Ivan Zaytsev e Le avventure di Stanley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
rimosso wikilink a voce cancellata
 
Riga 1:
{{S|film fantastici|film d'animazione}}
{{Sportivo
{{Film
|Nome = Ivan Zaytsev
|titolo italiano = Le avventure di Stanley
|Immagine =
|titolo alfabetico = Avventure di Stanley, Le
|CodiceNazione = {{ITA}}<br />{{RUS}}
|titolo originale = A Troll in Central Park
|Disciplina = Pallavolo
|immagine =
|Specialità =
|didascalia =
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatore]]/[[Schiacciatore-opposto|Opposto]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Ranking =
|anno uscita = [[1994]]
|Squadra = {{Volley Modena}}
|genere = Animazione
|SquadreGiovanili=
|genere 2 = Fantastico
{{Carriera sportivo
|regista = [[Don Bluth]], [[Gary Goldman]]
|2001-2004|{{Volley Umbria|G|2001}}|
|soggetto = [[Stu Krieger]]
|sceneggiatore = [[Stu Krieger]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Animation|Warner Bros. Family Entertainment]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Home Video]]
|art director = [[Barry Atkinson]]
|animatore =
|produttore = Don Bluth, [[Gary Goldman]], [[John Pomeroy]]
|doppiatori originali =
* [[Dom DeLuise]]: Stanley
* [[Cloris Leachman]]: Regina Gnorga
* [[Charles Nelson Reilly]]: Re Llort
* [[Phillip Glasser]]: Gus
* [[Tawny Sunshine Glover]]: Rosie
* [[Hayley Mills]]: Hilary
* [[Jonathan Pryce]]: Alan
* [[Will Ryan]]: Capo
|doppiatori italiani =
* [[Marco Mete]]: Stanley
* [[Tiziana Avarista]]: Regina Gnorga
* [[Giorgio Lopez]]: Re Llort
* [[Domitilla D'Amico]]: Gus; Rosie
* [[Eleonora De Angelis]]: Hilary
* [[Vittorio De Angelis]]: Alan
|fotografo =
|montatore = [[Fiona Trayler]]
|musicista = [[Robert Folk]]
|sfondo = [[Scott Caple]], [[David Goetz]]
}}
'''''Le avventure di Stanley''''' (''A Troll in Central Park'') è un [[film d'animazione]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1994]] diretto da [[Don Bluth]] e [[Gary Goldman]].
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2004-2006|{{Volley Umbria|G|2001}}|
|2006-2007|{{Volley M. Roma|G}}|
|2007-2008|{{Volley Top Latina|G}}|
|2008-2012|{{Volley M. Roma|G}}|
|2012-2014|{{Volley Lube|G}}|
|2014-2016|{{Volley Dinamo Mosca|G}}|
|2016|{{Volley Al-Arabi|G}}|
|2016-2018|{{Volley Sir Perugia|G}}|
|2018-|{{Volley Modena|G}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2008-|{{Naz|PV|ITA|M}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]}}
{{MedaglieArgento|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|Austria e Repubblica Ceca 2011]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|Danimarca e Polonia 2013]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|Bulgaria e Italia 2015]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[World League di pallavolo maschile|World League]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World League di pallavolo maschile 2013|Mar del Plata 2013]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World League di pallavolo maschile 2014|Firenze 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Giappone 2015]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013|Giappone 2013]]}}
|Incontri =
|Allenatore =
|Aggiornato = 21 ottobre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Ivan
|Cognome = Zaytsev
|PreData = propriamente '''Ivan Vjačeslavovič Zajcev''', in [[lingua russa|russo]] '''Иван Вячеславович Зайцев'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Spoleto
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pallavolista
|Nazionalità= italiano di origine russa
}}
Gioca nel ruolo di [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]] e [[Schiacciatore-opposto|opposto]] nel {{Volley Modena|NB}}.
 
==Carriera==
Figlio del [[Pallavolo|pallavolista]] [[Unione Sovietica|sovietico]] campione olimpico [[Vjačeslav Zajcev]] e della [[Nuoto|nuotatrice]] [[Irina Pozdnjakova]], Ivan Zaytsev, soprannominato lo "zar", durante la sua infanzia, per seguire l'attività sportiva del padre, si sposta con la sua famiglia in diverse parti d'[[Europa]]<ref>{{cita web|url=http://www.sport-express.ru/newspaper/2011-09-20/7_19/|titolo=Иван ЗАЙЦЕВ: "С ОТЦОВСКИМ АМПЛУА ОТНОШЕНИЯ НЕ СЛОЖИЛИСЬ"|lingua=ru|accesso=22 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828125339/http://www.sport-express.ru/newspaper/2011-09-20/7_19/|dataarchivio=28 agosto 2016}}</ref>. Inizia a praticare la pallavolo a 7 anni a [[San Pietroburgo]]<ref>{{cita web|url=http://www.bergamonews.it/2016/08/21/un-romanticone-campo-si-trasforma-mio-fratello-lo-zar-ivan-zaytsev/231847/|titolo=Un romanticone che in campo si trasforma: ecco mio fratello, lo Zar Ivan Zaytsev|autore=Mauro Paloschi|accesso=22 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822190148/http://www.bergamonews.it/2016/08/21/un-romanticone-campo-si-trasforma-mio-fratello-lo-zar-ivan-zaytsev/231847/|dataarchivio=22 agosto 2016}}</ref>, trasferendosi poi per un anno a [[Belgorod]]<ref>{{cita news|titolo=Иван ЗАЙЦЕВ: "В ФИНАЛЕ ЧЕМПИОНАТА ЕВРОПЫ БОЛЕЛ ЗА ИТАЛИЮ"|sito=sport-express.ru|lingua=ru|data=2005-10-20|url=http://www.sport-express.ru/newspaper/2005-10-20/8_4/}}</ref>. Nel 1998, all'età di dieci anni, si trasferisce in [[Italia]] insieme alla famiglia<ref>{{cita web|url=http://itmustbesport.com/altri-sport/zaytsev-zar-si-nasce-campioni-si-diventa|titolo=Zar si nasce, campioni si diventa|autore=Valerio Pignalosa Conti|accesso=22 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160824083905/http://itmustbesport.com/altri-sport/zaytsev-zar-si-nasce-campioni-si-diventa|dataarchivio=24 agosto 2016}}</ref>.
 
Nel 2001 inizia a giocare, come [[palleggiatore]], nelle giovanili del {{Volley Umbria|NB|2001}}, per poi entrare a far parte della prima squadra, in [[Serie A1 (pallavolo maschile)|Serie A1]], nella [[Serie A1 2004-2005 (pallavolo maschile)|stagione 2004-05]].
 
Nella [[Serie A1 2006-2007 (pallavolo maschile)|stagione 2006-07]] passa alla {{Volley M. Roma|NB}}, mentre la [[Serie A1 2007-2008 (pallavolo maschile)|stagione successiva]] viene ceduto alla {{Volley Top Latina|NB}}.
 
Il 12 maggio 2008, dopo dieci anni di residenza ininterrotta in Italia, presta giuramento per ottenere la [[cittadinanza italiana]];<ref>{{cita web|http://www.sportlive.it/volley/ivan-zaytsev-passaporto-italiano-convocazione-nazionale-italiana.html|titolo=Ivan Zaytsev diventa italiano|data=13 maggio 2008|accesso=22 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=18334|titolo=Zaytsev è italiano: ora può giocare in Nazionale|data=12 maggio 2008|accesso=22 agosto 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160823001944/http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=18334|dataarchivio=23 agosto 2016}}</ref> subito dopo, riceve anche le prime convocazioni nella [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|nazionale italiana]], con la quale vince l'oro ai [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo del 2009]] organizzati a Pescara.
 
Nell'[[Serie A2 2008-2009 (pallavolo maschile)|annata 2008-09]], cambiando anche ruolo in schiacciatore, ritorna alla squadra di [[Roma]], retrocessa intanto in [[Serie A2 (pallavolo maschile)|Serie A2]], con la quale vince nella [[Serie A2 2009-2010 (pallavolo maschile)|stagione 2009-10]] la [[Coppa Italia di Serie A2 2009-2010 (pallavolo maschile)|coppa Italia di categoria]], venendo premiato anche come [[Most Valuable Player|MVP]], ed ottiene la promozione nel massimo campionato italiano. Nel 2011, con la nazionale, vince l'argento al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|campionato europeo]], mentre nel 2012 vince la medaglia di bronzo ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi della XXX Olimpiade]] di [[Londra]].
 
Nella [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)|stagione 2012-13]] viene ingaggiato dalla {{Volley Lube|NB}} di [[Macerata]], club con il quale cambia nuovamente ruolo, spostato nella posizione di [[Schiacciatore-opposto|opposto]], e dove resta per due annate, con la quale vince la [[Supercoppa italiana 2012 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]], ricevendo anche il premio di [[Most Valuable Player|miglior giocatore]]<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=50329&l=0|titolo=Del Monte Supercoppa: Zaytsev, dedicato a "quegli scemi..."|editore=Volleyball.it|data=1º ottobre 2012|accesso=2 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103104935/http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=50329&l=0|dataarchivio=3 gennaio 2015}}</ref> e lo scudetto nella [[Serie A1 2013-2014 (pallavolo maschile)|stagione 2013-14]]; con la nazionale, nel 2013, vince la medaglia di bronzo alla [[World League di pallavolo maschile 2013|World League]], bissata anche nell'[[World League di pallavolo maschile 2014|edizione 2014]], e alla [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013|Grand Champions Cup]] e quella d'argento al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|campionato europeo]].
 
Per il [[Superliga 2014-2015 (pallavolo maschile, Russia)|campionato 2014-15]] si trasferisce in [[Russia]], nella {{Volley Dinamo Mosca|NB}}, militante nella [[Campionato russo di pallavolo maschile|Superliga]], con cui si aggiudica la [[Coppa CEV 2014-2015 (pallavolo maschile)|Coppa CEV]]; nel 2015 con la nazionale vince la medaglia d'argento alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Coppa del Mondo]] e quella di bronzo al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo]]. Dopo due annate in Russia, nell'aprile 2016 approda in [[Qatar]] per partecipare alla [[Coppa dell'Emiro 2016 (pallavolo maschile)|Coppa dell'Emiro]] con l'{{Volley Al-Arabi|NB}}, aggiudicandosi il torneo e venendo premiato come miglior giocatore; durante i [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]] di [[Rio de Janeiro]], con la nazionale, conquista la medaglia d'argento.
 
Rientra in [[Italia]] per il [[Serie A1 2016-2017 (pallavolo maschile)|campionato 2016-17]], questa volta con la maglia della {{Volley Sir Perugia|NB}}, in Serie A1, dove resta per due annate e con cui vince la [[Supercoppa italiana 2017 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana 2017]], la [[Coppa Italia 2017-2018 (pallavolo maschile)|Coppa Italia 2017-18]] e lo [[Serie A1 2017-2018 (pallavolo maschile)|scudetto 2017-18]]. Nella [[Serie A1 2018-2019 (pallavolo maschile)|stagione 2018-19]] si accasa al {{Volley Modena|NB}}, sempre nella massima divisione italiana.
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia A2 maschile|1}}
: [[Coppa Italia di Serie A2 2009-2010 (pallavolo maschile)|2009-10]]
 
* {{Pallavolopalm|Supercoppa italiana maschile|2}}
: [[Supercoppa italiana 2012 (pallavolo maschile)|2012]], [[Supercoppa italiana 2017 (pallavolo maschile)|2017]]
 
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|2}}
: [[Serie A1 2013-2014 (pallavolo maschile)|2013-14]], [[Serie A1 2017-2018 (pallavolo maschile)|2017-18]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa dell'Emiro maschile|1}}
: [[Coppa dell'Emiro 2016 (pallavolo maschile)|2016]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia maschile|1}}
: [[Coppa Italia 2017-2018 (pallavolo maschile)|2017-18]]
 
== Trama ==
* {{Pallavolopalm|Coppa CEV maschile|1}}
Stanley vive nel fantastico regno dei [[troll (mitologia)|troll]]. I troll hanno il potere di mutare con il pollice ogni cosa in pietra. Essi odiano infatti tutto ciò che è natura, e il verde. Essendo un troll buono egli possiede il pollice verde che ha il potere di creare fiori e piante, e per questo custodisce segretamente un giardino. Quando il suo segreto viene scoperto, Gnorga, la malvagia e tirannica regina del regno dei troll decide di punirlo duramente e ingiustamente trasformandolo in pietra. Ma il suo consorte, il Re Llort suggerisce come [[Punizione (pedagogia)|punizione]] più cattiva e più grave l'esilio in un mondo terribile, fatto solo di acciaio e cemento, New York City.
: [[Coppa CEV 2014-2015 (pallavolo maschile)|2014-15]]
 
===Nazionale (competizioniPersonaggi minori)===
*'''Stanley'''
* {{simbolo|Gold MedGames.svg}} [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2009]]
*'''Gnorga'''
* {{simbolo|Gold medal world centered-2.svg}} [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2011|Memorial Hubert Wagner 2011]]
*'''Llort'''
*'''Gus'''
*'''Rosie'''
*'''Alan'''
*'''Hilary'''
 
===Premi individuali=Produzione ==
Il film è costato 23.500.000 dollari ma, purtroppo, ne ha incassati appena 71.368$, pari allo 0.3% del budget. Con una perdita del 99,7% il film detiene il triste primato di film flop con il più basso introito.
* 2010 - [[Coppa Italia di Serie A2 2009-2010 (pallavolo maschile)|Coppa Italia di Serie A2]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2012 - [[Supercoppa italiana 2012 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]]: MVP
* 2013 - [[World League di pallavolo maschile 2013|World League]]: Miglior schiacciatore
* 2013 - [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|Campionato europeo]]: Miglior servizio
* 2015 - [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Coppa del Mondo]]: Miglior opposto
* 2015 - [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|Campionato europeo]]: Miglior opposto
* 2016 - [[Coppa dell'Emiro 2016 (pallavolo maschile)|Coppa dell'Emiro]]: MVP
* 2017 - [[CEV Champions League 2016-2017 (pallavolo maschile)|Champions League]]: Miglior schiacciatore
 
== NoteDistribuzione ==
Uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 7 ottobre 1994, il fim è stato distribuito in [[Italia]] direttamente in VHS dalla [[Warner Home Video]] a marzo 1996.
<references/>
 
== AltriPrima progettiTV ==
La prima delle sue poche trasmissioni televisive in Italia è stata su [[Raiuno]] il 27 dicembre 1999.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cartoni di Don Bluth}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Sportivi figliFilm d'arteanimazione Warner Bros.]]
[[Categoria:Film d'animazione statunitensi]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film diretti da Don Bluth]]