PalaLeonessa e Amancio Ortega: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|imprenditori spagnoli}}
{{Impianto sportivo
{{Bio
|nomeimpianto = PalaLeonessa<br><small>già PalaEib</small>
| Nome = Amancio
|soprannome = Ciambellone
| Cognome = Ortega Gaona
|immagine =
| ForzaOrdinamento = Ortega ,Amancio
|ubicazione = Via Caprera 5, [[Brescia]]
|nazione Sesso = ITAM
| LuogoNascita = Busdongo
|annofondazione = 1963
| LuogoNascitaLink = Villamanín
|ristrutturazione = 2017–2018
| GiornoMeseNascita = 28 marzo
|annoapertura = 21 maggio [[1967]];<br>21 settembre [[2018]] <small>(riapertura)</small>
| AnnoNascita = 1936
|uso = pallacanestro
|posti LuogoMorte = 5200
| GiornoMeseMorte =
|superficie edificio = 6.900 m<sup>2</sup>
|superficie totaleAnnoMorte =
| Attività = imprenditore
|struttura = Palazzetto dello Sport
| Nazionalità = spagnolo
|copertura =
| PostNazionalità = , fondatore della catena internazionale di negozi di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]], nonché uno degli uomini più ricchi al mondo<ref>[https://www.forbes.com/profile/amancio-ortega Miliardari - forbes.com stima del 2017]</ref>
|materiale superficie = parquet
|Immagine = Amancio Ortega Portrait Painting Collage By Danor Shtruzman.jpg
|costruttore = Franco Cremaschini <small>(1963–67);</small><br>Eliseo Papa <small>(2017–18)</small>
|proprietario = {{simbolo|Brescia-Stemma.svg}} [[Brescia|Comune di Brescia]]
|gestore = Centro Sportivo S.Filippo <small>S.p.A.
|usufruttuario = {{Basket Brescia Leonessa}} <small>(dal [[2018]])</small> <br> {{Basket Brescia}} <small>([[1972]]-[[1991]])</small>
|dimensioni terreno =
|costo =
|costi di ricostruzione = 6.800.000 €<ref>{{Cita news|url=http://www.bresciaoggi.it/territori/città/palaeib-le-polemiche-e-l-ombra-del-ricorso-1.4010558|titolo=PalaEib, le polemiche e l'ombra del ricorso|pubblicazione=[[BresciaOggi]]|data=27 maggio 2015|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
}}
Il '''PalaLeonessa''', nome assunto dal '''PalaEib''' di [[Brescia]], è un impianto sportivo che sorge nel quartiere [[Chiesanuova (Brescia)|Chiesanuova]] a Brescia.
 
== Biografia ==
Ideato e progettato alla fine degli [[Anni 1950|anni Cinquanta]] per ospitare la Fiera di Brescia, fu la casa del [[Basket Brescia]] dal [[1972]] fino al [[1991]]. Dopo anni di chiusura, è stato ristrutturato fra il [[2017]] ed il [[2018]] per poter ospitare a partire dalla [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|stagione 2018-2019]] le partite del [[Basket Brescia Leonessa]].<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/da-palaeib-a-palaleonessa-oggi-iniziano-i-lavori-1.3152045|titolo=Da PalaEib a PalaLeonessa: oggi iniziano i lavori|pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]|data=27 febbraio 2017|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
Di origini modeste, Amancio Ortega nasce a Busdongo, un piccolo paese nella [[provincia di León]]. All'età di 14 anni inizia a lavorare come fattorino in una sartoria di [[La Coruña]]. Nel [[1963]] crea la società il primo negozio di abbigliamento [[Zara (azienda)|Zara]].<ref>{{Cita web |url=http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |titolo=Da zero a Zara - panorama.it, 2008 |accesso=5 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208131416/http://archivio.panorama.it/archivio/Da-zero-a-Zara# |dataarchivio=8 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Con la moglie [[Rosalía Mera]] ([[1944]]-[[2013]]) è stato fondatore e presidente del gruppo [[Inditex]] (Industrias de Diseño Textil Sociedad Anónima), di cui è il maggior azionista e che include tra le altre le marche [[Zara (azienda)|Zara]], [[Massimo Dutti]], [[Pull and Bear]], [[Bershka]], [[Stradivarius (azienda)|Stradivarius]], [[Oysho]], [[Shkuaban]], [[Uterque]], [[Tempe (azienda)|Tempe]] e [[Zara Home]] e mango.
Verrà utilizzato per la prima volta in occasione della [[Supercoppa italiana 2018 (pallacanestro maschile)|Supercoppa italiana 2018]] che si disputerà il 29 e 30 settembre [[2018]].<ref>{{Cita news|url=https://www.oasport.it/2018/09/basket-supercoppa-italiana-2018-maschile-quando-e-dove-si-gioca-programma-date-orari-e-tv/|titolo=Basket, Supercoppa Italiana 2018 maschile|pubblicazione=Oasport.it|data=4 settembre 2018|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
== Onorificenze ==
==Storia e progetto==
{{Onorificenze
Inaugurato il 21 maggio [[1967]] in occasione dell'Esposizione Industriale Bresciana e destinato ad ospitare la Fiera di Brescia, il PalaEib, dal nome dell'Ente Iniziative Bresciane che ne promosse la costruzione, fu fin da subito soprannominato ''Ciambellone'' per via della particolarissima forma circolare. Realizzato su progetto dell'ingegnere [[Franco Cremaschini]], l'edificio era provvisto di una particolare struttura autoportante sostenuta da un'intelaiatura di funi metalliche sovrastanti la pianta circolare dell'edificio dal diametro di 93 metri.<ref>{{Cita news|url=https://www.lavocedelpopolo.it/citta/canestro-dell-arcobaleno-rinasce-l-eib|titolo=Canestro dell'arcobaleno: rinasce l'Eib|pubblicazione=La Voce del Popolo|data=17 gennaio 2017|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito Civile
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Civile (Spagna)
|motivazione=
|data=2009
}}
 
== Note ==
A partire dall'autunno [[1972]] divenne un vero e proprio centro polifunzionale, cominciando ad ospitare le partite del [[Basket Brescia]] e alcuni importanti concerti. Tra i più importanti appuntamenti musicali tenutisi nel PalaEib figurano i concerti live di [[Gianni Morandi]] (24 maggio [[1968]]), dei [[Pink Floyd]] (19 giugno [[1971]]), del [[Banco del Mutuo Soccorso]] (4 aprile [[1975]]) e dei [[Soft Machine]] (26 aprile [[1975]]), ma anche i concerti di [[Fabrizio De André]] e della [[Premiata Forneria Marconi|PFM]] (27 dicembre [[1978]]) e di [[Vasco Rossi]] (30 aprile [[1982]]).<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/tempo-libero/il-mio-palaeib-ricordi-e-storie-del-mitico-palazzetto-1.3153288|titolo="Il mio PalaEib": ricordi e storie del mitico palazzetto|pubblicazione=Giornale di Brescia|data=7 marzo 2017|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
<references />
 
== Altri progetti ==
L'ultima partita di basket disputata al suo interno fu giocata il 17 marzo [[1991]] tra [[Basket Brescia]] e [[Pallacanestro Aurora Desio|Billy Desio]].
{{interprogetto}}
 
Dopo anni di abbandono e tentativi di rilancio, nell'autunno [[2012]] Immobiliare Fiera, proprietaria dello stabile, concordò con il Comune di Brescia la possibilità di ripristinare l'attività sportiva all'interno del PalaEib. Il 15 gennaio [[2013]] i rappresentanti del [[Basket Brescia Leonessa]] incontrarono il sindaco di Brescia [[Adriano Paroli]] per avviare il confronto sulla futura destinazione del Ciambellone. Solo nell'autunno [[2013]], tuttavia, Immobiliare Fiera riuscì a concordare con l'Amministrazione comunale di Brescia guidata dal sindaco [[Emilio Del Bono]] il rilancio della struttura e la sua trasformazione in un palazzetto a servizio del [[Basket Brescia Leonessa]].<ref>{{Cita news|url=http://www.basketinside.com/a2-ovest/news-a2-ovest/brescia-questione-palaeib-a-breve-scelte-decisive/|titolo=Brescia, questione PalaEib: a breve scelte decisive|pubblicazione=Basketinside.com|data=23 ottobre 2013|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref> Il progetto di ristrutturazione, disegnato dall'architetto [[Eliseo Papa]] (1933–2017), fu presentato il 5 dicembre [[2014]]: novità del progetto era la realizzazione di una nuova struttura tubolare in acciaio esterna all'edificio pensata per ricordare la rete di un canestro.<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/nuovo-palaeib-sarà-un-canestro-rovesciato-1.1940454|titolo=Nuovo PalaEib? Sarà un canestro rovesciato|pubblicazione=Giornale di Brescia|data=6 dicembre 2014|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Il progetto di recupero fu approvato dal Consiglio comunale di Brescia il 5 giugno [[2015]].<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/nuovo-palaeib-semaforo-verde-dal-consiglio-comunale-1.3021236|titolo=Nuovo PalaEib, semaforo verde dal Consiglio comunale|pubblicazione=Giornale di Brescia|data=6 giugno 2015|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Dopo alcuni ritardi dovuti alla non facile situazione economica dell'Immobiliare Fiera, i lavori di ristrutturazione cominciarono il 27 febbraio [[2017]] e si conclusero nell'estate [[2018]].<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/sport/il-palaleonessa-in-anteprima-ormai-manca-solo-il-parquet-1.3301047|titolo=Il PalaLeonessa in anteprima: "Ormai manca solo il parquet"|pubblicazione=Giornale di Brescia|data=18 settembre 2018|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref> Il 18 maggio [[2018]] la struttura quasi ultimata fu temporaneamente aperta al pubblico per una visita in anteprima.<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/il-palaeib-apre-le-porte-ecco-la-nuova-casa-della-germani-1.3271011|titolo=Il PalaEib apre le porte, ecco la nuova casa della Germani|pubblicazione=Giornale di Brescia|data=18 maggio 2018|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref> Durante tale prima apertura l'edificio fu visitato da più di 2.000 persone in un solo giorno.<ref>{{Cita news|url=https://brescia.corriere.it/notizie/politica/18_maggio_19/oltre-duemila-bresciani-visitano-palaleonessa-660bb510-5b4c-11e8-b51d-4ba44732f234.shtml|titolo=Oltre duemila bresciani visitano il PalaLeonessa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=19 maggio 2018|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 18 giugno [[2018]] il sindaco di [[Brescia]] [[Emilio Del Bono]] e la presidente della [[Basket Brescia Leonessa]] [[Graziella Bragaglio]] hanno presentato il nuovo logo del PalaLeonessa.<ref>{{Cita news|url=https://bresciasettegiorni.it/attualita/palaleonessa-presentato-il-nuovo-logo-si-attende-lapertura/|titolo=Palaleonessa: presentato il nuovo logo, si attende l'apertura|pubblicazione=BresciaSettegiorni.it|data=18 giugno 2018|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
La struttura è stata inaugurata venerdì 21 settembre [[2018]], giorno nel quale è avvenuta anche la cessione di proprietà da Immobiliare Fiera al Comune di Brescia.
 
Al suo interno trova spazio una curva intitolata alla memoria di [[Marco Solfrini]].<ref>{{Cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/sport/un-corner-del-nuovo-palaleonessa-intitolato-a-marco-solfrini-1.3254253|titolo=Un corner del nuovo PalaLeonessa intitolato a Marco Solfrini|pubblicazione=Giornale di Brescia|data=18 giugno 2018|accesso=18 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Basket Brescia Leonessa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.basketbrescialeonessa.it|Sito ufficiale}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Lombardia|pallacanestro}}
{{Portale|Aziende|Biografie|Moda}}
 
[[Categoria:ArchitettureFondatori di Bresciaimpresa]]
[[Categoria:Sport a Brescia]]