Paronimia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|retorica|settembre 2010}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
{{C|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Giorgio Crisafi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, letteratura |temperatura = 5 }}
* la voce viene collegata a più voci della stessa lingua attraverso i collegamenti tra le varie lingue. forse sarebbe da dividere in due pagine: paronimia e malapropismo dato che nei vocabolari da me controllati le due parole sono separate.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Libérrimo Casas |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = biografie, cultura |temperatura = 14 }}
*Si veda anche [[Discussione:Figura retorica#Paronimia, Paronomasia e Bisticcio da migliorare]] |linguistica|dicembre 2010}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
La '''paronimia''' (dal greco ''pará'', «vicino», e ''ónyma'', variante di ''ónoma'', «nome»), chiamata anche '''malapropismo''', è lo scambio (voluto o accidentale) di parole somiglianti nella forma, ma diverse nel significato: ''spiccicare-spiaccicare'', ''infettare-infestare'', ''[[implementazione|implementare]]- incrementare'', eccetera.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Template:Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |multipla = |argomenti = politica |temperatura = 42 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
== Etimologia e utilizzo ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:24, 23 lug 2019 (CEST)}}
''Malapropismo'' è, infatti, termine derivato dall'[[lingua inglese|inglese]], dove ''malapropos'' (a sua volta derivato dal [[lingua francese|francese]] ''mal à propos'') significa "inappropriato" (e "in maniera inappropriata"). Il termine è stato reso celebre dal nome del personaggio di una commedia di [[Richard Sheridan]], Mrs. Malaprop.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = A.O.T 2 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 23 |durata = < un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
L'uso della paronimia è diffuso nei testi comici. Un esempio si ha in Gomito, un personaggio dell'opera [[shakespeariana]] ''[[Misura per misura (Shakespeare)|Misura per misura]]''.
 
Se la paronimia "voluta" è da considerarsi un [[espediente retorico]] (come tale sfruttato in vari ambiti, tra cui, ad esempio, il linguaggio della [[pubblicità]] e quello della [[comunicazione politica]]), d'altra parte quella "involontaria", in quanto [[solecismo]], è indice di [[competenza linguistica|competenze linguistiche]] limitate, o quanto meno di scarso controllo dei [[registro linguistico|registri linguistici]] "alti" da parte di chi non ha molta confidenza con essi, e quindi [[sociolinguistica]]mente stigmatizzata. Nell'[[Storia della lingua italiana|evoluzione dell'italiano contemporaneo]], in cui sempre più spesso i [[mass-media]] mettono i locutori a contatto con [[Linguaggio specialistico|linguaggi specialistici]] e registri più o meno ricercati, il fenomeno del malapropismo involontario è sempre più diffuso.
== Esempi di malapropismo ==
Alcuni esempi di malapropismi involontari:
*''ha usato un termine '''derogatorio''''' (per: ''ha usato un termine '''denigratorio''')<ref>In questo caso sarebbe più opportuno parlare di [[Calco linguistico|calco]] dall'inglese "derogatory": esso, a sua volta, potrebbe derivare da una paronimia tratta dal latino tardo-imperiale ("derogatio maledictionis sacerdotio provocetur" è frase contenuta al c. XXV dei ''Conciliorum Oecumenicorum Decreta'' del Concilio di Calcedonia, ripubblicati a cura di G. Alberigo ed altri, Bologna, 1991, p. 99).</ref>
*'''''istigare''' una certa curiosità'' (per: '''''instillare''' una certa curiosità'')
*''trust blindato'' (per ''[[blind trust]]'')<ref>L'uso iniziò come cattiva traduzione dell'istituto anglosassone di garanzia contro il conflitto di interessi: "Il blind trust, definito come il “trust blindato” da [[Umberto Bossi|Bossi]], in una delle sue migliori esibizioni di umorismo involontario, alle quali ci avrebbe poi in seguito abituato": [http://noisefromamerika.org/articolo/volte-ritornano ''A volte ritornano'', daniele muritano e sabino patruno, 6 gennaio 2009], sia pure condiviso dalla circolazione della comunicazione politica relativa ([http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2012/04/13/OR_17_01.html ''Nel vuoto di valori affonda la Lega'', La Nuova Sardegna 13 aprile 2012]). In seguito, però, si è piegato fino ad individuare, spregiativamente, gli asili finanziari ("trust blindato in Svizzera o Lussemburgo": [http://pensierosuperficiale.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=2382916 H. Piattelli, ''SE QUESTO E' UNO STATO...'', 18 novembre 2009]).</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* Rita Fresu, [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/errori/Fresu.html ''Malapropismo, quel vocabolo deforme''], «''Magazine''», [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
 
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Grammatica]]
[[Categoria:semantica]]
[[Categoria:Figure retoriche]]
 
[[af:Paroniem]]
[[ar:تشابه لفظي]]
[[cs:Paronymie]]
[[eo:Paronimo]]
[[et:Sarnassõna]]
[[gl:Parónimo]]
[[hr:Paronim]]
[[hu:Paronímia]]
[[hy:Հարանուն]]
[[io:Paronimo]]
[[ka:პარონიმები]]
[[pt:Paronimia]]
[[ro:Paronim]]
[[ru:Паронимия]]
[[sh:Paronim]]
[[uk:Пароніми]]