Discussione:Maggiorante e minorante e Le avventure di Stanley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
rimosso wikilink a voce cancellata
 
Riga 1:
{{S|film fantastici|film d'animazione}}
L'esempio:
{{Film
|titolo italiano = Le avventure di Stanley
|titolo alfabetico = Avventure di Stanley, Le
|titolo originale = A Troll in Central Park
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1994]]
|genere = Animazione
|genere 2 = Fantastico
|regista = [[Don Bluth]], [[Gary Goldman]]
|soggetto = [[Stu Krieger]]
|sceneggiatore = [[Stu Krieger]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Animation|Warner Bros. Family Entertainment]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Home Video]]
|art director = [[Barry Atkinson]]
|animatore =
|produttore = Don Bluth, [[Gary Goldman]], [[John Pomeroy]]
|doppiatori originali =
* [[Dom DeLuise]]: Stanley
* [[Cloris Leachman]]: Regina Gnorga
* [[Charles Nelson Reilly]]: Re Llort
* [[Phillip Glasser]]: Gus
* [[Tawny Sunshine Glover]]: Rosie
* [[Hayley Mills]]: Hilary
* [[Jonathan Pryce]]: Alan
* [[Will Ryan]]: Capo
|doppiatori italiani =
* [[Marco Mete]]: Stanley
* [[Tiziana Avarista]]: Regina Gnorga
* [[Giorgio Lopez]]: Re Llort
* [[Domitilla D'Amico]]: Gus; Rosie
* [[Eleonora De Angelis]]: Hilary
* [[Vittorio De Angelis]]: Alan
|fotografo =
|montatore = [[Fiona Trayler]]
|musicista = [[Robert Folk]]
|sfondo = [[Scott Caple]], [[David Goetz]]
}}
'''''Le avventure di Stanley''''' (''A Troll in Central Park'') è un [[film d'animazione]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1994]] diretto da [[Don Bluth]] e [[Gary Goldman]].
 
== Trama ==
:''<math>X=\mathbb{R}, E=\{x\in\mathbb{R}:\sin(x)=1\}</math>, i suoi maggioranti sono <math>\{\pi/2 + 2k\pi, k\in\mathbb{Z}\}</math>,''
Stanley vive nel fantastico regno dei [[troll (mitologia)|troll]]. I troll hanno il potere di mutare con il pollice ogni cosa in pietra. Essi odiano infatti tutto ciò che è natura, e il verde. Essendo un troll buono egli possiede il pollice verde che ha il potere di creare fiori e piante, e per questo custodisce segretamente un giardino. Quando il suo segreto viene scoperto, Gnorga, la malvagia e tirannica regina del regno dei troll decide di punirlo duramente e ingiustamente trasformandolo in pietra. Ma il suo consorte, il Re Llort suggerisce come [[Punizione (pedagogia)|punizione]] più cattiva e più grave l'esilio in un mondo terribile, fatto solo di acciaio e cemento, New York City.
 
=== Personaggi ===
non mi sembra correto: l'insieme ''E'' in questione contiene numeri arbitrariamente grandi quindi non può avere maggioranti... sbaglio?--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] 11:51, 27 feb 2006 (CET)
*'''Stanley'''
*'''Gnorga'''
*'''Llort'''
*'''Gus'''
*'''Rosie'''
*'''Alan'''
*'''Hilary'''
 
== Produzione ==
giusto, ho sbagliato--[[Utente:Wiso|Wiso]] 16:12, 19 mar 2006 (CET)
Il film è costato 23.500.000 dollari ma, purtroppo, ne ha incassati appena 71.368$, pari allo 0.3% del budget. Con una perdita del 99,7% il film detiene il triste primato di film flop con il più basso introito.
 
== parte introduttivaDistribuzione ==
Uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 7 ottobre 1994, il fim è stato distribuito in [[Italia]] direttamente in VHS dalla [[Warner Home Video]] a marzo 1996.
 
== Prima TV ==
perché mi è stata commentata? --[[Utente:Wiso|Wiso]] 16:13, 19 mar 2006 (CET)
La prima delle sue poche trasmissioni televisive in Italia è stata su [[Raiuno]] il 27 dicembre 1999.
 
==Collegamenti esterni==
== Totalmente ordinato? ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cartoni di Don Bluth}}
Perchè all'inizio si dice che la relazione d'ordine dev'essere totale?
{{Portale|cinema}}
A me sembra che sia da togliere!
 
[[Categoria:Film d'animazione Warner Bros.]]
Infatti in fondo si fa anche un esempio con l'ordine di divisibilità, che non è totale.
[[Categoria:Film d'animazione statunitensi]]
 
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
--[[Utente:Edriv|Edriv]] 18:06, 28 dic 2006 (CET)
[[Categoria:Film diretti da Don Bluth]]
 
== Maggiorante/Minorante -> Upper bound/Lower bound ==
 
Questa pagina è collegata alla pagina inglese "Upper and lower bounds", effettivamente la definizione di maggiorante e minorante è identica a quella inglese di upper bound e lower bound e quindi il collegamento mi sembra corretto. Vorrei far notare però che in italiano upper e lower bound, quando si studia la complessità di un algoritmo, vengono spesso tradotti con limite superiore e limite inferiore (limit superior and limit inferior) e non maggiorante e minorante: qualcuno potrebbe delucidarmi? --[[Utente:AbrachenFoster|AbrachenFoster]] ([[Discussioni utente:AbrachenFoster|msg]]) 12:29, 4 lug 2019 (CEST)
:"...vengono spesso tradotti..." tipo dove? Hai esempi concreti?--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:32, 5 lug 2019 (CEST)
 
::Per esempio nel libro "Introduction To Algorithms" ("Introduzione agli algoritmi e strutture dati", la versione italiana), quando si parla della notazione asintotica (Da pag. 43 e 38, rispettivamente) vi sono diversi casi, tra cui:
 
::We use O-notation to give an upper bound on a function, to within a constant factor. (Pag. 47)
::La notazione O si usa per assegnare un limite superiore a una funzione, a meno di un fattore costante. (Pag. 40)
 
::In this book, however, when we write f(n) = O(g(n)), we are merely claiming that some constant multiple of g(n) is an asymptotic upper bound on f(n), with no claim about how tight an upper bound it is. Distinguishing asymptotic upper bounds from asymptotically tight bounds is standard in the algorithms literature. (Pag. 47)
::In questo libro, tuttavia, quando scriviamo f(n) = O(g(n)), stiamo semplicemente affermando che qualche costante multipla di g(n) è un limite asintotico superiore di f(n), senza specificare quanto sia stretto il limite superiore. La distinzione fra limiti superiori asintotici e limiti asintoticamente stretti è diventata standard nella letteratura degli algoritmi. (Pag. 41)
::--[[Utente:AbrachenFoster|AbrachenFoster]] ([[Discussioni utente:AbrachenFoster|msg]]) 13:45, 5 lug 2019 (CEST)
:::Quello che riporti però mi sembra un esempio di (cattiva) traduzione letterale di "upper bound" in "limite superiore" invece che in "maggiorante" (asintotico), quando "limite superiore" dovrebbe essere usato quando in inglese si parla di "limit superior", che è un concetto differente.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 19:35, 5 lug 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Maggiorante e minorante".