Futbol'nyj Klub Spartak Moskva e Dué le Quartz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di LittleWhites (discussione), riportata alla versione precedente di Freddyballo
 
SVG
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Squadra di calcio
|nome squadra =F.K. SpartakDué le MoskvaQuartz
|logo = Due'le quartz logo.svg
|nomestemma=Spartak Moskva.png
|tipo artista = Gruppo
|pattern_la1 =
|nazione = JPN
|pattern_b1 = _spartak1617h
|genere = Visual kei
|pattern_ra1 =
|pattern_sh1genere2 = rock
|genere3 = alternative rock
|pattern_so1 = _polonia16h
|genere4 = j-rock
|leftarm1 =FF0000
|genere5 = hard rock
|body1 =FF0000
|anno inizio attività = 1999
|rightarm1=FF0000
|anno fine attività = 2002
|shorts1 =FF0000
|note periodo attività =
|socks1=FFFFFF
|etichetta = [[PS COMPANY]]
|pattern_la2 = _spartak1617a
|immagine =
|pattern_b2 = _spartakmoscow1617a
|didascalia =
|pattern_ra2 = _spartak1617a
|url =
|pattern_sh2 = _red_stripes
|strumento =
|pattern_so2 = _psg1617a
|band attuale =
|leftarm2 = 000000
|band precedenti =
|body2 = 000000
|numero totale album pubblicati = 4
|rightarm2 = 000000
|numero album studio = 3
|shorts2 = 000000
|numero album live = 0
|socks2 = FF0000
|numero raccolte = 1
|nazione={{RUS}}
|numero opere audiovisive =
|bandiera =Flag of Russia.svg
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione =[[Federazione calcistica della Russia|RFF]]
|campionato=[[Prem'er-Liga]]
|annofondazione = 1922
|città =[[File:Coat of Arms of Moscow.svg|20px]] [[Mosca (Russia)|Mosca]]|
|proprietario =[[Leonid Fedun]]
|presidente={{Bandiera|RUS}} [[Leonid Fedun]]
|allenatore={{Bandiera|ITA}} [[Massimo Carrera]]
|stadio =[[Otkrytie Arena]]
|capienza =44.000
|stagione attuale = Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2016-2017
|titoli nazionali=
12 [[Vysšaja Liga|Campionati sovietici]]<br />9 [[Prem'er-Liga|Campionati russi]]
|coppe nazionali =
10 [[Kubok SSSR|Coppe dell'URSS]]<br />3 [[Kubok Rossii|Coppe di Russia]]<br />1 [[Coppa del campionato russo|Coppa della RPL]]
|titoli internazionali=
6 [[Coppa della CSI|Coppe della CSI]]
|colori=[[File:600px Pallone con C bianca artistica.png|20px]] [[rosso]]-[[bianco]]
|soprannomi= ''Squadra popolare (Narodnaja komanda)<br />Spartachi (Spartači), Carne (Mjaso)<br />Rossobianchi (Krasno-belye)''
|sito=spartak.com
}}
I {{Nihongo|'''Dué le Quartz'''|デュール クォーツ|Diuuru kuootsu|extra=reso graficamente come '''Dué le quartz''' o '''Due'le quartz'''<ref>{{cita web|url=http://www22.big.or.jp/~yunisan/vi/duelquartz.html|titolo=Pagina dei Dué le quartz su grass thread|accesso=7 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vkdb.jp/Due%27le+quartz.html|titolo=Pagina dei Dué le quartz su Visual Kei Database|accesso=7 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.puresound.co.jp/list_html/duelequartz.html|titolo=Pagina dei Dué le quartz su Pure Sound|accesso=7 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107165015/http://www.puresound.co.jp/list_html/duelequartz.html|dataarchivio=7 gennaio 2014}}</ref>}} sono stati un [[gruppo musicale]] [[musica indie|indie]] [[visual kei]] [[giappone]]se fondato nel dicembre del [[1998]], in attività dal 14 febbraio [[1999]] al 22 settembre [[2002]].
 
==Il nome==
Il '''Futbol'nyj Klub Spartak Moskva''' ({{russo|Футбольный Клуб «Спартак» Москва}}), meglio noto internazionalmente come '''Spartak Moskva''', è la [[Squadra di calcio|sezione]] [[Calcio (sport)|calcistica]] della [[società polisportiva|polisportiva]] [[Russia|russa]] {{Calcio Spartak Mosca|N}}, avente sede nella capitale [[Mosca (Russia)|Mosca]].
Secondo il cantante Sakito "Dué le Quartz" significherebbe in un [[Lingua francese|francese]] gergale e sgrammaticato "i due lati del cristallo"<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://illuminatimusic.altervista.org/music/miyavi/dlq/due.html Illuminati Music.] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, e varrebbe quindi da manifesto programmatico circa la volontà di raccontare il dualismo del comportamento umano (in realtà in francese l'espressione non ha alcun significato).
 
==Biografia==
Nel suo palmarès figurano 12 [[Campionato di calcio sovietico|campionati sovietici]] (seconda solo alla [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]]), 9 [[Campionato di calcio russo|campionati russi]] disputati dal [[1992]] (con piazzamenti molto buoni, tra cui tre secondi posti di fila), 10 [[Coppa sovietica|Coppe sovietiche]], 3 [[Coppa di Russia|Coppe di Russia]] e una Coppa delle Federazioni russe (in tutto 13 coppe nazionali). Ha anche raggiunto la semifinale in ognuna delle tre [[Coppe europee]] (nella [[Coppa dei Campioni 1990-1991]], nella [[Coppa delle Coppe 1992-1993]] e nella [[Coppa UEFA 1997-1998]]).
I Dué le Quartz nascono dai due amici Sakito e Ken. Entrambi provenienti da piccole esperienze musicali precedenti, si conoscono nel dicembre del 1998 e subito arruolano il bassista Kikasa, che militava nei Rapture con Kazuki (uno dei batteristi più attivi del panorama [[Visual kei|visual]]); in questa fase iniziale però i Dué le Quartz non sono un vero e proprio gruppo, ma più una session band, cioè un gruppo di tre strumentisti che di volta in volta si uniscono ad altri talenti per formare un gruppo completo: per esempio, nel [[1999]] Sakito e Kikasa partecipano ai Mintaishi col cantante Yoshiyuki Ichimiya, il chitarrista [[Miyabi]] (oggi Miyavi) e il batterista Takahal, dando alle stampe un solo singolo con una sola traccia e partecipando ad una compilation.
 
Il vero debutto ufficiale dei Dué le Quartz avviene con un live il 14 febbraio 1999; già il 22 marzo si unisce a loro il batterista Kazuki ed infine, il 29 giugno, Miyabi prende il posto di Ken come chitarrista (che aveva abbandonato il gruppo in maggio), completando la formazione definitiva del gruppo.
La grande rivale dello Spartak è il [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], nonostante questa contrapposizione sia relativamente recente, essendo emersa soltanto negli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Una delle rivalità storiche riguarda anche lo Spartak e i vicini della [[FK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]. Anche le partite contro il [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva|Lokomotiv Mosca]] e lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]] attirano migliaia di persone e sono quasi sempre disputate in stadi pieni. Un'altra storica rivalità si è persa con il crollo dell'[[Unione Sovietica]]: quello con la [[Dinamo Kiev]], una delle squadre leader del campionato sovietico che disputa ora il [[Campionato di calcio ucraino|campionato ucraino]].
 
Dopo una serie di concerti in diverse [[live house]] di [[Tokyo]], i quattro vengono notati dalla ''[[Etichetta discografica|label]]'' [[Matina (etichetta discografica)|Matina]] di Kisaki che li mette sotto contratto, e finalmente il gruppo inizia a pubblicare i primi dischi. Il successo arriva in maniera progressiva, ma costante, e già nel [[2000]] si inaugura il fanclub ufficiale Baby Merry ed il gruppo passa sotto l'allora neonata etichetta [[Musica indie|indie]] [[PS Company]], per la quale ristampano i loro primi due minialbum e produrranno diversi singoli. I Dué le Quartz continuano a suonare con sempre maggior seguito fino al 2002, quando il gruppo (ormai prossimo al debutto da ''[[major discografica|major]]'') decide di sciogliersi per permettere ai vari membri di seguire le proprie strade personali.
Il soprannome ''La carne'' deriva dal cibo inscatolato dall'industria moscovita che per molti anni possedette il club.
 
==Progetti post-Dué le quartz==
==Storia==
Subito dopo la rottura dei Dué le Quartz, Miyabi annuncia di proseguire la sua carriera da solista come [[Miyavi]]; l'esperienza coi Dué le Quartz ha sviscerato tutti i lati più aspri e duri della sua poetica musicale ed il cantante desiderava esplorare altri terreni musicali. Gli altri tre proseguono con separate esperienze, e nel [[2005]] hanno creato il nuovo gruppo dei [[Figure (gruppo musicale)|Figure]] (in cui però Kazuki figura come membro non ufficiale), oggi sciolto, che ha prodotto tre singoli ed un album.
=== Epoca sovietica (1922-1991) ===
Alle origini del calcio russo la maggior parte delle squadre era creata da reparti di polizia ed esercito o da ferrovieri, che davano alle nuove compagini i nomi ''Dinamo'', ''CSKA'' e ''Lokomotiv''. In contrasto con la tendenza, lo Spartak Mosca fu costituito il 18 aprile 1922, su proposta di Ivan Artemjev, come società sportiva di un sindacato operaio che si richiamò a [[Spartaco]], lo schiavo [[Roma (città antica)|romano]] che aveva capeggiato una rivolta contro i potenti per la conquista della libertà. Il nuovo club, attivo nel [[Calcio (sport)|calcio]], divenne ben presto "la squadra del popolo". Fu il fondatore [[Nikolaj Starostin]] a proporre il nome, dopo aver letto un [[eponimo]] su Spartaco scritto da [[Raffaello Giovagnoli]]. Sempre a Starostin si deve la creazione del logo dello Spartak<ref>[http://fcspartak.ru/content/ist/ Storia dello Spartak sul sito della società], {{ru}} fcspartak.ru{{collegamento interrotto}}</ref>. Nel [[1935]] la squadra entrò a far parte della società sportiva Spartak Mosca.
 
Dopo lo scioglimento dei Figure Sakito si allontana nuovamente dal mondo della musica. Kikasa e Kazuki invece continuano la loro carriera: il primo è un musicista free-lance<ref>Nel profilo personale del suo blog, Kikasa scrive che è «a metà strada nel formare un nuovo gruppo». [http://blog.livedoor.jp/kikasa_blog/]</ref> ed amministra la Tuxedo Production, che gestisce giovani gruppi visual kei, ed il secondo continua a passare di gruppo in gruppo. Già prima ancora dei Figure, inoltre, Kikasa collabora con Yūki Sakurai alla session band Unzu, dove milita attualmente.
Nel [[1936]] lo Spartak era già una potenza calcistica sovietica, avendo vinto la prima edizione [[campionato di calcio sovietico|titolo sovietico]]. Nel 1938 vinse campionato e Coppa dell'URSS
 
=== Figure ===
Quando, negli [[anni 1960|anni sessanta]], la popolarità del calcio in Russia divenne maggiore, lo Spartak si confermò squadra egemone, vincendo due campionati in quel decennio. Il club fu poi meno vincente negli [[anni 1970|anni settanta]] e nel [[1976]] retrocesse nella [[Pervaja Liga|seconda divisione sovietica]].
I Figure nascono artisticamente nel dicembre del [[2004]] dalla riunione del cantante Sakito e del bassista Kikasa. Allontanandosi dalla PS Company, Kikasa fonda per l'occasione una sua [[etichetta discografica]] [[Musica indie|indie]], la Tuxedo Production (i cui primi dischi saranno appunto quelli del suo nuovo gruppo) ed al duo si aggrega anche KAZUKI. Dopo inizi promettenti con concerti affollati dal pubblico orfano dei Dué le Quartz e quattro uscite discografiche nel giro di sette mesi, ad agosto inaspettatamente Sakito non si presenta ad un concerto, episodio che precede l'abbandono del cantante a settembre dello stesso anno per «motivi familiari» mai specificati<ref>Alcune fonti parlano di un lutto in famiglia.</ref>. Il 22 settembre, la stessa data in cui si sono sciolti i Dué le Quartz, i Figure salutano i fan con un concerto d'addio e chiudono ufficialmente la loro esperienza artistica.
 
====Stile====
Nelle stagioni seguenti, lo stadio fu sempre pieno poiché i tifosi non abbandonarono la squadra nella divisione inferiore. Lo Spartak ritornò nella serie maggiore l'anno successivo e vinse il titolo nel [[1979]], davanti alla [[Dinamo Kiev]] e grazie ai suoi supporter, questo periodo è considerato l'inizio di un nuovo modo di tifare dell'Unione Sovietica.
I Figure hanno proseguito il discorso musicale dei Dué le Quartz, esasperandone i toni con brani molto complessi arrangiati in maniera virtuosistica. Una delle caratteristiche principali dei Dué le Quartz, ovvero la secchezza ed, a volte, durezza d'arrangiamento lascia quindi il posto a strumentazioni veloci, molto ricche di [[Abbellimento#Arpeggio|arpeggi]] e [[Abbellimento#Fioritura|fioriture]] su un sound con poche alterazioni. Contemporaneamente viene mantenuto l'aspetto compositivo ed [[Armonia|armonico]] scomposto e destrutturato che era tipico del precedente gruppo; questa caratteristica viene anzi rafforzata fino a realizzare brani che hanno l'aspetto di un collage di idee melodiche differenti e [[Consonanza e dissonanza|dissonanti]].
 
Il ''look'' dei Figure è invece molto diverso da quello dei Dué le Quartz: abbandonate il ''look'' [[BDSM]], il nuovo gruppo presenta un aspetto più fresco e leggero tendente all'[[oshare kei]], con outfit caratterizzati da contrasti bianco/nero a contrasto con i capelli colorati tipici del visual.
===Epoca russa (1991-oggi)===
Una nuova pagina nella storia del club cominciò quando l'URSS si dissolse e il suo campionato sovietico cessò di esistere. Nel nuovo [[Campionato di calcio russo|campionato russo]] lo Spartak, guidato dall'allenatore e presidente [[Oleg Romancev]], dominò e vinse 9 campionati dei primi 13, iniziando una striscia di tre vittorie di fila nel 1992. Nel [[Coppa delle Coppe 1992-1993|1992-1993]] raggiunse la semifinale della [[Coppa delle Coppe]] (eliminato dall'[[Royal Antwerp Football Club|Anversa]]) e negli anni a venire rappresentò la Russia anche in [[UEFA Champions League|Champions League]]. Nel 1994 ripetè il ''double'', vincendo campionato e Coppa di Russia (battendo ai [[tiri di rigore|rigori]] il {{Calcio CSKA Mosca|NB}}).
 
====Discografia====
[[File:Match_veteranov_Spartaka_(18).jpg|thumb|[[Egor Titov]], colonna dello Spartak dal 1995 al 2008]]
Eventuali note sono indicate dopo il punto e virgola "''';'''".
Dopo il terzo posto del 1995, nel 1996, sotto la guida tecnica di [[Georgij Jarcev]] - che rimase in carica per una sola stagione prima di cedere il ruolo di allenatore al rientrante Romancev, rimasto comunque presidente del club moscovita - lo Spartak rivinse il campionato, impresa ripetuta nel 1997, 1998, 1999, 2000 e 2001. Nel 1998 centrò nuovamente il ''[[double (calcio)|double]]'', abbinando al successo in campionato la conquista della [[Coppa di Russia]], oltre ad un buon cammino in [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]], dove raggiunse la semifinale e fu eliminata dall'{{Calcio Inter|NB}} poi vincitrice del trofeo. Nel 1995 debuttò in squadra [[Egor Titov]], destinato a diventare [[capitano (calcio)|capitano]] e bandiera del club.
 
=====Mini-album=====
Con l'avvento del [[XXI secolo]] la squadra entrò in un periodo di crisi. Nel 2002 la presidenza passò ad Andrej Cervicenko. Nella stagione [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]] lo Spartak ebbe un pessimo rendimento in Champions League, dove finì ultimo nel girone con una [[differenza reti]] molto negativa.
* 06-07-[[2005]] - ''[[Kashikoi kanojo no oroka na sentaku]]''
 
=====Compilation=====
I problemi iniziarono quando Nikolai Starostin, il patron del club, morì e lasciò la proprietà a Romancev che vendette le sue azioni nel 2000 al magnate del petrolio Andrej Cervičenko. I due furono ben presto ai ferri corti fino a quando Romancev fu licenziato nel 2003 con il club reduce da alcune stagioni di basso livello. Subentrato a campionato in corso, il tecnico [[Italia|italiano]] [[Nevio Scala]] terminò il campionato del 2003 al 10 ° posto, ma vinse la Coppa di Russia nell'ultima partita con Oleg Romancev come presidente, nel giugno 2003 contro il {{Calcio Rostov|NB}} (1-0).
* 22-06-[[2005]] - {{Nihongo|CANNONBALL vol.2|CANNONBALL vol.2}}
#<li value=11>''「Kuroi sora no ame datte」''
#''<nowiki>http://www.deaikei.com</nowiki>''
* 01-11-2005 - {{Nihongo|Shock Edge 2005|Shock Edge 2005}}
#<li value=2>''Kashikoi dorei no oroka na sentaku''
 
=====Singoli=====
Nel 2003 lo Spartak fu autorizzato a mettere una stella dorata sul suo stemma in onore dei primi cinque campionati russi vinti (l'ultimo dei quali nel 1997).
* 26-01-[[2005]] - ''[[Kashikoi dorei no oroka na sentaku]]''
* 23-02-2005 - ''[[Made in kanojo]]''
* 22-03-2005 - ''[[Deaikei|http://www.deaikei.com]]''
 
==Stile==
Nella primavera del 2004 Cervičenko cedette le proprie azioni. La nuova proprietà (Cervicenko si fece affiancare da Leonid Fedun, vice-presidente) fece parecchi cambiamenti con l'intenzione di ritornare al vertice del campionato russo<ref>{{cita web|url=http://en.uefa.com/memberassociations/news/newsid=310087.html|titolo=All-star Spartak rise again|autore=Eduard Nisenboim|editore=UEFA.com|lingua=en|accesso=16 aprile 2011|data=16 giugno 2005}}</ref>. La carica di allenatore passò a [[Aleksandrs Starkovs]] e la fascia di capitano a [[Dmitrij Aleničev]] e la squadra concluse il campionato 2004 all'ottavo posto. Nel 2005 lo Spartak chiuse il campionato al secondo posto dopo un entusiasmante battaglia, precedendo Lokomotiv, Zenit San Pietroburgo e [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin]] per l'ultimo posto utile per la qualificazione in Champions League.
I Dué le Quartz sono stati un [[gruppo musicale|gruppo]] genuinamente [[visual kei]]. Rispettano tutti gli stilemi del genere: vestiti vistosi, trucco pesante e, soprattutto, un'immagine molto forte supportata da un sound dello stesso livello; fusi insieme, musica e ''look'' creano un effetto ricercatamente molto teatrale. Dopo la pausa presa dai [[Malice Mizer]] nel 2001, che corrisponde alla fine della seconda fase del visual, i Dué le Quartz erano fra i pochissimi gruppi che ancora sfoggiavano costumini femminili aderenti in pelle e un trucco molto coprente che rendeva i tratti del volto dei musicisti il più femminili possibile.
 
Al di là dell'aspetto visivo, comunque, i Dué le Quartz non adottavano la barocca complessità di gruppi affermati del loro periodo come i [[Raphael (gruppo musicale)|Raphael]], ma anzi sono stati al contrario caratterizzati da un'estetica musicale molto scarna, basata solo sull'uso degli strumenti già in loro possesso e senza membri di supporto. Le ispirazioni musicali principali derivano dal visual classico dei [[Luna Sea]], dei [[Kuroyume]] e degli [[X Japan]], e contemporaneamente dal [[grunge]] e dall'[[hard rock]] americani, fusi dal compositore principale Miyabi in un insieme rumoroso, ma malinconicamente melodico. A ciò si aggiunge il fatto che le registrazioni delle canzoni non subivano (o subivano pochissime) alterazioni del suono. L'effetto finale è che i loro dischi potrebbero sembrare dei live, senza mixaggi composti degli strumenti né arrangiamenti supplementari. La secchezza della produzione, dovuta anche probabilmente alla mancanza di un forte budget di base, è appunto il motivo dell'immediatezza delle canzoni dei Dué le Quartz, tutte piuttosto forti e drammatiche, senza risultare pesanti o lente.
Nell'aprile 2006 tra il capitano l'allenatore le tensioni esplosero dopo la pubblicazione di un'intervista in cui Aleničev criticava l'operato di Starkovs. Il centrocampista si ritirò dall'attività agonistica, mentre Starkovs fu sollevato dall'incarico. Sotto la guida del nuovo allenatore [[Vladimir Fedotov]] lo Spartak si piazzò secondo per il secondo campionato consecutivo, stavolta solo per aver ottenuto un minor numero di vittorie rispetto al CSKA Mosca (ambo le squadre conclusero a 58 punti e lo Spartak aveva anche una [[differenza reti]] migliore). In Coppa di Russia raggiunse la finale, dove fu sconfitto dalla rivale stagionale, il CSKA Mosca, per 3-0.
 
==Formazione==
Nel giugno 2007, dopo una partenza balbettante in campionato, Fedotov fu licenziato e sostituito dall'ex portiere e capitano dello Spartak [[Stanislav Čerčesov]]. Nella seconda parte della stagione la squadra fu anche in lotta per il campionato, perso solo all'ultima giornata con la sconfitta contro lo Zenit, che chiuse con due punti di margine sui rivali moscoviti.
Gli anni di nascita dei componenti non sono confermati, tranne quelli di Kikasa e KEN.
 
* {{Nihongo|'''Sakito'''|Sakito}}, vero nome {{Nihongo|'''Hitoshi Sakioki'''|先沖 仁志}}<ref>{{cita web|url=http://www.7hj.jp/school/s5700324.html|titolo=Scheda dell'istituto scolastico Kamata Ōmori|accesso=7 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107171420/http://www.7hj.jp/school/s5700324.html|dataarchivio=7 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref>, 26/04/[[1976]], sangue di [[Gruppi sanguigni nella cultura giapponese|gruppo A]] - [[Canto|voce]]
Nel 2008, dopo un avvio di campionato altalenante, alla tredicesima giornata lo Spartak perse per 5-1 in casa contro il CSKA. Čerčesov mise fuori rosa le bandiere Egor Titov e [[Maksim Kaliničenko]] (che poco dopo avrebbe lasciato il club), causando l'ora dei tifosi, che chiesero la testa del tecnico e del direttore generale Sergej Šavlo. Ad agosto Šavlo lasciò l'incarico e al suo posto fu nominato [[Valerij Karpin]]. Nel play-off di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]] lo Spartak perse ambo le partite (4-1) contro la {{Calcio Dinamo Kiev|NB}} e fu eliminata. A Čerčesov successe nel settembre 2008 [[Michael Laudrup]], che portò la squadra all'ottavo posto.
* {{Nihongo|'''[[MIYAVI|Miyabi]]'''|雅〜みやび〜}}, vero nome {{Nihongo|'''Takamasa Ishihara'''|石原 貴雅}}, 14/09/[[1981]], sangue di gruppo AB - [[chitarra classica]], [[chitarra elettrica]] e [[voce death]]
* {{Nihongo|'''Kikasa'''|キカサ}}, 24/01/[[1979]], sangue di gruppo A - [[Basso elettrico|basso]]
* {{Nihongo|'''KAZUKI'''|KAZUKI}}, 11/05/[[1978]], sangue di gruppo ? - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
===Ex componenti===
Nell'aprile 2009, dopo aver raccolto quattro punti nelle prime quattro partite di campionato, Laudrup fu licenziato per far posto a Karpin, che contestualmente mantenne la carica di amministratore delegato. Karpin condusse la squadra a un ottimo secondo posto nel campionato 2009 e l'anno successivo ottenne la quarta piazza, oltre a raggiungere i quarti di finale dell'[[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League 2010-2011]] (eliminazione contro il {{Calcio Porto|NB}} poi vincitore del trofeo). In Coppa di Russia la squadra raggiunse la semifinale, dove perse ai [[tiri di rigore|rigori]] contro il CSKA (i tempi regolamentari e supplementari si chiusero sul 3-3). Nel maggio 2012 si concluse una [[Prem'er-Liga 2011-2012|Prem'er-Liga]] lunga più del consueto, iniziata nel marzo 2011 e conclusa in primavera per consentire l'adattamento del campionato russo ai campionati [[UEFA]]. Lo Spartak chiuse il torneo al quarto posto nella prima fase e al secondo posto nella seconda fase (poule scudetto), ottenendo così la qualificazione in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
* {{Nihongo|'''KEN'''|KEN}}, 19/03/[[1976]] - chitarra
 
===Cronologia===
[[File:UnaiEmerySFC.jpg|thumb|left|[[Unai Emery]], alla guida dello Spartak dal maggio al novembre 2012]]
* Sakito: DOZ∑ → MINTAISHI → Dué le quartz → 【FIGURe;】 → ha abbandonato la carriera musicale<ref>Dopo la carriera musicale, Sakito si è dedicato a quella da insegnante e attualmente lavora presso l'istituto scolastico Kamata Ōmori. Si è inoltre sposato nel novembre del 2010. {{cita web|url=http://www.vkdb.jp/Due%27le+quartz.html|titolo=News sulla pagina dei Dué le quartz su VkDB|accesso=1º marzo 2012}}</ref>
Nell'aprile 2012, a poche giornate dalla fine del campionato 2012-2013, prima stagione del campionato russo conclusa con il ritmo autunno-primavera (da luglio 2012 a maggio 2013), Karpin smise i panni di allenatore, ma rimase comunque direttore generale. Ad allenare lo Spartak fu chiamato, con un contratto biennale, lo [[Spagna|spagnolo]] [[Unai Emery]], reduce dalla positiva esperienza con il {{Calcio Valencia|NB}}. Sotto la sua guida la squadra condusse per poco tempo la classifica del campionato e raggiunse la fase a gironi di [[Champions League 2012-2013|Champions League]] eliminando il {{Calcio Fenerbahce|NB}} nel terzo turno preliminare. In Champions League i moscoviti conclusero all'ultimo posto nel girone, con una vittoria e 5 sconfitte in 6 partite. I dissapori tra Emery e alcuni calciatori emersero in tutta la loro gravità dopo la pesante sconfitta interna (1-5) nel derby contro la {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} del novembre 2012, che sancì la fine dell'esperienza di Emery sulla panchina dello Spartak. Il giorno dopo la disfatta lo spagnolo fu, infatti, esonerato e sostituito dal rientrante Karpin, che a sua volta lasciò il posto di direttore generale al giovane Roman Askhabadze. Karpin portò la squadra al quarto posto in campionato.
* Miyabi: MINTAISHI → Loop → Dué le quartz → carriera solista con il nome [[miyavi]], [[S.K.I.N.]]
* Kikasa: Rapture (supporto) → MINTAISHI → Dué le quartz → [[Shelly Trip Realize]] → 【FIGURe;】 → Unzu, produttore discografico, libero professionista
* KAZUKI: Rapture → LA VALLIERE → Deshabillz → JE*REVIENS → Dué le quartz → RusH (supporto) → [[Babylon (gruppo musicale)|BABYLON]] → 【FIGURe;】 (supporto) → libero professionista
** KEN: Dué le quartz → CRADLE → Gill'e cadith → libero professionista
 
<!--I nomi dei colori si trovano qui: http://ploticus.sourceforge.net/doc/color.html -->
Nel marzo 2014, dopo mesi deludenti, Karpin abbandonò l'incarico e fu sostituito da [[Dmitri Gunko]], che non tirò fuori la squadra fuori dalla crisi, chiudendo al sesto posto e non riuscendo a qualificare la squadra per le coppe europee dato che il Rostov, giunto settimo, vinse la Coppa di Russia.
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:750 height:260
PlotArea = width:700 height:200 bottom:60 left:20
 
Colors =
Lo Spartak del neo-tecnico [[Svizzera|svizzero]] [[Murat Yakın]] esordì nel suo nuovo stadio, la [[Otkrytie Arena]], il 5 settembre 2014 (1-1 contro la {{Calcio Stella Rossa|NB}}). Il nuovo tecnico non andò oltre il sesto posto in campionato. Alla fine della stagione Leonid Fedun diede le proprie dimissioni da presidente del consiglio di amministrazione del club. Lasciarono anche Yakın e il direttore generale Askhabadze, rimpiazzati rispettivamente da Dmitrij Aleničev e Sergei Rodionov. Nello staff tecnico del nuovo allenatore entrarono anche Egor Titov (assistente) e Dmitrij Ananko (allenatore in seconda). Il quinto posto finale garantì la qualificazione per l'[[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:dullyellow legend:voce
id:bg value:white
id:2color value:coral legend:chitarra
id:3color value:yellowgreen legend:basso
id:4color value:skyblue legend:batteria
 
Legend = orientation:horizontal position:bottom
Nell'agosto 2016 Aleničev non è riuscito a qualificare la squadra per la fase a gironi di Europa League (eliminazione contro l'{{Calcio AEK Atene|NB}}) e si è dimesso. Sulla panchina dello Spartak è arrivato l'italiano [[Massimo Carrera]].
Legend = left:30 top:25 columns:4 columnwidth:100
 
BackgroundColors = canvas:bg
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #000000; background:red" | <span style="color:white">Cronistoria dello Spartak Mosca</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top" width="100%"|
{{Colonne}}
* 1922: il 18 aprile viene fondato il club col nome di '''Moskovskij kružok sporta Krasnopresnenskogo rajona'''.
*1923: Cambia nome in '''Krasnaja Presnja'''.
*1926: Cambia nome in '''Piščevik'''.
*1931: Cambia nome in '''Promkooperacija'''.
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1936|1936]] - 3º in [[Gruppa A 1936 (primavera)|Gruppa A di primavera]].
:'''Vince il [[Gruppa A 1936 (autunno)|Gruppa A di autunno]]''' (1° titolo).
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1936|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1937|1937]] - 2º in [[Gruppa A 1937|Gruppa A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1937|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1939|1939]] - '''vince la [[Gruppa A 1939|Gruppa A]]''' (3° titolo).
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1939|Coppa dell'URSS]]''' (2° titolo).
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1940|1940]] - 3º in [[Gruppa A 1940|Gruppa A]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1944|1944]] - Semifinalista [[Kubok SSSR 1944|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1945|1945]] - 10º in [[Pervaja Gruppa 1945|Pervaja Gruppa]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1945|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1946|1946]] - 6º in [[Pervaja Gruppa 1946|Pervaja Gruppa]].
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1946|Coppa dell'URSS]]''' (3° titolo).
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1947|1947]] - 8º in [[Pervaja Gruppa 1947|Pervaja Gruppa]].
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1947|Coppa dell'URSS]]''' (4° titolo).
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1948|1948]] - 3º in [[Pervaja Gruppa 1948|Pervaja Gruppa]].
:Finalista in [[Kubok SSSR 1948|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1949|1949]] - 3º in [[Pervaja Gruppa 1949|Pervaja Gruppa]].
:Semifinalista in [[Kubok SSSR 1949|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1950|1950]] - 3º in [[Klass A 1950|Klass A]].
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1950|Coppa dell'URSS]]''' (5° titolo).
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1951|1951]] - 6º in [[Klass A 1951|Klass A]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1951|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1952|1952]] - '''Vince la [[Klass A 1952|Klass A]]''' (4° titolo).
:Finalista in [[Kubok SSSR 1952|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1953|1953]] - '''Vince la [[Klass A 1953|Klass A]]''' (5° titolo).
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1953|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1954|1954]] - 2º in [[Klass A 1954|Klass A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1954|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1955|1955]] - 2º in [[Klass A 1954|Klass A]].
:Semifinalista in [[Kubok SSSR 1955|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1956|1956]] - '''Vince la [[Klass A 1956|Klass A]]''' (6° titolo).
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1957|1957]] - 3º in [[Klass A 1957|Klass A]].
:Finalista in [[Kubok SSSR 1957|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1958|1958]] - '''Vince la [[Klass A 1958|Klass A]]''' (7° titolo).
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1958|Coppa dell'URSS]]''' (6° titolo).
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1959|1959]] - 6º in [[Klass A 1959|Klass A]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1959-1960|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1960|1960]] - 4º nel girone B di [[Klass A 1960|Klass A]], 7° posto finale.
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1961|1961]] - 3º nel girone B di [[Klass A 1961|Klass A]], 3° posto finale.
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1961|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1962|1962]] - 2º nel girone B di [[Klass A 1962|Klass A]], '''vince il girone finale (8° titolo)'''.
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1962|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1963|1963]] - 2º in [[Pervaja Gruppa A 1963|Pervaja Gruppa A]].
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1963|Coppa dell'URSS]]''' (7° titolo).
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1964|1964]] - 8º in [[Pervaja Gruppa A 1964|Pervaja Gruppa A]].
:Semifinalista in [[Kubok SSSR 1964|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1965|1965]] - 8º in [[Pervaja Gruppa A 1965|Pervaja Gruppa A]].
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1965|Coppa dell'URSS 1965]]''' (8° titolo).
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1965-1966|Coppa dell'URSS 1965-1966]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1966|1966]] - 4º in [[Pervaja Gruppa A 1966|Pervaja Gruppa A]].
:4° turno in [[Kubok SSSR 1966-1967|Coppa dell'URSS]].
:Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1966-1967|Coppa delle Coppe]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1967|1967]] - 7º in [[Pervaja Gruppa A 1967|Pervaja Gruppa A]].
:4° turno in [[Kubok SSSR 1967-1968|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1968|1968]] - 2º in [[Pervaja Gruppa A 1968|Pervaja Gruppa A]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1969|1969]] - '''vince la [[Pervaja Gruppa A 1969|Pervaja Gruppa A]]''' (9° titolo).
:Sedicesimi di finale in [[Kubok SSSR 1969|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1970|1970]] - 3º in [[Vysšaja Gruppa A 1970|Vysšaja Gruppa A]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1970|Coppa dell'URSS]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa dei Campioni 1970-1971|Coppa dei Campioni]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1971|1971]] - 3º in [[Vysšaja Liga 1971|Vysšaja Liga]].
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1971|Coppa dell'URSS]]''' (9° titolo).
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1971-1972|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1972|1972]] - 11º in [[Vysšaja Liga 1972|Vysšaja Liga]].
:Finalista in [[Kubok SSSR 1972|Coppa dell'URSS]].
:Ottavi di finale in [[Coppa delle Coppe 1972-1973|Coppa delle Coppe]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1973|1973]] - 4º in [[Vysšaja Liga 1973|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1973|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1974|1974]] - 2º in [[Vysšaja Liga 1974|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1974|Coppa dell'URSS]].
:Trentaduesimi di finale in [[Coppa UEFA 1974-1975|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1975|1975]] - 10º in [[Vysšaja Liga 1975|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1975|Coppa dell'URSS]].
:Ottavi di finale in [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA]].
{{Colonne spezza}}
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1976|1976]] - 14º in [[Vysšaja Liga 1976 (primavera)|Vysšaja Liga di primavera]].
:15º in [[Vysšaja Liga 1976 (autunno)|Vysšaja Liga di autunno]]. Retrocesso '''in Pervaja Liga'''.
:2° turno in [[Kubok SSSR 1976|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1977|1977]] - 1º in [[Pervaja Liga 1977|Pervaja Liga]]. '''Promosso in Vysšaja Liga'''.
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1977|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1978|1978]] - 5º in [[Vysšaja Liga 1975|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1978|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1979|1979]] - '''vince la [[Vysšaja Liga 1979|Vysšaja Liga]]''' (10° titolo).
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1979|Coppa dell'URSS]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1980|1980]] - 2º in [[Vysšaja Liga 1980|Vysšaja Liga]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1980|Coppa dell'URSS]].
:Quarti di finale in [[Coppa dei Campioni 1980-1981|Coppa dei Campioni]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1981|1981]] - 2º in [[Vysšaja Liga 1981|Vysšaja Liga]].
:Finalista in [[Kubok SSSR 1981|Coppa dell'URSS]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1981-1982|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1982|1982]] - 3º in [[Vysšaja Liga 1982|Vysšaja Liga]].
:2° nel girone 7 di [[Kubok SSSR 1982|Coppa dell'URSS]].
:Ottavi di finale in [[Coppa UEFA 1982-1983|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1983|1983]] - 2º in [[Vysšaja Liga 1983|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1983|Coppa dell'URSS]].
:Quarti di finale in [[Coppa UEFA 1983-1984|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1984|1984]] - 2º in [[Vysšaja Liga 1984|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1984|Coppa dell'URSS 1984]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1984-1985|Coppa dell'URSS 1984-1985]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1985|1985]] - 2º in [[Vysšaja Liga 1985|Vysšaja Liga]].
:Semifinale in [[Kubok SSSR 1985-1986|Coppa dell'URSS]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1984-1985|Coppa dell'URSS 1985-1986]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1986|1986]] - 3º in [[Vysšaja Liga 1986|Vysšaja Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1986-1987|Coppa dell'URSS]].
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1984-1985|Coppa dell'URSS 1986-1987]].
:Semifinalista in [[Kubok Federacii SSSR 1986|Coppa delle Federazioni]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1987|1987]] - '''vince la [[Vysšaja Liga 1987|Vysšaja Liga]]''' (10° titolo).
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1987-1988|Coppa dell'URSS]].
:'''Vince la [[Kubok Federacii SSSR 1987|Coppa delle Federazioni]]'''.
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1987-1988|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1988|1988]] - 4º in [[Vysšaja Liga 1988|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1988-1988|Coppa dell'URSS]].
:Semifinalista in [[Kubok Federacii SSSR 1988|Coppa delle Federazioni]].
:Ottavi di finale in [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa dei Campioni]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1989|1989]] - '''vince la [[Vysšaja Liga 1989|Vysšaja Liga]]''' (12° titolo).
:Ottavi di finale in [[Kubok SSSR 1989-1990|Coppa dell'URSS]].
:3° nel Girone B della [[Kubok Federacii SSSR 1989|Coppa delle Federazioni]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1990|1990]] - 5º in [[Vysšaja Liga 1990|Vysšaja Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok SSSR 1990-1991|Coppa dell'URSS]].
:Semifinale in [[Coppa dei Campioni 1990-1991|Coppa dei Campioni]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1991|1991]] - 2º in [[Vysšaja Liga 1991|Vysšaja Liga]]. Iscritto alla nuova Vysšaja Liga russa.
:'''Vince la [[Kubok SSSR 1991-1992|Coppa dell'URSS]]''' (10° titolo).
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]].
----
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1992|1992]] - '''Vince la [[Vysšaja Liga 1992|Vysšaja Liga]]''' (1° titolo).
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 1992-1993|Coppa di Russia]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1993|1993]] - '''Vince la [[Vysšaja Liga 1993|Vysšaja Liga]]''' (2° titolo).
:'''Vince la [[Kubok Rossii 1993-1994|Coppa di Russia]]''' (1° titolo).
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni della CSI 1993|Coppa dei Campioni della CSI]]''' (1° titolo).
:3° nel Girone A di [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1994|1994]] - '''Vince la [[Vysšaja Liga 1994|Vysšaja Liga]]''' (3° titolo).
:Semifinalista in [[Kubok Rossii 1994-1995|Coppa di Russia]].
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni della CSI 1994|Coppa dei Campioni della CSI]]''' (2° titolo).
:3° nel Girone B di [[UEFA Champions League 1994-1995|Champions League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1995|1995]] - 3° in [[Vysšaja Liga 1995|Vysšaja Liga]].
:Finalista in [[Kubok Rossii 1995-1996|Coppa di Russia]].
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni della CSI 1995|Coppa dei Campioni della CSI]]''' (3° titolo).
:Quarti di finale in [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1996|1996]] - '''Vince la [[Vysšaja Liga 1996|Vysšaja Liga]]''' (4° titolo).
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 1996-1997|Coppa di Russia]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1997|1997]] - '''Vince la [[Vysšaja Liga 1997|Vysšaja Liga]]''' (5° titolo).
:'''Vince la [[Kubok Rossii 1997-1998|Coppa di Russia]]''' (2° titolo).
:Finale in [[Coppa dei Campioni della CSI 1997|Coppa dei Campioni della CSI]].
:Secondo turno preliminare in [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]].
:Semifinale in [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1998|1998]] - '''Vince la [[Vysšaja Divizion 1998|Vysšaja Divizion]]''' (6° titolo).
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 1998-1999|Coppa di Russia]].
:Finale in [[Coppa dei Campioni della CSI 1998|Coppa dei Campioni della CSI]].
:3° nel Girone C di [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 1999|1999]] - '''Vince la [[Vysšaja Divizion 1999|Vysšaja Divizion]]''' (7° titolo).
:Semifinale in [[Kubok Rossii 1999-2000|Coppa di Russia]].
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni della CSI 1999|Coppa dei Campioni della CSI]]''' (4° titolo).
:3° nel Girone G - Prima fase di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
{{Colonne spezza}}
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2000|2000]] - '''Vince la [[Vysšaja Divizion 2000|Vysšaja Divizion]]''' (8° titolo).
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 2000-2001|Coppa di Russia]].
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni della CSI 2000|Coppa dei Campioni della CSI]]''' (5° titolo).
:4° nel Girone C - Seconda fase di [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2001|2001]] - '''Vince la [[Vysšaja Divizion 2001|Vysšaja Divizion]]''' (9° titolo).
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2001-2002|Coppa di Russia]].
:'''Vince la [[Coppa dei Campioni della CSI 2001|Coppa dei Campioni della CSI]]''' (6° titolo).
:4° nel Girone H - Prima fase di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2002|2002]] - 3° in [[Prem'er-Liga 2002|Prem'er-Liga]].
:'''Vince la [[Kubok Rossii 2002-2003|Coppa di Russia]]''' (3° titolo).
:Finale in [[Coppa dei Campioni della CSI 2002|Coppa dei Campioni della CSI]].
:4° nel Girone B - Prima fase di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2003|2003]] - 10° in [[Prem'er-Liga 2003|Prem'er-Liga]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2003-2004|Coppa di Russia]].
:Finalista in [[Superkubok Rossii 2004|Supercoppa di Russia]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2004|2004]] - 8° in [[Prem'er-Liga 2004|Prem'er-Liga]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2004-2005|Coppa di Russia]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2005|2005]] - 2° in [[Prem'er-Liga 2005|Prem'er-Liga]].
:Finale in [[Kubok Rossii 2005-2006|Coppa di Russia]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2006|2006]] - 2° in [[Prem'er-Liga 2006|Prem'er-Liga]].
:Semifinale in [[Kubok Rossii 2006-2007|Coppa di Russia]].
:Finalista in [[Superkubok Rossii 2006|Supercoppa di Russia]].
:3° nel Girone B di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2007|2007]] - 2° in [[Prem'er-Liga 2007|Prem'er-Liga]].
:5° turno in [[Kubok Rossii 2007-2008|Coppa di Russia]].
:Finalista in [[Superkubok Rossii 2007|Supercoppa di Russia]].
:3° turno preliminare in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
:Sedicesimi di finale in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2008|2008]] - 8° in [[Prem'er-Liga 2008|Prem'er-Liga]].
:Quarti di finale in [[Kubok Rossii 2008-2009|Coppa di Russia]].
:3° turno preliminare in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
:4° nel Girone D di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2009|2009]] - 2° in [[Prem'er-Liga 2008|Prem'er-Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2009-2010|Coppa di Russia]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2010|2010]] - 4° in [[Prem'er-Liga 2010|Prem'er-Liga]].
:Semifinale in [[Kubok Rossii 2010-2011|Coppa di Russia]].
:3° nel Girone F di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
:Quarti di finale in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2011-2012|2011-2012]] - 4° nella prima fase di [[Prem'er-Liga 2011-2012|Prem'er-Liga]], 2° posto finale.
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2011-2012|Coppa di Russia]].
:Play-off in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2012-2013|2012-2013]] - 4° in [[Prem'er-Liga 2012-2013|Prem'er-Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2012-2013|Coppa di Russia]].
:4° nel Girone G di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2013-2014|2013-2014]] - 6° in [[Prem'er-Liga 2013-2014|Prem'er-Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2013-2014|Coppa di Russia]].
:Play-off in [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2014-2015|2014-2015]] - 6° in [[Prem'er-Liga 2014-2015|Prem'er-Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2014-2015|Coppa di Russia]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2015-2016|2015-2016]] - 5° in [[Prem'er-Liga 2015-2016|Prem'er-Liga]].
:Ottavi di finale in [[Kubok Rossii 2015-2016|Coppa di Russia]].
*[[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2016-2017|2016-2017]] - in [[Prem'er-Liga 2016-2017|Prem'er-Liga]].
:Sedicesimi di finale in [[Kubok Rossii 2016-2017|Coppa di Russia]].
:3° turno preliminare in [[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]].
{{Colonne fine}}
|}
 
Period = from:1998 till:2002
== Stadio ==
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1998 gridcolor:grid1
Lo Spartak gioca nel nuovo stadio, denominato [[Otkrytie Arena]], vicino all'aeroporto di [[Tushino]]. La costruzione è iniziata nel 2010 ed è terminata nel [[2014]]. Prima non aveva mai avuto un proprio stadio e la squadra ha giocato in vari stadi moscoviti nel corso della sua storia tra cui lo [[Stadio Lužniki]], che ufficialmente appartiene ad un'altra squadra moscovita, la [[Futbol'nyj Klub Torpedo Moskva|Torpedo]]. Il governo federale nel [[2009]] ha accettato di concedere gratuitamente il terreno per la costruzione e il club ha provveduto alla costruzione del nuovo stadio.
 
BarData=
==Trasferimenti==
barset:Bandmembers
Il calcio russo ha sperimentato significativi aumenti di profitto grazie alle sponsorizzazioni delle compagnie straniere e dei produttori di petrolio locali. L'aumento delle entrate finanziarie ha permesso ai team russi di spendere molto nel [[calciomercato]]. Anche lo Spartak ha avuto, così, la possibilità di acquistare giocatori conosciuti.
 
PlotData=
Nel [[2004]] l'[[attaccante]] argentino [[Fernando Cavenaghi]], che aveva segnato 55 gol in 88 partite nel [[Club Atlético River Plate|River Plate]], fu acquistato dallo Spartak per circa 6,5 milioni di [[euro]], uno degli acquisti più cari nella storia del campionato russo.
 
# set defaults
Nel 2004 [[Nemanja Vidić]], un giovane [[difensore]] con grandi potenzialità, fu scoperto dagli osservatori dello Spartak e acquistato dalla [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] per 6 milioni di euro. Lo Spartak trasformò il giovane talento in un giocatore solido e questi divenne il trasferimento in uscita più costoso della storia russa. Vidic approdò al [[Manchester United]] per 7,5 milioni di euro nel gennaio [[2006]] disputando alcune partite per il club inglese. L'allenatore del Manchester, [[Alex Ferguson]] lo ha descritto come "giocatore ideale per il futuro"; in effetti col tempo [[Nemanja Vidić|Vidic]] è diventato una bandiera della squadra inglese con le sue 162 presenze in 6 anni.
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
Ci sono stati anche altri trasferimenti di giocatori importanti, tra i quali l'austriaco [[Emanuel Pogatetz]], passato nel 2005 al [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]]. Nel gennaio 2006 [[Quincy Owusu-Abeyie]], un giovane attaccante cresciuto nelle giovanili dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], è stato prelevato dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per circa 1,45 milioni di euro.
 
from:1998 till:2002 text:"Sakito"
Nel marzo 2006 [[Martin Stranzl]] è stato preso dallo [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]] per rimpiazzare adeguatamente Vidic. Lo Spartak voleva acquistarlo durante la pausa invernale, ma il suo club di appartenenza non voleva lasciarlo andare. Dopo un paio di partite, i buchi nella difesa moscovita erano molto visibili. Questo spinse i dirigenti dello Spartak a tentare di nuovo di acquistare Stranzl. Dopo lunghe trattative, lo Stoccarda accettò di cedere il proprio giocatore, in tempo per essere tesserato dalla Federazione russa. Il trasferimento è costato 3 milioni di euro.
color:2color from:1998 till:1999 text:"KEN"
color:2color from:1999 till:2002 text:"Miyabi"
color:3color from:1998 till:2002 text:"Kikasa"
color:4color from:1998 till:2002 text:"KAZUKI"
</timeline>
 
==AllenatoriDiscografia==
===Album===
{{vedi categoria|Allenatori del F.K. Spartak Moskva}}
* [[1999]] - ''[[Mikansei no 'Jekyll' to 'Hyde']]''; tre ristampe con copertine e tracklist differenti
[[File:Spartak-aek-13.jpg|upright=1.4|thumb|[[Massimo Carrera]], allenatore dello Spartak dal 2016]]
* [[2000]] - ''[[Jisatsu ganbō]]''; una ristampa con copertina differente e tracklist modificata
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
* [[2002]] - ''[[Rodeo (Dué le quartz)|Rodeo]]''
{{finestra|logo=Spartak Moskva.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Allenatori del F.K. Spartak Moskva|contenuto=
* {{Bandiera|CSK}} [[Antonin Fivebr]] (1936)
* {{Bandiera|URS}} [[Michail Kozlov]] (1936)
* {{Bandiera|URS}} [[Konstantin Kavšin]] (1937 - 1938; 1944; 1948)
* {{Bandiera|URS}} [[Pёtr Popov]] (1938-1939; 1941)
* {{Bandiera|URS}} [[Vladimir Gorochov]] (1940; 1942-1943)
* {{Bandiera|URS}} [[Pёtr Isakov]] (1945)
* {{Bandiera|URS}} [[Al'bert Vol'rat]] (1945-1947)
* {{Bandiera|URS}} [[Abram Dangulov]] (1949-1951)
* {{Bandiera|URS}} [[Georgij Glazkov]] (1951)
* {{Bandiera|URS}} [[Vasilij Sokolov]] (1952-1954)
* {{Bandiera|URS}} [[Nikolaj Guljaev]] (1955-1959; 1966; 1973-1975)
* {{Bandiera|URS}} [[Nikita Simonjan]] (1960-1965; 1967-1972)
* {{Bandiera|URS}} [[Sergej Sal'nikov]] (1967)
* {{Bandiera|URS}} [[Anatolij Krutikov]] (1976)
* {{Bandiera|URS}} [[Konstantin Beskov]] (1978-1988)
* {{Bandiera|RUS}} [[Oleg Romancev]] (1989-1995; 1997-2003)
* {{Bandiera|RUS}} [[Georgij Jarcev]] (1996)
* {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Černyšov]] (2003)
* {{Bandiera|RUS}} [[Vladimir Fedotov]] (2003; 2006; 2007)
* {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Scala]] (2003-2004)
* {{Bandiera|LVA}} [[Aleksandrs Starkovs]] (2004-2006)
* {{Bandiera|RUS}} [[Stanislav Čerčesov]] (2007-2008)
* {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Ledjachov]] (2008)
* {{Bandiera|DNK}} [[Michael Laudrup]] (2008-2009)
* {{Bandiera|RUS}} [[Sergej Rodionov]] (2009)
* {{Bandiera|RUS}} [[Valerij Karpin]] (2009-2012)
* {{Bandiera|ESP}} [[Unai Emery]] (''2012'')
* {{Bandiera|RUS}} [[Valerij Karpin]] (2013-2014)
* {{Bandiera|RUS}} [[Dmitri Gunko]] (2014)
* {{Bandiera|CHE}} [[Murat Yakın]] (2014-2015)
* {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Aleničev]] (2015-2016)
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Carrera]] (2016-)
}}
</div><br style="clear: left" />
 
==Giocatori=Raccolte===
* [[2002]] - {{Nihongo|''[[BEST ALBUM]]''|BEST ALBUM}}
[[File:Oleg Romantsev.jpg|upright=1.4|thumb|300px|[[Oleg Romancev]], prima giocatore e poi allenatore più vincente nella storia dello Spartak]]
{{vedi categoria|Calciatori del F.K. Spartak Moskva}}
===Vincitori in nazionale===
*{{Calciopalm|Oro olimpico|12}}
:{{Bandiera|URS}} [[Anatolij Il'in]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Anatolij Isaev]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Anatolij Maslënkin]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Igor' Netto]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Michail Ogon'kov]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Aleksej Paramonov]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Sergej Sal'nikov]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Nikita Simonjan]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Boris Tatušin]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Nikolaj Tiščenko]] ([[Calcio ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]])
:{{Bandiera|URS}} [[Evgenij Borisovič Kuznecov|Evgenij Kuznecov]] ([[Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade|Seul 1988]])
:{{Bandiera|ARG}} [[Clemente Rodríguez]] ([[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]])
*{{Calciopalm|Bronzo olimpico|9}}
:{{Bandiera|URS}} [[Evgenij Lovčev]] ([[Calcio ai Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]])
:{{Bandiera|URS}} [[Sergej Ol'šanskij]] ([[Calcio ai Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]])
:{{Bandiera|URS}} [[Aleksandr Vladimirovič Prochorov|Aleksandr Prochorov]] ([[Calcio ai Giochi della XXI Olimpiade|Montréal 1976]])
:{{Bandiera|URS}} [[Fëdor Čerenkov]] ([[Calcio ai Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]])
:{{Bandiera|URS}} [[Vagiz Chidijatullin]] ([[Calcio ai Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]])
:{{Bandiera|URS}} [[Rinat Dasaev]] ([[Calcio ai Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]])
:{{Bandiera|URS}} [[Jurij Gavrilov]] ([[Calcio ai Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]])
:{{Bandiera|URS}} [[Oleg Romancev]] ([[Calcio ai Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]])
:{{Bandiera|URS}} [[Sergej Šavlo]] ([[Calcio ai Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]])
*{{Calciopalm|Europeo|3}}
:{{Bandiera|URS}} [[Anatolij Maslënkin]] ([[Campionato europeo di calcio 1960|Francia 1960]])
:{{Bandiera|URS}} [[Anatolij Krutikov]] ([[Campionato europeo di calcio 1960|Francia 1960]])
:{{Bandiera|URS}} [[Igor' Netto]] ([[Campionato europeo di calcio 1960|Francia 1960]])
 
==Palmarès=Singoli===
===Competizioni=Demo nazionalitape====
* 19/07~03/08/2000 - {{Nihongo|''[[Ame to muchi wo...]]''|アメと鞭を...|Ame to muchi wo...}}; 4 [[Musicassetta|musicassette]] promozionali distribuite durante i concerti, con copertine diverse ad ogni data
* '''[[Vysšaja Liga|Campionati sovietici]]: 12'''
#''Ame to muchi wo...''
:[[Gruppa A 1936 (autunno)|1936 (autunno)]], [[Gruppa A 1938|1938]], [[Gruppa A 1939|1939]], [[Klass A 1952|1952]], [[Klass A 1953|1953]], [[Klass A 1956|1956]], [[Klass A 1958|1958]], [[Klass A 1962|1962]], [[Pervaja Gruppa A 1969|1969]], [[Vysšaja Liga 1979|1979]], [[Vysšaja Liga 1987|1987]], [[Vysšaja Liga 1989|1989]]
* 16/05~31/05/2001 - {{Nihongo|''[[Rob Song]]''|Rob Song}}; 7 musicassette promozionali distribuite durante i concerti, con copertine diverse ad ogni data
* {{Calciopalm|Campionato russo|9}}
#''Rob Song''
:[[Vysšaja Liga 1992|1992]], [[Vysšaja Liga 1993|1993]], [[Vysšaja Liga 1994|1994]], [[Vysšaja Liga 1996|1996]], [[Vysšaja Liga 1997|1997]], [[Vysšaja Divizion 1998|1998]], [[Vysšaja Divizion 1999|1999]], [[Vysšaja Divizion 2000|2000]], [[Vysšaja Divizion 2001|2001]]
*'''[[Coppa sovietica|Coppe sovietiche]]: 10'''
:[[Kubok SSSR 1938|1938]], [[Kubok SSSR 1939|1939]], [[Kubok SSSR 1946|1946]], [[Kubok SSSR 1947|1947]], [[Kubok SSSR 1950|1950]], [[Kubok SSSR 1958|1958]], [[Kubok SSSR 1963|1963]], [[Kubok SSSR 1965|1965]], [[Kubok SSSR 1971|1971]], [[Kubok SSSR 1991-1992|1991-1992]]
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|3}}
:[[Kubok Rossii 1993-1994|1993-1994]], [[Kubok Rossii 1997-1998|1997-1998]], [[Kubok Rossii 2002-2003|2002-2003]]
*'''[[Coppa delle Federazioni sovietiche]]: 1'''
:[[Kubok Federacii SSSR 1987|1987]]
* [[Pervaja Liga]]: 1
:[[Pervaja Liga 1977|1977]]
 
===Competizioni=Singoli internazionalioriginali====
* 24/01/2001 - {{Nihongo|''[[Dear... from xxx]]''|Dear... from xxx}}; due versioni con case, track-list e title-track differenti
*'''[[Coppa dei Campioni della CSI]]: 6'''
** Disc-1:
:[[Coppa dei Campioni della CSI 1993|1993]], [[Coppa dei Campioni della CSI 1994|1994]], [[Coppa dei Campioni della CSI 1995|1995]], [[Coppa dei Campioni della CSI 1999|1999]], [[Coppa dei Campioni della CSI 2000|2000]], [[Coppa dei Campioni della CSI 2001|2001]]
#''Dear... from xxx''
 
#''「Luna」he...''
==Statistiche==
#''B.U.G.''
===Statistiche individuali===
#''~Baby'' ([[traccia fantasma]])
====Periodo sovietico====
** Disc-2:
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
#''Dear... from xxx''
{{finestra|logo=Spartak Moskva.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Primatisti di presenze|contenuto=
#''Higōhō Drug''
* 398 - {{Bandiera|URS}} [[Fëdor Čerenkov]] (1977-1990; 1991-1993)
#''Sel-fish''
* 368 - {{Bandiera|URS}} [[Igor' Netto]] (1949-1966)
#''Merry~'' (traccia fantasma)
* 349 - {{Bandiera|URS}} [[Gennadij Logofet]] (1960-1975)
* 14/02/2001 - {{Nihongo|''Bitter''|Bitter}}; registrazione live alla stazione radiofonica ON AIR WEST
* 347 - {{Bandiera|URS}} [[Galimzjan Chusainov]] (1961-1973)
#''Meikyō shisui''
* 335 - {{Bandiera|URS}} [[Rinat Dasaev]] (1977-1988)
#''Utakata no... yume?''
* 303 - {{Bandiera|URS}} [[Sergej Rodionov]] (1979-1990; 1993-1995)
#''「...」''
* 280 - {{Bandiera|URS}} [[Jurij Gavrilov]] (1977-1985)
* 16/05~31/05/2001 - {{Nihongo|Meikyou shisui/259046930439141-9 ver|明鏡止水/259046930439141-9 ver|Meikyō shisui/259046930439141-9 ver}}; [[Compact disc|mini CD]] promozionale distribuito durante i concerti
* 269 - {{Bandiera|URS}} [[Anatolij Krutikov]] (1958-1969)
#''Meikyou shisui/259046930439141-9 ver''
* 264 - {{Bandiera|URS}} [[Aleksej Paramonov]] (1947-1959)
* 01/08/2001 - {{Nihongo|''[[Re:plica]]''|Re:plica}}
* 252 - {{Bandiera|URS}} [[Vasilij Sokolov]] (1938-1941; 1942-1951)
#''Re:plica''
}}
#''Re:Sbi<s>a</s>undead home de suck''
</div>
#''Re:shake speare''
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
* 16/08~27/08/2001 - {{Nihongo|''[[WARNING]]''|WARNING}}; CD promozionale distribuito durante i concerti tenuti insieme alle labelmate band [[Kagrra,]] e [[Ash (gruppo giapponese)|Ash]] nel tour ''TRIBAL ARRIVING TOUR WARNING!!'', con copertina diversa ad ogni data
{{finestra|logo=Spartak Moskva.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Primatisti di reti|contenuto=
#''WARNING''
* 133 - {{Bandiera|URS}} [[Nikita Simonjan]] (1949-1959)
#Commento dei musicisti
* 124 - {{Bandiera|URS}} [[Sergej Rodionov]] (1979-1990; 1993-1995)
* 04/09/2002 - {{Nihongo|''[[LAST TITLE]]''|LAST TITLE}}
* 102 - {{Bandiera|URS}} [[Galimzjan Chusainov]] (1961-1973)
#''d.q.''
* 95 - {{Bandiera|URS}} [[Fëdor Čerenkov]] (1977-1990; 1991-1993)
#''SE'' (traccia fantasma)
* 89 - {{Bandiera|URS}} [[Jurij Gavrilov]] (1977-1985)
#''Sugarless Shanghai''
* 83 - {{Bandiera|URS}} [[Anatolij Il'in]] (1949-1962)
#''Marimba'' (traccia fantasma)
* 71 - {{Bandiera|URS}} [[Jurij Sevidov]] (1960-1965)
* 02/2003 - {{Nihongo|''[[Rob Song]]''|Rob Song}}; distribuito esclusivamente durante i concerti
* 64 - {{Bandiera|URS}} [[Sergej Sal'nikov]] (1946-1949; 1955-1960)
#''I rob you''
* 63 - {{Bandiera|URS}} [[Aleksej Paramonov]] (1947-1959)
* 55 - {{Bandiera|URS}} [[Nikolaj Dement'ev]] (1946-1954)
}}
</div><br style="clear: left" />
====Periodo post-sovietico====
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Spartak Moskva.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Primatisti di presenze|contenuto=
* 324 - {{Bandiera|RUS}} [[Egor Titov]] (1995-2008)
* 201 - {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Chlestov]] (1990-2000; 2002)
* 192 - {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Tichonov]] (1992-2000; 2011)
* 150 - {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Ananko]] (1991-1994; 1995-2002)
* 149 - {{Bandiera|RUS}} [[Stanislav Čerčesov]] (84-87; 89-93; 95; 02)
* 147 - {{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Filimonov]] (1996-2001)
* 146 - {{Bandiera|RUS}} [[Il'ja Cymbalar']] (1993-1999)
* 143 - {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Aleničev]] (1994-1998; 2004-2006)
* 141 - {{Bandiera|RUS}} [[Roman Pavljučenko]] (2003-2008)
* 136 - {{Bandiera|CZE}} [[Martin Jiránek]] (2004-2010)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Spartak Moskva.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Primatisti di reti|contenuto=
* 87 - {{Bandiera|RUS}} [[Egor Titov]] (1995-2008)
* 69 - {{Bandiera|RUS}} [[Roman Pavljučenko]] (2003-2008)
* 68 - {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Tichonov]] (1992-2000; 2011)
* 57 - {{Bandiera|BRA}} [[Welliton]] (2007-2013)
* 56 - {{Bandiera|RUS}} [[Vladimir Besčastnych]] (1990-1994; 2001-02)
* 54 - {{Bandiera|RUS}} [[Valerij Šmarov]] (1987-1991; 1995-1996)
* 42 - {{Bandiera|RUS}} [[Il'ja Cymbalar']] (1993-1999)
* 40 - {{Bandiera|RUS}} [[Aleksandr Širko]] (1996-2001)
* 36 - {{Bandiera|RUS}} [[Valeriy Kechinov]] (1993-2000)
* 32 - {{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Pisarev]] (1992-1995; 1998; 2000-2001)
}}
</div><br style="clear: left" />
 
==Organico==
=== Rosa 2016-2017 ===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n°=1 |nazione=RUS |nome=[[Sergej Pes'jakov]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |nazione=GEO |nome=[[Jano Ananidze]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=8 |nazione=RUS |nome=[[Denis Glušakov]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |nazione=CPV |nome=[[José Luís Mendes Andrade|Zé Luís]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=10 |nazione=NLD |nome=[[Quincy Promes]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11 |nazione=BRA |nome=[[Fernando Lucas Martins|Fernando]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=12 |nazione=BRA |nome=[[Luiz Adriano]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=14 |nazione=GEO |nome=[[Georgij Dzhikiya]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16 |nazione=ITA |nome=[[Salvatore Bocchetti]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=18 |nazione=RUS |nome=[[Il'ja Kutepov]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=19 |nazione=RUS |nome=[[Aleksandr Samedov]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=23 |nazione=RUS |nome=[[Dmitrij Kombarov]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=25 |nazione=PRY |nome=[[Lorenzo Melgarejo]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=30 |nazione=RUS |nome=[[Michail Filippov]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=32 |nazione=RUS |nome=[[Artem Rebrov]]|ruolo=GK|other=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=33 |nazione=BRA|nome=[[Maurício dos Santos Nascimento|Maurício]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=34 |nazione=RUS |nome=[[Evgenij Makeev]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=35 |nazione=DEU |nome=[[Serdar Taşçı]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=38 |nazione=RUS |nome=[[Andrej Eščenko]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=47 |nazione=RUS |nome=[[Roman Zobnin]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=59 |nazione=RUS |nome=[[Aleksandr Selikhov]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=64 |nazione=RUS |nome=[[Denis Kutin]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=71 |nazione=BGR |nome=[[Ivelin Popov]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=77 |nazione=RUS |nome=[[Georgij Tigiyev]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Sponsor ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Spartak Moskva.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Sponsor ufficiali|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Danieli (azienda)|Danieli]] (1988)
* {{Bandiera|RUS}} [[JINDO]] (1989)
* {{Bandiera|RUS}} [[Unipack]] (1990-1993)
* {{Bandiera|RUS}} [[Gazprom|Urengoygazprom]] (1994-1996)
* {{Bandiera|JPN}} [[Akai]] (1997-1998)
* {{Bandiera|RUS}} [[Lukoil]] (2000-)
 
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|logo=Spartak Moskva.png|align=left|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Fornitori tecnici|contenuto=
* {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]] (1979-2002)
* {{Bandiera|ENG}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (2003-2004)
* {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]] (2005-)
}}
</div>
{{clear}}
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Dué le quartz#【FIGURe;】|【FIGURe;】]]
* [[Disastro del Lužniki]]
* [[miyavi]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://spartak.com|Sito ufficiale|lingua=ru en}}
* {{cita web|http://www.vkdb.jp/Due%27le+quartz.html|Pagina dei Due'le quartz su ''Visual kei DataBase''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www22.big.or.jp/~yunisan/vi/duelquartz.html|Pagina dei Due'le quartz su ''grass thread''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://kohitsuji.limewebs.com/|''Kohitsuji'', database completo|lingua=en}}
* {{cita web|http://myv382tokyo.com/|Sito ufficiale di miyavi|lingua=ja, en, ko, zh}}
* {{ja}} [http://blog.livedoor.jp/kikasa_blog/ Blog ufficiale di Kikasa precedente] (aggiornato fino a settembre 2010)
* {{cita web|http://kikasa.syncl.jp/|Blog ufficiale di Kikasa attuale|lingua=ja}}
 
{{Portale|Giappone|rock}}
{{Premier League russa}}
{{Calcio Spartak Mosca storico}}
{{Club campioni russi di calcio}}
{{Club campioni sovietici di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Russia}}
 
[[Categoria:F.K.Gruppi Spartak Moskva|musicali giapponesi]]