[epoca romana]]. Si ritiene che l'attuale comune costituisse l'estremità settentrionale della [[centuriazione]] di ''[[Altinum]]'', il cui confine con ''Tarvisium'' seguiva il corso del [[Sile]].
 
Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] sceglie la maglia numero 13, quella che fu di [[Alessandro Nesta]], e gioca sotto la direzione del tecnico riminese [[Delio Rossi]].
La prima citazione scritta di Preganziol, indicata come ''prati Golzoli'', è in una [[bolla papale|bolla]] del [[1170]] con la quale [[papa Alessandro III]] donava la chiesa locale, già [[cappella]] della [[pieve]] di San Giovanni di [[Treviso]], al Capitolo dei Canonici di Treviso. La disposizione fu confermata nel [[1181]] è il paese è menzionato come ''Pratoganziol''.
 
Nell'annata successiva riesce a mettere a segno 3 reti in 32 gare. Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] colleziona 22 presenze in campionato realizzando anche un gol in casa della [[Juventus Football Club|Juventus]].
Come suggerirebbe il toponimo, il territorio era in passato ricco di vegetazione. In un documento del [[1317]] si osserva la necessità di tagliare le selve che offrivano riparo ai briganti. Dell'anno successivo è un altro scritto in cui è attestato l'utilizzo delle ''loviere'', trappole per catturare i lupi.
 
L'anno seguente, alla quarta giornata di campionato, realizza la rete del 3-0 sulla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] sul cross del compagno di squadra [[Pasquale Foggia]].
Nel [[1350]] la popolazione fu decimata per l'imperversare della [[peste]]. Per favorire il ripopolamento della zona, il comune di Treviso, da cui dipendeva, offrì sgravi fiscali per chi vi si ristabiliva.
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] Siviglia viene nominato [[Vice-capitano (calcio)|vice-capitano]] della squadra. Un suo gol messo a segno contro la Fiorentina ha permesso alla Lazio di pareggiare il match per 1-1. Al termine della stagione, dopo 158 presenze e 10 gol in [[serie A]] con la maglia laziale, non rinnova il contratto.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo39159.shtml Svincolati 2010: sono oltre 200] sportmediaset.mediaset.it</ref>
Il 22 dicembre del [[1807]] nascono ufficialmente la municipalità di Preganziol (con l’aggregazione di [[Settecomuni]]) e quelle di [[San Trovaso]] e [[Sambughè]]. Tuttavia già il 6 febbraio 1808 le prime due sono abolite per essere annesse al comune di Treviso, preservando invece quella di Sambughè.
Nel 1816 il comune di Preganziol si stacca da Treviso e, inglobando San Trovaso e Sambughè, assume l'odierna configurazione.
 
Rimasto in regime di svincolo, il centrale calabrese decide di fermarsi per un periodo dal calcio giocato.
===Toponimo===
La prima parte del nome è sicuramente in relazione al veneto ''prà'' che significa "prato" e indicherebbe dunque la presenza di terreni utili al pascolo o, più in generale, di possedimenti. La seconda parte è discussa: forse deriva dal nome dell'antico proprietario (un tale ''Golza'', ''Galzolo'' o ''Granziol'' quindi); oppure è legato ad un termine veneto, oggi in disuso, che significava "bosco" (da ''gazo'', ''giagio'', ''gaiolo''), quindi indicherebbe un prato protetto da una selva. La presenza di fitti boschi è infatti documentata in vari documenti medievali.
 
Da gennaio [[2011]] riprende ad allenarsi con la {{Calcio Reggina|N}}, che valuta un suo eventuale tesseramento<ref>[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8824:seby-siviglia-si-allena-con-la-reggina&catid=24:slide Seby Siviglia si allena con la Reggina] www.reggionelpallone.it</ref>, pochi giorni dopo, però, Siviglia annuncia il ritiro.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=248284 Reggina, Siviglia dice addio al calcio] www.reggionelpallone.it</ref>
===Simboli===
Lo stemma del comune è diviso verticalmente in due campiture: a destra i boschi con il prato rossiccio ricordano l'etimo del toponimo (forse da ''prà'' "prato" e ''gazio'' "bosco", vedi sopra); a sinistra la fabbrica testimonia l'importanza dell'industria; i soggetti sono sovrastati da un pastorale (il potere dei [[diocesi di Treviso|vescovi di Treviso]]) con una spiga di grano e una pannocchia (l'abbondanza dell'agricoltura).
 
===Allenatore===
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Dall'8 aprile 2011 diventa allenatore del [[Polisportiva Monterotondo Calcio|Monterotondo]], per poi lasciare l'incarico a fine stagione. Successivamente viene chiamato per un anno alla guida del [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]].
La parrocchiale di Sant'Urbano risale, nella sua ultima riedificazione, al [[XVIII secolo]], tranne la facciata [[XX secolo|novecentesca]] progettata da [[Antonio Beni]]. All'interno, una ''Madonna della Cintura'', gruppo ligneo di [[Valentino Panciera Besarel]] ([[1895]]), il ''Martirio di Sant'Urbano'', affresco del soffitto di [[Giovan Battista Canal]] ([[1792]]) e una ''Madonna della Cintura'', altro dipinto del Canal collocato sul primo altare di sinistra; le stazioni della [[Via Crucis]] e la tela ''Strage degli innocenti'' sono opere recenti di Giuseppe Pin. Nella cantoria sopra l'ingresso una maestosa cassa ottocentesca contiene un organo ex Benigno Castelli di [[Lecco]], danneggiato durante la seconda guerra mondiale e ricostruito e elettrificato dal Maestro organaro Alessandro Girotto di Postioma nel [[1978]].
 
Da febbraio 2012 la {{Calcio Nocerina|N}} lo ingaggia come tecnico della squadra Primavera.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lazio/?action=read&idnet=bGFsYXppb3NpYW1vbm9pLml0LTIzNzg2 Siviglia e la nuova vita in panchina: è il nuovo allenatore della Primavera della Nocerina] www.tuttomercatoweb.com</ref>
Il Palazzo Municipale, posto lungo il Terraglio, fu inaugurato nel [[1927]] dal Sindaco Achille Vettorazzo, architetto e progettista dello stesso edificio.
 
Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
Nel territorio, in particolare lungo il [[Terraglio]], sono presenti numerosissime [[ville venete]], tra le quali meritano particolare menzione [[Villa Franchetti]] e [[villa "La Colombina"]]. Si trova invece lungo via Schiavonia [[villa Marcello (Preganziol)|villa Marcello detta "Ego"]].
 
Il 10 agosto 2013 viene ingaggiato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] come allenatore della squadra della categoria Giovanissimi Regionali. L'annata successiva siede invece sulla panchina degli Giovanissimi Nazionali.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Preganziol}}
 
Il 12 luglio 2016 viene ufficializzato la sua nomina come allenatore della [[Primavera (calcio)|Primavera]] della {{Calcio Ternana|N}}. Il 12 agosto 2016 viene promosso a tecnico della prima squadra a seguito dell'esonero di [[Christian Panucci]]; due giorni dopo gli viene preferito [[Benny Carbone]].
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 1.326, ovvero il 7,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=11 novembre 2012}}</ref>:
 
Nell'agosto 2018 è chiamato ad allenare la Primavera del {{Calcio Lecce|N}}<ref>{{cita web|url = http://www.uslecce.it/news/488046497286/le-conduzioni-tecniche-di-primavera-under-17-16-e-15|titolo = Le conduzioni tecniche di Primavera, Under 17, 16 e 15|editore = uslecce.it|data = 3 agosto 2018}}</ref>.
# [[Albania]], 173
# [[Romania]], 145
# [[Marocco]], 127
# [[Moldavia]], 107
# [[Cina]], 87
# [[Serbia]], 79
# [[Kosovo]], 76
# [[Ucraina]], 51
# [[Nigeria]], 46
# [[Ghana]], 39
 
===Dirigente===
== Persone legate a Preganziol ==
Il 27 gennaio [[2016]] viene nominato club manager della {{Calcio Ternana|N}}, prendendo ''de facto'' il posto di [[Guglielmo Acri]].<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=5260 Guglielmo Acri sollevato dall'incarico, Sebastiano Siviglia sarà il Club Manager] www.ternanacalcio.com</ref>
* [[Giuseppe Pillon]], allenatore di calcio
* [[Luca Pagano]], giocatore di poker professionista, team-pro di Pokerstars e vincitore dell'IPT di Sanremo 2011.
* [[Andrea Bruno Mazzocato]], arcivescovo
* [[Gino Malvestio]], vescovo di Parintis Brasile 1994-1997
 
==Palmarès==
== Geografia antropica ==
=== Frazioni Giocatore===
====Competizioni nazionali====
A Preganziol appartengono le tre [[frazioni geografiche|frazioni]] di [[Sambughè]], [[San Trovaso]] e [[Frescada]].
*{{Calciopalm|Serie C2|1}}
{{vedi anche|Sambughè|San Trovaso|Frescada}}
:Nocerina: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
===Suddivisioni ecclesiastiche===
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]
Nel territorio di Preganziol hanno sede quattro parrocchie, comprese nella [[diocesi di Treviso]]; tre di queste appartengono al vicariato di Mogliano e una al vicariato Urbano:
*Preganziol ([[Sant'Urbano papa]])
*San Trovaso ([[Santi Gervasio e Protasio|Santi Gervasio e Protasio martiri]])
*Sambughè ([[San Martino vescovo]])
*Frescada ([[San Giovanni Battista]], vicariato Urbano)
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
===Altre località del territorio===
:Roma: [[Supercoppa italiana di calcio 2001|2001]]
*''La Boschetta'' (204 ab.): quartiere di recente costruzione posto all'estremità sud del comune, tra l'abitato di [[Campocroce (Mogliano Veneto)|Campocroce]] di Mogliano e la [[ferrovia Venezia-Udine]];
:Lazio: [[Supercoppa italiana di calcio 2009|2009]]
*''Le Grazie'' (377 ab.): lungo il [[Terraglio]], tra Preganziol e [[Frescada]], vi si trova un'area industriale;
*''Settecomuni'' (67 ab.; l'ISTAT lo indica come ''Case Gatto-Zanetti''): ad ovest di San Trovaso, lungo via Bacchina.
Oltre a queste, che per importanza sono citate nello stesso [[statuto comunale]], esistono numerosi altri toponimi, molti dei quali ormai in disuso. Si hanno ad esempio Baratta Vecchia, ad ovest del centro, Canton, ad est, La Croce, presso il confine con [[Mogliano Veneto]], dove sorge una piccola zona industriale, e Borgo Verde (572 ab.), quartiere recente ad est del centro, alla sinistra di via Schiavonia.
 
====Competizioni internazionali====
==Infrastrutture e trasporti==
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
Preganziol è un comune posto in ottima posizione in quanto a trasporti e vicinanza ai maggiori centri abitati.
:Parma: [[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-1993]]
[[File:Preganziol FS.JPG|thumb|165x165px|Stazione FS di Preganziol]]
 
===Strade===
Trovandosi sulla [[Strada statale 13 Pontebbana|Strada Statale 13]] ([[Terraglio]]), dista solo 8&nbsp;km da [[Treviso]] e 12&nbsp;km da [[Mestre]].
 
Vi transitano le autostrade [[Autostrada A4 (Italia)|A4 Torino - Trieste]] (casello di Preganziol del [[Passante di Mestre]]) ed [[Autostrada A27 (Italia)|A27 Venezia - Belluno]] (caselli di [[Mogliano Veneto]] e Treviso Sud).
 
=== Ferrovie ===
[[File:ACTV - Autobus Scania sulla Linea 8 Extraurbano in partenza da Preganziol Fs per Venezia.jpg|thumb|163x163px|Autobus extraurbano [[ACTV]] al capolinea, fronte [[Stazione di Preganziol|Stazione FS di Preganziol]], per [[Venezia]]]]
La città è servita dall'[[Stazione di Preganziol|omonima stazione ferroviaria]] situata sulla [[Ferrovia Venezia-Udine|linea Venezia-Udine]]; dal 5 ottobre [[2008]] è attiva sulla stessa linea anche la [[stazione di San Trovaso]], a seguito dell'attuazione del progetto [[SFMR]] che ha anche garantito il collegamento con la [[Stazione di Venezia Mestre Ospedale|fermata]] del [[ospedale dell'Angelo|nuovo ospedale di Mestre]]. Presso la [[Stazione di Preganziol|Stazione FS]] di Preganziol è possibile effettuare un interscambio ferro-gomma con le aziende di [[trasporto pubblico locale]] [[Mobilità di Marca]] (verso [[Treviso]]) e [[ACTV]] (verso [[Venezia]]), grazie al capolinea comune installato all'esterno dello stabile della Stazione.
 
=== Autobus ===
Le aziende del TPL [[Mobilità di Marca|MOM]] (ex [[ACTT]]) ed [[ACTV]] operano diversi collegamenti con [[Treviso]] e [[Venezia]]:
[[File:Autobus Mercedes-Benz Citaro di MOM-Mobilità di Marca Treviso a Preganziol Linea 21.jpg|thumb|188x188px|Autobus della linea 21 di [[Mobilità di Marca|MOM - Mobilità di Marca]] diretto a Preganziol]]
* Linea 21 [[Mobilità di Marca|MOM]] (ex 11 [[ACTT]]): collega la [[Stazione di Preganziol|Stazione FS di Preganziol]] con [[Castagnole (Paese)|Castagnole]] (Linea ''21'') e [[Paese (Italia)|Paese]] (Linea ''21/''), transitando per la [[Stazione di Treviso Centrale|stazione FS di Treviso Centrale]] ed il centro storico del capoluogo, servendo inoltre le frazioni di Le Grazie, [[San Trovaso]] e [[Frescada]]<ref>{{Cita web|autore = Mobilità di Marca S.p.A.|url = http://www.mobilitadimarca.it/ajaxfilemanager/uploaded/ORARI/140707-orario021.pdf|titolo = Orari Linea Urbana 21 e 21/|accesso = |editore = |data = }}</ref>. Le corse a Preganziol garantiscono coincidenza con i bus extraurbani [[ACTV]] da/per [[Venezia]] e [[Mestre]];
* Linea 9 [[Mobilità di Marca|MOM]]: collega il Municipio di Preganziol con il quartiere San Paolo di Treviso, transitando per [[Dosson]] di [[Casier]] e [[Treviso]], servendo la località di Borgo Verde<ref>{{Cita web|autore = Mobilità di Marca S.p.A.|url = http://www.mobilitadimarca.it/ajaxfilemanager/uploaded/ORARI/1415/9.pdf|titolo = Orari Linea urbana 9 e 9/|accesso = |editore = |data = }}</ref>;
* Linea 8 [[Mobilità di Marca|MOM]]: collega [[Sambughè]] (frazione del comune) e Preganziol con Piazza Vittoria a [[Treviso]], transitando per le frazioni di [[Settecomuni]], [[San Trovaso]], [[Villa Franchetti]] e [[Frescada]]<ref>{{Cita web|autore = Mobilità di Marca S.p.A.|url = http://www.mobilitadimarca.it/ajaxfilemanager/uploaded/ORARI/140707-orario008.pdf|titolo = Orario Linea Urbana 8|accesso = |editore = |data = }}</ref>;
* Linea 8E [[ACTV]]: collega [[Venezia]] e [[Mestre]] con la [[Stazione di Preganziol|Stazione FS]] di Preganziol, transitando per [[Mogliano Veneto]]; alcune corse garantiscono coincidenza con bus [[Mobilità di Marca|MOM]] da/per [[Treviso]], altre corse transitano per il centro di Preganziol collegando direttamente [[Treviso]] e [[Venezia]] (o [[Mestre]])<ref>{{Cita web|autore = ACTV S.p.A.|url = http://www.actv.it/pdf/extraurbano/E-8.pdf|titolo = Orario Invernale Linea Extraurbana 8|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
A servizio degli studenti vengono operate diverse navette da e per i principali istituti scolastici di [[Treviso]] e [[Mogliano Veneto|Mogliano]].
 
Inoltre, Preganziol è toccata dagli autobus navetta di [[ATVO]] provenienti dall'Autostazione delle Corriere di [[Treviso]], diretti all'[[Aeroporto di Venezia-Tessera|Aeroporto Marco Polo]] di [[Venezia]], e in senso contrario da [[Tessera (Venezia)|Tessera]] a [[Treviso]].<ref>{{Cita web|autore = ATVO S.p.A.|url = http://www.atvo.it/allegati/aeroporti/linea_35_c_dal_16.06.2015.pdf|titolo = Aeroporto Marco Polo Venezia - Treviso (per Preganziol)|accesso = |editore = |data = }}</ref> Per il centro della città transitano anche i mezzi di altre aziende di trasporto pubblico a lunga percorrenza, come Brusutti S.r.l., la quale opera verso [[Venezia]] e verso le località turistiche delle [[Dolomiti]].
[[File:MOM Mobilità di Marca Treviso - Autobus Pellicolato Mercedes Benz Citaro Linea 9.jpg|thumb|188x188px|Autobus della linea 9 di MOM - Mobilità di Marca in partenza da Preganziol]]
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1920]]
|[[1922]]
|Carlo Marzari
|
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1922]]
|[[1923]]
|Emilio Pavan
|
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1923]]
|
|
|
|[[commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1924]]
|[[1926]]
|Fusarini
|
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1926]]
|[[1927]]
|Francesco Zanatta
|
|[[commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1927]]
|
|Francesco Zanatta
|
|[[Podestà#Epoca fascista|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|
|Lorenzo Biral
|
|[[Podestà#Epoca fascista|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|
|Girolamo Signoretti
|
|[[Podestà#Epoca fascista|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|
|Achille Vettorazzo
|
|[[Podestà#Epoca fascista|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|
|Vincenzo Piccolo
|
|[[Podestà#Epoca fascista|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1946]]
|Paolo Morpurgo
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1950]]
|Francesco Zanchi
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1950]]
|[[1958]]
|Giovanni Mattiello
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1958]]
|[[1966]]
|Cirillo Granziol
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1966]]
|[[1975]]
|Giovanni Ceron
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1984]]
|Gino Vanin
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1984]]
|[[1986]]
|Giuseppe Ervas
|
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1986]]
|[[1990]]
|Giuseppe Olivo
|
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1990]]
|[[1993]]
|Bruno Moro
|[[centrosinistra italiano|centrosinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1993]]
|[[2000]]
|Pietro Tronchin
|[[centrosinistra italiano|centrosinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2000]]
|[[2009]]
|Franco Zanata
|[[centrosinistra italiano|centrosinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2014]]
|Sergio Marton
|[[centrodestra italiano|centrodestra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|in carica
|Paolo Galeano
|[[centrosinistra italiano|centrosinistra]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{AIC|168}}
{{interprogetto|commons=Category:Preganziol}}
 
{{Provincia di Treviso}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|veneto}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Preganziol]]