Lily Tirinnanzi e Le avventure di Stanley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
rimosso wikilink a voce cancellata
 
Riga 1:
{{S|film fantastici|film d'animazione}}
{{F|attori italiani|maggio 2016}}
{{BioFilm
|titolo italiano = Le avventure di Stanley
|Nome = Lily
|titolo alfabetico = Avventure di Stanley, Le
|Cognome = Tirinnanzi
|titolo originale = A Troll in Central Park
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Luisa Tirinnanzi'''
|Sessoimmagine = F
|didascalia =
|LuogoNascita = Alessandria d'Egitto
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|anno uscita = [[1994]]
|AnnoNascita = 1938
|genere = Animazione
|LuogoMorte =
|genere 2 = Fantastico
|GiornoMeseMorte =
|regista = [[Don Bluth]], [[Gary Goldman]]
|AnnoMorte =
|soggetto = [[Stu Krieger]]
|Attività = attrice
|sceneggiatore = [[Stu Krieger]]
|Attività2 = direttrice del doppiaggio
|casa produzione = [[Warner Bros. Animation|Warner Bros. Family Entertainment]]
|Nazionalità = italiana
|casa distribuzione italiana = [[Warner Home Video]]
|art director = [[Barry Atkinson]]
|animatore =
|produttore = Don Bluth, [[Gary Goldman]], [[John Pomeroy]]
|doppiatori originali =
* [[Dom DeLuise]]: Stanley
* [[Cloris Leachman]]: Regina Gnorga
* [[Charles Nelson Reilly]]: Re Llort
* [[Phillip Glasser]]: Gus
* [[Tawny Sunshine Glover]]: Rosie
* [[Hayley Mills]]: Hilary
* [[Jonathan Pryce]]: Alan
* [[Will Ryan]]: Capo
|doppiatori italiani =
* [[Marco Mete]]: Stanley
* [[Tiziana Avarista]]: Regina Gnorga
* [[Giorgio Lopez]]: Re Llort
* [[Domitilla D'Amico]]: Gus; Rosie
* [[Eleonora De Angelis]]: Hilary
* [[Vittorio De Angelis]]: Alan
|fotografo =
|montatore = [[Fiona Trayler]]
|musicista = [[Robert Folk]]
|sfondo = [[Scott Caple]], [[David Goetz]]
}}
'''''Le avventure di Stanley''''' (''A Troll in Central Park'') è un [[film d'animazione]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1994]] diretto da [[Don Bluth]] e [[Gary Goldman]].
 
== BiografiaTrama ==
Stanley vive nel fantastico regno dei [[troll (mitologia)|troll]]. I troll hanno il potere di mutare con il pollice ogni cosa in pietra. Essi odiano infatti tutto ciò che è natura, e il verde. Essendo un troll buono egli possiede il pollice verde che ha il potere di creare fiori e piante, e per questo custodisce segretamente un giardino. Quando il suo segreto viene scoperto, Gnorga, la malvagia e tirannica regina del regno dei troll decide di punirlo duramente e ingiustamente trasformandolo in pietra. Ma il suo consorte, il Re Llort suggerisce come [[Punizione (pedagogia)|punizione]] più cattiva e più grave l'esilio in un mondo terribile, fatto solo di acciaio e cemento, New York City.
Tra il [[1957]] e il [[1959]] frequenta il corso di recitazione dell'[[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica]], con insegnanti come [[Orazio Costa Giovangigli]], [[Wanda Capodaglio]], [[Sergio Tofano]], [[Jone Morino]] e [[Carlo D'Angelo]], ottenendo dopo il diploma contratti dalla [[RAI]] per partecipazioni alla prosa radiofonica e televisiva, presso la Compagnia di Prosa di Radio Firenze, di Roma e di Torino.
 
=== Personaggi ===
Reciterà diretta da registi come [[Umberto Benedetto]], [[Pietro Masserano Taricco]], [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]] e accanto ad attori come [[Elena Da Venezia]], [[Lina Volonghi]], [[Luigi Vannucchi]], [[Rina Morelli]], [[Umberto Melnati]], [[Arnoldo Foà]].
*'''Stanley'''
*'''Gnorga'''
*'''Llort'''
*'''Gus'''
*'''Rosie'''
*'''Alan'''
*'''Hilary'''
 
== Produzione ==
Nei primi anni sessanta entra come doppiatrice alla Cooperativa C.I.D. di Roma, sino a diventare titolare di una propria casa di doppiaggio, la T.D. Production. Nel [[1977]] è stata titolare del corso di recitazione di avviamento al teatro, allo Stabile di [[Catania]].
Il film è costato 23.500.000 dollari ma, purtroppo, ne ha incassati appena 71.368$, pari allo 0.3% del budget. Con una perdita del 99,7% il film detiene il triste primato di film flop con il più basso introito.
 
== Distribuzione ==
Nel [[2014]] calca, insieme al marito [[Claudio De Davide]] (con cui è sposata dal [[1969]]), il [[Red carpet]] al [[Festival di Roma]] per ''[[Andiamo a quel paese]]'' di [[Ficarra e Picone]]. Alla [[71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] è invece presentato ''[[Il leone di vetro]]'', che la vede nel ruolo di ''Orsetta'' e il marito protagonista.
Uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 7 ottobre 1994, il fim è stato distribuito in [[Italia]] direttamente in VHS dalla [[Warner Home Video]] a marzo 1996.
 
== FilmografiaPrima parzialeTV ==
La prima delle sue poche trasmissioni televisive in Italia è stata su [[Raiuno]] il 27 dicembre 1999.
=== Attrice ===
==== Cinema ====
*''[[Ostia (film)|Ostia]]'', accreditata come Luisa Tirinnanzi, regia di [[Sergio Citti]] ([[1970]])
*''[[Catene (film 1974)|Catene]]'', accreditata come Luisa Tirinnanzi, regia di [[Silvio Amadio]] ([[1974]])
*''[[Albergo Roma]]'', regia di [[Ugo Chiti]] ([[1996]])
*''[[Ritorno a casa Gori]]'', regia di [[Alessandro Benvenuti]] (1996)
*''[[Ovosodo]]'', regia di [[Paolo Virzì]] ([[1997]])
*''[[I miei più cari amici]]'', regia di Alessandro Benvenuti ([[1998]])
*''[[Quentin (film)|Quentin]]'', cortometraggio, regia di [[Armando Cattarinich]] (1998)
*''[[Il cielo in una stanza (film)|Il cielo in una stanza]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] ([[1999]])
*''[[Al momento giusto]]'', regia di [[Giorgio Panariello]] e, co-regista, [[Gaia Gorrini]] ([[2000]])
*''[[Ho visto le stelle!]]'', regia di [[Vincenzo Salemme]] ([[2003]])
*''[[Vengo a prenderti]]'', regia di [[Brad Mirman]] ([[2005]])
*''[[Pascoli a Barga]]'', regia di [[Stefano Lodovichi]] ([[2012]])
*''[[Andiamo a quel paese]]'', regia di [[Ficarra e Picone]] ([[2014]])
*''[[Il leone di vetro]]'', regia di [[Salvatore Chiosi]] (2014)
 
==== Televisione ====
* ''[[Ifigenia in Aulide (sceneggiato televisivo)|Ifigenia in Aulide]]'', regia di [[Giacomo Colli]] - sceneggiato TV (1962)
* ''[[La cocuzza]]'', regia di [[Carlo Lodovici]] (1963)
* ''[[Mia famiglia (sceneggiato televisivo)|Mia famiglia]]'', regia di [[Eduardo De Filippo]] - sceneggiato TV (1964)
* ''[[Un medico in famiglia]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1999]])
* ''[[I Cesaroni]]'' - serie TV, 1 episodio ([[2012]])
 
=== Doppiatrice ===
{{...|attori}}
 
== Radio ==
* ''Briggs Squadra omicidi'', episodio ''Morte dell'usuraio'', regia di [[Umberto Benedetto]] (1961)
* ''Nozze di sangue'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]] (1963)
 
== Teatrografia ==
{{...|teatro}}
 
==Bibliografia==
* {{Chiarire|Le [[Teche Rai]], la prosa televisiva dal 1954 al 2006|Autore? Anno? Editore?}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Cartoni di Don Bluth}}
{{Portale|biografie|cinema|radio|teatro|televisione}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film d'animazione Warner Bros.]]
[[Categoria:Film d'animazione statunitensi]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film diretti da Don Bluth]]