Napoleone a Sant'Elena e Discussioni utente:Croberto68: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m numero episodi da wikidata
 
 
Riga 1:
<div class="usermessage" style="background:font-weight:normal; background-color: #C2D3FC; border-color:#a9a9a9; position:relative; float:center; padding:3px; text-align: center; text-indent: 5; margin: 1em;"> [http://it.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=Discussioni_utente:Croberto68&action=edit&section=new '''Per un tuo intervento, CLICCA ''QUI!''''']</div>
{{FictionTV
 
|titolo italiano=Napoleone a Sant'Elena
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Filnik|Filnik]] <sup>[[Discussioni utente:Filnik|dimmi]]</sup> 10:36, 5 mag 2008 (CEST)
|immagine= Napoleone a Sant'Elena.png
<!-- fine template di benvenuto -->
|didascalia=
 
|paese=Italia
Ciao a tutti --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:25, 6 mag 2008 (CEST)
|anno prima visione=[[1973]]
 
|tipo fiction=miniserie TV
{{Archivio
|genere= sceneggiato televisivo
|nome = Archivio Discussioni Croberto68
|durata=
|background = #FFF0D0
|lingua originale=[[lingua italiana]]
|width = 220px
|aspect ratio=
|testo =
|tipo colore=B/N
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 1|Archivio 1 : 05/2008 a 12/2009]]
|narratore=[[Arnoldo Foà]]
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 2|Archivio 2 : 2010]]
|regista= [[Vittorio Cottafavi]]
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 3|Archivio 3 : 2011]]
|soggetto= [[Roberto Mazzucco]] (con [[Bruno D'Agostini]] e [[Carlo Zaghi]])
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 4|Archivio 4 : 2012-2013]]
|sceneggiatore=[[Giovanni Bormioli]] e Vittorio Cottafavi
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 5|Archivio 5 : 2014-2015]]
|attori=
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 6|Archivio 6 : 2016]]
* [[Renzo Palmer]]: [[Napoleone Bonaparte]]
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 7|Archivio 7 : 2017-2018]]
* [[Walter Maestosi]] [[Gran Maresciallo di Palazzo|Maresciallo di palazzo]] [[Henri Gatien Bertrand]]
|cassetto =
* [[Mila Vannucci]]: Fanny de Dillon Bertrand
|sottopagina =
* [[Umberto Ceriani]]: Generale [[Carlo Tristano di Montholon]]
* [[Giuliana Calandra]]: [[Albine de Montholon]]
* [[Giulio Girola]]: [[Conte]] [[Emmanuel de Las Cases]]
* [[Carlo Simoni]]: Dottor [[Barry Edward O'Meara]]
* [[Giacomo Piperno]]: Generale [[Gaspard Gourgaud]]
* [[Luciano Melani]]: Generale [[François Antoine Lallemand]]
* [[Silvio Anselmo]]: Louis Joseph Marchand, valletto di Napoleone
* [[Marcello Tusco]]: [[Giuseppe Bonaparte]]
* [[Tonino Accolla]]: [[Luciano Bonaparte]]
* [[Virginio Gazzolo]]: [[Ammiraglio]] [[George Cockburn]]
* [[Ezio Marano]]: [[Capitano]] [[Frederick Lewis Maitland]]
* [[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: [[Sir Hudson Lowe]]
* [[Carlo Alighiero]]: Ammiraglio [[Pulteney Malcolm]]
* [[Corrado Gaipa]]: [[Robert Banks Jenkinson, II conte di Liverpool]]
* [[Renzo Giovampietro]]: [[Robert Stewart, II marchese di Londonderry|Lord Castelreagh]]
* [[Arnoldo Foà]]: narratore
|fotografo=[[Massimo Sallusti]]
|montatore=
|musicista= [[Lucia De Laurentiis]]
|scenografo=[[Sergio Palmieri]]
|costumista=[[Veniero Colasanti]]
|effetti speciali=
|produttore= [[Rai - Radiotelevisione Italiana]]
|inizio prima visione =28 ottobre 1973
|fine prima visione = 18 novembre 1973
|rete TV = [[Rai 1|Programma nazionale]]
|altre opere=''[[Napoleone a Sant'Elena (film 1911)|Napoleone a Sant'Elena]]'', film del [[1911]] di [[Mario Caserini]]
}}
'''''Napoleone a Sant'Elena''''' è uno [[sceneggiato televisivo]] a contenuto [[storia|storico]], girato nel [[1973]] per il [[Rai 1|programma nazionale]] [[RAI]], diretto da [[Vittorio Cottafavi]].
 
== Scorpori ==
Lo sceneggiato andò in onda nella [[prima serata]] della domenica in quattro puntate dal 28 ottobre al 18 novembre [[1973]], ed è stato riproposto per la rubrica ''Rewind'' di [[Rai Storia]] nell'aprile [[2010]].
 
Gli scorpori di Derco e di Calcedonia sono sensati, perché esiste una circoscrizione della Chiesa ortodossa che corrisponde all'antica sede episcopale. Però a mio parere le informazioni sulla cronotassi, in particolare per i vescovi prima dello scisma e per la storia della diocesi vanno riportate anche nella voce della sede titolare.
 
Su Kaskar lo scorporo invece non ha senso (sempre IMHO), perché non esiste un'altra circoscrizione ecclesiastica. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:42, 5 gen 2019 (CET)
 
== Diocesi di Kaskar ==
 
Ciao! Come mai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Kaskar&oldid=prev&diff=101951142 questo annullamento]?
Penso sia utile tenere distinti due concentti diversi: la [[Diocesi di Kaskar]], che era della [[Chiesa d'Oriente]] e che non esiste più, e la [[Sede titolare di Kaskar dei Caldei]], che è invece cattolica ed è moderna.
Anche su Wikidata abbiamo due oggetti distinti: [[:d:Q11736820]] e [[:d:Q1734994]]. Grazie! --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 09:52, 7 gen 2019 (CET)
:{{ping|BohemianRhapsody}} La risposta si legge nella voce ''Fino allo scisma di Beth Lapat del 484, i suoi vescovi erano in comunione con l'oecumene cristiana.''. C'è quindi una sostanziale identità tra la diocesi antica e la sede titolare che la continua.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:24, 7 gen 2019 (CET)
 
== Diocesi di Caffa ==
 
Tecnicamente hai annullato il mio intervento, mentre praticamente hai modificato la voce. Non si fa così: o annulli, o modifichi, ma annullare il mio intervento, con successiva notifica a me (che devo perdere tempo a capire cosa avevo sbagliato, scoprendo che non avevo sbagliato niente) e aumentando il mio count di modifiche annullate (che un giorno potrà venire usato contro di me per qualsiasi ipotetica discussione sulla mia capacità di contribuzione), il tutto modificando a tua volta la voce è scorretto. Saluti, --[[Utente:Michi81|Michi81]] ([[Discussioni utente:Michi81|msg]]) 12:15, 7 gen 2019 (CET)
 
== [[Abbazia territoriale di Nossa Senhora do Monserrate do Rio de Janeiro]] ==
 
Il decreto di per sé dava ordine di erigere l'abbazia territoriale e aveva la stessa validità di un documento pontificio. Il breve pertanto pare avere soltanto un valore confirmatorio, sebbene non citi il decreto precedente. Per capire se ci sia qualche differenza tra i due documenti, dovrei confrontarli attentamente, in ogni caso poi varrebbe il breve contro il decreto, per la consueta clausola che i documenti contrarii al breve perdono di validità. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:21, 7 gen 2019 (CET)
 
== Arcidiocesi di Napoli ==
 
Ciao. Penso che sarebbe da precisare che [[Bernardino Carafa]], non avendo mai preso possesso della sede, rimase arcivescovo eletto. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:32, 8 gen 2019 (CET)
 
== Storia: tempi verbali ==
 
Un breve memo: il passaggio da passato remoto a passato prossimo coincide con il momento in cui la diocesi acquisisce il nome attuale.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:44, 8 gen 2019 (CET)
 
== Giovanni l'Agnello ==
 
Scusa. Non mi sono accorto che avevi fatto modifiche. Strano invece che il sistema non mi abbia avvertito. Boh. <small>Mistero del terzo tipo?</small> --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 13:11, 17 gen 2019 (CET)
 
== RE: 50 WD ==
 
Un solo minuto ed avevo risolto... era errato già da prima che io intervenissi, ora è a posto, credo. Sei più veloce di un fulmine. Solitamente controllo sempre le mie modifiche e correggo se non vanno. Ma se vuoi fare in altro nodo accomodati, purchè i due diversi siti siano visibili. Non scordare poi che, su WD, sono accessibili a livello internazionale...:-)--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 14:46, 23 gen 2019 (CET)
:Perdonami, controlla meglio. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Ferrara-Comacchio&diff=102301532&oldid=102301433 prima] del mio intervento prova a cliccare in fondo i collegamenti, cioè Sito ufficiale dell'arcidiocesi, e vedi dove mandava. Su WD potrei pure convenire, tuttavia, anche mantenendo su WD una imprecisione, si ottiene un indubbio vantaggio a livello di informazione. Liberissimo, ora, a tua discrezione, di reinserire SOLO sulla nostra it.wiki i siti in oggetto e cancellarli da WD oppure lasciare le cose come stanno. Buon pomeriggio. Credo che tu sia perfettamente in grado di fare la scelta migliore, quindi aggiungo anche buon lavoro, se puoi operare le modifiche suggerite su WD. :-) --[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 15:01, 23 gen 2019 (CET)
::Ok, hai fatto la tua scelta. Ottima scelta. Stavamo discutendo ed hai agito prima che io potessi spiegarmi. Benissimo così, in ogni caso. Peccato, IMHO, perchè ora a WD manca una informazione corretta anche se era oggettivamente posizionata non correttamente. NON esiste tuttavia al momento alcun altro posto dove metterla, quindi, anche se mi dici che non è un sito ufficiale mi consoli ammettendo che è della CEI (sic...). Questione di scelte sulle quali NON intendo dire nulla di più. Ti ripeto buon lavoro ed aggiungo buon pomeriggio.:-)--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 15:09, 23 gen 2019 (CET)
:::Non servono scuse, non me ne devi, per me il problema è risolto e la voce wiki è oggettivamente migliorata per merito di entrambi. Io ho corretto un link che non funzionava e tu hai modificato da manuale. Rimane l'aspetto WD, che pure io non so come modificare. Prima però aveva un solo sito, ed era sbagliato. Ora ne ancora solo uno, ed è giusto. Per quanto mi riguarda ci vedrei bene pure la pagina CEI, sarebbe cosa poco grave, ma la tua correttezza credo sia la scelta migliore. Grazie, intanto, e buon lavoro.:-)--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 16:09, 23 gen 2019 (CET)
 
== Marcelo Marona ==
 
[https://books.google.com.ua/books?id=xfwHxfPUhCIC&pg=PA11&dq=Marcelo+Marona+Orihuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjW5NeMy4TgAhXOjqQKHQ3cDEsQ6AEIODAC#v=onepage&q=Marcelo%20Marona%20Orihuela&f=false Qui] (p. 11 verso il fondo) trovi un resoconto più attendibile. Il padre Marona insegnava teologia. Fu eletto vescovo dalla Corona, ma rinunziò (ragione per cui non lo si trova nell'[https://www.diocesisoa.org/episcopologio/ episcopologio] del sito ufficiale della diocesi) e morì nel 1694 senza essere stato mai consacrato vescovo. Il testo che mi hai segnalato dice che il padre Jaime Salvador, altro domenicano, avrebbe facilmente potuto ottenere la cattedra di Orihuela, giovandosi della rinunzia del confratello, ma che venne a morte il 20 settembre 1678. Quindi CH sbaglia a indicare la morte di Marona nel 1678, Marona viveva insegnando teologia. Grazie per la segnalazione. Sistemo la voce, mettendo il rinunciatario in nota.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:11, 23 gen 2019 (CET)
:Per converso CH ha ragione contro il sito ufficiale circa il vescovo Robuster, che il sito diocesano fa morire nel 1593 (data della rinuncia), mentre vivrà ancora fino al 1597.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:24, 23 gen 2019 (CET)
 
== Messaggio dal Progetto Santi ==
 
{{Avviso censimento|Santi}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 11:14, 24 gen 2019 (CET)
 
== Messaggio dal Progetto Diocesi ==
 
{{Avviso censimento|Diocesi}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 11:27, 24 gen 2019 (CET)
 
== Vescovi di Diano ==
 
Ciao. La scorsa settimana sono state create le voci dei vescovi [[Camillo Tiberio]] ed [[Oronzo Caldarola]]. CH riporta che furono vescovi di "Diano-Teggiano"; anche le voci riportano "Diano-Teggiano". Il titolo corretto non sarebbe però "Diano"? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:39, 28 gen 2019 (CET)
:A quanto ne so il titolo "Diano-Teggiano" non è corretto. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:11, 28 gen 2019 (CET)
::Che sia da correggere anche "Diano (Teggiano)" in "Diano o Teggiano"? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:14, 28 gen 2019 (CET)
:::Le voci dei successori ([[Felicissimo Stefano Tinivella]] ed [[Aldo Forzoni]]) riportano solo "Diano". Passare da "Diano-Teggiano" a "Diano" però non sarebbe corretto. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:29, 28 gen 2019 (CET)
::::Sì, penso anch'io sia un refuso. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:38, 28 gen 2019 (CET)
:::::Non saprei come uniformare le voci... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 15:48, 28 gen 2019 (CET)
 
== Arcieparchia di Mossul dei Caldei ==
 
Ciao. Grazie per la segnalazione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:48, 29 gen 2019 (CET)
 
== Diocesi di London ==
 
Ciao. Che tu sappia, la diocesi di Sandwich tornò ad assumere il titolo di London il 3 ottobre 1869 (come riporta CH) o il 15 novembre 1869 (come riporta GC)? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:06, 29 gen 2019 (CET)
:Mi riferivo alla pagina del vescovo [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bwalshj.html John Walsh]: avrei dovuto dirtelo subito. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:44, 29 gen 2019 (CET)
::Grazie. Provvederò a correggere la data. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 16:17, 29 gen 2019 (CET)
:::Grazie mille! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:30, 31 gen 2019 (CET)
 
== [[Amministrazione apostolica personale San Giovanni Maria Vianney]] ==
 
Ho cercato di sistemare il contenuto secondo lo schema standard. La parte "vecchia" di storia è ora una sintesi anteposta alla trattazione storica dettagliata. Parrocchie, Seminario e Opere sociali sono ora sottosezioni di territorio. Invece per la sezione "giuridica", stemma e dottrina ho lasciato sezioni a parte. L'incipit è stato riportato alla forma standard. Anche tutto il contenuto della voce è stato controllato, soprattutto per rimuovere i link ripetuti. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:23, 4 feb 2019 (CET)
 
== Girolamo Dandini ==
 
Ciao. Che tu sappia, [[Girolamo Dandini (cardinale)|Girolamo Dandini]] fu vescovo di [[Diocesi di Imola|Imola]] anche dal 1558 fino alla morte? Per Eubel no ma, stando alla voce, dopo la morte del nipote "riprese il governo della diocesi di Imola". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:44, 12 feb 2019 (CET)
:Posso quindi integrare il box successione? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:12, 12 feb 2019 (CET)
::Box successione corretto ed integrato. Grazie per la consulenza. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:30, 12 feb 2019 (CET)
 
== Sandbox ==
 
Ti ringrazio della richiesta di parere. A mio avviso sarebbe interessante spiegare dal punto di vista storico la situazione della doppia gerarchia in India. Ad esempio il missionario Bruno nel 1840 non riuscì neanche ad arrivare a Goa, perché era in mano ai portoghesi, considerati scismatici perché non ubbidivano alla Santa Sede. Vedi libro su Bruno citato in [[arcidiocesi di Yangon]], cartaceo. Ma credo che episodi come questo non si fatichino a reperire. Senza una contestualizzazione storica la voce può essere utile solo a chi ne sa già qualcosa.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:58, 12 feb 2019 (CET)
:La voce [[Padroado]] però si riferisce in generale a tutte le colonie portoghesi, idealmente la voce è stata pensata per spiegare i privilegi di nomina concessi alla Corona portoghese. Comunque le due voci vanno meglio collegate. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:56, 13 feb 2019 (CET)
 
== Osservati speciali ==
 
Ciao. Preferenze → Osservati speciali → Modifiche mostrate → Nascondi le modifiche dei bot negli osservati speciali --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 16:48, 13 feb 2019 (CET)
 
== Diocesi di Tunduru-Masasi ==
 
Buon inizio di settimana. Grazie per la segnalazione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:11, 18 feb 2019 (CET)
 
== Grazie ==
 
Grazie per aver aggiustato il collegamento al sito della Delegazione Pontificia della Santa Casa. Mi sono accorto che qualcosa non andava e stavo sfogliando le pagine di Aiuto. --[[Utente:Don Piotr|Don Piotr]] ([[Discussioni utente:Don Piotr|msg]]) 12:18, 22 feb 2019 (CET)
 
== Regione ecclesiastica Marche ==
 
Ciao. Ti segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regione_ecclesiastica_Marche&type=revision&diff=102913583&oldid=93996772 queste modifiche]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 14:40, 22 feb 2019 (CET)
 
== Sede titolare di Rosella ==
 
Ciao. Sì, ne avevamo parlato lo scorso maggio. Si trova quindi in diocesi di Fabriano-Matelica... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:29, 25 feb 2019 (CET)
:Anche [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2r59.html CH] la confonde con Roselle! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:11, 25 feb 2019 (CET)
::Ho creato la [[Diocesi di Rosella|voce]]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 13:19, 25 feb 2019 (CET)
 
== Messaggio dal Progetto Religione ==
 
{{Avviso censimento|Religione}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 09:47, 27 feb 2019 (CET)
 
== Alcune verifiche su AP ==
 
Ciao. Ecco qui:
*Los Angeles: 1 giu. 1922; Metr. 11 lu. 1936
*Monterey: 27 apr. 1840 col nome di California, ''Californien(sis)''; mut. n. in Monterey 20 nov. 1849; mut. n. in Monterey-Los Angeles 7 lu. 1859; mut. n. in Monterey-Fresno i giu. 1922; mut n. 6 ott. 1967
*Fresno: 6 ott. 1967
*San Diego: 11 lu. 1936
--[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 18:15, 5 mar 2019 (CET)
:Ciao. Sono riuscito a vedere il tuo messaggio solo ora. Dice 7 giugno. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:14, 16 mar 2019 (CET)
 
== Bosa-Strongoli-Santa Severina ==
 
Attenzione, perché l'Annuario di Bosa ricopia Wikipedia (troppo simile alla nostra cronotassi!), comunque anche Eubel ha una serie impressionante di Antonio per Bosa (5 intervallati da un Benedetto e da un Lodovico). Mentre cerco di raccapezzarmi un po', ti chiedo perché in Santa Severina hai cancellato la data di morte di Biondo (1461), forse confliggeva con altre date?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:53, 11 mar 2019 (CET)
:Però, per Biondo, la data di morte è in CH.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:16, 11 mar 2019 (CET)
::Però poi aggiunge ''year uncertain''. Mah...--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:17, 11 mar 2019 (CET)
 
Torno alla questione principale: Antonio. Anch'io mi baserei su Eubel, per queste ragioni: 1. fa una critica ragionata delle fonti precedenti e le confuta, il che autorizza a ritenere le fonti che dipendono da Ughelli, Gams, eccetera, come affette da errore 2. è sospetto che Antonio traslato da Strongoli a Santa Severina abbia una moltitudine di cognomi 3. lo stesso cognome Sangua(ga)lus è una trascrizione latina di un cognome ignoto, in ogni caso nessuna fonte cita un Antonio Sangallo vescovo 4. di contro ci sarebbero le attestazioni di archivio fornite da Pino Rende e citate, tolte anche le altre, rimane quella alla nota cxxvi "“Antonius Sanguagalus, (sic) translatus a Strongulen. ad ecclesiam Sanctae Severinae, obligatus pro servitio communi fl. auri del [???, forse de] camera CLX.” Russo F., Regesto II, 9904.". In ogni caso Pino Rende omette il cognome (Sanguagalus).
 
Ora però non capisco quale incongruenza ci sia in Eubel. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:32, 11 mar 2019 (CET)
:Poi ovviamente, dobbiamo inserire in nota anche la soluzione Gams/Ughelli.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:33, 11 mar 2019 (CET)
::Sì, anche la biografia va rivista, a partire dal cognome.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:23, 11 mar 2019 (CET)
 
== Cali e Messico ==
 
Effettivamente neanch'io trovo molto sulla regioni del Messico. In compenso ho trovato [http://cartografia.imdosoc.org/#5/20.900/-92.065 questo]: molto interessante.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:50, 18 mar 2019 (CET)
:Riguardo a Cali, ho trovato anche la notizia del centenario (7 luglio) e altra pagina di Annuaire Pontificale in cui si cita l'erezione. Chiaramente AP moderno riporta un errore e CH/GC lo seguono.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:24, 18 mar 2019 (CET)
 
== Vescovo Rudolf o Rudolf I ? ==
 
Ciao, guarda che nella '''Allgemeine deutsche Biographie''', alla [https://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00008387/images/index.html?id=00008387&seite=563&fip=193.174.98.30&nativeno=%2F&groesser=150%25 voce in oggetto], indicano Rudolf I. Stessa cosa nella voce [https://daten.digitale-sammlungen.de/0001/bsb00016410/images/index.html?seite=202 omonima] della '''Neue Deutsche Biographie'''. Io non sono un esperto, ma penso che loro lo sappiano meglio di noi.....--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952'''</span>]] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]]) 14:29, 19 mar 2019 (CET)
:Ciao, io non discuto la decisione in generale, ma il caso specifico. Se vedi la letteratura che ti ho indicato in precedenza (attendibile) parlano tutti di Rudolf I. Inoltre anche sulle altre Wiki il nostro vescovo e' indicato come Rudolf I ([[de:Rudolf I. (Schwerin)]], oppure [[en:Rudolph I, Bishop of Schwerin]]). Quindi questa scelta nel caso specifico non sembra corretta. Inoltre ho visto che nella [[de:Liste der Bischöfe von Schwerin|lista dei vescovi indicata sulla wiki tedesca]] ci sono altri Rudolph II e III.--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952'''</span>]] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]]) 14:44, 19 mar 2019 (CET)
::Guarda Croberto68, io non ho nessuna voglia di imbarcarmi in discussioni, che poi diventano spesso estenuanti. Ho fatto la mia osservazione, corredata da dati oggettivi presi dalla letteratura e che sono confermati da quanto fatto nelle altre wiki. Io continuo a pensare che la decisione, applicata al caso specifico, sia sbagliata, ma se a voi del progetto va bene cosi, per me non e' un problema. Sono su wikipedia da 13 anni per non sapere quali sono i nostri veri problemi. Cari saluti.--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952'''</span>]] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]]) 15:03, 19 mar 2019 (CET)
 
== Diocesi di Bisenzio ==
 
Ciao! Mi permetto di segnalarti che [[Discussione:Diocesi di Bisenzio|qui]] ti sono sfuggiti alcuni errori di ortografia. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:46, 20 mar 2019 (CET)
 
== [[Discussione:Diocesi di Umzimkulu]] ==
 
Ho dei dubbi per la voce, se tu trovassi qualcosa a riguardo di questa diocesi, possiamo ritrovare le notizie mancanti.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:05, 21 mar 2019 (CET)
 
== Diocesi di Yucatan ==
 
Ciao! Eretta il 19 novembre 1561, elevata a metropolitana l'11 novembre 1906. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:37, 1 apr 2019 (CEST)
:Nessun problema! Leon: 26 gennaio 1863; Jalapa: 12 dicembre 1959. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 14:20, 1 apr 2019 (CEST)
::Scusa! 19 marzo 1863: l'occhio era caduto su Jalapa in Guatemala. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 14:43, 1 apr 2019 (CEST)
 
== Assunzione ==
 
Scrivo per confidarti che la stessa discussione sull'Assunzione/Madonna Assunta l'ho affrontata pochi giorni fa anche in es.wiki per una certa chiesa (che spero un giorno di visitare se Dio me lo permette). La signora che disputava era molto convinta, ma citava un libro che evidentemente non aveva letto bene, perché il libro usava una volta un'espressione e una volta l'altra. Però il metodo che mi è stato insegnato da storici seri è quello della data, perché con il tempo alcune feste sono cambiate di nome, pur serbando la loro identità (es. Annunciazione del Signore/Santissima Annunziata). Inoltre i nomi delle feste erano prima dell'uniformità tridentina diversi da diocesi a diocesi e alcune differenze si sono conservate.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:31, 5 apr 2019 (CEST)
 
== Concattedrale di Lamezia Terme ==
 
Ciao. Il card. Parolin, durante l'omelia, ha detto che la chiesa di San Benedetto "fungerà da concattedrale per la città e la diocesi di Lamezia Terme". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:38, 5 apr 2019 (CEST)
 
== Erezione di Tampico ==
 
Una risposta può essere trovata nell'Annuario Pontificio 1870. La diocesi viene chiamata "Tlascala o Angelopoli o Puebla de los Angeles, ''Tlascalen.''". Quindi ''de Puebla'' è un'alternativa di ''Tlascalensis'', scelta comprensibile, perché in fondo erano già tre secoli che i vescovi non stavano a Tlaxcala :).--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:49, 5 apr 2019 (CEST)
 
== Vescovi messicani dimessi ==
 
Per il primo si tratta di un caso di apostasia. Vedi [http://smtp2.colmex.mx/downloads/2v23vw34x qui]. Bisognerebbe scrivere qualcosa nella voce della diocesi.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:36, 15 apr 2019 (CEST)
:Per il secondo ho trovato [https://books.google.com.ua/books?id=WFtgAAAAcAAJ questa lettera] del 1847 in cui José María de Jesús Belaunzarán y Ureña si sottoscrive "obispo antiguo de Linares". --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:03, 15 apr 2019 (CEST)
 
== Arcidiocesi di Morelia ==
 
Ciao. Ti scrivo per esteso cosa dice AP: "11 ag. 1536 con il nome di Michoacán, ''Mechoacan(us)''; Metr. 26 genn. 1863; mut. n. 22 nov. 1924". --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:41, 15 apr 2019 (CEST)
:Di nulla! Buona Pasqua anche a te! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:44, 15 apr 2019 (CEST)
 
== Garampi ==
Oggi mi sono trovato sulla sepoltura di uno dei nostri eroi, il cardinal Garampi: veramente un monumento funebre più che modesto, pover'uomo. Presto (=forse un giorno) metterò la foto in voce. Augurii per questo Sacro Triduo!--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:19, 19 apr 2019 (CEST)
 
== Topo ==
 
Ormai è tradizionale! Ma non farti illusioni di vincere mai il premio che meriti, perché come spiega Sant'Agostino: «Non est nobis colluctatio adversus carnem et sanguinem: id est, non adversus homines, quos videtis, sed adversus principes, et potestates, et rectores mundi, tenebrarum harum. Ne forte cum dixisset, mundi, intellegeres daemones esse rectores caeli et terrae. Mundi dixit, tenebrarum harum: mundi dixit, amatorum mundi: mundi dixit, impiorum et iniquorum: mundi dixit, de quo dicit Evangelium: Et mundus eum non cognovit.».--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:43, 3 mag 2019 (CEST)
 
== Patriarcato di Venezia ==
 
Ciao. Ti segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patriarcato_di_Venezia&type=revision&diff=104637419&oldid=104603514 questa modifica]. [[Discussioni progetto:Diocesi#Basilica di San Pietro di Castello|Qui]] ho aperto anche una discussione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:24, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Cancellazione|Chiesa dei Santi Elisabetta e Zaccaria ==
 
{{Cancellazione|Chiesa dei Santi Elisabetta e Zaccaria}} --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:51, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:19, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa di San Giovanni Battista de La Salle}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:22, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa di Santa Maria Madre dell'Ospitalità}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:28, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa di Santa Maria del Rosario (Roma)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:31, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa di Santa Maria Stella dell'Evangelizzazione}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 20:31, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa dei Santi Mario e compagni martiri}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:54, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa di San Massimiliano Kolbe}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:56, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa di San Patrizio (Roma)}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:57, 7 mag 2019 (CEST)
 
== [[José María del Refugio Guerra y Alva]] ==
 
Ciao, ho corretto la data di traslazione a Tlaxcala, sulla base di Ugarte da te citato. Il 28 aprile il vescovo morì e secondo Ugarte la nomina a Tlaxcala era di poco precedente, però di questa nomina non si trova la data.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:31, 9 mag 2019 (CEST)
:Se mi posso permettere, dopo molti anni, di darti un piccolo consiglio, ecco qui. Se segui il link della traslazione del vescovo ti accorgi subito se le date sulle due voci coincidono. In questo modo siamo sicuri che la data sia la stessa.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:52, 9 mag 2019 (CEST)
 
== Ugarte ==
 
Il babbo del nostro autore si chiamava Bravo, dovremmo tornare a correggere tutte le volte che l'abbiamo menzionato usando solo il suo ''segundo appellido''. O lasciamo stare? --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:13, 9 mag 2019 (CEST)
 
== Chiese ==
 
Ma infatti, non è corretto ragionare con l'equazione chiesa recente=chiesa non rilevante. D'altro canto, è chiaro che la rilevanza per le chiese recenti poggia solo (o quasi) sulla rilevanza architettonica e questa deve essere dimostrata attraverso le fonti.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:44, 10 mag 2019 (CEST)
 
== Primo e Donato ==
 
Grazie per la segnalazione: creerò con piacere la pagina. Credo sia meglio creare una voce unica sulla coppia di martiri, ma mi regolerò in base alle fonti. Buon lavoro! --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 04:55, 21 mag 2019 (CEST)
:Scusa... Avevo letto superficialmente il messaggio e l'avevo frainteso. Visto che si tratta di una coppia di martiri e sono sempre associati nel culto, io creerei una sola voce dal titolo "Primo e Donato": una voce con questo titolo, di G.D. Gordini, esiste anche in Bibliotheca sanctorum, vol. 10, col. 1104. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 05:04, 21 mag 2019 (CEST)
::Ottima voce. Non mi preoccuperei della templatizzazione. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:53, 27 mag 2019 (CEST)
 
== Prososo... ==
 
Rileggere le nostre voci è un po' come guardarsi le spalle. :) --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:06, 21 mag 2019 (CEST)
 
== Diocesi di Goma ==
 
Ciao. Grazie per la segnalazione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 12:28, 21 mag 2019 (CEST)
 
== Chiesa di San Romano martire (Roma) ==
 
Buone notizie, ho scoperto che la chiesa ha un grande mosaico absidale di Marko Ivan Rupnik. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:08, 23 mag 2019 (CEST)
 
== TramaIndia ==
La ricostruzione degli eventi politici e diplomatici avvenuti a seguito del rientro in [[Francia]] di [[Napoleone Bonaparte]] dopo la disfatta di [[Battaglia di Waterloo|Waterloo]], e del conseguente esilio a Sant'Elena, dove rimarrà fino alla morte, "avvenuta in circostanze misteriose"<ref>''[[Enciclopedia della televisione]]'', a cura di [[Aldo Grasso]], Garzanti 2008</ref>. Vengono descritti i rapporti con i suoi sorveglianti, le dinamiche interne, intercorse con il suo seguito di ufficiali, la difficile vita nell'isola e le speranze di fuga, unite a quelle di una sollevazione popolare in Francia che lo riporti in patria, frustrate dall'esito sfavorevole del [[Congresso di Aquisgrana]] e la decisione di affidare "a persone di fiducia la stesura delle sue memorie"<ref>Vedi: [http://www.rewind.rai.it/scheda.asp?serie=66 Scheda "Rewind"] [[Rai Storia]]</ref>.
 
Por favor lea: [http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/10/10/0687/01501.html Lettera del Santo Padre Francesco ai Vescovi dell’India, 10.10.2017]. Gracias.--[[Utente:Nerêo|Nerêo]] ([[Discussioni utente:Nerêo|msg]]) 10:02, 10 giu 2019 (CEST)
=== Episodi ===
==== Prima puntata ====
[[File:Napoleone a Sant'Elena2.png|thumb|left|[[Arnoldo Foà]], narratore dello sceneggiato]]
 
''Pertanto, ho autorizzato la Congregazione per le Chiese Orientali a provvedere alla cura pastorale dei fedeli siro-malabaresi in tutta l'India, attraverso l'erezione di due Eparchie e l'estensione dei confini di due già esistenti''.
Il narratore [[Arnoldo Foà]], che accompagna lo spettatore per tutto lo sceneggiato, introduce gli eventi che, dalla sconfitta nella [[battaglia di Waterloo]], portano Napoleone sull'[[Île-d'Aix]], una piccola [[isola]] che si affaccia sull'[[Oceano Atlantico]], dove il Maresciallo [[Henri Gatien Bertrand]], suo fedelissimo, a seguito del proclama delle [[Settima coalizione|potenze alleate]] che qualifica l'Imperatore come "nemico del mondo", tenta di indurlo ad imbarcarsi su di una [[goletta]] [[Danimarca|danese]] per fuggire verso gli [[Stati Uniti]]. Napoleone sembra accettare l'idea ma in un secondo momento, su consiglio del [[generale]] [[Gaspard Gourgaud]], che fa parte del suo seguito, accetta, nonostante le obiezioni del fratello [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]], di consegnarsi agli [[Regno Unito|inglesi]].
 
''Determino, inoltre, che le nuove come le esistenti circoscrizioni risultino affidate all'Arcivescovo Maggiore di Ernakulam-Angamaly e al Sinodo dei Vescovi della Chiesa Siro-malabarese, a norma del CCEO''.
Il [[capitano]] [[Frederick Lewis Maitland]], comandante del [[vascello]] [[HMS Bellerophon (1786)|HMS ''Bellerophon'']] che incrocia nella acque prospicienti [[Rochefort (Charente Marittima)|Rochefort]], si impegna ad imbarcare Napoleone ed il suo seguito sulla sua nave per condurlo in [[Inghilterra]] e nello stesso momento a [[Londra]] il [[Primo ministro del Regno Unito|Primo ministro]] [[Robert Banks Jenkinson, II conte di Liverpool|Lord Liverpool]] inizia una serie di riunioni informative con i membri del Governo per prendere una decisione sulla sorte dell'Imperatore ma l'idea di consegnarlo ai [[prussia]]ni che intendono giustiziarlo è respinta dal [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Duca di Wellington]], mentre un processo viene ritenuto, data la grande popolarità di Napoleone, destabilizzante ed analoga opinione è espressa in merito alla sua prigionia nel paese.
 
== Martirologio ==
La situazione di stallo preoccupa Napoleone, soprattutto dopo che il generale Gourgaud, precedentemente inviato a Londra con una lettera di resa da recapitare a [[Sovrani d'Inghilterra|Re]] [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]], gli riferisce che gli è stato impedito di sbarcare sul suolo inglese, ed analogo provvedimento viene preso nei confronti di Napoleone e del suo seguito, mentre la stampa britannica chiede in maggioranza la sua reclusione: dapprima nella [[Torre di Londra]] od in qualche luogo simile e successivamente in qualche isola lontana dall'[[Europa]], tra le quali quella di [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]]. Lord Liverpool, sempre alla ricerca di una soluzione rapida, anche a fronte dell'[[opinione pubblica]] che si schiera apertamente in favore di Napoleone, accetta l'idea dell'esilio ed inizia i preparativi per il trasporto dell'Imperatore verso l'isola.
 
Non voglio mettere in dubbio la bontà del lavoro di revisione del Martirologio, ma puntualizzare due aspetti: 1. il Vetus non è abolito ed è ancora in uso, i verbi al passato non riflettono questo aspetto 2. va bene citare il solo Novus quando il contenuto è identico, perché il Novus è erede del Vetus, ma se il contenuto è differente (nomi di santi o ricorrenze spostate) è più completo citare il Vetus almeno in nota. Il Vetus in ogni caso mantiene un grande valore storico e tradizionale. A margine: la scelta di depennare santi dal Martirologio non indica una certezza della loro inesistenza, ma un'incertezza della loro esistenza. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:08, 11 giu 2019 (CEST)
==== Seconda puntata ====
:Visto che siamo su it.wiki, se esiste una traduzione ufficiale del Vetus andrebbe riportata quella, se invece la traduzione non è ufficiale ci sono pro e contro. In ogni caso, per le diocesi le circostanze del martirio sono di importanza minore: quindi anche se nella traduzione si perdesse qualcosa, non sarebbe un gran danno. Forse sarebbe meglio inserire un link o meglio ancora creare una voce Vetus Martyrologium Romanum con due righe di storia e i link esterni.
[[File:Napoleone a Sant'Elena1.png|thumb|left|[[Renzo Palmer]] interpreta [[Napoleone Bonaparte]]]]
:Importante: del Martirologio Nuovo esistono due edizioni, 2001 e 2004. In quella del 2004 sono stati aggiunti molti santi antichi. Quindi per la storia delle diocesi sarebbe meglio ''bypassare'' il 2001.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:41, 12 giu 2019 (CEST)
 
== Annullamento "Non Expedit" ==
L'[[Ammiraglio]] [[George Cockburn]] legge ad uno sdegnato Napoleone il messaggio con il quale il Governo britannico gli comunica del suo esilio, specificando che solo tre degli ufficiali del suo seguito potranno seguirlo; l'Imperatore, a dispetto delle intenzioni degli inglesi, cerca di prendere tempo ed anche l'opposizione inglese tenta di trattenerlo in [[Gran Bretagna]] con uno stratagemma; a Lord Liverpool infatti giunge la notizia che Napoleone è stato citato in giudizio come testimone in un processo sulla condotta della [[Marine impériale]] in una battaglia avvenuta alle [[Antille]] contro la [[Royal Navy]] e Napoleone sarebbe obbligato a presentarsi, potendo finalmente sbarcare dal ''Bellerophon''. Il Governo britannico attua immediatamente una contromossa: il vascello viene fatto veleggiare al largo, sia per allontanare la grande massa di curiosi che giornalmente incrociano per vedere l'Imperatore, che per impedire al messo di raggiungerlo e di consegnargli la citazione ed in quel momento Napoleone comprende che il suo destino è segnato.
 
Potrebbe spiegarmi come la mia modifica alla pagina lede la qualità della stessa? Perché si accanisce a cancellarla?
Il ''Bellerophon'' giunge a Sant'Elena ed a Napoleone viene assegnata come residenza permanente un'antica villa, la [[Longwood House]], dove vivrà sotto la sorveglianza del capitano William Poppleton; nella stessa villa sono alloggiati i generali Gourgaud e [[Carlo Tristano di Montholon|Montholon]], mentre il Maresciallo Bertrand, su insistenza della moglie, chiede di stabilirsi insieme a lei in un [[cottage]] non lontano dalla villa. La permanenza della piccola corte sull'isola non è agevole, da un lato per la sorveglianza imposta a Napoleone e dall'altra per le continue speranze di restaurazione in Francia, dovute al tempo libero e da sporadiche e mai confermate notizie che giungono dagli equipaggi delle navi che attraccano al [[porto]] dell'isola.
cosa c'è di sbagliato ad aggiungere una curiosità dove il termine ormai in disuso viene riportato in luce al grande pubblico, diffondendo un fatto storico interessante.
 
Curiosità
L'apertura del [[Congresso di Aquisgrana (1818)|Congresso di Aquisgrana]], dove Napoleone vorrebbe fare arrivare la sua voce mediante i suoi familiari, sembrerebbe portare nuove speranze per un ritorno in Europa ma la sostituzione dell'ammiraglio Cockburn con il pari grado [[Pulteney Malcolm]] come responsabile della sorveglianza dell'Imperatore ed il contemporaneo arrivo del nuovo governatore dell'isola, il generale [[Hudson Lowe]], unito a quello di quattro commissari, uno per ogni paese della [[Quadruplice Alleanza (1815)|Quadruplice Alleanza]], incaricati di verificare la prigionia di Napoleone, iniziano a frustrarle.
il Non éxpedit viene citato nella sesta puntata della serie televisiva The Young Pope, dove il giovane Papa, interpretato da Jude Law, si rivolge al Presidente del Consiglio italiano, interpretato da Stefano Accorsi, come "minaccia" in seguito al non accoglimento delle sue richieste.
 
== Annullamento "Non Expedit" ==
==== Terza puntata ====
Napoleone inizia a dettare le sue memorie al [[Conte]] [[Emmanuel de Las Cases|de Las Cases]]<ref>Le memorie furono raccolte ne ''[[Il Memoriale di Sant'Elena]]'', pubblicato, dopo la morte di Napoleone, nel 1822.</ref>, con particolare rammarico per la sconfitta a Waterloo, che lui imputa alla sfortuna, ma i rapporti con il nuovo governatore sono tesi e questi chiede a tutti i francesi presenti a Sant'Elena, ufficiali e domestici, di firmare una dichiarazione con la quale accettano le medesime restrizioni imposte all'Imperatore e, in caso di diniego, devono lasciare l'isola ma gli ufficiali, ritenendo che questo sia uno stratagemma di Lowe per isolarlo, nonostante l'ordine contrario di Napoleone, la firmano, accettando di continuare a condividere il suo esilio. Viene inoltre abbassato l'appannaggio alla corte francese e ne viene contestato l'eccessivo spreco di cibo e Napoleone, allo scopo di portare l'opinione pubblica dalla sua parte, fonde una parte della sua [[argenteria]] per reperire denaro.
 
Non è una questione di accettare o no le cose, è una questione di capire che la forma enciclopedica stile treccani è destinata a scomparire, Wikipedia è un sistema fluido dove le nozioni sono slegate dall'ambito specifico e possono spaziare fra argomenti più disparati, posso partire dalla meccanica quantistica e trovarmi nella sezione fumetti semplicemente tramite il click su una parola.
[[File:Napoleone a Sant'Elena3.png|thumb|[[Giacomo Piperno]] interpreta il [[generale]] [[Gaspard Gourgaud]]]]
Ho effettuato l'inserimento di questa citazione proprio perchè sono arrivato a conoscere il termine Non Expedit grazie alla serie tv citata, termine e relativa interessante storia che non avrei molto probabilmente scoperto ed imparato, questo è un arricchimento della cultura e non lede assolutamente la storia.
 
== Bibliografia diocesi ==
Nei mesi successivi i rapporti tra i due non migliorano e, dopo l'ennesima lite, Napoleone chiede all'ammiraglio Malcolm di comunicare a Lowe che non intende più vederlo e contemporaneamente inizia a maturare l'idea di un tentativo di fuga dall'isola, confidando nell'aiuto dello [[Zar]] [[Alessandro I di Russia|Alessandro]], che, in caso fosse messo a conoscenza dal Conte de Las Cases, attraverso il delegato russo presente a Sant'Elena, che l'Imperatore intende utilizzare un carteggio compromettente, intercorso tra i due prima della [[campagna di Russia]] ed in possesso del fratello, potrebbe intercedere a suo favore ma il Conte viene arrestato da Lowe e la corrispondenza ed il suo diario vengono sequestrati; Napoleone, sospettando che il Conte possa avere surrettiziamente fatto avere la corrispondenza a Lowe allo scopo di venire allontanato dall'isola, gli ingiunge di partire.
 
Ciao, ho notato che hai annullato le modifiche da me apportate a diverse voci. La mia intenzione era quella di creare wikilink in entrata per una delle fonti citate nella bibliografia di queste voci, ovvero la [[Vizantijskij Vremennik]], una rivista specializzata storica in lingua russa, la cui voce mi accingo a creare. Resta inteso che non la cosa non è prioritaria ma a mio avviso utile, decidi liberamente se lasciare le fonti bibliografiche nello stato attuale o reintrodurre la modifica da me proposta. Cordiali saluti, --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 08:18, 21 giu 2019 (CEST)
La stesura delle memorie da parte di Napoleone procede con il dottor [[Barry Edward O'Meara|O'Meara]], suo medico inglese, al quale spiega le cause del fallimento della campagna di Russia, dovuto all'[[Incendio di Mosca (1812)|incendio di Mosca]], con il conseguente ritiro della [[Grande Armée]]; contemporaneamente il generale Gourgaud chiede udienza a Lowe, riferendogli di essere stato maltrattato dall'Imperatore e che di conseguenza intende lasciare Sant'Elena, ottenendone la fiducia ed il permesso di recarsi in Inghilterra, ma in realtà Gourgaud è stato incaricato da Napoleone di trovare la maniera di tornare in Europa. L'esito negativo del congresso di Aquisgrana getta nello sconforto l'Imperatore ed anche il dottor O'Meara viene trasferito ma i propositi di fuga non vengono meno ed il Conte Balmain, delegato russo, riesce con uno stratagemma a fare avvicinare all'isola una nave sulla quale Napoleone dovrebbe imbarcarsi nascosto in una cesta per la biancheria ma, prima che questo possa avvenire, la scialuppa che dovrebbe riportare il comandante russo sulla nave viene fatta allontanare e sostituita con una inglese, facendo sfumare il piano.
 
Ti ringrazio per il chiarimento. Bene così. --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 09:00, 21 giu 2019 (CEST)
==== Quarta puntata ====
[[File:Napoleone a Sant'Elena4.png|thumb|[[Umberto Ceriani]] e [[Walter Maestosi]] interpretano il generale [[Carlo Tristano di Montholon]] ed il Maresciallo [[Henri Gatien Bertrand]]]]
 
== Un tuo parere ==
Napoleone riceve la notizia dell'ottenuta indipendenza dell'[[Irlanda]] dal [[Regno Unito]] e di moti di ribellione contro i [[Monarchia|realisti]] in Francia e nelle sue [[Impero coloniale francese|colonie]], dove la popolazione sembrerebbe chiedere il ritorno dell'Imperatore, ma tali voci si rivelano infondate e questo, unito alla notizia che i militari rimasti in patria hanno giurato fedeltà a [[Sovrani di Francia|Re]] [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]], gli fa svanire le ultime speranze di abbandonare Sant'Elena. Dopo quattro anni di permanenza sull'isola [[Albine de Montholon]] chiede ed ottiene, non senza resistenza da parte di Napoleone, di partire per fare ritorno in Francia, a condizione che il marito rimanga a Sant'Elena, mentre Napoleone continua a dettare le sue memorie, spiegando i motivi che lo hanno portato, con l'aiuto di [[Joseph Fouché]], alla repressione dei [[Giacobinismo|giacobini]] ed alla [[fucilazione]] del [[Luigi Antonio Enrico di Borbone, Duca di Enghien|Duca di Enghien]].
 
Ciao, Croberto. Vorrei un tuo parere riguardo ad una questione di mio interesse: secondo te, sarebbe interessante aggiungere al template "Edificio religioso" un parametro ''Decanato'' (o ''Forania'' o ''Vicariato'')? Grazie. --[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 13:45, 28 giu 2019 (CEST)
L'arrivo a Sant'Elena di Don Vignali, un [[prete]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] inviato dalla madre di Napoleone insieme ad un medico, il dottor [[Francesco Antommarchi]], gli offre l'occasione di mostrarsi amichevole nei confronti di [[Papa Pio VII]], allo scopo di farlo intercedere a favore del figlio [[Napoleone II di Francia]], tenuto in custodia, ma in realtà in prigionia, a [[Vienna]] nel [[castello di Schönbrunn]], ma anche questa speranza si rivelerà vana. L'imperatore con il passare del tempo sembra rassegnarsi a rimanere sull'isola, dedicandosi a lavori domestici e tentando un approccio alla moglie del Maresciallo Betrand, Fanny de Dillon, che tuttavia respinge la proposta di diventare la sua amante dopo la partenza di Albine de Montholon.
:Va bene; ti ringrazio per la disponibilità e per avermi risposto. Buon pomeriggio e buon lavoro. --[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 14:11, 28 giu 2019 (CEST)
 
== Industriae tuae ==
Alla fine del [[1820]] la salute di Napoleone inizia e peggiorare ma egli rifiuta di prendere le medicine prescrittegli dal medico e le sue condizioni rapidamente si aggravano; la morte della sorella [[Elisa Bonaparte Baciocchi|Elisa]] lo inducono a redigere il suo [[testamento]], nel quale nomina Betrand, Montholon e Marchand suoi esecutori testamentari, disponendo che le sue spoglie riposino a Parigi ed assumendosi la responsabilità della morte del Duca di Enghien. Il suo rifiuto a curarsi lo porta rapidamente alla morte, che sopraggiunge alle 17.50 del 5 maggio [[1821]]; la sua salma, accompagnata da Bertrand e Montholon, venne trasportata nel [[1840]] a Parigi, nella [[Hôtel des Invalides|chiesa di Saint-Louis des Invalides]] dove si trova ancora oggi.
 
Grazie di aver scovato anche questo testo! È una bolla del IX secolo con la bella caratteristica di quel tempo di non essere monotematica, ma di trattare tutte le questioni, nonostante una certa stringatezza (sarà stato il costo della pergamena :) ). Quindi con una bolla sola, si erige la diocesi di Nitra rendendola suffraganea di Metodio, arcivescovo della Grande Moravia, si nomina il primo vescovo Wiching e si danno prescrizioni liturgiche anche minuziose (il Vangelo doveva essere letto prima in latino poi tradotto in slavo).
== Produzione ==
=== Regia ===
La regia di Vittorio Cottafavi venne realizzata su soggetto di [[Roberto Mazzucco]] e documentazione di [[Bruno D'Agostini]], che si avvalse di [[Carlo Zaghi]] come consulente storico<ref>[http://fatti-italiani.it/napoleone_a_sant'elena Fatti-italiani.it Napoleone a Sant'Elena]</ref>.
 
Alcuni punti sono da approfondire (ad esempio questa sede della Grande Moravia non sarebbe stata una sede residenziale, ma una sede ''ad principem'', come quella di Croazia che ci ha fatto tanto tribolare: forse non una vera e propria diocesi, ma più un ministero episcopale).
=== Sceneggiatura ===
La [[sceneggiatura]] era firmata da [[Giovanni Bormioli]] e dallo stesso Cottafavi<ref>[http://fatti-italiani.it/napoleone_a_sant'elena Fatti-italiani.it Napoleone a Sant'Elena]</ref>.
 
Sto lavorando in sandbox a una nuova voce su "Storia della liturgia cattolica in Slovacchia", magari ti chiedo un'opinione prima di pubblicare. Comunque dal testo di Dubina sta venendo fuori molto materiale interessante, che userò anche per ampliare le voci [[Chiesa cattolica in Slovacchia]] e le sezioni storiche delle voci di diocesi.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:59, 12 lug 2019 (CEST)
=== Cast ===
:Esiste anche la voce [[:sk:Industriae tuae]]. E c'è questo [https://www.academia.edu/3808915/Una_chiesa_romana_per_la_Moravia._Fonti_e_linguaggi_di_un_progetto_papale saggio storico] da leggere.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:03, 12 lug 2019 (CEST)
Oltre a [[Renzo Palmer]] nel ruolo del protagonista Napoleone Bonaparte ed ai personaggi principali il ''[[cast (cinema)|cast]]'' comprendeva diversi attori, tutti di [[teatro|formazione teatrale]]:
* [[Fernando Cajati]]: Generale [[Anne Jean Marie René Savary]]
* [[Varo Soleri]]: [[Louis-Étienne Saint-Denis]]
* [[Leonardo Severini]]: Conte Balmain
* [[Aldo Barberito]]: Dottor Arnott
* [[Claudio De Davide]]: Capitano Besson
* [[Ruggero De Daninos]]: [[John Scott, 1st Earl of Eldon|Lord Eldon]]
* [[Paolo Rovesi]]: Cipriani
* [[Luigi Sportelli]]: Santini
* [[Guido De Salvi]]: Capitano William Poppleton
* [[Giuseppe Fortis]]: Montchenu
* [[Diego Ghiglia]]: Capitano Golovnin
* [[Luigi Casellato]]: [[Joseph Fouché]]
* [[Gualtiero Isnenghi]]: Don Vignali
* [[Roberto Gavioli]]: dottor [[Francesco Antommarchi]]
 
== Cronotassi degli arcivescovi di Taranto ==
==Note==
<references/>
 
Cio.
==Collegamenti esterni==
Ho ripristinato le mie modifiche, aggiungendo le note opportune.
* {{Imdb}}
Gams e Eubel sono autorevoli, tuttavia la bibliografia citata si basa sulle fonti consultate negli ultimi decenni. In particolare, dipendono dalle pergamene conservate nell'Archivio Storico Diocesano di Taranto, in via di pubblicazione.
*[http://www.teche.rai.it/storia/fiction/fiction04.html Scheda] su [[Rai Teche]]
 
== Cronotassi degli arcivescovi di Taranto ==
{{portale|Guerre napoleoniche|storia|televisione}}
 
Cio.
[[Categoria:Sceneggiati televisivi italiani]]
Ho ripristinato le mie modifiche, aggiungendo le note opportune.
[[Categoria:Sceneggiati Rai]]
Gams e Eubel sono autorevoli, tuttavia la bibliografia citata si basa sulle fonti consultate negli ultimi decenni. In particolare, dipendono dalle pergamene conservate nell'Archivio Storico Diocesano di Taranto, in via di pubblicazione.
[[Categoria:Miniserie televisive basate su eventi reali]]
Riguardo all'arcivescovo Alberto, si veda anche l'attuale nota 16, che già era presente nella pagina Web.