Storia della Repubblica di Turchia e Sebastiano Siviglia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
carriera
 
Riga 1:
{{NN|calciatori|dicembre 2014}}
{{Torna a|Storia della Turchia}}
{{Sportivo
La '''Storia della Repubblica di Turchia''' è quella dello Stato successore dell'[[Impero ottomano]] creato dopo lo spodestamento dell'ultimo sultano [[Mehmet VI|Mehmet VI Vahdettin]] da parte dell'[[Grande Assemblea Nazionale Turca|Assemblea nazionale turca]] nel [[1922]]. Questo nuovo Stato dette il colpo di grazia all'Impero ottomano che era uscito sconfitto dalla [[Prima guerra mondiale]].
|Nome = Sebastiano Siviglia
|Immagine = Sebastiano Siviglia.jpg
|Didascalia = Sebastiano Siviglia alla presentazione delle maglie della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] durante la [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Squadra= {{Calcio Lecce|A}} <small>(Primavera)</small>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|TermineCarriera = 2011 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Reggina|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1989-1990 |{{Calcio Audax Ravagnese|G}} |23 (0)
|1990-1993 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|1993-1996 |{{Calcio Nocerina|G}} |87 (2)
|1996-1998 |{{Calcio Verona|G}} |58 (1)
|1998-2001 |{{Calcio Atalanta|G}} |88 (3)
|2001-2002 |{{Calcio Roma|G}} |5 (0)
|2002-2003 |{{Calcio Parma|G}} |2 (0)
|2003 |→ {{Calcio Atalanta|G}} |17 (0)
|2003-2004 |→ {{Calcio Lecce|G}} |31 (0)
|2004-2005 |→ {{Calcio Lazio|G}} |29 (2)
|2005 |{{Calcio Parma|G}} |0 (0)
|2005-2010 |{{Calcio Lazio|G}} |129 (8)
}}
|Aggiornato = 5 gennaio 2011
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2011|{{Calcio Monterotondo|A}}|
|2011-2012|{{Calcio Potenza|A}}|
|2012-2013|{{Calcio Nocerina|A}}|<small>Primavera</small>
|2013-2014|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Reg.</small>
|2014-2015|{{Calcio Lazio|A}}|<small>Giov. Naz.</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2016|{{Calcio Ternana|A}}|
|2016-2017|{{Calcio Ternana|A}}|<small>Primavera</small>
|2018-|{{Calcio Lecce|A}}|<small>Primavera</small>
}}
}}
 
{{Bio
== I precedenti ==
|Nome = Sebastiano
|Cognome = Siviglia
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palizzi
|GiornoMeseNascita = 29 marzo
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della squadra Primavera del {{Calcio Lecce|N}}
}}
 
==Carriera==
=== Impero ottomano ===
===Giocatore===
Dopo gli esordi nell'Audax Ravagnese di [[Reggio Calabria]], ha giocato in diverse squadre italiane come {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Nocerina|N}}, [[Hellas Verona Football Club|Verona]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], {{Calcio Roma|N}} e [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
 
Nel [[2004]], all'età di 31 anni, è stato uno dei primi acquisti della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nell'era [[Claudio Lotito|Lotito]] (con la formula del prestito); esordisce con la maglia numero 5 nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]].
L'[[Impero ottomano]] comprendeva i [[Balcani]], la [[Turchia]], il [[Vicino Oriente]] arabo, l'[[Egitto]] e il [[Nordafrica]], e la sua influenza linguistica e culturale si spingeva fino all'[[Asia centrale]], al [[Mar Rosso]] e al [[Sahara]]. Dopo un periodo di decentramento politico nel XVII e XVIII secolo, nel XIX gli Ottomani restaurarono un potere centrale forte ed introdussero alcune riforme sociali ed economiche. Fino al 1878 le influenze di inglesi e russi si erano controbilanciate preservando così l'Impero, tuttavia dal 1878 al 1914 la maggior parte dei Balcani divenne indipendente e Russia, Gran Bretagna e [[Impero austro-ungarico]] si impossessarono di vari territori ottomani. Alla fine della [[Prima guerra mondiale]] la divisione dell'Impero ottomano portò alla creazione della [[Turchia]] e di vari stati nel [[Vicino Oriente]] arabo.
 
Al termine della stagione ritorna alla sua società di appartenenza, il Parma, venendo messo fuori rosa finché non viene svincolato dalla società ducale a mercato estivo concluso. Siviglia quindi si accorda nuovamente con la Lazio, che dall'agosto [[2005]] lo mette sotto contratto.
[[File:Rise and Fall of the Ottoman Empire 1300-1923.gif|thumb|upright=1.6| La mappa mostra lo sviluppo dell'Impero ottomano, dalla nascita fino alla fondazione della [[Repubblica di Turchia]] (ultima immagine in rosso).]]
 
Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]] sceglie la maglia numero 13, quella che fu di [[Alessandro Nesta]], e gioca sotto la direzione del tecnico riminese [[Delio Rossi]].
Alla fine del XVIII secolo l'Impero ottomano era in una posizione di inferiorità nei confronti dell'Europa: la Russia aveva conquistato la [[Penisola di Crimea|Crimea]], intendeva assorbire territori nei [[Balcani]] ed estendere la propria influenza nell'Asia centrale; il [[Regno Unito]] aveva affermato la propria influenza nel [[Mediterraneo]] e utilizzava l'Impero ottomano come baluardo contro la Russia.
 
Nell'annata successiva riesce a mettere a segno 3 reti in 32 gare. Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]] colleziona 22 presenze in campionato realizzando anche un gol in casa della [[Juventus Football Club|Juventus]].
Tra il 1878 al 1908 l'Austria estese la sua influenza su [[Serbia]], [[Romania]] e [[Grecia]] mentre la Russia sulla [[Bulgaria]]. Tra il 1908 del 1913 il processo di smembramento continuò: l'Austria annetté la Bosnia-Erzegovina, mentre gli eserciti balcanici annetterono i territori europei residui lasciando alla Turchia una piccola striscia di terra al di là degli stretti.
 
L'anno seguente, alla quarta giornata di campionato, realizza la rete del 3-0 sulla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] sul cross del compagno di squadra [[Pasquale Foggia]].
Un giovane ufficiale, [[Mustafa Kemal]] (più tardi noto come [[Atatürk]]), organizzò una società segreta con vari colleghi, ufficiali di stanza a [[Damasco]] e, più tardi, con quelli di [[Tessalonica]] ([[Salonicco]], attualmente in [[Grecia]]). Il gruppo di Atatürk nel 1907 si fuse con altre organizzazioni per la riforma costituzionalista per il [[Comitato Unione e Progresso]] (''İttihat ve Terakki Cemiyeti''), CUP).
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]] Siviglia viene nominato [[Vice-capitano (calcio)|vice-capitano]] della squadra. Un suo gol messo a segno contro la Fiorentina ha permesso alla Lazio di pareggiare il match per 1-1. Al termine della stagione, dopo 158 presenze e 10 gol in [[serie A]] con la maglia laziale, non rinnova il contratto.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo39159.shtml Svincolati 2010: sono oltre 200] sportmediaset.mediaset.it</ref>
Le potenze straniere, come già accennato prima, colsero l'occasione di questa instabilità politica a Istanbul per prendere varie porzioni dell'impero (l'[[Austria]] annetté la [[Bosnia ed Erzegovina]] immediatamente dopo la rivoluzione del 1908, la [[Bulgaria]] proclamò la sua indipendenza, l'Italia nel 1911 invase la [[Libia]] e vi fu la [[prima guerra balcanica]] che lasciarono all'[[Impero ottomano]] sono una piccola striscia di terra in Europa al di là dello stretto).
 
Rimasto in regime di svincolo, il centrale calabrese decide di fermarsi per un periodo dal calcio giocato.
Le sconfitte a livello internazionale si rifletterono sulla politica interna. Il governo liberale al potere dal luglio 1912 fu rovesciato nel gennaio 1913 da un colpo di [[Ismail Enver|Enver Pascià]], e gli elementi più autoritari del movimento dei [[Giovani Turchi]] acquistarono il pieno controllo. Nel giugno 1913 scoppiò una [[seconda guerra balcanica]] quando i paesi alleati nella [[Prima guerra balcanica]] contro l'Impero iniziarono a combattersi tra loro per dispute territoriali.
 
Da gennaio [[2011]] riprende ad allenarsi con la {{Calcio Reggina|N}}, che valuta un suo eventuale tesseramento<ref>[http://www.reggionelpallone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8824:seby-siviglia-si-allena-con-la-reggina&catid=24:slide Seby Siviglia si allena con la Reggina] www.reggionelpallone.it</ref>, pochi giorni dopo, però, Siviglia annuncia il ritiro.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=248284 Reggina, Siviglia dice addio al calcio] www.reggionelpallone.it</ref>
=== La Prima Guerra Mondiale ===
 
===Allenatore===
[[File:Ismail Enver.jpg|thumb|Ismail Enver, leader dei [[Giovani Turchi]]]]
Dall'8 aprile 2011 diventa allenatore del [[Polisportiva Monterotondo Calcio|Monterotondo]], per poi lasciare l'incarico a fine stagione. Successivamente viene chiamato per un anno alla guida del [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]].
 
Da febbraio 2012 la {{Calcio Nocerina|N}} lo ingaggia come tecnico della squadra Primavera.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/lazio/?action=read&idnet=bGFsYXppb3NpYW1vbm9pLml0LTIzNzg2 Siviglia e la nuova vita in panchina: è il nuovo allenatore della Primavera della Nocerina] www.tuttomercatoweb.com</ref>
Nel 1914 gli schieramenti iniziavano a delinearsi in modo chiaro in [[Europa]]. La Germania era stata pro-ottomana durante le [[guerre balcaniche]]. <br>
Fronteggiando perdite territoriali su tutti i fronti, l'Impero ottomano concluse un'alleanza con la [[Germania]] che lo supportò con truppe ed equipaggi. L'Impero ottomano entrò nella [[prima guerra mondiale]] a fianco degli [[Imperi Centrali]] dopo aver garantito rifugio a due navi da guerra tedesche.
 
Il 10 dicembre 2012 inizia a frequentare a [[Coverciano]] il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.<ref>[http://www.calciomercato.com/news/master-uefa-a-coverciano-iscritti-anche-stramaccioni-e-inzaghi-731932 Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi] calciomercato.com, 5 dicembre 2012</ref>
In quattro anni di guerra, l'Impero ottomano aveva mobilitato circa 2,8 milioni di uomini, di cui circa 325.000 furono uccisi in battaglia. Inoltre, più di 2 milioni di civili, compresi turchi e armeni, si ritiene siano morti per cause legate alla guerra. La sconfitta degli [[Imperi Centrali]] travolse l'Impero.
 
Il 10 agosto 2013 viene ingaggiato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] come allenatore della squadra della categoria Giovanissimi Regionali. L'annata successiva siede invece sulla panchina degli Giovanissimi Nazionali.
A livello di accordi internazionali per reazione all'entrata in guerra della Turchia, erano stati firmati gli [[Accordi Sykes-Picot]] (1916) che avevano stabilito che la Francia avrebbe esteso il suo dominio sul [[Libano]], la Turchia sudoccidentale, la [[Siria]] settentrionale e l'[[Iraq]] settentrionale; a l'Inghilterra toccava il resto dell'[[Iraq]], la sponda araba del [[Golfo Persico]] e la [[Transgiordania]]; per la [[Palestina]] fu previsto un regime internazionale; la Russia avrebbe ottenuto [[Istanbul]] e alcune zone dell'[[Anatolia]] orientale; all'Italia fu promessa la parte meridionale dell'[[Anatolia]]. Per realizzare il progetto di supremazia in [[Vicino Oriente]] il Regno Unito promise allo [[Sharif|Sceriffo della Mecca]] ([[Husayn ibn 'Ali]]) che sarebbe stato riconosciuto uno Stato arabo indipendente, conquistandosi così le simpatie degli [[arabi]]), ma nel 1917 la [[Dichiarazione Balfour (1917)|Dichiarazione di Balfour]] creò il precedente per la formazione di un focolare nazionale ebraico in [[Palestina]] (inimicandosi gli arabi).
 
Il 12 luglio 2016 viene ufficializzato la sua nomina come allenatore della [[Primavera (calcio)|Primavera]] della {{Calcio Ternana|N}}. Il 12 agosto 2016 viene promosso a tecnico della prima squadra a seguito dell'esonero di [[Christian Panucci]]; due giorni dopo gli viene preferito [[Benny Carbone]].
== Nascita della Repubblica (1918-1923) ==
=== Lo smembramento dell'impero ===
{{Vedi anche|Caduta dell'Impero ottomano}}
[[File:Mustafa Kemal and Turkish revolutionaries.ogv|thumb|Mustafa Kemal con i rivoluzionari turchi.]]
 
Nell'agosto 2018 è chiamato ad allenare la Primavera del {{Calcio Lecce|N}}<ref>{{cita web|url = http://www.uslecce.it/news/488046497286/le-conduzioni-tecniche-di-primavera-under-17-16-e-15|titolo = Le conduzioni tecniche di Primavera, Under 17, 16 e 15|editore = uslecce.it|data = 3 agosto 2018}}</ref>.
Le truppe alleate - britanniche, francesi, italiane, nonché un contingente di greci – occuparono [[Istanbul]] e fu permesso loro, secondo le condizioni dell'armistizio, di intervenire nelle aree dove i propri interessi erano considerati a rischio. Durante la guerra, gli alleati avevano negoziato una serie di accordi che non solo delineavano il definitivo smantellamento dell'[[Impero ottomano]], ma anche la ripartizione tra loro di ciò che i nazionalisti turchi avrebbero considerato come la loro madrepatria. In base a tali accordi, alla [[Russia]] andava il possesso di Istanbul, degli stretti e l'[[Anatolia]] orientale fino a [[Bitlis]], sotto il [[lago di Van]]. A Francia e Italia erano state assegnate delle porzioni dell'Anatolia, e la Gran Bretagna aveva promesso [[Izmir]] alla Grecia&nbsp;– sebbene già promessa all'Italia - per incoraggiare la Grecia all'entrata in guerra nel 1917.
 
===Dirigente===
Il governo bolscevico aveva rinunciato alle richieste zariste quando fece la sua pace separata di [[Brest-Litovsk]], mentre la Gran Bretagna, la Francia, l'Italia e la Grecia ai colloqui di pace di Parigi nel 1919 non fecero altrettanto. Tutti erano d'accordo con i [[Quattordici Punti]] del presidente [[Woodrow Wilson]] su una [[Armenia]] indipendente e un [[Kurdistan]] autonomo. Come invece si intendesse mantenere la promessa di una nazione turcofona non era chiaro.
Il 27 gennaio [[2016]] viene nominato club manager della {{Calcio Ternana|N}}, prendendo ''de facto'' il posto di [[Guglielmo Acri]].<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadArticolo&idArticolo=5260 Guglielmo Acri sollevato dall'incarico, Sebastiano Siviglia sarà il Club Manager] www.ternanacalcio.com</ref>
 
==Palmarès==
I termini del trattato di pace con l'[[Impero ottomano]] furono presentati dagli alleati nel mese di aprile 1920 a [[Sanremo]], in Italia, e vennero sanciti nel [[Trattato di Sèvres]], concluso l'agosto seguente. Il trattato era plasmato sugli accordi stipulati dagli alleati durante la guerra. Inoltre la Francia ricevette un [[Mandato francese della Siria e del Libano|Mandato]] sul [[Libano]] e la [[Siria]] (compresa quella che è ora la [[provincia di Hatay]] in [[Turchia]]) mentre il [[Mandato britannico dell'Iraq|Mandato]] della Gran Bretagna riguardava l'[[Iraq]], la [[Transgiordania]] e la [[Palestina]]. La [[Tracia]] orientale, fino a una linea che parte dal [[Mar Nero]] e arriva fino al [[Mar di Marmara]], nonché Izmir e i territori vicini sarebbero stati occupati dalla Grecia (la sorte del territorio, secondo l'accordo, sarebbe stata decisa da un plebiscito). Il [[trattato di Sèvres]] non fu mai applicato poiché gli eventi in [[Turchia]] lo resero presto irrilevante. Inoltre l'[[Egitto]] - da tempo resosi autonomo - si affrancò dal dominio turco.
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C2|1}}
:Nocerina: [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
=== Il movimento nazionalista ===
:Lazio: [[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]
{{vedi anche|Grande Assemblea Nazionale Turca}}
Il sultano fu mantenuto sotto la custodia degli alleati al fine di garantire la collaborazione della amministrazione ottomana, che aveva giurisdizione effettiva solo a [[Istanbul]] e nella parte settentrionale dell'[[Anatolia]], mentre gli alleati gestivano il resto dell'Impero. Allo stesso tempo, un movimento [[nazionalismo turco|nazionalista turco]] veniva organizzato sotto la guida di [[Atatürk]] per resistere allo smembramento delle aree di lingua turca. Atatürk era stato inviato in [[Anatolia]] orientale come ispettore generale, apparentemente per controllare la smobilitazione delle forze ottomane e l'esecuzione delle disposizioni degli alleati, ma probabilmente questo fu solo un modo per allontanarlo dalla capitale, dopo che aveva espresso opposizione alle posizioni alleate. Al suo arrivo a [[Samsun]] nel maggio del 1919, Atatürk procedé cercando sostenitori per la causa nazionalista e organizzò un esercito nazionalista. Le operazioni di guerriglia contro il governo crebbero gradualmente fino a diventare delle campagne contro l'[[esercito greco]] che minacciavano di coinvolgere anche le altre forze di occupazione alleate.
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
[[File:SivasKongresi.jpg|thumb| Liceo Imperiale (''Sultaniye'') del diciannovesimo secolo dove si riunì il Congresso si Sivas]]
:Roma: [[Supercoppa italiana di calcio 2001|2001]]
:Lazio: [[Supercoppa italiana di calcio 2009|2009]]
 
====Competizioni internazionali====
Nel giugno 1919, nella [[Dichiarazione di Amasya]],<ref>Nella dichiarazione disse:"The future of the nation will be determined again by the decision of the nation. Whatever the decision of the nation, it will appear at the General Congress to be assembled in Sivas", ritirato il 5 Feb. 2009, [http://www.diplomat.com.tr/sayilar/s6/sayfalar/s6-5.htm TGNA AT THE AGE OF 85:]</ref> Kemal affermò che il governo ottomano era illegittimo, e doveva essere sostituito da chi poteva meglio tutelare gli interessi turchi. Kemal ottenne un sostegno significativo da parte della popolazione e dell'esercito. Nel luglio 1919, un congresso nazionalista presieduto da Atatürk si riunì a [[Erzurum]] per approvare un protocollo che chiedeva uno Stato turco indipendente. Nel mese di settembre il congresso fu riconvocato a [[Sivas]]. nel quale fu eletto un nuovo comitato di rappresentanza. Anche se i delegati espressero la loro fedeltà al [[sultano]]-[[califfo]], si impegnarono soprattutto a mantenere l'integrità della nazione turca. Il [[Congresso Nazionale Turco|Congresso Nazionale]] adottò il [[Patto Nazionale Turco|Patto Nazionale]], che definì gli obiettivi del movimento nazionalista non suscettibili di compromessi. Tra i vari punti vi era la rinuncia delle pretese sulle province arabe, il principio dell'integrità di tutti i rimanenti territori ottomani abitati da una maggioranza musulmana turca, una garanzia per i diritti delle minoranze, la conservazione di [[Istanbul]] e degli Stretti, e il rifiuto di qualsiasi restrizione sul piano politico, giudiziario, finanziario e dei diritti nazionali.
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Parma: [[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-1993]]
 
==Note==
I negoziati tra il congresso nazionalista e il governo ottomano andarono avanti, ma senza alcun risultato. [[Atatürk]] si dimise dall'esercito una volta terminate le sue funzioni. La designazione di un capo del governo a Istanbul, considerata in sintonia con la causa nazionalista, portò un breve miglioramento nelle relazioni, e il parlamento ottomano, che si riunì nel gennaio 1920, approvò il [[Patto Nazionale Turco|Patto Nazionale]]. In risposta a questi sviluppi, le forze di occupazione alleate sequestrarono edifici pubblici e rafforzarono le loro posizioni nella capitale, arrestarono e deportarono numerosi leader nazionalisti, e sciolsero il parlamento.
 
Queste iniziative alleate portarono a una rapida risposta da parte dei nazionalisti. Nel mese di aprile ad [[Ankara]], in spregio al regime ottomano, fu convocata la [[Grande Assemblea Nazionale Turca|Grande Assemblea Nazionale]] e Atatürk fu eletto suo presidente. La Legge Fondamentale per l'Organizzazione (conosciuta anche come la [[Legge Organica Turca|Legge Organica]]) fu adottata nel gennaio 1921. Con questa normativa, i nazionalisti proclamarono che la sovranità apparteneva al popolo e che questa veniva esercitata a suo nome dalla [[Grande Assemblea Nazionale Turca|Grande Assemblea Nazionale]].
 
=== Indipendenza e proclamazione della repubblica ===
 
Il [[Trattato di Sèvres|Trattato di Pace di Sèvres]], firmato il 10 agosto 1920 da parte del governo imperiale, e che definiva nuovi confini dell'impero, fu denunciato dal nuovo governo. Il governo ad interim, guidato dal generale [[Mustafa Kemal]], tentò di recuperare le parti del territorio che erano state cedute dal trattato.
 
La giovane repubblica firma nel 1921 il [[Trattato di Kars]]. Secondo questo trattato, l'Unione Sovietica restituiva alla Turchia il territorio conquistato all'[[Impero ottomano]] nel 1878, popolato da tribù [[armeni|armene]] e [[curdi|curde]]. La Turchia si impegnava insieme all'Unione Sovietica a mettere fine alle velleità indipendentiste dei popoli del [[Caucaso]]. Nello stesso periodo, il movimento nazionalista iniziò la [[Guerra greco-turca (1919-1922)|Guerra greco-turca]] per recuperare le coste occidentali dell'[[Anatolia]]. Infine, nella zona sud, in [[Cilicia]] (Tarso) riesce a impedire la creazione di una regione autonoma armena sotto protettorato francese, (come invece era stato stabilito nel Trattato di Sèvres)
 
Conformemente alle richieste degli alleati, i membri del governo ottomano, coinvolti nella deportazione degli armeni di [[Anatolia]] in [[Libano]] e nel [[genocidio armeno]], erano stati assicurati alla giustizia e condannati, ma il governo non accettò di ritenersi responsabile di un reato commesso sotto il precedente regime. Questo è l'inizio di una controversia storica e politica che dura tutt'oggi.
 
Il 24 luglio 1923, il [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]], firmato tra il governo di [[Mustafa Kemal]] e [[Regno Unito]], [[Francia]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Grecia]] e [[Jugoslavia]], ridefinisce i confini della Turchia e annulla il [[Trattato di Sèvres]]. Col nuovo trattato viene eliminata l'opzione di un [[Kurdistan]] indipendente e vengono anche eliminate le restrizioni riguardanti le [[forze armate turche]] da parte degli alleati.<br>
Sebbene Mustafa Kemal avesse proclamato la laicità dello Stato turco, il Trattato di Losanna, prevedeva una sorta di "[[pulizia etnica]]" per "evitare futuri conflitti": circa tre milioni di persone - i [[Chiesa cristiana ortodossa|cristiani ortodossi]] in Turchia - dovettero migrare in Grecia, mentre mezzo milione di musulmani abitanti in Grecia migrarono in Turchia senza considerazioni etniche (la maggior parte erano [[pomacchi]] di [[lingua bulgara]]). Dei tre milioni di "[[Rūm]]i" (nome turco degli ortodossi), la metà in realtà non andò in Grecia, non in grado di ospitarne tanti, ma negli [[Stati Uniti]].
 
Il [[sultanato]] fu abolito ufficialmente il 1 ° novembre 1922.
 
Il 29 ottobre [[1923]], fu proclamata la [[Repubblica di Turchia]] e Kemal fu subito eletto Presidente.
 
== Il periodo Kemalista (1923-1938) ==
=== Politica interna ===
[[File:Ataturk in 1923.jpg|thumb|Ataturk nel 1923]]
 
Il generale [[Mustafa Kemal Atatürk]] era stato parte del movimento dei [[Giovani Turchi]]. Era [[Anticlericalismo|anticlericale]] e in favore di un forte [[nazionalismo]], il suo modello di riferimento trovava radici nell'[[Illuminismo]]. Aveva l'ambizione di creare una moderna forma di civiltà turca. I suoi metodi erano basati su [[volontarismo]] e [[populismo]]: "con il popolo, per il popolo"; una società unita/unica, senza lotte di classe, ma soprattutto turca.
 
Durante tutto il periodo e anche oltre, l'esercito rimase il pilastro della nazione e la scuola fu riformata in modo da essere laica, gratuita e obbligatoria. La nuova capitale fu posta ad [[Ankara]], scelta a scapito di [[Istanbul]] (due volte capitale imperiale con [[Impero Romano d'Oriente]] e l'[[Impero ottomano]]). La lingua fu riformata nello stile e nell'alfabeto: l'[[alfabeto ottomano]], di origine araba, venne sostituito dall'[[alfabeto latino]] nel [[1928]]. Nello stesso periodo la storia fu riscritta per dare radici alla nazione e legarla all'Occidente.
 
In politica estera, Kemal si impegnò nella neutralità. Risolse nel 1933 un contenzioso con la [[Grecia]], e il caso del [[Sangiaccato di Alessandretta]] nel 1938, con la restituzione alla Turchia di un territorio precedentemente affidato ai [[Francia|francesi]] e annesso al loro [[Mandato francese della Siria e del Libano|Mandato]] in [[Siria]] e [[Libano]].
 
Dalla rivoluzione del 1908 le donne uscirono rinforzate. Nel [[1919]] furono adottate misure per cambiare lo status delle donne: la parità con gli uomini fu riconosciuta nel codice civile, il [[matrimonio civile]] obbligatorio, fu introdotto il divieto di [[poligamia]], vietato il ripudio e l'uso del velo, l'iscrizione alla scuola obbligatoria per le bambine, l'assunzione di donne in vari posti di lavoro e così dicendo. Nel 1934 fu riconosciuto dal governo di Atatürk alle donne il diritto di votare e nel 1935 furono elette le prime donne al [[Grande Assemblea Nazionale Turca|parlamento turco]].
 
La Turchia kemalista era risolutamente laica. Il califfato fu eliminato il 3 marzo 1924. Questo gesto fu considerato come un sacrilegio da parte del mondo arabo-musulmano. Nel 1928, l'[[Islam]] non fu più la [[religione di Stato]] e, nel 1937, il [[secolarismo]] venne sancito nella Costituzione. Fu adottato il [[calendario gregoriano]], e la [[Domenica]] divenne il giorno settimanale di riposo. Proseguendo la secolarizzazione delle leggi cominciata nel 1839 dalle [[Tanzimat]] (riforme) dell'Impero ottomano, il regime kemalista adottò nel 1926 un codice civile sulla base del [[codice civile svizzero|codice svizzero]], un codice penale sulla base del codice italiano e un codice commerciale basato su quello Codice tedesco. L'anticlericalismo del regime era pronunciato, ma lo spiritualismo musulmano non fu mai completamente abbandonato. L'Islam e le altre religioni erano inoltre controllate attraverso l'Organo per la Direzione degli affari religiosi, creato nel 1924.
 
Rispettivamente nel 1925, 1930 e 1937, vi furono delle rivolte curde severamente represse. L'8 luglio 1937, la Turchia, l'[[Iraq]], l'[[Iran]] e l'[[Afghanistan]] firmarono il Trattato di Sa'dabad che prevedeva tra l'altro il coordinamento della lotta contro la "sovversione" indipendentistica curda.
 
=== Politica estera ===
La politica estera di [[Atatürk]], che aveva come oggetto principale la conservazione dell'indipendenza e dell'integrità della nuova repubblica, fu una politica attenta, prudente, e di successo, in coerenza con le parole di Atatürk [[Pace in casa, pace nel mondo|"pace a casa e pace nel mondo"]]. Questo orientamento, la cui osservanza era necessario per la stabilizzazione della nazione, divenne la pietra angolare della politica estera turca.
 
Entro la fine del 1925, erano stati firmati trattati di amicizia con quindici paesi. Tra questi, un trattato ventennale di amicizia e di neutralità con l'[[Unione Sovietica]] che rimase in vigore fino all'abrogazione unilaterale da parte dell'Unione Sovietica nel 1945. Successivamente la Turchia aderì al [[Intesa balcanica|Patto dei Balcani]] con [[Grecia]], [[Romania]], [[Jugoslavia]] per contrastare la politica estera più aggressiva dell'Italia fascista nei Balcani e l'effetto di una potenziale allineamento bulgaro con la [[Germania nazista]]. Infine da ricordare l'adesione nel 1937 della Turchia a un patto di non-aggressione con l'[[Afghanistan]], [[Iraq]] e [[Iran]].
 
== La morte di Ataturk e la II guerra mondiale==
Atatürk morì il 10 novembre 1938. Dopo la morte il corpo fu trasportato temporaneamente ad [[Ankara]] e dopo, nel 1953, tumulato in un [[mausoleo]] su una montagna nei pressi della capitale. La stabilità della nuova repubblica è evidente se si osserva la tranquillità della successione presidenziale. Il giorno dopo la morte di Atatürk infatti, la Grande Assemblea Nazionale elesse il suo principale luogotenente, [[İsmet İnönü]], presidente, mentre [[Celal Bayar]], che nel 1937 era succeduto a Inönü come Primo Ministro, continuava a ricoprire quella carica.
 
La Turchia di İnönü, durante la [[Seconda guerra mondiale]], decise di mantenere una politica di stretta neutralità a meno che i suoi interessi vitali non fossero stati minacciati. Così il 18 giugno 1941, quattro giorni prima dell'invasione tedesca dell'[[Unione Sovietica]], firmò un trattato di non aggressione con la [[Germania]] nazista. I successi delle forze dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] aumentarono la simpatia verso queste anche nei circoli ufficiali<ref>Secondo alcuni documenti İnönü era convito della vittoria della Germania</ref>. Nonostante ciò la [[Turchia]] non permise mai a navi e ad aerei di passare per il proprio territorio o le proprie acque, e la [[Convenzione di Montreux]] (riguardante il passaggio per gli stretti e le acque territoriali) fu applicata in modo scrupoloso.
 
La Turchia ruppe le relazioni diplomatiche con la Germania nell'agosto del 1944 e nel febbraio del 1945 dichiarò guerra a Germania e a [[Giappone]]<ref>Questa fu una dichiarazione di guerra simbolica, dal momento che non ci furono truppe turche in battaglia.</ref>, condizione necessaria per partecipare alla [[Conferenza di San Francisco]] dell'Aprile 1945, dalla quale nacque l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] e della quale la Turchia risultò così il cinquantesimo membro.
 
== Periodo multipartitico (1946-1960) ==
 
Il vero periodo multipartitico inizia con le elezioni del [[Partito Democratico (Turchia, 1946)|Partito Democratico]]. Il governo di [[Adnan Menderes]] all'inizio fu molto popolare allentando la stretta sull'[[Islam]] e favorendo un boom economico. Durante l'ultima metà degli anni '50 tuttavia l'economia iniziò a declinare e il governo introdusse la censura per reprimere il dissenso. Il governo fu flagellato da alta [[inflazione]] e da un grosso debito.
 
La [[Carta delle Nazioni Unite]] fu approvata dalla Grande Assemblea Nazionale nell'agosto 1945, ma durante l'estate il dibattito sulla questione portò la Turchia al primo grande conflitto politico nazionale del dopoguerra. Una proposta fu inserita dal Primo ministro [[Bayar]], Adnan Menderes, e da altri due deputati del [[Partito Popolare Repubblicano|CHP]] che chiedevano modifiche nella legislazione turca per assicurare l'applicazione interna delle libertà e dei diritti che il governo aveva apparentemente accettato, accogliendo i principi della Carta delle Nazioni Unite. Quando la proposta non fu ammessa, i quattro sostenitori lasciarono il CHP e i loro posti nell'assemblea.
 
Nonostante il rifiuto della proposta di Menderes, il governo allentò i controlli rispetto al tempo di guerra e si mosse verso un'ulteriore democratizzazione del processo politico. Nel gennaio 1946 venne registrato il [[Partito Democratico (Turchia, 1946)|Partito Democratico]] (PD), guidato da Bayar e Menderes, che in seguito divenne il centro principale di opposizione al kemalista CHP (''Cumhuriyet Halk Partisi'', ossia [[Partito Popolare Repubblicano]]). Le elezioni generali nel luglio del 1946 diedero 62 seggi su 465 al PD. Anche se il PD rappresentava gli interessi delle imprese private e dell'industria, ricevette un forte sostegno anche nelle aree rurali.
 
Nelle elezioni generali del maggio 1950, circa l'88% di elettori su un totale di circa 8,5 milioni si recò alle urne, dando al PD un'enorme maggioranza. In assemblea, 408 posti andarono al PD e solo 69 al CHP, la cui posizione dominante, ininterrotta fin dalla fondazione della Repubblica, conobbe così un arresto. Bayar fu eletto presidente della nuova assemblea, in sostituzione di Inönü, e Menderes venne nominato Primo ministro. Come previsto, la politica economica del governo Menderes ridusse il ruolo dello Stato e incoraggiò l'iniziativa privata e gli investimenti esteri in sviluppo industriale.
 
== Gli anni 60 e '70 ==
{{Vedi anche|Colpo di Stato in Turchia del 1960|Colpo di Stato in Turchia del 1971}}
[[File:Bülent Ecevit-Davos 2000.jpg|thumb|upright=0.8|[[Bülent Ecevit|Mustafa Bülent Ecevit]]]]
Il 27 maggio [[1960]] un gruppo di 37 giovani ufficiali militari turchi, che agirono al di fuori della catena di comando dello Stato Maggiore, e orchestrato dal colonnello [[Alparslan Türkeş]] realizzarono il 27 maggio 1960 un [[Colpo di Stato in Turchia del 1960|colpo di stato militare]] contro il governo democraticamente eletto del primo ministro [[Adnan Menderes]].
Il generale [[Cemal Gürsel]] rimosse [[Celal Bayar]] dalla Presidenza della Grande Assemblea Nazionale Turca e il Primo ministro Menderes, che fu giustiziato poco dopo, sotto l'accusa di avere ispirato un [[pogrom]] anti-greco. Il sistema ritornò sotto il controllo civile nell'ottobre 1961.
 
Nelle elezioni indette in quella data, il [[Partito Popolare Repubblicano]] prevalse con il 36,7% precedendo il [[Partito della Giustizia]]. Il 20 novembre [[İsmet İnönü]] venne chiamato a guidare un governo di coalizione come nuovo Primo ministro, mentre [[Cemal Gürsel]] mantenne la carica di Presidente della Repubblica.
 
Il 12 marzo [[1971]], i capi delle forze armate, guidati dal generale [[Faruk Gürler]], presentarono un memorandum al Presidente [[Cevdet Sunay]] in cui si esigeva l'istituzione di un "governo forte e credibile ". Il leader dell'esercito mise in guardia i funzionari civili che le forze armate sarebbero state obbligate nuovamente ad assumere l'amministrazione dello Stato se il governo non avesse messo in atto le riforme economiche e sociali (compresa la riforma agraria) necessarie per frenare la violenza. Demirel si dimise il giorno stesso. Questo avvenimento fu chiamato il "[[Colpo di Stato del memorandum|colpo di stato del memorandum]]".
Dopo la consultazione con [[Faruk Gürler|Gürler]] e gli altri capi delle forze armate, Sunay chiese a [[Nihat Erim]], un professore universitario e centrista del [[Partito Popolare Repubblicano|CHP]], di formare un governo di "unità nazionale, al di sopra delle parti" che attirasse il sostegno dei principali partiti. Erim guidò il primo di una serie di deboli gabinetti che governarono la Turchia fino alle elezioni dell'ottobre [[1973]].
 
Una sessione congiunta della Grande Assemblea Nazionale fu convocata nel marzo [[1973]] per eleggere un successore al Presidente [[Cevdet Sunay]]. Molti osservatori avevano ipotizzato che il generale Gürler, la cui candidatura godeva dell'aperto sostegno delle forze armate, sarebbe stato eletto senza una seria opposizione, ma [[Demirel]] era determinato a resistere a ciò che egli considerava una imposizione dei militari. L'AP nominò [[Tekin Ariburun]], presidente del Senato, per opporsi a Gürler. Dopo sette scrutini, Gürler e Ariburun si ritirarono. Quando giunse al suo termine il mandato di Sunay, il 28 marzo Ariburun, nella sua veste di presidente del Senato, divenne presidente della Repubblica. Il 6 aprile, deputati e senatori della Grande Assemblea Nazionale elessero presidente [[Fahri Korutürk]] al quindicesimo scrutinio. Il nuovo presidente, settantenne, ammiraglio in pensione che aveva servito come membro indipendente del Senato dal 1968, aveva un legame diretto con Atatürk, il quale - in base alla "Legge dei cognomi" - gli aveva conferito il cognome di Korutürk: "Proteggere i turchi"
 
Nelle elezioni del 1973, Ecevit del CHP guadagnò oltre 1 milione di voti, promettendo la ridistribuzione della ricchezza attraverso un'equa tassazione e adeguati servizi sociali, lo sviluppo rurale, la riforma fondiaria, la continuazione della direzione della attività economica da parte dello Stato e una generale amnistia per i prigionieri politici detenuti sotto la legge marziale. Tuttavia, avendo soltanto 185 seggi, il partito non riuscì ad ottenere una maggioranza in seno alla Grande Assemblea Nazionale. L'AP, che vide la sua quota di voti in calo del 30 per cento, mantenne solo 149 seggi. Un ampio segmento della sua ala destra fu conquistato dal MSP (''Millî Selamet Partisi'', Partito del Benessere Nazionale") e dal [[Partito Democratico (Turchia, 1970)|Partito Democratico]], che ottennero rispettivamente 48 e 45 seggi. Il PRR, nata dalla fusione di gruppi centristi che si erano precedentemente staccati dal CHP, ebbero 13 seggi. L'[[Partito del Movimento Nazionalista|MHP]] (''Milliyetçi Hareket Partisi'') ottenne solo 3 seggi.
 
La conseguenza più importante delle elezioni del 1973 fu che il [[Partito Democratico (Turchia, 1970)|Partito Democratico]] e l'[[Millî Selamet Partisi|MSP]] mantennero il potere nel parlamento, e divenne improbabile che qualsiasi coalizione di governo potesse essere formata senza la partecipazione di uno di essi o di entrambi. I politici del Partito Democratico risentivano fortemente dell'ingerenza dei militari. L'MSP era guidato da [[Necmettin Erbakan]], che era stato il leader del partito reso illegale, [[Ordine Nuovo(Partito Turco)|Ordine Nuovo]]. L'MSP fu considerato come un riedizione del vecchio Partito del Benessere Nazionale, con un nome diverso. L'asse portante della politica dell'MSP era il ripristino della [[Shari'a|legge]] e della pratica [[islam]]ica in [[Turchia]]. Il partito ottenne anche un miglioramento delle relazioni con altri paesi musulmani ma assai meno da parte del [[Blocco occidentale]], mantenendo un accentuato impegno anticomunista. L'MSP sostenne tra l'altro l'elezione diretta del Presidente della Repubblica e il rafforzamento dell'autorità esecutiva. Infine si oppose alla [[liberismo|politica economica liberale]] favorita dall'AP, pur sostenendo il diritto alla proprietà privata, in linea d'altronde coi principi islamici riguardo l'iniziativa e la proprietà privata.
 
Nel gennaio 1974, [[Ecevit]], il leader del partito fondato da [[Atatürk]], raggiunse un accordo con [[Erbakan]], il capo del partito islamico sostenitore di ideali [[Fondamentalismo islamico|islamisti]], per la partecipazione a un governo di coalizione in cui Erbakan sarebbe stato il vice [[Primo ministro]] di Ecevit. Nel settembre l'MSP fu allontanato dalla coalizione. Ecevit rimase Primo ministro, a capo di un altro gabinetto, mentre Korutürk invano cercò di stimolare l'interesse di Demirel ad aderire con il CHP a un governo di unità nazionale. Nel mese di novembre, [[Korutürk]] convinse però [[Sadi Irmak]], un anziano senatore indipendente, a presiedere un governo senza partiti e a preparare il paese per rapide elezioni generali. Il fallimento di Irmak nell'ottenere un voto parlamentare di fiducia creò una crisi parlamentare che lasciò la Turchia senza una governo stabile basato su una maggioranza parlamentare per più di un anno, durante il quale le condizioni economiche continuarono a deteriorarsi, provocando disordini in tutto il paese. Nel luglio del 1974, la Turchia procedette all'[[invasione turca di Cipro|invasione di Cipro]].
 
Verso la fine del 1974, quattro dei cinque partiti di centro destra nella Grande Assemblea nazionale - AP, [[Millî Selamet Partisi|MSP]], [[Partito del Movimento Nazionalista|MHP]], PRR - formarono un blocco di opposizione, chiamato [[Fronte Nazionale (Turchia)|Fronte Nazionale]]. Nel marzo 1975, il Fronte Nazionale unì partiti di minoranza in un governo di coalizione sotto [[Demirel]]. Nonostante la sua inefficacia, la coalizione del Fronte Nazionale riuscì a resistere per due anni, mantenendo una flebile maggioranza parlamentare grazie al sostegno degli indipendenti.
 
== Dagli anni '80 a oggi ==
{{vedi anche|Colpo di Stato in Turchia del 1980}}
[[File:Cyprus CIA-WF 2010 map.png|thumb|upright=1.4|L'immagine mostra l'attuale divisione (tra Turchia e Repubblica di Cipro) dell'Isola di Cipro]]
 
Verso la fine degli anni '70 la scena politica era sempre più frantumata e un lento sviluppo dell'economia portarono al crescere di violenze tra gli [[Ultranazionalismo|ultranazionalisti]] e [[comunismo|comunisti]]. Così nel 1980 un [[Colpo di Stato in Turchia del 1980|nuovo colpo di stato]] del generale [[Kenan Evren]] riprese il controllo della situazione e nel giro di due anni il potere fu ridato nelle mani dei civili. Alle elezioni del 1982 fu eletto lo stesso Evren alla presidenza, che restò presidente fino al 1989.
 
Il sistema politico fu governato allora dal partito unico di [[Turgut Özal]], [[Partito della Madrepatria (Turchia)|Partito della Madrepatria]] (''Anavatan Partisi'', ANAP), che combinò un programma di sviluppo economico insieme a valori tradizionali. Sotto la guida di Özal l'economia conobbe un forte sviluppo convertendo città come [[Gaziantep]] in grossi centri di sviluppo. D'altra parte, furono fatte delle riforme amministrative contro il terrorismo che portarono all'instaurazione dello stato di emergenza nel 1983 e alla creazione nel 1985 delle [[guardie di villaggio turche|guardie di villaggio]], milizie locali paramilitari che dovevano combattere contro il [[Partito dei Lavoratori del Kurdistan|PKK]], un gruppo indipendentista curdo. Dal luglio 1987, il sud-est del paese fu dichiarato zona di emergenza, condizione che si è protratta fino al 2002.
 
Agli inizi degli anni '90 ritornò l'instabilità politica. Le elezioni del [[1995]] portarono a una coalizione di breve durata tra l'[[ANAP]] di [[Mesut Yilmaz]] e il [[Partito Democratico (Turchia, 2007)|Partito Democratico]] di [[Tansu Çiller]]. Nel [[1997]] i militari criticarono il sostegno del governo a "politiche religiose settarie" e inviarono un "memorandum" al Primo ministro [[Necmettin Erbakan]], intimandogli di rassegnare le dimissioni: una sorta di colpo di Stato "morbido". Quindi, il [[Partito del Benessere]] (''Refah Partisi'', RP) fu censurato: rinacque come il [[Partito della Virtù]] (''Fazilet Partisi'', FP). Il governo successivo fu formato dall'ANAP.
 
===La Presidenza di Erdoğan ===
Le elezioni dell'ottobre [[2002]] portarono al potere il [[Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Turchia)|Partito per la Giustizia e lo Sviluppo]] (''Adalet ve Kalkınma Partisi'', AKP), inaugurando un lungo regime di potere guidato dal suo leader [[Recep Tayyip Erdoğan]] che fu Primo ministro fino al 2014 e da quella data presidente della repubblica. Il quale vinse nuovamente la maggioranza nelle elezioni nel 2007 e nel 2011.
 
Nelle elezioni del giugno [[2015]] perse per la prima volta la maggioranza assoluta con l'ingresso del partito HDP, rappresentante dei curdi, e pertanto la possibilità di attuare riforme costituzionali per la trasformazione della Turchia in repubblica presidenziale, come caldeggiato da Erdoğan; dopo vani colloqui per la formazione di una coalizione di governo, la Turchia tornò alle urne nel novembre del 2015, dove l'AKP tornò ad avere la maggioranza assoluta.
 
Il sistema della soglia di sbarramento (una severa soglia, poiché comprendente perlomeno il 10 %) e di conseguenza le libertà concesse ai ministeri hanno portato alla rivolta dei "Giovani Turchi 2". L'ausilio della polizia per contrastare manifestazioni pacifiche è stato adottato da Erdoğan, ma (anche grazie alla strumentalizzazione della religione) fino al 2013 non portò a scontri violenti o di larga scala. Scontri violenti tra polizia e civili manifestanti in merito alla decisione governativa di abbattere un parco di Istanbul (Gezi Park). Le manifestazioni furono sempre condotte pacificamente dai Giovani Turchi, ma portate alla violenza dall'ausilio inappropriato della polizia da parte del Governo (la stessa UE accusò l'adozione di strumenti, quali gas lacrimogeni e acqua modificata chimicamente, in merito alle manifestazioni). Così la Turchia perse l'appoggio dell'UE, ma anche delle nazioni Medio-orientali che, fino a quel momento, non vedevano che un punto di riferimento da seguire, sia per l'economia che per la democrazia. Erdoğan controbatté: "La Turchia ha superato il test della democrazia". I Giovani Turchi proseguirono a manifestare pacificamente, coscienti del fatto che se fossero stati loro i primi a colpire, avrebbero perso ogni ragione in merito. E, viste le continue accuse e i ripensamenti da parte dell'Europa, Erdoğan esordì con le leggi su Internet: impossibile, per i Turchi, manifestare per mezzo dei [[social network]] e di [[Internet]] in generale il loro pensiero sulla situazione attuale, specialmente impossibile pubblicare immagini o video riguardanti le manifestazioni. I partiti d'opposizione parlano di censura, ma Erdoğan replica: "È un mezzo di tutela per la privacy". E non replica, però, sul fatto che molti dei suoi sostenitori si uniscano alle fila della polizia, manganelli alla mano e sassi pronti al lancio, contro i manifestanti. Una democrazia che permette la partecipazione solo di una classe, quella favorevole al governo.
 
Nella serata del 15 luglio [[2016]] alcuni reparti delle [[forze armate turche]] [[Colpo di Stato in Turchia del 2016|tentano un colpo di Stato]] per rovesciare il governo: vengono occupati dai militari i maggiori centri urbani, carri armati stazionano ad Ankara e Istanbul. Il golpe tuttavia fallisce nel giro di pochissime ore. Erdoğan - che alcune fonti di stampa affermano essere in fuga sull'aereo presidenziale - interviene tramite videoconferenza in una trasmissione televisiva della CNN turca, incitando il popolo a resistere e a scendere in piazza. All'incirca 4 ore più tardi, poco prima dell'alba, la situazione è ormai risolta, con tutte le agenzie di stampa che annunciano il fallimento del colpo di Stato e il rientro del presidente Erdoğan all'aeroporto di Istanbul. Il ministro degli Interni nei giorni seguenti fa arrestare circa 12.000 persone, tra militari, poliziotti, giornalisti, magistrati e dipendenti pubblici sospettati in maggioranza di simpatie [[Fethullah Gülen|güleniste]], minacciando di punire duramente (anche con la pena di morte, eventualmente da reintrodurre da parte del Parlamento) coloro che hanno partecipato al golpe.
 
== Le minoranze nella storia ==
 
Il desiderio del governo kemalista era quello di avere una Turchia etnicamente e religiosamente omogenea, poiché vedeva nella presenza di varie nazionalità una debolezza, che sarebbe stata utilizzata dai britannici per dividere e distruggere la Repubblica. Nelle regioni e grandi città costiere, i [[turchi]] erano in minoranza come ad [[Istanbul]], in [[Tracia]] e nelle province orientali. La Turchia aveva molte minoranze ereditate dall'[[Impero Romano d'Oriente]]: [[armeni]], [[ebrei]], [[albanesi]] e [[Chiesa greco-ortodossa|greci-ortodossi]] chiamati in arabo (e, successivamente, in turco col nome di "[[Rum|Rumi]]" (a differenza dei greci in Grecia, chiamati ''Yunan''). Sebbene [[indoeuropei]] d'origine, i curdi non erano considerati come una minoranza, ma assurdamente come "Turchi della montagna". I curdi parlano una lingua indoaria assai vicina alla [[lingua persiana]] e sono musulmani [[sunniti]] come la maggior parte dei turchi, a differenza degli iraniani ([[sciiti]]).
 
I curdi si opposero al governo di [[Ankara]] che decise di porre fine alla loro vita [[patriarcato (antropologia)|patriarcale]], [[feudale]] e religiosa. Furono in uno stato di tensione e d'insurrezione incessante dal 1921 al 1926. Il Regno Unito, a sua volta incoraggiò i ribelli curdi alla rivolta e fornì loro armi e fondi.
 
Una grande rivolta curda guidata da [[Sheykh Sa'id]] scoppiò nel 1924. Condusse la tribù curde su [[Elazığ]], [[Maraş]] e [[Bitlis]] e fece affiggere sui muri di [[Diyarbakir]] manifesti recenti le seguenti frasi: "Abbasso la Repubblica! Viva il Sultano-Califfo!". La rivolta era sostenuta anche da una società segreta islamica e vari giornalisti. [[Mustafa Kemal]] quindi decise di inviare nove divisioni in [[Kurdistan]] e diede ordine ai suoi soldati di reprimere gli insorti. Poi inviò i giudici, dichiarò l'indipendenza dei tribunali e istituì la [[Corte marziale (diritto)|Corte marziale]]. Molte delle esecuzioni avvennero in carcere, mentre quarantasei leader furono impiccati nella piazza principale di [[Diyarbakir]]. Il governo di Ankara, così facendo, voleva scoraggiare la rivolta.
 
Kemal decise anche di eliminare le [[tariqa|confraternite sufi]], accusate di sostenere la rivolta curda.
 
Minoranze sono tutt'oggi presenti in Turchia: [[armeni]] e [[greci]] di Istanbul, [[ebrei]], [[Assiri (gruppo etnico)|assiro-caldei]] e [[curdi]]. Salvo i curdi, che rappresentano all'incirca il 20% dell'Anatolia orientale, tuttavia essi rappresentano una percentuale molto ridotta della popolazione.
 
== Cronologia ==
* 1920 Fondata la [[Grande Assemblea Nazionale Turca]], Mustafa Kemal è il Presidente
* 1922 1º novembre - Abolizione del [[Sultanato]]
* 1923 24 luglio - Firma del [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]]. 29 ottobre - È proclamata la Repubblica di Turchia e la capitale è fissata ad [[Ankara]]
* 1924 3 marzo - Abolizione del [[Califfato]]. 20 aprile - Adottata la nuova costituzione. Chiuse le scuole religiose tradizionali
* 1925 Abolita la confraternita dei [[dervisci]]. 25 novembre - Una legge vieta il velo islamico.
* 1927 [[Censimenti in Turchia|Primo censimento sistematico]]
* 1934 Diritto di voto per le donne
* 1938 Morte di [[Mustafa Kemal]]
* 1945 Dichiarazione di guerra alla Germania ed entrata nell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
* 1952 Entrata nella [[NATO]]
* 1960 27 maggio: colpo di Stato militare
* 1974 la Turchia invade Cipro in risposta al colpo di Stato organizzato dalla Grecia sull'isola
* 1980 12 settembre: colpo di Stato militare
* 1983 6 novembre: dopo l'instaurazione della nuova Costituzione redatta nel 1982, il regime militare si scioglie; [[Turgut Ozal]] diviene nuovo Primo ministro
* 1996 Unione doganale coi paesi dell'[[Unione europea|UE]]
* 2002 l'AKP di Recep Tayyip Erdoğan vince le elezioni parlamentari
* 2016 Fallito colpo di stato militare
*
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{AIC|168}}
* Albert Hourani, ''Storia dei popoli arabi'', ISBN 88-04-43189-X
* Ira M. Lapidus, ''Storia delle società islamiche'', ISBN 88-06-15672-1
* [[Antonello Folco Biagini|Antonello Biagini]], ''Storia della Turchia contemporanea'', ISBN 88-452-4461-X
* Ennio Di Nolfo, ''Storia delle Relazioni Internazionali'', Laterza, 2005. ISBN 88-420-6001-1
* Pagine della Biblioteca del Congresso [http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/trtoc.html Turkey : Country Studies - Federal Research Division, Library of Congress]
* Una raccolta di documenti sulla Prima Guerra Mondiale [http://www.turkeyswar.com/documents/documents_index.htm Turkey in the First World War - Documents]
* Gérard Dédéyan, ''Storia degli armeni'', Guerini e associati, ISBN 88-8335-281-5
* David McDowall, ''A modern history of the kurds'', ISBN 1-85043-416-6
* Roderic H.Davison, ''Turkey A short history'', ISBN 0-906719-22-4
* Zurcker Erick J., ''Storia della Turchia'', ISBN 88-6036-137-0
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Storia della Turchia| ]]