Guerra Iran-Iraq e Gran Premio di Gran Bretagna 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2019}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri conflitti esplosi nella regione mediorientale in età contemporanea|titolo=Guerra del Golfo (disambigua)}}
{{Gara F1
{{Infobox conflitto
|TipoNazione = GuerraGBR
|Gran Premio = di Gran Bretagna
|Nome del conflitto = Guerra Iran-Iraq
|Nome ufficiale = LXXII [[Rolex]] British Grand Prix
|Parte_di =
|Gara_Tot = 1007
|Immagine = Iran-Iraq War Montage.png
|DidascaliaGara_No = 10
|Stagione_No = 21
|Data = 22 settembre [[1980]]–20 agosto [[1988]]
|Immagine = Circuit Silverstone 2011.svg
|Luogo = [[Golfo Persico]], confine irano-iracheno
|Didascalia =
|Casus = Attacco a sorpresa da parte dell'Iraq
|Data = 14 luglio
|Mutamenti_territoriali = nessuna
|Anno = 2019
|Esito = Cessate il fuoco imposto dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
|Luogo = [[Circuito di Silverstone]]
|Schieramento1 = {{Bandiera|IRN}} [[Iran]]<br />{{simbolo|PDK Kurdistan.jpg}} [[Partito Democratico del Kurdistan|PDK]]<br />{{simbolo|Flag of PUK.png|21}} [[Unione Patriottica del Kurdistan|UPK]] <br>
|Percorso_km = 5,891
<br/>Supporto:<br>{{bandiera|PRK}} [[Corea del Nord]]<br>{{Bandiera|SYR}} [[Siria]]<ref name=primer>[http://iranprimer.usip.org/sites/iranprimer.usip.org/files/Iran%20and%20Syria.pdf Iran and Syria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151014060357/http://iranprimer.usip.org/sites/iranprimer.usip.org/files/Iran%20and%20Syria.pdf |data=14 ottobre 2015 }}</ref><br>{{LBY 1977-2011}} <br>{{Bandiera|ISR}} [[Israele]]<ref name="books.google.com">[https://books.google.com/books?hl=en&id=NkxZcHL1xdYC&dq=Ronen+Bergman,+The+Secret+War+with+Iran&printsec=frontcover&source=web&ots=hkVy43U066&sig=Wff_fjthnKb0ZjEFFDogl3PLPAw&sa=X&oi=book_result&resnum=3&ct=result#PPA45,M1 Ronen Bergman, ''The Secret War with Iran''], Free Press, 2008, p.40-48</ref><ref name="Parsi">Parsi, Trita ''Treacherous Alliance: The secret dealings of Israel, Iran and the United States'', by Trita Parsi, Yale University Press, 2007</ref><ref name="Bulloch, John 1989, p.17">Bulloch, John, ''The Gulf War : Its Origins, History and Consequences'' by John Bulloch and Harvey Morris, London : Methuen London, 1989, p.17</ref><ref name="Scott, Peter Dale 1987, p. 173-174"/>
|Percorso_mi = 3,660
|Schieramento2 = [[File:Flag of Iraq (1963-1991).svg|20px|border]] [[Iraq]]<br />{{simbolo|Emblem of the People's Mujahedin of Iran.svg}} [[Mojahedin del Popolo Iraniano|MEK]] <br> {{simbolo|Flag of Arabistan.svg}} [[DRFLA]]
|Percorso = Pista permanente
<br/><br/>Supporto:<br>{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]] <br>{{Bandiera|CAN}} [[Canada]]<br>{{URS}}<ref>Metz, Helen Chapin, ed. (1988), [http://countrystudies.us/iraq/82.htm "The Soviet Union"], Iraq: a Country Study, [[Library of Congress Country Studies]]</ref><ref>Metz, Helen Chapin, ed. (1988), [http://countrystudies.us/iraq/98.htm "Arms from The Soviet Union"], Iraq: a Country Study, Library of Congress</ref><br>{{bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] <br>{{Bandiera|FRA}} [[Francia]]<ref>Metz, Helen Chapin, ed. (1988), [http://countrystudies.us/iraq/99.htm "Arms from France"], Iraq: a Country Study, Library of Congress{{verify source|date=October 2013}}</ref><ref name=Timmermann>{{Cita pubblicazione}}</ref><br>{{ROU 1965-1989}}<br>{{Bandiera|SAU}} [[Arabia Saudita]]<ref name=vatanka12 >{{Cita news|url=http://www.majalla.com/eng/2012/03/article55230108|cognome=Vatanka|nome=Alex|data=22 marzo 2012|accesso=7 novembre 2012|titolo=The Odd Couple|giornale=[[The Majalla]]|editore=[[Saudi Research and Publishing Company]]|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129025539/http://www.majalla.com/eng/2012/03/article55230108|dataarchivio=29 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref><br>{{ARE}}<br>{{JOR}}<br>{{bandiera|KWT}} [[Kuwait]] <br>{{Bandiera|EGY}} [[Egitto]]<br>{{bandiera|SDN}} [[Sudan]]
|Distanza_giri = 52
|Comandante1 = {{bandiera|IRN|dim=21}} [[Ruhollah Khomeini]]<br /> {{bandiera|IRN|dim=21}} [[Abolhassan Banisadr]]<br /> {{bandiera|IRN|dim=21}} [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani]] <br> {{bandiera|IRN|dim=21}} [[Ali Shamkhani]]<br /> {{bandiera|IRN|dim=21}} [[Mostafa Chamran]] <br> {{bandiera|IRN|dim=21}} [[Valiollah Fallahi]] <br> {{bandiera|IRN|dim=21}} [[Qasem-Ali Zahirnejad]] <br> {{bandiera|IRN|dim=21}} [[Ali Shahbazi]]
|Distanza_km = 306,198
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}} [[Saddam Hussein]]<br /> {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}}[[Ali Hassan al-Majid]] <br> {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}} [[Taha Yassin Ramadan]] <br> {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}} [[Izzat Ibrahim al-Douri]] <br> {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}} [[Abid Hamid Mahmud]] <br> {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}}[[Salah Aboud Mahmoud]] <br> {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}} [[Adnan Khairallah]] <br> {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}} [[Saddam Kamel Hassan al-Majid]] <br> {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}} [[Hussein Kamel al-Majid]] <br> {{simbolo|Flag of Iraq (1963–1991); Flag of Syria (1963–1972).svg|21}} [[Maher Abd al-Rashid]]
|Distanza_mi = 190,262
|Effettivi1 = 305.000 soldati<br />500.000 miliziani [[Pasdaran]] e [[Basij]]i<br />1.000 carri armati<br />1.000 mezzi corazzati<br />3.000 pezzi d'artiglieria<br />450 velivoli<br />750 elicotteri
|Tempo = Parzialmente nuvoloso
|Effettivi2 = 190.000 soldati<br />4.500 carri armati<br />4.000 mezzi corazzati<br />7.330 pezzi d'artiglieria<br />500+ velivoli<br />100+ elicotteri
|Note =
|Perdite1 = 450.000/957.000 (stime)
|Pole_Pilota = Valtteri Bottas
|Perdite2 = 450.000/650.000 (stime)
|NotePole_Nazione = FIN
|Pole_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Pole_Tempo = 1'25"093
|Fast_Pilota = Lewis Hamilton
|Fast_Nazione = GBR
|Fast_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Fast_Tempo = 1'27"369
|Fast_Giro = 52
|Primo_Pilota = Lewis Hamilton
|Primo_Nazione = GBR
|Primo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Secondo_Pilota = Valtteri Bottas
|Secondo_Nazione = FIN
|Secondo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Terzo_Pilota = [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|Terzo_Nazione = MCO
|Terzo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
}}
{{Guerre e conflitti recenti nel Golfo Persico}}
 
Il '''Gran Premio di Gran Bretagna 2019''' è stata la decima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara, corsa domenica 14 luglio sul [[circuito di Silverstone]], è stata vinta dal britannico [[Lewis Hamilton]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], all'ottantesimo successo nel mondiale; Hamilton ha preceduto all'arrivo il suo compagno di scuderia, il finlandese [[Valtteri Bottas]] e il monegasco [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
La '''guerra Iran-Iraq''', conosciuta anche come la '''guerra imposta''' (in {{farsi|جنگ تحمیلی}}, ''Jang-e-tahmīlī'') in [[Iran]] e come '''la [[Battaglia di al-Qadisiyya|Qādisiyya]] di [[Saddam Hussein|Saddam]]''' ('''<span style="font-size: 120%;">قادسيّة صدّام</span>''', ''Qādisiyyat Saddām'')<ref>Il riferimento è alla vittoria degli Arabi [[musulmani]] sui Persiani [[sasanidi]] nel 636 d.C. (anno 15 dell'[[Calendario islamico|Egira]]).</ref> in [[Iraq]], fu una guerra combattuta tra i due Paesi dal settembre [[1980]] all'agosto [[1988]].
 
==Vigilia==
Ai tempi del conflitto era chiamata dagli storiografi ''Guerra del Golfo'' (Persico), notazione sopravvissuta fino all'[[Prima guerra del Golfo|invasione irachena del Kuwait]] (2 agosto [[1990]]).
===Sviluppi futuri===
Gli organizzatori del [[Gran Premio d'Australia]], rendono noto che la loro gara aprirà la stagione 2020.<ref>{{cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-il-gp-daustralia-aprira-la-stagione-2020/|sito=f1grandprix.motorionline.com|accesso=6 luglio 2019|data=2 luglio 2019|titolo=F1 Il GP d’Australia aprirà la stagione 2020|autore=Piero Ladisa}}</ref>
 
La [[McLaren]] conferma la coppia di piloti titolari, [[Carlos Sainz Jr.]] e [[Lando Norris]], anche per la stagione successiva.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/la-mclaren-ha-confermato-sainz-e-norris-per-il-2020/4491670/|titolo=La McLaren ha confermato Sainz e Norris per il 2020|data=10 luglio 2019|accesso=10 luglio 2019|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com}}</ref>
== Premesse ==
Il ''[[casus belli]]'' fu l'invasione irachena dell'Iran, avvenuta il 22 settembre [[1980]] dopo una lunga storia di dispute sul [[confine]], attriti tra i regimi in causa (dittatoriale-laico quello iracheno, teocratico-dittatoriale quello iraniano, che si trasformò in repubblica islamica illiberale, ma multipartitica alla fine della guerra) e tensioni internazionali tra i blocchi delle superpotenze, che appoggiavano le parti avverse convogliando armi e finanziamenti. L'Iran sostenne di esser stato vittima dell'attacco iracheno: infatti gli iracheni attaccarono per primi e di sorpresa, senza una formale [[dichiarazione di guerra]].
 
Gli organizzatori del [[Gran Premio di Gran Bretagna]], prolungano l'accordo per mantenere nel calendario iridato la loro gara per altre cinque stagioni.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/silverstone-resta-in-f1-rinnovo-dellaccordo-per-cinque-anni/4491974/|titolo=Silverstone resta in F1: rinnovo dell'accordo per cinque anni|data=10 luglio 2019|accesso=10 luglio 2019|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com}}</ref>
All'inizio del settembre 1980, il dittatore iracheno [[Saddam Hussein]] sconfessò il trattato che regolava la disputa confinaria siglato, nel 1975, dal suo predecessore [[Ahmed Hasan al-Bakr|Aḥmad ʿAlī Ḥasan al-Bakr]] con lo scià [[Mohammad Reza Pahlavi|Moḥammad Reża Pahlavī]], allora regnante in Iran. Curiosamente, entrambi i contendenti non erano soddisfatti degli accordi confinari siglati dai rispettivi predecessori: l'Iraq si rifaceva al vecchio confine ottomano in vigore fino al 1920, e l'Iran avrebbe desiderato annettersi tutto l'Iraq meridionale, a predominanza sciita, la stessa confessione religiosa maggioritaria all'interno della Repubblica Islamica.<ref>Si vedano le varie annate della rivista scientifica ''[[Oriente Moderno]]'' e la sua puntuale cronologia degli avvenimenti dell'Iraq e dell'Iran.</ref>[[File:Iraqi Commanders Iran-Iraq War.jpg|miniatura|Alcuni tra i più importanti comandanti militari iracheni durante la guerra: da destra Adnan Khayr Allāh, ʿAbd al-Jabbār Khalīl Shanshāl, Sulṭān Aḥmad Hāshim al-Tāʾī e Māher ʿAbd al-Rashīd]]
Con lo scoppio della guerra, l'Iraq ristabilì le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti nel [[1983]], relazioni interrotte nel [[1967]] a seguito della [[Guerra dei Sei Giorni]] con [[Israele]]. L'Unione Sovietica, invece, aiutò direttamente con forniture militari l'Iraq e indirettamente l'Iran per tramite della [[Siria]]. Dopo i primi, brucianti successi da parte dell'esercito iracheno, la guerra si trasformò in un'estenuante guerra di posizione e in un reciproco bagno di sangue.
 
===Aspetti tecnici===
Il [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] richiamò all'ordine più volte entrambi i governi, ma il [[cessate il fuoco]] non fu decretato prima del 20 agosto [[1988]], e lo scambio dei [[prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] non fu possibile fino al [[2003]]. Il conflitto sconvolse irrimediabilmente gli equilibri della regione, e i suoi effetti si fecero sentire pesantemente nell'immediato dopoguerra: due anni dopo l'[[armistizio]], infatti, l'Iraq invase il [[Kuwait]] nel tentativo di ottenere un riscatto economico e politico dallo stallo che ne era derivato.
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, porta per questa gara gomme di mescola C1, C2 e C3, le tre più dure tra quelle disponibili.<ref>{{cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/pirelli-le-gomme-per-silverstone-i-big-si-marcano-da-vicino|sito=motorbox.com|accesso=9 luglio 2019|data=2 luglio 2019|titolo=Pirelli, le gomme per Silverstone: i big si marcano da vicino|autore=Simone Valtieri}}</ref>
 
Il tracciato è stato completamente riasfaltato, per limare le sconnessioni che erano presenti sullo stesso.<ref>{{cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2019/07/08-2252316/gp_gran_bretagna_pirelli_asfalto_e_meteo_che_incognite_/|sito=[[Autosprint|autosprint.corrieredellosport.it]]|accesso=9 luglio 2019|data=8 luglio 2019|titolo=GP Gran Bretagna, Pirelli: asfalto e meteo, che incognite!|autore=Fabiano Polimeni}}</ref>
== Antefatto ==
La guerra del 1980-88 per l'[[egemonia]] nella regione del [[Golfo Persico]] affonda le proprie radici nella millenaria rivalità tra le regioni della [[Mesopotamia]] e della [[Persia]].
Prima della nascita dell'[[Impero Ottomano]], l'odierno Iraq era parte dell'impero persiano sotto una quantità di dinastie, e vi rimase fino a che il [[sultano]] [[Murad IV]] strappò la regione al controllo dei [[Safavidi]] nel [[1638]]. Le dispute sui confini proseguirono fino al termine della [[Prima guerra mondiale]] nel [[1918]], anno in cui l'Impero Ottomano si disciolse e la regione entrò nella sfera [[Impero britannico|britannica]], che ereditò, oltre ai territori, tutte le tensioni tra Turchia e Persia.
 
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] riduce a due le zone dove potrà essere utilizzato il [[Drag Reduction System|DRS]]: la prima sul ''Wellington Straight'', con ''detection point'' fissato 25 metri prima della curva 3 (''Village''); la seconda zona è posta sull'''Hangar Straight'', e punto per le determinazione del distacco fra piloti stabilito alla curva 11 (''Maggots''). La terza zona, introdotta nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|2018]], posta sul rettilineo principale, con ''detection point'' fissato prima della curva 16, è stata abolita, dopo le critiche dei piloti.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/silverstone-cancellata-la-terza-area-per-l-uso-del-drs/4491743/|titolo=Silverstone: cancellata la terza zona per l'uso del DRS|data=10 luglio 2019|accesso=10 luglio 2019|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/2019/Great_Britain.html#circuit|titolo=FORMULA 1 ROLEX BRITISH GRAND PRIX 2019|data=|accesso=10 luglio 2018|autore=|lingua=en|sito=formula1.com}}</ref>
Nel [[1979]] la [[rivoluzione iraniana]] sovvertì il potere dello [[Scià]] e invertì il ruolo della classe dirigente; l'Iraq, che aveva negoziato con l'imperatore persiano la fine del sostegno di [[Teheran]] alle attività indipendentiste dei [[Curdi]] iracheni, e una gestione moderata della questione [[Sciiti|sciita]] (che in Iraq generava aspre dissidenze tra la maggioranza seguace dello sciismo e la minoranza dominante [[sunniti|sunnita]]) divenne oggetto di una quantità di provocazioni di frontiera. Alcuni colloqui con lo Scià portarono allo studio di un piano iracheno per invadere fulmineamente il Paese vicino approfittando della semi-smobilitazione delle forze armate, e strappare la ricca regione del [[Khūzestān]] e la città di [[Susa (Elam)|Susa]], storicamente passata di mano più volte tra Mesopotamici e Persiani nel corso del [[II millennio]] a. C.
 
===Aspetti sportivi===
La propaganda del partito [[Ba'th]] (in arabo: "Rinascita", "Risorgimento") cominciò dunque a lavorare attraverso i ''[[mass media]]'' iracheni, mostrando immagini di un Khuzestan presentato come la nuova provincia ''[[Irredentismo|irredenta]]'', e annunciando la sostituzione del nome del capoluogo in ''Nāsiriyya'', secondo la filosofia per la quale tutte le città iraniane passate sotto il controllo iracheno avrebbero preso nomi [[lingua araba|arabi]]. Lo stesso [[Golfo Persico]], veniva chiamato "[[Golfo Arabico]]" e così il [[Mar Caspio]] veniva chiamato "Lago Arabico".
La ''Rich Energy'', title sponsor del team [[Haas F1 Team|Haas]], aveva annunciato la volontà di abbandonare il sostegno alla scuderia, in forza degli scarsi risultati sportivi.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/clamoroso-rich-energy-lascia-haas-f1-con-effetto-immediato/4492134/|titolo=Rich Energy annuncia l'addio ad Haas F1 con effetto immediato!|data=10 luglio 2019|accesso=11 luglio 2019|autore=Giacomo Rauli|sito=it.motorsport.com}}</ref> Successivamente la dichiarazione è stata smentita dalla società stessa, tanto che, anche in questo gran premio, lo sponsor viene usato sulle livree delle rispettive vetture dei piloti titolari.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/rich-energy-azionisti-contro-la-mano-misteriosa-del-tweet-haas/4492714/|titolo=Rich Energy: azionisti contro la "mano misteriosa" del tweet Haas|data=11 luglio 2019|accesso=11 luglio 2019|autore=Giacomo Rauli|sito=it.motorsport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/rich-energy-s-excuse-aupres-de-haas,139579.html|titolo=Rich Energy s’excuse auprès de Haas|data=11 luglio 2019|lingua=fr|accesso=12 luglio 2019|autore=Emmanuel Touzot|sito=motorsport.nextgen-auto.com}}</ref>
 
Come già avvenuto in [[Gran Premio d'Australia 2019|Australia]], in [[Gran Premio del Canada 2019|Canada]], in [[Gran Premio di Francia 2019|Francia]] e in [[Gran Premio d'Austria 2019|Austria]], la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] viene iscritta al gran premio col solo nome di "Scuderia Ferrari", senza il ''title sponsor'' [[Philip Morris International|Mission Winnow]], in quanto sarebbe una forma indiretta di pubblicità al tabacco.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/ferrari-livrea-dei-90-anni-per-melbourne-mission-winnow-gp-australia-2019-425428.html|data=12 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|sito=formulapassion.it|titolo=Ferrari, livrea dei 90 anni per GP Australia}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ferrari-in-canada-e-francia-niente-mission-winnow-si-celebrano-i-90-anni/4397703/|data=28 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019|sito=motorsport.com|titolo=Ferrari: in Canada e Francia niente Mission Winnow, si celebrano i 90 Anni}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/file/82862/download|data=27 giugno 2019|accesso=27 giugno 2019|titolo=Austrian Grand Prix – Entry List|lingua=en|sito=fia.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/file/83592/download|data=11 luglio 2019|accesso=11 luglio 2019|titolo=British Grand Prix – Entry List|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
Un altro fattore che contribuì alle ostilità tra le due nazioni fu il pieno controllo dei corsi d'acqua dello [[Shatt al-Arab|Shatt al-ʿArab]] all'estremo nord del Golfo Persico, che costituivano un fondamentale canale di trasporto del [[petrolio]] per entrambe le economie. Nel [[1975]], il Segretario di Stato [[Henry Kissinger]] ammonì di mettere un freno agli attacchi verbali all'Iraq da parte di [[Reza Pahlavi|Mohammad Rezā Pahlavī]], Scià iraniano, sulla disputa del corso d'acqua conteso. Poco tempo dopo Iran e Iraq siglarono gli Accordi di [[Algeri]], in cui l'Iraq accettò come linea di confine dello Shatt al-ʿArab la linea di massima portata del corso d'acqua ( ''thalweg ''), in cambio di una normalizzazione dei rapporti diplomatici.
 
L'ex pilota di Formula 1 [[Vitantonio Liuzzi]] è nominato commissario aggiunto da parte della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]; l'italiano ricopre per la prima volta questo ruolo, in un ''weekend'' di gara.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/events/fia-formula-one-world-championship/season-2019/eventtiming-information-15|data=11 luglio 2019|accesso=11 luglio 2019|titolo=British Grand Prix – Event&Timing Information|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
== L'invasione irachena ==
{{Approfondimento
|larghezza = 400px
|titolo = Cronologia della guerra
|dim-testo = 100%
|contenuto =
'''[[1980]]'''
 
== Prove ==
* 13 settembre: Scaramucce di confine provocano oltre 200 morti
===Resoconto===
* 17 settembre: L'Iraq rompe gli accordi di Algeri del 1975 e proclama la sua sovranità sullo [[Shatt al-Arab|Shaṭṭ al-ʿArab]]. Il Presidente della Repubblica iraniana, [[Abolhassan Banisadr|Bani Sadr]], rilascia alle agenzie di stampa internazionali una dichiarazione che inizia con le parole: "Abbiamo un piano per invadere l'Iraq".
Nella prima sessione di prove libere è [[Pierre Gasly]], su [[Red Bull Racing]], ad ottenere il miglior tempo, che è di tre decimi più veloce di quanto ottenuto nell'analoga sessione dell'anno precedente, pur con pista dotata di nuovo asfalto, e ancora scivolosa. Nella fase centrale della sessione ha fatto la comparsa sul tracciato anche una pioggia leggera.
* 21 settembre: L'Iraq invade l'Iran, immediatamente cominciano bombardamenti, colpita [[Abadan]]
* 28 settembre: Il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] richiede un "[[cessate il fuoco]]", l'Iraq sarebbe disponibile, l'Iran non aderisce
* 2 novembre: L'Iran detta le sue condizioni per il rilascio degli ostaggi americani
* 10 novembre: L'Iraq conquista il porto di [[Khorramshahr]]
* 20-24 novembre: Missione diplomatica di pace di [[Olaf Palme]], inviato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
* 23 novembre: Controffensiva iraniana e prime significative sconfitte irachene (l'Iraq ha già conquistato circa 7.000 km<sup>2</sup> di territorio iraniano)
 
Il francese ha preceduto [[Valtteri Bottas]], su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] di 4 decimi, e l'altro pilota della Red Bull, [[Max Verstappen]], di 8. Alle spalle dell'olandese si è posizionato [[Lewis Hamilton]], che ha preceduto il duo della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], con [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] quinto e [[Sebastian Vettel]] sesto.
'''[[1981]]'''
 
Ha potuto compiere solo una manciata di giri [[Kimi Räikkönen]], prima che un problema alla ''power unit'' costringesse l'[[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]] a sostituirgli la componente. Protagonista di un incidente è stato [[Romain Grosjean]]: uscendo dal box, il pilota è andato in testacoda, facendo staccare l'alettone anteriore della sua [[Haas F1 Team|Haas]]; il pilota ha poi imboccato in senso contrario la corsia dei box, prima di riprendere la direzione corretta, tornare in pista, compiere un giro e rientrare ai box dal senso corretto.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/silverstone-fp1-gasly-stupisce-sulla-pista-scivolosa/4493059/|data=12 luglio 2019|accesso=12 luglio 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=Silverstone, FP1: Gasly stupisce sulla pista scivolosa}}</ref>
* gennaio: L'Iraq respinge la controffensiva iraniana
* 11 gennaio: Il presidente [[Stati Uniti d'America|USA]] [[Jimmy Carter]] offre all'Iran 10 milioni di dollari per il rilascio dei 52 ostaggi, il 18 accordo di massima, gestito per gli USA da [[Cyrus Vance]], il 20 gli ostaggi sono liberati
* 7 maggio: Colpito da aerei israeliani l'impianto industriale iracheno di [[Dawra]], sospetta centrale nucleare
* 7 giugno: Colpito da aerei israeliani l'impianto nucleare iracheno di Tammuz-[[Osirak]]; Israele accusa Francia e Italia di fornire assistenza all'Iraq per la realizzazione di ordigni nucleari
* 18 giugno: Il Presidente [[Abolhassan Banisadr]], oggetto di violenta contestazione interna, abbandona l'Iran
* 29 giugno: A Teheran, la sede del partito islamico iraniano è sventrata da un ordigno esplosivo; fra i morti l'ayatollah [[Mohammad Beheshti]], principale collaboratore di Khomeini, l'Iran accusa gli USA
* agosto: l'Iran rompe le relazioni diplomatiche con la Francia per il rifiuto di questa di estradare Bani Sadr, ivi riparato. L'Arabia Saudita contrasta l'Iraq in seno all'[[Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio|OPEC]] sulla proposta di aumento del prezzo del petrolio (l'[[ENI]] si assicura un'importante fornitura saudita). A Teheran un altro ordigno uccide il Premier [[Mohammad Javad Bahonar]].
* 28 settembre: L'Iraq riconquista Abadan
* 29 novembre: Nuova offensiva iraniana
 
[[Valtteri Bottas]] si pone al comando della graduatoria dei tempi, nella seconda sessione. Il finlandese ha preceduto il compagno di team, Hamilton, di 69 millesimi. Il tempo ottenuto in questa sessione è di otto decimi migliore di quello ottenuto l'anno precedente, in analoga situazione. Bottas ha perso i primi minuti della sessione per la necessità di sostituire una candela della sua ''power unit''.
'''[[1982]]'''
 
L'asfalto nuovo rende la pista sempre scivolosa, mentre la presenza di un vento teso complica la guida per i piloti. Il nuovo asfalto rende anche diversa la guida in determinate curve, ove è stata modificata anche la pendenza.
* febbraio: Olaf Palme conclude senza successo anche la sua quinta missione di pace
* marzo: La [[Siria]] blocca la parte di sua giurisdizione dell'[[oleodotto]] iracheno (400.000 barili al giorno) su richiesta dell'Iran
* 22 marzo: Offensiva iraniana nel [[Dezful]], riconquista di Khorramshahr
* 4 maggio: In un incidente aereo che si sospetta effetto di un attentato, muore in Iran il ministro [[Algeria|algerino]] [[Benyalia]]; Teheran accusa gli Stati Uniti, la tensione fra i paesi arabi (già alta per i fatti della [[Palestina]]) cresce vorticosamente
* giugno: L'Iran chiede la destituzione di Saddam Hussein e ingenti indennizzi di guerra come precondizione per trattare la pace, rifiutando l'auto-candidatura dell'[[Arabia Saudita]], che si farebbe garante degli indennizzi, alla mediazione
* 10 giugno: L'Iraq decide un cessate il fuoco unilaterale
* 14 luglio: L'Iran rompe la tregua e attacca in vicinanza di [[Bassora]]; pochi giorni dopo invita tutti i paesi arabi a cessare gli aiuti militari a Baghdad
* 2 ottobre: Un ordigno incendiario provoca circa 60 morti a Teheran, l'Iran accusa gli Stati Uniti; la penetrazione iraniana è intanto giunta a [[Mandali]], poco distante dalla capitale irachena
* 1º novembre: Offensiva iraniana nel [[Khuzistan]] che viene riconquistato
 
Al terzo posto si è posizionato [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], a meno di due decimi dal tempo di Bottas. La Ferrari, concorrenziale sul giro secco, è penalizzata da un certo sottosterzo, e paga una degradazione degli pneumatici nella simulazione di gara. Vettel ha chiuso quarto, davanti a [[Pierre Gasly]], [[Lando Norris]] e [[Max Verstappen]]. Sono risultate in crisi le [[Renault F1|Renault]], con [[Daniel Ricciardo]] che ha dovuto interrompere il ''long run'' per un problema tecnico.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-silverstone-fp2-mercedes-davanti-ferrari-vicina/4493219/|data=12 luglio 2019|accesso=12 luglio 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=F1 Silverstone, FP2: Mercedes davanti, Ferrari vicina}}</ref> Viene decisa la sostituzione del motore, per tornare alla specifica B, e del telaio, per il pilota australiano.<ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/changement-de-moteur-et-de-chassis-pour-ricciardo-a-silverstone,139633.html|data=12 luglio 2019|accesso=13 luglio 2019|sito=motorsport.nextgen-auto.com|lingua=fr|autore=Oliver Ferret|titolo=Changement de moteur et de châssis pour Ricciardo à Silverstone}}</ref>
'''[[1983]]'''
 
Una leggera pioggia ha caratterizzato la prima fase della terza sessione di prove. Essa però troppo lieve per consentire di utilizzare le gomme da bagnato intermedio, mentre la temperatura bassa non permetteva un buon utilizzo delle gomme ''slick''. Col miglioramento delle condizioni del tracciato, i piloti hanno potuto cogliere tempi più significativi.
* 2 febbraio: Bombardamento iracheno sui giacimenti petroliferi di [[Nowruz]]; [[disastro ecologico]] per il [[Greggio (petrolio)|greggio]] fuoriuscito in mare nel [[Golfo Persico]]
* 7 febbraio: A Teheran imponente mobilitazione popolare, per la "offensiva finale" contro l'Iraq
* 14 marzo: Alla riunione di Londra dell'[[OPEC]], grave scontro fra Arabia Saudita e Iran; il prezzo del petrolio scende, come richiesto dagli occidentali
* 13 aprile: nuovi bombardamenti iracheni su giacimenti vicini a quelli di Nowruz, il disastro ecologico si aggrava con la compromissione di più di 200 km di coste. Si intensificano gli attacchi missilistici contro l'Iran
* 29 aprile: [[Emilio Colombo]], ministro degli esteri italiano, incontra a Baghdad [[Tareq Aziz]] ufficialmente per discutere il finanziamento italiano di una diga sul [[Tigri]]
* 20 luglio: Truppe irachene avanzano nell'Iraq settentrionale giungendo in prossimità di [[Kirkuk]]
* 24 luglio: L'Iraq attacca contemporaneamente 9 città iraniane
* ottobre: Le truppe iraniane avanzano su Kirkuk
* novembre: L'Iran prende il controllo dello [[stretto di Hormuz]], l'Iraq tenta l'attacco all'isola di [[Kharg]] (centro di smistamento del petrolio iraniano)
* 12 dicembre: [[Donald Rumsfeld]], su mandato di [[Ronald Reagan]], incontra a [[Baghdad]] Saddam Hussein e [[Tareq Aziz]], malgrado i due paesi non abbiano più relazioni diplomatiche
 
Il più rapido è risultato [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], che ha preceduto di 26 millesimi l'altro pilota della [[Scuderia Ferrari]], [[Sebastian Vettel]]. Al terzo posto vi è [[Lewis Hamilton]], unico, assieme al duo della scuderia italiana, a sfondare il muro del minuto e ventisei secondi.
'''[[1984]]'''
 
Al terzo e quarto posto si sono classificate le due [[Red Bull Racing]], mentre [[Valtteri Bottas]] ha chiuso col sesto tempo, bloccato, nel suo tentativo più veloce, da [[Daniil Kvjat]]. Segue poi [[Lando Norris]], che ha preceduto le due [[Renault F1|Renault]], in ripresa dopo i problemi del venerdì.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-silverstone-fp3-due-ferrari-davanti-a-hamilton/4493861/|data=13 luglio 2019|accesso=13 luglio 2019|sito=it.motorsport.com|lingua=|autore=Franco Nugnes|titolo=F1 Silverstone, FP3: due Ferrari davanti a Hamilton!}}</ref>
* 1º gennaio: Pubblicata la notizia che gli USA considerano contraria agli interessi americani un'eventuale sconfitta irachena
* febbraio: L'Iran conquista le [[isole Majnun]]; l'Iraq usa le armi chimiche contro iraniani e [[curdi]]
* 11 febbraio: L'Iraq attacca Dezful, gli iraniani avanzano sino al Tigri
* 22 febbraio: Navi da guerra USA e britanniche si portano nello stretto di Hormuz per garantirne la navigabilità
* 27 febbraio: Bombardamenti iracheni su Kharg
* 27 marzo: Primi bombardamenti iracheni su petroliere dello stato avversario, inizia la "guerra delle petroliere" che vengono vicendevolmente attaccate da entrambi i paesi
* maggio: Oltre alla petroliera iraniana [[Tabriz]] (13), l'Iraq colpisce una petroliera greca e nel giro di pochi giorni attacca anche naviglio mercantile del [[Kuwait]] e dell'Arabia Saudita. Il 17, si ha un crollo alla [[Borsa valori|borsa]] di [[Tokio]] legato alla crisi del Golfo e il 19 l'[[Unione Sovietica]] intima agli Stati Uniti di evitare di intervenire. Gli USA chiamano al sostegno militare i paesi [[NATO]], minacciando l'estromissione dall'Alleanza Atlantica in caso di rifiuto
* 10 luglio: Alla riunione dell'OPEC a [[Vienna]], nuove forti tensioni fra Iran e Arabia Saudita sul prezzo del greggio
* 14 luglio: Iraq e Unione Sovietica stipulano un accordo economico a lungo termine
* 24 agosto: L'Iraq colpisce una petroliera di [[Cipro]]
* 26 ottobre: A [[Roma]] sono uccisi in due attentati un diplomatico degli [[Emirati Arabi Uniti]] e un esponente iraniano
* 26 novembre: Tareq Aziz è a [[Washington]] per l'ufficializzazione del riallaccio delle relazioni diplomatiche
 
=== Risultati ===
'''[[1985]]'''
Nella prima sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/practice-1.html Prima sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=190|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 10
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'27"173
|
| 25
|-
! 2
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'27"629
| +0"456
| 29
|-
! 3
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'28"009
| +0"836
| 21
|-
|}
 
Nella seconda sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/practice-2.html Seconda sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
* 30 gennaio: In seno all'OPEC l'Arabia Saudita fa passare una riduzione dei prezzi del greggio sollecitata dagli USA, l'Iran (insieme a [[Libia]] e Algeria) ignora la risoluzione, l'OPEC resta divisa e indebolita
{| class=wikitable style="text-align:center"
* 7 marzo: Bombardamento iracheno su Dezful con molte vittime civili, offensiva iraniana verso Bassora
!width=20|Pos
* 9 marzo: Bombardamento iracheno su Abadan
!width=20|Nº
* 12 marzo: Bombardamento iracheno su Teheran
!width=170|Pilota
* 15 marzo: Attentato iracheno all'università di Teheran
!width=190|Costruttore
* maggio: Inizia la "battaglia delle città", con pesanti attacchi missilistici e bombardamenti da ambo le parti sulle città e sui civili
!width=50|Tempo
* 15 agosto: L'Iraq attacca nuovamente Nowruz e Kharg (gli attacchi su quest'ultima proseguiranno ripetutamente)
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'26"732
|
| 25
|-
! 2
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'26"801
| +0"069
| 35
|-
! 3
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"929
| +0"197
| 30
|-
|}
 
Nella sessione del sabato<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/practice-3.html Sessione di prove libere del sabato]</ref> si è avuta questa situazione:
'''[[1986]]'''
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=190|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'25"905
|
| 17
|-
! 2
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'25"931
| +0"026
| 16
|-
! 3
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'25"954
| +0"049
| 21
|-
|}
 
== Qualifiche ==
* 24 gennaio: Gli USA accusano (tra gli altri) l'Iran di aver partecipato all'organizzazione della [[strage di Fiumicino (1985)|strage di Fiumicino]] (del 27/12/[[1985|85]])
=== Resoconto ===
* 9 febbraio: L'Iran varca lo Shatt el-ˁArab e conquista la penisola di Fao
La sessione di qualifica si tiene su pista asciutta, dopo la poca pioggia del mattino. La prima fase della Q1 vede in pista le scuderie meno competitive, con [[Carlos Sainz Jr.]] in cima alla classifica dei tempi, con 1'26"689. Successivamente entrano in pista le [[Red Bull Racing]], che optano per gomme morbide, e le [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], su gomme di mescola media. [[Sebastian Vettel]] si lamenta per il cattivo funzionamento del [[Drag Reduction System|DRS]].
* 20 febbraio: L'Iraq abbatte un aereo civile iraniano, tra le vittime diversi leader politici e religiosi
* 22 febbraio: Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite invita entrambi i contendenti a rientrare nei confini rispettivamente riconosciuti internazionalmente
* maggio: In pochi giorni L'Unione Sovietica censura sulla ''Pravda'' sia gli USA, accusati di usare strumentalizzazioni del terrorismo al fine di poter attaccare l'Iran, sia l'Iran accusato di proteggere la "feccia controrivoluzionaria afghana" (resistenza antisovietica in Afghanistan)
* 7 maggio: Bombardate le raffinerie di Teheran
* 2 agosto: Lettera aperta di Saddam Hussein all'Iran, con proposta di pace
* 12 agosto: Missili iraniani sulla raffineria di Dawra, vicino Baghdad; l'Iraq attacca 5 petroliere e mette in grave difficoltà il traffico del greggio iraniano
* 19 agosto: Attentati a Teheran, circa 20 morti, nell'anniversario della cacciata di [[Mohammad Mossadeq]]; il governo accusa gli USA
* 8 settembre: Violento bombardamento iracheno su [[Tabriz]]
* 13 settembre: Bombardamento iraniano su Baghdad, mirato sul quartier generale della polizia
* 6 novembre: Scoppia, grazie a un'inchiesta del [[Washington Post]], lo scandalo "[[Irangate]]". Il 13 Reagan ammette le forniture militari USA all'Iran, lo stesso giorno si scopre che alcune sono transitate dal porto italiano di [[Talamone]] e nascono una polemica interna in Italia e una tensione USA-Italia
* 30 novembre: Sale la tensione fra Iran e Italia dopo la trasmissione televisiva "Fantastico" in cui si motteggia Khomeini
* 13 dicembre: Teheran accusa l'Italia di coinvolgimento nel traffico di armi USA verso l'Iran
* 16 dicembre: L'Italia blocca la nave iraniana contenente un iraniano che richiede asilo politico, l'Iran sequestra 6 cittadini italiani sul suo territorio; la crisi è risolta il 18
* 23 dicembre: Nuova offensiva iraniana su Bassora, reazione irachena con bombardamenti su petroliere
* 24 dicembre: [[Falco Accame]] dichiara che il governo italiano è coinvolto nella fornitura all'Iraq di materiali per la costruzione di armi chimiche
}}
La guerra iniziò con una fulminea invasione irachena via terra nella regione meridionale (regione iraniana del Khuzestan) e nella settentrionale ([[Kurdistan]] iraniano). L'attacco a sorpresa non fu preceduto da una formale [[dichiarazione di guerra]], appunto per conseguire il massimo vantaggio possibile. A ciò si unisca il fatto che l'esercito di professione che era il fiore all'occhiello del defunto scià era stato congedato e tutto lo stato maggiore languiva in prigione o era emigrato all'estero. Lo scià era morto in [[esilio]] qualche mese prima<ref>Il 28 luglio [[1980]] al [[Cairo]], in [[Egitto]] per un [[tumore]] al [[fegato]]</ref>.
 
[[Alexander Albon]] ([[Scuderia Toro Rosso]]) passa al comando, con 1'26"482, davanti a [[Nico Hülkenberg]], prima che [[Lando Norris]] fissi il tempo di riferimento in 1'26"079, due decimi meglio di [[Pierre Gasly]]. Con gomme medie Vettel prende il secondo tempo, davanti a Sainz Jr., su gomme morbide. Poco dopo [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] coglie, con mescola media, il nuovo record del tracciato (1'25"628) battuto poi da [[Lewis Hamilton]], con gomme di mescola morbida, in 1'25"513; l'altro pilota della Mercedes, [[Valtteri Bottas]] fa segnare il terzo tempo.
In quell'occasione, la [[televisione]] iraniana parlò della scomparsa del "[[vampiro]]" e organizzò preghiere pubbliche di ringraziamento. All'opposto, in una riunione del partito unico Baʿth, il dittatore iracheno disse<ref>Stando alla testimonianza del suo ministro degli esteri</ref> che "''... Con la scomparsa del nostro rivale (lo scià), e con l'esercito imperiale sostituito da imberbi ragazzini fanatici, sarà per noi un gioco da ragazzi far fuori la vecchia mummia<ref>L'[[Ayatollah Khomeini]]</ref>''". Dunque il calcolo iracheno si basava su questi fattori:
* Attacco fulmineo e sfruttamento dell'[[effetto sorpresa]], senza preventiva dichiarazione formale di guerra.
* Aiuto in termini di finanziamenti e di forniture belliche da parte dei sovrani arabi impauriti del fatto che il [[khomeinismo]] potesse dilagare anche nei loro regni.
* Analoghi aiuti da parte delle [[superpotenza|superpotenze]] che avevano anch'esse rapporti tesi con l'Iran<ref>Il dittatore iracheno aveva pubblicamente affermato, nel corso, di un'intervista rilasciata a un quotidiano del [[Qatar]] che avrebbe liberato gli ostaggi americani che il regime di [[Teheran]] aveva catturato il 4 novembre [[1979]] con l'occupazione dell'ambasciata americana in Iran e che avrebbe stroncato definitivamente la sovversiva propaganda iraniana rivolta alle popolazioni musulmane delle repubbliche centro-asiatiche sovietiche.</ref>.
* Aiuto da parte degli oppositori interni del regime iraniano<ref>I [[Curdi]] iraniani; il [[Tudeh]] - il [[Partito comunista Iraniano]], bollato dal regime con l'epiteto di "Partito degli ipocriti" guidato da [[Massoud Rajavi]] - e il suo braccio armato, i "Mujāhidin del Popolo", o "[[Mojahedin-e Khalq]]"; i militari fedeli al vecchio regime; i fedelissimi del partito monarchico "[[Bandiera Nazionale]]" facente capo al figlio del defunto scià; la borghesia e i commercianti.</ref>.
* [[Embargo]] sulle forniture militari e congelamento dei beni iraniani all'estero scaturiti con la [[Crisi degli ostaggi (Iran)|Crisi degli ostaggi americani]].
* [[Epurazione]] dello stato maggiore iraniano; [[purghe]] nei quadri degli alti vertici; abolizione della carriera militare.
* Inferiorità iraniana in termini di [[aviazione]], [[artiglieria]] pesante e leggera, mezzi corazzati, [[radar]]istica.
* Attacco aereo preliminare, stile [[Blitzkrieg]], con eliminazione al suolo dell'aviazione avversaria, come preliminare per il successivo aiuto tattico alla fanteria corazzata avanzante.
 
Successivamente Leclerc, dopo aver ottenuto le miglior prestazioni nei primi due settori della pista, chiude a 20 millesimi da Hamilton. [[Max Verstappen]] scala terzo, Sainz Jr. risale al settimo, davanti a Gasly. A soli sei minuti dal termine della sessione gli scarti sono molto limitati, almeno tra le vetture di centro gruppo: solo mezzo secondo tra il tempo del nono, [[Daniel Ricciardo]], e quello del diciottesimo, [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]].
Infatti, i primi due mesi furono un continuo di successi per gli iracheni: subito furono catturate le città di [[Abadan]], [[Khorramshahr]], [[Dezful]], [[Ahvaz]], [[Susangerd]].
Il piano strategico iracheno prevedeva l'attestazione sul [[Fiume Ulai]] ([[Rud-e Karun]]) a meridione prima di penetrare in profondità nel cuore della [[Persia]], e l'avanzata fino a Teheran a settentrione. Ma molti errori strategici e tattici impedirono la riuscita dell'avanzata.
I fattori principali che fecero fallire l'impresa furono:
* La repentina mobilitazione iraniana; con il compattamento dell'opinione pubblica attorno al governo, e l'emarginazione dei partiti di sinistra che stavano per iniziare a lottare contro gli islamisti; il partito comunista iraniano, una delle formazioni più forti, fece fronte unito con i suoi avversari ("i religiosi") per spirito patriottico, anche quando molti dei suoi dirigenti venivano imprigionati e fucilati.
* L'appoggio iraniano ai Curdi iracheni che costituivano, assieme agli [[Sciiti]] iracheni i principali oppositori interni del regime ba'thista.
* Il [[fanatismo]] delle "ondate umane" iraniane<ref>Furono pubblicate eloquenti fotografie di ragazzini e adolescenti iraniani morti in battaglia recanti al collo "le [[chiavi del Paradiso]]", contro le quali gli iracheni dovettero ricorrere addirittura ai [[gas nervino|gas nervini]].</ref>.
* Le forniture militari<ref>Principalmente [[Cina|cinesi]]</ref> ufficiali e clandestine<ref>Principalmente [[siria]]ne e [[Israele|israeliane]]</ref> all'Iran.
* La ricostituzione del vecchio stato maggiore dell'esercito persiano con la liberazione dei generali da parte del regime; gli ufficiali iraniani e l'esercito in generale erano ancora in parte fedeli allo Scià, ma più di ogni altra cosa erano nazionalisti e patrioti, che non avrebbero potuto che combattere contro l'invasore.
* L'esito positivo della crisi degli ostaggi americani.
* I costi eccessivi di una guerra di posizione che i paesi arabi non riuscivano a sostenere a lungo e che distrussero letteralmente l'economia irachena<ref>Prima della guerra, in Iraq erano gratuiti scuole, ospedali, [[benzina]], [[gas]] ed [[energia elettrica]].</ref>. Tali debiti costituirono la causa della successiva catastrofica impresa del regime ba'thista, l'invasione del [[Kuwait]].
* L'arroccamento dei mezzi corazzati in disposizione di batterie fisse di cannoni, che impedì lo svolgimento del loro compito principale, ovvero la mobilità atta a sfondare il fronte avversario.
* La mancata eliminazione dell'intero ammontare di aeromobili avversari, tanto che, nei primi mesi di guerra, l'iniziativa aerea era solo iraniana<ref>Esplicita la dichiarazione dell'allora [[presidente della repubblica]] iraniana [[Abolhassan Banisadr]] alla televisione: "L'Iraq attacca? E noi rispondiamo bombardando [[Baghdad]]".</ref>.
* La scarsa preparazione delle forze irachene, un esercito di coscritti che adottava gli schemi antiquati della strategia [[Unione Sovietica|sovietica]]<ref>La strategia sovietica era un'evoluzione di facciata del Blitzkrieg [[nazismo|nazista]] e prevedeva ranghi compatti e colonne motorizzate aiutate da attacchi aerei preventivi. A ciò si contrapponeva la teoria della "Difesa elastica" statunitense che era stata importata dallo stato maggiore dell'esercito imperiale iraniano e che ora entrava in azione corredata da attacchi missilistici sul campo di battaglia e sugli obiettivi strategici delle retrovie (e anche sulle città e sulle popolazioni civili).</ref>.
 
[[Romain Grosjean]] si migliora due volte, rientrando così tra i migliori dieci; [[Kimi Räikkönen]] ottiene il tredicesimo tempo, mentre non migliora [[Lance Stroll]], così come [[Daniil Kvjat]]. Si migliora, invece, l'altro pilota della [[Racing Point]], Sergio Pérez che, di fatto, elimina Magnussen. Oltre al danese sono eliminati Kvjat, Stroll e il duo della [[Williams F1|Williams]].
== 1981: Osirak e il ruolo di Israele ==
{{vedi anche|Operazione Babilonia}}
 
In Q2 optano per le gomme morbide le due Mercedes, mentre Leclerc, su gomme medie, ottiene il miglior tempo (1'25"646), due decimi meglio di [[Lewis Hamilton]], secondo. Gasly si piazza quarto, alle spalle di Bottas, ma davanti al suo compagno di team, Verstappen. L'altro pilota della Ferrari, Vettel, opta per gomme morbide, ma chiude solo con l'ottavo tempo.
È ancora da chiarire con precisione quale sia stato nell'intera vicenda il ruolo di [[Israele]] che, all'epoca dello Scià, aveva avuto in via ufficiosa rapporti sostanzialmente amichevoli con l'Iran, forse nel quadro di possibili azioni geo-strategiche di sorveglianza dell'area [[Vicino Oriente|vicino-orientale]] e del [[Golfo Persico]].
Nel corso del conflitto Iraq-Iran, peraltro, l'[[aviazione]] dello Stato ebraico attaccò il 7 giugno [[1981]] - con una manovra di elevato significato tecnologico e strategico - l'[[centrale nucleare|impianto nucleare]] iracheno di [[Osirak]], costruito e fornito a [[Baghdad]] dai [[Francia|francesi]] nel [[1972]].
 
[[Valtteri Bottas]] scala secondo, a 26 millesimi da Leclerc, mentre Hamilton è costretto ad abortire il suo secondo tentativo veloce. Per le Red Bull [[Max Verstappen]] guadagna una posizione, e si piazza davanti a Gasly. Vettel rientra in pista, ancora con gomme morbide, così come fanno tutti i piloti, tranne Hamilton, che decide di rientrare ai box.
L'impianto venne bombardato in un'unica ripresa dall'aviazione israeliana che, nell'occasione, aveva fatto dipingere gli aerei con colore [[mimetismo|mimetico]] intonato al paesaggio [[deserto|desertico]] ed esponeva i contrassegni [[Giordania|giordani]]<ref>L'attacco proveniva da un sorvolo a bassa quota della Giordania, e molti analisti sospettano che quest'ultima fosse connivente con lo Stato Ebraico.</ref>.
Attorno a questo impianto si erano sviluppate pubblicamente polemiche e preoccupazioni, provocate dalla volontà proclamata dallo stesso Saddam Hussein di dotarsi di [[armamenti nucleari]].
In quell'occasione gli Stati Uniti condannarono il [[raid]] israeliano.
 
[[Romain Grosjean]] si migliora, restando però al di fuori della top 10, mentre scala ottavo [[Antonio Giovinazzi]], con l'altro pilota dell'Alfa Romeo, [[Kimi Räikkönen]], decimo. Sainz Jr. non si migliora, a differenza dell'altra [[McLaren]] di [[Lando Norris]], così come Albon e le due [[Renault F1|Renault]]. Vettel è, provvisoriamente, fuori dalla Q3, ma, in seguito, coglie il quinto tempo.
Secondo il giornalista [[Nicholas Kristof]], se non fosse stato per l'attacco, "l'Iraq avrebbe ottenuto armi nucleari negli anni ottanta, avrebbe potuto avere adesso una provincia chiamata [[Kuwait]] e un pezzo dell'Iran."<ref>[https://www.nytimes.com/2002/11/15/opinion/the-osirak-option.html Nicholas Kristof, ‘‘The Osirak Option,’’ ''New York Times'', Nov. 15, 2002, p. A31.]</ref>
 
Anche Leclerc migliora: ciò comporta che entrambe le Ferrari partiranno in gara con gomme morbide, a differenza di quanto scelto da Mercedes e Red Bull. Sono eliminati, al termine della sessione, le due [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo]] Sainz Jr., Grosjean e Pérez.
== Il sostegno israeliano all'Iran ==
{{vedi anche|Intervento israeliano nella Guerra Iran-Iraq}}
Israele fornì all'Iran armamenti pari a un valore di $75 milioni di [[Dollaro|dollari]] da depositi delle industrie militari israeliane e delle [[Forze di difesa israeliane|forze armate israeliane]], nell'Operazione Seashell del 1981.<ref name="books.google.com" /> Il materiale includeva 150 [[cannoni anticarro M-40]] con 24000 proiettili per ogni cannone, pezzi di scorta per carri armati e aerei, proiettili da 106&nbsp;mm, 103&nbsp;mm e 175&nbsp;mm e [[BGM-71 TOW|missili TOW]]. Questo materiale fu trasportato inizialmente attraverso mezzi aerei della compagnia argentina [[Transporte Aéreo Rioplatense]] e in seguito attraverso mezzi navali.
 
Le Mercedes sono le prime ad affrontare il tracciato nella terza fase, ma [[Lewis Hamilton]] compie un errore di guida, che gli costa tre decimi. Il campione del mondo chiude in 1'25"345, battuto da [[Valtteri Bottas]], con 1'25"093. [[Pierre Gasly]] è terzo, a quasi sette decimi dal tempo di Bottas: il francese è poi superato dal compagno di scuderia Verstappen.
Il trafficante di armi israeliano [[Yaakov Nimrodi]] stipulò un accordo con il Ministero della Difesa dell'Iran per vendere armi per un valore di $135.842.000 inclusi missili [[MGM-52 Lance]], [[M712 Copperhead]] e [[Raytheon MIM-23 Hawk|missili Hawk]].<ref name="Scott, Peter Dale 1987, p. 173-174"/><ref>Jane Hunter, November 1986, ''[[Washington Report on Middle East Affairs]]'', [https://www.wrmea.org/wrmea-archives/94-washington-report-archives-1982-1987/november-1986/685-israeli-arms-sales-to-iran.html Israeli Arms Sales to Iran]</ref> Nel marzo 1982, il ''[[The New York Times]]'' citò documenti che indicavano che Israele aveva fornito metà o più di tutte le armi destinate a Tehran nei precedenti 18 mesi, ammontando ad almeno $100 milioni in vendite. Il settimanale italiano [[Panorama (rivista)|''Panorama'']] riportò che Israele aveva venduto al regime di Khomeini 45000 mitragliatrici [[IMI Uzi|Uzi]], [[missile anticarro|missili anticarro]], [[howitzer]] e pezzi di ricambio per aerei militari. "Una larga parte del bottino sottratto al [[Organizzazione per la Liberazione della Palestina|OLP]] durante la [[Guerra del Libano (1982)|Guerra in Libano del 1982]] finì a Tehran," affermò il settimanale.<ref name="Scott, Peter Dale 1987, p. 173-174">Scott, Peter Dale, ''The Iran-Contra Connection: Secret Teams and Covert Operations in Reagan Era'', 1987, South End Press, [http://www.thirdworldtraveler.com/Ronald_Reagan/Irangate_Israel_TICC.html p. 169-174]</ref>
Anche l'investitore e finanziere israeliano [[Marc Rich]] fu strumentale nella vendita di armi all'Iran. Dopo la rivoluzione, il governo iraniano incontrò notevoli difficoltà a vendere petrolio a mercati internazionali in quanto molte compagnie europee lasciarono l'Iran. Marc Rich inviò i dirigenti della [[Glencore]] in Iran per una settimana dopo la rivoluzione e divenne il più importante fornitore di petrolio iraniano per 15 anni. Nella sua autobiografia, "The King of Oil", Rich affermò che aveva venduto armi all'Iran in cambio della vendita di petrolio iraniano a Israele attraverso una conduttura segreta. Egli affermò che entrambi i governi erano a conoscenza di questa transazione. Per queste azioni, e per aver violato le sanzioni all'Iran, Rich fu inserito nella lista dei ricercati dell'FBI per molti anni fino a quando [[Bill Clinton]] gli concesse la grazia nell'ultimo giorno del suo mandato. Dirigenti del Mossad come Avner Azular e Shabbtai Shevit scrissero personalmente entrambi a Clinton per fargli concedere la grazia.<ref>https://www.nytimes.com/2001/04/11/us/plotting-a-pardon-rich-cashed-in-a-world-of-chits-to-win-pardon.html?pagewanted=all&src=pm</ref><ref>https://www.nytimes.com/2001/02/23/us/clinton-pardons-democrats-this-time-clintons-find-their-support-buckling-weight.html?src=pm</ref><ref>http://articles.latimes.com/2001/feb/21/news/mn-28265</ref><ref>https://www.swissinfo.ch/eng/swiss_news/King_of_oil_discloses_his_secret_lives.html?cid=7657620</ref>
 
S'inseriscono, fra le due vetture anglo-austriache, prima [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], quarto, poi [[Sebastian Vettel]], con il quinto crono.
[[John Bulloch (giornalista)|John Bulloch]] e Harvey Morris osservano che gli israeliani progettarono e produssero gli enormi blocchi di polistirene che le forze d'assalto iraniane usavano per realizzare vie di comunicazione improvvisate attraverso le difese irachene a [[Bassora]]; Israele permise agli aerei iraniani di volare nonostante una mancanza di pezzi di ricambio; e istruttori israeliani insegnarono a comandanti iraniani come gestire le truppe.
 
[[Lando Norris]] e [[Alexander Albon]] optano per un solo tentativo veloce in Q3: il pilota della [[McLaren]] si piazza in mezzo al duo della [[Renault F1|Renault]], mentre Albon è nono.
Nonostante tutti i discorsi dei leader iraniani e le denunce contro Israele alle preghiere del venerdì, erano presenti non meno di circa cento consiglieri e tecnici israeliani in Iran in ogni momento durante la guerra, ospitati in un campo isolato e attentamente sorvegliato giusto a nord di Tehran, dove rimasero perfino dopo il cessate il fuoco.<ref name="Bulloch, John 1989, p.17"/>
 
Nell'ultimo tentativo Leclerc è il più veloce nel primo settore, mentre non si migliorano, nel primo settore, le due Mercedes. Il monegasco chiude il giro a soli 79 millesimi dal tempo di Bottas, che conquista così la decima ''pole position'' nel mondiale di Formula 1. Hamilton, infatti, pur migliorandosi, termina a soli 6 millesimi dal finlandese. A far compagnia, in seconda fila, al monegasco della Ferrari, c'è [[Max Verstappen]]. Anche la terza fila è completata da una Red Bull e una Ferrari, con Gasly quinto e Vettel sesto.<ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/bottas-bat-hamilton-pour-la-pole-a-silverstone-pour-6-milliemes,139685.html|data=13 luglio 2019|accesso=13 luglio 2019|sito=motorsport.nextgen-auto.com|lingua=fr|autore=Emmanuel Touzot|titolo=Bottas bat Hamilton pour la pole à Silverstone pour 6 millièmes}}</ref>
Nell'agosto 1982 ''[[Aerospace Daily]]'' osservò che il supporto di Israele fu "cruciale" per consentire all'aviazione militare dell'Iran di volare contro l'Iraq. Le vendite israeliane includevano anche pezzi di ricambio per i caccia di fabbricazione americana [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 Phantom]]. Anche ''[[Newsweek]]'' riportò che dopo che un disertore iraniano atterrò il suo F-4 Phantom in Arabia Saudita nel 1984, esperti dell'intelligence determinarono che molte delle sue parti erano state in origine vendute da Israele.<ref name="Scott, Peter Dale 1987, p. 173-174"/>
 
=== Risultati ===
== 1982: Sostanziale equilibrio ==
Nella sessione di qualifica<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/qualifying.html Sessione di qualifica]</ref> si è avuta questa situazione:
Nonostante tutto questo, nel [[1982]] l'esercito iraniano riconquistò la città di [[Khorramshahr]] e questo indusse l'Iraq<ref>Che cominciava a perdere l'originario vantaggio fornitogli dalla rapidità del suo attacco di sorpresa.</ref> a proporre la [[pace]] all'Iran, mentre l'[[Arabia Saudita]] si disse disposta a risarcire il Paese per i disastri del conflitto.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Il governo iraniano però si oppose, rifiutando una pace che non restaurava la situazione anteriore allo scoppio delle ostilità e la guerra riprese più feroce di prima, tanto che per le strade della capitale comparvero ''[[slogan]]'' bellici, come ad esempio quello che affermava:
! Pos
:''Morire da martire, significa iniettare sangue nelle vene della società''.
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Q1
! Q2
! Q3
!data-sort-type=number| Griglia
|-
! 1
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'25"750
| 1'25"672
| '''1'25"093'''
| 1
|-
! 2
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| '''1'25"513'''
| 1'25"840
| 1'25"099
| 2
|-
! 3
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'25"533
| '''1'25"546'''
| 1'25"172
| 3
|-
! 4
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'25"700
| 1'25"848
| 1'25"276
| 4
|-
! 5
| 10
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'26"273
| 1'26"038
| 1'25"590
| 5
|-
! 6
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'25"898
| 1'26"023
| 1'25"787
| 6
|-
! 7
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'26"428
| 1'26"283
| 1'26"182
| 7
|-
! 8
| 4
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'26"079
| 1'26"385
| 1'26"224
| 8
|-
! 9
| 23
|align=left| {{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| 1'26"482
| 1'26"403
| 1'26"345
| 9
|-
! 10
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'26"568
| 1'26"397
| 1'26"386
| 10
|-
! 11
| 99
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"449
| 1'26"519
| {{n/a}}
| 11
|-
! 12
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"558
| 1'26"546
| {{n/a}}
| 12
|-
! 13
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'26"203
| 1'26"578
| {{n/a}}
| 13
|-
! 14
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"347
| 1'26"757
| {{n/a}}
| 14
|-
! 15
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'26"649
| 1'26"928
| {{n/a}}
| 15
|-
! 16
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"662
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 16
|-
! 17
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| 1'26"721
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 17
|-
! 18
| 18
|align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'26"762
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 18
|-
! 19
| 63
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'27"789
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 19
|-
! 20
| 88
|align=left| {{Bandiera|POL}} [[Robert Kubica]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'28"257
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 20
|-
|- class=sortbottom
!colspan=8|Tempo limite 107%: 1'31"498
|-
|}
 
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
Numerosi casi di tale "martirio" non fecero allentare la morsa della repressione interna. Proseguirono frequenti le esecuzioni degli oppositori del regime e quando ad essere imputate e condannate erano giovani [[donna|donne]] [[verginità|illibate]], per evitare il divieto [[Corano|coranico]] di uccidere donne vergini, si dice (senza sostanziali prove) che queste venissero allora forzate a sposarsi con ufficiali dell'esercito, disposti a tale espediente legale puramente formale; le famiglie venivano rimborsate con una [[dote]] di 55 [[tuman]], ognuno dei quali equivalente a 4,57 [[euro]].
 
== Gara ==
Nella [[primavera]] del [[1982]] la situazione militare sul fronte orientale iracheno (occidentale iraniano) si stabilizzò al termine di due poderose offensive e controffensive nella regione di [[Dezful]] e di [[Khorramshahr]].
=== Resoconto ===
La situazione di sostanziale equilibrio rientrava nei ''desiderata'' di tutte le cancellerie occidentali, che vedevano da una parte con grande preoccupazione l'esperienza iraniana e ne temevano il contagio in tutto il [[Vicino Oriente]], e dall'altra temevano l'eccessivo rafforzamento nell'area dell'Iraq del regime [[ba'th]]ista di [[Saddam Hussein]].
Alla partenza [[Valtteri Bottas]] mantiene il comando su [[Lewis Hamilton]], che precede [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], [[Max Verstappen]] e [[Sebastian Vettel]], che già al via ha passato [[Pierre Gasly]]. Nelle retrovie vi è un contatto fra le due [[Haas F1 Team|Haas]], che saranno poi costrette al ritiro, nei primi giri.
 
Hamilton mette pressione a Bottas, riuscendo anche a passarlo, al quarto giro, alle ''Brooklands''; il finlandese è capace però, dopo un paio di curve, a riprendere il comando del gran premio. Dopo qualche giro di assestamento il campione del mondo torna ad avvicinarsi a Bottas, che però risponde con dei giri veloci. Più dietro Leclerc, su gomme morbide, vede avvicinarsi Verstappen, che monta pneumatici di mescola media. All'undicesimo giro Vettel viene superato da Gasly. Il francese, il giro dopo, effettua la sosta ai box, per montare gomme dure. Con 1'91", i meccanici della [[Red Bull Racing]] stabiliscono il nuovo record di velocità per un ''pit stop''. Il precedente record apparteneva a una sosta effettuata da [[Mark Webber]], sempre per la scuderia anglo-austriaca, al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2003]], con 1'92" ; La [[Williams F1|Williams]] aveva eguagliato la stessa prestazione nel [[Gran Premio d'Europa 2016]], per un cambio gomme di [[Felipe Massa]]<ref>.{{Cita web|autore=Basile Davoine|lingua=fr|titolo=Red Bull a signé l'arrêt au stand le plus rapide de l'Histoire|url=https://fr.motorsport.com/f1/news/red-bull-record-monde-arret/4496001/|sito=fr.motorsport.com|accesso=16 luglio 2019|data=16 luglio 2019}}</ref>
== 1983: Iraq in difficoltà ==
Dopo la primavera del 1982 l'Iraq cominciò seriamente a considerare l'opportunità di rientrare nei suoi precedenti confini nazionali, sgomberando il territorio iraniano occupato nel corso della prima veemente offensiva del 1980.
Nel suo tentativo di [[mediazione]] incontrò però un netto rifiuto da parte del regime iraniano, che era riuscito a risvegliare nel paese un sentimento patriottico e a sopire in tal modo non pochi contrasti interni.
 
Dopo diversi giri in battaglia, al tredicesimo passaggio sia [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] che [[Max Verstappen]] effettuano la sosta: le due vetture, dopo il ''pit stop'', escono nella corsia dei box appaiate: ha la meglio però l'olandese, che rientra in gara davanti al ferrarista. Leclerc si rifà poco dopo, passando Verstappen alla ''Abbey''.
Nell'ottobre [[1983]] l'Iran riusciva a passare alla controffensiva generale, cogliendo successi che sarebbero sembrati impossibili fino ad alcuni mesi prima, tanto da penetrare nello stesso territorio nazionale iracheno. La reazione irachena fu quella di tentare di strangolare economicamente l'Iran impedendo l'ingresso e l'uscita delle navi petroliere dirette ai terminali petroliferi iraniani, facendo venir meno il flusso di [[valuta]] pregiata indispensabile a procurarsi armi sul mercato illegale internazionale.
 
Il leader della gara, [[Valtteri Bottas]], si ferma al giro 16: il finlandese monta ancora gomme medie, come quelle del via, cosa che lo costringerà ad una seconda sosta. Continua, nel frattempo, la lotta tra Leclerc e Verstappen, che prosegue per diversi giri.
Nel febbraio [[1984]] l'Iran attaccò le isole [[Majnūn]], al largo dello [[Shatt al-Arab|Shaṭṭ al-ʿArab]], il braccio congiunto dei fiumi [[Tigri]] ed [[Eufrate]], poco prima dello sbocco in mare all'altezza pressappoco di [[Bassora|Basra]]. L'Iraq respingeva l'offensiva facendo largo uso di [[armi chimiche]], impiegate anche ad [[Halabja]].
 
La svolta del gran premio avviene al giro 19: [[Antonio Giovinazzi]] esce di pista e la direzione di gara decide per l'invio in pista della ''safety car''. Hamilton ne approfitta per montare gomme dure. Si fermano anche [[Sebastian Vettel]] e [[Max Verstappen]], che optano per lo stesso tipo di coperture per arrivare a fine gara. Il pilota della [[Red Bull Racing]] perde così la posizione nei confronti del proprio compagno di scuderia. Al giro 21, ancora in regime di vettura di sicurezza, effettua la seconda sosta anche Leclerc. Il ferrarista si trova ora alle spalle di entrambe le Red Bull.
== Il sostegno internazionale all'Iraq ==
Lo sviluppo dei rapporti con l'Unione Sovietica, con la quale l'Iraq era legata fin dal 1972 da un trattato "di amicizia e cooperazione", e della cui "sfera di influenza" faceva parte, dette un ulteriore aiuto all'Iraq, così come l'acquisto di armi dalla [[Cina]], dall'[[Egitto]], dalla [[Francia]]<ref>Caccia ''Super-Etendard ''e missili aria-terra ''Exocet'' nel 1983</ref>, dall'[[Italia]]<ref>Navi militari</ref>, dalla [[Germania]], dalla [[Gran Bretagna]].
 
Alla ripartenza, dopo il periodo di neutralizzazione della gara, cerca di approfittarne [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], con un attacco alle ''Brooklands'', ma l'olandese è capace di resistere. Pochi giri dopo Gasly dà strada a Verstappen, che torna al quarto posto.
In Italia il PSI e il PCI ottennero dal Parlamento il congelamento delle forniture militari, già pagate e in buona parte già costruite, alla marina irachena; le unità militari sarebbero state consegnate a guerra finita, ma l'invasione del Kuwait bloccò quest'operazione. Aziende italiane hanno preso parte al programma nucleare iracheno, ufficialmente solo a scopo civile, soprattutto nella seconda metà degli anni '80. La BNL (Banca Nazionale del Lavoro) è stata implicata in uno scandalo di finanziamenti coperti all'Iraq, a partire dalla sua filiale di Atlanta (USA), ma non è stata fatta completa luce su questo caso.
 
Il gran premio è comandato da [[Lewis Hamilton]], con un margine di 1"3 su Bottas, 6"6 su Vettel e 9" su Verstappen. Al giro 36 Leclerc passa Gasly, con una difficile manovra all'esterno della curva ''Copse''. Verstappen, dal proprio canto, si avvicina, giro dopo giro, a Vettel, per attaccarlo al giro 37. Il tedesco cerca subito il controsorpasso, ma tampona la Red Bull. Entrambi i piloti sono capaci di rimanere in gara, cedendo però le loro posizioni a Leclerc e Gasly. La direzione di gara affligge 10 secondi di penalità a [[Sebastian Vettel]], considerandolo colpevole per l'incidente. Il tedesco è costretto anche ad una sosta ai box, per sostituire il musetto, cosa che lo fa precipitare lontano dalla zona dei punti.
Ottenne infine dagli USA, dopo il [[1984]], aiuti consistenti fondamentalmente in consiglieri militari, supporto di ''intelligence'' e in qualche misura in materiali "a doppio uso" (militare e civile) da parte di aziende USA che riuscirono ad evadere l'embargo delle armi decretato dal Congresso, e mai rimosso. Con gli USA Baghdad riallacciò regolari relazioni diplomatiche nel novembre del 1984, dopo una lunga interruzione risalente al 1967, epoca della [[guerra dei sei giorni]], e alla successiva costituzione del "fronte del rifiuto"<ref>Gruppo di paesi arabi e di fazioni palestinesi che rifiutavano l'esistenza di Israele, con il quale si consideravano intransigentemente in stato di guerra.</ref> del quale faceva parte assieme all'Iraq anche la [[Libia]].
 
Bottas, dopo aver costruito un margine sufficiente su Leclerc, si ferma per montare gomme ''soft'', con cui concludere il gran premio, mentre Hamilton rifiuta di effettuare ancora una sosta. Le posizioni sono cristallizzate, tranne che per il sesto posto, che vede una lotta intensa tra [[Carlos Sainz Jr.]] e [[Daniel Ricciardo]].
L'[[Iraq]] di [[Saddam Hussein]] ottenne inoltre la fornitura di armi chimiche che vennero ampiamente usate sia per la repressione dei [[Curdi]], sia contro le truppe e i civili iraniani.
 
[[Lewis Hamilton]] conquista, all'ultimo giro, con gomme dure, il giro veloce e il punto bonus che ne deriva. Per il britannico è l'ottantesimo successo nel mondiale, il sesto nel gran premio di casa, diventando così il più vittorioso nel [[Gran Premio di Gran Bretagna]]. [[Valtteri Bottas]] e [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] completano il podio.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Silverstone---La-cronaca-Hamilton-vince-una-gara-pazzesca/239037/1?id=239037&cat=1|data=13 luglio 2019|accesso=14 luglio 2019|titolo=Silverstone - La cronaca-Hamilton vince una gara pazzesca|sito=italiaracing.net}}</ref>
Anche l'Iran, tuttavia, ottenne per vie segrete aiuti sia dagli USA che dall'URSS, purché in cambio esercitasse influenza sulle guerriglie islamiche rispettivamente in Libano e in Afghanistan.<ref>Matthew White, Il libro nero dell'umanità, Ponte alle Grazie.</ref>
 
=== Risultati ===
Tuttavia già da uno-due anni prima l'Amministrazione USA di [[Ronald Reagan]], contravvenendo in segreto agli "[[emendamenti Boland]]" che lo vietavano, aveva iniziato a dare qualche supporto di ''[[intelligence]]'' al regime iracheno.
I risultati del Gran Premio<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/race-result.html Risultati del Gran Premio]</ref> sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Giri
! Tempo/Ritiro
! Griglia
! Punti
|-
! 1
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton]]'''
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 52
| 1h21'08"452
| 2
| '''26'''
|-
! 2
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} '''[[Valtteri Bottas]]'''
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 52
| +24"928
| 1
| '''18'''
|-
! 3
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} '''[[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 52
| +30"117
| 3
| '''15'''
|-
! 4
| 10
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre Gasly]]'''
|align=left| {{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Honda]]'''
| 52
| +34"692
| 5
| '''12'''
|-
! 5
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} '''[[Max Verstappen]]'''
|align=left| {{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Honda]]'''
| 52
| +39"458
| 4
| '''10'''
|-
! 6
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Sainz Jr.]]'''
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]'''
| 52
| +53"639
| 13
| '''8'''
|-
! 7
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} '''[[Daniel Ricciardo]]'''
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Renault F1|Renault]]'''
| 52
| +54"401
| 7
| '''6'''
|-
! 8
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} '''[[Kimi Räikkönen]]'''
|align=left| {{Bandiera|CHE}} '''[[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 52
| +1'05"540
| 12
| '''4'''
|-
! 9
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} '''[[Daniil Kvjat]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]'''
| 52
| +1'06"720
| 17
| '''2'''
|-
! 10
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]'''
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Renault F1|Renault]]'''
| 52
| +1'12"733
| 10
| '''1'''
|-
! 11
| 4
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 52
| +1'14"281
| 8
|
|-
! 12
| 23
|align=left| {{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| 52
| +1'15"617
| 9
|
|-
! 13
| 18
|align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 52
| +1'21"086
| 18
|
|-
! 14
| 63
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 51
| +1 giro
| 19
|
|-
! 15
| 88
|align=left| {{Bandiera|POL}} [[Robert Kubica]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 51
| +1 giro
| 20
|
|-
! 16
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 51
| +1 giro<ref>[[Sebastian Vettel]] penalizzato di 10 secondi sul tempo di gara per una collisione avvenuta con [[Max Verstappen]]; giunto quindicesimo all'arrivo scala di una posizione.</ref>
| 6
|
|-
! 17
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 51
| +1 giro
| 15
|
|-
! Rit
| 99
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 18
| Foratura
| 11
|
|-
! Rit
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 9
| Danni da incidente
| 14
|
|-
! Rit
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 6
| Danni da incidente
| 16
|
|-
|}
 
[[Lewis Hamilton]] riceve un punto addizionale per aver segnato il giro più veloce della gara.
== 1985: Iniziative di pace ONU ==
Una missione di pacificazione del [[Segretario generale delle Nazioni Unite]], [[Javier Pérez de Cuéllar de la Guerra|Pérez de Cuéllar]], fallì nell'aprile 1985 a causa dell'intransigenza di Teheran che esigeva la condanna dell'Iraq come aggressore, il pagamento dei danni di guerra e l'allontanamento di Saddam Hussein.
 
== Classifiche mondiali ==
Subito dopo la notizia irachena della riconquista delle isole Majnūn nel 1986, il 9 febbraio di quell'anno l'Iran lanciava l'offensiva ''Val Fajr-8'' che mandava in rotta le difese irachene le quali perdevano il controllo del [[porto]] di [[Fāw]], risultato consolidato dalla successiva offensiva iraniana denominata ''Val Fajr-9''.
{{Colonne}}
Le successive operazioni iraniane, definite Kerbelāʾ (4, 5 e 6), portarono l'Iran nella zona di [[Basra]], impegnando le forze irachene nell'area di [[Qasr-e Shirin]].
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 223
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
| 184
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
| 136
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 123
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
| 120
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
| 55
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
| 38
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| 25
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
| 22
|-
! 10
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
| 22
|-
! 11
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]
| 17
|-
! 12
|align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
| 14
|-
! 13
|align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
| 13
|-
! 14
|align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
| 12
|-
! 15
|align=left|{{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
| 7
|-
! 16
|align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
| 6
|-
! 17
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
| 2
|-
! 18
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
| 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Costruttori ===
== 1986: Lo scandalo "Irangate" o "Iran-Contras" ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Nel gennaio [[1986]] membri della Amministrazione [[Ronald Reagan|Reagan]] assicuravano segretamente la vendita a Teheran di importanti forniture militari (cosiddetto [[scandalo]] [[Irangate]] o [[Iran-Contras]]) il cui massimo artefice fu [[John Negroponte]], che dal [[2004]] al [[2005]] ha diretto le forze d'occupazione statunitensi in Iraq e che all'epoca coordinava la repressione anti-sandinista in [[Nicaragua]] e organizzava la [[strategia del terrore]] e dei terribili squadroni della morte controrivoluzionari.
! Pos
! Costruttore
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 407
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 243
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 191
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 60
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 39
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 26
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 19
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| 19
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 16
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Trofeo Pole FIA ===
L'operazione, che usava [[fondi neri]] creati con la vendita di armi all'Iran per finanziare i "[[contras]]" (guerriglieri anti-sandinisti) nella [[guerra civile]] in [[Nicaragua]], violava apertamente una serie di delibere del congresso americano che vietavano all'amministrazione sia di intervenire nella guerra civile nicaraguense sia di fornire armi ai contendenti del conflitto Iran-Iraq.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
! Pos
== 1987-1988: Il ruolo dell'ONU. La Risoluzione n. 598 e la fine del conflitto ==
! Pilota
Nel [[1987]] dopo anni di guerra in cui il conflitto era in situazione di stallo, il [[Golfo Persico]] salì alla ribalta dell'opinione pubblica mondiale quando [[Iran]] e [[Iraq]] estesero le ostilità al traffico marittimo commerciale coinvolgendo anche navi appartenenti a nazioni neutrali. Le nazioni occidentali inviarono nella zone delle unità navali per garantire la protezione dle traffico commerciale ([[operazione Earnest Will]]). Tra le navi coinvolte negli attacchi la motonave italiana ''Jolly Rubino'', attaccata da parte dei ''Guardiani della rivoluzione'' iraniani. L'attacco spinse la [[Marina Militare Italiana]] a inviare un contingente nell'area, formato da fregate, unità logistiche e cacciamine impegnate in operazioni di scorta al naviglio mercantile e di bonifica da mine navali. Al termine della missione, denominata [[Operazione Golfo 1|Golfo 1]], la bandiera della Marina Militare venne decorata con la [[Ordine militare d'Italia|croce dell'Ordine militare d'Italia]], dimostrando al contempo la bontà dell'opera di potenziamento<ref>{{cita web|http://www.marina.difesa.it/storia/storianavale/dopoguerra13.asp|La situazione nel Mediterraneo a metà degli anni '80|16-11-2007}}</ref>.
! Pole
 
|-
Il 20 luglio [[1987]] il [[Consiglio di Sicurezza]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] chiedeva un [[cessate il fuoco]] ma la pretesa iraniana che si condannasse l'aggressione irachena fece fallire il possibile avvio di una tregua armata.
! 1
Nell'agosto del [[1988]], a 8 anni dallo scoppio delle ostilità e dopo la morte di oltre 1 milione di uomini e donne, la [[risoluzione n. 598 dell'ONU]] con la sua proposta di cessazione delle ostilità, fu inaspettatamente accettata dai due paesi ormai ridotti in realtà allo stremo e il 9 agosto 1988 il Consiglio di Sicurezza poté votare la creazione dell'[[UNIIMOG]]<ref>United Nations Iran-Iraq Military Observer Group</ref>, incaricato di sovraintendere al rispetto della tregua.
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
 
| 4
Il cessate il fuoco non garantì il ritorno all'Iran dei territori occupati da parte dell'Iraq: questo avvenne solamente nel dicembre [[1990]], alla vigilia della guerra per la liberazione del [[Kuwait]], poiché il dittatore iracheno desiderava garantirsi di non avere un secondo fronte aperto. L'[[Ayatollah]] [[Ruhollah Khomeyni]] ([[1902]] - [[1989]]), massima carica spirituale del paese, da sempre contrario alla cessazione delle ostilità<ref>Anche per motivi personali, essendo stato cacciato dall'Iraq, dove si trovava in esilio, dopo la normalizzazione dei rapporti diplomatici tra i due paesi, nel [[1975]].</ref> fu indotto - come affermò pubblicamente - "''a bere l'amaro calice della tregua''" su pressione del [[Delfino (titolo)|delfino]] e Presidente del Consiglio, [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani]].
|-
 
! 2
Rafsanjani era, infatti, un "pragmatico" ed era conscio che lo stato era al collasso militare<ref>Gli iracheni erano stati riforniti d'armi da parte di Stati Uniti e Unione Sovietica e nel maggio 1988 avevano ricacciato oltre lo [[Shatt al-Arab|Shaṭṭ al-ʿArab]] l'esercito khomeinista, mentre gli Stati Uniti garantivano la navigabilità del [[Golfo Persico]] con una potente flotta da guerra che implacabilmente affondava i barchini dei [[Pasdaran]] e dei [[Basij]]i, sminando le acque di quel tratto di mare.</ref>, civile<ref>Proteste per il [[carovita]] e per i razionamenti</ref>, internazionale<ref>Avversione del mondo arabo, dei paesi occidentali e asiatici, eccezion fatta per Siria, [[Libano]], [[Cina]].</ref>. Nel frattempo, la guerra, oltre a causare centinaia di migliaia di vittime, militari e civili, fornì il pretesto all'ala radicale della teocrazia iraniana per epurare l'ala moderata: l'ayatollah [[Mohammad Beheshti]], capo degli intransigenti, divulga finti documenti su un ipotetico complotto contro la vita di Khomeini e per il rovesciamento della Repubblica Islamica.
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
 
| 3
[[Abolhassan Banisadr]] fu dimissionato dalle cariche di Presidente della Repubblica e capo di Stato Maggiore dell'Esercito<ref>21 giugno 1981, sostituito da Khomeini in persona come capo di stato maggiore e da [[Mohammad Ali Rajai]] come Presidente della repubblica</ref> e dovette riparare in esilio a [[Parigi]] nel luglio 1982, mediante un rocambolesco dirottamento aereo, temendo per la propria vita. Meno fortunato fu l'altro delfino di Khomeini caduto in disgrazia, [[Sadegh Ghotbzadeh]] che, assieme a Bani Sadr, fu accanto a Khomeini al tempo del suo esilio: destituito dalla carica di Ministro degli Esteri e delle Telecomunicazioni, fu arrestato nell'aprile 1982 e costretto a un'umiliante autocritica in televisione<ref>«''Mi vergogno davanti alla nazione. Liberatemi o giustiziatemi''», disse.</ref>. Il tribunale rivoluzionario, presieduto dall'ayatollah [[Sadegh Khalkhali]] ([[1927]] - [[2003]]) emise il verdetto di condanna a morte. All'alba del 15 settembre 1982 passa nelle mani del boia<ref>Alcune fonti parlano d'[[impiccagione]], altre - più attendibili - di [[fucilazione]].</ref>. Bani Sadr, anni dopo, pubblicò un ''[[pamphlet]]'' dall'eloquente titolo: "Padre<ref>Rivolto a Khomeini</ref>, ecco la verità!", in cui rivolse un'attenta e ponderata critica alle degenarazioni della politica religiosa, per le quali "''la Rivoluzione aveva divorato i suoi figli''", evidente riferimento alla propria condizione e a quella del collega giustiziato.
|-
! 3
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
| 2
|-
! 4
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 1
|}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* M. Emiliani, M. Ranuzzi de' Bianchi, E. Atzori, ''Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran'', Bologna, Odoya, 2008 ISBN 978-88-6288-000-8.
* Efraim Karsh, ''Iran-Iraq. La lunga guerra'', Rba Italia, Milano, 2011
* {{Cita libro
|autore= [[Hassan Blasim]]
|altri= [[traduzione]] dall'[[Lingua araba|arabo]] di Barbara Teresi
|titolo= [[Il matto di piazza della Libertà]]
|anno= 2012
|editore= il Sirente, [[Fagnano Alto]]
|edizione= [[Collana editoriale|collana]] Altriarabi (n. 8)
|pagine= 160 pp
|isbn= 978-88-87847-36-9
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Guerra del Golfo]]
* [[Guerra d'Iraq]]
* [[Intervento israeliano nella Guerra Iran-Iraq]]
* [[Irangate]]
* [[Operazione Babilonia]]
* [[Saddam Hussein]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Rapporto gara F1
== Collegamenti esterni ==
|Nome_di_gara = Gran Premio di Gran Bretagna
* {{Collegamenti esterni}}
|Anno_di_gara = 2019
* {{cita web|http://documentazione.altervista.org/cronologia_onu.htm|Cronologia delle risoluzioni ONU sull'Iraq 1990-2002}}
|Prova = 10
* {{cita web|http://documentazione.altervista.org/storia_iraq.htm|Storia dell'Iraq dal 1918 al 1980}}
|Precedente_anno_gara = 2018
* {{cita web|http://documentazione.altervista.org/usa_iraq_descret.htm|I rapporti USA-Iraq 1980-1984. Traduzione italiana di documenti desecretati pubblicati in inglese a cura della Georgetown University}}
|Prossimo_anno_gara = 2020
}}
 
{{portale|Formula 1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra}}
 
[[Categoria:GuerraGran Iran-IraqPremi di Formula 1 2019| 10]]