Marco Nanni e Amancio Ortega: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|imprenditori spagnoli}}
[[File:Gli Stadio.jpg|miniatura|Gli Stadio nella formazione originale con Marco Nanni il primo in alto a destra (1984)]]
{{Bio
| Nome = MarcoAmancio
| Cognome = NanniOrtega Gaona
| ForzaOrdinamento = Ortega ,Amancio
| Sesso = M
| LuogoNascita = BolognaBusdongo
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
| LuogoNascitaLink = Villamanín
|AnnoNascita = 1949
| GiornoMeseNascita = 2128 lugliomarzo
|LuogoMorte =
| AnnoNascita = 19491936
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 AnnoMorte = 2000
| Attività = bassistaimprenditore
| Nazionalità = italianospagnolo
| PostNazionalità = , fondatore della catena internazionale di negozi di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]], nonché uno degli uomini più ricchi al mondo<ref>[https://www.forbes.com/profile/amancio-ortega Miliardari - forbes.com stima del 2017]</ref>
|PostNazionalità = , tra i fondatori degli [[Stadio (gruppo musicale)]] è noto anche per essere stato il bassista negli anni 70 e 80 di Lucio Dalla e, dal 1990 al 2003 degli [[Skiantos]]
|Immagine = Amancio Ortega Portrait Painting Collage By Danor Shtruzman.jpg
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Di origini modeste, Amancio Ortega nasce a Busdongo, un piccolo paese nella [[provincia di León]]. All'età di 14 anni inizia a lavorare come fattorino in una sartoria di [[La Coruña]]. Nel [[1963]] crea la società il primo negozio di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]].<ref>{{Cita web |url=http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |titolo=Da zero a Zara - panorama.it, 2008 |accesso=5 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208131416/http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Con la moglie [[Rosalía Mera]] ([[1944]]-[[2013]]) è stato fondatore e presidente del gruppo [[Inditex]] (Industrias de Diseño Textil Sociedad Anónima), di cui è il maggior azionista e che include tra le altre le marche [[Zara (azienda)|Zara]], [[Massimo Dutti]], [[Pull and Bear]], [[Bershka]], [[Stradivarius (azienda)|Stradivarius]], [[Oysho]], [[Shkuaban]], [[Uterque]], [[Tempe (azienda)|Tempe]] e [[Zara Home]] e mango.
'''Gli inizi con i Gulp e con Lucio Dalla'''
 
== Onorificenze ==
Comincia fin da giovanissimo a suonare la chitarra, successivamente passa al basso, negli anni 60 entra nel gruppo dei Gulp, ma la svolta arriva nel 1975, quando insieme all'amico [[Giovanni Pezzoli]] entra a far parte del gruppo di musicisti di [[Lucio Dalla]]. Il primo album di Dalla in cui sono presenti Pezzoli e Nanni è [[Automobili (album)]] del 1976. Il 1979 è l'anno di [[Banana Republic]], e a Pezzoli e Nanni si aggiungono [[Gaetano Curreri]], [[Ricky Portera]] e [[Fabio Liberatori]], al termine di Banana Republic e con la spinta propulsiva di Lucio Dalla si formano gli Stadio
{{Onorificenze
 
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) GC.svg
'''Con gli Stadio 1979-1990'''
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito Civile
 
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Civile (Spagna)
Marco Nanni partecipa a tutti gli album dei "primi" Stadio , da [[Stadio (album)]] contenente canzoni come "Chi te l'ha detto" e "Grande figlio di puttana" inserite nella colonna sonora di [[Borotalco (film)]] di [[Carlo Verdone]], a [[La faccia delle donne]], da [[Chiedi chi erano i Beatles]] a [[Canzoni alla radio]]. Con gli Stadio, Nanni partecipa a due Festival di Sanremo, nel 1984 con "Allo stadio" e nel 1986 con "Canzoni alla radio". Il 1986 gli Stadio collaborano con Lucio Dalla in occasione di [[DallAmeriCaruso]] e nel 1988 in occasione di [[Dalla/Morandi]]. Nel frattempo però gli Stadio cominciano a perdere pezzi, il primo a lasciare è Fabio Liberatori nel 1985, seguito da Ricky Portera nel 1986, così dall'86 fino al 90 , Marco Nanni, Gaetano Curreri e Giovanni Pezzoli, rimangono gli unici componenti originali , a cui si aggiunge nel 1987 il tastierista Beppe D'Onghia. I rapporti tra Nanni e gli altri Stadio cominciano però ad incrinarsi già dal 1986, quando arriva come produttore e compositore di tutte le parti di basso e tastiera [[Roberto Costa]]. Con l'arrivo di Costa, Nanni venne utilizzato solo nelle apparizioni televisive e nei concerti insieme a Lucio Dalla, così, amareggiato, decide di lasciare gli Stadio nel 1990 subito dopo [[Puoi fidarti di me]], ed entra a far parte degli [[Skiantos]].
|motivazione=
 
|data=2009
'''Con gli Skiantos 1990-2003'''
}}
 
Con la band demenziale bolognese capitanata da [[Freak Antoni]], Marco Nanni partecipa ad album come [[Signore dei dischi]] (1992) e [[Saluti da Cortina]](1993) e vi rimane fino al 2003, anno in cui decide di ritirarsi a vita privata.
 
'''Vita privata'''
 
Sposato con Maira, ha due figli, Teodoro ed Edoardo, anche loro musicisti.
 
Vive a Bologna e coltiva la sua passione per le macchinine da modellismo.
 
== Discografia ==
 
'''Con gli Stadio'''
 
[[Stadio (album)]] [[1982]]
 
[[La faccia delle donne]] [[1983]]
 
[[Chiedi chi erano i Beatles]] [[1984]]
 
[[Canzoni alla radio]] [[1986]]
 
[[Canzoni alla Stadio]] [[1988]]
 
[[Puoi fidarti di me]] [[1989]]
 
'''Con gli Skiantos'''
 
[[Ze best in laiv!]] [[1990]]
 
== Note ==
[[Signore dei dischi]] [[1992]]
<references />
 
== Altri progetti ==
[[Saluti da Cortina]] [[1993]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Skiantologia Vol.1]] [[1996]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Doppia dose]] [[1999]]
{{Portale|Aziende|Biografie|Moda}}
 
[[Categoria:MembriFondatori deglidi Stadioimpresa]]
[[La krema (1977-2002)]] [[2002]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Membri degli Stadio]]