Camuzio e Sebastiano Siviglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Muzio: aggiungo nota
 
carriera
 
Riga 1:
{{NN|calciatori|dicembre 2014}}
{{WIP open|Nazasca|Sta inserendo dati e completando la nuova voce, 7 giugno 2016|}}
{{Sportivo
I '''Camuzio''' o '''Camozio''' o '''Camizzio''' furono una famiglia di [[Scultore|scultori]] e [[Stucco|stuccatori]] originari del [[Canton Ticino]] probabilmente di [[Montagnola (Svizzera)|Montagnola]], che svolse la propria attività a partire dalla fine del [[XVII secolo]] con Giovanni Pietro, fino alla seconda metà del [[XIX secolo]] con Agostino architetto in un territorio comprendente il [[Canton Ticino]], il [[Como|comasco]] e la [[Bergamo|bergamasca]].
|Nome = Sebastiano Siviglia
==La famiglia==
|Immagine = Sebastiano Siviglia.jpg
===Giovanni Pietro===
|Didascalia = Sebastiano Siviglia alla presentazione delle maglie della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] durante la [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]]
Di Giovanni Pietro non si conosce la data di nascita, ma si ritiene che le sue origini siano d'oltralpe forse Lugano o di Montagnola, si trasferì giovanissimo a [[Passavia]] dove divenne stuccatore di corte ottenendone dopo il matrimonio, la cittadinanza.
|CodiceNazione = {{ITA}}
Tra le sue opere di maggior impegno ci sono la decorazione della cappella del castello di Katzenberg nel [[1680]]. la chiesa a Gastern dei frati benedettini eseuiti nel [[1682]] con Giovanni Battista e Bartoloneo [[Carloni (famiglia)|Carloni]] e Domenico Garon; nella residenza vescovile di [[Passavia]] la sala e la biblioteca, nella chiesa di Marihilf a Vilshofen nel biennio [[1693]] [[1694]] l'altare, e gli stucchi nel contento degli agostiniani a Suben nel [[1702]].<br>
|Squadra= {{Calcio Lecce|A}} <small>(Primavera)</small>
Si ritirò a vita privata in tarda età, gestendo un'osteria fino alla sua morte nel [[1718]].
|Disciplina = Calcio
L'intensa collaborazione con Carloni che aveva una scuola d'arte la si coglie nella similarità delle opere.
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|TermineCarriera = 2011 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Reggina|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1989-1990 |{{Calcio Audax Ravagnese|G}} |23 (0)
|1990-1993 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|1993-1996 |{{Calcio Nocerina|G}} |87 (2)
|1996-1998 |{{Calcio Verona|G}} |58 (1)
|1998-2001 |{{Calcio Atalanta|G}} |88 (3)
|2001-2002 |{{Calcio Roma|G}} |5 (0)
|2002-2003 |{{Calcio Parma|G}} |2 (0)
|2003 |→ {{Calcio Atalanta|G}} |17 (0)
|2003-2004 |→ {{Calcio Lecce|G}} |31 (0)
|2004-2005 |→ {{Calcio Lazio|G}} |29 (2)
|2005 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|2005-2010 |{{Calcio Lazio|G}} |129 (8)
}}
|Aggiornato = 5 gennaio 2011
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2011|{{Calcio Monterotondo|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Potenza|A}}|
|2012-2013|{{Calcio Nocerina|A}}|<small>Primavera</small>
|2013-2014|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Reg.</small>
|2014-2015|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Naz.</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|
|2016-2017|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2018-|{{Calcio Lecce|A}}|<small>Primavera</small>
}}
}}
 
{{Bio
===Antonio===
|Nome = Sebastiano
figlio di Eugenio, nacque a Montagnola nel [[1655]], lavorò con i fratelli Francesco e Fabio, e imparò alla scuola del Casella. Fece parte di quella categoria di artisti che scese dal Canton Ticino per trovare lavoro a Bergamo nelle chiese e nei palazzi che vi erano in costruzione. Gli stuccatori a differenza degli altri artisti, non potevano avere una bottega propria, il loro lavoro di decoro richiedeva la vicinanza attiva presso i committenti.
|Cognome = Siviglia
Caratterizzano i suoi stucchi una forte presenza di cartocci e girali, forse condizionato dai lavori del [[Giovanni Battista Barberini|Barberini]].
|Sesso = M
Con i fratelli nel [[1690]] decorò la chiesa di [[Castelrotto]] nel [[1694]] <ref>{{cita web|url=http://www.scalve.it/progettoconservativo/BIBLIO~1/Storia/StuccoBarocco.html|titolo=stucco barocco|editore=Lo stucco barocco alpino|accesso=06 giugno 2016}}</ref> la volta e il presbiterio della chiesa di S. Abbondio a [[Gentilino]], risulta inoltre la sua collaborazione per gli stucchi della [[Basilica di Santa Maria Maggiore]] in Bergamo.
|LuogoNascita = Palizzi
Morirà nel [[1724]] a Montagnola suo paese di origine<ref>{{cita web|url=http://www.lariointelvese.eu/web/schede/magistro.asp?id=572|titolo=Antonio Camuzio|editore=I magistri comancini|accesso=7 giugno 2016}}</ref>.
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della squadra Primavera del {{Calcio Lecce|N}}
}}
 
===Muzio=Carriera==
===Giocatore===
Figlio di Francesco Domenico e nipote di Antonio, nacque nel [[1717]] a Montagnola, e nell'ambiente familiare iniziò la conoscenza del lavoro di stuccatore, forse frequentando anche la suola di Rodolfo Furlani. Il suo primo lavoro datato [[1739]] lo eseguì presso la chiesa di [[Muzzano (Svizzera)|Muzzano]], è stata infatti ritrovata la sua firma nei restauri del [[1970]], anche se la maggior parte dei suoi lavori vennero eseguiti nella bergamasca, forse grazie al pittore [[Carlo Innocenzo Carloni]], anche se i suoi cinque figli risultano nati tutti nel suo paese natale.
Dopo gli esordi nell'Audax Ravagnese di [[Reggio Calabria]], ha giocato in diverse squadre italiane come {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Nocerina|N}}, [[Hellas Verona Football Club|Verona]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], {{Calcio Roma|N}} e [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
Lavorò agli stucchi della chiesa di [[Castelli Calepio|Tagliuno]] affrescata dal Carloni negli anni tra il [[1743]] e il [[1750]], nella chiesa di san Bartolomeo in Bergamo sugli affreschi di [[Francesco Monti]] nel [[1742]], e le volte e le arcate nella chiesa di [[Serina (Italia)|Serina]] nel [[1750]], risultano lavori nel santuario della Madonna d'Orgero, nella chiesa di San Rocco a [[Lugano]], gli stucchi della cappella del rosario nella parrocchia di San Martino ad [[Alzano Lombardo]], nella chiesa di Santa Maria d'Oleno a [[Sforzatica]]<ref>{{cita web|http://www.radiocorriere.tv/lombardia/Dalmine.html|titolo=Dalmine|editore=L'enciclopedia dei Comuni|accesso=7 giugno 2016}}</ref>. Nella villa Sola a Bolvedro sul lago di Como, lavorò nel 1764, i bellissimi stucchi della sala terrena della villa Sola, forse questo il suo lavoro più importante.
Presumibilmente i suoi lavori in Bergamo furono molto numerosi<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionemia.it/it/domusmagna/sala-locatelli|titolo=Sala Locatelli|editore=Domun magna Mia Fondazione|citazione=stuccatore ticinese Muzio Camuzio per il cui incarico ricevette la somma di lire 200|accesso=7 giugno 2016}}</ref>, ma non si ha testimonianza certa, i suoi stucchi sono dal rilievo leggero e piatto, caratterizzato da fiori e gruppi di testine di putti, risulta lieve e non appesantito.
Non si conosce la data della sua morte, probabilmente successiva al [[1775]]<ref>{{cita web|url=
http://cappellacolleoni.smilevisit.it/autore.aspx?id=b166a701-c684-4908-9498-3399a76340e4|titolo=Muzio Camuzio|editore=smilevisit|accesso=7 giugno 2016}}</ref>
 
Nel [[2004]], all'età di 31 anni, è stato uno dei primi acquisti della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nell'era [[Claudio Lotito|Lotito]] (con la formula del prestito); esordisce con la maglia numero 5 nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].
===Agostino===
 
Nacque a Bergamo nel [[1808]], non si conosce la sua parentela con gli omonimi stuccatori, ma sicuramente ebbe un forte legame con [[Montagnola (Svizzera)|Montagnola]] paese originario della famiglia Camuzio, dove morì nel [[1869]].
Al termine della stagione ritorna alla sua società di appartenenza, il Parma, venendo messo fuori rosa finché non viene svincolato dalla società ducale a mercato estivo concluso. Siviglia quindi si accorda nuovamente con la Lazio, che dall'agosto [[2005]] lo mette sotto contratto.
Agostino fu architetto, e giovanissimo si recò in [[Russia]] per terminare gli studi a [[San Pietroburgo]] dove lavorò a molti progetti tanto che gli venne conferita la cittadinanza e un titolo nobiliare. Suo il progetto del [[1853]] per il rifacimento della villa Laval all'Aptekarskij Ostrov, lavoro poi eseguito da Giuseppe Bruni nel [[1873]], suo il progetto per l'orfanotrofio di [[Gatčina]], coì come la villa imperiale di [[Carskoe Selo]] in collaborazione con Ippolito Monighetti. Tornato in [[Svizzera]] collaborò ai progetti per la ferrovia del [[Passo del San Gottardo|San Gottardo]].
 
Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] sceglie la maglia numero 13, quella che fu di [[Alessandro Nesta]], e gioca sotto la direzione del tecnico riminese [[Delio Rossi]].
 
Nell'annata successiva riesce a mettere a segno 3 reti in 32 gare. Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] colleziona 22 presenze in campionato realizzando anche un gol in casa della [[Juventus Football Club|Juventus]].
 
L'anno seguente, alla quarta giornata di campionato, realizza la rete del 3-0 sulla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] sul cross del compagno di squadra [[Pasquale Foggia]].
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] Siviglia viene nominato [[Vice-capitano (calcio)|vice-capitano]] della squadra. Un suo gol messo a segno contro la Fiorentina ha permesso alla Lazio di pareggiare il match per 1-1. Al termine della stagione, dopo 158 presenze e 10 gol in [[serie A]] con la maglia laziale, non rinnova il contratto.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo39159.shtml Svincolati 2010: sono oltre 200] sportmediaset.mediaset.it</ref>
 
Rimasto in regime di svincolo, il centrale calabrese decide di fermarsi per un periodo dal calcio giocato.
 
Da gennaio [[2011]] riprende ad allenarsi con la {{Calcio Reggina|N}}, che valuta un suo eventuale tesseramento<ref>[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8824:seby-siviglia-si-allena-con-la-reggina&catid=24:slide Seby Siviglia si allena con la Reggina] www.reggionelpallone.it</ref>, pochi giorni dopo, però, Siviglia annuncia il ritiro.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=248284 Reggina, Siviglia dice addio al calcio] www.reggionelpallone.it</ref>
 
===Allenatore===
Dall'8 aprile 2011 diventa allenatore del [[Polisportiva Monterotondo Calcio|Monterotondo]], per poi lasciare l'incarico a fine stagione. Successivamente viene chiamato per un anno alla guida del [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]].
 
Da febbraio 2012 la {{Calcio Nocerina|N}} lo ingaggia come tecnico della squadra Primavera.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lazio/?action=read&idnet=bGFsYXppb3NpYW1vbm9pLml0LTIzNzg2 Siviglia e la nuova vita in panchina: è il nuovo allenatore della Primavera della Nocerina] www.tuttomercatoweb.com</ref>
 
Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
 
Il 10 agosto 2013 viene ingaggiato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] come allenatore della squadra della categoria Giovanissimi Regionali. L'annata successiva siede invece sulla panchina degli Giovanissimi Nazionali.
 
Il 12 luglio 2016 viene ufficializzato la sua nomina come allenatore della [[Primavera (calcio)|Primavera]] della {{Calcio Ternana|N}}. Il 12 agosto 2016 viene promosso a tecnico della prima squadra a seguito dell'esonero di [[Christian Panucci]]; due giorni dopo gli viene preferito [[Benny Carbone]].
 
Nell'agosto 2018 è chiamato ad allenare la Primavera del {{Calcio Lecce|N}}<ref>{{cita web|url = http://www.uslecce.it/news/488046497286/le-conduzioni-tecniche-di-primavera-under-17-16-e-15|titolo = Le conduzioni tecniche di Primavera, Under 17, 16 e 15|editore = uslecce.it|data = 3 agosto 2018}}</ref>.
 
===Dirigente===
Il 27 gennaio [[2016]] viene nominato club manager della {{Calcio Ternana|N}}, prendendo ''de facto'' il posto di [[Guglielmo Acri]].<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=5260 Guglielmo Acri sollevato dall'incarico, Sebastiano Siviglia sarà il Club Manager] www.ternanacalcio.com</ref>
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C2|1}}
:Nocerina: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Roma: [[Supercoppa italiana di calcio 2001|2001]]
:Lazio: [[Supercoppa italiana di calcio 2009|2009]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Parma: [[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-1993]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
* {{cita libro|titolo=Palazzo Terzi in Bergamo Alta|autore=Anna Maria Cito Filomarino|editore=Arte illustrata|anno=1972|OCLC=888689024|ISSN=0004-3435}}
*{{AIC|168}}
*{{cita libro|titolo=La famiglia Camuzio|autore=bolletino trimestrale fondato da Emilio Motta|anno=1870|OCLC=635706796}}
 
*{{cita libro|titolo=I Camuzio di Montagnola : stuccatori a Bergamo e nel Bergamasco|autore=Paolo Mazziarol|anno=2009| OCLC=896874932}}
{{Portale|artebiografie|Bergamo|Storia di famigliacalcio}}
[[Categoria:Storia dell'arte]]