Ficus e Amancio Ortega: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ anno
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|imprenditori spagnoli}}
{{Tassobox
{{Bio
|nome=''Ficus''
| Nome = Amancio
|statocons=
| Cognome = Ortega Gaona
|immagine=[[File:Starr 000501-1307 Ficus macrophylla.jpg|250px]]
| ForzaOrdinamento = Ortega ,Amancio
|didascalia=''[[Ficus macrophylla]]''
| Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| LuogoNascita = Busdongo
|dominio= [[Eukaryota]]
| LuogoNascitaLink = Villamanín
|regno=[[Plantae]]
| GiornoMeseNascita = 28 marzo
|sottoregno=
| AnnoNascita = 1936
|superdivisione=
| LuogoMorte =
|divisione=[[Magnoliophyta]]
| GiornoMeseMorte =
|sottodivisione=
| AnnoMorte =
|superclasse=
| Attività = imprenditore
|classe=[[Magnoliopsida]]
| Nazionalità = spagnolo
|sottoclasse=
| PostNazionalità = , fondatore della catena internazionale di negozi di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]], nonché uno degli uomini più ricchi al mondo<ref>[https://www.forbes.com/profile/amancio-ortega Miliardari - forbes.com stima del 2017]</ref>
|infraclasse=
|Immagine = Amancio Ortega Portrait Painting Collage By Danor Shtruzman.jpg
|superordine=
|ordine=[[Urticales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Moraceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Ficus'''<br />[[Linnaeus|L.]], 1753
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=
|ordineFIL=[[Rosales]]
|famigliaFIL=[[Moraceae]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
 
vedi [[Specie di Ficus|Specie di ''Ficus'']]
 
}}
'''''Ficus''''' <small>[[Linnaeus|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Moraceae]]<ref name=TPL>{{cita web |titolo= Genus:Ficus |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Moraceae/Ficus/ |accesso=2 dicembre 2015 |lingua=en}}</ref>, che comprende oltre 800 specie originarie delle zone equatoriali, tropicali e subtropicali.
 
== Biografia ==
Di queste circa la metà sono [[dioico|dioiche]] (cioè esistono piante funzionalmente maschio e piante femmina che producono frutti con semi fertili), le altre sono [[monoico|monoiche]] (cioè nei siconi sono presenti fiori femminili e maschili, con sfasamenti di tempo delle due fioriture, per evitare la autoimpollinazione).{{cn}}
Di origini modeste, Amancio Ortega nasce a Busdongo, un piccolo paese nella [[provincia di León]]. All'età di 14 anni inizia a lavorare come fattorino in una sartoria di [[La Coruña]]. Nel [[1963]] crea la società il primo negozio di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]].<ref>{{Cita web |url=http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |titolo=Da zero a Zara - panorama.it, 2008 |accesso=5 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208131416/http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Con la moglie [[Rosalía Mera]] ([[1944]]-[[2013]]) è stato fondatore e presidente del gruppo [[Inditex]] (Industrias de Diseño Textil Sociedad Anónima), di cui è il maggior azionista e che include tra le altre le marche [[Zara (azienda)|Zara]], [[Massimo Dutti]], [[Pull and Bear]], [[Bershka]], [[Stradivarius (azienda)|Stradivarius]], [[Oysho]], [[Shkuaban]], [[Uterque]], [[Tempe (azienda)|Tempe]] e [[Zara Home]] e mango.
== Descrizione ==
Le specie di questo genere possono presentarsi in forma di [[albero|alberi]], [[arbusto|arbusti]] o [[rampicante|rampicanti]].
 
== Onorificenze ==
Hanno [[foglie]] semplici con margine lineare a volte lobato e [[fiori]] raccolti in particolari infiorescenze denominate [[Sicono|siconi]]. La presenza di foglie dentate è piuttosto rara.
{{Onorificenze
 
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) GC.svg
Il genere ''Ficus'' presenta di regola una spiccata [[eterofillia]], cioè in diverse fasi vitali le foglie assumono forme diverse; anche la struttura della pianta può mutare al cambiare delle condizioni vitali; quindi un fico rampicante in fase giovanile può assumere forma arborea da adulto. Questo è il caso emblematico del fico strangolatore (''[[Ficus watkinsiana]]''). In alcune specie (p.es. ''[[Ficus religiosa]]'', ''[[Ficus macrophylla]]'') i rami possono generare [[radice (botanica)|radici]] aeree che dall'alto scendono fino a terra.
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito Civile
Questa variabilità di assetto spiega il successo del genere in ambito tropicale ed equatoriale.
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Civile (Spagna)
 
|motivazione=
== Impollinazione ==
|data=2009
L'[[impollinazione]] delle differenti specie di ''Ficus'' è [[entomofila]] spesso strettamente specie-specifica. Ogni specie ha un [[Hymenoptera|imenottero]] [[insetti pronubi|impollinatore]] specifico, e viceversa ogni imenottero vive grazie a una definita specie di fico, impollina quella specie, e deposita le sue uova di norma solo nel frutto di quella specie di ''Ficus''.
}}
La condizione che la stessa specie di imenottero fecondi due diverse specie di Ficus è stata rilevata ma è alquanto rara.<br />Esistono peraltro specie di fico che sono occasionalmente fecondate da più specie di insetti, anche se di norma una sola specie è dominante nella funzione.<br />
A causa di questa rigida specificità il trapianto di una specie di ''Ficus'' al di fuori del suo [[areale]] naturale genera, in assenza dello specifico imenottero impollinatore, esemplari funzionalmente sterili per carente trasferimento del [[polline]].
 
Nel caso di ''[[Ficus carica]]'', la millenaria selezione operata dall'uomo ha isolato molte varietà a maturazione "possibilmente partenocarpica" che cioè permette la maturazione dei frutti anche in assenza di impollinazione.
 
Il trasferimento completo del sistema di riproduzione del fico deve includere quindi anche il trasferimento dell'insetto ed il rispetto del suo sistema vitale naturale che è complesso e legato '''molto''' strettamente alla specie di Ficus, fatto questo non sempre semplice e neppure agevole. Dal punto di vista storico è stato rilevante il trasferimento nel [[1899]] in America, negli [[Stati Uniti]] ([[California]]) dalla [[Algeria]], della ''[[Blastophaga psenes]]'' impollinatore specifico del ''[[Ficus carica]]''<ref>The Fig, Ira J. Condit, 1947</ref>. Questo ha permesso la coltivazione in quei luoghi di varietà pregiate di fico che necessitano obbligatoriamente della fecondazione.
 
Il sistema riproduttivo di ''Ficus carica'' è stato trasferito completamente anche in Sud Africa ed in Australia.
 
== Specie ==
{{vedi anche|Specie di Ficus}}
Si conoscono oltre 800 [[specie]], diffuse in tutto il mondo, circa 500 delle quali in [[Asia]] e [[Australia]], oltre 100 in [[Africa]], altre in [[Oceania]].
 
[[File:Ficus bud.JPG|miniatura|[[Gemma (botanica)|Gemma]] di ''[[Ficus carica]]'']]
 
La specie più nota nel [[bacino del Mediterraneo]] ed in [[Asia Minore]] è il fico domestico (''[[Ficus carica]]''), coltivato anche in [[Italia]] per la produzione del frutto consumato fresco, o [[Fico secco|essiccato]]. ''Ficus carica'' è la specie di ''Ficus'' maggiormente adatta al clima freddo.
 
Nella parte meridionale di [[Africa]] ed [[Asia]] verso Est fino al Nepal, è diffusa la specie ''[[Ficus palmata]]'', molto prossima a ''F. carica''.
 
Tra le specie coltivate come [[Pianta ornamentale|piante ornamentali]] citiamo
*''[[Ficus benjamina]]'' proveniente dall'Asia sud-orientale dove nel suo habitat naturale può raggiungere i 25–30 m d'altezza;
* ''[[Ficus elastica]]'' (o fico del caucciù) che è sicuramente la specie ornamentale più conosciuta in Europa e che come pianta d'appartamento ha un modesto sviluppo, mentre nel suo habitat naturale può raggiungere dimensioni colossali
*''[[Ficus pumila]]'' (fico rampicante) che sviluppa molte radici aeree per aderire alla superficie a cui si attacca
 
Alcune specie di ''Ficus'' come ''[[Ficus retusa]]'' vengono coltivate come [[bonsai]].
 
Altre specie sono:
* ''[[Ficus auriculata]]'' - sin. ''F. roxburghii'', originario dell'[[India]], [[Malesia]], [[Indocina]] e [[Cina]] meridionale, piccolo albero a foglie cuoriformi, rossastre in fase giovanile, verdi a maturità, molto grandi, e grappoli di siconi prodotti direttamente dal tronco e dai rami più grandi ([[caulicarpia]]).
* ''[[Ficus diversifolia]]'' - arbusto originario della [[Malesia]], in natura raggiunge un'altezza di 2,5 m, con foglie ovali, verde scuro, che hanno piccole macchioline: grigiastre sulla pagina superiore e in corrispondenza su quella inferiore di colore verde chiaro; non molto coltivata come pianta ornamentale.
* ''[[Ficus lyrata]]'' - originaria dell'Africa tropicale, con foglie verde scuro lucido con nervature e pieghe giallastre a forma di violino, lunghe fino a 40&nbsp;cm, in vaso raggiunge 1,5 m d'altezza.
* ''[[Ficus macrophylla]]'' - originario di [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] ma coltivato in molte altre aree tra cui anche l'Italia, è una specie che può raggiungere notevoli dimensioni ed è caratterizzata da vistose [[radice (botanica)|radici]] aeree fulcranti che, raggiungendo il terreno, si tramutano in tronchi supplementari.
* ''[[Ficus palmeri]]'' e ''[[Ficus petiolaris]]'' - specie morfologicamente molto simili, la prima originaria della [[California]], la seconda del [[Messico]]; presentano un tronco succulento ramificato di circa 3,5 m d'altezza; i rami e le foglie, soprattutto nella pagina inferiore, sono coperti da una peluria vellutata, le foglie sono spesse, cuoriformi di colore verde scuro.
* ''[[Ficus purpurea]]'' e ''[[Ficus tolimensis]]'' - originarie dell'Asia orientale, vengono citate in quanto in particolari [[Microclima|microclimi]] caldo–umidi dell'[[Italia meridionale]], possono essere coltivate in piena terra in luoghi riparati dai venti freddi; necessitando di ampi spazi per le possenti radici superficiali che invadono il terreno circostante.
* ''[[Ficus retusa]]'' - ha il tronco robusto e sinuoso, corteccia molto chiara, a volte con chiazze bianche orizzontali; la base del tronco mostra radici contorte di notevole effetto ornamentale grazie anche alle radici aeree, che partendo dai rami arrivando fino al suolo, dando vita a tronchi secondari; ha foglie ovali, appuntite, verde intenso; produce dei piccoli fichi giallognoli, non commestibili. Tra i molti ''Ficus'' utilizzati come bonsai è sicuramente il più apprezzato per le stupende radici aeree che vengono evidenziate con la forma '''[[Ishizuki]]''' (o ad 'albero con pietra').
* ''[[Ficus rubiginosa]]'' - originario della costa orientale della [[Australia]], simile al Ficus macrophylla ma più piccolo, si distingue da questo per il ventre delle foglie color ruggine; essendo molto resistente è usato anche come decorazione urbana in luoghi tropicali e temperato caldi. Produce radici aeree. Usato per bonsai.
 
Di importanza religiosa e culturale:
 
* ''[[Ficus religiosa]]'' - Albero sacro (''Bo'') del Buddismo, Giainismo ed Induismo.
* ''[[Ficus sycomorus]]'' - Albero sacro della mitologia egizia, citato nel Vecchio Testamento e nel Vangelo.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Specie botaniche in Italia]]
* [[Specie di Ficus]]
* [[Agricoltura]]
* [[Pianta ornamentale]]
* [[Pianta medicinale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=ficus|wikt=ficus|commons=Category:Ficus|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.figweb.org/|Major reference site for the genus ''Ficus''|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.figweb.org/Interaction/Video/index.htm Video: Interaction of figs and fig wasps] Interessante e pluripremiato documentario sulla impollinazione dei ''Ficus''
* {{cita web|http://www.australien-ozeanien.de/Queensland/Atherton-Tableland/cathedral-fig-tree.html|images of a giant strangler fig}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanicaAziende|Biografie|Moda}}
 
[[Categoria:Ficus|Fondatori di impresa]]