Erica Nicoli e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Erica Nicoli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Giorgio Crisafi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, letteratura |temperatura = 5 }}
|NomeCompleto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Libérrimo Casas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, cultura |temperatura = 14 }}
|Immagine = Erica Nicoli 01.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|Didascalia = Erica Nicoli nel 2014.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 42 }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|CodiceNazione = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
|Altezza = 173
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = A.O.T 2 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Peso = 49
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Disciplina = Taekwondo
|Specialità = Combattimento
|Categoria = -49 kg
|Ranking = WTF cat. -49 kg Nov 2016
World ranking 24º
Olimpic ranking 38
|Società = {{C.S. Carabinieri|TK}}
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
| |Taekwondo Club Schio |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2009-2016 |{{ITA}} F.I.T.A. |
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Qualificazione europea giochi olimpici|Qualificazione europea]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionato europeo cat. olimpiche|Europeo cat. olimpiche]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionato europeo U21|Europeo U21]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 1
|competizione 5 = [[Campionati europei juniores|Europeo juniores]]
|oro 5 = 0
|argento 5 = 1
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = [[Campionato italiano assoluto|Italiano assoluto]]
|oro 7 = 1
|argento 6 = 1
|bronzo 6 = 0
|competizione 7 = [[Campionato italiano U21|Italiano U21]]
|oro 7 = 1
|argento 7 = 0
|bronzo 7 = 0
|competizione 8 = [[Campionato italiano juniores|Italiano juniores]]
|oro 8 = 2
|argento 8 = 1
|bronzo 8 = 1
|competizione 9 = [[Campionato italiano cadetti|Italiano cadetti]]
|oro 9 = 2
|argento 9 = 0
|bronzo 9 = 0
|competizione 10 = [[Torneo open classe G]]
|oro 10 = 1
|argento 10 = 2
|bronzo 10 = 3
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = novembre 2016
}}
{{Bio
|Nome = Erica
|Cognome = Nicoli
|Sesso = F
|LuogoNascita = Schio
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1995
|NoteNascita = <ref name= "Erica" />
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = taekwondoka
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , atleta della nazionale di [[taekwondo]] per sei volte campionessa italiana, vice-campionessa europea e ha partecipato alle prime olimpiadi europee
|Immagine = Erica Nicoli.jpg
|Didascalia = Erica Nicoli, olimpiadi europee Baku 49 kg
}}
 
È stata la prima atleta femminile italiana a partecipare ad un Grand Prix di taekwondo.
 
== Biografia ==
[[File:Erica Nicoli 03.jpg|none|thumb|265x265px|Erica Nicoli (ph. 2014)]]
Nasce a [[Schio]] (in [[provincia di Vicenza]]) nel 1995. All'età di 7 anni, dopo avere per un breve periodo giocato al calcio nella locale squadra mista, inizia a praticare le [[arti marziali]] nel [[Taekwondo Club Schio]] sotto la guida tecnica del M° Alessandro Vaccari. A nove anni inizia a gareggiare e a vincere sia nel combattimento che nelle forme. Sin dalla tenera età inizia a partecipare a tornei esteri per migliorare la propria tecnica ed esperienza.
 
Nel 2008 vince il suo primo titolo italiano e nel 2014 si trasferisce in ritiro permanente a Roma al [[Centro di Preparazione Olimpica del CONI|CPO]] dell'Acqua Acetosa divenendo [[Probabile Olimpica|PO]] sotto la guida tecnica del M° [[Yoon Soon Cheul]].
 
Nel 2015 entra a far parte del [[Centro Sportivo Carabinieri]].
[[File:Erica Nicoli 05.jpg|centre|thumb|547x547px|Erica Nicoli at European Qualification Tournament 2016 for the Games of the XXXI]]
 
== Carriera ==
=== 2004-2007 ===
Nel 2004, a 9 anni, in Austria vince la sua prima gara internazionale iniziando il cammino agonistico che la porterà nei successivi tre anni a ottenere altri successi incrementando l'esperienza nel combattimento.
 
=== 2008 ===
Per Erica è l'anno del suo primo Campionato Italiano cadetti, tenutosi per l'occasione nella città di Lecce. Forte dell'esperienza degli anni precedenti Erica vince il suo primo titolo italiano. Continuano i successi nelle trasferte all'estero fatte anche per confrontarsi con atleti di stili di combattimento diversi.
 
=== 2009 ===
È l'anno in cui Erica partecipa a due Campionati Italiani differenti, per ragioni di età può gareggiare sia in quello Cadetto a Firenze, vincendo il titolo per la seconda volta, sia in quello Juniores a Taranto. Nonostante la giovane età, Erica combatte alla pari con tutte le avversarie e giunge in finale contro Sanese perdendo di misura, è argento.
 
Viene scelta dalla [[Nazionale Italiana di taekwondo|Nazionale Italiana]] per partecipare, nella -47&nbsp;kg, all'European Cadet Championships che si tiene a Zagabria. Erica combatte sotto la guida della M° [[Cristiana Corsi]] ma, contro la spagnola Baeta, dopo essere stata in vantaggio per tutta la gara, cede nel finale perdendo di misura, chiuderà al 9º posto.
 
=== 2010-2011 ===
Sono anni importanti per Erica la quale inizia il 2010 con un calo di motivazioni che la porta a dare una prestazione opaca ai Campionati Juniores ad Ancona. Inizia da qui una ricerca interiore di una nuova consapevolezza alla ricerca di stimoli nuovi e diversi per continuare a combattere. E questa profonda maturazione la porta nel 2011 a vincere il Campionato Italiano Juniores a Milano dominando tutti gli incontri.
 
Partecipa, nella -55&nbsp;kg, con la [[Nazionale Italiana di taekwondo|Nazionale Italiana]] all'European Junior Championships di Phafos nell'isola di Cipro. Sotto la guida del M° [[Claudio Nolano]] Erica batte la greca Gkoutsoula per 7-4, la turca Yumurcali per 11-8, la serba Ljubojevic per 10-5 e la norvegese Thorsoe per 17-16 in un incontro senza respiro. La finale è contro la tedesca Froemming ma dopo un inizio equilibrato Erica molto stanca perde terreno, è un argento frutto di una nuova determinazione diventando così vice-campionessa europea<ref name="Erica">{{cita news|autore=Vittorino Bernardi|url=http://www.ilgazzettino.it/VICENZA-BASSANO/SPORT/schio_erica_nicoli_taekwondo_rio_2016/notizie/1119973.shtml|titolo=Erica fa le valigie e trasloca a Roma
per preparare con calma le Olimpiadi|pubblicazione=|data=14 gennaio 2015|accesso=28 luglio 2015|}}</ref>.
 
=== 2012-2013 ===
Domina nel 2012, nella categoria -55&nbsp;kg, il Campionato Italiano Juniores a Verona e con la [[Nazionale Italiana di taekwondo|Nazionale Italiana]] partecipa nella -52&nbsp;kg al World Junionior Championships di Sharm El Sheik in Egitto. Ma a causa di una drastica perdita di liquidi, Erica con la muscolatura contratta non riesce pressoché a combattere.
 
In Grecia ad Atene al Campionato Juniores U21 la sorte non migliora per Erica che risente ancora di problemi muscolari. Nel 2013 al Campionato Juniores U21 a Brindisi Erica vince il suo 5º campionato italiano.
 
Partecipa quindi a Chisinau in Moldavia all'European Junior U21 Championships combattendo nella categoria -53&nbsp;kg.
 
Sempre con la [[Nazionale Italiana di taekwondo|Nazionale Italiana]] partecipa al World Senior Championships a Puebla in Messico sconfiggendo la mongola Gansukh ma uscendo poi di misura contro la pluricampionessa francese Liborio.
 
Il 2013 si chiude con la prima partecipazione al Campionato Italiano assoluto di Bari. Bellissima la finale contro l'esperta atleta Zocco delle [[Gruppo Sportivo Fiamme Oro]] contro cui Erica cede nel finale.
 
=== 2014 ===
All'European Senior Championships di Baku in Azerbaijan, Erica combatte nella -53&nbsp;kg vincendo l'incontro con la cipriota Pilavaki ma uscendo il turno seguente con la Finlandese Mikkonen.
 
Diversa sorte le riserva invece l'European Junior U21 Championships a Innsbruck in Austria in cui Erica vince l'incontro con slovacca Pavkova per 15-2, successivamente con svedese Lovgren per 4-0 e perdendo poi la semifinale con la russa Vanyamova per preferenza arbitrale. Chiude il torneo con la medaglia di bronzo.
 
Il 2014 si chiude con un nuovo progetto da parte dello staff tecnico della Nazionale diretto dal M° [[Yoon Soon Cheul]], provare a scendere di una categoria di peso e vedere di ottimizzare i risultati.
 
Per Erica significa lasciare tutto per trasferirsi a Roma al Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa divenendo atleta permanente. Inizia per Erica una vita di intensi allenamenti quotidiani cui si aggiunge il percorso di studi universitari.
 
L'anno si chiude con la partecipazione al Campionato Italiano assoluto a Pozzuoli nella nuova categoria della -49&nbsp;kg e in cui Erica dimostra di trovarsi a suo agio vincendo nettamente il titolo.
 
=== 2015 ===
È l'anno della svolta, Erica si abitua sempre più alla nuova categoria di peso che la obbliga a modificare profondamente il suo stile di combattimento.
 
Si presenta così al Greece Open di Thessaloniki in Grecia con la voglia di provare la nuova categoria in una competizione prestigiosa e ottiene subito un terzo posto. In Svizzera a Montreaux batte in semifinale la danese Malykke per 5-1 e in finale la turca Yildirim per 6-5, è medaglia d'oro.<ref>{{Cita web|nome = Gruppo|cognome = Athesis|url = http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/altri-sport/taekwondo-swiss-open-4-medaglie-italia-1.229806|titolo = Taekwondo: Swiss open, 4 medaglie Italia|accesso = 30 gennaio 2016|sito = Il Giornale di Vicenza.it}}</ref>
 
All'European Senior Championships di Nalchik in Russia Erica ottiene la medaglia di bronzo battendo l'ucraina Romoldanova 9-4 e la greca Koutsou 4-3.<ref>{{Cita web|nome = Gruppo|cognome = Athesis|url = http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/altri-sport/taekwondo-bronzo-per-erica-nicoli-1.1334266|titolo = Taekwondo: bronzo per Erica Nicoli|accesso = 30 gennaio 2016|sito = Il Giornale di Vicenza.it}}</ref>
 
Al World Senior Championships di Chelyabinsk in Russia Erica batte la capitana cubana Aguirre per 8-6 ma successivamente perde di misura contro la serba Bogdanovic per 11-8.
 
Grazie al punteggio mondiale ottenuto con i risultati ottenuti nella nuova categoria della -49&nbsp;kg, Erica riesce ad ottenere il pass per la partecipazione ai primi European Games di Baku in Azerbaijan. Sarà l'unica atleta femminile a partecipare per il taekwondo italiano. Forte l'emozione che le prime olimpiadi europee infondono, anche per la presenza delle televisioni che trasmettono l'evento. Per Erica certamente un peso mediatico inaspettato e una nuova pressione da gestire. Dopo aver sconfitto agli ottavi di finale la spagnola [[Brigitte Yagüe]], che nel corso della sua carriera ha conquistato per 4 volte il titolo mondiale ed è la vice campionessa olimpica in carica grazie all'argento conquistato a Londra 2012, Erica batte anche l'ucraina Romoldanova, vice-campionessa mondiale e si aggiudica il 5º posto<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/it/news/primo-piano/10024-baku-2015-campriani-d-argento-beffato-dall-utlimo-colpo.html|titolo=Baku 2015: Campriani d'argento beffato dall'ultimo colpo |sito =www.coni.it|data=|accesso= 28 luglio 2015|}}</ref><ref>[[:en:Taekwondo at the 2015 European Games]]</ref><ref>{{Cita web|nome = Gruppo|cognome = Athesis|url = http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/altri-sport/taekwondo-nicoli-va-a-giochi-baku-2015-1.31781|titolo = Taekwondo: Nicoli va a Giochi Baku 2015|accesso = 30 gennaio 2016|sito = Il Giornale di Vicenza.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.altovicentinonline.it/sport/erica-nicoli-parte-da-schio-la-mia-corsa-per-le-olimpiadi-di-taekwondo/|titolo = Erica Nicoli: “Parte da Schio la mia corsa per le Olimpiadi di Taekwondo”|accesso = 31 gennaio 2016|sito = AltoVicentinOnline}}</ref>.
 
In ottobre Erica partecipa al Serbian Open a Belgrado ove ottiene la medaglia d'argento<ref>{{Cita web|url = http://www.altovicentinonline.it/sport/schio-erica-nicoli-e-dargento-al-serbia-open-di-taekwondo/|titolo = Schio. Erica Nicoli è d’argento al Serbia Open di Taekwondo|accesso = 31 gennaio 2016|sito = AltoVicentinOnline}}</ref>.
 
Questi ulteriori punti nel ranking mondiali le permettono di ricevere, prima atleta femminile italiana, l'invito alla partecipazione al [[World Taekwondo Grand Prix]] di Manchester dove Erica, dopo aver battuto la Cina-Taipei Lin, ottiene il 7º posto uscendo contro l'egiziana Abdelsalam al golden point.
 
Il 2015 si chiude con il passaggio societario dal Taekwondo Club Schio al Centro Sportivo dell'Arma dei Carabinieri e l'inizio dell'attività professionistica<ref>{{Cita web|url = http://www.altovicentinonline.it/sport/schio-ultima-chance-olimpica-per-il-neo-carabiniere-erica-nicoli/|titolo = Schio. Ultima chance olimpica per il neo-carabiniere Erica Nicoli|accesso = 31 gennaio 2016|sito = AltoVicentinOnline}}</ref>.
 
=== 2016 ===
È l'anno delle qualificazioni europee per le XXXI Olimpiadi, torneo che si tiene a Istanbul in Turchia. Erica incontra ai preliminari la monegasca Doria battendola per 14-1, ai quarti di finale batte per 4-3 la cipriota Kouttouki vincitrice dell'oro ai campionati europei U21 e di 8 ori e un argento agli open nel 2015. In semifinale si confronta con la serba Bogdanovic. L'incontro molto equilibrato (4-4 a 1 min. dal termine) si risolve, su uno scontro simultaneo, con un giudizio arbitrale che assegna punti alla serba ma non all'atleta azzurra. Inutile l'assalto finale e l'incontro termina sul 4-11. Erica conquista un bronzo alla qualificazione europea che però assegna il pass olimpico solamente alle prime due classificate, le atlete Bogdanovic e Abakarova rispettivamente argento e bronzo alle successive Olimpiadi.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/sport/erica_nicoli_taekwondo_sfumano_olimpiadi_schio-1493119.html|titolo = Per Erica le Olimpiadi sfumano all’ultimo ostacolo|accesso = 20 gennaio 2016|sito = www.ilgazzettino.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.oasport.it/2016/01/taekwondo-preolimpico-2016-erica-nicoli-allassalto-della-categoria-49-kg/|titolo = Taekwondo, Preolimpico 2016: Erica Nicoli all’assalto della categoria 49 kg|accesso = 30 gennaio 2016|sito = OA}}</ref>
 
Il proseguo di stagione non è certamente dei più fortunati per Erica che subendo un serio infortunio in allenamento si vedrà costretta a saltare i successivi Campionati Europei e Campionati Italiani Seniores costringendola a presentarsi sul tatami, dopo oltre quattro mesi di stop, al Russian Open dove ottiene la medaglia di bronzo. Tre settimane dopo gareggia al Riga Open in Lettonia dove raggiunge la medaglia d'argento. A fine ottobre gareggia al Serbia Open a Belgrado dove ottiene la medaglia di bronzo. Ai Campionati Italiani a categorie olimpiche di Pozzuoli ottiene il suo settimo titolo italiano.
 
== Palmarès ==
 
==== Qualificazione europea di taekwondo per i Giochi Olimpici ====
* {{Med|B|Europa|nome}} alla qualificazione europea di taekwondo 2016
 
==== Europei di taekwondo categorie olimpiche ====
* {{Med|B|Europa|nome}} ai [[Campionato europeo di taekwondo 2015|Campionati europei di taekwondo 2015]]
 
==== Europei giovanili di taekwondo ====
* {{Med|A|Europa|nome}} ai [[Campionato europeo juniores di taekwondo 2011|Campionati europei juniores di taekwondo 2011]]
* {{Med|B|Europa|nome}} ai [[Campionato europeo U21 di taekwondo 2014|Campionati europei U21 di taekwondo 2014]]
 
==== [[Campionato italiano di taekwondo|Italiani di taekwondo]] ====
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani cat. olimpiche di taekwondo 2016
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionato italiano assoluto di taekwondo 2014|Campionati italiani assoluti di taekwondo 2014]]
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionato italiano assoluto di taekwondo 2013|Campionati italiani assoluti di taekwondo 2013]]
 
==== [[Campionato giovanile di taekwondo|Italiani giovanili di taekwondo]] ====
* {{Med|O|Italia|nome}} ai [[Campionato italiano U21 di taekwondo 2013|Campionati italiani U21 di taekwondo 2013]]
* {{Med|O|Italia|nome}} ai [[Campionato italiano juniores di taekwondo 2012|Campionati italiani juniores di taekwondo 2012]]
* {{Med|O|Italia|nome}} ai [[Campionato italiano juniores di taekwondo 2011|Campionati italiani juniores di taekwondo 2011]]
* {{Med|O|Italia|nome}} ai [[Campionato italiano cadetti di taekwondo 2009|Campionati italiani cadetti di taekwondo 2009]]
* {{Med|O|Italia|nome}} ai [[Campionato italiano cadetti di taekwondo 2008|Campionati italiani cadetti di taekwondo 2008]]
* {{Med|A|Italia|nome}} ai [[Campionato italiano juniores di taekwondo 2009|Campionati italiani juniores di taekwondo 2009]]
* {{Med|B|Italia|nome}} ai [[Campionato italiano juniores di taekwondo 2010|Campionati italiani juniores di taekwondo 2010]]
 
====Altri risultati====
;Open classe G
*1 [[File:Flag of Switzerland.svg|17px]]: {{Med|O}} nel 2015
*1 [[File:Flag of Croatia.svg|17px]]: {{Med|A}} nel 2015
*1 [[File:Flag of Greece.svg|17px]]: {{Med|B}} nel 2015
*1 [[File:Flag of Latvia (3-2).svg|17x17px]]: {{Med|A}} nel 2016
*1 [[File:Flag of Russia (2-1).svg|17x17px]]: {{Med|B}} nel 2016
*1 [[File:Flag of Serbia.svg|17x17px]]: {{Med|B}} nel 2016
[[File:Erica Nicoli 02.jpg|thumb|444x444px|Erica Nicoli (ph. 2014)]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{TaekwondoData}}
* {{cita web|http://www.taekwondowtf.it//|Sito Federazione Italiana Taekwondo}}
 
{{Portale|biografie|sport}}