Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Sebastiano Siviglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
carriera
 
Riga 1:
{{NN|calciatori|dicembre 2014}}
{{F|sovrani italiani|novembre 2010}}
{{Sportivo
{{Monarca
|Nome = Sebastiano Siviglia
|nome = Alessandro de' Medici, detto il Moro
|immagineImmagine = Allessandro-the-moorSebastiano Siviglia.jpg
|Didascalia = Sebastiano Siviglia alla presentazione delle maglie della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] durante la [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]]
|legenda = Alessandro de' Medici
|CodiceNazione = {{ITA}}
|titolo = Duca di Firenze e Duca di [[Penne (Italia)|Penne]]
|Squadra= {{Calcio Lecce|A}} <small>(Primavera)</small>
|regno = [[1532]]-[[1537]]
|Disciplina = Calcio
|incoronazione =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|investitura =
|TermineCarriera = 2011 - giocatore
|predecessore = '' nessuno''
|SquadreGiovanili=
|erede =
{{Carriera sportivo
|successore = [[Cosimo I de' Medici]]
| |{{Calcio Reggina|G}} |
|nome completo = Alessandro di Lorenzo de' Medici
|altrititoli =
|data di nascita = 22 luglio [[1510]]
|luogo di nascita = [[Firenze]]
|data di morte = 6 gennaio [[1537]]
|luogo di morte = [[Firenze]]
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|casa reale = [[Medici]]
|padre = [[Lorenzo Duca d'Urbino]]
|madre = [[Simonetta da Collevecchio]]
|consorte = [[Margherita d'Austria]]
|figli = Giulio, Giulia, Porzia
}}
|Squadre =
[[File:Nashorn.medici.jpg|thumb|250px|Emblema di Alessandro de' Medici, basato sul [[Rinoceronte di Dürer]], con il [[motto]] in spagnolo antico: NON VUELVO SIN VENCER, "Non ritorno se non vincitore".)]]
{{Carriera sportivo
|1989-1990 |{{Calcio Audax Ravagnese|G}} |23 (0)
|1990-1993 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|1993-1996 |{{Calcio Nocerina|G}} |87 (2)
|1996-1998 |{{Calcio Verona|G}} |58 (1)
|1998-2001 |{{Calcio Atalanta|G}} |88 (3)
|2001-2002 |{{Calcio Roma|G}} |5 (0)
|2002-2003 |{{Calcio Parma|G}} |2 (0)
|2003 |→ {{Calcio Atalanta|G}} |17 (0)
|2003-2004 |→ {{Calcio Lecce|G}} |31 (0)
|2004-2005 |→ {{Calcio Lazio|G}} |29 (2)
|2005 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|2005-2010 |{{Calcio Lazio|G}} |129 (8)
}}
|Aggiornato = 5 gennaio 2011
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2011|{{Calcio Monterotondo|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Potenza|A}}|
|2012-2013|{{Calcio Nocerina|A}}|<small>Primavera</small>
|2013-2014|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Reg.</small>
|2014-2015|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Naz.</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|
|2016-2017|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2018-|{{Calcio Lecce|A}}|<small>Primavera</small>
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Alessandro di Lorenzo de'Sebastiano
|Cognome = MediciSiviglia
|PostCognomeVirgola = detto '''''il Moro'''''
|Sesso = M
|LuogoNascita = FirenzePalizzi
|GiornoMeseNascita = 2229 lugliomarzo
|AnnoNascita = 15101973
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 6 gennaio
|AnnoMorte = 1537
|Attività = nobiledirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità =
|Attività3 = ex calciatore
|Categorie = no
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = [[duca]] di Penne e in seguito, dal [[1530]], signore di Firenze, poi primo [[duca di Firenze]] (dal [[1532]] al [[1537]]); benché illegittimo, fu l'ultimo discendente del ramo principale dei [[Medici]] a governare Firenze e fu il primo duca ereditario della città
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della squadra Primavera del {{Calcio Lecce|N}}
}}
 
== Biografia Carriera==
===Giocatore===
Fu riconosciuto figlio illegittimo di [[Lorenzo II de' Medici]], nipote di [[Lorenzo I de' Medici|Lorenzo il Magnifico]], ma molti lo ipotizzano come figlio naturale del [[cardinale]] Giulio de' Medici (che sarebbe diventato più tardi [[Papa Clemente VII]]). Non è chiaro se fosse per metà nero, forse nato dalla relazione tra Lorenzo II (o Giulio) e una serva mulatta di casa Medici, identificata nei documenti come [[Simonetta da Collevecchio]] ([[Collevecchio]] in [[Sabina]]); altre fonti indicano come sua madre una contadina della campagna romana. Comunque grazie al colore della propria pelle si guadagnò il soprannome de ''"il Moro"''.
Dopo gli esordi nell'Audax Ravagnese di [[Reggio Calabria]], ha giocato in diverse squadre italiane come {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Nocerina|N}}, [[Hellas Verona Football Club|Verona]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], {{Calcio Roma|N}} e [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
 
Nel [[2004]], all'età di 31 anni, è stato uno dei primi acquisti della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nell'era [[Claudio Lotito|Lotito]] (con la formula del prestito); esordisce con la maglia numero 5 nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].
Con la capitolazione della Repubblica fiorentina, per l'accordo tra l'imperatore Carlo V e il papa Clemente VII, appoggiato dalle armi spagnole divenne il nuovo padrone di Firenze.
 
Al termine della stagione ritorna alla sua società di appartenenza, il Parma, venendo messo fuori rosa finché non viene svincolato dalla società ducale a mercato estivo concluso. Siviglia quindi si accorda nuovamente con la Lazio, che dall'agosto [[2005]] lo mette sotto contratto.
Una volta assunto il potere a Firenze, Alessandro cominciò quella trasformazione delle istituzioni repubblicane fiorentine, che invece il trattato di resa della città gli imponeva di rispettare e che sarebbe poi stata portata a termine da [[Cosimo I]], suo lontano cugino e suo successore al governo. Ad esempio Alessandro, avendo vissuto sempre alla corte imperiale di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], ne portò a Firenze gli usi, come quello di circondarsi di una guardia di [[Lanzichenecchi|Lanzi]] armata di alabarde, che spaventarono e sconcertarono i fiorentini, usi a vedere anche i più autoritari tra i Medici, comportarsi con ben altra discrezione.
 
Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] sceglie la maglia numero 13, quella che fu di [[Alessandro Nesta]], e gioca sotto la direzione del tecnico riminese [[Delio Rossi]].
Alessandro dunque cominciò a imprimere un tipico carattere sempre più "principesco" al proprio governo e a eliminare i simboli, cari ai fiorentini, delle istituzioni repubblicane e comunali. Tra queste iniziative la più significativa fu certamente quella di incaricare [[Benvenuto Cellini]] (che ne riferisce nella sua [[Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze|autobiografia]]) di preparare monete di taglio diverso dal [[fiorino]], con la propria immagine. Inoltre Alessandro pretese (di nuovo contro i trattati) la consegna di tutte le armi possedute da privati cittadini, il che non gli impedì di morire, poco dopo, trafitto da un suo parente, [[Lorenzino de' Medici]] con il quale aveva un rapporto poco chiaro, che alcuni accenni (celebre la descrizione di Cellini) vorrebbero addirittura morboso.
 
Nell'annata successiva riesce a mettere a segno 3 reti in 32 gare. Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] colleziona 22 presenze in campionato realizzando anche un gol in casa della [[Juventus Football Club|Juventus]].
Con il suo governo, le istituzioni fiorentine conservavano una parvenza di democrazia solo attraverso un simbolico [[Consiglio dei Duecento]] e un simbolico [[Senato dei Quarantotto|Senato]], composto dal [[1532]] di quarantotto membri nominati a vita con un blando potere decisionale, più che altro consultivo. E la carica di senatore rimase un'alta onorificenza anche per tutto il successivo periodo del [[Granducato di Toscana]].
 
L'anno seguente, alla quarta giornata di campionato, realizza la rete del 3-0 sulla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] sul cross del compagno di squadra [[Pasquale Foggia]].
Nel [[1536]] alla fine di una battuta di caccia sul [[Montalbano (monte)|Montalbano]] insieme all'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], si fermò a riposare a [[Villa La Magia]], che diverrà possedimento dei [[Medici]] nel [[1581]] su interessamento di [[Francesco I de' Medici|Francesco I,]] secondo Granduca di Toscana.
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] Siviglia viene nominato [[Vice-capitano (calcio)|vice-capitano]] della squadra. Un suo gol messo a segno contro la Fiorentina ha permesso alla Lazio di pareggiare il match per 1-1. Al termine della stagione, dopo 158 presenze e 10 gol in [[serie A]] con la maglia laziale, non rinnova il contratto.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo39159.shtml Svincolati 2010: sono oltre 200] sportmediaset.mediaset.it</ref>
Alessandro sposò a Napoli la figlia naturale (poi legittimata) dell'Imperatore Carlo V, [[Margherita d'Austria|Margherita d'Asburgo]], il 18 gennaio [[1536]], ma il loro breve matrimonio non ebbe alcuna discendenza.
 
Rimasto in regime di svincolo, il centrale calabrese decide di fermarsi per un periodo dal calcio giocato.
Da [[Taddea Malaspina]] (1505-?), figlia del marchese di Massa [[Antonio Alberico II Malaspina]] e sorella della marchesa [[Ricciarda Malaspina]], si presume abbia avuto i figli illegittimi Giulio e Giulia.
 
Da gennaio [[2011]] riprende ad allenarsi con la {{Calcio Reggina|N}}, che valuta un suo eventuale tesseramento<ref>[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8824:seby-siviglia-si-allena-con-la-reggina&catid=24:slide Seby Siviglia si allena con la Reggina] www.reggionelpallone.it</ref>, pochi giorni dopo, però, Siviglia annuncia il ritiro.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=248284 Reggina, Siviglia dice addio al calcio] www.reggionelpallone.it</ref>
Alessandro è sepolto assieme al padre putativo [[Lorenzo duca di Urbino|Lorenzo de' Medici duca d'Urbino]], nella [[Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino|sepoltura]] di [[Michelangelo]] della [[sagrestia Nuova]] di [[San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]]. Per una certa scomodità della sua memoria, non è ricordato da alcuna lapide o indicazione, ma tutte le ricognizioni sulle spoglie nella tomba ne hanno riportato la presenza.
 
== Discendenza =Allenatore===
Dall'8 aprile 2011 diventa allenatore del [[Polisportiva Monterotondo Calcio|Monterotondo]], per poi lasciare l'incarico a fine stagione. Successivamente viene chiamato per un anno alla guida del [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]].
{| border="1" style="border-collapse: collapse;"
|- bgcolor="#cccccc"
!Img!!Nome!!Nascita!!Morte!!Note
|-
|[[File:Giulio di alessandro de' medici, xvii century print.jpg|50px]]
|<center>[[Giulio di Alessandro de' Medici|Giulio]]
|[[1527]] o [[1532]]
|[[1600]]
|Figlio naturale poi legittimato dopo la morte del padre
|-
|[[File:Giulia de' medici, xvi century.jpg|50px]]
|<center>[[Giulia de' Medici|Giulia]]
|[[1535]]
|[[1588]]
|Figlia naturale
|-
|[[File:Solid white.png|50px]]
|<center>[[Porzia de' Medici|Porzia]]
|[[1538]]
|[[1565]]
|Figlia naturale, monaca
|}
 
Da febbraio 2012 la {{Calcio Nocerina|N}} lo ingaggia come tecnico della squadra Primavera.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lazio/?action=read&idnet=bGFsYXppb3NpYW1vbm9pLml0LTIzNzg2 Siviglia e la nuova vita in panchina: è il nuovo allenatore della Primavera della Nocerina] www.tuttomercatoweb.com</ref>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Alessandro de' Medici}}
 
Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
{{Box successione
 
|tipologia = regnante
Il 10 agosto 2013 viene ingaggiato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] come allenatore della squadra della categoria Giovanissimi Regionali. L'annata successiva siede invece sulla panchina degli Giovanissimi Nazionali.
|carica = [[Sovrani di Toscana|Signore di Firenze]]
 
|periodo = [[1523]]-[[1527]]<br />con [[Cardinale Ippolito de' Medici]]
Il 12 luglio 2016 viene ufficializzato la sua nomina come allenatore della [[Primavera (calcio)|Primavera]] della {{Calcio Ternana|N}}. Il 12 agosto 2016 viene promosso a tecnico della prima squadra a seguito dell'esonero di [[Christian Panucci]]; due giorni dopo gli viene preferito [[Benny Carbone]].
|precedente = [[Cardinale Giulio de' Medici]]
 
|successivo = -
Nell'agosto 2018 è chiamato ad allenare la Primavera del {{Calcio Lecce|N}}<ref>{{cita web|url = http://www.uslecce.it/news/488046497286/le-conduzioni-tecniche-di-primavera-under-17-16-e-15|titolo = Le conduzioni tecniche di Primavera, Under 17, 16 e 15|editore = uslecce.it|data = 3 agosto 2018}}</ref>.
|immagine =
 
}}
===Dirigente===
{{Box successione
Il 27 gennaio [[2016]] viene nominato club manager della {{Calcio Ternana|N}}, prendendo ''de facto'' il posto di [[Guglielmo Acri]].<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=5260 Guglielmo Acri sollevato dall'incarico, Sebastiano Siviglia sarà il Club Manager] www.ternanacalcio.com</ref>
|tipologia = regnante
 
|carica = [[Sovrani di Toscana|Duca di Firenze]]
==Palmarès==
|periodo = [[1532]]-[[1537]]
===Giocatore===
|precedente = Titolo inesistente
====Competizioni nazionali====
|successivo = [[Cosimo I de' Medici|Cosimo I]]
*{{Calciopalm|Serie C2|1}}
|immagine =
:Nocerina: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]
}}
 
{{Medici}}
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
{{Controllo di autorità}}
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]
{{Portale|biografie|Medici|storia}}
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Roma: [[Supercoppa italiana di calcio 2001|2001]]
:Lazio: [[Supercoppa italiana di calcio 2009|2009]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Parma: [[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-1993]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{AIC|168}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Duchi di Firenze]]
[[Categoria:Medici (famiglia)|Alessandro de' Medici (duca di Firenze)]]
[[Categoria:Persone morte assassinate|Medici, Alessandro]]
[[Categoria:Capi di Stato assassinati|Medici]]