ISBN Edizioni e Le avventure di Stanley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
rimosso wikilink a voce cancellata
 
Riga 1:
{{S|film fantastici|film d'animazione}}
{{Azienda
{{Film
|nome= ISBN Edizioni
|titolo italiano = Le avventure di Stanley
|logo=
|titolo alfabetico = Avventure di Stanley, Le
|forma societaria= Società a responsabilità limitata
|titolo originale = A Troll in Central Park
|data fondazione= 2004
|immagine =
|forza cat anno=
|didascalia =
|luogo fondazione= [[Milano]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|fondatori=
|dataanno uscita chiusura= [[20151994]]
|genere = Animazione
|causa chiusura=
|genere 2 = Fantastico
|nazione= ITA
|regista = [[Don Bluth]], [[Gary Goldman]]
|sede= [[Milano]]
|soggetto = [[Stu Krieger]]
|gruppo=
|sceneggiatore = [[Stu Krieger]]
|filiali=
|casa produzione = [[Warner Bros. Animation|Warner Bros. Family Entertainment]]
|persone chiave= [[Luca Formenton]] (Presidente), [[Massimo Coppola]] (Direttore Editoriale)
|casa distribuzione italiana = [[Warner Home Video]]
|settore= Editoria
|art director = [[Barry Atkinson]]
|prodotti=
|animatore =
|note=
|produttore = Don Bluth, [[Gary Goldman]], [[John Pomeroy]]
|doppiatori originali =
* [[Dom DeLuise]]: Stanley
* [[Cloris Leachman]]: Regina Gnorga
* [[Charles Nelson Reilly]]: Re Llort
* [[Phillip Glasser]]: Gus
* [[Tawny Sunshine Glover]]: Rosie
* [[Hayley Mills]]: Hilary
* [[Jonathan Pryce]]: Alan
* [[Will Ryan]]: Capo
|doppiatori italiani =
* [[Marco Mete]]: Stanley
* [[Tiziana Avarista]]: Regina Gnorga
* [[Giorgio Lopez]]: Re Llort
* [[Domitilla D'Amico]]: Gus; Rosie
* [[Eleonora De Angelis]]: Hilary
* [[Vittorio De Angelis]]: Alan
|fotografo =
|montatore = [[Fiona Trayler]]
|musicista = [[Robert Folk]]
|sfondo = [[Scott Caple]], [[David Goetz]]
}}
'''''Le avventure di Stanley''''' (''A Troll in Central Park'') è un [[film d'animazione]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1994]] diretto da [[Don Bluth]] e [[Gary Goldman]].
 
== Trama ==
'''ISBN Edizioni''' è stata una [[casa editrice]] italiana con sede a Milano, fondata nel 2004 da [[Luca Formenton]], [[Massimo Coppola]] e [[Giacomo Papi]]. Dal 2004 al 2008 è stata un marchio della storica casa editrice milanese [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]]. A partire dall'inizio del 2009 ISBN diventò una casa editrice indipendente, diretta da [[Massimo Coppola]].
Stanley vive nel fantastico regno dei [[troll (mitologia)|troll]]. I troll hanno il potere di mutare con il pollice ogni cosa in pietra. Essi odiano infatti tutto ciò che è natura, e il verde. Essendo un troll buono egli possiede il pollice verde che ha il potere di creare fiori e piante, e per questo custodisce segretamente un giardino. Quando il suo segreto viene scoperto, Gnorga, la malvagia e tirannica regina del regno dei troll decide di punirlo duramente e ingiustamente trasformandolo in pietra. Ma il suo consorte, il Re Llort suggerisce come [[Punizione (pedagogia)|punizione]] più cattiva e più grave l'esilio in un mondo terribile, fatto solo di acciaio e cemento, New York City.
 
=== Personaggi ===
Pubblicava circa 30 titoli ogni anno tra [[narrativa]], [[saggistica]], varia, Reprints, Special Books e una collana dedicata al Novecento italiano. Nell'ottobre 2012 lanciò una nuova collana dall'originale stile grafico, i VINILI, in cui ogni copia di uno stesso titolo aveva una grafica di copertina diversa dalle altre.
*'''Stanley'''
*'''Gnorga'''
*'''Llort'''
*'''Gus'''
*'''Rosie'''
*'''Alan'''
*'''Hilary'''
 
== La storiaProduzione ==
Il film è costato 23.500.000 dollari ma, purtroppo, ne ha incassati appena 71.368$, pari allo 0.3% del budget. Con una perdita del 99,7% il film detiene il triste primato di film flop con il più basso introito.
Sin dalla prima pubblicazione, nel dicembre 2004 (''Accusare'', di [[Giacomo Papi]]) la casa editrice si è caratterizzata per la grafica originale e alternativa: caratteristica principale della maggior parte dei libri, infatti, è il colore completamente bianco della copertina, la costa colorata (di rosso, giallo o blu) con la presenza, in bella vista, del codice a barre, di volta in volta modificato o adattato a seconda delle tematiche dei volumi.
 
== Distribuzione ==
Nel 2010 Isbn Edizioni ha iniziato a ristampare i bestseller della casa editrice, nella collana Reprints, e ha lanciato una nuova collana di narrativa straniera – gli Special Books – dal formato più piccolo, tascabile e con il testo a rilievo sulla copertina, che nel 2011 ha vinto il primo premio agli European Design Awards nella categoria "copertine".
Uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 7 ottobre 1994, il fim è stato distribuito in [[Italia]] direttamente in VHS dalla [[Warner Home Video]] a marzo 1996.
 
== Prima TV ==
Nel maggio 2015 iniziano a circolare notizie circa lo stato di insolvenza della casa editrice<ref>{{Cita web|url = http://www.wired.it/play/libri/2015/05/14/isbn-autori-traduttori-twitter/|titolo = Autori e traduttori contro Isbn Edizioni, il caso su Twitter - Wired|accesso = 14 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2015/05/13/societa/gli-editori-italiani-non-pagano-mai-oqj5SeiMUmN80cfBM1rupK/pagina.html|titolo = “Gli editori italiani? Non pagano mai”|accesso = 14 maggio 2015|sito = LaStampa.it}}</ref>. Nel giugno dello stesso anno Massimo Coppola ha pubblicato sul sito ufficiale di Isbn una lunga lettera aperta in cui ha rivelato la grave crisi finanziaria che ha colpito la sua società<ref>{{Cita web|url = http://www.isbnedizioni.it/articolo/141|titolo = Cosa è successo a Isbn|accesso = 10 giugno 2015|urlmorto = sì}}</ref>. Come spiegato da Coppola nella lettera, Isbn ha sospeso ogni pubblicazione di nuovi titoli, di fatto sospendendo l'attività di casa editrice.
La prima delle sue poche trasmissioni televisive in Italia è stata su [[Raiuno]] il 27 dicembre 1999.
 
==Collegamenti esterni==
La società è dichiarata fallita nel 2015<ref>[http://www.portalecreditori.it/procedura.php?id=141113 Dettaglio della procedura fallimentare] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151222095322/http://www.portalecreditori.it/procedura.php?id=141113 |date=22 dicembre 2015 }}.</ref>.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cartoni di Don Bluth}}
== Gli autori stranieri ==
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film d'animazione Warner Bros.]]
Tra i suoi autori e titoli più rappresentativi, sono da ricordare la raccolta di racconti ''[[Trilobiti]]'' di [[Breece D'J Pancake]],'' [[I Simpson e la filosofia]]'', ''[[South Park e la filosofia]]'', ''Ajax, la squadra del ghetto'' e ''Calcio e Potere'', di [[Simon Kuper]], ''[[Post-Punk 1978-1984]]'' e ''Hip-hop-rock 1985-2008'' di [[Simon Reynolds]], ''[[Generazione A]]'' di [[Douglas Coupland]], ''[[Callisto]]'' di [[Torsten Krol)]], ''[[Boy A (romanzo)|Boy A]]'' di [[Jonathan Trigell]], ''[[Déjà-vu]]'' e ''Uomini nello spazio'' di [[Tom McCarthy (scrittore)|Tom McCarthy]], ''[[Io sono Febbraio]]'' di [[Shane Jones]], ''[[L'ultimo lupo mannaro]]'' di [[Glen Duncan]], ''L'Atlante illustrato del calcio <nowiki>'</nowiki>80'' e ''L'Atlante illustrato del calcio '70'', i libri di filosofia illustrata per ragazzi di [[Oscar Brenifier]] e [[Jacques Després]], ''[[Mama Tandoori]]'' di [[Ernest van der Kwast]].
[[Categoria:Film d'animazione statunitensi]]
 
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
== Gli italiani ==
[[Categoria:Film diretti da Don Bluth]]
 
Tra gli italiani, da ricordare ''[[Il mondo deve sapere]]'' di [[Michela Murgia]], ''[[Uomini e cani]]'', ''Ferro e fuoco'' e ''La legge di Fonzi'' di [[Omar Di Monopoli]], ''[[L'alieno Mourinho]]'' di [[Sandro Modeo]], ''Il nemico'' e ''La luce prima'' di [[Emanuele Tonon]], il romanzo in versi ''Perciò veniamo bene nelle fotografie'' di [[Francesco Targhetta]], ''Non piangere coglione'' di Amedeo Romeo, ''Liberaci dagli sbirri'' di Gabriele Reggi, ''[[Sentimenti sovversivi]]'' di [[Roberto Ferrucci]], ''La fine dell'amore'' di [[Ilaria Bernardini]], ''L'insolita rumba'' di Biagio Autieri, ''Italian Fiction'' di Michele Vaccari, ''Altri giorni, altri alberi'' di [[Paolo Caredda]].
 
== Il catalogo ==
 
In catalogo, troviamo anche cinque romanzi di [[Richard Brautigan]], tra cui il capolavoro ''[[Pesca alla Trota in America]]'', due antimeridiani su [[Luciano Bianciardi]] (in cui sono raccolti tutti i romanzi, i diari, i saggi e una selezione degli articoli giornalistici di Bianciardi), il primo antimeridiano su [[Oreste del Buono]].
 
Particolarmente apprezzate sono anche alcune pubblicazioni che comprendono libro+DVD (Bianciardi!, di [[Massimo Coppola]], [[The Filth and the fury]], di [[Julien Temple]], Heavy Metal in Baghdad), pubblicato in collaborazione con la rivista Vice, tre raccolte di interventi, racconti e interviste del [[The Believer (rivista)|The Believer]] (la rivista fondata da [[Dave Eggers]]), i libri illustrati di Oscar Brenifier e Jacques Després (Il libro dei grandi contrari filosofici, Il libro dell'amore e dell'amicizia, Il Senso della vita, Il bene e il male, Il concetto di Dio).
Di grande successo anche i due Atlanti illustrati del calcio, sugli anni 70 e gli anni 80, e il libro di vignette di [[Stuart Hample]] su [[Woody Allen]], ''[[Inside Woody Allen|La vita secondo Woody Allen]]''.
 
Inoltre, fino al 2011 Isbn ogni anno ha realizzato una particolare agenda (Agenda dei martiri della chiesa e del capitale, Agenda dei Supereroi, Agenda minima delle Supercose, Agenda di [[Keri Smith]], Distruggere è creare, Agenda 2010-I minipops di Craig Robinson, L'agenda 2011 dei nuovi Supereroi).
 
== Principali titoli pubblicati ==
{{div col|cols=4}}
* [[Breece DJ' Pancake]], [[Trilobiti]]
* [[I Simpson e la filosofia]]
* [[South Park e la filosofia]]
* [[Simon Reynolds]], [[Post-Punk 1978-1984]]
* [[Douglas Coupland]], [[Generazione A]]
* [[Torsten Krol)]], [[Callisto]]
* [[Jonathan Trigell]], ''[[Boy A (romanzo)|Boy A]]''
* [[Tom McCarthy (scrittore)|Tom McCarthy]], [[Déjà-vu]]
* L'Atlante illustrato del calcio '80
* L'atlante illustrato del calcio '70,
* [[Oscar Brenifier]] e [[Jacques Després]], Il libro dei grandi contrari psicologici
* [[Ernest van der Kwast]], [[Mama Tandoori]]
* [[Michela Murgia]], [[Il mondo deve sapere]]
* [[Omar Di Monopoli]], [[Uomini e cani]]
* [[Omar Di Monopoli]], Ferro e fuoco
* [[Omar Di Monopoli]], La legge di Fonzi
* [[Sandro Modeo]], [[L'alieno Mourinho]]
* [[Emanuele Tonon]], Il nemico
* Amedeo Romeo, Non piangere coglione
* [[Roberto Ferrucci]], ''[[Sentimenti sovversivi]]''
* [[Ilaria Bernardini]], La fine dell'amore
* Biagio Autieri, L'insolita rumba
* Michele Vaccari, Italian Fiction
* [[Paolo Caredda]], Altri giorni, altri alberi
* [[Richard Brautigan]], [[Pesca alla Trota in America]]
* L'Antimeridiano di [[Luciano Bianciardi]]
* L'antimeridiano di [[Oreste del Buono]]
* [[Julien Temple]], [[The Filth and the fury]]
* [[The Believer (rivista)|The Believer]]
* [[Benjamin Nugent]] Storia naturale del nerd
* [[Massimo Coppola]], [[Avere Ventanni]] - Cofanetto
* [[Kurt Vonnegut]], [[Baci da 100 dollari]]
* AA.VV., ''[[Futuro dizionario d'America]]''
* AA.VV., ''India''
* AA.VV., ''Cina''
* AA.VV., ''Singapore''
* AA.VV., ''[[The Believer (rivista)|The Believer]]''
* Anonimo, ''[[Contro Ratzinger]]''
* Anonimo, ''[[Contro Ratzinger 2.0]]''
* Pietro Adamo, ''[[Psychofarmers]]''
* Carlo Antonelli, ''[[Disconinferno]]''
* Giacomo Papi, ''[[Accusare]]''
* Gabriele Reggi, ''[[Liberaci dagli sbirri]]''
* Alessandro Scotti, ''[[Narcotica]]''
{{div col end}}
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|editoria}}
 
[[Categoria:Case editrici italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano]]