Bhutan e Dué le Quartz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
SVG
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Stato
|nome = Dué le Quartz
|nomeCorrente = Bhutan
|logo = Due'le quartz logo.svg
|nomeCompleto = Regno del Bhutan
|tipo artista = Gruppo
|nomeUfficiale = འབྲུག་ཡུལ་<br />Druk Yul
|nazione = JPN
|linkBandiera = Flag of Bhutan.svg
|genere = Visual kei
|paginaBandiera = bandiera del Bhutan
|genere2 = rock
|linkStemma = Bhutan emblem.svg
|genere3 = alternative rock
|paginaStemma = Stemma del Bhutan
|genere4 = j-rock
|linkLocalizzazione = Bhutan in its region.svg
|genere5 = hard rock
|linkMappa = Bhutan CIA WFB 2010 map.png
|anno inizio attività = 1999
|motto =
|anno fine attività = 2002
|lingua = [[lingua dzongkha|dzongkha]]
|note periodo attività =
|capitale = [[Thimphu]]
|etichetta = [[PS COMPANY]]
|capitaleAbitanti = 79.185
|immagine =
|capitaleAbitantiAnno = 2005
|didascalia =
|governo = [[Monarchia costituzionale]]
|url =
|presidente = [[Jigme Khesar Namgyel Wangchuck]]
|strumento =
|primoMinistro = [[Tshering Tobgay]]
|band attuale =
|elenco capi di stato = [[Sovrani del Bhutan|Re]]
|band precedenti =
|elenco capi di governo = [[Primi ministri del Bhutan|Primo ministro]]
|numero totale album pubblicati = 4
|indipendenza = <!-- anno dell'indipendenza del paese - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]], [[anno]] -->
|numero album studio = 3
|ingressoONU = 21 settembre [[1971]]
|numero album live = 0
|superficieTotale = 46.500
|numero raccolte = 1
|superficieOrdine = 128
|numero opere audiovisive =
|superficieAcqua = 15%
|popolazioneTotale = 758.340
|popolazioneAnno = [[Stati per popolazione|Censimento 2015]]
|popolazioneOrdine = 165
|popolazioneDensita = 19
|popolazioneCrescita = 1,175% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Cina]], [[India]]
|nomeAbitanti = [[Bhutanesi]]
|continente = [[Asia]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +6
|valuta = [[Ngultrum]] e [[Rupia indiana]]
|PIL = 2166<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 163
|PILprocapite = 2914
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 126
|PILPPA = 4880
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 159
|PILPPAprocapite = 7662
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2014
|PILPPAprocapiteOrdine = 116
|HDI = 0,584 (medio)
|HDIAnno = 2013
|HDIOrdine = 136
|TFT = 2,3 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = 0,01
|tld = .bt
|telefono = +975
|targa = BHT
|inno = [[Druk tsendhen]]
|festa = 17 dicembre
|note = <!-- note libere -->
}}
I {{Nihongo|'''Dué le Quartz'''|デュール クォーツ|Diuuru kuootsu|extra=reso graficamente come '''Dué le quartz''' o '''Due'le quartz'''<ref>{{cita web|url=http://www22.big.or.jp/~yunisan/vi/duelquartz.html|titolo=Pagina dei Dué le quartz su grass thread|accesso=7 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vkdb.jp/Due%27le+quartz.html|titolo=Pagina dei Dué le quartz su Visual Kei Database|accesso=7 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.puresound.co.jp/list_html/duelequartz.html|titolo=Pagina dei Dué le quartz su Pure Sound|accesso=7 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107165015/http://www.puresound.co.jp/list_html/duelequartz.html|dataarchivio=7 gennaio 2014}}</ref>}} sono stati un [[gruppo musicale]] [[musica indie|indie]] [[visual kei]] [[giappone]]se fondato nel dicembre del [[1998]], in attività dal 14 febbraio [[1999]] al 22 settembre [[2002]].
Il '''Bhutan''' ([[pronuncia|pron.]] {{IPA|/ˈbutan/}}, tradizionalmente {{IPA|/buˈtan/}}<ref>{{Dipi|Bhutan}}</ref>) o '''Butan''' ({{IPA|/buˈtan/}})<ref>{{DOP|id=81995|lemma=Butan}}</ref>, ufficialmente '''Regno del Bhutan''', è un piccolo Stato montano dell'[[Asia]] (47.000&nbsp;km², circa 650.000 abitanti nel 2005<ref>{{cita web|https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bt.html|CIA Factbook 2007 - Bhutan|lingua=en|accesso=14 ottobre 2007}}</ref>), localizzato nella [[Himalaya|catena himalayana]]. La capitale è [[Thimphu]] (79.185 abitanti nel 2005).
 
==Il nome==
Confinante a nord con il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]] ([[Cina]]) e a sud con l'[[India]], il Bhutan è una [[monarchia costituzionale]] dal [[2007]]; il sovrano è [[Jigme Khesar Namgyel Wangchuck]]. La lingua ufficiale è lo [[dzongkha]].
Secondo il cantante Sakito "Dué le Quartz" significherebbe in un [[Lingua francese|francese]] gergale e sgrammaticato "i due lati del cristallo"<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://illuminatimusic.altervista.org/music/miyavi/dlq/due.html Illuminati Music.] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, e varrebbe quindi da manifesto programmatico circa la volontà di raccontare il dualismo del comportamento umano (in realtà in francese l'espressione non ha alcun significato).
 
== Il nome Biografia==
I Dué le Quartz nascono dai due amici Sakito e Ken. Entrambi provenienti da piccole esperienze musicali precedenti, si conoscono nel dicembre del 1998 e subito arruolano il bassista Kikasa, che militava nei Rapture con Kazuki (uno dei batteristi più attivi del panorama [[Visual kei|visual]]); in questa fase iniziale però i Dué le Quartz non sono un vero e proprio gruppo, ma più una session band, cioè un gruppo di tre strumentisti che di volta in volta si uniscono ad altri talenti per formare un gruppo completo: per esempio, nel [[1999]] Sakito e Kikasa partecipano ai Mintaishi col cantante Yoshiyuki Ichimiya, il chitarrista [[Miyabi]] (oggi Miyavi) e il batterista Takahal, dando alle stampe un solo singolo con una sola traccia e partecipando ad una compilation.
Storicamente conosciuto come ''Lho Pho Mon'' (terra meridionale delle tenebre), ''Lho Tsendenjong'' (terra meridionale del [[cipresso]]), ''Lhomen Khazhi'' (terra meridionale delle quattro vie d'accesso), e molti altri nomi, questo Stato è chiamato dal mondo esterno "Bhutan", ma il significato di questo termine non è noto. Forse Bhutan deriva dal sanscrito ''Bhota-ant'' (la fine del Bhot&nbsp;– dove Bhot è uno dei vari nomi del Tibet, e difatti il Bhutan rappresenta una delle porzioni meridionali della catena montuosa) o dal sanscrito ''Bhu-uttan'' (~ alte terre).
 
Il vero debutto ufficiale dei Dué le Quartz avviene con un live il 14 febbraio 1999; già il 22 marzo si unisce a loro il batterista Kazuki ed infine, il 29 giugno, Miyabi prende il posto di Ken come chitarrista (che aveva abbandonato il gruppo in maggio), completando la formazione definitiva del gruppo.
La gente chiama se stessa ''Drukpa'' e chiama la propria patria ''Druk Yul'', che significa "terra del [[drago]]" oppure ''Druk Tsendhen'', "terra del drago del [[tuono]]"; dal momento che la tradizione vuole che il tuono sia il ruggito dei [[drago cinese|draghi cinesi]], la creatura che decora la bandiera nazionale è appunto il drago.
 
Dopo una serie di concerti in diverse [[live house]] di [[Tokyo]], i quattro vengono notati dalla ''[[Etichetta discografica|label]]'' [[Matina (etichetta discografica)|Matina]] di Kisaki che li mette sotto contratto, e finalmente il gruppo inizia a pubblicare i primi dischi. Il successo arriva in maniera progressiva, ma costante, e già nel [[2000]] si inaugura il fanclub ufficiale Baby Merry ed il gruppo passa sotto l'allora neonata etichetta [[Musica indie|indie]] [[PS Company]], per la quale ristampano i loro primi due minialbum e produrranno diversi singoli. I Dué le Quartz continuano a suonare con sempre maggior seguito fino al 2002, quando il gruppo (ormai prossimo al debutto da ''[[major discografica|major]]'') decide di sciogliersi per permettere ai vari membri di seguire le proprie strade personali.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Bhutan}}
Secondo le tradizioni bhutanesi la storia inizia nel [[600]] con il re tibetano [[Songtsen Gampo]].
 
==Progetti post-Dué le quartz==
== Geografia ==
Subito dopo la rottura dei Dué le Quartz, Miyabi annuncia di proseguire la sua carriera da solista come [[Miyavi]]; l'esperienza coi Dué le Quartz ha sviscerato tutti i lati più aspri e duri della sua poetica musicale ed il cantante desiderava esplorare altri terreni musicali. Gli altri tre proseguono con separate esperienze, e nel [[2005]] hanno creato il nuovo gruppo dei [[Figure (gruppo musicale)|Figure]] (in cui però Kazuki figura come membro non ufficiale), oggi sciolto, che ha prodotto tre singoli ed un album.
{{vedi anche|Geografia del Bhutan}}
[[File:Bhutan topo en.jpg|thumb|Mappa topografica del Bhutan]]
 
Dopo lo scioglimento dei Figure Sakito si allontana nuovamente dal mondo della musica. Kikasa e Kazuki invece continuano la loro carriera: il primo è un musicista free-lance<ref>Nel profilo personale del suo blog, Kikasa scrive che è «a metà strada nel formare un nuovo gruppo». [http://blog.livedoor.jp/kikasa_blog/]</ref> ed amministra la Tuxedo Production, che gestisce giovani gruppi visual kei, ed il secondo continua a passare di gruppo in gruppo. Già prima ancora dei Figure, inoltre, Kikasa collabora con Yūki Sakurai alla session band Unzu, dove milita attualmente.
Il Bhutan è uno [[stato senza sbocco al mare]] situato alle pendici meridionali della parte orientale della catena dell'[[Himalaya]]; il regno è racchiuso fra due importanti civiltà asiatiche, il [[Tibet]] a nord e gli [[Stati federati e territori dell'India|Stati indiani]] dell'[[Assam]], di [[Arunachal Pradesh]], del [[Sikkim]] e del [[Bengala Occidentale]] ad est, ovest e sud. La superficie è pari a 46,500&nbsp;km<sup>2</sup>.
 
=== ClimaFigure ===
I Figure nascono artisticamente nel dicembre del [[2004]] dalla riunione del cantante Sakito e del bassista Kikasa. Allontanandosi dalla PS Company, Kikasa fonda per l'occasione una sua [[etichetta discografica]] [[Musica indie|indie]], la Tuxedo Production (i cui primi dischi saranno appunto quelli del suo nuovo gruppo) ed al duo si aggrega anche KAZUKI. Dopo inizi promettenti con concerti affollati dal pubblico orfano dei Dué le Quartz e quattro uscite discografiche nel giro di sette mesi, ad agosto inaspettatamente Sakito non si presenta ad un concerto, episodio che precede l'abbandono del cantante a settembre dello stesso anno per «motivi familiari» mai specificati<ref>Alcune fonti parlano di un lutto in famiglia.</ref>. Il 22 settembre, la stessa data in cui si sono sciolti i Dué le Quartz, i Figure salutano i fan con un concerto d'addio e chiudono ufficialmente la loro esperienza artistica.
Il clima è estremamente vario e risente fortemente delle diversità di altitudine presenti nel paese e dell'influsso dei [[Monsone|monsoni]]. La parte più meridionale del paese, o che comunque rimane al di sotto dei 2000 metri, è caratterizzata da clima di tipo [[Clima tropicale|tropicale]]; al di sopra dei 2000 metri sino ai 3500 circa il clima è [[Clima temperato|temperato]] (in questa fascia sono situate la maggior parte delle aree coltivate ed abitate). Infine al di sopra dei 3500 metri il clima è [[Clima alpino|alpino]]. Gli insediamenti umani si trovano per la maggior parte nelle valli interne dei fiumi e nelle pianure del sud; [[Popoli nomadi|nomadi]] ed altre tribù vivono nel nord allevando [[pecore]], [[yak]] e altri [[bovini]].
 
== Popolazione ==Stile====
I Figure hanno proseguito il discorso musicale dei Dué le Quartz, esasperandone i toni con brani molto complessi arrangiati in maniera virtuosistica. Una delle caratteristiche principali dei Dué le Quartz, ovvero la secchezza ed, a volte, durezza d'arrangiamento lascia quindi il posto a strumentazioni veloci, molto ricche di [[Abbellimento#Arpeggio|arpeggi]] e [[Abbellimento#Fioritura|fioriture]] su un sound con poche alterazioni. Contemporaneamente viene mantenuto l'aspetto compositivo ed [[Armonia|armonico]] scomposto e destrutturato che era tipico del precedente gruppo; questa caratteristica viene anzi rafforzata fino a realizzare brani che hanno l'aspetto di un collage di idee melodiche differenti e [[Consonanza e dissonanza|dissonanti]].
[[File:Bhutan smile.jpg|thumb|Un anziano bhutanese.]]
Il tasso di crescita della popolazione stimato nel [[2001]] si attesta sul 2,4%, in calo rispetto al 3,1% del [[1994]].
=== Demografia ===
 
Il ''look'' dei Figure è invece molto diverso da quello dei Dué le Quartz: abbandonate il ''look'' [[BDSM]], il nuovo gruppo presenta un aspetto più fresco e leggero tendente all'[[oshare kei]], con outfit caratterizzati da contrasti bianco/nero a contrasto con i capelli colorati tipici del visual.
Alle statistiche risalenti al [[1960]], gli abitanti del Bhutan erano 224mila e da allora la popolazione è più che raddoppiata, addirittura nel [[1990]] si censivano più di 535mila abitanti. Successivamente c'è stata una flessione della popolazione e nel [[1995]] si censivano circa 25 000 abitanti in meno (509 000). In seguito la popolazione, dal [[1996]] a oggi, è arrivata al numero attuale: 754mila.
 
=== Etnie =Discografia====
Eventuali note sono indicate dopo il punto e virgola "''';'''".
Ci sono tre [[Etnia|gruppi etnici]] principali. Il gruppo [[Sharchop]] vive soprattutto nella parte orientale e il gruppo [[Ngalop]] del Bhutan occidentale è composto da discendenti delle popolazioni tibetane che immigrarono nel [[V secolo]]. Le popolazioni di origine nepalese, chiamate [[Lotshampa]], si stabilirono nella parte meridionale verso la fine del [[XIX secolo]].
 
=====Mini-album=====
Le divisioni etniche stanno progressivamente scomparendo a causa dell'aumento dei matrimoni interetnici e delle migrazioni.
* 06-07-[[2005]] - ''[[Kashikoi kanojo no oroka na sentaku]]''
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Bhutan}}
 
=====Compilation=====
[[File:Taktshang.jpg|thumb|upright=1.3|Il [[monastero di Taktsang]], vicino a Paro]]
* 22-06-[[2005]] - {{Nihongo|CANNONBALL vol.2|CANNONBALL vol.2}}
La scuola [[Drukpa]] (uno dei gruppi in seno alla scuola [[Kagyu]] del [[Buddhismo tibetano]] e facente parte del [[Buddhismo Mahayana]]) è la [[religione di Stato]].
#<li value=11>''「Kuroi sora no ame datte」''
#''<nowiki>http://www.deaikei.com</nowiki>''
* 01-11-2005 - {{Nihongo|Shock Edge 2005|Shock Edge 2005}}
#<li value=2>''Kashikoi dorei no oroka na sentaku''
 
=====Singoli=====
Il Bhutan è l'unico paese a professare come [[religione ufficiale]] la forma del [[buddhismo]] detta [[Mahayana]]. Il buddhismo ha giocato un ruolo fondamentale nella storia e nello sviluppo delle strutture sociali; tuttora riveste un importante ruolo sia per il grande peso del [[clero]] all'interno della società (fino a pochi decenni fa [[monopolio|monopolista]] di fatto della cultura, in quanto unicamente nei monasteri era possibile ricevere l'istruzione) sia per l'importanza assegnata ai valori religiosi anche nell'azione politica.
* 26-01-[[2005]] - ''[[Kashikoi dorei no oroka na sentaku]]''
* 23-02-2005 - ''[[Made in kanojo]]''
* 22-03-2005 - ''[[Deaikei|http://www.deaikei.com]]''
 
==Stile==
L'[[induismo]] è la fede dominante dei territori meridionali.
I Dué le Quartz sono stati un [[gruppo musicale|gruppo]] genuinamente [[visual kei]]. Rispettano tutti gli stilemi del genere: vestiti vistosi, trucco pesante e, soprattutto, un'immagine molto forte supportata da un sound dello stesso livello; fusi insieme, musica e ''look'' creano un effetto ricercatamente molto teatrale. Dopo la pausa presa dai [[Malice Mizer]] nel 2001, che corrisponde alla fine della seconda fase del visual, i Dué le Quartz erano fra i pochissimi gruppi che ancora sfoggiavano costumini femminili aderenti in pelle e un trucco molto coprente che rendeva i tratti del volto dei musicisti il più femminili possibile.
 
Al di là dell'aspetto visivo, comunque, i Dué le Quartz non adottavano la barocca complessità di gruppi affermati del loro periodo come i [[Raphael (gruppo musicale)|Raphael]], ma anzi sono stati al contrario caratterizzati da un'estetica musicale molto scarna, basata solo sull'uso degli strumenti già in loro possesso e senza membri di supporto. Le ispirazioni musicali principali derivano dal visual classico dei [[Luna Sea]], dei [[Kuroyume]] e degli [[X Japan]], e contemporaneamente dal [[grunge]] e dall'[[hard rock]] americani, fusi dal compositore principale Miyabi in un insieme rumoroso, ma malinconicamente melodico. A ciò si aggiunge il fatto che le registrazioni delle canzoni non subivano (o subivano pochissime) alterazioni del suono. L'effetto finale è che i loro dischi potrebbero sembrare dei live, senza mixaggi composti degli strumenti né arrangiamenti supplementari. La secchezza della produzione, dovuta anche probabilmente alla mancanza di un forte budget di base, è appunto il motivo dell'immediatezza delle canzoni dei Dué le Quartz, tutte piuttosto forti e drammatiche, senza risultare pesanti o lente.
In alcune parti limitate del Paese si professano il Buddhismo [[Bön]], l'[[animismo]] e lo [[sciamanesimo]].
 
=== Lingue =Formazione==
Gli anni di nascita dei componenti non sono confermati, tranne quelli di Kikasa e KEN.
In Bhutan si parlano 19 [[dialetto|dialetti]] oltre allo [[dzongkha]], la lingua nazionale.
 
* {{Nihongo|'''Sakito'''|Sakito}}, vero nome {{Nihongo|'''Hitoshi Sakioki'''|先沖 仁志}}<ref>{{cita web|url=http://www.7hj.jp/school/s5700324.html|titolo=Scheda dell'istituto scolastico Kamata Ōmori|accesso=7 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107171420/http://www.7hj.jp/school/s5700324.html|dataarchivio=7 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref>, 26/04/[[1976]], sangue di [[Gruppi sanguigni nella cultura giapponese|gruppo A]] - [[Canto|voce]]
L'[[lingua inglese|inglese]] è la seconda lingua. In alcuni distretti meridionali si parla il [[nepalese]].
* {{Nihongo|'''[[MIYAVI|Miyabi]]'''|雅〜みやび〜}}, vero nome {{Nihongo|'''Takamasa Ishihara'''|石原 貴雅}}, 14/09/[[1981]], sangue di gruppo AB - [[chitarra classica]], [[chitarra elettrica]] e [[voce death]]
* {{Nihongo|'''Kikasa'''|キカサ}}, 24/01/[[1979]], sangue di gruppo A - [[Basso elettrico|basso]]
* {{Nihongo|'''KAZUKI'''|KAZUKI}}, 11/05/[[1978]], sangue di gruppo ? - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
===Ex componenti===
== Ordinamento dello stato ==
* {{Nihongo|'''KEN'''|KEN}}, 19/03/[[1976]] - chitarra
=== Suddivisione amministrativa ===
 
===Cronologia===
{{Vedi anche|Distretti del Bhutan}}
* Sakito: DOZ∑ → MINTAISHI → Dué le quartz → 【FIGURe;】 → ha abbandonato la carriera musicale<ref>Dopo la carriera musicale, Sakito si è dedicato a quella da insegnante e attualmente lavora presso l'istituto scolastico Kamata Ōmori. Si è inoltre sposato nel novembre del 2010. {{cita web|url=http://www.vkdb.jp/Due%27le+quartz.html|titolo=News sulla pagina dei Dué le quartz su VkDB|accesso=1º marzo 2012}}</ref>
Nella logica del decentramento dei poteri nei confronti delle popolazioni, i distretti (''dzongkhag'') hanno, sul territorio di competenza, ampi poteri politici, amministrativi e finanziari. Lo Stato è suddiviso in 20 unità amministrative chiamate ''dzongkhag''. Gli ''dzongkhag'' più vasti sono a loro volta suddivisi in sub-distretti chiamati ''dungkhag''. I villaggi sono raggruppati in unità chiamate ''[[gewog]]'' e amministrate dal ''gup'' che viene eletto dal popolo. I distretti sono:
* Miyabi: MINTAISHI → Loop → Dué le quartz → carriera solista con il nome [[miyavi]], [[S.K.I.N.]]
[[File:Bhutan-distretti-numerato.png|thumb|upright=1.7|Distretti (Dzongkhag) del Bhutan]]
* Kikasa: Rapture (supporto) → MINTAISHI → Dué le quartz → [[Shelly Trip Realize]] → 【FIGURe;】 → Unzu, produttore discografico, libero professionista
[[File:Glacial lakes, Bhutan.jpg|thumb|Ghiacciai e laghi sui confini dell'Himalaya in Bhutan.]]
* KAZUKI: Rapture → LA VALLIERE → Deshabillz → JE*REVIENS → Dué le quartz → RusH (supporto) → [[Babylon (gruppo musicale)|BABYLON]] → 【FIGURe;】 (supporto) → libero professionista
# [[Distretto di Bumthang]]
** KEN: Dué le quartz → CRADLE → Gill'e cadith → libero professionista
# [[Distretto di Chukha]] (anticamente chiamato Chhukha)
# [[Distretto di Dagana]]
# [[Distretto di Gasa]]
# [[Distretto di Haa]]
# [[Distretto di Lhuntse]] (anticamente chiamato Lhuntshi)
# [[Distretto di Mongar]]
# [[Distretto di Paro]]
# [[Distretto di Pemagatshel]] (anticamente chiamato Pemagatsel)
# [[Distretto di Punakha]]
# [[Distretto di Samdrup Jongkhar]]
# [[Distretto di Samtse]] (anticamente chiamato Samchi)
# [[Distretto di Sarpang]]
# [[Distretto di Thimphu]]
# [[Distretto di Trashigang]] (anticamente chiamato Tashigang)
# [[Distretto di Trashiyangtse]]
# [[Distretto di Trongsa]] (anticamente chiamato Tongsa)
# [[Distretto di Tsirang]] (anticamente chiamato Chirang)
# [[Distretto di Wangdue Phodrang]] (anticamente chiamato Wangdi Phodrang)
# [[Distretto di Zhemgang]] (anticamente chiamato Shemgang)
 
<!--I nomi dei colori si trovano qui: http://ploticus.sourceforge.net/doc/color.html -->
=== Città principali ===
<timeline>
==== Thimphu ====
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
{{vedi anche|Thimphu}}
ImageSize = width:750 height:260
PlotArea = width:700 height:200 bottom:60 left:20
 
Colors =
[[File:Bhutan-masked-dance.jpg|thumb|''Chaam'', la danza rituale con le maschere.]]
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:dullyellow legend:voce
id:bg value:white
id:2color value:coral legend:chitarra
id:3color value:yellowgreen legend:basso
id:4color value:skyblue legend:batteria
 
Legend = orientation:horizontal position:bottom
Si tratta della capitale del Bhutan ed anche, con circa 50.000 abitanti, la sua città più popolata. È situata sulle colline occidentali della valle del fiume Wang Chhu. Ha vissuto una rapida espansione dovuta all'[[urbanizzazione]] che ha prodotto la ricostruzione degli edifici del centro e lo sviluppo dei sobborghi.
Legend = left:30 top:25 columns:4 columnwidth:100
 
BackgroundColors = canvas:bg
In Norzim Lam, la strada principale, ci sono molti negozi, ristoranti ed edifici pubblici. Altrove c'è un insieme di appartamenti, piccole case private e negozi a gestione familiare. Per legge è previsto che tutte le case siano decorate nello stile tradizionale con dipinti e motivi di carattere religioso. I regolamenti per le costruzioni sono molto severi al punto che le costruzioni non autorizzate vengono demolite.
 
Period = from:1998 till:2002
Il [[Tashichoedzong]], uno [[dzong]] (tempio fortificato) del [[XVII secolo]], situato a nord della città, è la sede del governo dal [[1952]]. I monasteri di Dechenphu, Tango e Cheri e il palazzo di Dechenchoeling, residenza ufficiale del Re, sono ubicati anch'essi nella parte nord della città.
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1998 gridcolor:grid1
 
BarData=
A fine estate a Tashichoedzong si svolge una festa di danze di maschere (tsechhu), molto popolare fra i turisti.
barset:Bandmembers
 
PlotData=
==== Punakha ====
{{vedi anche|Punakha}}
L'antica capitale del regno del Bhutan si trova a 1381 m sul versante nord-orientale del sistema himalayano e conta circa 25.000 abitanti. È il capoluogo dell'omonimo distretto.
 
# set defaults
È caratterizzata da un caldo quasi tropicale e per questo è diventata la sede invernale della famiglia reale tanto che alcuni esperti di geografia indicano in Punakha la capitale invernale e Thimphu la capitale estiva del Bhutan.
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
Fin dall'antichità è stato un grosso centro commerciale per i prodotti agricoli, del bestiame, della [[lana]] e delle [[Cuoio|pelli]]. Inoltre hanno avuto un buono sviluppo alcune industrie ([[concia]]rie, [[Industria tessile|tessili]], [[Industria metalmeccanica|meccaniche]] e del [[cemento]]).
 
from:1998 till:2002 text:"Sakito"
In città è funzionante un aeroporto nazionale.
color:2color from:1998 till:1999 text:"KEN"
color:2color from:1999 till:2002 text:"Miyabi"
color:3color from:1998 till:2002 text:"Kikasa"
color:4color from:1998 till:2002 text:"KAZUKI"
</timeline>
 
==Discografia==
Lo dzong di Punakha è ritenuto da molti il più bello del Bhutan e sicuramente, dal punto di vista storico, è il più importante del paese. Fu costruito da Zhabdrung Ngawang Namgyal negli anni [[1637]]-[[1638]] alla confluenza di due fiumi, il Pho Chhu ed il Mo Chhu.
===Album===
* [[1999]] - ''[[Mikansei no 'Jekyll' to 'Hyde']]''; tre ristampe con copertine e tracklist differenti
* [[2000]] - ''[[Jisatsu ganbō]]''; una ristampa con copertina differente e tracklist modificata
* [[2002]] - ''[[Rodeo (Dué le quartz)|Rodeo]]''
 
===Raccolte===
Tutti gli anni, in febbraio, si svolge in città il Festival di Punakha al quale partecipa anche il Capo Spirituale del Bhutan, lo Je Khenpo. Il Festival, uno degli eventi più importanti del paese, si articola in due parti: il Domchen che dura 5 giorni e commemora la resistenza contro l'invasione dell'esercito tibetano, il Tsechu (religioso) durante il quale sfilano tutte le maschere della tradizione religiosa nepalese.
* [[2002]] - {{Nihongo|''[[BEST ALBUM]]''|BEST ALBUM}}
 
==== Paro =Singoli===
====Demo tape====
{{vedi anche|Paro (Bhutan)}}
* 19/07~03/08/2000 - {{Nihongo|''[[Ame to muchi wo...]]''|アメと鞭を...|Ame to muchi wo...}}; 4 [[Musicassetta|musicassette]] promozionali distribuite durante i concerti, con copertine diverse ad ogni data
#''Ame to muchi wo...''
* 16/05~31/05/2001 - {{Nihongo|''[[Rob Song]]''|Rob Song}}; 7 musicassette promozionali distribuite durante i concerti, con copertine diverse ad ogni data
#''Rob Song''
 
====Singoli originali====
La città di Paro Dzong si trova ad est del monte [[Jhomolhari]], la montagna sacra per i bhutanesi ed è il capoluogo del [[distretto di Paro]]. Conta circa 20.000 abitanti.
* 24/01/2001 - {{Nihongo|''[[Dear... from xxx]]''|Dear... from xxx}}; due versioni con case, track-list e title-track differenti
** Disc-1:
#''Dear... from xxx''
#''「Luna」he...''
#''B.U.G.''
#''~Baby'' ([[traccia fantasma]])
** Disc-2:
#''Dear... from xxx''
#''Higōhō Drug''
#''Sel-fish''
#''Merry~'' (traccia fantasma)
* 14/02/2001 - {{Nihongo|''Bitter''|Bitter}}; registrazione live alla stazione radiofonica ON AIR WEST
#''Meikyō shisui''
#''Utakata no... yume?''
#''「...」''
* 16/05~31/05/2001 - {{Nihongo|Meikyou shisui/259046930439141-9 ver|明鏡止水/259046930439141-9 ver|Meikyō shisui/259046930439141-9 ver}}; [[Compact disc|mini CD]] promozionale distribuito durante i concerti
#''Meikyou shisui/259046930439141-9 ver''
* 01/08/2001 - {{Nihongo|''[[Re:plica]]''|Re:plica}}
#''Re:plica''
#''Re:Sbi<s>a</s>undead home de suck''
#''Re:shake speare''
* 16/08~27/08/2001 - {{Nihongo|''[[WARNING]]''|WARNING}}; CD promozionale distribuito durante i concerti tenuti insieme alle labelmate band [[Kagrra,]] e [[Ash (gruppo giapponese)|Ash]] nel tour ''TRIBAL ARRIVING TOUR WARNING!!'', con copertina diversa ad ogni data
#''WARNING''
#Commento dei musicisti
* 04/09/2002 - {{Nihongo|''[[LAST TITLE]]''|LAST TITLE}}
#''d.q.''
#''SE'' (traccia fantasma)
#''Sugarless Shanghai''
#''Marimba'' (traccia fantasma)
* 02/2003 - {{Nihongo|''[[Rob Song]]''|Rob Song}}; distribuito esclusivamente durante i concerti
#''I rob you''
 
==Note==
A Paro, dalle case linde e coloratissime, vi si trovano i più grandi e spettacolari dzong del regno, simbolo dell'[[architettura bhutanese]]: il [[monastero di Taktsang]], uno dei più famosi del Bhutan, il [[Kyichu Lhakhang]], costruito nel [[VII secolo]] e uno dei più antichi, il [[Drukgyel Dzong]] costruito per arginare gli invasori tibetani e devastato da un incendio nel 1950.
Molte scene del film ''[[Piccolo Buddha]]'' di [[Bernardo Bertolucci]] furono ambientate nel [[Rinpung Dzong]], il principale dzong della città.
 
L'ottima posizione sui nodi stradali nazionali ha reso Paro il più grosso ed importante centro commerciale del Bhutan.
 
Paro possiede l'unico aeroporto internazionale del Bhutan. Servito dalla [[Drukair]], è collegato con molte città indiane e del [[sud-est asiatico]].
 
==== Phuentsholing ====
{{vedi anche|Phuentsholing}}
 
È una città del Bhutan proprio al confine con l'India e capoluogo del distretto di Chukha.
Nel [[2006]] aveva circa 22.000 abitanti (stima ufficiale).
 
La sua invidiabile posizione di città di frontiera, la ferrovia ed alcune strade che la collegano a molte città indiane, hanno favorito una fiorente economia tanto che è diventata la sede principale della Banca del Bhutan.
 
==== Trongsa ====
{{vedi anche|Trongsa}}
[[File:TrongsaDzong.jpg|thumb|Lo dzong di [[Trongsa]]]]
La città di Trongsa (detta anche Tongsa) si trova quasi al centro del Bhutan nell'omonima valle e capoluogo dell'omonimo distretto ed era sede della famiglia reale Wangchuck prima che Thimphu divenisse capitale del paese.
 
Il panorama della città è dominato dall'imponente Dzong Trongsa che appare come una fortezza inespugnabile. Fu costruito, a vari livelli, su una collina è può essere visto da ogni angolo della città.
 
L'economia di Trongsa si basa principalmente sull'industria tessile. La lavorazione e la tinteggiatura della lana avviene ancora artigianalmente e pertanto risulta perfetta e molto apprezzata.
 
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
L'istruzione occidentale moderna è stata introdotta solo nei primi [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Prima di allora era predominante l'educazione monastica trasmessa attraverso la [[tradizione orale]]. {{citazione necessaria|Il tasso di iscrizione alla scuola è pari al 72% mentre il tasso di alfabetizzazione è pari al 54%.}} Il governo assicura l'istruzione gratuita e la lingua d'istruzione è l'inglese.<br />
===== Università =====
L'unica università pubblica del paese è l'[[Università Reale del Bhutan]], strutturata in diversi college sparsi nel paese. Vi è inoltre il [[Royal Thimphu College]], un college privato.
 
==== Sistema sanitario ====
La [[Medicina|medicina occidentale]] fu introdotta nei primi anni cinquanta. La popolazione si è sempre basata sulla medicina tradizionale che nel tempo ha avuto un importante sviluppo. Essa è conosciuta come ''sowai rigpa'' e affronta gli aspetti di prevenzione e quelli di cura. Sia i rituali buddhisti che gli [[sciamani]] del villaggio (''paw'' e ''pamo'') hanno giocato un ruolo rilevante. La medicina tradizionale viene coltivata insieme alla medicina occidentale.
 
Il Bhutan ha conosciuto, nel settore della [[salute|sanità]], un considerevole sviluppo. Le malattie trasmissibili, come la [[diarrea]] e le [[Apparato respiratorio#Malattie dell'apparato respiratorio|infezioni respiratorie acute]] sono le maggiori cause di mortalità. Si stanno peraltro diffondendo anche le malattie non trasmissibili. {{citazione necessaria|Circa il 90% della popolazione ha accesso ai servizi di assistenza sanitaria primaria. Il 78% della popolazione ha accesso all'acqua potabile e l'88% della popolazione è collegata al [[Fognatura|sistema fognario]].}} I servizi sanitari sono gratuiti non solo per tutta la popolazione, ma anche ai visitatori (turisti). La speranza di vita alla nascita è di 60 anni.
 
Lo sviluppo della sanità del Bhutan ha subito un'accelerazione negli [[Anni 1960|anni sessanta]] con l'istituzione del Dipartimento di Sanità Pubblica e con l'apertura di nuovi ospedali e farmacie in tutto il Paese. {{citazione necessaria|Agli inizi degli [[Anni 1990|anni novanta]], l'assistenza sanitaria era fornita da 29 ospedali generali (inclusi 5 ospedali per la cura della [[lebbra]], 3 ospedali militari e 1 ospedale mobile), 64 farmacie, 67 unità di cure primarie, 4 farmacie di prodotti farmaceutici tradizionali e 15 centri per l'eradicazione della [[malaria]]. Gli ospedali più complessi erano ubicati a Thimphu, [[Geylegphug]], e [[Trashigang]]. I posti letto ospedalieri erano poco meno di 1.000. C'era una significativa carenza di personale sanitario. Le statistiche ufficiali parlavano di 142 medici e di 678 infermieri: 1 professionista ogni 2.000 persone, 1 medico ogni 10.000 abitanti.}}
 
Per la formazione degli [[Assistente sanitario|assistenti sanitari]], del [[Infermiere|personale infermieristico]], delle [[Ostetrico|ostetriche]] è stata istituita nel [[1974]] la Scuola dell'Ospedale generale di Thimphu. I diplomati dalla Scuola costituiscono il cuore del sistema sanitario pubblico e forniscono supporto agli operatori delle unità di assistenza sanitaria di base. Ulteriori risorse di supporto vengono reclutate fra i volontari nei villaggi per aiutare a svolgere le attività di assistenza sanitaria primaria.
 
Con il successo dei programmi di assistenza sanitaria primaria, il livello dell'assistenza sanitaria va spinto verso un livello superiore. Con la rapida transizione della popolazione da una società prevalentemente [[Agricoltura|agraria]] ad un'[[economia di mercato]], l'[[epidemiologia]] sta cambiando altrettanto rapidamente. Mentre ci si dibatte ancora con i problemi delle fognature, dell'[[igiene]] e delle [[malattie infettive]], cresce la necessità di affrontare anche i problemi di salute legati agli stili di vita. In modo simile a quanto accade in altre zone del mondo, le malattie croniche, quali il [[Tumore|cancro]], gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali stanno assumendo grande importanza.
 
Per affrontare i bisogni futuri, il Governo sta esaminando l'infrastruttura esistente e la sua adeguatezza ai bisogni emergenti. Allo stesso tempo dopo un periodo di espansione dell'assistenza sanitaria primaria, il Paese deve sempre più focalizzare la propria attenzione all'assistenza di secondo e terzo livello. Al fine di ridurre il carico delle malattie si stanno intensificando le campagne di informazione. Si stanno affrontando problemi quali il bisogno di [[Sport|attività fisica]], la moderazione nel consumo di [[Bevanda alcolica|alcol]] e la prevenzione dell'uso di sostanze mediante l'educazione dei genitori e dei bambini. Fortunatamente riguardo al tema delle [[droghe]] il Bhutan non è produttore di [[Stupefacente|sostanze stupefacenti]]. Attualmente la promozione di stili di vita salutari è diventata un'importante componente dei servizi sanitari.
Per mantenere l'assistenza sanitaria primaria gratuita è stato costituito, con il sostegno dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]], un apposito [[Bhutan - Fondo Fiduciario per la Sanità|Fondo Fiduciario]].
 
Nel [[2004]], il Bhutan è stato il primo Paese al mondo a vietare completamente il [[Tabagismo|fumo]] nei luoghi pubblici. I cittadini Bhutanesi possono fumare all'interno delle loro case. È stata proibita la vendita di [[tabacco]], ma i cittadini possono importare una certa quantità annua di [[sigarette]] per uso personale. Questa legge si applica anche agli stranieri. Se scoperti a vendere tabacco i residenti devono pagare multe salate.
 
==== Forze armate ====
Il Bhutan possiede un piccolo esercito, il [[Royal Bhutan Army]] (RBA), di circa 10000 unità incluso il reparto d'élite della polizia "Royal Bodyguard" (RBG) incaricato della sicurezza della famiglia reale e sotto il diretto comando del sovrano. L'esercito bhutanese è in stretti rapporti con l'[[esercito indiano]] che attraverso l'Indian Military Training Team (IMTRAT) addestra il personale del RBA e del RBG. Nel 2003 forze combinate del RBA e RBG guidate dall'allora principe e attuale re Jigme Khesar Namgyel Wangchuck combatterono ed espulsero ribelli dell'ULFA ([[United Liberation Front of Asom]]), separatisti assamesi che combattono il governo indiano, dopo che questi si rifiutarono di lasciare il paese, in quanto si erano stabiliti in territorio bhutanese per ritirarsi dall'India.
 
== Politica ==
Il Bhutan è una [[monarchia costituzionale]]. Il re, chiamato [[Druk Gyalpo]] (Re Drago), è [[Jigme Khesar Namgyal Wangchuck]], salito al trono nel 2006 dopo l'abdicazione del padre re [[Jigme Singye Wangchuck]]. È coadiuvato nell'esercizio del potere dal Consiglio consultivo reale, i cui membri sono di nomina regia. Fino all'inizio del XX secolo, il Bhutan era governato da un doppio sistema amministrativo introdotto da [[Shabdrung Ngawang Namgyal]], leader spirituale del XVII secolo, il quale unificò il Paese e sviluppò l'identità bhutanese. Nel 1907, il clero, i Consiglieri dello Stato e i rappresentanti di tutti i distretti unitamente alla popolazione elessero il Trongsa Penlop (governatore), [[Ugyen Wangchuck]], primo re ereditario.
Il Bhutan è ancora un regno di cui l'attuale re, [[Jigme Khesar Namgyal Wangchuck]], è Capo di Stato. Tuttavia, in seguito ad un Decreto Reale adottato dall'Assemblea Nazionale nel [[1998]], il re non è più il capo del Governo; questa carica è ricoperta dal Presidente del Consiglio dei ministri, posizione assegnata per un anno a turno a ciascuno dei cinque Ministri eletti con il maggior numero di voti.
L'Assemblea Nazionale, il Consiglio reale, il Consiglio dei ministri e ciascun Ministro costituiscono le unità organizzative che svolgono i ruoli più importanti nel governo del Paese. L'Assemblea Nazionale è composta di 150 membri, dei quali 105 sono eletti dal popolo per un periodo di tre anni. I rappresentanti dei monaci sono 10 e durano in carica un anno, mentre i rimanenti 35 membri sono i rappresentanti del Governo e sono nominati dal re.
Il nuovo sistema democratico comprende una Camera Alta (Consiglio Nazionale) e una Camera Bassa (Assemblea Nazionale), solo quest'ultima è composta da membri affiliati a partiti.
Le elezioni per la Camera Alta si sono tenute il 31 dicembre 2007, mentre le elezioni per i 47 seggi della Camera Bassa si sono tenute il 24 marzo 2008. Due partiti, il [http://www.pdp.bt People's Democratic Party (PDP)] presieduto da [[Lyonpo Sangay Ngedup]] e il [http://www.dpt.bt/ Bhutan Peace and Prosperity Party] (DPT&nbsp;– Druk Phuensum Tshogpa) presieduto da [[Jigme Thinley]], hanno preso parte alla competizione elettorale che ha visto il DPT prevalere e aggiudicarsi 44 dei 47 seggi in palio.
Il potere giudiziario è assegnato alla Corte del Bhutan.
 
A livello subnazionale, il Paese è suddiviso in 20 Dzongkhag (distretti) e 201 Geogs (quartieri), che stanno sempre di più diventando i punti focali degli sforzi per il decentramento e lo sviluppo.
 
=== Politica estera ===
Nel 2004, il Bhutan mantiene relazioni diplomatiche con 22 Stati (inclusa l'[[Unione europea]]), con Ambasciate in [[India]], [[Bangladesh]], [[Thailandia]], [[Kuwait]]. Ha due Uffici presso le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] a [[New York]] e a [[Ginevra]]. Ha Consolati Onorari in 10 Paesi. È membro di 45 organizzazioni internazionali. Solo l'[[India]] e il [[Bangladesh]] hanno Ambasciate in Bhutan.
 
=== La Monarchia ===
L'attuale dinastia ereditaria dei [[Wangchuck]] fu istituita nel [[1907]]. Sua Maestà [[Ugyen Wangchuck]] divenne il primo sovrano ereditario del Bhutan il 17 dicembre [[1907]]. L'attuale re, [[Jigme Khesar Namgyal Wangchuck]] è il quinto re della successione dinastica. L'istituzione della monarchia ha costituito una pietra miliare nella storia dello Stato.
 
==== La stirpe di Pema Lingpa ====
Sua Maestà [[Jigme Khesar Namgyel Wangchuck]] deriva da [[Pema Lingpa]], figura quasi leggendaria che visse tra il 1450 e il 1521. È infatti il figlio di [[Pema Lingpa]], [[Kuenga Wang Po]] (nato nel 1505) a trasferirsi a [[Dungkhar]] dove un suo pronipote fonderà l'omonima fortezza. Di qui trae origine il nome della famiglia reale Wangchuck. In epoca moderna il primo Wangchuck che assume alte cariche è [[Jigme Namgyal]] (1825 - 1882), Governatore di [[Trongsa]], che accede dal 1870 al titolo di ''Desi'' del Bhutan. Jigme Namgyal genererà [[Ugyen Wangchuck]], primo sovrano bhutanese.
 
==== La famiglia reale ====
Sua Maestà il Re ha quattro fratelli e cinque sorelle. Nel luglio 2012 ha sposato Jetsun Pema, una borghese, figlia di un pilota d'aereo. La sfarzosa cerimonia si è svolta in un monastero seicentesco della suggestiva valle di Punhaka:
 
* La Principessa Ashi Chimi Yangzom, figlia di Jigme Singye Wangchuck e di Ashi Tshering Pem Wangchuck ([[1980]])
* La Principessa Ashi Sonam Dechen, figlia di Jigme Singye Wangchuck e di Ashi Dorji Wangmo Wangchuck ([[1981]])
* La Principessa Ashi Dechen Yangzom, figlia di Jigme Singye Wangchuck e di Ashi Tsering Yangdon Wangchuck ([[1981]])
* La Principessa Ashi Kesang Choden, figlia di Jigme Singye Wangchuck e di Ashi Tshering Pem Wangchuck ([[1982]])
* Il Principe Dasho Jigyel Ugyen Wangchuck, figlio di Jigme Singye Wangchuck e di Ashi Dorji Wangmo Wangchuck ([[1984]])
* Il Principe Dasho Khamsum Singhye Wangchuck, figlio di Jigme Singye Wangchuck e di Ashi Sangay Choden Wangchuck ([[1985]])
* Il Principe Dasho Jigme Dorji Wangchuck, figlio di Jigme Singye Wangchuck e di Ashi Tshering Yangdön Wangchuck ([[1986]])
* La Principessa Ashi Euphelma Choden Wangchuck, figlia di Jigme Singye Wangchuck e di Ashi Sangay Choden Wangchuck ([[1993]])
* Il Principe Dasho Ugyen Jigme Wangchuck, figlio di Jigme Singye Wangchuck e di Ashi Tshering Pem Wangchuck ([[1994]])
 
== Economia ==
[[File:HaaValley.jpg|thumb|La valle del Haa]]
L'economia del Bhutan è basata sull'agricoltura. Gran parte della terra coltivata è lavorata e irrigata grazie al sistema dei [[terrazzamenti]]; le coltivazioni principali sono quelle del [[riso (alimento)|riso]], del [[frumento]], del [[Zea mays|mais]] e delle [[Solanum tuberosum|patate]]. Il [[cardamomo]] e la [[frutta]] ([[Mela|mele]], [[Pera|pere]], [[Prunus domestica|prugne]]) sono coltivati per l'esportazione. L'allevamento si basa sui [[bovini]] (fra i quali gli [[yak]], o buoi tibetani) e gli [[ovini]].
 
L'industria poggia sul settore tessile, sulla produzione di cemento, fiammiferi e bevande alcoliche. Durante il [[2001]] il Bhutan ha prodotto circa 1,9 miliardi di kWh, dei quali il 99,9% ottenuti grazie allo sfruttamento dell'[[energia idroelettrica]]. Le risorse minerarie includono: [[rame]], [[gesso (materiale)|gesso]] idrato, minerale di [[ferro]], [[calcare]] litografico, [[piombo]], [[carbone]] e [[dolomite]], ma il loro sfruttamento commerciale è irrilevante. Il maggiore partner commerciale è rappresentato dall'[[India]].
 
Con il sesto piano di sviluppo economico ([[1987]]-[[1992]]) sono stati stanziati investimenti per lo sfruttamento delle foreste e delle risorse minerarie e per l'estensione delle strutture sanitarie. Nel [[2002]] il prodotto interno lordo ammontava a 591 milioni di dollari [[Stati Uniti d'America|USA]], pari a un PIL pro capite di 690 dollari.
Nel [[1974]] il paese ha aperto le frontiere al turismo; nel [[2002]] 6.000 turisti hanno visitato il paese e il turismo ha rappresentato la voce principale negli scambi con l'estero. Data l'assenza di linee ferroviarie, il sistema di comunicazioni si basa su una rete stradale (3.690&nbsp;km nel 1999) che collega molte zone del paese. I collegamenti con l'[[India]], con il [[Bangladesh]], con il [[Nepal]] e con la [[Thailandia]] sono garantiti anche da voli di linea. L'unità monetaria nazionale è il [[Ngultrum del Bhutan|ngultrum]].
 
Il Bhutan è conosciuto per i prodotti artigianali realizzati in bronzo, argento e altri metalli. È molto praticata la scultura di figure religiose e in tutti i templi sono presenti grandi statue di [[Buddha]] dorate e dipinte in colori brillanti.
 
=== Approccio allo sviluppo ===
Il caratteristico approccio bhutanese della massimizzazione della [[Felicità Interna Lorda]] (Gross National Happiness), proposto dal re [[Jigme Singye Wangchuck]] negli anni settanta, costituisce il principio guida dello sviluppo. Forma la base per individuare la direzione da preferire alle altre e ha governato gli sforzi per il miglioramento degli standard di vita, incluso il benessere spirituale e la preservazione dei valori culturali e dell'ambiente fisico.
 
Il concetto proposto dal re indica che lo sviluppo è costituito da più dimensioni rispetto a quelle associate al [[Prodotto Interno Lordo]], e che lo sviluppo dovrebbe essere considerato come un processo che cerca di aumentare la felicità piuttosto che la crescita economica. La [[Felicità Interna Lorda]] pone la persona al centro dello sviluppo riconoscendo che l'individuo ha bisogni di natura materiale, spirituale ed emozionale.
Sono cinque le tematiche o gli obiettivi che vengono considerati come potenti strumenti per dirigere il processo di cambiamento: lo sviluppo umano, la governance, lo sviluppo equilibrato ed equo, il patrimonio culturale e la conservazione dell'ambiente. I cinque obiettivi principali non solo rendono il concetto di [[Felicità Interna Lorda]] più concreto, ma contengono anche il principio guida a cui è stata data grande importanza per assicurare nel futuro al Paese indipendenza, sovranità e sicurezza.
 
=== Trasporti e comunicazioni ===
La rete stradale è di 3.700&nbsp;km. Sono stati programmati 782&nbsp;km di nuove strade: 134&nbsp;km per autostrade e 648&nbsp;km di strade rurali. L'aeroporto di Paro serve tutto il Paese e la compagnia aerea nazionale [[Druk Air]] assicura I collegamenti con [[Nuova Delhi|New Delhi]], [[Bangkok]], [[Kathmandu]], [[Calcutta]] e [[Rangoon]].
 
=== Telecomunicazioni ===
La [[telefonia mobile]] è stata introdotta l'11 novembre [[2003]]. La densità dei telefoni è del 15% nelle zone urbane e dell'1% nelle zone rurali. Il prefisso internazionale è +975.
 
== Ambiente ==
Per gli abitanti di questo Paese il rispetto e la protezione della natura sono di rilevante importanza: lo si deve soprattutto alle regole della fede buddhista (la più diffusa), che affermano il dovere di non nuocere né ad animali né a piante. Leggi e vincoli determinano la superficie occupata dalle foreste (almeno il 60%) sul territorio totale e riducono la deforestazione: ogni anno vengono piantati numerosi alberi in sostituzione dei tagliati. Vi sono severe punizioni per chi taglia alberi senza permessi speciali; guardie forestali pattugliano regolarmente il territorio per scovare eventuali atti contro la legge.
 
=== Flora ===
La vegetazione si concentra sui rilievi e si compone essenzialmente di conifere (tra le quali l'[[Abete del Bhutan]]), dato il clima umido.
 
=== Fauna ===
Il Bhutan è caratterizzato da una fauna straordinaria. Esso conta le più disparate specie: troviamo la [[tigre del Bengala]], l'[[elefante asiatico]], il [[bharal]], il [[tahr dell'Himalaya|tahr]], il [[lupo indiano]] e il [[rinoceronte indiano]].
 
== Arte ==
=== Architettura ===
Gli dzong, edifici simili ai castelli, con le mura digradanti, con le linee classiche, gli ampi cortili e le meravigliose sale sono fra gli esempi più belli dell'architettura bhutanese.
Gli dzong ospitano grandi monasteri e sono collocati in posizioni dominanti in cima alle colline o alla confluenza di fiumi. Essi sono anche il centro amministrativo dei distretti di appartenenza. Gli edifici più comuni sono i "[[chorten]]" o "[[stupa]]", piccoli templi costruiti per ospitare reliquie sacre.
 
=== Letteratura ===
L'unica autrice bhutanese nota internazionalmente, tradotta in italiano è [[Choden Kunzang]] (''Il viaggio di Tsomo'', ed. O Barra O, Milano 2009).
 
== Cultura e società ==
=== Simboli nazionali ===
L'uccello nazionale è il [[corvus|corvo]] (Corvus corax), che adorna anche la corona del re. L'animale nazionale è il [[takin]] (Budorcas taxicolor tibetana), un particolare e raro tipo di [[bovidae|bovide]]. Il fiore nazionale è il [[papavero blu]] (Meconopsis grandis) e la pianta nazionale è il [[cipresso]] (Cupressus torolusa).
 
=== Media ===
Il giornale indipendente nazionale [[Kuensel]] viene pubblicato settimanalmente in tre lingue, [[Lingua dzongkha|dzongkha]], [[Lingua inglese|inglese]] e [[nepali]], e la televisione nazionale [http://www.bbs.com.bt BBS TV] trasmette quattro ore di programmi nazionali in dzongkha e inglese. I programmi si ricevono solo nella capitale [[Thimphu]]. La radio nazionale è molto più popolare e costituisce un efficace mezzo di informazione soprattutto nelle aree rurali. Le trasmissioni vengono effettuate in dzongkha, inglese, nepali e nel dialetto sharchop.
 
== Sport ==
[[File:Playing Degor.JPG|thumb|Giocatori di digor]]
Lo sport nazionale è il [[tiro con l'arco]], ma molto popolari sono anche quelli tradizionali quali il [[Digor (sports)|digor]], simile al lancio del peso, e il [[Khuru (sports)|khuru]], una sorta di gioco delle freccette. Cominciano a diventare popolari anche gli sport internazionali, [[Federazione calcistica del Bhutan|calcio]], [[Federazione cestistica del Bhutan|basket]], [[pallavolo|volley]], [[tennis]] e [[tennis tavolo]].<ref>{{Cita web|url = http://www.independent.co.uk/news/world/asia/bhutan-grapples-with-influence-of-tv-wrestling-violence-43396.html|titolo = Bhutan grapples with influence of TV wrestling violence|accesso = 2015-11-07|lingua = en|sito = The Independent}}</ref>
 
== Tradizioni ==
Gli uomini vestono il ''[[gho]]'', una veste lunga legata alla vita da una cintura di stoffa che si chiama ''kera''. Le donne indossano un vestito lungo fino alle caviglie che si chiama ''[[Kira (abito)|kira]]'' ed è fatto di stoffe colorate e ornate con decorazioni tradizionali. Questo abbigliamento è obbligatorio per tutti coloro che svolgono lavori in pubblico o lavorano nello Stato, secondo quanto previsto dal [[Driglam namzha]] o ''Codice delle Buone maniere''. Nella capitale Thimphu molti giovani rifiutano di indossare il ''gho'' o la ''kera'' come atto di sfida verso gli obblighi imposti dal regime.
 
La società era tradizionalmente divisa in zhung (aristocrazia e burocrazia), dratshang (comunità religiose), e misey (popolo) pur non essendoci un sistema di caste. Durante il periodo medioevale, quando prevaleva una forma di feudalesimo, la gente che lavorava per i re e per i signori nei diversi [[dzong]] (fortezze) era distinta secondo la professione esercitata. La divisione però non era molto rigida al punto che ciascuno poteva raggiungere le posizioni più elevate. Tutti pagavano le tasse.
 
=== Gastronomia ===
Alimenti principali sono il riso, il grano, il frumento, il mais, la carne di maiale, di manzo, di gallina e di [[yak]], il formaggio e il peperoncino.
[[File:Bhutan archery.jpg|thumb|Tiro con l'arco]]
 
=== Festività ===
Il giorno di festa nazionale è il 17 dicembre, commemorazione dell'ascesa al trono del primo re del Bhutan [[Ugyen Wangchuck]] nel [[1907]], mentre il 6 novembre si celebra l'anniversario dell'incoronazione del re attuale [[Jigme Khesar Namgyal Wangchuck]].
 
== La controversia sui profughi Lotshampa ==
[[File:Lotshampa refugees in Beldangi Camp.jpg|thumb|Un profugo Lotshampa mostra il suo passaporto bhutanese nel campo di Beldangi, in Nepal]]
La politica di preservazione dell'identità nazionale ha portato negli [[anni 1990|anni novanta]] all'espulsione di migliaia di bhutanesi di origine nepalese e di religione [[induista]] (chiamati [[Lotshampa]]) che vivevano soprattutto nel sud del paese. Questi sono stati costretti a espatriare e a rifugiarsi in una decina di campi profughi del [[Nepal]] orientale, nell'area di [[Damak]], dove sono assistiti dall'[[UNHCR]] e dalla [[Caritas diocesana|Caritas]]. Si tratta, secondo i censimenti, di oltre centomila persone che rivendicano il diritto di tornare nella loro patria d'origine e spesso tentano, a gruppi, di ritornare in Bhutan, dove vengono respinti dalla polizia di frontiera. Da anni sono in corso trattative trilaterali (Bhutan, Nepal e [[Organizzazione delle Nazioni Unite]]) per trovare una soluzione al problema. Nel [[2007]] il governo degli [[Stati Uniti d'America|USA]] ha dato la sua disponibilità a ospitare almeno 60 mila di questi profughi attraverso un piano di immigrazione graduale. Gli Stati Uniti hanno avanzato questa ipotesi anche per evitare che i giovani nati o cresciuti nei campi profughi si uniscano alla crescente [[guerriglia]] di ispirazione [[maoista]] guidata dal [[Partito Comunista (Marxista-Leninista-Maoista) Bhutanese]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Renato Del Ponte]], ''Nella terra del drago. Note insolite di viaggio nel Regno del Bhutan'', Edizioni del Tridente, Genova 2012.
* Renato Del Ponte, ''Nella terra del drago. Note di viaggio nel Regno del Bhutan'', Edizioni del Tridente, Genova 2006.
* Renato Del Ponte, ''Il grande "guru" Padmasambhava e il suo arrivo nel Bhutan'' in ''[[Arthos]]'', Nuova Serie, Anno XII, Vol. IV, n°18, Genova 2009.
* Renato Del Ponte, ''Mistici e santi del Bhutan. Thangtong Gyalpo, il "costruttore di ponti di ferro"'' in ''[[Arthos]]'', Nuova Serie, Anno XI, Vol. III, n°15, Genova 2007.
* Renato Del Ponte, ''Mistici e santi del Bhutan. Pema Lingpa, lo "scopritore di tesori" e la sua discendenza'' in ''[[Arthos]]'', Nuova Serie, Anno X, Vol. III, n°14, Genova 2006.
 
== Voci correlate ==
* [[Dué le quartz#【FIGURe;】|【FIGURe;】]]
* [[Diritti LGBT in Bhutan]]
* [[miyavi]]
* [[Linea di successione al trono del Bhutan]]
* [[The Other Final]]
* [[Terremoto del Bhutan del 2009]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bhutan|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?bhutan Scheda del Bhutan dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{cita web|http://www.bhutanvkdb.govjp/Due%27le+quartz.bthtml|PortalePagina deldei GovernoDue'le delquartz Bhutansu ''Visual kei DataBase''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://wwwwww22.bhtfbig.govor.btjp/~yunisan/vi/duelquartz.html|FondoPagina Fiduciariodei perDue'le laquartz Sanitàsu ''grass thread''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://wwwkohitsuji.bhutanstudieslimewebs.org.btcom/|Centro''Kohitsuji'', Studidatabase del Bhutancompleto|lingua=en}}
* {{cita web|http://wwwmyv382tokyo.bnb.btcom/|PortaleSito dellaufficiale di miyavi|lingua=ja, Bhutanen, Nationalko, Bankzh}}
* {{ja}} [http://blog.livedoor.jp/kikasa_blog/ Blog ufficiale di Kikasa precedente] (aggiornato fino a settembre 2010)
* {{cita web|http://www.bhutancensus.gov.bt|Population and Housing Census 2005}}
* {{cita web|http://kikasa.syncl.jp/|Blog ufficiale di Kikasa attuale|lingua=ja}}
 
{{Portale|Giappone|rock}}
{{Asia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bhutan}}
 
[[Categoria:Bhutan|Gruppi musicali giapponesi]]