Antonio Andrea Galli e Sam Alphand: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
piccola aggiunta
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|vescovi italiani|luglio 2013}}
|Nome = Sam Alphand
{{Cardinale
|Sesso = M
|nome=Antonio Andrea Galli
|CodiceNazione = {{FRA}}
|immagine=Antonio Andrea Galli.jpg
|Disciplina = Sci alpino
|stemma=CardinalCoA PioM.svg
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[Combinata alpina|combinata]]
|creato=26 novembre [[1753]] da [[papa Benedetto XIV]]
|Squadra = CS Serre-Chevalier
|nato=30 novembre [[1697]], [[Bologna]]
|Aggiornato = 2 aprile 2019
|titolocard=
|ruoliattuali=
|ruoliricoperti=
|ordinato=
|consacrato=
|arcconsacrato=
|patrconsacrato=
|arcelevato=
|patrelevato=
|pubblicato=
|deceduto=24 marzo [[1767]], [[Roma]]
}}
{{Bio
|Nome = Antonio AndreaSam
|Cognome = GalliAlphand
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 3029 novembresettembre
|AnnoNascita = 16971997
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 1767
|Epoca = 17002000
|Attività = cardinalesciatore alpino
|Nazionalità = italianofrancese
}}
 
È figlio di [[Luc Alphand|Luc]] e fratello di [[Estelle Alphand|Estelle]] e [[Nils Alphand|Nils]], a loro volta sciatori alpini di alto livello<ref>{{cita news|autore=Giulio Chinappi|url=https://www.oasport.it/2017/03/sci-alpino-mondiali-junior-2017-nils-alphand-vince-il-supergigante-sul-filo-dei-centesimi/|titolo=Sci alpino, Mondiali Junior 2017: Nils Alphand vince il supergigante sul filo dei centesimi|pubblicazione=oasport.it|data=9 marzo 2017|accesso=22 luglio 2019}}</ref>.
==Biografia==
Antonio Andrea Galli nacque a [[Bologna]] il 30 novembre [[1697]] da una nobile famiglia locale, ottenendo anche il nome di Andrea in omaggio al santo venerato nel giorno della sua nascita.
 
== Biografia ==
In gioventù entrò nell'Ordine dei [[Canonici Regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore Lateranense|Canonici Regolari Lateranensi]], venendo in seguito nominato quale Abate generale del suo ordine.
Attivo in [[gare FIS]] dal marzo del 2014, in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] Alphand ha esordito il 2 gennaio 2015 a [[Chamonix]] in [[slalom speciale]], senza completare la prova, e ha conquistato il primo podio il 13 febbraio 2019 a [[Sarentino]] in [[Combinata alpina|combinata]] (2º). Non ha debuttato in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] né preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] o [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]].
 
== Palmarès ==
Di lui si sa che venne consacrato cardinale nel concistoro del 26 novembre [[1753]] venne proclamato [[cardinale]] per mano di [[Benedetto XIV]], ricevendo il 10 dicembre di quello stesso anno il titolo presbiteriale dei [[Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)|Santi Bonifacio e Alessio]]. Il 13 maggio [[1757]] ottenne la nomina per il titolo presbiteriale di [[San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)|San Pietro in Vincoli]].
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 21º [[Coppa Europa di sci alpino 2019|nel 2019]]
* Vincitore della classifica di combinata [[Coppa Europa di sci alpino 2019|nel 2019]]
* 1 podio:
** 1 secondo posto
 
== Collegamenti esterni ==
Dal 21 giugno del [[1755]] sino alla propria morte fu Penitenziere Maggiore del pontefice, divenendo [[Camerlengo]] del Sacro Collegio dei Cardinali dal 24 gennaio [[1765]] e divenendo anche Prefetto della [[Congregazione dell'Indice]].
* {{SchedaFIS|S=AL|ID=187315}}
 
Morì a [[Roma]] il 24 marzo [[1767]], a 69 anni e venne sepolto nella propria chiesa titolare di [[Basilica di San Pietro in Vincoli|San Pietro in Vincoli]].
 
==Fonti==
*Dati riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bgalliaa.html]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
|carica = [[Canonici Regolari del Santissimo Salvatore Lateranense|Abate Generale dei Canonici Regolari del Santissimo Salvatore Lateranense]]
|periodo =?-?
|precedente = ?
|successivo = ?
|immagine=Template-Premonstratensian Abbot.svg
}}
 
{{Box successione
|carica = [[Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio]]
|periodo =[[1753]]-[[1757]]
|precedente = [[Carlo Gaetano Stampa]]
|successivo = [[Giuseppe Maria Castelli]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
 
{{Box successione
|carica = [[San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli]]
|periodo =[[1757]]-[[1767]]
|precedente = [[Niccolò Maria Lercari]]
|successivo = [[Gaetano Fantuzzi]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
 
{{Box successione
|carica = [[Camerlengo (Chiesa cattolica)|Camerlengo del Collegio Cardinalizio]]
|periodo = [[1763]] - [[1764]]
|precedente = [[Cosimo Imperiali]]
|successivo = [[Carlo Rezzonico (cardinale)|Carlo Rezzonico]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
{{Portaleportale|biografie|Cattolicesimosci alpino}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XIV]]
[[Categoria:Camerlenghi del Collegio cardinalizio]]