Aldo Manuzio e Gran Premio di Gran Bretagna 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2019}}
{{nd|un'altra persona|Aldo Manuzio il Giovane}}
{{BioGara F1
|NomeNazione = Aldo PioGBR
|Gran Premio = di Gran Bretagna
|Cognome = Manuzio
|Nome ufficiale = LXXII [[Rolex]] British Grand Prix
|PreData = ''Aldus Pius Manutius'' in [[Lingua latina|latino]]
|SessoGara_Tot = M1007
|Gara_No = 10
|LuogoNascita = Bassiano
|Stagione_No = 21
|GiornoMeseNascita =
|Immagine = Circuit Silverstone 2011.svg
|AnnoNascita = tra [[1449]] e [[1452]]
|Didascalia =
|LuogoMorte = Venezia
|Data = 14 luglio
|GiornoMeseMorte = 6 febbraio
|AnnoMorteAnno = 15152019
|Luogo = [[Circuito di Silverstone]]
|Epoca = 1400
|Percorso_km = 5,891
|Epoca2 = 1500
|Percorso_mi = 3,660
|Attività = editore
|Percorso = Pista permanente
|Attività2 = grammatico
|Distanza_giri = 52
|Attività3 = umanista
|Distanza_km = 306,198
|Nazionalità = italiano
|Distanza_mi = 190,262
|Immagine = Bernardino Loschi, Aldo Manuzio.jpg
|Tempo = Parzialmente nuvoloso
|Didascalia = Aldo Manuzio, vestito di nero, in un dipinto di [[Bernardino Loschi]] (al suo fianco [[Alberto III Pio]]), Palazzo Pio, Carpi (Modena)
|Note =
|DimImmagine = 260
|Pole_Pilota = Valtteri Bottas
|Pole_Nazione = FIN
|Pole_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Pole_Tempo = 1'25"093
|Fast_Pilota = Lewis Hamilton
|Fast_Nazione = GBR
|Fast_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Fast_Tempo = 1'27"369
|Fast_Giro = 52
|Primo_Pilota = Lewis Hamilton
|Primo_Nazione = GBR
|Primo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Secondo_Pilota = Valtteri Bottas
|Secondo_Nazione = FIN
|Secondo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|Terzo_Pilota = [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|Terzo_Nazione = MCO
|Terzo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
}}
È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa [[corsivo]] e il formato [[in ottavo]]<ref>{{cita web|url=https://www.mostraaldomanuzio.it/catalogo/10|titolo=Aldo Manuzio|accesso=3 maggio 2017}}</ref>. Con le sue numerose innovazioni segnò la storia dell'editoria e promosse avanzamenti in [[tipografia]] insuperati fino ai nostri giorni.
 
Il '''Gran Premio di Gran Bretagna 2019''' è stata la decima prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara, corsa domenica 14 luglio sul [[circuito di Silverstone]], è stata vinta dal britannico [[Lewis Hamilton]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], all'ottantesimo successo nel mondiale; Hamilton ha preceduto all'arrivo il suo compagno di scuderia, il finlandese [[Valtteri Bottas]] e il monegasco [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
== Biografia ==
[[File:Aldus Manutius.jpg|thumb|left|Aldo Pio Manuzio.]]
 
==Vigilia==
<!-- Prego di non spostare l'immagine sulla destra, perché il buon Aldo qui guarda a destra e l'aspetto dell'insieme risulta meglio se guarda dentro l'articolo e non fuori dallo schermo. Firmato Utente:Manutius -->
===Sviluppi futuri===
Nei documenti si firma latinamente dapprima ''Aldus Mannucius'', dal 1493 ''Manucius'' (così anche nella sua prima edizione pubblicata) e dal [[1497]] ''Manutius'', che dai posteri è stato poi re-italianizzato in "Manuzio"<ref name="DBI"/>. È probabile che il nome originario fosse "Mandutio" (''Mandutius'')<ref name="DBI">Mario Infelise, [http://www.treccani.it/enciclopedia/manuzio-aldo-il-vecchio_%28Dizionario-Biografico%29/ MANUZIO, Aldo, il Vecchio], ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'' - Volume 69 (2007), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>. Che il vero nome potesse essere Teobaldo Mannucci è notizia priva di fondamento, sostenuta dall'edizione di pubblico dominio dell'[[Enciclopedia Britannica]] ma non confermata dalla letteratura scientifica.
Gli organizzatori del [[Gran Premio d'Australia]], rendono noto che la loro gara aprirà la stagione 2020.<ref>{{cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-il-gp-daustralia-aprira-la-stagione-2020/|sito=f1grandprix.motorionline.com|accesso=6 luglio 2019|data=2 luglio 2019|titolo=F1 Il GP d’Australia aprirà la stagione 2020|autore=Piero Ladisa}}</ref>
 
La [[McLaren]] conferma la coppia di piloti titolari, [[Carlos Sainz Jr.]] e [[Lando Norris]], anche per la stagione successiva.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/la-mclaren-ha-confermato-sainz-e-norris-per-il-2020/4491670/|titolo=La McLaren ha confermato Sainz e Norris per il 2020|data=10 luglio 2019|accesso=10 luglio 2019|autore=Roberto Chinchero|sito=it.motorsport.com}}</ref>
Dal [[1467]] al [[1475]] Aldo studiò il [[lingua latina|latino]] a [[Roma]], con [[Gasparino da Verona]] e [[Domizio Calderini]], proprio negli anni in cui [[Conrad Sweynheym|Sweynheym]] e [[Arnold Pannartz|Pannartz]] vi impiantarono la loro officina tipografica, e poi il [[lingua greca|greco]] a [[Ferrara]], con [[Guarino Veronese|Guarino da Verona]]. Nel [[1482]] fu a [[Mirandola]] assieme al suo amico e compagno di studi [[Giovanni Pico della Mirandola]]. Quando questi si trasferì a [[Firenze]], procurò a Manuzio il posto di tutore dei suoi due nipoti [[Alberto III Pio]] e [[Lionello Pio]], principi di [[Carpi]]. Alberto Pio, molto probabilmente, divenne poi il finanziatore delle prime stampe di Aldo (forse i 5 volumi delle opere di [[Aristotele]]), al quale donò anche delle terre nei pressi di Carpi. Il legame con Alberto Pio si mantenne tutta la vita.
 
Gli organizzatori del [[Gran Premio di Gran Bretagna]], prolungano l'accordo per mantenere nel calendario iridato la loro gara per altre cinque stagioni.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/silverstone-resta-in-f1-rinnovo-dellaccordo-per-cinque-anni/4491974/|titolo=Silverstone resta in F1: rinnovo dell'accordo per cinque anni|data=10 luglio 2019|accesso=10 luglio 2019|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com}}</ref>
In questo periodo devono essere maturati in Aldo dei piani molto precisi su quello che sarebbe diventato il suo progetto editoriale. La sua ambizione principale era quella di preservare la letteratura e la filosofia greca da ulteriore oblio, nonché il grande patrimonio della letteratura latina, diffondendone i capolavori in edizioni stampate.
Scelse infine Venezia, la Serenissima, nel momento del suo massimo fulgore, come sede più idonea per la sua tipografia e vi si insediò attorno al [[1490]]. I manoscritti e codici greci della [[Biblioteca nazionale Marciana]] (istituita con il lascito da parte del cardinale [[Bessarione (cardinale)|Bessarione]] dell'intera sua collezione di libri) proprio in questo periodo stavano rendendo la città lagunare il centro più importante per lo studio dei classici. Lì Manuzio allacciò rapporti di collaborazione e di amicizia con letterati e artisti del tempo, e con molti studiosi greci fuggiti da [[Bisanzio]] e rifugiatisi a Venezia dopo la [[caduta dell'Impero Romano d'Oriente]] (1453).
 
===Aspetti tecnici===
Questi intensi rapporti intellettuali portarono infine ([[1502]]) alla fondazione dell'[[Accademia Aldina]], istituto dedicato agli studi ellenistici che poté annoverare fra i suoi membri alcuni dei più grandi studiosi dell'epoca: [[Erasmo da Rotterdam]], [[Pietro Bembo]] e [[Thomas Linacre]]. L'Accademia, di cui conosciamo lo statuto, si prefiggeva di dare impulso allo studio dei classici greci in Italia e in Europa. I suoi membri si impegnavano a parlare fra di loro soltanto in greco e, in caso di trasgressioni o errori, a versare una piccola multa a un fondo comune che sarebbe poi servito per organizzare festosi banchetti.
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, porta per questa gara gomme di mescola C1, C2 e C3, le tre più dure tra quelle disponibili.<ref>{{cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/pirelli-le-gomme-per-silverstone-i-big-si-marcano-da-vicino|sito=motorbox.com|accesso=9 luglio 2019|data=2 luglio 2019|titolo=Pirelli, le gomme per Silverstone: i big si marcano da vicino|autore=Simone Valtieri}}</ref>
 
Il tracciato è stato completamente riasfaltato, per limare le sconnessioni che erano presenti sullo stesso.<ref>{{cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2019/07/08-2252316/gp_gran_bretagna_pirelli_asfalto_e_meteo_che_incognite_/|sito=[[Autosprint|autosprint.corrieredellosport.it]]|accesso=9 luglio 2019|data=8 luglio 2019|titolo=GP Gran Bretagna, Pirelli: asfalto e meteo, che incognite!|autore=Fabiano Polimeni}}</ref>
Nel [[1494]] aprì la tipografia nella contrada di Sant'Agostin. Rapidamente, in tutta [[Europa]], i suoi volumi furono conosciuti con il nome di "edizioni [[Aldina|aldine]]".[[File:Bust of Aldo Manuzio. Panteon Veneto; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.jpg|thumb|left|Busto di Aldo Manuzio, opera di Gaetano Zennaro (1862-1863)]]
La diffusione della lingua e della filosofia greca sembra essere stata l'ambizione prioritaria rispetto al profitto economico nell'operato di Aldo. La sua principale preoccupazione fu di mantenere altissima la qualità delle sue edizioni (che sono infatti considerate degli autentici tesori dai bibliofili) e non quella di renderle accessibili economicamente alla cerchia più vasta possibile di lettori.
 
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] riduce a due le zone dove potrà essere utilizzato il [[Drag Reduction System|DRS]]: la prima sul ''Wellington Straight'', con ''detection point'' fissato 25 metri prima della curva 3 (''Village''); la seconda zona è posta sull'''Hangar Straight'', e punto per le determinazione del distacco fra piloti stabilito alla curva 11 (''Maggots''). La terza zona, introdotta nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|2018]], posta sul rettilineo principale, con ''detection point'' fissato prima della curva 16, è stata abolita, dopo le critiche dei piloti.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/silverstone-cancellata-la-terza-area-per-l-uso-del-drs/4491743/|titolo=Silverstone: cancellata la terza zona per l'uso del DRS|data=10 luglio 2019|accesso=10 luglio 2019|autore=Franco Nugnes|sito=it.motorsport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/2019/Great_Britain.html#circuit|titolo=FORMULA 1 ROLEX BRITISH GRAND PRIX 2019|data=|accesso=10 luglio 2018|autore=|lingua=en|sito=formula1.com}}</ref>
La commercializzazione delle sue opere era affidata a greci, e il greco era la lingua usata nelle conversazioni a casa sua nonché nelle istruzioni a tipografi e legatori. Impiegò non meno di trenta greci come correttori di bozze, ricercatori di manoscritti e calligrafi, sui cui modelli ricalcò i suoi caratteri.
[[File:Manutius.jpg|thumb|Una pagina della ''[[Hypnerotomachia Poliphili]]'' di [[Francesco Colonna (scrittore)|Francesco Colonna]] (1499).]]
 
===Aspetti sportivi===
Tra il 1495 e il 1498 pubblicò l'opera omnia di [[Aristotele]] in 5 volumi. Nel 1499 uscì dai suoi torchi un libro tanto eccentrico quanto da sempre celebrato: la ''[[Hypnerotomachia Poliphili]]'', con un sontuoso apparato di xilografie, che ne fanno uno dei volumi più pregiati di tutti i tempi.
La ''Rich Energy'', title sponsor del team [[Haas F1 Team|Haas]], aveva annunciato la volontà di abbandonare il sostegno alla scuderia, in forza degli scarsi risultati sportivi.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/clamoroso-rich-energy-lascia-haas-f1-con-effetto-immediato/4492134/|titolo=Rich Energy annuncia l'addio ad Haas F1 con effetto immediato!|data=10 luglio 2019|accesso=11 luglio 2019|autore=Giacomo Rauli|sito=it.motorsport.com}}</ref> Successivamente la dichiarazione è stata smentita dalla società stessa, tanto che, anche in questo gran premio, lo sponsor viene usato sulle livree delle rispettive vetture dei piloti titolari.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/rich-energy-azionisti-contro-la-mano-misteriosa-del-tweet-haas/4492714/|titolo=Rich Energy: azionisti contro la "mano misteriosa" del tweet Haas|data=11 luglio 2019|accesso=11 luglio 2019|autore=Giacomo Rauli|sito=it.motorsport.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/rich-energy-s-excuse-aupres-de-haas,139579.html|titolo=Rich Energy s’excuse auprès de Haas|data=11 luglio 2019|lingua=fr|accesso=12 luglio 2019|autore=Emmanuel Touzot|sito=motorsport.nextgen-auto.com}}</ref>
 
Come già avvenuto in [[Gran Premio d'Australia 2019|Australia]], in [[Gran Premio del Canada 2019|Canada]], in [[Gran Premio di Francia 2019|Francia]] e in [[Gran Premio d'Austria 2019|Austria]], la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] viene iscritta al gran premio col solo nome di "Scuderia Ferrari", senza il ''title sponsor'' [[Philip Morris International|Mission Winnow]], in quanto sarebbe una forma indiretta di pubblicità al tabacco.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/ferrari-livrea-dei-90-anni-per-melbourne-mission-winnow-gp-australia-2019-425428.html|data=12 marzo 2019|accesso=13 marzo 2019|sito=formulapassion.it|titolo=Ferrari, livrea dei 90 anni per GP Australia}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ferrari-in-canada-e-francia-niente-mission-winnow-si-celebrano-i-90-anni/4397703/|data=28 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019|sito=motorsport.com|titolo=Ferrari: in Canada e Francia niente Mission Winnow, si celebrano i 90 Anni}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/file/82862/download|data=27 giugno 2019|accesso=27 giugno 2019|titolo=Austrian Grand Prix – Entry List|lingua=en|sito=fia.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/file/83592/download|data=11 luglio 2019|accesso=11 luglio 2019|titolo=British Grand Prix – Entry List|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
Nel 1501 dette l'avvio a una collana di libri (di dimensioni e prezzo ridotti), in cui per la prima volta venne utilizzato il carattere [[corsivo]]. I caratteri utilizzati erano detti aldini e assomigliavano alle lettere dei manoscritti greci da cui i libri a stampa erano copiati. Dai caratteri trasse il nome l'Accademia Aldina, che Manuzio fondò per accogliere numerosi artisti e studiosi fuggiti da Bisanzio e rifugiatisi a Venezia.
 
L'ex pilota di Formula 1 [[Vitantonio Liuzzi]] è nominato commissario aggiunto da parte della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]; l'italiano ricopre per la prima volta questo ruolo, in un ''weekend'' di gara.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/events/fia-formula-one-world-championship/season-2019/eventtiming-information-15|data=11 luglio 2019|accesso=11 luglio 2019|titolo=British Grand Prix – Event&Timing Information|lingua=en|sito=fia.com}}</ref>
Nel 1501 comparve la sua edizione di [[Virgilio]] in quel carattere [[corsivo]] che aveva fatto incidere dal bolognese [[Francesco Griffo]] (o Griffi) e che diventò tanto celebre da essere da allora in poi imitato da tutti. Non solo: il volume era [[in ottavo]], e quindi in un formato molto ridotto rispetto ai grandi e maestosi volumi [[in folio]] o a quelli [[in quarto]]. La ''enchiridion forma'' rese il libro, per la prima volta, maneggevole, leggero e quindi facilmente trasportabile.
 
== Prove ==
Nel [[1505]] Aldo sposò Maria, la figlia di [[Andrea Torresano]] (o Torresani) da [[Asola (Italia)|Asola]], che aveva rilevato la tipografia fondata a Venezia da [[Nicolas Jenson]] e che dal 1495 era in società con Aldo, assieme a Pierfrancesco Barbarigo, figlio del doge in carica [[Agostino Barbarigo (doge)|Agostino Barbarigo]]. Vennero così a fondersi due tra gli editori più importanti della città.
===Resoconto===
Nella prima sessione di prove libere è [[Pierre Gasly]], su [[Red Bull Racing]], ad ottenere il miglior tempo, che è di tre decimi più veloce di quanto ottenuto nell'analoga sessione dell'anno precedente, pur con pista dotata di nuovo asfalto, e ancora scivolosa. Nella fase centrale della sessione ha fatto la comparsa sul tracciato anche una pioggia leggera.
 
Il francese ha preceduto [[Valtteri Bottas]], su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] di 4 decimi, e l'altro pilota della Red Bull, [[Max Verstappen]], di 8. Alle spalle dell'olandese si è posizionato [[Lewis Hamilton]], che ha preceduto il duo della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], con [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] quinto e [[Sebastian Vettel]] sesto.
Lo stesso Erasmo da Rotterdam, come tantissimi altri celebri eruditi dell'epoca, fece il primo passo per avvicinare Aldo, con cui nascerà una grande amicizia e una proficua collaborazione. Nel 1508 Aldo pubblicherà i suoi ''Adagia''. La sua attività conobbe una brusca interruzione nel [[1509]]: in quell'anno l'esercito veneziano fu sconfitto nella [[battaglia di Agnadello]]. Manuzio si rifugiò dapprima a Ferrara, poi sostò in altre località italiane prima che la crisi rientrasse definitivamente.
 
Ha potuto compiere solo una manciata di giri [[Kimi Räikkönen]], prima che un problema alla ''power unit'' costringesse l'[[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]] a sostituirgli la componente. Protagonista di un incidente è stato [[Romain Grosjean]]: uscendo dal box, il pilota è andato in testacoda, facendo staccare l'alettone anteriore della sua [[Haas F1 Team|Haas]]; il pilota ha poi imboccato in senso contrario la corsia dei box, prima di riprendere la direzione corretta, tornare in pista, compiere un giro e rientrare ai box dal senso corretto.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/silverstone-fp1-gasly-stupisce-sulla-pista-scivolosa/4493059/|data=12 luglio 2019|accesso=12 luglio 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=Silverstone, FP1: Gasly stupisce sulla pista scivolosa}}</ref>
Aldo morì il 6 febbraio [[1515]], dopo aver stampato circa 130 edizioni in greco, in latino e in volgare, fra le quali anche opere di autori contemporanei come Erasmo, Angelo Poliziano e Pietro Bembo, ma soprattutto di grandi classici, da [[Omero]] a [[Virgilio]], con molte [[Editio princeps|editiones principes]] di classici greci ([[Teocrito]], [[Aristotele]], [[Aristofane]], [[Sofocle]], [[Euripide]], [[Quinto Smirneo]], [[Lisia]], [[Pindaro]], [[Licofrone]], [[Platone]]).
 
[[Valtteri Bottas]] si pone al comando della graduatoria dei tempi, nella seconda sessione. Il finlandese ha preceduto il compagno di team, Hamilton, di 69 millesimi. Il tempo ottenuto in questa sessione è di otto decimi migliore di quello ottenuto l'anno precedente, in analoga situazione. Bottas ha perso i primi minuti della sessione per la necessità di sostituire una candela della sua ''power unit''.
Nei ''Diarii'' di [[Marin Sanudo il Giovane]] così viene annunciata la sua morte:<blockquote>In questa matina, hessendo morto zà do zorni qui domino Aldo Manutio romano, optimo humanista et greco, qual era zenero di Andrea d'Asolo stampador, il qual ha fato imprimer molte opere latine et greche ben corrette, et fate le epistole davanti intitolate a molti, tra le qual assai operete a mi Marin Sanudo dedicoe, compose una gramatica molto excelente, hor è morto, stato molti zorni amalato. Et per esser stà preceptor dei signori de Carpi et fato di la casa di Pii, ordinò il suo corpo fosse portato a sepelir a Carpi, e la moglie e figliuoli andasseno ad habitar ivi, dove queli signori li deteno certe possessioni. Et il corpo in chiesa di San Patrinian posto, con libri atorno ivi fo fato le esequie et una oration in soa laude per Rafael Regio lector publico in questa cità in humanità; et il corpo posto poi in uno deposito, fino si mandi via.<ref>{{Cita libro|autore=Marin Sanudo il Giovane|titolo=Diarii}}</ref></blockquote>Dopo la sua morte, il suocero e i due cognati continuarono la sua attività fino alla maggiore età dei suoi figli (fra i quali l'umanista [[Paolo Manuzio]]). La tipografia Aldina cessò l'attività dopo la terza generazione, con [[Aldo Manuzio il Giovane]], nel [[1590]].
 
L'asfalto nuovo rende la pista sempre scivolosa, mentre la presenza di un vento teso complica la guida per i piloti. Il nuovo asfalto rende anche diversa la guida in determinate curve, ove è stata modificata anche la pendenza.
Manuzio è stato il fondatore di una dinastia editoriale produttrice di volumi che continuano ad entusiasmare collezionisti e intellettuali.<ref>Martin Lowry, ''Nicolas Jenson e le origini dell'editoria veneziana nell'Europa del Rinascimento'', Roma, Il veltro editrice, 2002, p. 8.</ref>
 
Al terzo posto si è posizionato [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], a meno di due decimi dal tempo di Bottas. La Ferrari, concorrenziale sul giro secco, è penalizzata da un certo sottosterzo, e paga una degradazione degli pneumatici nella simulazione di gara. Vettel ha chiuso quarto, davanti a [[Pierre Gasly]], [[Lando Norris]] e [[Max Verstappen]]. Sono risultate in crisi le [[Renault F1|Renault]], con [[Daniel Ricciardo]] che ha dovuto interrompere il ''long run'' per un problema tecnico.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-silverstone-fp2-mercedes-davanti-ferrari-vicina/4493219/|data=12 luglio 2019|accesso=12 luglio 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes|titolo=F1 Silverstone, FP2: Mercedes davanti, Ferrari vicina}}</ref> Viene decisa la sostituzione del motore, per tornare alla specifica B, e del telaio, per il pilota australiano.<ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/changement-de-moteur-et-de-chassis-pour-ricciardo-a-silverstone,139633.html|data=12 luglio 2019|accesso=13 luglio 2019|sito=motorsport.nextgen-auto.com|lingua=fr|autore=Oliver Ferret|titolo=Changement de moteur et de châssis pour Ricciardo à Silverstone}}</ref>
A lui sono dedicate vie a [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]], [[Parma]], [[Verona]] e [[Genova]]; una piazza a [[Latina]] (dove esiste anche una scuola media intitolata a lui); nonché alcune scuole a Roma, e [[Mestre]]. Anche a Carpi, città di Alberto Pio, suo primo sostenitore e finanziatore della sua attività di tipografo, è dedicata una strada oltre che una intera sala nel Museo della Città, all'interno del Palazzo dei Pio.
 
Una leggera pioggia ha caratterizzato la prima fase della terza sessione di prove. Essa però troppo lieve per consentire di utilizzare le gomme da bagnato intermedio, mentre la temperatura bassa non permetteva un buon utilizzo delle gomme ''slick''. Col miglioramento delle condizioni del tracciato, i piloti hanno potuto cogliere tempi più significativi.
Il [[Progetto Manuzio]], archivio elettronico di testi in lingua italiana, porta il suo nome, così come la ''[[Aldus|Aldus Corporation]]'' (ora incorporata in ''[[Adobe Systems]]''), che nel [[1985]] pose le basi del [[Desktop Publishing]] professionale con il suo programma ''[[PageMaker]]''.
 
Il più rapido è risultato [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], che ha preceduto di 26 millesimi l'altro pilota della [[Scuderia Ferrari]], [[Sebastian Vettel]]. Al terzo posto vi è [[Lewis Hamilton]], unico, assieme al duo della scuderia italiana, a sfondare il muro del minuto e ventisei secondi.
== Edizioni aldine ==
{{vedi anche|Aldina}}
[[File:Aldo Manuzio Aristotele.jpg|thumb|Una pagina dell'«Aristotele» di Aldo Manuzio, 1495-98 ([[Libreria Antiquaria Pregliasco]], [[Torino]])]]
I libri stampati da Aldo Manuzio ancora oggi, a quasi cinque secoli di distanza, suscitano interesse e meraviglia. Le circa 130 edizioni in greco, latino e volgare da lui pubblicate in 20 anni di attività sono tuttora studiate in tutto il mondo. Il suo catalogo costituì una specie di enciclopedia del sapere [[Umanesimo|umanistico]].
 
Al terzo e quarto posto si sono classificate le due [[Red Bull Racing]], mentre [[Valtteri Bottas]] ha chiuso col sesto tempo, bloccato, nel suo tentativo più veloce, da [[Daniil Kvjat]]. Segue poi [[Lando Norris]], che ha preceduto le due [[Renault F1|Renault]], in ripresa dopo i problemi del venerdì.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-silverstone-fp3-due-ferrari-davanti-a-hamilton/4493861/|data=13 luglio 2019|accesso=13 luglio 2019|sito=it.motorsport.com|lingua=|autore=Franco Nugnes|titolo=F1 Silverstone, FP3: due Ferrari davanti a Hamilton!}}</ref>
La prima aldina in assoluto, almeno con data certa, è la grammatica greca, intitolata ''Erotemata'', di [[Costantino Lascaris]], che fu finita di stampare il 28 febbraio 1495 e completata con l'''Alphabetum Graecum'' l'8 marzo. Seguirono quelli che Aldo stesso definì i «Precursori della Biblioteca Greca»: ''Ero e Leandro'' di [[Museo Grammatico|Museo]], la ''[[Galeomyomachia]]'' di [[Teodoro Prodromo]] (senza data, ma del 1495) e i ''[[Salmi]]''. Tra il [[1495]] e il [[1498]] per la prima volta fu data alle stampe l'[[opera omnia]] di [[Aristotele]], poi le opere di [[Aristofane]], [[Tucidide]], [[Sofocle]], [[Erodoto]], [[Senofonte (storico)|Senofonte]], [[Euripide]], [[Demostene]] e infine [[Platone]]. Dal 1501 Aldo si concentrò sui classici latini e italiani, che pubblicò per la prima volta in formato [[in ottavo]] e nel carattere [[corsivo]], fatto appositamente disegnare all'incisore Francesco Griffo da Bologna.
 
=== Risultati ===
L'impatto rivoluzionario delle edizioni di Aldo Manuzio appare particolarmente evidente paragonando l'elegante volume in ottavo del [[1502]] contenente [[Divina Commedia|''Le terze rime'']] di [[Dante]], stampato in corsivo senza alcun commento, agli ingombranti [[Incunabolo|incunaboli]] del decennio precedente, che seppellivano il testo di [[Dante Alighieri|Dante]] sotto una mole insostenibile di commentari esegetici. Questa edizione, che sarebbe diventata la base di tutte le ristampe per i successivi tre secoli, fu curata da uno dei più eminenti letterati dell'alto Rinascimento, il veneziano [[Pietro Bembo]] (1470-1547), che fu uno dei principali consulenti di Aldo.
Nella prima sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/practice-1.html Prima sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=190|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 10
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'27"173
|
| 25
|-
! 2
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'27"629
| +0"456
| 29
|-
! 3
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'28"009
| +0"836
| 21
|-
|}
 
Nella seconda sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/practice-2.html Seconda sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione:
La seconda edizione della ''Commedia'', uscita dal [[Torchio tipografico|torchio a mano]] del grande stampatore nell'agosto del 1515 a Venezia, risulta essere la prima edizione illustrata in assoluto della famosa opera e, anche per questo, dai [[Bibliofilia|bibliofili]] è addirittura più ricercata dell'aldina prior del 1502.
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=190|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'26"732
|
| 25
|-
! 2
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'26"801
| +0"069
| 35
|-
! 3
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"929
| +0"197
| 30
|-
|}
 
Nella sessione del sabato<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/practice-3.html Sessione di prove libere del sabato]</ref> si è avuta questa situazione:
Meritano inoltre una menzione particolare:
{| class=wikitable style="text-align:center"
!width=20|Pos
!width=20|Nº
!width=170|Pilota
!width=190|Costruttore
!width=50|Tempo
!width=40|Gap
!width=40|Giri
|-
! 1
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'25"905
|
| 17
|-
! 2
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'25"931
| +0"026
| 16
|-
! 3
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'25"954
| +0"049
| 21
|-
|}
 
== Qualifiche ==
* ''[[De Aetna]]'' di [[Pietro Bembo]] (1496), dove venne usato per la prima volta il [[carattere tipografico|carattere]] ''[[Bembo]]'', che è rimasto uno standard per tutta la storia della [[tipografia]] fino ai nostri giorni.
=== Resoconto ===
* ''[[Hypnerotomachia Poliphili]]'' (1499) di [[Francesco Colonna (scrittore)|Francesco Colonna]], erroneamente attribuito a diversi autori (tra gli altri, oltre ad Aldo stesso, a [[Leon Battista Alberti]] e a [[Pico della Mirandola]]). Vero capolavoro dell'arte tipografica, corredato di splendide [[xilografia|xilografie]], probabilmente opera di un artista della cerchia del miniaturista padovano [[Benedetto Bordone]], è ritenuto il libro stampato più bello del [[Rinascimento]]. Una copia è visibile [http://mitpress2.mit.edu/e-books/HP/hyp000.htm qui]. Il libro è stato usato come base per il recente romanzo ''[[Il codice del quattro]]''.
La sessione di qualifica si tiene su pista asciutta, dopo la poca pioggia del mattino. La prima fase della Q1 vede in pista le scuderie meno competitive, con [[Carlos Sainz Jr.]] in cima alla classifica dei tempi, con 1'26"689. Successivamente entrano in pista le [[Red Bull Racing]], che optano per gomme morbide, e le [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], su gomme di mescola media. [[Sebastian Vettel]] si lamenta per il cattivo funzionamento del [[Drag Reduction System|DRS]].
 
[[Alexander Albon]] ([[Scuderia Toro Rosso]]) passa al comando, con 1'26"482, davanti a [[Nico Hülkenberg]], prima che [[Lando Norris]] fissi il tempo di riferimento in 1'26"079, due decimi meglio di [[Pierre Gasly]]. Con gomme medie Vettel prende il secondo tempo, davanti a Sainz Jr., su gomme morbide. Poco dopo [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] coglie, con mescola media, il nuovo record del tracciato (1'25"628) battuto poi da [[Lewis Hamilton]], con gomme di mescola morbida, in 1'25"513; l'altro pilota della Mercedes, [[Valtteri Bottas]] fa segnare il terzo tempo.
Aldo stesso fu autore di grammatiche classiche (gli ''Institutionum Grammaticarum libri quatuor''), di un trattato di [[metrica]] e di traduzioni dal [[lingua greca antica|greco]] e dal [[lingua latina|latino]].
 
Successivamente Leclerc, dopo aver ottenuto le miglior prestazioni nei primi due settori della pista, chiude a 20 millesimi da Hamilton. [[Max Verstappen]] scala terzo, Sainz Jr. risale al settimo, davanti a Gasly. A soli sei minuti dal termine della sessione gli scarti sono molto limitati, almeno tra le vetture di centro gruppo: solo mezzo secondo tra il tempo del nono, [[Daniel Ricciardo]], e quello del diciottesimo, [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]].
== Marca tipografica ==
[[File:Ancora Aldina 1501.jpg|alt=|miniatura|La celeberrima [[marca tipografica]], stampata in [[xilografia]], col delfino intorno all'àncora e il nome ''Al-dvs'' ripartito ai due lati, adottata da Aldo Manuzio per contrassegnare le proprie edizioni e apparsa per la prima volta in assoluto nel giugno 1502 nei c.d. Poetae Christiani veteres, vol. [II] ([[Sedulio|Sedulius]] [et al.]), c. π<sub>8</sub>''v''.]]
[[File:Manuzio 2.jpg|thumb|upright=0.8|Variante della marca tipografica di Aldo Manuzio.|alt=]]
[[File:Manuzio 3.jpg|thumb|upright=0.8|Altra variante della marca tipografica di Aldo Manuzio.|alt=]]
Il suo [[motto]], ''[[festina lente]]'' ("affréttati con calma"), apparve per la prima volta nel 1498 nella dedica delle opere di [[Agnolo Poliziano|Angelo Poliziano]], mentre nel volume secondo dei c.d. Poetae Christiani veteres finito di stampare nel giugno [[1502]]<ref>Natale Vacalebre, ''Festina lente. Un percorso virtuale tra le edizioni aldine della Biblioteca Trivulziana di Milano'', Milano, Edizioni CUSL, 2016, pp. 151-153.</ref> comparve per la prima volta un simbolo raffigurante un'[[àncora]] con un [[delfino]], immagine che Manuzio aveva ricavato da un'antica moneta romana donatagli da [[Pietro Bembo]]: l'àncora stava appunto a indicare la solidità, il delfino la velocità, dando così una rappresentazione figurata del suo motto.<ref>Erasmo da Rotterdam, ''Adagia'', 1001.</ref>
 
[[Romain Grosjean]] si migliora due volte, rientrando così tra i migliori dieci; [[Kimi Räikkönen]] ottiene il tredicesimo tempo, mentre non migliora [[Lance Stroll]], così come [[Daniil Kvjat]]. Si migliora, invece, l'altro pilota della [[Racing Point]], Sergio Pérez che, di fatto, elimina Magnussen. Oltre al danese sono eliminati Kvjat, Stroll e il duo della [[Williams F1|Williams]].
L'àncora aldina è la più famosa marca tipografica nella storia della [[stampa]].
 
In Q2 optano per le gomme morbide le due Mercedes, mentre Leclerc, su gomme medie, ottiene il miglior tempo (1'25"646), due decimi meglio di [[Lewis Hamilton]], secondo. Gasly si piazza quarto, alle spalle di Bottas, ma davanti al suo compagno di team, Verstappen. L'altro pilota della Ferrari, Vettel, opta per gomme morbide, ma chiude solo con l'ottavo tempo.
== Innovazioni ==
Il contributo forse più significativo di Aldo Manuzio alla moderna cultura della scrittura fu la definitiva sistemazione della [[punteggiatura]]: il [[punto (interpunzione)|punto]] come chiusura di [[periodo (grammatica)|periodo]], la [[virgola]], l'[[apostrofo]] e l'[[accento (ortografia)|accento]] impiegati per la prima volta nella loro forma odierna, nonché dell'invenzione del [[punto e virgola]]<ref>Lynne Truss, ''Virgole per caso. Tolleranza zero per gli errori di punteggiatura'', Traduzione di Annalisa Carena, Casale Monferrato, Edizioni Piemme, 2005, p. 77.</ref>. È scomparso invece il "punto mobile", usato da Aldo per chiudere le frasi interne al periodo.
 
[[Valtteri Bottas]] scala secondo, a 26 millesimi da Leclerc, mentre Hamilton è costretto ad abortire il suo secondo tentativo veloce. Per le Red Bull [[Max Verstappen]] guadagna una posizione, e si piazza davanti a Gasly. Vettel rientra in pista, ancora con gomme morbide, così come fanno tutti i piloti, tranne Hamilton, che decide di rientrare ai box.
Manuzio è considerato anche l'inventore del carattere [[corsivo]] (corsivo italico o aldino), che si richiamava alla [[scrittura carolina]] allora ritenuta di epoca romana, e usato per la prima volta nel [[1501]] per la sua edizione di Virgilio e poi nel [[1502]] nella sua edizione di [[Dante Alighieri|Dante]] (il corsivo si chiama ''italique'' in francese e ''italics'' in inglese proprio a causa della sua origine nella tipografia veneziana di Manuzio). Esecutore di questo primo corsivo fu l'incisore dell'officina di Aldo, [[Francesco Griffo]].
i suoi libri si riconoscevano dal suo marchio con un'ancora e un delfino.
 
[[Romain Grosjean]] si migliora, restando però al di fuori della top 10, mentre scala ottavo [[Antonio Giovinazzi]], con l'altro pilota dell'Alfa Romeo, [[Kimi Räikkönen]], decimo. Sainz Jr. non si migliora, a differenza dell'altra [[McLaren]] di [[Lando Norris]], così come Albon e le due [[Renault F1|Renault]]. Vettel è, provvisoriamente, fuori dalla Q3, ma, in seguito, coglie il quinto tempo.
Per i suoi volumi, Aldo introdusse, nell'editoria di cultura, il cosiddetto [[Libro#Formati dei libri|formato in ottavo]] (fino ad allora usato solo in talune operette a carattere religioso), diverso per le sue piccole dimensioni dai [[manoscritto|manoscritti]] e dagli [[incunabolo|incunaboli]] dell'epoca per la sua maneggevolezza, e trasportabilità, che fecero delle [[aldine]] quasi un precursore dei [[libri tascabili]] odierni. Il nuovo formato fu presto adottato in tutta Europa. Aldo fu anche il primo a stampare un libro con i fogli numerati su entrambe le facciate (recto e verso), ossia con numerazione per pagine.
 
Anche Leclerc migliora: ciò comporta che entrambe le Ferrari partiranno in gara con gomme morbide, a differenza di quanto scelto da Mercedes e Red Bull. Sono eliminati, al termine della sessione, le due [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo]] Sainz Jr., Grosjean e Pérez.
Spetta ancora ad Aldo Manuzio il merito di aver pubblicato il primo catalogo delle proprie edizioni greche (1498) poi aggiornato con le successive opere latine e volgari (1503-13). Nei cataloghi si trova notizia degli argomenti trattati nei libri, trascrivendone i capitoli e fornendo apprezzamenti elogiativi circa la validità dell'opera.
 
Le Mercedes sono le prime ad affrontare il tracciato nella terza fase, ma [[Lewis Hamilton]] compie un errore di guida, che gli costa tre decimi. Il campione del mondo chiude in 1'25"345, battuto da [[Valtteri Bottas]], con 1'25"093. [[Pierre Gasly]] è terzo, a quasi sette decimi dal tempo di Bottas: il francese è poi superato dal compagno di scuderia Verstappen.
== Aldo Manuzio nella letteratura e in altri media ==
Ne ''[[Il pendolo di Foucault]]'' di [[Umberto Eco]] si descrive l'attività di una casa editrice (truffaldina) a nome Manuzio.
 
S'inseriscono, fra le due vetture anglo-austriache, prima [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], quarto, poi [[Sebastian Vettel]], con il quinto crono.
Aldo viene citato nel romanzo ''Mr. Penumbra's 24-Hour Bookstore'' (''Il segreto della libreria sempre aperta'') di Robin Sloan del 2012.
 
[[Lando Norris]] e [[Alexander Albon]] optano per un solo tentativo veloce in Q3: il pilota della [[McLaren]] si piazza in mezzo al duo della [[Renault F1|Renault]], mentre Albon è nono.
Appare nella storia "Paperino e la stampa" sul numero 1617 di [[Topolino (libretto)|Topolino]].
 
Nell'ultimo tentativo Leclerc è il più veloce nel primo settore, mentre non si migliorano, nel primo settore, le due Mercedes. Il monegasco chiude il giro a soli 79 millesimi dal tempo di Bottas, che conquista così la decima ''pole position'' nel mondiale di Formula 1. Hamilton, infatti, pur migliorandosi, termina a soli 6 millesimi dal finlandese. A far compagnia, in seconda fila, al monegasco della Ferrari, c'è [[Max Verstappen]]. Anche la terza fila è completata da una Red Bull e una Ferrari, con Gasly quinto e Vettel sesto.<ref>{{cita web|url=https://motorsport.nextgen-auto.com/fr/formule-1/bottas-bat-hamilton-pour-la-pole-a-silverstone-pour-6-milliemes,139685.html|data=13 luglio 2019|accesso=13 luglio 2019|sito=motorsport.nextgen-auto.com|lingua=fr|autore=Emmanuel Touzot|titolo=Bottas bat Hamilton pour la pole à Silverstone pour 6 millièmes}}</ref>
Appare nel numero 73 della collana «Le storie» di [[Sergio Bonelli Editore]] dell’ottobre del 2018, dal titolo: ''Inciso nel sangue''.
 
=== NoteRisultati ===
Nella sessione di qualifica<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/qualifying.html Sessione di qualifica]</ref> si è avuta questa situazione:
<references/>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Q1
! Q2
! Q3
!data-sort-type=number| Griglia
|-
! 1
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 1'25"750
| 1'25"672
| '''1'25"093'''
| 1
|-
! 2
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| '''1'25"513'''
| 1'25"840
| 1'25"099
| 2
|-
! 3
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'25"533
| '''1'25"546'''
| 1'25"172
| 3
|-
! 4
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'25"700
| 1'25"848
| 1'25"276
| 4
|-
! 5
| 10
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
|align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 1'26"273
| 1'26"038
| 1'25"590
| 5
|-
! 6
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'25"898
| 1'26"023
| 1'25"787
| 6
|-
! 7
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'26"428
| 1'26"283
| 1'26"182
| 7
|-
! 8
| 4
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'26"079
| 1'26"385
| 1'26"224
| 8
|-
! 9
| 23
|align=left| {{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| 1'26"482
| 1'26"403
| 1'26"345
| 9
|-
! 10
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 1'26"568
| 1'26"397
| 1'26"386
| 10
|-
! 11
| 99
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"449
| 1'26"519
| {{n/a}}
| 11
|-
! 12
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"558
| 1'26"546
| {{n/a}}
| 12
|-
! 13
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 1'26"203
| 1'26"578
| {{n/a}}
| 13
|-
! 14
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"347
| 1'26"757
| {{n/a}}
| 14
|-
! 15
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'26"649
| 1'26"928
| {{n/a}}
| 15
|-
! 16
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 1'26"662
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 16
|-
! 17
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| 1'26"721
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 17
|-
! 18
| 18
|align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'26"762
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 18
|-
! 19
| 63
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'27"789
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 19
|-
! 20
| 88
|align=left| {{Bandiera|POL}} [[Robert Kubica]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 1'28"257
| {{n/a}}
| {{n/a}}
| 20
|-
|- class=sortbottom
!colspan=8|Tempo limite 107%: 1'31"498
|-
|}
 
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
== Epistolario ==
 
== Gara ==
* ''Lettere prefatorie a edizioni greche'', a cura di Claudio Bevegni, con un saggio introduttivo di Nigel Wilson, Milano, Adelphi, 2017
=== Resoconto ===
* ''Lettere e documenti'', a cura di Armand Baschet e Matteo Noja, Milano, La vita felice, 2018
Alla partenza [[Valtteri Bottas]] mantiene il comando su [[Lewis Hamilton]], che precede [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], [[Max Verstappen]] e [[Sebastian Vettel]], che già al via ha passato [[Pierre Gasly]]. Nelle retrovie vi è un contatto fra le due [[Haas F1 Team|Haas]], che saranno poi costrette al ritiro, nei primi giri.
 
Hamilton mette pressione a Bottas, riuscendo anche a passarlo, al quarto giro, alle ''Brooklands''; il finlandese è capace però, dopo un paio di curve, a riprendere il comando del gran premio. Dopo qualche giro di assestamento il campione del mondo torna ad avvicinarsi a Bottas, che però risponde con dei giri veloci. Più dietro Leclerc, su gomme morbide, vede avvicinarsi Verstappen, che monta pneumatici di mescola media. All'undicesimo giro Vettel viene superato da Gasly. Il francese, il giro dopo, effettua la sosta ai box, per montare gomme dure. Con 1'91", i meccanici della [[Red Bull Racing]] stabiliscono il nuovo record di velocità per un ''pit stop''. Il precedente record apparteneva a una sosta effettuata da [[Mark Webber]], sempre per la scuderia anglo-austriaca, al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2003]], con 1'92" ; La [[Williams F1|Williams]] aveva eguagliato la stessa prestazione nel [[Gran Premio d'Europa 2016]], per un cambio gomme di [[Felipe Massa]]<ref>.{{Cita web|autore=Basile Davoine|lingua=fr|titolo=Red Bull a signé l'arrêt au stand le plus rapide de l'Histoire|url=https://fr.motorsport.com/f1/news/red-bull-record-monde-arret/4496001/|sito=fr.motorsport.com|accesso=16 luglio 2019|data=16 luglio 2019}}</ref>
== Bibliografia ==
*{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=manuzio}}
 
Dopo diversi giri in battaglia, al tredicesimo passaggio sia [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] che [[Max Verstappen]] effettuano la sosta: le due vetture, dopo il ''pit stop'', escono nella corsia dei box appaiate: ha la meglio però l'olandese, che rientra in gara davanti al ferrarista. Leclerc si rifà poco dopo, passando Verstappen alla ''Abbey''.
(Per una bibliografia più approfondita si rimanda alla pagina [[Bibliografia su Aldo Manuzio]])
 
Il leader della gara, [[Valtteri Bottas]], si ferma al giro 16: il finlandese monta ancora gomme medie, come quelle del via, cosa che lo costringerà ad una seconda sosta. Continua, nel frattempo, la lotta tra Leclerc e Verstappen, che prosegue per diversi giri.
*{{fr}} A. A. Renouard, ''Annales de l'imprimerie des Alde, ou l'histoire des trois Manuce et de leurs éditions'', Paris 1834 (III edizione) (I ed. 1803).
*{{en}} H. G. Fletcher III, ''New Aldine Studies. Documentary Essays on the Life and Work of Aldus Manutius'', San Francisco 1988.
*[[Karl Giehlow]], ''Aldo Manuzio e l'editio princeps degli ''Hyeroglyphica'' di [[Orapollo]]'', in ''Hieroglyphica'', [[Nino Aragno Editore]] (2004).
*{{cita libro|autore=[[Martin Lowry]]|titolo=Il mondo di Aldo Manuzio - Affari e cultura della Venezia del Rinascimento|altri =traduzione: Paola Pavarini|editore=[[Il Veltro]]|anno=1984|isbn=978-88-85015-23-4}}
*{{en}} Martin Davies, ''Aldus Manutius. Printer and Publisher of Renaissance Venice'', London, The British Library, 1995.
*[[Carlo Dionisotti]], ''Aldo Manuzio umanista e editore'', Milano, Edizioni il Polifilo, 1995.
* L. Febvre, H. Martin, ''La nascita del libro'', Roma-Bari, Laterza, 2001.
* L. Braida, ''Stampa e cultura in Europa'', Roma-Bari, Laterza, 2003.
* A. Marzo Magno, ''L'alba dei libri'', Milano, Garzanti, 2012.
*{{DBI
|nome = MANUZIO, Aldo, il Vecchio
|nomeurl =
|autore = Mario Infelise
|anno = 2007
|pagine =
|volume = 69
|accesso = 12 agosto 2017
}}
*[[Tammaro De Marinis]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/manuzio_(Enciclopedia-Italiana)/ MANUZIO Aldo il Vecchio], ''[[Enciclopedia Italiana]]'' (1934)
*{{cita pubblicazione | nome=Angela |cognome=Nuovo |titolo=Aldo Manuzio a Los Angeles. La collezione Ahmanson-Murphy all'University of California Los Angeles |rivista=JLIS.it |volume=7 |numero=1 |anno=2016 |mese=Gennaio |pp=1-24 |doi=10.4403/jlis.it-11426 |accesso=23 agosto 2016 }}
 
La svolta del gran premio avviene al giro 19: [[Antonio Giovinazzi]] esce di pista e la direzione di gara decide per l'invio in pista della ''safety car''. Hamilton ne approfitta per montare gomme dure. Si fermano anche [[Sebastian Vettel]] e [[Max Verstappen]], che optano per lo stesso tipo di coperture per arrivare a fine gara. Il pilota della [[Red Bull Racing]] perde così la posizione nei confronti del proprio compagno di scuderia. Al giro 21, ancora in regime di vettura di sicurezza, effettua la seconda sosta anche Leclerc. Il ferrarista si trova ora alle spalle di entrambe le Red Bull.
== Voci correlate ==
 
* [[Aldine]]
Alla ripartenza, dopo il periodo di neutralizzazione della gara, cerca di approfittarne [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]], con un attacco alle ''Brooklands'', ma l'olandese è capace di resistere. Pochi giri dopo Gasly dà strada a Verstappen, che torna al quarto posto.
* [[Antiqua]]
 
* [[Editoria]]
Il gran premio è comandato da [[Lewis Hamilton]], con un margine di 1"3 su Bottas, 6"6 su Vettel e 9" su Verstappen. Al giro 36 Leclerc passa Gasly, con una difficile manovra all'esterno della curva ''Copse''. Verstappen, dal proprio canto, si avvicina, giro dopo giro, a Vettel, per attaccarlo al giro 37. Il tedesco cerca subito il controsorpasso, ma tampona la Red Bull. Entrambi i piloti sono capaci di rimanere in gara, cedendo però le loro posizioni a Leclerc e Gasly. La direzione di gara affligge 10 secondi di penalità a [[Sebastian Vettel]], considerandolo colpevole per l'incidente. Il tedesco è costretto anche ad una sosta ai box, per sostituire il musetto, cosa che lo fa precipitare lontano dalla zona dei punti.
* [[Liber Liber]], associazione culturale che patrocina un progetto di [[biblioteca digitale]] intestato ad Aldo Manuzio.
 
* [[Paolo Manuzio]]
Bottas, dopo aver costruito un margine sufficiente su Leclerc, si ferma per montare gomme ''soft'', con cui concludere il gran premio, mentre Hamilton rifiuta di effettuare ancora una sosta. Le posizioni sono cristallizzate, tranne che per il sesto posto, che vede una lotta intensa tra [[Carlos Sainz Jr.]] e [[Daniel Ricciardo]].
* [[Storia dell'editoria italiana]]
 
[[Lewis Hamilton]] conquista, all'ultimo giro, con gomme dure, il giro veloce e il punto bonus che ne deriva. Per il britannico è l'ottantesimo successo nel mondiale, il sesto nel gran premio di casa, diventando così il più vittorioso nel [[Gran Premio di Gran Bretagna]]. [[Valtteri Bottas]] e [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] completano il podio.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Silverstone---La-cronaca-Hamilton-vince-una-gara-pazzesca/239037/1?id=239037&cat=1|data=13 luglio 2019|accesso=14 luglio 2019|titolo=Silverstone - La cronaca-Hamilton vince una gara pazzesca|sito=italiaracing.net}}</ref>
 
=== Risultati ===
I risultati del Gran Premio<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2019/races/1009/great-britain/race-result.html Risultati del Gran Premio]</ref> sono i seguenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Nº
! Pilota
! Costruttore
! Giri
! Tempo/Ritiro
! Griglia
! Punti
|-
! 1
| 44
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton]]'''
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 52
| 1h21'08"452
| 2
| '''26'''
|-
! 2
| 77
|align=left| {{Bandiera|FIN}} '''[[Valtteri Bottas]]'''
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]'''
| 52
| +24"928
| 1
| '''18'''
|-
! 3
| 16
|align=left| {{Bandiera|MCO}} '''[[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 52
| +30"117
| 3
| '''15'''
|-
! 4
| 10
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre Gasly]]'''
|align=left| {{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Honda]]'''
| 52
| +34"692
| 5
| '''12'''
|-
! 5
| 33
|align=left| {{Bandiera|NLD}} '''[[Max Verstappen]]'''
|align=left| {{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Honda]]'''
| 52
| +39"458
| 4
| '''10'''
|-
! 6
| 55
|align=left| {{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Sainz Jr.]]'''
|align=left| {{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]'''
| 52
| +53"639
| 13
| '''8'''
|-
! 7
| 3
|align=left| {{Bandiera|AUS}} '''[[Daniel Ricciardo]]'''
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Renault F1|Renault]]'''
| 52
| +54"401
| 7
| '''6'''
|-
! 8
| 7
|align=left| {{Bandiera|FIN}} '''[[Kimi Räikkönen]]'''
|align=left| {{Bandiera|CHE}} '''[[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 52
| +1'05"540
| 12
| '''4'''
|-
! 9
| 26
|align=left| {{Bandiera|RUS}} '''[[Daniil Kvjat]]'''
|align=left| {{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]'''
| 52
| +1'06"720
| 17
| '''2'''
|-
! 10
| 27
|align=left| {{Bandiera|DEU}} '''[[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]'''
|align=left| {{Bandiera|FRA}} '''[[Renault F1|Renault]]'''
| 52
| +1'12"733
| 10
| '''1'''
|-
! 11
| 4
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 52
| +1'14"281
| 8
|
|-
! 12
| 23
|align=left| {{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| 52
| +1'15"617
| 9
|
|-
! 13
| 18
|align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 52
| +1'21"086
| 18
|
|-
! 14
| 63
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 51
| +1 giro
| 19
|
|-
! 15
| 88
|align=left| {{Bandiera|POL}} [[Robert Kubica]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 51
| +1 giro
| 20
|
|-
! 16
| 5
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 51
| +1 giro<ref>[[Sebastian Vettel]] penalizzato di 10 secondi sul tempo di gara per una collisione avvenuta con [[Max Verstappen]]; giunto quindicesimo all'arrivo scala di una posizione.</ref>
| 6
|
|-
! 17
| 11
|align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 51
| +1 giro
| 15
|
|-
! Rit
| 99
|align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 18
| Foratura
| 11
|
|-
! Rit
| 8
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 9
| Danni da incidente
| 14
|
|-
! Rit
| 20
|align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
|align=left| {{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 6
| Danni da incidente
| 16
|
|-
|}
 
[[Lewis Hamilton]] riceve un punto addizionale per aver segnato il giro più veloce della gara.
 
== Classifiche mondiali ==
{{Colonne}}
=== Piloti ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 223
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
| 184
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
| 136
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 123
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
| 120
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]]
| 55
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]]
| 38
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| 25
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
| 22
|-
! 10
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
| 22
|-
! 11
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nicolas Hülkenberg|Nico Hülkenberg]]
| 17
|-
! 12
|align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]
| 14
|-
! 13
|align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
| 13
|-
! 14
|align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Kvjat]]
| 12
|-
! 15
|align=left|{{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]]
| 7
|-
! 16
|align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]]
| 6
|-
! 17
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
| 2
|-
! 18
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giovinazzi]]
| 1
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Costruttore
! Punti
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
| 407
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 243
|-
! 3
|align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda]]
| 191
|-
! 4
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Renault F1|Renault]]
| 60
|-
! 5
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 39
|-
! 6
|align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Sauber F1 Team|Alfa Romeo Racing]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 26
|-
! 7
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Racing Point]]-[[BWT AG|BWT]] [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 19
|-
! 8
|align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Toro Rosso]]-[[Honda]]
| 19
|-
! 9
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 16
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Trofeo Pole FIA ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Pole
|-
! 1
|align=left| {{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
| 4
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 3
|-
! 3
|align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]
| 2
|-
! 4
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 1
|}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
{{Rapporto gara F1
== Collegamenti esterni ==
|Nome_di_gara = Gran Premio di Gran Bretagna
* {{Collegamenti esterni}}
|Anno_di_gara = 2019
* [http://www.liberliber.it/libri/m/manni/ ''Vita di Aldo Pio Manuzio''], biografia a cura di Domenico Maria Manni, pubblicata da [[Liber Liber]]
|Prova = 10
* {{cita web | 1 = http://www.liberliber.it/progetti/manuzio/manuzio.htm | 2 = La disputa sul luogo di nascita | accesso = 6 gennaio 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041217225743/http://www.liberliber.it/progetti/manuzio/manuzio.htm | dataarchivio = 17 dicembre 2004 | urlmorto = sì }}
|Precedente_anno_gara = 2018
* {{cita web|1=http://www.lib.byu.edu/~aldine/|2=''In aedibus Aldi: the legacy of Aldus Manutius and his press''|lingua=en|accesso=4 gennaio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041223192356/http://www.lib.byu.edu/~aldine/|dataarchivio=23 dicembre 2004|urlmorto=sì}}
|Prossimo_anno_gara = 2020
* {{cita web|1=http://www.italnet.nd.edu/Dante/text/1502.venice.html|2=Edizione di Dante del 1502|lingua=en|accesso=6 gennaio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050107091458/http://www.italnet.nd.edu/Dante/text/1502.venice.html|dataarchivio=7 gennaio 2005|urlmorto=sì}}
}}
* {{cita web|1=http://graphicdesign.about.com/od/aldusmanutius/|2=Il suo lascito all'arte tipografica|lingua=en|accesso=6 gennaio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060130184400/http://graphicdesign.about.com/od/aldusmanutius/|dataarchivio=30 gennaio 2006|urlmorto=sì}}
 
{{portale|Formula 1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria|rinascimento}}
 
[[Categoria:TipografiGran italianiPremi di Formula 1 2019| 10]]
[[Categoria:Editoria a Venezia]]
[[Categoria:Traduttori dal greco al latino]]