Comunità economiche regionali e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Le '''comunità economiche regionali''' (in [[lingua inglese|inglese]]: Regional Economic Communities - REC) in [[Africa]] raggruppano singoli paesi in subregioni allo scopo di raggiungere una maggiore [[integrazione economica]]. Sono rietenute le componenti fondamentali dell'[[Unione africana]] (African Union - AU) e sono anche centrali nella strategia di implementazione della Nuova associazione per lo sviluppo dell'Africa (New Partnership for Africa's Development - NEPAD).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Giorgio Crisafi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, letteratura |temperatura = 5 }}
==Elenco delle comunità economiche regionali riconosciute dall'Unione africana==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Libérrimo Casas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, cultura |temperatura = 14 }}
Attualmente, ci sono otto REC riconosciute dall'AU, ciascuna costituita mediante un distinto trattato regionale, e sono le seguenti:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
* [[Unione del Maghreb arabo]] (''Arab Maghreb Union'' - UMA/AMU)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 42 }}
* [[Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale]] (''Common Market for Eastern and Southern Africa'' - COMESA)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
* [[Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara]] (''Community of Sahel-Saharan States'' - CEN-SAD)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
* [[Comunità dell'Africa orientale]] (''East African Community'' - EAC)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = A.O.T 2 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |durata = < un giorno |multipla = }}
* [[Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale]] (''Economic Community of Central African States'' - ECCAS)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
* [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale]] (''Economic Community of West African States'' - ECOWAS)
* [[Autorità intergovernativa per lo sviluppo]] (''Intergovernmental Authority on Development'' - IGAD)
* [[Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale]] (''Southern Africa Development Community'' - SADC)
 
==Antefatti==
Dalla sua costituzione nel [[1963]], l'[[Organizzazione dell'unità africana]] (''Organisation of African Unity'' - OAU) ha identificato la necessità di integrazione economica del continte come prerequisito per lo sviluppo economico.
 
Il [[Piano d'Azione di Lagos per lo Sviluppo dell'Africa]] del [[1980]], seguito nel [[1991]] dal trattato costitutivo della Comunità Economica Africana (conosciuto anche come [[Trattato di Abuja]]), ha proposto la creazione di comunità economiche regionali (REC) come basi per l'integrazione africana, con una tabella di marcia che prevedeva dapprima l'integrazione regionale, cui sarebbe seguita l'integrazione continentale. Il trattato stabiliva che la Comunità Economica Africana venisse creata attraverso un processo graduale, suddiviso in 6 stadi da realizzare nel corso di 34 anni, e quindi entro il [[2028]]<ref>{{cita web | url = http://www.dfa.gov.za/docs/2003/au0815.htm | titolo = The Role of the Regional Economic Communities (RECs) as the Building Blocks of the African Union | lingua = en | editore = Republic of South Africa - Department of Foreign Affairs | accesso = 13 maggio 2009}}</ref>.
 
L'articolo 88 del Trattato di Abuja stabilisce che il fondamento della [[Comunità economica africana]] è la progressiva integrazione delle attività delle REC, con l'instaurazione della completa integrazione economica continentale come obiettivo finale verso il quale le attività delle REC esistenti e future devono essere conformate. Un Protocollo sulle relazioni tra l'AEC e le REC entrò in vigore il 25 febbraio [[1998]].
 
Nel [[2000]], il vertice congiunto di OAU ed AEC, tenuto a [[Lomé]], adottò l'Atto Costitutivo dell'Unione africana, la quale rimpiazzò formalmente la OAU nel [[2002]]. Il vertice finale della OAU, tenuto a [[Lusaka]] dal 9 all'11 luglio [[2001]], riaffermò lo status delle REC all'interno dell'Unione africana e la necessità del loro pieno coinvolgimento nella formulazione e nell'implementazione di tutti i programmi dell'Unione.
 
Allo stesso tempo, venne riconosciuto che la struttura esistente delle REC era lontana da quella ideale, con molte partecipazioni sovrapposte. Al vertice tenuto a [[Maputo]] nel [[2003]], venne richiesto alla Commissione dell'Unione africana di accelerare la preparazione di una nuova bozza del Protocollo sulle relazioni tra l'Unione africana e le REC. La razionalizzazione delle REC costituì il tema del vertice dell'Unione Africana tenuto a [[Banjul]] nel luglio [[2006]]<ref>{{cita web | url = http://www.africa-union.org/root/au/Conferences/Past/2006/July/summit/summit.htm | titolo = 7th African Union Summit | lingua = en | editore = [[Unione Africana]] | data = 20 settembre 2006 | accesso = 15 maggio 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110806144655/http://www.africa-union.org/root/au/Conferences/Past/2006/July/summit/summit.htm | dataarchivio = 6 agosto 2011 }}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.africa-union.org/Economic%20Affairs/RECS%20Rationalization/AU%20site5/htm/site_agl.htm | titolo = Report of the ministerial meeting on rationalisation of RECs | lingua = en | editore = [[Unione africana]] | data = 24 aprile 2006 | accesso = 15 maggio 2009}}</ref>. Al vertice tenuto ad [[Accra]] nel luglio [[2007]], l'Assemblea dell'Unione Africana adottò un Protocollo sulle Relazioni tra l'Unione Africana e le Comunità Economiche Regionali<ref>{{cita web | url = http://www.afrimap.org/english/images/treaty/AU-RECs-Protocol.pdf | titolo = Protocol on Relations between the African Union (AU) and the Regional Economic Communities (RECs) | lingua = en | formato = PDF | data = | accesso = 15 maggio 2009}}</ref>. Tale protocollo è stato progettato al fine di agevolare l'armonizzazione delle politiche e assicurare la conformità con le tempistiche previste dal Trattato di Abuja e dal Piano d'Azione di Lagos.
 
==Sfide affrontate dalle REC==
Alcune REC si sovrappongono in termini di stati membri; ad esempio, nell'[[Africa Orientale]], [[Kenya]] e [[Uganda]] sono membri della EAC e del COMESA, mentre la [[Tanzania]], anch'essa membro della EAC, ha abbandonato il COMESA per aderire alla SADC nel [[2001]]. Queste partecipazioni multiple creano confusione, con duplicazioni e, a volte, anche competizioni tra le attività, ponendo inoltre carichi aggiuntivi sul personale degli affari esteri già sovraccaricato dal dover partecipare a tutti i vari vertici e incontri.
 
Inoltre ci sono altri enti di cooperazione economica regionale non ufficialmente riconosciuti dall'Unione africana come REC, inclusi i seguenti:
* [[Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale]] (''Economic and Monetary Community of Central Africa'' - CEMAC)
* [[Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale]] (''West African Economic and Monetary Union'' - UEMOA/WAEMU)
* [[Comunità economica dei Paesi dei Grandi Laghi]] (''Economic Community of the Great Lakes Countries'' - CEPGL)
* [[Commissione dell'Oceano Indiano]] (''Indian Ocean Commission - IOC)
* [[Unione del Fiume Mano]] (''Mano River Union'' - MRU)
* [[Unione doganale dell'Africa meridionale]] (''Southern African Customs Union'' - SACU).
 
Anche altre strutture di cooperazione regionale non necessariamente focalizzate sull'integrazione economica hanno alcune autorità sovrapposte, inclusi:
* accordi di pace e sicurezza, come la Conferenza Internazionale per la Regione dei Grandi Laghi (''International Conference for the Great Lakes Region'' - CIRGL/ICGLR); e
* accordi per la gestione di bacini fluviali, come l'[[Organizzazione per la valorizzazione del Fiume Senegal]] (''Organisation pour la mise en valeur du fleuve Sénégal'' - OMVS).
 
La capacità interna delle REC è considerevolmente variabile; tra queste comunque, ECOWAS, SADC ed EAC sono le più sviluppate. Inoltre, sebbene le REC siano considerate le componenti fondamentali dell'Unione africana, non c'è chiara evidenza che tutte le REC esistenti abbiano l'obiettivo dell'integrazione continentale nel lungo termine, né che all'interno di tutte le REC ci sia la volontà politica di subordinare gli interessi regionali ai primari imperativi dell'Unione.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
===REC riconosciute dall'Unione africana===
* [http://www.maghrebarabe.org Unione del Maghreb Arabo] (UMA)
* [http://www.comesa.int Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale] (COMESA)
* [http://www.cen-sad.org Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara] (CEN-SAD)
* [http://www.eac.int Comunità dell'Africa orientale] (EAC)
* [http://www.ceeac-eccas.org Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale] (ECCAS)
* [http://www.ecowas.int Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale] (ECOWAS)
* [http://www.igad.org Autorità intergovernativa per lo sviluppo] (IGAD)
* [http://www.sadc.int Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale] (SADC)
 
===Altre organizzazioni===
* [https://web.archive.org/web/20081221123727/http://www.cemac.cf/ Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale] (CEMAC)
* [http://www.uemoa.int/ Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale] (UEMOA/WAEMU)
* [http://www.icglr.org/ Conferenza internazionale sulla Regione dei Grandi Laghi] (CIRGL/ICGLR)
* [http://www.coi-ioc.org/ Commissione dell'Oceano Indiano] (IOC)
* [http://www.manoriverunion.org/ Unione del Fiume Mano] (MRU)
<!------* [http://www.omvs.org/ Senegal River Basin Development Authority] (OMVS)----------->
* [http://www.sacu.int/ Unione doganale dell'Africa meridionale] (SACU)
 
[[Categoria:Economia dell'Africa]]
[[Categoria:Unione Africana]]
[[Categoria:Politica africana]]