Eduardo Grispo e Amancio Ortega: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|imprenditori spagnoli}}
{{Sportivo
|Nome= Eduardo Grispo
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso= M
|GiornoMeseNascita=
|AnnoNascita=
|LuogoNascita=
|CodiceNazione = {{ARG}}
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|luogo morte=
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera= 1970
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1957-1960 |{{Calcio River Plate|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1961 |{{Calcio Deportivo Espanol|G}} |32 (0)
|1962-1964 |{{Calcio River Plate|G}} |<ref name=totale>Totale con il River Plate.</ref>
|1964 |→ {{Calcio All Boys|G}} |<ref name=allboys>Totale con l'All Boys.</ref>
|1965-1967 |{{Calcio River Plate|G}} |37 (1)<ref name=totale />
|1969 |{{Calcio Gimnasia La Plata|G}} |0 (0)
|1970 |{{Calcio All Boys|G}} |36 (1)<ref name=allboys />
}}
|allenatore=
|vittorie=
|palmares=
|aggiornato=
}}
{{Bio
| Nome = EduardoAmancio
| Cognome = GrispoOrtega Gaona
| ForzaOrdinamento = Ortega ,Amancio
|Sesso = M
| Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
| LuogoNascita = Busdongo
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
| LuogoNascitaLink = Villamanín
|AnnoNascita = 1939
| GiornoMeseNascita = 28 marzo
|LuogoMorte =
| AnnoNascita = 1936
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|AnnoMorte LuogoMorte = 2016
| GiornoMeseMorte =
|NoteMorte=<ref>[http://www.lanueva.com/deportes/874079/fallecio-eduardo-grispo--ex-dt-de-olimpo-y-de-villa-mitre.html/ ''Falleció Eduardo Grispo], ex DT de [[Club Olimpo|Olimpo]] y de [[Club Villa Mitre|Villa Mitre]]'', articolo del 3 agosto 2016 sul sito del giornale argentino "La Nueva Provincia"</ref>
| AnnoMorte =
| Attività = calciatoreimprenditore
| Nazionalità = argentinospagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
| PostNazionalità = , fondatore della catena internazionale di negozi di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]], nonché uno degli uomini più ricchi al mondo<ref>[https://www.forbes.com/profile/amancio-ortega Miliardari - forbes.com stima del 2017]</ref>
|Immagine = Amancio Ortega Portrait Painting Collage By Danor Shtruzman.jpg
}}
 
== Biografia ==
==Caratteristiche tecniche==
Di origini modeste, Amancio Ortega nasce a Busdongo, un piccolo paese nella [[provincia di León]]. All'età di 14 anni inizia a lavorare come fattorino in una sartoria di [[La Coruña]]. Nel [[1963]] crea la società il primo negozio di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]].<ref>{{Cita web |url=http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |titolo=Da zero a Zara - panorama.it, 2008 |accesso=5 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208131416/http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
Giocava come [[difensore]]; fu schierato esclusivamente come centrale nel corso della sua carriera.<ref name=playerhistory>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.playerhistory.com/player/223730/|titolo=Eduardo Grispo|editore=playerhistory.com|accesso=9 giugno 2011}}</ref>
 
Con la moglie [[Rosalía Mera]] ([[1944]]-[[2013]]) è stato fondatore e presidente del gruppo [[Inditex]] (Industrias de Diseño Textil Sociedad Anónima), di cui è il maggior azionista e che include tra le altre le marche [[Zara (azienda)|Zara]], [[Massimo Dutti]], [[Pull and Bear]], [[Bershka]], [[Stradivarius (azienda)|Stradivarius]], [[Oysho]], [[Shkuaban]], [[Uterque]], [[Tempe (azienda)|Tempe]] e [[Zara Home]] e mango.
==Carriera==
===Club===
Grispo debuttò nel calcio professionistico nel [[1961]] con la maglia del Deportivo Español, che allora militava nella seconda divisione argentina, dopo aver trascorso tre anni nel settore giovanile del River Plate. Nel [[1962]] tornò al River, in cui trovò poco spazio, chiuso da altri difensori (come [[Roque Ditro|Ditro]], [[Marcelo Etchegaray|Etchegaray]] o [[José Ramos Delgado|Ramos Delgado]]); pertanto, la società decise di inviarlo in prestito all'All Boys, in seconda serie. Con il club di [[Floresta (Buenos Aires)|Floresta]] giocò una stagione, tornando nel [[1965]] al River. Rimase con la squadra dalla banda rossa per tre stagioni, centrando due secondi posti e partecipando alla prima edizione del campionato con il formato Metropolitano/Nacional nel [[Primera División 1967 (Argentina)|1967]]. Ebbe modo di disputare 9 incontri in [[Coppa Libertadores]], prendendo parte alle edizioni [[Coppa Libertadores 1966|1966]] e [[Coppa Libertadores 1967|1967]]. Venne poi ceduto al Gimnasia La Plata, con cui giocò un solo incontro in [[Coppa d'Argentina]], e nel [[1970]] fece ritorno all'All Boys, in cadetteria, ritirandosi al termine della stagione.
 
==Note Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito Civile
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Civile (Spagna)
|motivazione=
|data=2009
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
*{{Cita libro|autore=Diego Estévez; Sergio Lodise|titolo=105. Historia de un siglo rojo y blanco|editore=Ediciones Continente|ISBN=978-950-754-198-8|pp=268|lingua=es}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Aziende|Biografie|Moda}}
*{{cita web|url=http://www.bdfa.com.ar/jugador2.asp?codigo=10074|titolo=Statistiche su bdfa.com.ar|lingua=es}}
*{{cita web|1=http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/G/Gr/Grispo_Eduardo.mht|2=Statistiche su once-onze.narod.ru|lingua=en, ru|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.gelp.org/displaydictionaryselection.php?id=707|titolo=Grispo, Eduardo|lingua=es}}
 
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
{{portale|biografie|calcio}}