Mercato San Severino e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Mercato San Severino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Giorgio Crisafi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, letteratura |temperatura = 5 }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Libérrimo Casas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, cultura |temperatura = 14 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|Bandiera=Mercato San Severino-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 42 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Stemma=Mercato San Severino-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = A.O.T 2 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Salerno
|Amministratore locale=Antonio Somma
|Partito=[[liste civiche]]
|Data elezione=25/06/2017
|Data istituzione=
|Altitudine=146
|Superficie=30.33
|Note superficie=
|Abitanti=22322
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=[[Mercato San Severino#Frazioni|vedi elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Baronissi]], [[Bracigliano]], [[Castel San Giorgio]], [[Cava de' Tirreni]], [[Fisciano]], [[Montoro (Italia)|Montoro]] (AV), [[Roccapiemonte]], [[Siano]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1171
|Nome abitanti=sanseverinesi o sanseverinati
|Patrono=[[San Rocco]]
|Festivo=16 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Mercato San Severino pos SA.gif
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Mercato San Severino all'interno della provincia di Salerno
|Diffusività=
}}
 
'''Mercato San Severino''' (''Sanzuverin<nowiki>'</nowiki>'' in dialetto sanseverinese) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:22322}} abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
 
Il territorio comunale, alla confluenza dei torrenti [[Solofrana]] (l'antica Saltera) e Calvagnola (Rio Secco o "Resicco", nel Medio Evo), occupa una superficie di 30 &nbsp;km² circa (2/3 collina e pianura, 1/3 insediamento abitativo, tra il [[capoluogo]] e le [[frazione geografica|frazioni]]), nell'alta [[valle del Sarno]], ai piedi dei [[monti Picentini]], a nord della [[provincia di Salerno]] ed al confine con quella di Avellino. Altitudine media, 140 metri circa [[s.l.m.]], con zone (Acquarola e [[Ciorani]]) tra i 200/300 metri. Ripartito in frazioni, casali e località, presenta zone pianeggianti e zone collinari, con produzioni di grano, mais, patate, vino, olio, pomodori, ortaggi.
 
Confina a nord - nord est con [[Bracigliano]] e, in [[provincia di Avellino]], con [[Montoro]]; a est con [[Fisciano]]; a sud - sud est con [[Roccapiemonte]], [[Cava dei Tirreni]] e [[Baronissi]]; a ovest con [[Castel San Giorgio]] e [[Siano]].
 
Il [[capoluogo]], Mercato, si estende sulle due rive del torrente Solofrana, addossandosi alle pendici della collina Parco, sovrastata dalle rovine del [[castello]] medievale. Alla parte medievale - il [[centro storico]], con piazza Dante (Mercatello), via degli Orefici, Piazza Garibaldi (Mercato Nuovo) - si affianca un vasto ampliamento moderno, che si sviluppa alla destra del torrente, ai lati di corso Diaz (l'antico [[Decumano]].
 
Negli anni settanta - novanta, un nuovo ampliamento si ha nella parte bassa del Corso e nella zona di via Rimembranza - via Licinella.
 
Nel [[2000]] - [[2010]], nella zona di via S. Vincenzo, al confine con la frazione S. Vincenzo, e di via Campo Sportivo, al confine con la zona industriale.
 
Le frazioni e località, quelle più numerose, si trovano a valle, lungo le vie di comunicazione. Acquarola e Spiano sono più a monte. Torello, Carifi e [[Ciorani]] sorgono nella zona laterale destra, solcata dal rio Lavinaro.
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
 
== Storia ==
 
{{vedi anche|Storia di Mercato San Severino}}
 
===Stemma ===
La storia dello stemma del comune è complessa e tormentata. Le prime notizie che portano alla definitiva elaborazione dell'attuale stemma sono contenute in una lettera del 14 luglio 1892 dello storico Matteo de Bartolomeis indirizzata al barone Negri, che lo aveva interpellato sull'argomento. Lo studioso afferma di essere in possesso di un “monumentino”, rinvenuto nel 1889 . Il monumentino riprende l'effigie di S. Severino in abito pontificale, sotto la quale è riprodotta con la sigla U.S.S. ( ''Universitas Sancti Severini '') e con la presenza nel campo inferiore delle “armi dei principi sanseverineschi”. Lo storico attribuisce il monumentino al XIII-XIV secolo (ma evidentemente si tratta di una attribuzione errata in quanto i Sanseverino diventano principi solo a partire dal 1463). Tale elaborazione subisce una ulteriore modifica da parte della Consulta Araldica del ministero dell'Interno. La versione ufficiale riproduce la figura di S. Severino a mezzo busto con mitra in testa, pastorale nella mano sinistra e destra benedicente, che sormonta una fascia con la scritta “V.S.S.” (Università di San Severino, nel senso di comune). Al di sotto della fascia è riportata una stella a cinque punte. Nella parte superiore campeggia una corona formata da un cerchio di muro, con quattro porte, sormontata a sua volta da otto merli.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=G. Rescigno|titolo=La telenovela dello stemma del comune di Mercato S. Severino , in “Storia x Frammenti”,|rivista=|volume=|numero=n.1}}</ref>
 
=== Riconoscimenti ===
* Il 16 febbraio [[2006]], con [[decreto del Presidente della Repubblica]], al comune di Mercato San Severino è conferito il titolo di [[città]].
* Il 10 gennaio [[2009]], con [[decreto]] del [[rettore (università)|rettore]] dell'[[Università degli Studi di Salerno]], il titolo di Città Universitaria.
* Il 6 luglio [[2010]], nella lista dei comuni ''ricicloni'' italiani, di [[Legambiente]], il comune di Mercato San Severino risulta, per percentuale di [[raccolta differenziata]] (59,80%), tra le prime città del Centro-Sud, con una popolazione superiore ai 10.000 abitanti. Si aggiudica anche dal [[Corepla]] il premio per la migliore qualità di [[raccolta differenziata]].<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/cronaca/2010/7-luglio-2010/differenziata-salerno-record-centrosud-1703342878862.shtml Comuni ricicloni 2010 e risultati]</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Aree naturali ===
* [[Parco naturale Diecimare]]
 
=== Aree archeologiche ===
* [[Castello di Mercato San Severino|Il castello]]
* [[Il palazzo vanvitelli]]
* [[Le edicole votive a Mercato San Severino]]
* [[Il monumento ai caduti]]
* [[Villa Risi Mercato San Severino]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Mercato San Severino}}
=== Religione ===
 
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa cattolica|cattolico]]<ref>[http://www.diocesisalerno.it/ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno]</ref>. La [[forania]] di Mercato San Severino appartiene all'[[arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]].
 
L'altra confessione cristiana è quella [[evangelicalismo|evangelica]].
* Chiesa Evangelica Pentecostale [[Assemblee di Dio in Italia|ADI]]<ref>[http://www.evangelici.net/indirizzi/chiese.php?id_c=8586 Evangelici.net - Indirizzi utili]</ref>.
 
== Cultura ==
=== Media ===
* ''R.D.I.'' - Radio Diffusione Irno
* ''Telespazio 1'' (Montoro)
 
== Persone legate a Mercato San Severino ==
* [[Turgisio di Sanseverino]] ([[Normandia]], ? - San Severino, [[1081]]), [[cavaliere]] [[normanni|normanno]]
* [[Roberto Sanseverino]] (I) (?, [[1440]] - [[Salerno]], [[1474]]), [[principe di Salerno]]
* [[Antonello Sanseverino]] (?, [[1459]] - [[Senigallia]], [[1499]]), principe di Salerno
* [[Roberto II Sanseverino]] ([[Napoli]], [[1485]] - [[1509]] ), principe di Salerno
* [[Ferrante Sanseverino]] (Napoli, [[1507]] - [[Avignone]], [[1567]]), principe di Salerno
* [[Diego Campanile]] ([[Sava (Italia)|Sava]] - Stato di Sanseverino, [[1574]] - [[Sidone]], [[1642]] ), [[francescano]], [[missionario]]. Amministratore della [[Custodia di Terra Santa]]
* [[Michele Ricciardi]] ([[Penta (Fisciano)|Penta]] - Stato di Sanseverino, [[1672]] - [[1753]] ), pittore
* [[E. A. Mario]] (Napoli, [[1884]] - [[1961]]), paroliere e compositore<ref>Cittadino onorario di Mercato San Severino.</ref>
* [[Luigi Cacciatore]] (Mercato San Severino, [[1900]] - [[Roma]], [[1951]]), uomo politico, [[parlamentare]]
* [[Francesco Cacciatore]] (Mercato San Severino, [[1904]] - Salerno, [[1983]]), uomo politico, amministratore pubblico, parlamentare
* [[Armando Monasterio]] (Mercato San Severino, [[1909]] - Roma, [[1992]]), [[partigiano]], sindacalista e uomo politico, parlamentare
* [[Michele Prisco]] ( [[Torre Annunziata]], [[1920]] - Napoli, [[2003]] ), scrittore, giornalista<ref>Cittadino onorario di Mercato San Severino</ref>
* [[Antimo Negri]] (Mercato San Severino, [[1923]] - Roma, [[2005]]), filosofo e storico della filosofia
* [[Gerardo Pierro]] (Mercato San Severino, [[1935]]), [[vescovo cattolico]]
* [[Ernesto Olivero]] (Mercato San Severino, [[1940]]), attivista sociale e scrittore
* [[Luigi Fontanella]] (Mercato San Severino, [[1943]]), poeta, scrittore e critico letterario
* [[Pino D'Angiò]] (Giuseppe Chierchia) ([[Pompei]], [[1952]]), cantautore<ref>Originario di Mercato S. Severino dove, fino ad alcuni anni fa,la famiglia Chierchia gestiva il negozio di coloniali “La casa del caffè” .</ref>
*Giorgia Gianetiempo (Mercato San Severino,24 settembre 1996) ,attrice italiana
 
== Geografia antropica ==
=== Quartieri ===
Il capoluogo '''Mercato'''<ref>Con le località Faraldo, il Pizzone, la Colombaia, la Licinella,il Macello - la Fontana</ref> è diviso in due [[quartieri]], '''Sant'Antonio''' e '''San Giovanni''', corrispondenti alle [[parrocchie]] di ''Sant'Antonio'' e di ''Santa Maria delle Grazie'' in [[Chiesa di San Giovanni in Parco (Mercato San Severino)|San Giovanni in Parco]].
 
=== Frazioni ===
In base allo [[statuto comunale]] di Mercato San Severino le [[frazione geografica|frazioni]] sono 21<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/mercato_san_severino.pdf Statuto comunale di Mercato S. Severino]</ref>.
Acigliano, Acquarola, Capocasale, Carifi,<ref>Con la località Casa Crescenzo.</ref> [[Ciorani (Mercato San Severino)|Ciorani]],<ref>Con la località Piemonte</ref> Corticelle<ref>Con la località Camporotunno</ref>, Costa,<ref>Con la località Pendino</ref> [[Curteri]],<ref>Con la località Sibelluccua e l'area di Santa Maria a Rota</ref>, Galdo di Carifi, Lombardi, Monticelli di Sopra, Monticelli di Sotto,<ref>Con la località Granfone</ref> Oscato,<ref>Con la località San Girolamo</ref> Ospizio, Pandola, Piazza del Galdo,<ref>Con il casale Piro</ref>, Priscoli<ref>Con la località San Martino</ref>, [[Sant'Angelo in Macerata]]<ref>Con i casali Carratù , Marcella ( Torrione-Marcello) e le località Bagnorosoli e Abbadessa</ref>, Sant'Eustachio,<ref>Con il casale San Felice e le località Tosta e Rosto</ref> San Vincenzo, Spiano, Torello, Valle - Marigliano.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Principali arterie stradali ===
* [[Strada statale 88 dei Due Principati|Strada Regionale 88]] ''ex SS 88 primo tratto-Innesto SP 222-Bivio SP 222-Bivio SP 219-Baronissi-Bivio SP 26''.
* [[Strada statale 266 Nocerina|Strada Regionale 266/b]] ''ex SS266 Nocerina''.
* [[Strada Provinciale]] 4 ''Innesto SS 18(Camerelle)-Roccapiemonte-Mercato San Severino''.
* Strada Provinciale 23 ''Pandola(Innesto SS 88)-Piazza di Pandola-Provincia di Avellino''.
* Strada Provinciale 24/dir ''Innesto SP 24a-Innesto SP 23(ex consortile)-confine provincia Avellino''.
* Strada Provinciale 97 ''Innesto SP 4-Stazione di Valle di Mercato San Severino-Innesto SS 266.
* Strada Provinciale 98 ''Innesto ex SS 266-Ciorani-Bracigliano''.
* Strada Provinciale 122 ''Curteri-Oscato-Spiano-Innesto SS 88''.
* Strada Provinciale 222 ''Innesto SS 88-Monticelli-Oscato''.
* Strada Provinciale 309 ''Innesto SP 4-Acquarola-Carratù-Curteri-Innesto SP 4-S.Angelo-Acquarola''.
* Strada Provinciale 337 ''S.Maria a Favore-Piazza del Galdo''.
* Strada Provinciale 347 ''Variante di Mercato San Severino: Innesto SP 222-Innesto SP 4''.
* Strada Provinciale 449 ''Variante all'abitato di Piazza del Galdo (M.S.Severino): Innesto SP 4-Innesto SP 309''.
* Strada Provinciale 452/a ''Innesto SP 98 (Ciorani)-Innesto SP 98''.
 
=== Ferrovie ===
[[File:Stazione Mercato San Severino.jpg|thumb|La stazione ferroviaria centrale.]]
Il comune di Mercato San Severino è servito dalla [[stazione di Mercato San Severino]] - posta sulla [[ferrovia Cancello-Avellino]] e capolinea della [[ferrovia Salerno-Mercato San Severino]] e della [[Ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino]] - e dalla [[stazione di Valle di Mercato San Severino]].
 
=== Mobilità urbana ===
Il comune di Mercato San Severino è servito da diverse società di trasporto su gomma.
* [[CSTP]] - Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici
* [[Sita Sud]]
* Leonetti & Gallucci - Autolinee [[Bracigliano]]
 
== Amministrazione ==
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte dell'Unione dei Comuni dell'Irno.
 
La gestione del ciclo dell'acqua è affidata all'[[Ambito Territoriale Ottimale]] ATO 3 Sarnese-Vesuviano.
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Farébersviller}}
 
== Sport ==
A Mercato di San Severino è presente la squadra di pallavolo [[Associazione Sportiva Rota Volley]]<ref>[http://www.asrotavolley.it/ S.S.D.R.L. Rota Volley: Home]</ref>.<ref>Presieduta dall'imprenditore Giuseppe Maiellaro, dopo una lunga militanza nei campionati minori, è riuscita nell'impresa di approdare in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]], grazie ad un ripescaggio, voluto dalla dirigenza e dalla Lega. L'impianto - sede, per le gare casalinghe, è il PalaRota, con una capienza di 500 posti a sedere. A causa di problemi logistico-finanziari, nella stagione 2012–2013, la squadra ha militato nel girone D della [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]].</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia essenziale ==
 
* G.Portanova,''Il Castello di S. Severino nel XIII secolo e S. Tommaso d'Aquino'', Badia di Cava, 1924.
* P.Natella - P.Peduto, ''Il Castello di Mercato S.Severino'', Napoli, 1965
 
* G.Portanova, ''I Sanseverino e l'Abbazia cavense ( 1061-1324)'', Badia di Cava, 1977
 
* P. Natella, ''I Sanseverino di Marsico. Una terra un regno'', Mercato S.Severino, 1980
* G.Rescigno, ''Fiere e mercati a San Severino'', Mercato S.Severino. 1981
* M. Del Regno, ''Tavola sinottica dei principali avvenimenti storici e culturali comparata con le vicende legate alla famiglia dei Sanseverino di Marsico'', Mercato S.Severino, 1983
* G. Rescigno, ''Le pietre della storia. Guida ad un itinerario tra le mura del Castello dei Sanseverino'', Mercato S.Severino, 1983
* G.Rescigno, ''L'espansione urbana di un comune del Mezzogiorno: Mercato S.Severino'', Mercato S.Severino, 1984
 
* V. Aversano, J. Raspi Serra, M. Themelly (a cura di), ''La trasformazione delle strutture elementari in un comune meridionale. Mercato S. Severino nei secoli XVIII - XX'', Milano, 1990
* M. Del Regno, ''I Sanseverino nella storia d'Italia. Cronologia storica comparata (secc. XI - XVI)'', Mercato S.Severino, 1991
 
* G.Portanova, ''Il Castello di S.Severino nel XIII secolo e S.Tommaso d'Aquino'', - (Introduzione e cura di M. Del Regno) -, Mercato S.Severino, 1998 (2ª ed.)
* A.Musi, ''Mercato San Severino. L'Età moderna'', Salerno, 2004
* L.Rossi, ''Mercato San Severino. L'Età contemporanea'', Salerno, 2004
* P.Peduto (a cura di), ''Mercato S.Severino nel Medioevo. Il Castello e il suo territorio'', Firenze, 2008
* G.Izzo - L.Noia - P.Trotta, ''La Terra di San Severino nel XVI secolo. Momenti di vita sociale ed economica'', Fisciano, 2008
* P. Natella, ''I Sanseverino di Marsico. Una terra un regno''(I ''Il Gastaldato di Rota''), Salerno, 2008
* G. Rescigno, ''Guida al Castello di Mercato S.Severino'', Fisciano, 2013 (4ª ed.)
* M. Cerrato, ''Il Castello di Mercato S. Severino. Storia Archeologia Ricostruzioni'', Salerno, 2013
* G. Rescigno, ''La telenovela dello stemma del comune di Mercato S. Severino '', in “Storia x Frammenti”, n. 1, Mercato S. Severino, 1994.
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Mercato San Severino]]
* [[Stazione di Valle di Mercato San Severino]]
* [[Ciorani]]
* [[Curteri]]
* [[Sant'Angelo in Macerata]]
* [[Parco naturale Diecimare]]
* [[Comunità Montana Zona Irno]]
* [[Sanseverino (famiglia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mercato San Severino}}
 
{{Comuni della Valle dell'Irno}}
{{Comuni della provincia di Salerno}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Mercato San Severino| ]]