Discussioni Wikipedia:Lo sapevi che e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Discussioni Wikipedia:Lo sapevi che/Archivio}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Giorgio Crisafi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, letteratura |temperatura = 5 }}
== Epifania 2013 ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Libérrimo Casas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, cultura |temperatura = 14 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
Non sarebbe male se oggi, in occasione della festa dell'[[Epifania]], il "Lo sapevi che" trattasse del fatto che secondo il testo della [[Bibbia]] (comunemnte inteso dal Cristiani), i Magi non erano re ("i Re Magi"), non erano "tre" ma "alcuni" e pertanto tantomeno i loro nomi erano "Melchiorre, Baldassarre e Gaspare".--[[Speciale:Contributi/109.53.192.143|109.53.192.143]] ([[User talk:109.53.192.143|msg]]) 03:02, 6 gen 2014 (CET)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 42 }}
: Grazie della segnalazione. Se la voce che proponi è quella sui [[Re Magi]], essa è in uno stato non soddisfacente. Detto questo, però, le specifiche proposte vanno formalizzate nella pagina di valutazione con congruo anticipo rispetto ad una potenziale data di pubblicazione, tenendo conto della rotazione. In ogni caso non vi sarebbe nessuna garanzia di approvazione, a prescindere dallo stato della voce. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 11:06, 6 gen 2014 (CET)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
::Ho visto più volte fare eccezione per occasioni particolari (ad es. per i Premi Nobel e mi pare anche per i Giochi olimpici) anche se mi rendo conto che in questo caso l'idea mi è venuta poco prima e quindi ho proposto con ben poco preavviso.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
::Quanto allo stato della voce, non mi riferivo a tutta la voce, ma di riportare in prima pagina (del resto si fa sempre così, anche perché di certo non ci starebbe tutta) solo le parti che rispondono a quelle domande, da formulare in modo "Lo sapevi che ...", che ho indicato. (Quindi in modo più adatto a una rubrica "Lo sapevi che ...", un po' come avviene nella Wikipedia in lingua inglese. Attualmente invece quella sezione all'apparenza di chi giunge su Wikipedia è un analogo do quella Voci di qualità che si trova subito sopra, che a sua volta è analoga a quella Vetrina che sta subito sopra. Anche per questo mi preoccuperei meno dello "stato soddisfacente" delle voci (a meno che, ovvio, ciò non riguardi proprio il rispondere al "Lo sapevi che ...") e più alla specificità se sia un qualcosa appunto "Lo sapevi che ..."--[[Speciale:Contributi/109.54.31.46|109.54.31.46]] ([[User talk:109.54.31.46|msg]]) 12:29, 6 gen 2014 (CET)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = A.O.T 2 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |durata = < un giorno |multipla = }}
::: Più volte direi di no; tuttavia, è vero che si siano verificate "eccezioni" di voci, allorché queste fossero state presentate per tempo, in valutazione, rispettando tutti i requisiti richiesti e che, soprattutto, al termine della procedura valutativa avessero ottenuto esito positivo. La voce, inoltre, va qui valutata nella sua completezza, e non solamente in alcune sue parti. In tal senso, diversamente dalla consorella inglese, è la voce nella sua interezza (con fonti ben contestualizzate in nota e priva di avvisi) che deve rispondere ai requisiti di curiosità, originalità e particolare interesse. Soggiungo che in prima pagina va un'anteprima della stessa, cioè un suo riassunto, spesso coincidente con l'incipit, non una sezione o parte scorporata. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 14:18, 6 gen 2014 (CET)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
::::Perché dici più volte no? I Giochi olimpici come dicevo non sono sicuro quindi forse neppure una volta, ma dei Premi Nobel me ne ricordo almeno 2 anni di sicuro, forse 3 o 4.
::::Quanto a quella della valutazione complessiva della voce, so bene che ora si fa così, ma si crea il problema di creare una sorta di doppione, anzi di triplone Vetrina / Voci di qualità / Lo sapevi che ... e viceversa scartare voci che invece per loro argomento (e anche loro contenuto attuale, sufficiente anche se parte della voce non è a posto) ben più adatte a una rubrica con questo nome. --[[Speciale:Contributi/109.53.228.188|109.53.228.188]] ([[User talk:109.53.228.188|msg]]) 15:40, 6 gen 2014 (CET)
::::: Perché dire più volte equivarrebbe a conferire carattere di ordinarietà a ciò che, invece, è di per sé eccezionale (cioè la scelta, comunque condivisa, di far ruotare una voce idonea in coincidenza con qualche occasione particolare cui la stessa è collegata).
::::: Qui parliamo, però, solo della rubrica LSC, non della homepage; tuttavia appare poco probabile che appaiano doppioni (o triploni) di voci utilizzate, per scorporo, in rubriche diverse e simultaneamente nella home. Del resto, voci scorporate da giochi olimpici non entrerebbero mai (o quasi) in LSC, come pure difficilmente quelle relative a premi nobel, in quanto si tratta di voci caratterizzate da una notorietà che, come tale, le priva in toto o quasi dei requisiti di originalità e curiosità richiesti da questa rubrica (per cui ti rimando alla lettura di quanto in pagina di valutazione: [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Lo_sapevi_che/Valutazione qui]). --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 16:10, 6 gen 2014 (CET)
::::::{{conflittato}} I premi Nobel e il "Lo sapevi che" sono due "rubriche" separate e distinte, che rispondono a regole diverse; lo stesso dicasi del "Lo sapevi che" e delle voci in vetrina/di qualità: le prime non hanno niente a che spartire con le seconde. Il "Lo sapevi che" di it wiki ha un'impostazione diversa da quello di en wiki: gli inglesi propongono aspetti curiosi di voci "comuni", noi voci su argomenti che sono in tutto curiosi e originali; puro buon senso poi che le voci proposte per il "Lo spaevi che" debbano rispondere a certi requisti di fattura; in home page ci va un riassuntino ma anche il link diretto alla voce, e che figura ci faremmo se cliccando su "leggi la voce" si venisse dirottati su una pagina fatta male, priva di fonti, dai toni non neutrali etc etc? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 16:17, 6 gen 2014 (CET)
:::::::1)Vetrina, Voci di qualità e Lo Sapevi Che non sono affatto doppioni: tutti e tre presentano sì voci complete, e le prime due generalmente sono di una minuziosità paragonabile, ma le voci proposte da LSC sono spesso più brevi e scelte per essere comode e leggére da léggere, mentre non si può dire lo stesso con le altre due. 2) Wikipedia inglese, come detto da chi mi precede, ha princìpi differenti: ad esempio oggi c'è scritto fra le 7 domande: "lo sapevi che mentre l'esatta etimologia è incerta, il colore giallo e l'altopiano montuoso italiano La Sila sono stati offerti come possibili etimologie per Silaum, un genere di angiosperme?". Certo, ho preso la meno curiosa, ma le altre non sono molto da meno. LSC italiano serve a dire al lettore "curioso l'argomento, andiamo a vedere la pagina", non "curiosa affermazione, bene, visto che la curiosità si conclude qui, ora vediamo la voce in vetrina". 3)Per il resto, se non li ho già ripetuti, sono d'accordo con i due che mi precedono (nomi troppo lunghi e strani :-)). Buona Epifania!--[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 22:28, 6 gen 2014 (CET)
:::::::::Non ho mai scritto che queste eccezioni abbiano carattere di ordinarietà, ma solo che è già accaduto più volte (e perché equivarrebbe? Qualunque cosa accaduta almeno 2 volte diventa ''ordinaria'?!) E appunto parliamo di un caso eccezionale, di far coincidere una scelta con un<nowiki>'</nowiki>''occasione specifica'', in questo caso l'Epifania, in altre i Giochi olimpici, in altre i Premi Nobel)
:::::::::Doppioni o triploni, non parlavo del problema (in via del tutto ipotetica, possibile) che tutte e tre le sezioni trattino dello stesso argomento o di argomenti simili, io continuavo il discorso, a cui avevi risposto, sul fatto che ''all<nowiki>'</nowiki>apparenza di chi legge la pagina principale, è una sezione molto simile'' (ripeto questo all'apparenza di chi legge, poi ovvio che ci siano delle differenze se si va a guardare bene e si confrontano i criteri, come del resto tra voce in vetrina e voce di qualità) questo sia per come viene presentata, sia per il criterio di scelta, che è ciò di cui stavamo parlando, cioè di '''valutazione dell'intera voce, più che di un punto specifico curioso, da "lo sapevi che"''.
:::::::::Non sapevo (ops!) che quella dei Nobel fosse una ''rubrica distinta'', è nello stesso posto ed evidentemente allora la sostituisce, quindi del tutto distinta e separata non è (inoltre in fin dei conti la si potrebbe considerare "Lo sapevi che il Premio Nobel per X è stato vinto da Tizio?")
:::::::::Ma allora, a maggior ragione e senza doverci addentrare in tutti i dettagli dei criteri di scelta per questa rubrica, si poteva fare una rubrica separata e distinta speciale (ed eccezionale, come detto) per l'Epifania (o più in generale per le festività)
:::::::::Tornando comunque ai dettagli di Lo sapevo che qui discussi:
:::::::::Che le regole del Lo sapevi che e di Vetrina / Di qualità siano così diverse e non abbiano nulla a che spartire non mi pare proprio, molte sono analoghe e confrontabili, riguardano l'interezza della voce, e differiscono per il livello richiesto (come differisce tra Vetrina e Di qualità)
:::::::::So che Wikipedia inglese è diversa, a partire dal numero di segnalazioni ogni giorno (una su quella italiana, più in contemporanea su quella inglese). Non necessariamente però la loro voce è "comune", l'aspetto curioso potrebbe benissimo essere quello principale della voce. Viceversa quelle italiane, con tutti i criteri e restrizioni (come dicevo, a volte superflui per la specifica fruizione di un "Lo sapevi che ...?") alla fine non di rado non sono poi così tanto "in tutto curiosi e originali". Il mio confronto era per spiegare il mio auspicio a tenere più conto dell'aspetto curioso e meno della qualità (ovviamente fino ad un certo punto, non dico di certo di scegliere una voce totalmente senza fonti che potrebbe essere una bufala).
:::::::::Che figura ci faremmo se un utente arrivasse a una voce con problemi? Ma quello su Wikipedia (italiana e non) accade in generale non so quante volte al giorno. E non è un male, ma è anzi ciò che consente a Wikipedia di muoversi e migliorarsi.
:::::::::La voce qui in rubrica oggi, pardon ormai ieri, non mi pare poi così chiaramente più curiosa di quella inglese sull'etimologia del genere di angiosperme (anche perché in quella italiana, è lasciato al lettore trovare dove sia la curiosità all'interno della voce (un po' come accadrebbe se su Wikipedia inglese mettessero in rubrica la voce intera di quel genere di angiosperme), e perlomeno io non l'ho trovata . --[[Speciale:Contributi/109.53.195.230|109.53.195.230]] ([[User talk:109.53.195.230|msg]]) 00:55, 7 gen 2014 (CET)
 
:::::::::::E a proposito della qualità delle voci e della presenza/assenza di wikilink rossi (che viene spesso erroneamente interpretata come indicatore di qualità non della voce a cui punta il wikilink ma di quella in cui è presente ...) e della loro pericolosità in pagina principale, non è che c'è bisogno che il wikilink sia rosso per far sì che qualcuno possa fare vandalismi o test o simili, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erich_von_Falkenhayn&curid=480622&diff=63700729&oldid=63700553 ne ho appena annullato uno]. --[[Speciale:Contributi/109.53.213.118|109.53.213.118]] ([[User talk:109.53.213.118|msg]]) 09:33, 23 gen 2014 (CET)
(rientro) Non mi pare che si sia mai sostenuto che il numero di wikilink rossi costituisce un indicatore della qualità o meno della voce in cui sono presenti (non ho ''mai'' visto una voce esclusa dalle vetrine/VdQ/lo sapevi che perché "ha troppi link rossi"), né che l'assenza di wikilink rossi in pagina principale rende difficile o impossibile fare vandalismi; si è sostenuto, ed è una cosa diversa, che wikilink rossi in pagina principale potrebbero invogliare a compiere vandalismi creando le suddette pagine con contenuto vandalico, che è una tesi come un'altra.... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:25, 23 gen 2014 (CET)
:Appoggio Franz van Lanzee su quanto ha sostenuto. Inoltre, rispondendo al lungo commento che segue al mio ultimo: 1) Nobel e Lo sapevi che non sono la stessa cosa: uno appare annualmente, l'altro quotidianamente e soprattutto hanno nature diverse: uno vuole informare chi abbia vinto e perché, l'altro vuole incuriosire ed invogliare il lettore ad aprire una determinata voce. 2) Bisogna dire che noi italiani siamo molti di meno degli inglesi su wp; quindi loro possono permettersi di mettere 7 "curiosità" al giorno, mentre noi ne abbiamo in circolazione una di luglio 2013, quindi noi puntiamo sulla qualità della voce, preferendo che il lettore si ritrovi di fronte una pagina bella e completa di fonti piuttosto che una brutta che sì, può migliorare, ma che non è conveniente mettere in mostra fin dalla pagina principale. 3)Mettere come gli inglesi varie piccole curiosità che non aprano voci interessanti ma che finiscano lì in prima pagina, anzitutto non mette appetito di conoscenza, perché è meglio concedere qualche riga per "vendere bene" una pagina, inoltre non sazia perché spesso la curiosità si conclude lì, ed infine non serve a molto, poiché difficilmente tante cose piccole a cui hai dedicato pochi attimi di tempo rimangono impresse, non come le belle voci che si leggono per qualche minuto od il solo specchietto nella pagina principale dedicato ad una singola voce. Ho detto "non serve a molto" perché il bello della maggior parte delle voci della rubrica non consiste solo nel fatto che dopo sai qualcosa in più, ma anche che puoi parlarne con altri in discorsi un po' più lunghi ed articolati di "ehi Tizio, lo sapevi che Charles Augustus Magnussen, cattivo nell'episodio di Sherlock Holmes "His last Vow" è stato descritto come "l'unico uomo che Sherlock odi veramente"?", quasi sicuro che quanto stia dicendo sia vero. Scusate l'intervento lungo.--[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 21:09, 23 gen 2014 (CET)
 
== [[Cattedrale di sale]] ==
 
Una proposta sarebbe prematura, ma appunto qui la voce perché sicuramente adeguata, per tema, alla rubrica. Se a qualcuno viene voglia, chissà... Io ho fatto una prima opera di repulisti. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:33, 14 feb 2014 (CET)
:per questo genere di segnalazioni c'è la pagina [[Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare]], la voce in questione però è gia apparsa in rubrica. --[[Utente:Ppong|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 12:04, 15 feb 2014 (CET)
 
== Rapporto con le vdq ==
 
Sarebbe interessante istituire un sistematico riferimento alle [[wp:vdq|vdq]], perché spesso le voci che compaiono in questa rubrica sono già pronte per una valutazione. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:35, 14 feb 2014 (CET)
: Certo è che bisognerebbe trovare un sistema che eviti che le voci, poi, si accavallino (lo dico da profano delle rotazioni), ammesso che il proponente o l'adottante per LSC se la senta di lavorarci per le VDQ. Dopo compiuta la rotazione nell'una si segnala, automaticamente, nell'altra? Allo stato, lo segnalo per un più puntuale esame della questione, le voci che vengono valutate non devono essere né in vetrina né VDQ. Quindi, penso tra me e me, o il passo è solo successivo alla valutazione e - direi - alla rotazione su LSC, o dovremmo valutare di modificare la netiquette. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 21:47, 14 feb 2014 (CET)
::Terrei i due processi indipendenti, come sono adesso. Solo cercherei di invitare chi si occupa di "SAPEVI" a tenere sempre in considerazione l'opportunità di proporre per vdq, se è il caso. Insomma, si tratterebbe di una nota del tutto informale. Saranno poi eventualmente gli utenti più attivi nella sfera delle vdq ad accogliere, respingere o lasciar cadere la proposta. Tack! :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:51, 14 feb 2014 (CET)
::: Be', quanto proponi non dovrebbe essere di difficile realizzazione. Per far interagire le due rubriche, ovvero i loro rispettivi utenti, se diversi, occorrerebbe, forse, una pagina (o nota informale) con i link delle voci che, a prescindere dall'approvazione qui, siano considerate mature per le VDQ. Per me si può fare. Vediamo cosa ne pensano gli altri. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 11:57, 15 feb 2014 (CET) <small>Intanto linkerei la presente discussione anche a quella delle VDQ, per dare maggior risalto alla tua proposta --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 12:00, 15 feb 2014 (CET)</small>
::::mah, a me sembra inutile, sappiamo tutti che le voci possono essere proposte come vdq, anche i proponenti se ne rendono tutti perfettamente conto. --[[Utente:Ppong|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 12:04, 15 feb 2014 (CET)
:::::Non sono d'accordo con l'assunto iniziale che "spesso le voci che compaiono in questa rubrica sono già pronte per una valutazione" (di qualità, ovviamente). Quando capita (ed è capitato) si è suggerito al proponente di avviare direttamente la segnalazione di qualità in luogo della rubrica LSC. E d'altra parte, IMHO, c'è molta più affinità tra VdQ e Vetrina che tra LSC e VdQ. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:38, 15 feb 2014 (CET)
:::::: Se non erano curiose sì, m non so se erano curiose e son state approvate se poi sono state riproposte alla fine da altre parti. Quando mesi fa proposi di separare la procedure in due fasi una sulla qualità e una sulla curiosità penso che forse avrebbe forse aiutato anche a gestire meglio questa evenienza. Anche monitorare le voci avrebbe aiutato, ma non si fa inserendo il template di apporvata/respinta nonostante si abbiano molti commenti di cui fare un'ottima sintesi. Come ho deto altre volte, se questa valutazione deve integrarsi col resto di wiki in modo efficiace forse dovrebbe iniziare a darsi un minimo più di struttura. Altrimenti sarà solo che alle volte una cosa si fa, alle volte no.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:03, 16 feb 2014 (CET)
:::::::Potremmo decidere che almeno quando si approva una voce, colui che mette il template "approvata" debba anche mettere il monitoraggio nella voce; non deve essere cosa difficile, in quanto i pareri sono presenti nei commenti e non riguardano solo la curiosità. Per ora il monitoraggio delle voci respinte potremmo lasciarlo opzionale per l'utente che inserisce il template, in quanto spesso voci come "Roberto Benigni" o "Paris Hilton" vengono respinte automaticamente senza una visone nel dettaglio della voce.--[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 16:17, 16 feb 2014 (CET)
 
== Essere un argomeno (semi-)sconosciuto è un requisito? ==
 
Essere un argomeno (semi-)sconosciuto è un requisito? Riporto quanto avevo scritto in una sezione didicata a una proposta, che sposo da solo qui, dove penso sia più appropriato, essendo un commento ''generale'':
Ma perché dite che il fatto che sia noto (quanto poi? Io non lo conoscevo proprio, non tutti hanno visto o anche solo sentito parlare del film) priverebbe in radice dei reuqisiti richiesti per comparire in questa rubrica?
Un requisito è l'essere argomento (semi-)sconosciuto? Il requisito non dovrebbe essere la curiosità? (E semmai uno puòessere curioso di sapere di più di un qualcosa di cui sa poco, sa che esiste ma magari vagamente. Difficile che qualcuno si chieda di sapere di più, e quindi sia curioso, su qualcosa che gli è totlamente sconosciuto. --[[Speciale:Contributi/109.54.8.165|109.54.8.165]] ([[User talk:109.54.8.165|msg]]) 00:00, 28 mar 2014 (CET)
:Il concetto di fondo, credo, è che ciò che è particolare e inusuale (a questo ci riferiamo, credo, col termine "curioso") non può essere stranoto, sarebbe una contraddizione in termini. Poi è chiaro che è difficile definire cos'è la notorietà in termini assoluti (ciò che è noto per me può non esserlo per te), ma siamo un certo numero di utenti per cui è possibile farci almeno un'idea di quanto l'argomento sia noto tra noi. È comunque un campione. È vero che anche voci arcinote possono risultare interessanti, ma ragionando così allora ''tutte'' le voci di wikipedia possono essere curiose, nessuna esclusa... Ultima cosa: tra gli argomenti considerati poco noti vengono in genere ricompresi anche quegli argomenti da te citati, ossia quelli già sentiti nominare ma non realmente conosciuti. In questo sfondi una porta aperta. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(tí tò sophón?)</span>]]'''</small> 20:13, 28 mar 2014 (CET)
::Quoto pienamente Borgil; per il resto, riguardo la frase "Difficile che qualcuno si chieda di sapere di più, e quindi sia curioso, su qualcosa che gli è totalmente sconosciuto." mi sento di dire che la rubrica deve far sì che se anche un lettore non si chiedesse di sapere di più di propria sponte, gli si induca un pizzico di curiosità con frasi come "lo sapevi che...Elisabeth Freeman è stata un'attivista statunitense?". Sono stimoli che aprono mondi di conoscenze che altrimenti non si affronterebbero nella vita quotidiana, e questo invece non avverrebbe se si proponesse qualcosa che sì, sia curioso, ma che fosse anche arcinoto. --[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 22:42, 28 mar 2014 (CET)
:::Certo nel caso di stranoto (o arcinoto, come dicono le regole, dicono "e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici." Penso a casi come [[Dante Alighieri]], [[Roma]] o [[George Washington]], ecc. ecc.). Però ho più volte letto di utenti che si opponevano a una voce perché nota, anche semplicemente un po' nota (per quello scrivevo "Essere un argomeno (semi-)sconosciuto è un requisito?")
:::Quanto alla curiosità su un argomento totalmente sconosciuto, beh l'esempio fatto non è che mi generi molta curiosità: non conosco Elisabeth Freeman e anche essere "un'attivista statunitense" non è che mi dica molto, è parecchio vago, e non m'incuriosisce (fosse stata "la prima ad incatenarsi al Campidoglio di Washington" mi avrebbe incuriosito di più, ma se fosse di fonte a un altro palazzo magari il parlamento di un altro stato il cui nome non conosco per cui non capisco cosa sia già un po' meno). E appunto le regole dicono di evitare argomenti troppo specialistici (immagino proprio perché presumibilmente troppo sconosciuti). --[[Speciale:Contributi/109.54.30.79|109.54.30.79]] ([[User talk:109.54.30.79|msg]]) 19:48, 4 apr 2014 (CEST)
 
== Non registrati in Lo sapevi che ==
 
Ma non si tratta di una discussione, non di una votazione, per cui perché dovrebbe essere limitato solo ai registrati? --[[Speciale:Contributi/109.53.214.12|109.53.214.12]] ([[User talk:109.53.214.12|msg]]) 23:27, 17 apr 2014 (CEST)
: Il discorso è stato già affrontato [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Pagina_principale/Sapevi/Proposte/Archivio_04#Diritto_di_voto qui] e ad esso rimando. Comunque, in estrema sintesi, il motivo risiede nel fatto che la valutazione è una procedura (e che, come tale, importa necessariamente una discussione) il cui superamento porta la voce candidata nella home, per cui deve avere a garanzia dei paletti. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 12:41, 18 apr 2014 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare]] ==
 
Ho finito di completare la suddetta pagina di servizio /Da migliorare con le voci scartate negli anni non per motivi di scarso interesse o notorietà. Qualora alcune non vi risultino curiose scrivetelo pure sotto. Ora prego coloro che più sovente si occupano dell'archiviazione delle voci di aggiungere in questa pagina le voci scartate da qui in avanti non per motivi di curiosità. Altrimenti sarà complicato reperire nella categoria delle voci scartate quelle già registrate e quelle non. Grazie. :-) --[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 13:00, 1 mag 2014 (CEST)
 
== Abolizione wikioscar ''Colui che l'ha sempre saputo''? ==
Si sta discutendo se togliere il wikioscar sulla nostra rubrica (insieme ad altri) [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar/2014#Commenti_alle_proposte qui]. Se il wikioscar vi piace, andate a difendere il premio! --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 00:29, 8 mag 2014 (CEST)
 
== Procedura di valutazione in rapporto a gruppi di utenti valutatori che hanno partecipato alla stesura di voce candidata ==
La procedura, attualmente in corso, relativa alla voce [[petalismo]], mostra una serie di pareri di utenti che hanno contribuito alla voce stessa ed erano quindi stati avvisati - come si può apprezzare [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Petalismo qui] - che la medesima sarebbe stata proposta per la rubrica. Poiché da ciò si sarebbe potuta inverare un'anomalia rispetto all'ordinario (passatemi l'aggettivo) sviluppo delle procedura di valutazione, con particolare riferimento all'esiguo consueto numero di valutatori che la frequentano, ho chiesto un parere a Borgil, che si può leggere [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Borgil#Consulto qui]. La discussione si è poi allargata ad altri utenti, per cui ritengo opportuno che se ne discuta qui. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 11:23, 26 lug 2014 (CEST)
:Benissimo rispondiamo qui allora. Mi è capitato di vedere altre volte in passato utenti che chiamavano altri utenti proprio per avvisarli di una qualche voce che stava venendo proposta per la vetrina o la qualità, invitandoli, in maniera chiara e alla luce del sole, a dare il proprio contributo sia in modifiche e sia in giudizio a quella voce.
:Vi è anche l'esempio nella stessa rubrica di LSC, dove utenti hanno prima risposto favorevolmente alla proposta di inserimento e si sono poi prodigati a sistemarla ove mancante essi stessi; divenendo difatti sia giudicatori che contributori; la stessa cosa per questa vicenda.
:Dove sta il problema? Cosa abbiamo fatto che non va? Si pensa forse che il nostro giudizio, a differenza di quello di altri, sia alterato? Abbiamo interessi nella specifica voce? L'ingenua partecipazione dovrebbe già togliere ogni dubbio di secondo fine, che ripeto, nessuno di noi ha, né tanto meno sente.
:Io posso togliere il mio parere da quella rubrica anche subito, era la prima volta che vi partecipavo e non pensavo potesse sorgere questo tipo di problema. Mi dispiace, non intendevo certamente recare disturbo o portare dubbio. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 11:50, 26 lug 2014 (CEST)
::Allora, secondo me è meglio che intervenga anche e soprattutto qualcuno di esterno dalla creazione nella valutazione, a scanso d'equivoci. Aspetto altri pareri, poi vediamo che fare e che prendere come consuetudine. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]] [[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 12:14, 26 lug 2014 (CEST)
:::Stella chiede "Cosa abbiamo fatto che non va?". Ebbene, Chrysochloa mi aveva soltanto chiesto, appunto, "Secondo te c'è qualcosa che non va?", e il motivo per cui me l'ha chiesto è chiaro: i tentativi di alterazione del consenso che si sono succeduti in passato su LSC. Io ho risposto: "È una situazione un po' atipica perché proposta e valutazione vengono tutti da utenti che hanno partecipato alla voce, cosa che nella nostra rubrica di solito non capita. Credo però che ci sia la buona fede e che la situazione si sanerà da sola". Questo è davvero tutto. La discussione sull'andamento della rubrica è inevitabile e deve essere consentita. Mi spiace se a qualcuno ha dato fastidio, e se volete me ne scuso anche, ma non vedo in quello che è successo alcuna scorrettezza. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 12:52, 26 lug 2014 (CEST)
:::: Ovviamente, reitero le mie scuse nel caso qualcuno si possa essere sentito in qualche modo attaccato da quanto chiesto a Borgil. I termini della questione - che, come dice bene [[Utente:L'inesprimibile nulla]], va vista più come riflessione per eventualmente dotarsi di strumenti atti a prevenire possibili anomalie - risiedono in una possibile assenza di contraddittorio, nell'ambito della procedura di valutazione di solito - come ha or ora ricordato Borgil - frequentata da pochi utenti, dando per scontato che il gruppo di contributori della voce poi candidata, i quali esprimessero in "massa" il proprio parere (a prescindere da eventuali chiamate), sarebbe favorevole. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 13:09, 26 lug 2014 (CEST)
:::::Nessuno deve scusarsi. Ma è comunque certo che dei dubbi vi sono sorti: è stato più volte detto che siamo intervenuti "tempestivamente" e in "massa". Ripeto che io non avevo mai partecipato alla rubrica di LSC, e se l'utente Epìdosis non avesse avvisato con quel link, probabilmente non avrei nemmeno saputo che la voce sarebbe stata proposta. Mi dispiace ma non riesco a condividere questa "anomalia" della quale parlate. Mi sembra anzi normale prassi quella di far sapere agli utenti dei progetti se una voce viene proposta. Però, essendo che ognuno ha evidentemente un modo diverso di vedere le cose; se pensate che questa vicenda rappresenti un pericoloso precedente di alterazione del consenso, cancellate i nostri pareri e aspettiamo altri pareri estranei che non conoscono la voce. La mia disponibilità a togliere il mio parere da lì quando volete. Più di questo non so che dire. Buon prosieguo e scusate il disturbo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#309010">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#309010">'''(msg)'''</span></small>]] 14:49, 26 lug 2014 (CEST)
 
== Attenzione alle immagini ==
 
Oggi ho visto in bella mostra la voce [[Battaglione sacro]]. La voce in se non m'interessa, mi attirava l'immagine dell'incipit (quella messa anche in pagina principale), ma guardate la sezione dettagli [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Thebes-1.jpg&oldid=118538632 come era messa]. A parte la data non mancava nulla, ma le info erano messe a casaccio perché il tmp <nowiki>{{Information}}</nowiki> è stato inserito solo in un secondo tempo. Quando valutate le voci, sarebbe meglio buttare anche un occhio "estetico" alle proprietà dell'immagine, per evitare questo genere di brutte figure. Ciao --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 23:48, 8 ago 2014 (CEST)
 
== Badge su Wikidata ==
 
Oltre ai badge per le voci di qualità e quelle da vetrina, la cui introduzione è in corso, stanno proponendo di aggiungere anche quello per le voci "Lo sapevi che", questo fa si che nell'elenco degli interlink sulla sx oltre alle indicazioni di VdQ e VdV nelle altre lingue apparirebbe anche l'indicazione per queste voci. Pareri contrari all'introduzione?--[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:48, 21 ago 2014 (CEST) <sub>PS non sarebbe il caso di catalogare queste voci.</sub>
:Stai dicendo che nell'elenco degli interwiki comparirebbe un simbolo che informa che la voce è stata considerata abbastanza curiosa da essere inserita nella relativa rubrica di qualche wiki estera? Bisognerebbe capire se c'è una qualche utilità. Dubbioso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:12, 21 ago 2014 (CEST)
:: Si il concetto è quello. L'ho segnalato, perché non seguendo queste voci, non sapevo se poteva essere utile, visto però che su Wikidata c'è stata una [[:D:Wikidata:Contact_the_development_team#Two_new_budges|:richiesta di implementazione]] chiedevo qua. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:16, 21 ago 2014 (CEST)
::: Sono dubbioso anche io sull'utilità di un affare del genere. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 17:19, 24 ago 2014 (CEST)
::::Finché per tutte le wikipedie non verrà standardizzata la procedura di ammissione di una voce nella rubrica lo sapevi che, il badge è inutile, perché non consente nè di capire se la voce nell'altra lingua sia ben fatta, nè se si riferiscano ad un dato su centinaia presenti nella voce o se alla sua interezza. --[[Utente:Innocenti Erleor|<span style="color:black"><u>'''''Inn<span style="color:#D8A733"><u>O</u></span>centi Erleor'''''</u></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Innocenti Erleor|'''<span style="color:#D8A733"><u>Baruk Khazâd!</u></span>''']]</sup> 00:19, 25 ago 2014 (CEST)
:{{rientro}} OK, in effetti non sembra che come proposta abbia avuto molto supporto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:03, 25 ago 2014 (CEST)
 
== [[Calibro 89]] ==
 
Non so se sia il luogo più opportuno per fare questa domanda. In ogni caso, dato che nessuno dei tre file presenti sulla pagina raffigurano l'oggetto della stessa ma solo prodotti che molto ci somigliano, si potrebbe far comparire in copertina qualche altro file, il logo dell'azienda o, al massimo, il volto del suo fondatore? Fatemi sapere. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 16:45, 14 set 2014 (CEST)
 
== Nuovo template per la segnalazione delle procedure di cui è stata oggetta una voce ==
 
In seguito a una discussione nella talk del progetto:Qualità (adesso archiviata in [[Discussioni_template:Procedure#Proposta su una segnalazione alternativa delle procedure a cui è stato sottoposto un articolo]] ho creato un nuovo template ({{tl|Procedure}}) per unificare le procedure a cui è stata sottoposta una voce, (nomina a voce di qualità, vetrina, cancellazione, comparsa nelle pagine di lo sapevi che). Per discuterne vedi [[Discussioni_template:Procedure#Bozza iniziale]]).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:39, 23 nov 2014 (CET)
 
== Proposta di FdQ ==
 
Avendo contribuito a rimpolpare di nuovi suggerimenti [[Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare]], penso che si possa ragionare sulla possibilità nei prossimi trimestri di discutere una proposta di fdQ dedicato in [[Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte]].
 
Lo scopo sarebbe quello di:
* riflettere dell'improtanza della curiosità come uno spunto trasversale al miglioramento dell'enciclopedia, introducendo quanti più utenti alla rubrica e alla lista propedeutica alla segnalazione nella rubrica stessa;
* incentivare la discussione sulle voci proposte in lista eventualmente scartandone qualcuna a detta dei partecipanti non curiosa;
* suggerire altre voci per la lista, p.e. se qualcuno non conosceva la rubrica e vuole lavorare su una voce magari non proposta nell'elenco, la può segnalare nel mese in corso mentre inziia a ampliarla;
* finire di ampliare e decretare pronte alcune delle voci presenti.
 
Ovviamente il FdQ non dovrebbe intasare le segnalazioni in WLSV, e sarà specificatamente consigliato di non presentare candidature se ce ne sono altre due o tre in corso almeno, ma è ovvio che la sua riuscita dipenderebbe da una certa disponibilità da parte degli utenti storici o semifissi della rubrica di dedicarsi prevalentemente alla valutazione, e di non proporre altre voci che avevano pronte nel mese in corso e di agevolare lo smaltimento delle voci pronte alla fine del FdQ.
 
Faccio la proposta quindi? Obiezioni?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:13, 9 dic 2014 (CET)
 
== Dev'essere di discreta qualità ma non di qualità ==
 
Tra i criteri indicati in [[Wikipedia:Lo sapevi che/Testata]] trovo:
 
2: Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
 
5: Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia etc.
 
Per il punto 2, capisco che non debba essere al vaglio, ma non mi è chiaro perché una voce "curiosa" non sia più tale se è vdq o vetrinata.
 
Cosa vuol dire che deve essere "almeno di discreta qualità", se poi un riconoscimento esplicito (criterio 2) annienta il criterio 5?
 
Forse si ha paura che una vetrinata possa risultare troppo lunga e approfondita, ma questa motivazione decade per le vdq, visto che esse, tra le altre cose, si distinguono dalle vetrinate proprio in questo.
 
Mi aiutate a capire? Grazie. :) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:53, 14 dic 2014 (CET)
 
:Secondo me sono due significati diversi del termine "qualità". Nel punto 2, con "voce di qualità" si intende voce che appartiene alla categoria delle voci etichettate come "voci di qualità" (quelle con la stelletta d'argento, in parole povere), in quanto soddisfano tutta una serie di requisiti. Nel punto 5, con "qualità" si intende semplicemente "fatta bene", nel senso comune del termine. Niente voci scritte male, niente stub... Non so se mi sono spiegato. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 12:24, 31 dic 2014 (CET)
::In effetti non risulta evidente nessun motivo per cui una vdq o in vetrina non possa essere adatta a questa rubrica, a livello di contenuti. Probabilmente (deduzione mia) la limitazione è stata messa solo perché se appartiene a quelle categorie la voce va già in homepage per altre vie ed è stato ritenuto inopportuno che ci vada anche per questa. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 13:37, 31 dic 2014 (CET)
:::L'ho sempre inteso anche io così la limitazione sulle voci in vetrina e di qualità. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 08:38, 2 gen 2015 (CET)
 
== Alcune aggiunte sulla pagina delle voci curiose da migliorare ==
 
Anzitutto segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Lo_sapevi_che/Da_migliorare&action=history questo], che avere discussioni spezzetate mi sembrava controproducente.
 
Poi, siete d'accordo se in [[Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare]] aggiungerei:
 
1. che non è il caso di mettere voci che posseggano avvisi E o forse anche A, perché se cancellate si creerebbe una certa confusione per chi legge, che non sa se ricrearle o se sono state spostate di nome etc... quindi limitarsi a avvisi sporchi più "ordinari".
::::(f.c.)<small>dimenticavo:anche la U non è il caso--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:17, 4 gen 2015 (CET)</small>
 
2. io sono mesi che inserisco, senza obiezione alcuna, anche voci da tradurre. Non credo sia contro lo spirito della segnalazione, visto che fra riscrivere una voce ex novo o tradurla ex novo non vedo grande differenza in temrini di tempo. Lo scriviamo chiaramente ricordando di segnalare la versione in un'altra lingua che si ritiene migliore? --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:41, 3 gen 2015 (CET)
 
in merito all'"affollamento" della pagina, vi ricordo che è previsto un festival delle voci curiose (vedi sopra la segnalazione che ho fatto in merito)--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:42, 3 gen 2015 (CET)
:Ok per il redirect alla talk!
:Non amo le traduzioni da altre wp, si importano spesso informazioni tratte da fonti che non si è in grado di verificare. Però la gran parte delle varie comunità wp la pensa diversamente, quindi non vedo controindicazioni a fare come dici. Solo eviterei di indicare una lingua in particolare e linkerei all'item di wikidata e magari nel commento si indicano le versioni linguistiche migliori e una o più ipotesi di titolo per it.wiki. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:45, 4 gen 2015 (CET)
::Non è molto diverso da come ho fatto, quindi ok, specificherò in tale senso. Per quanto riguarda mettere in guarda dalle traduzioni fini-a-sè-stesse metterò link a [[Aiuto:Come_tradurre_una_voce]]. Parliamo di un pagina abbastana tecnica, siamo già a tre clic dalla home page, è un luogo da utenti esperti della rubrica come mostra la crono, credo basti per andare sul sicuro. In ogni caso alcune voci proposte sono state e sono ancora adesso traduzioni appena rifinite da altre lingue, perché è così che molti utenti inziano a ampliare se non hanno vere fonti, e qualcosa di aggiustare c'era, ma siamo sopravvisuti. All'atto pratico, non cambia molto, quindi non eccederei nei distinguo. Comunque linkerò tutto appena fatto per ulteriori limature.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:59, 4 gen 2015 (CET)
:::"Non è molto diverso da come ho fatto". Scusa, non ho capito: hai fatto cosa?
:::"non eccederei nei distinguo". Uhm, quali? In sostanza ho fatto delle osservazioni solo su wdata, il passaggio sulle traduzioni era una mia opinione personale. Che però ci tenevo a ribadire. ;) [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:14, 5 gen 2015 (CET)
::::"come ho fatto" >> nelle segnalazioni che ho inserito che includevano voci ancora da tradurre. Non ho usato mi pare quasi mai wikidata e ho messo una versione accettabile dall'inglese o dal francese, di qeusto tipo ce ne sono adesso 5 o 6. Ho realizzato solo molto dopo che tecnicamente non ero "a posto con la legge", perché si parlava solo di voci da ampliare e migliorare non scrivere ex novo, ma questo tipo di segnalazioni le ho fatto per mesi e nessuno ha avuto nulla ridire, da qui la mia richiesta di modificare l'incipit. Mi faccio il "condono" più o meno.
::::"non eccederei nei distinguo" >> non eccederei cose da specificare mentre inserisco le due o tre frasi che ho detto. Le tuo opinioni le trovo considivisibili, sto dicendo che non so quanto le posa sviluppare nell'introduzione della pagina, ma faccio del mio meglio, davvero, con piacere.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 00:20, 5 gen 2015 (CET)
:::::Ah ok, scusa, non ero sicuro di aver capito bene. Sì, se siamo d'accordo aggiungerei il link a wdata e appunto indicherei delle edizioni consigliate.
:::::No, ma neanche io specificherei, era solo una nota da mettere "agli atti". Pagina tecnica, dunque, va bene l'essenziale. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:20, 5 gen 2015 (CET)
::::::Se nessuno obietta, io procedo con calma nei prossimi giorni.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:31, 6 gen 2015 (CET)
:::::::Intanto ho fatto la parte più [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Lo_sapevi_che/Da_migliorare/Testata&action=history ovvia]. Aspetto ancora per le voci da tradurre.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:23, 9 gen 2015 (CET)
 
=== Voci già ampliate ===
Mi viene un altro dubbio: mentre rileggevo le istruzioni in [[Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare/Testata]] mi sono imbattutto nel punto 5 ''Per segnalare l'avvenuto miglioramento della voce e l'avvenuta segnalazione nella pagina di valutazione, utilizza il template fatto''... ora questo non è mai stato usato, ci sono voci a posto che non hanno bisogno di modifiche probabilmente (es: [[Settembre Eterno]]) se non minime da parte di un proponente che ha tempo di aprire e "seguire" la segnalazione, e il festival della qualità proposto (vedi sopra) rischia di diventare una babele se si formassero troppe voci complete, che poi andrebbero smistate evitando ingolfalmenti.
 
Alla luce di tutto questo, credo che converrebbe creare una nuova sezione dove riportare voci già ampliate o buone come livello che devono essere solo (ri)proposte. Questa includerebbere voci di livello medio-alto che si vuole solo segnalare ma non si ha il tempo di appuntare, voci ampliate e eventualmente voci come quella che oggi, [[Lavolta]], complete ma che dobbiamo interrompere per alterazione del consenso... ci potremmo pure mettere alcune voci che non hanno avuto abbastanza pareri (tipo 1 o 2 favorevoli) ma che appaiono di livello accettabile comunque.
 
Questo si può fare creando un paragrafo a parte in fondo, ma forse si dovrebbe cambiare il titolo dell'archivio in quel caso. Mi accontenterei di un paragrafo.
 
Non lo vedo come una complicazione, ma come una via alternativa. Se penso che una voce sia curiosa e ben fatta -che l'abbia fatta io o solo scoperta- posso proporla subito, ma se voglio essere certissimo o anche solo avere un parere terzo, credo che segnalarla a parte perché qualcuno la proponga a sua volta non sia tanto malvagio, è solo un'opzione a disposizione.
 
Inotlre, questo a sua volta andrebbe correlato di un limite temporale di permanenza (non automatico) in lista, oltre che chiarire meglio che un parere sfavorevole preliminare, in assenza di pareri favorevoli comporta comunque dopo un certo tempo la rimozione della candidatura. (anche questa cosa nei fatti avviene così, a mia esperienza personale) --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:38, 9 gen 2015 (CET)
Una possibile bozza: [[Utente:Alexmar983/sandbox/LSC]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:19, 2 feb 2015 (CET)
: altre reazioni? secondo me la sandbox è venuta bene, è funzionale... inoltre segnalo sempre voci buone da proporre a utenti che le hanno fatte, se mi dicessero che non sono interessati potrei direttamente scriverle in questa rubrica, sarebbe molto più semplice, e aperto al contributo di tutti prima ancora della proposta.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:54, 30 mar 2015 (CEST)
 
== Non è curiosa, "io" lo sapevo ==
 
Mi sono permesso di aggiungere un piccolo caveat in /Testata: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ALo_sapevi_che%2FTestata&diff=70033195&oldid=63895221.
 
Se trovate che sia errato o troppo bold, annullate senza problemi.
 
L'aggiunta consiste di questo testo: "In generale, non è importante ''che tu lo sapessi'', ma che il tema sia in sé stesso "curioso" o che contenga elementi, fatti o concetti insoliti, rari o bizzarri."
 
Che ne dite? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:17, 5 gen 2015 (CET)
: secondo me era un po' bold, ma non posso dire che non lo condivida.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:30, 6 gen 2015 (CET)
 
== Altra piccola aggiunta sul buon senso alla testata: segnalato archivio voci da migliorare ==
 
Ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ALo_sapevi_che%2FTestata&diff=70389402&oldid=70033195 questo], mi sembra che sia stata la prassi ed ha lo scopo di rafforzarla. Trattandosi di un aggiunta procedurale extra-valutazione sono stato bold, ma annullate pure se qualcosa non vi convince.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:46, 20 gen 2015 (CET)
:Per quanto mi riguarda, hai fatto bene a boldeggiare --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 11:33, 23 gen 2015 (CET)
 
== Wikilink nella voce e riquadro in pagina principale del 10 marzo 2015 ([[Aokigahara]]) ==
 
La voce segnalata oggi ([[Aokigahara]]) è decisamente non wikificata (non c'era neppure il wikilink a foresta) e di conseguenza anche il riquadro Lo sapevi che in pagina principale (che mi sembra essere un semplice copia-incolla delle prime righe della voce, cosa che tra l'altro non evidenzia bene l'aspetto di curiosità...). Sto provando a sistemare la voce, ma per il riquadro nella pagina principale non so dove dovrei agire. --[[Speciale:Contributi/95.224.215.218|95.224.215.218]] ([[User talk:95.224.215.218|msg]]) 21:44, 10 mar 2015 (CET)
 
:La pagina da modificare sarebbe questa: [[Template:Pagina principale/Sapevi/10]], ma non puoi farlo senza registrazione. Segnala quindi qui le modifiche da apportare a quel testo che poi saranno implementate. grazie. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:19, 10 mar 2015 (CET)
 
== Aggiunta allo specchietto introduttivo pagina di valutazione ==
 
Alla luce di quanto avvenuto questa settimana, avreste nulla in contrario se si aggiungesse un suggerimento a evitare, per non appensantire la pagina, di porporre nuove valutazioni quando quelle in corso superano già le tre/quattro/cinque, in modo da permettere una revisione accurata delle proposte e una loro distribuzione migliore? Assurdo che si finisca a avere sei o sette canddiature assieme, dimenticandosi di archivarne alcune subito, se poi ci sono ancora settimane che la pagina delle segnalazioni è vuota, insomma aspettare un po' non mi sembra la fine del mondo, nel peggiore dei casi sono pochi giorni per riguardare la voce che fa sempre bene...
 
Se non si vuole attendere qualche giorno, l'ideale sarebbe suggerire a chi passa e vuole candidare una voce di procedere prima se è possibile a archiviare una valutazione già approvata o respinta da almeno un giorno. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:20, 1 mag 2015 (CEST)
:Onestamente non mi sembra il caso di appesantire il regolamento di nuove regole (destinate probabilmente a restare inapplicate) per risolvere problemi che alla fin fine sono di lieve entità. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 10:25, 13 mag 2015 (CEST)
::Concordo con Borgil. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:57, 13 mag 2015 (CEST)
:::"appesantire"... invece avere sei valutazioni insieme è "leggero"? E dovere aspettare altri giorni perché non ci sono abbastanza valutazioni decisive, essendo diluite, appesantendo a sua volta e allungando le valutazioni, è "leggero"? Mi sono loggato a distanza di pochi giorni e non l'ho torvato un problema di entità "lieve", del resto per le nostre regole anche due semplici pareri sono sufficienti per mandare una voce in prima pagina, forse avere un occhio in più sarebbe meglio. Assurdo che si finisca a fare le pulci da una parte e valutare sueprficialmente dall'altra. Queste cose succedono ogni tot mesi e una semplice frase aiuterebbe a tenere tracce di una buona pratica. Facciamo una prova di metterla e di vedere che succede? Se non funziona si toglie, no?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:24, 13 mag 2015 (CEST)
::::A me sembra più una complicazione il fatto di porre un limite massimo alle voci da valutare. Mi pare un appesantimento della procedura: se poniamo il limite a quattro voci, e arriva qualcuno che propone la quinta si annulla la discussione per riprenderla tre giorni più tardi? A me pare un inutile burocratismo (esiste questa parola?). Alla fine non abbiamo mai avuto più di 5/6 voci in valutazione, un numero che mi sembra accettabile, e questo penso capiti 2-3 volte all'anno. Per me il grande pregio di questa rubrica - e delle relative pagine di servizio - è la sua semplicità e immediatezza, mettere un vincolo del genere non mi sembra necessario. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 14:08, 13 mag 2015 (CEST)
:::::no, gli tiriamo le orecchie che se lo ricordi la volta dopo, perché è come sono sempre state le cose su wiki, e fa un po' sorridere che una modifica ogni tanto sia interpretata per forza nel modo più rigido possibile, quando la nostra esperienza non è mai stata questa. Inotlre velocizziamo l'archiviazione perché invece di essere in pochi che la fanno, sono portati a occuparsene naturalmente un po' più persone, e la ripartizione dei compiti è sempre una buona cosa. Del resto, io non trovo e non ho torvato nulla di semplice e immediato nel trovarsi sei voci in valutazione. Si può usare "burocratismo" come argomento (ma dialetticamente è più uno slogan, a mio avviso), ma l'unico effetto sarà che invece di scrivere una semplice frase in un minuto e risolvere una discreta porzione degli intasamenti, bisognerà sperare che ognuno sia sufficientemente intelligente da capire da solo di non dover intasare le valutazione, e nel caso scrivergli in talk, e discuetrci a uno, etc etc... con la certezza che nel 50% dirà "ok, ci faccio attenzioene" e nell'altro 50% "burocratsimo!". Farò così, il problema purtroppo esiste e un minimo di senso civico è necessario. Del resto concordo che il burocratismo è una brutta bestia, per me ad esempio investire tempo per dimostrare che l'aggiunta di una frase di senso civico su un testo tutt'altro che breve, e che pone un limite semplice e immediato da comprendere, sia un problema ha ha un sapore molto burocratico.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:28, 13 mag 2015 (CEST)
::::::a me sembra che più proposte ci siano più noi revisori ci animiamo e ci prende voglia di valutare le voci. una proposta come la tua non mi sembra giustificata. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 22:44, 24 mag 2015 (CEST)
:::::::l'aumento dei valutatori non è proporzionale al numero di voci, cala il numero di valutatori (almeno a occhio, non penso di voler fare dei dati mi sembra inutile per una frae in più o meno nello specchietto). Questa era una della giustificazioni di fondo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:13, 25 mag 2015 (CEST)
 
==categoria Voci scartate==
noto che la categoria [[:Categoria:Voci scartate nella rubrica Lo sapevi che|Voci scartate nella rubrica Lo sapevi che]] conta oltre 600 voci. aprendo una discussione a caso ([[Discussione:Fahrenheit 451]]) noto che l'avviso di non inserimento (del giugno 2010) ha come motivo "presenza di avvisi" ma la voce... non presenta avvisi! è forse il caso di valutare una suddivisione per anno degli avvisi, rimuovendo quelli più vecchi e con motivazioni non più valide? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:49, 28 giu 2015 (CEST)
:La voce è stata scartata perché presentava avvisi al momento della sua segnalazione, non perché li presenta ancora; magari bisogna modificare il testo dell'avviso per rendere più chiaro questo aspetto (e magari arrivare a implementare il [[Template:Cronologia valutazioni]], che dovrebbe inglobare e sostituire questo avviso). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:19, 28 giu 2015 (CEST)
::Effettivamente, 5 anni fa, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fahrenheit_451&oldid=33104783 la voce aveva un avviso di carenza di fonti], ma da allora la voce è stata migliorata con l'aggiunta di ulteriori note e l'avviso è stato rimosso. La proposta di Valepert mi sembra sensata, dato che certe motivazioni decadono col passare del tempo. Ma in pratica si tratterebbe di fatto di rivalutare obbligatoriamente le voci scartate da più tempo per decidere se ammetterle nella rubrica o escluderle definitivamente? --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(what else?)]]</small></i></b> 17:35, 28 giu 2015 (CEST)
:::magari non rivalutarle tutte e 600, ma quelle più vecchie che hanno una motivazione relativa allo stato della voce (es. presenza di avvisi, carenza di fonti, mancanza di immagini) possono essere rimosse dopo un certo periodo di tempo (ovviamente questo non vuol dire che si debbano automaticamente proporre per la rubrica). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 18:16, 28 giu 2015 (CEST)
::::no, non devono essere rimosse, né deve essere cancellata la motivazione che era e deve essere valida solo al momento del respingimento. eliminare il template dalle voci che sono state migliorate sarebbe come negare che prima erano peggiori, sarebbe come eliminare un avviso di valutazione di qualità respinta nel momento che una voce passa una successiva valutazione con migliore esito, sarebbe come eliminare un avviso di avvenuta pdc perché la voce viene adesso considerata sicuramente enciclopedica. l'avviso deve restare a testimonianza dell'avvenuta valutazione e la categoria può essere utile proprio per ripescare voci che magari siano migliorate. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 18:40, 28 giu 2015 (CEST)
:::::tecnicamente un [[Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio|archivio]] esiste, quindi eliminare l'avviso non è proprio come cancellare una PdC (ma IMHO è come cancellare l'avviso della procedura in corso dalla voce). il fatto che le segnalazioni siano archiviate a partire dal 2012, mi fa pensare che ''forse'' le procedure prima di quella data non seguono le stesse regole attuali e quindi può essere utile riproporne qualcuna (ripeto, non tutte), valutando se è il caso di inserirle nella rubrica o aggiornando l'avviso in talk sottolineando il fatto che, al 2015, non ci sono ancora i presupposti per inserirle nella pagina principale. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:10, 28 giu 2015 (CEST)
::::::non ho detto che sarebbe come cancellare una pdc, ma che sarebbe come cancellare un [[template:mantenuta]] dalla discussione della voce. le procedure prima, non del 2012, ma del 2009-2010, erano diverse e molto più "inclusive", cionondimeno una voce scartata qualche anno fa potrebbe essere riproposta, presumibilmente perché nel frattempo è migliorata; nel caso si dovrebbe, non sostituire il template nella discussione della voce, ma aggiungerne uno nuovo relativo alla nuova valutazione (oppure appunto inserire il nuovo [[template:cronologia valutazioni|cronologia valutazioni]], che però è in attesa di essere aggiornato e che richiede un paio di interventi da amministratore). --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 20:51, 28 giu 2015 (CEST)
:::::::Scusate, ma non capisco l'obiettivo della discussione. Quale sarebbe lo scopo di bonificare la categoria delle voci scartate? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 14:25, 29 giu 2015 (CEST)
 
Una volta che c'è un template è naturale organizzare la categoria in modo efficiente. Il punto è che il template dovrebbe includere sia lo scarto che l'eventuale successiva approvazione in modo da evitare che una voce approvata dopo sia comunque nella categoria delle voci scartate. Inoltre adesso dover apporre due template di voce non accettata se non passa una seconda valutazione (come già successo per alcune) mi è sempre parso un po' uno spreco di spazio e una soluzione inefficiente. Comunque il "template:cronologia valutazioni" dovrebbe semplificare tutto, penso sia utile proiettarsi a quando quel template sarà definitivamente in vigore. I dati trasferiti al suo interno dovrebbe catalogare tutto in modo automatico, inclusa quindi anche la presenza [[:Categoria:Voci pubblicate nella rubrica Lo sapevi che]] (che non dovrebbe essere concorrenziale alle classificazione voci successivamente dotate di valutazione di qualità, mentre altre categorie si escludono mutualmente, poi va verificato questo dettaglio)
 
Cito anche questa cat perché anche categorizzare bene per anno le voci accettate sarebbe utile. Come statistica per stabilire se e quanto la valutazione è in affanno, ad esempio (mi è difficile stimare il rallentamento rispetto a due anni fa, ma c'è stato, si vede dalla permanenza passata da 4 a 6-7 mesi). Inoltre ci sono casi in cui ho pensato che si sarebbe potuto valutare la possibilità di riproporre una voce comunque approvata per un secondo passaggio se debitamente ampliata e migliorata o unita a altre voci curiose, o se sono sopraggiunti nuovi elementi altrettanto curiosi... solo con un efficente sistema di archiviazione l'idea potrà essere davvero valutata.
 
Ovviamente andare prima del 2010 o giù di lì a ricostruire gli archivi fino a quando le voci approvate a volte erano p.e. "Luna" non è il caso, credo che nessuno si metterà a completare quei campi se mancano nel template di cronolgia che si è creato, non è un'urgenza e non ha utilità pratica nemmeno se si dovessero cercare voci da riproporre.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:04, 29 giu 2015 (CEST)
:{{Contrario}}, concordo in pieno con ppong. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 15:31, 29 giu 2015 (CEST)
 
::C'è un modo per automatizzare parte del controllo? (Ad esempio produrre in automatico una lista di tutte quelle attualmente nella categoria, verificare in automatico se ognuna di esse ad es. ha avvisi come F, S, ecc. o sia in vetrina o in voci di qualità, e man mano scartarle. Lo stesso se non hanno immagini (o ne hanno solo soggette a EDP), ecc. In modo poi da controllare una lista già ristretta, per vedere se si possano riproporre. In questo modo dovrebbe essere più facile controllare ogni tot mesi.
::Non vedo perché rimuovere l'avviso SapeviVoceScartata, che ha comunque un suo valore storico. (Tra l'altro è preciso uno specifico ed esplicito tempo minimo prima del quale non può essere chiesta una nuova valutazione, come ad esempio per le cancellazioni delle pagine?). Forse, ma dovrei pensarci meglio, sarebbe da togliere solo se la voce viene successivamente approvata (sia per evitare la doppia categorizzazione, sia perché l'indicazione dello scarto diventa ben poco utile, in ogni caso una volta approvata non può più essere ulteriormente proposta). --[[Speciale:Contributi/5.170.63.19|5.170.63.19]] ([[User talk:5.170.63.19|msg]]) 17:08, 29 giu 2015 (CEST)
 
{{rientro}} a prescindere dalla riproposizione o meno, c'è un valido motivo perché essere contrari alla categorizzazione per mese - anno ''tout court''? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:03, 3 lug 2015 (CEST)
 
== Inziamo a integrarci meglio con [[Wikipedia:Voci_insolite]] ==
 
Segnalo [[Discussioni_Wikipedia:Voci_insolite#Riorganizzazione]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 02:52, 2 lug 2015 (CEST)
 
== Cronologia valutazioni ==
 
Ora che il nuovo template {{tl|cronologia valutazioni}} è stato sbozzato ed è quindi ufficialmente in uso, i tmp {{tl|sapevi voce}} e {{tl|sapevi voce scartata}} diventeranno adesso obsoleti?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:01, 17 lug 2015 (CEST)
:Segnalo che ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Lo_sapevi_che/Valutazione/Testata&diff=prev&oldid=74055703 questa modifica] alle istruzioni di archiviazione delle procedure per aggiornare la rubrica al nuovo template cronologia valutazioni. Spero che le istruzioni siano chiare: se avete dubbi sul suo funzionamento chiedete pure nella pagina di discussione del template. Aggiungo inoltre che il cronologia valutazioni è settato per categorizzare automaticamente le pagine in Voci pubblicate nella rubrica Lo sapevi che‎ e Voci scartate nella rubrica Lo sapevi che, proprio come i vecchi template, che verranno via via obsoletati. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 13:52, 22 lug 2015 (CEST)
 
== Soggetti noti accettati per la rubrica ==
 
Ho notato che molte voci su soggetti notissimi risultano essere state incluse nella rubrica prima del 2012. Com'è possibile?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:34, 1 ago 2015 (CEST)
: Perché i criteri, allora, erano molto meno restrittivi, anzi questi ultimi non erano stati proprio - se vogliamo - "codificati". Nel corso del tempo, al di là delle modifiche e degli apporti che hanno interessato la rubrica, ci si è resi conti che, nella maggior parte dei casi, la notorietà cozza contro la curiosità. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 18:57, 1 ago 2015 (CEST)
 
== Modalità di archiviazione ==
Mi sono accorto che alcune discussioni iniziate a luglio ma prolungatesi a agosto, le ho archiviate ad agosto. Va bene o è il caso di specificare che conta la data di inizio procedura per stabilire il mese di archiviazione? Io sarei per mantenere l'ordine di archiviazione con quello di proposta, se possibile, quindi sarebbe meglio la data di inizio.
 
Non è un grande problema ma specificherei, anche se una certa tolleranza per le voci a fine mese a essere archiviate al mese successivo si può sempre avere.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:44, 11 ago 2015 (CEST)
:per i riconoscimenti di qualità si usa la data di chiusura, e la stessa cosa dicasi nel template:cronologia valutazioni. Per uniformità, IMHO va usato lo stesso criterio anche qui. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:55, 11 ago 2015 (CEST)
:: se va bene agli altri per me no problem.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:28, 11 ago 2015 (CEST)
::: Concordo sull'archiviazione secondo la data di chiusura. Aggiungo una cosa: in alcuni {{tl|cronologia valutazioni}} ho dovuto forzare il link a procedure degli anni passati proprio per questo motivo (es. procedura conclusa in luglio ma archiviata in giugno), quindi se si decidesse di sistemare secondo questo criterio anche i vecchi archivi bisogna ricordarsi di far passare un bot per sistemare i {{tl|cronologia valutazioni}}. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:52, 15 ago 2015 (CEST)
::::io sinceramente a questo punto credo che ci vorrebbe una pagina di aiuto sulla archiviazioni, perché è evidente che le discussioni si archiviano per data di inizio (in genere si prendono quelle vecchie di mesi e si archiviano nell'ordine di inizio) ma le procedure di valutazione collettive per data di fine, e questa cosa è meglio scriverla chiaramente da qualche parte.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:56, 15 ago 2015 (CEST)
:::::(cit.) "è evidente che le discussioni si archiviano per data di inizio". Non ho capito a che ti riferisci, mi linki un esempio di questo tipo di archiviazione? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:13, 15 ago 2015 (CEST)
::::::qualunque pagina utente o anche pagina di discussione progetto. Sempre viste archivate per data di inizio. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:14, 15 ago 2015 (CEST)
:::::::Io parlo delle archiviazioni in cui c'è da impostare una data e per quelle mi risulta che si sia sempre scelto la data di chiusura di una procedura, non la data di apertura. Nei casi a cui fai riferimento, l'archiviazione si fa in genere "Dal" - "Al". Se vai nella [[Discussioni_utente:Er_Cicero|mia pagina di discussione]], le varie archiviazioni sono indicate appunto così, così come in un Progetto (es., [[Discussioni Progetto:Antica Roma]]), i vari archivi vengono "creati" di volta in volta quando qualcuno ha ritenuto opportuno "alleggerire" la dimensione della pagina e ha selezionato a sua scelta (senza vincoli temporali di alcun tipo) il periodo "Dal" - "Al" da archiviare. E nel farlo non s'imposta mai nessuna data. Mi sembrano due casistiche diverse. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:27, 15 ago 2015 (CEST)
::::::::Scusa ma perché mi descrivi come si fa? Te l'ho appena citato io come esempio... Non mi devi rispiegare a me come funziona, ho solo detto che questo andrebbe descritto chiaramente da qualche parte. Il problema di come archiviare se si fa in base alla data (per inizio o per fine) è abbastanza trasversale e ho visto dubbi in merito in ambiti diversi, per esempio nella segnalazione delle pagine da unire. Lì non c'è a priori da impostare alcuna data di procedura (nel senso che non è una vera procedure di valutazione, solo una segnalazione), ma il problema si poneva comunque e si è stabilito mi apre per quella finale. Sulle procedure sulle utenze, non vorrei sbagliarmi, ma si archiviano per data di inizio. Credo che di fatto solo procedure di valutazione sulle voci si archivino per data di fine, un'eccezione rispetto alle altre archiviazioni che consiglierei di scrivere chiaramente. In futuro avremmo molte forme di archiviazioni e una pagina riassuntiva stabilendo delle inidicazioni dall'esperienza non sarebbe affatto inutile. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:47, 15 ago 2015 (CEST)
:::::::::{{fuori crono}}: Io ho solo contestato l'affermazione che "le discussioni si archiviano per data di inizio". E poi ribadisci che "solo le procedure di valutazione sulle voci si archivino per data di fine", ma non ho visto citare una sola procedura archiviata per data di inizio. Poi è ovvio che se c'è da scrivere una o più pagine d'aiuto, male non faranno. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:06, 15 ago 2015 (CEST)
:::::::::::{{fuori crono}} ma le discussioni dei progetti e nelle talk in genere sono archiviate per data di inizio, come è possibile contestare questo? Cioè che ti devo fare un esempio? preso una caso [[Discussioni progetto:Economia/Archivio/09]] si noti come "Disorfanare ducati sogno" finita il 18 novembre stia sopra "Roma" finita il 10 novembre. Ma mi rimane la sensazione che tu non abbia colto il senso di fondo dell'osservazione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:46, 15 ago 2015 (CEST)
::::::::::::{{fuori crono}} Io ho già [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia%3ALo_sapevi_che&type=revision&diff=74615129&oldid=74615022 fatto presente] (ma vedo che la prendi sul personale e poi mi dai pure del tardo di comprendonio) che metti sullo stesso piano casistiche diverse, quella all'interno di una pagina di discussione, ove per semplicità le archiviazioni si fanno in "ordine cronologico" di thread (o, come le chiami tu, "per data di inizio"), e quelle relative alle procedure di qualità, ognuna delle quali ha una sua pagina distinta che segue un proprio iter (ma non sono le uniche, la stessa cosa dicasi anche per le procedure di cancellazione, come anche per le procedure sugli utenti). Queste procedure hanno senso quando si concludono, non quando vengono avviate: una voce entra in vetrina, viene cancellata o viene mantenuta il giorno che si conclude la procedura, così come l'eventuale blocco di un utente si decide al termine della discussione, non quando la procedura di problematicità viene avviata, in questo senso la data di chiusura ha una rilevanza che la data di inizio non ha. Saluti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 01:10, 16 ago 2015 (CEST)
:::::::::::::{{fuori crono}} avere la sensazione che non hai capito il senso di fondo di qualcosa, non vuol dire che non l'hai capito, né che è colpa tua non averlo capito, né che non capisci in genere le cose (sarebbe quella la definizione di tardo di comprendonio). Peraltro io sul personale non ho preso nulla, come puoi notare dal mio tono più preplesso che irritato, e dalla calma analitica con cui ti rispondo adesso. Per il resto il fatto che tu abbia descritto come si fa un'archiviazione in blocco 8non me la devi rilinkare, è chiaro che l'ho letta, l'ho anche commentata) non cambia il fatto che il risultato finale è appunto un'insieme di discussioni ordinate appunto per inizio, potrebbero essere ordinate per inizio ma anche non in blocco con alcuni inserimenti singoli ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AUtenti_problematici%2FArchivio_2015%2Fmaggio&type=revision&diff=73569302&oldid=73217451 si fa per le procedure sulle utenze]), quindi non è l'unico modo di aver questo risultato come archivio. Cioè hai solo descritto un modo, a tutti noto, di creare un archivio ordinato per data di inizio, che non è l'unico fra le varie archiviazioni, ma sempre un archivio per data di inizio è. Farei notare che anche le procedure sugli utenti avrebbero più senso da archiviare quando si concludono, eppure a me non risulta che si faccia (per esperienza tutte le volte che ho controllato, è sempre stato per data di inizio) perché, secondo la motivazione che dai, sono una pagina distinta che segue un proprio iter. E del resto nel caso delle unioni non c'era alcuna pagina distinta e a volte nemmeno un vero iter ma si è deciso di archiviarle comunque per data di fine, dove la fine spesso era anche un po' buffa (per esempio prendere atto che un'unione era stata fatta due anni prima non faceva archivare a due anni prima ma a quando se ne prendeva atto). Questo mi conferma che una certa aleatorietà/confusione nelle motivazioni e nelle pratiche un po' c'è e che quindi un dibattito "centrale" per fissare qualche paletto e prendere qualche spunto sia utile dopo tanti anni. Su wiki sono più ottimista del resto per le discussioni nate da dubbio che producano altri dubbi che per quelle che finiscano con enunciare certezze... per esperienza le certezze le ho viste durare molto meno, le risposte organiche ai dubbi urano in genere molto di più.
:::::::::::::Grazie dei saluti. Ricambio e auguro un buon fine estate.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 01:50, 16 ago 2015 (CEST)
 
:Come Er Cicero, suggerisco di archiviare per data di conclusione, così come accade per Vetrina e VdQ. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:00, 15 ago 2015 (CEST)
::visto che stavo spulciando, segnalo alcune cose curiose: la dicitura nell'archivio delle PdC "Questa pagina contiene l'archivio delle discussioni relative alle pagine da cancellare svoltesi nel mese di Xxxx del Xxxx" è appunto impropria, sarebbe indubbiamente più chiaro dire "conclusesi". Le elezioni degli amministratori sono catalogate per data di fine (anche se sono rari i casi in cui si coglie la differenza, come in alcune suddivisioni molto raffinati dove il "fino a" è la data di archiviazione), ma le discussioni sulgi autoverificati invece sono archiviati per data di inizio, ne ho abbastanza ricordo diretto ma citerei [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AAutoverificati%2FAbilitazioni%2FArchivio%2F2014-2&type=revision&diff=70526990&oldid=70130919 questo] come esempio. Se il concetto di procedura a parte è univoco se è in una pagina singola a parte, quando questa compare su una pagina collettiva come nel caso delle segnalazioni di unioni e le abilitazioni AV o appunto questa rubrica si hanno a occhio i dubbi operativi più frequenti. Questa è una delle sottigliezze a cui fare più attenzione. Ed è appunto uno dei motivi per cui una bella discussione generale per sviscerare tutti i casi è il caso di averla.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 02:12, 16 ago 2015 (CEST)
:::Beh, sono d'accordo sul considerare con più attenzione le "pagine collettive", ma proprio per rimanere a questa rubrica e alla sua pagina collettiva (che poi questo thread si origina appunto su di essa), le archiviazioni seguono già più o meno fedelmente la data di chiusura. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:02, 16 ago 2015 (CEST)
:::P.S.: mi è venuto in mente che anche i vagli, che pure hanno una propria pagina, seguono lo stesso criterio di archiviazione.
 
==Chiusura valutazioni==
Ho riguardato l'archivio degli ultimi mesi, e ho notato polemiche riguardanti la modalità di chiusura delle valutazioni controverse da parte di utenti che hanno partecipato alla discussione.
 
Finora non è mai stato formalizzata nessuna regola su chi può chiudere la procedura, ma penso che sia giunto il momento di farlo.
Personalmente, farei chiudere la procedura - '''nel caso di assenza di unanimità''' - solo ad utenti che non si sono espressi nella valutazione, e, in ogni caso, non farei mai chiudere la procedura al proponente.
 
Non capisco il perché di avere fretta di chiudere le procedure, se anche rimangono aperte qualche giorno in attesa di un utente "terzo" che le chiuda non succede niente di male.
 
A tal proposito, colgo l'occasione per ribadire che le procedure vanno chiuse dopo '''almeno''' una settimana, non dopo '''quasi''' una settimana. Se la settimana scade alle 21:21 di venerdì, non si può chiuderle venerdì mattina, né venerdì pomeriggio, né venerdì alle 21:20. Il limite ce lo siamo dati, nessuno l'ha contestato, rispettiamolo. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 16:10, 17 ago 2015 (CEST)
: la pratica di continuare a pingare altri intervenuti in altri valutazioni dopo qualche giorno che non si muove niente, che è quella con a volte cui risolvo la situazione, può andare bene? Inoltre in caso di necessità (=ogni altro tentativo non ha prodotto risultati) personalmente accetto che sia un commentatore della valutazione a chiudere, a patto che stia prendendo atto di un parere differente dal proprio oppure che il suo commento non sia a quel punto rilevante (se 5 persone la trovano curiosa e 1 no, anche fosse 4:1 cambierebbe poco).
: Infine si dovrebbe formalizzare la pratica di aspettare un 24-48 h per eventuali "reclami"/"osservazioni" prima di archiviare e soprattutto NON inserire nel paragrafo [[Wikipedia:Lo_sapevi_che#Candidature_approvate]] PRIMA di aver archivato. giorni fa mi sono trovato annullato per aver fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ALo_sapevi_che&type=revision&diff=74414566&oldid=74410138 questo] perché qualcuno aveva provveduto "a tempo di record" a inserire in rotazione. Gradirei mentre mi dedico al lavoro burocratico necessario ma noioso di archiviazione non dover controllare ''pure'' che qualcuno non abbia aspettato...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:18, 17 ago 2015 (CEST)
::Totalmente d'accordo con Arres. Concordo anche con la proposta di Alex (aderente a quel che già si fà per le segnalazioni di qualità) delle 24-48 h di attesa e della sequenzialità tra archiviazione e candidature approvate. Contrario invece alla pratica del ''ping ad personam'', al massimo si sollecita l'intervento di un archiviatore nell'ambito della procedura stessa.--'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:40, 17 ago 2015 (CEST)
:::se lo solleciti a basta però ha molto meno effetto. Io mi sono sempre limitato a pingare i partecipanti al momento in altre discussioni presenti nella pagina, ma non in quella in esame e solo pochi giorni fa qualcuno ha chiesto di non essere pingato per la prima volta. Comunque se si "codifica" bene qualche possibile eccezione alla regola della chiusura "terza" già sperimentata senza problemi questo dovrebbe sgravare abbastanza il lavoro da non dover chiamare nessuno. Il problema/soluzione del ping si poneva anche perché certe eccezioni di buon senso non erano codificate, il che spinge(va) a cautelarsi, soprattutto se non è chiaro il tempo di attesa prima di archiviare per eventuali critiche. In merito a questo fatto inoltre i spingerei a suggerire che "l'assenza di unanimità" sia valutata al netto di una minoranza di commenti neutrali, intendo dire che per me non c'è ancora uno stringente bisogno di terzeità se in una procedura tre favorevoli convivono con due neutrali, va ancora bene se uno dei favorevoli la chiude. In generale se si codificano le 24-48 h di attesa l'eventuale "chiusore" terzo che si sarebbe avuto può sempre passare dopo e contestare la chiusura in esame, se c'è una forzatura... questo aiuta enormemente chi ha necessità di chiudere "per buon senso" magari per accelerare la rimozione di procedure dalla pagina che è diventata "pesante". Ogni eccezione motivate alla regole non scritta della chiusura terza è sempre stata ben accolta, che io ricordi, perché appunto era motivata e pubblica. Siamo pur sempre orgogliosi di una certa "informalità" e questo escamotage ne manterrebbe una traccia pur iniziando a fissare dei doverosi paletti.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:59, 17 ago 2015 (CEST)
::::Su altre considerazioni non mi esprimo. Sul discorso della chiusura la vedo così: le procedure andrebbero chiuse dopo '''almeno''' una settimana, il ché significa che trovo poco wiki e troppo ragionieristico (senza offesa per i ragionieri) l'atteggiamento di coloro i quali si presentano tre secondi dopo la scadenza della settimana a reclamare una chiusura. Se non viene proposta una chiusura non necessariamente è dovuto a poca attenzione, a dimenticanza o disinteresse, potrebbe anche essere che i pareri espressi non hanno permesso l'individuazione, da parte di un potenziale "chiudente", di un significativo consenso. E dunque, perché si dovrebbe forzare la chiusura? Se la situazione non è ben definita, come faccio a proporre una chiusura convincente? Meglio attendere qualche giorno in più, per verificare se ci sono ulteriori pareri (in fondo la rubrica ha un buon seguito) che chiariscono che piega prende la segnalazione. La mia contrarietà verso il ping è che la ritengo tanto una potenziale forzatura di un parere che magari ancora non è maturo, quanto una scelta ''ad personam'' che seleziona il "chiudente" (perché Tizio e non Caio? e non Sempronio? e non altri?) Non è proprio equivalente ad una "campagna elettorale", ma ha gli stessi risvolti selettivi che non ritengo opportuni. Se possiamo aspettare qualche giorno in più, facciamolo, chi ci corre dietro? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:37, 17 ago 2015 (CEST)
::::::Strano è il fatto che parli come se il ping fosse stato usato proprio alla scadere dei sette giorni, invece le poche volte che è stato usato è quando qualche giorno dalla scadenza era passato. Io sono sempre stato un fan del prolungare qualche giorno, eppure proprio io ho usato il ping, non è un caso. Il motivo per cui tizio e non caio è stato anche detto, chiamo soprattutto chi è in quel momento nella pagina da altre parti perché è evidente che probabilmente ci passerà o c'è passato di nuovo.<small> in passato ho pingato anche gli utenti più presenti in gnerale nella rubrica, ma mi sembrava troppo "selettivo" e l'ho abbandonato, i presenti in altre valutazioni era veramente un criterio indipendente da me.</small> Quindi forse se chi partecipa impara anche per il futuro o non pensare solo alla valutazione che sta seguendo, ma a aiutare in altre valutazioni guardandosi in giro, secondo me è una buona cosa. Se tutti imparassero a fare questo, la rubrica scorrerebbe meglio. Nel momento in cui tu chiami più persone, specifici il criterio di selezione e soprattutto non le chiami per un parere ma per valutare consenso, i problemi di campagna elettorale non ci sono. Poi se uno se ne vuole preoccupare, se ne preoccupi, ma è secondo me è un "non-problema". Pingare i presenti in altre valutazioni se dopo qualche giorno non è stata chiusa e c'è una specifica esigenza di chiuderla secondo me rimane una soluzione accettabile.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:07, 17 ago 2015 (CEST)
::::::::Come ho detto all'inizio, concordo con la frase di Arres "farei chiudere la procedura - '''nel caso di assenza di unanimità''' - solo ad utenti che non si sono espressi nella valutazione": quindi, come scegliere chi pingare? E' sempre una selezione arbitraria, che non trovo adeguata. E non ho detto che si tratta di campagna elettorale, ho detto che ha gli stessi risvolti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:21, 17 ago 2015 (CEST)
::::::::::Scusa ma fatico a cogliere la differenza, all'atto pratico il problema di una campagna elettorale non sono appunto i suoi risvolt?. Noi non la combattiamo per quello che è ma per quello che fa. Tu li hai chiamati risvolti, io li ho chiamati problemi... devo mettermi anche io a isolare le frasi in grassetto o basta fartelo notare così? E non capisco la ri-domanda, ti ho già detto due volte come ho scelto chi pingare, dimmi perché non va bene sceglierlo così, non mi rifare la domanda una terza volta per favore :) Da ultimo, trovo "ragionieristico" ogni volte che si parla di pingare dire più o meno gli stessi concetti generici. Li ho sentite altre volte. Non ho particolare urgenza di parlarne, ma se dobbiamo o vogliamo, visto che quanto ho detto era specifico, proviamo a essere meno rapidi nello scrivere concetti già espressi, e magari passiamo a un livello di profondità più avanzato nel caso in esame. Iniziamo a dire perché in quel caso in esame quella soluzione in esame non va bene o non risponde a un requisito. Ti ho detto che come sono selezionati: specifichiamo in che modo questo può alterare e cosa, perché se non ci viene in mente un esempio pratico di cosa e come lo possa alterare, è molto probabile che non alteri nulla.
::::::::::L'assenza di tuoi commenti in merito alla mia ultima precisazione penso si possa intepretare come il fatto che l'uso del ping dopo aver aspettato non sia troppo collegato alla fretta ragionieristica di chiudere. Si tratta solo di una soluzione pratica a un problema indotto dal fatto che si è aspettato a chiudere e, appunto, non è cabiato nulla.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:34, 17 ago 2015 (CEST)
:::::::::::Guarda che la frase in grassetto è solo copiata da Arres, non voleva significare nulla di più. Invece, non ho ridomandato con riferimento a quello che avevi già detto. No, molto semplicemente ho detto che visto che concordo con quella frase, di conseguenza non intendo pingare nessuno che abbia partecipato alla discussione. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:43, 17 ago 2015 (CEST)
:::::::::::P.S.: ovvero, vanno pingati tutti.
::::::::::::l'ho visto che è di Arres, ma perché lo specifichi? E comunque anche io concordo col non pingare chi ha partecipato alla discussione... se non per informarli che sto pingando, al massimo anche se alcuni lo troverebbero eccessivo visto che in genere la seguono dopo aver commentato, ma come ho detto io ho pingato chi ha partecipato a altre discussioni, ma non quella in esame.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:58, 17 ago 2015 (CEST)
{{rientro}}Io non pingherei (si dirà così?) gli altri utenti. Uno zoccolo duro di utenti che frequenta la rubrica c'è, per cui è solo questione di tempo prima che un terzo chiuda la discussione. Al massimo, si può sollecitare nella pagina di discussione l'intervento generico di un terzo che chiuda, e in questo modo il messaggio arriva a chiunque abbia questa rubrica negli osservati speciali. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:25, 18 ago 2015 (CEST)
:Aggiungerei una postilla. Sempre '''nel caso di assenza di unanimità''', lascerei la possibilità di chiudere la procedura anche a utenti che si sono espressi in senso contrario all'esito. Mi spiego: se ci sono 3 favorevoli e 1 contrario, può dare adito a malumori se la procedura viene chiusa in senso favorevole da uno dei favorevoli. Se però a chiuderla in tal senso è chi si è espresso in maniera contraria, penso che non ci possano essere sospetti riguardo all'imparzialità della chiusura. Non so se mi sono spiegato. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 14:09, 19 ago 2015 (CEST)
::cioè concordi con una delle mie proposte? Non posso che essere a favore :) --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:15, 19 ago 2015 (CEST)
::: Secondo me si complica tutto, bisogna essere obiettivi. Se non c'è consenso chiunque può chiuderla come è sempre successo. Mi sembrano forzature strane, nel senso che se dieci persone hanno espresso un giudizio, visto che siamo in pochi la voce non verrà chiusa da nessuno e questo implica che magari alcuni non esprimano il proprio giudizio per essere terzi. Secondo me vi state complicando tanto.----[[Utente:Driante70|<span style="color:pink">'''Dryas'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Driante70|<u><span style="color:maroon">msg</span></u>]]</sup> 10:03, 22 ago 2015 (CEST)
::::Quando le cose sono palesi sì, ma non sempre l'assenza o la presenza di consenso sono condivisi. E che nei casi incerti arrivi uno a chiudere la procedura nel modo a lui favorevole, lascia adito a malumori, come accaduto recentemente. Ma, soprattutto, quale è il problema di farlo chiudere a qualcun altro? Non abbiamo fretta di chiudere nessuna procedura, né motivo di orgoglio nell'essere gli utenti che la chiudono. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:12, 22 ago 2015 (CEST)
 
:Mi permetto di fare due osservazioni, su alcune cose già dette, sebbene non abbia letto tutti i commenti per intero.
:#C'è una corsa ad aggiungere le voci appena approvate alla rubrica, inspiegabile. Anni fa c'erano liste di voci approvate e in attesa di entrare in rotazione. Allora, ci volevano anche due mesi perché dall'approvazione si entrasse in rotazione; non è sicuramente una situazione a cui tornare, ma va messo un freno all'eccessiva fretta - rappresentata dall'ingresso in rotazione addirittura ''prima'' dell'archiviazione della procedura.
:#La terzietà è auspicabile, ma anche coloro che partecipano alla discussione possono fornire un parere terzo, se riportato correttamente il consenso. Temo, purtroppo, che questa"necessità" di chiamare un utente terzo a chiudere deriva da varie sbavature occorse nelle chiusure da utenti che non hanno saputo leggere il consenso ed hanno riportato, più che l'esito sbagliato, un'errata interpretazione della discussione. Esempio citato solo perché palese e recente: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ALo_sapevi_che%2FValutazione&type=revision&diff=74716938&oldid=74716872]. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:39, 22 ago 2015 (CEST)
::possibile che la fretta sia stata indotta dall'allungamento dei tempi di rotazioni, da 4/5 mesi a quasi 7/8... la maggiore severità ha reso più difficile entrare in rubrica (da cui anche la fatica di alcune discusioni)... diciamo che si è nettamente guadagnato in variabilità di argomenti (e forse un po' anche in qualità delle voci) ma si è perso in ricambio. Non giustifico, ma capisco che oramai le voci "puzzino" e si voglia essere rapidi nel sostiurle. Però davvero si comprenda che per due giorni di attesa prima di archiviare non muore nessuno...
::a questo punto, direi, si dovrebbe formulare una proposta più organica e decidere dove inserirla. In modo da linkarla a tutti al bar generale per l'approvazione finale.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:26, 24 ago 2015 (CEST)
 
==Voci curiose ma troppo simili tra loro==
Alle volte può capitare che vengano proposte delle voci potenzialmente adatte alla rubrica ma molto simili a un'altra approvata da poco. Da un lato può essere un peccato "sprecare" una voce buona ma è anche vero che mandare in home page due pagine su argomenti simili tra loro a breve distanza non è un bene, scade l'"effetto sorpresa" e non ci facciamo una gran figura. Quindi chiedo:
#E' questo un problema reale o magari ogni giorno abbiamo il 99% di lettori della home page diversi da quello del giorno precedente e quindi possiamo fregarcene?
#Se è un problema, come si può risolvere la cosa? (possibilmente in modo semplice, senza troppa burocrazia né matematica). Io suggerirei di aggiungere due righe nelle regole tipo: "''se una voce è troppo simile a quelle approvate negli ultimi mesi la voce non è bocciata ma si raccomanda di riproporla dopo x mesi''".
--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 21:03, 23 set 2015 (CEST)
:Ho detto la mia in discussione se volete leggerla. Sentiamo altri e poi al limite la rifomrulo. Dati obittivi: 1) la rotazione attuale va sui 9 mesi, prima era anche 4 mesi quindi è molto variabile 2) la distanza massima fra due voci in contemporanea è dell'ordine di due settimane che comunque non sono poche. Il problema è ch non sempre è così, potrebbe essere anche 1 giorno.
:Ricordo in passato mi pare un precedente di [[Utente:ppong.it|ppong.it]] che aveva proposto due voci di tema mi pare marinaresco se ricordo bene a poce settimane e alla seconda avevo ricordato l'opprtunitò di aspettare almeno qualche mese. Però in quel caso la voce aveva altri pareri negativi e fu scartata comunque. Il problema è quando la voce andrebbe pure bene, ma si vuole comunque non approvarla subito per questo motivo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:14, 23 set 2015 (CEST)
::Non so come funziona la rotazione per questa rubrica, ma ad esempio per la vetrina non è una cosa così rara avere contemporaneamente in rotazione due voci su argomenti simili (al momento ad esempio ce ne sono due che hanno a che fare con i treni, altre volte sono capitate due di avvenimenti bellici) e non è visto come un grosso problema. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:00, 24 set 2015 (CEST)
:::non è grosso infatti, semplicemente sarebbe facilmente risolvibile facendo attenzione. Basta un minimo di autocontrollo da parte di chi propone voci. Quando la rubrica aveva pochissimi argomenti è capitato in certi momenti che i suoi e quelli delle voci di qualità e vetrina coincidessero (tipo tre voci di medicina, se ricordo bene). Alla fine spesso tocca proprio a questa rubrica rompere la monotonia in home page, quindi orientarsi un po' di più in quella direzione ci potrebbe anche stare.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 00:12, 24 set 2015 (CEST)
::::Per me non è del tutto un problema, le voci del ''Lo sapevi che'' sono in rotazione una al giorno mentre quelle in qualità e vetrina cambiano ad ogni accesso, ripetendosi dunque molte più volte (anche più volte al giorno se uno passa spesso nella pagina principale); in ogni caso, se emerge un certo consenso nella discussione, si può posticipare l'ingresso di una voce legandolo all'uscita di una o più altre voci dalla rotazione. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★★</span>]] 10:50, 24 set 2015 (CEST)
 
== Ritocco ==
 
Non trovate poco utile che in vetrina per le voci della rubrica (vedi: Fate di Cottingley) ci sia un wikilink non solo nel "leggi la voce" ma anche nella parte grassettata del testo (incipit)? Per le vetrina e le VdQ infatti non c'è ripetizione; l'unico link è nel leggi la voce; grazie --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 08:33, 30 set 2015 (CEST)
:Attendo risposte --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 22:24, 6 ott 2015 (CEST)
::Sì, non è certo una questione fondamentale ma in effetti sarebbe bene che i collegamenti fossero gli stessi per tutte e tre le voci. Si può toglierlo a LSC oppure aggiungerlo a vetrina e VdQ, non ho preferenze in un senso o nell'altro. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 22:44, 6 ott 2015 (CEST)
:::Sinceramente per me è indifferente--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#908435">'''Яiot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#960018">'''tosФ'''</span>]] 22:54, 6 ott 2015 (CEST)
::::Per uniformità dovrebbero essere uguali. Personalmente preferisco il fatto di poter cliccare il nome della voce piuttosto che dover cliccare per forza su "leggi la voce", che mi viene meno intuitivo. Ma sono gusti personali. Peraltro, mi pare che se ne fosse già parlato tempo fa. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 00:24, 7 ott 2015 (CEST)
:::::Però uguali dovrebbero diventarlo... anche se è marginale --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 11:13, 7 ott 2015 (CEST)
::::::Puntiglioso ma ineccepibile. Mi accodo. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 11:57, 7 ott 2015 (CEST)
:::::::Ricordo vagamente una discussione in merito non approdata a niente: a logica, uno dovrebbe leggersi l'anteprima, decidere che la cosa gli interessa e andare alla voce per la lettura completa, il che implica che il link alla voce debba stare in fondo e non in cima all'anteprima. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:54, 7 ott 2015 (CEST)
::::::::Sono anche io (debolmente) su questa linea. Mi risulta meglio porre il wikilink nel "Leggi la voce..." che non nell'incipit.--[[Utente:ValerioPublicola09|<span style="color:blue">'''Publicola'''</span>]] [[Discussioni utente:ValerioPublicola09|<sup><span style="color:red">{''La place des messages''}</span></sup>]] 13:23, 7 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} Effettivamente se ne è già discusso in alcune circostanze ([[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Archivio2#Grassetto vs. link|qui]], [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Archivio3bis#Grassetto vs. link 2|qui]], [[Discussione:Pagina principale/Mancanza di uniformità|qui]] e [[Discussioni Wikipedia:Vetrina/Archivio3bis#Grassetto vs. grassetto.2Blink 3|qui]]), senza pervenire a una soluzione condivisa. Naturalmente nulla vieta di affrontare di nuovo la questione. :) -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 13:56, 7 ott 2015 (CEST)
:Io non sono qui per dire: facciamo così o colì. È vero che decidi alla fine se ti interessa; è anche vero però che se hai davanti "Dante" o "Battagli di Maratona" sai già se ti può interessare.... Quindi PARADOSSALMENTE, laddove il wikilink nel titolo ci starebbe benissimo, non c'è; dove è meglio curiosare un po' prima di aprire la pagina non c'è... io sono comunque per l'uniformità, se possibile. Esteticamente preferisco il "Leggi", più professionale; praticamente il wikilink nell'incipit è più pratico, specie per chi non frequenta/è di fretta. Come procediamo? Perché se elenchiamo le nostre idee una dopo l'altra si arriva a poco, ognuna delle due tesi ha ottime ragioni dalla sua parte.... Votazione? Se ne parla al bar? --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 15:45, 7 ott 2015 (CEST)
::{{conflittato}} se n'è discusso parecchie volte, tempo fa proposi personalmente (o almeno mi sembra) di uniformare la situazione in senso contrario a quello qui proposto. discorsi del tipo «a logica, uno dovrebbe leggersi l'anteprima, decidere che la cosa gli interessa e andare alla voce per la lettura completa il che implica che il link alla voce debba stare in fondo» sono platealmente incompatibili con la mia personale esperienza, dato che io molto rararamente capito dalla pagina principale, ma quando succede sono infastidito dalla mancanza del link nei box della vetrina e delle vdq. il format adottato da noialtri mi sembra più fisiologico e meglio in accordo con l'esperienza quotidiana di navigazione in rete e in wikipedia. davvero non capisco perché togliere il link dove grazie a dio è presente. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 15:53, 7 ott 2015 (CEST)
:::Come Franz, anch'io ricordo una discussione sul tema, ma non ricordo se era sui wlink o sui grassetti, comunque il tema era sempre sull'uniformità. Vedo se la trovo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:36, 7 ott 2015 (CEST)
::::<small>{{ping|Er Cicero}} Puoi trovare i collegamenti alle discussioni pregresse nel mio intervento precedente qui sopra. :) -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 20:40, 7 ott 2015 (CEST)</small>
:::::Grazie Etienne, so' proprio cecato! --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:52, 7 ott 2015 (CEST)
::::::A questo punto forse il leggi è superfluo; l'utente wiki è abituato a cliccare sul nome di una pagina per raggiungere quella pagina. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 08:12, 8 ott 2015 (CEST) Ciò vale anche per i Portali e company: vedi: [[Portale:Filosofia]] --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 09:43, 8 ott 2015 (CEST)
 
==Segnalare ai progetti==
Si può [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ALo_sapevi_che%2FValutazione&type=revision&diff=76107967&oldid=76103374 fare]? L'alterazione del consenso nella pratica di wiki è notoriamente un terno al lotto, nel senso che procedure di valutazione o cancellazione segnalate in corso d'opra in altri spazi pubblici (non talk utente) vengono stigmatizzate ma anche ignorate, ci sono tanti di quegli esempi contradditori.
 
Io trovo tutto questa preoccupazione dell'alterazione del consenso per segnalazioni in ambiti generici un po' gonfiata. Nel caso in esame mi accontenterei, se si potesse, di segnalare la procedura in corso al progetto come si fa con qualsiasi altra procedura di valutazione, vaglio e PdC. Non è chiaro nemmeno perché non l'abbiamo ancora fatto no? Anzi se non lo vogliamo fare forse è il caso di specificare bene perché, di modo che tali motivazioni siano valutabili da tutti. A me non sono per nulla chiare.
 
Segnalare ai progetti del resto non ha a priori un effetto favorevole per la candidatura. Chi ha conoscenza più approfondita o tecnica può anche conoscere meglio un argomento e non trovarlo curioso o essere più critico sugli errori. Certo gruppi di utenti possono tendre a supportarsi, ma come dimostrano le valutazioni questo è un problema di ogni segnalazione e non si capirebbe perché in un tipo di voce che può andare in prima pagina accettiamo il rischio, e in un altro no... Sicuramente aiuta con le correzioni minori e la qualità.
 
Dobbiamo proprio lasciare questo area in grigio per altri anni?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:43, 1 nov 2015 (CET)
:Non vedo davvero nessun problema di alterazione del consenso nel chiedere aiuto ai progetti per migliorare una voce, sono lì apposta. Personalmente l'ho fatto recentemente, l'ho visto fare ad altri e ho consigliato a qualcuno di farlo. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:27, 1 nov 2015 (CET)
:Ma perché, Alex, le procedure per LSC lasciano spazio al dubbio? In quale procedura la segnalazione ad un progetto è "alterazione del consenso"? Che io sappia, nessuna. Se non c'è scritto e lo vogliamo scrivere, ok, comunque, anche se è ovvio. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 01:37, 2 nov 2015 (CET)
::Non vedo nulla di male nel segnalare al progetto di competenza la discussione. Come giustamente fa notare Alexmar la segnalazione al progetto non è a priori pro o contro l'inserimento in rubrica, ed è un modo per sottoporre la voce ad un esame di persone mediamente più competenti dei frequentatori abituali di questa rubrica, che hanno competenze casuali. Certo, se poi la segnalazione avviene dicendo: "Uè raga, datemi una mano a mettere la tal voce nella rubrica Lo sapevi che", quello è tentativo di alterazione del consenso. Ma se la segnalazione è fatta in modo neutrale è assolutamente legittima. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:34, 5 nov 2015 (CET)
:::Possiamo magari fare anche un apposito template per esempio, così siamo certi che è del tutto neutrale? Sembrate stupefatti di questa mia precisazione, ma è normale dopo anni che questa sia l'unica procedura di analisi/vaglio/valutazione collettiva a mia conoscenza che non ha una segnalazione ai progetti codificata? Prima o poi ci sarà il FdQ delle voci curiose e vorrei che avessimo quanti più strumenti "ordinari" per gestire il flusso di lavoro.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:54, 5 nov 2015 (CET)
::::Credo che non sarebbe male creare una categoria per le voci candidate (con sottocategorie per area tematica) e fare sì che tutti i progetti abbiano nella propria pagina e/o in quella di discussione un box che mostri le relative voci, come accade per le voci proposte per la cancellazione. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 22:16, 6 nov 2015 (CET)
 
==Locomotive==
{{ping|ArtAttack|Borgil|Flazaza|Ghibellin Fuggiasco}} Vi avviso che la "bellissima e curiosissima" voce delle Locomotive C&O è ora in vetrina. Quindi dovrebbe essere tolta dalla rubrica. Domani per esempio ci sarà in due rubriche. Che faccio, me ne sono accorto ora... mettiamo la voce che c'era prima?----[[Utente:Driante70|<span style="color:pink">'''Dryas'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Driante70|<u><span style="color:maroon">msg</span></u>]]</sup> 08:20, 2 nov 2015 (CET)
:No, per me puoi anticipare l'ingresso di [[Affare XYZ]]. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 11:45, 2 nov 2015 (CET)
::Quoto Gce, mettiamo Affare XYZ e aspettiamo tre giorni per la voce del Wow! --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:36, 2 nov 2015 (CET)
 
== Sistemazione ==
"Dopo i Romani, l’animale era allora" (riferito al Rinoceronte in pagina principale): è ridondante. Infatti si danno due connotazioni di tempo: dopo i romani e un non meglio determinato 'allora'. Quindi direi: caduto l'impero romano, l'animale... --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 18:50, 12 dic 2015 (CET)
:{{Fatto}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Pagina_principale/Sapevi/12&diff=prev&oldid=77164275 qui]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:40, 12 dic 2015 (CET)
::Grazie {{ping|Epìdosis}} --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 20:13, 13 dic 2015 (CET)
 
== Monitoraggio ==
 
In una discussione precedente (Rapporto con le vdq) si suggeriva di utilizzare la valutazione per l'inserimento nella rubrica "Lo sapevi che" per compilare/aggiornare il [[Aiuto:Monitoraggio|monitoraggio]] nelle rispettive voci valutate. Questa pratica è ormai abbastanza consolidata (a proposito, grazie {{ping|Driante70}}), tuttavia, specialmente per i respingimenti immediati, i sintetici giudizi espressi dagli utenti non aiutano il "monitorante" privando così la voce del suo bel template compilato. Chiedo pertanto a tutti gli abituali frequentatori della rubrica "Lo sapevi che" di esprimersi '''sempre''', ove possibile, oltre che sulla curiosità, notorietà o particolarità della voce proposta, anche sulla sua completezza, accuratezza, ecc., per fornire gli elementi di giudizio necessari a compilare il [[Template:Monitoraggio]]. Ovviamente questi commenti non dovrebbero incidere direttamente sulla possibilità della proposta di essere approvata, ma sono di aiuto nel redigere il monitoraggio nel modo più obiettivo possibile. Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:08, 13 gen 2016 (CET)
 
== Respingimenti immediati ==
 
Ho notato che a volte alcuni utenti respingono immediatamente una proposta per "palese mancanza di curiosità" o per "carenza di note". La procedura prevede al contrario che la voce possa essere respinta immediatamente solo se priva di immagini, priva di note o se in essa compaiono avvisi. Se nessuno dei tre casi ricorre, il respingimento immediato è '''arbitrario'''. Se ritenete la voce carente di note non potete respingerla, non prima di aver apposto sulla voce l'avviso "F". In tal caso però il fatto che un link sia interrotto, che la pubblicazione citata non sia nelle vostre disponibilità oppure che i template di citazione non siano interamente compilati non è di per sé sinonimo di "fonte inattendibile". Lasciamo quindi che le voci "borderline" siano discusse ed eventualmente respinte a seguito di ampio consenso. Non vedo la necessità di respingere drasticamente alcune voci senza aver dato modo a tutti di esprimersi compiutamente. Grazie e buon lavoro.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 11:31, 21 feb 2016 (CET)
:Condivido. Non c'è niente di male ad aspettare un attimo e discutere, il concetto di '''palese''' poi è spesso POV. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:51, 21 feb 2016 (CET)
::Concordo, evitiamo sti pasticci chiudi/riapri/riuchiudi... --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:56, 21 feb 2016 (CET)
:::Concordo in pieno con tutti quanti. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 12:41, 21 feb 2016 (CET)
::::Pienamente d'accordo --'''''[[Utente:GaelKel|<span style="color:navy;">Gael</span>]][[Discussioni utente:GaelKel|<span style="color:#F00040;">Kel</span>]]''''' 18:55, 22 feb 2016 (CET)
Ritorna alla pagina di progetto "Lo sapevi che".