Entratico e Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Biografia: Mancavano i due punti per delimitare l'inizio della frase che esplica la reazione di Papa Bonifacio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Cardinale
{{F|centri abitati della Lombardia|luglio 2009}}
|nome=Giacomo Colonna
{{Divisione amministrativa
|stemma=Stemma Cardinalizzio dei Colonna.PNG
|Nome=Entratico
|creato=12 marzo [[1278]] da [[papa Niccolò III]]
|Panorama=Entratico santuario.jpg
|nato=circa 1250
|Didascalia=
|immagine=Jacopo Colonna.jpg
|Bandiera=Entratico-Gonfalone.png
|didascalia=Ritratto di Giacomo Colonna
|Voce bandiera=
|titolocard=
|Stemma=Entratico-Stemma.png
|ruoliattuali=
|Voce stemma=
|ruoliricoperti=[[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]<br />[[Cardinale protodiacono]]<br />[[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina]]<br />[[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]
|Stato=ITA
|ordinato=
|Grado amministrativo=3
|consacrato=
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|arcconsacrato=
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|patrconsacrato=
|Amministratore locale=Fabio Brignoli<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|arcelevato=
|Partito=[[lista civica]] Insieme per Entratico
|patrelevato=
|Data elezione=14-6-2004
|pubblicato=
|Data istituzione=
|deceduto=[[Avignone]] il 14 agosto [[1318]]
|Altitudine=
|Abitanti=1959
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
[http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-entratico.pdf Comune di Entratico - Statuto] </ref>
|Divisioni confinanti=[[Berzo San Fermo]], [[Borgo di Terzo]], [[Foresto Sparso]], [[Luzzana]], [[Trescore Balneario]], [[Zandobbio]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=entratichesi
|Patrono=[[san Martino di Tours]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Entratico (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Entratico nella provincia di Bergamo
}}
{{Bio
|Nome = Giacomo '''(o''' Jacopo''')'''
|Cognome = Colonna
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1250]] circa
|LuogoMorte = Avignone
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
|AnnoMorte = 1318
|Epoca = 1200
|Attività = cardinale
|Nazionalità = italiano
}}
Era figlio di Oddone di Giordano<ref>Daniel Waley, ''Giacomo Colonna'', Dizionario Biografico degli Italiani</ref>, signore di Colonna, e di Margherita [[Orsini]]. Era fratello di Giovanni che ricoprì più volte la carica di [[Senatore di Roma]] e della beata [[Margherita Colonna]], fu anche zio del cardinale [[Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)|Pietro Colonna]] e prozio del cardinale [[Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)|Giovanni Colonna]].<ref>{{en}} ''[http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1278.htm#Colonna The Cardinals of the Holy Roman Church-Colonna]''</ref>
 
== Biografia ==
'''Entratico''' (''Entràdech'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) forza atalanta è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1959}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]].
Appartenente alla [[Colonna (famiglia)|nobile famiglia romana omonima]], fu elevato al rango di [[cardinale]] della [[Chiesa cattolica]] da [[papa Niccolò III]] il 13 marzo [[1278]], assumendo il titolo di [[Diaconia|diacono]] di [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Santa Maria in Via Lata]]; nel [[1288]] divenne anche [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]], titoli che tenne sino al 10 maggio [[1297]], quando venne deposto da [[papa Bonifacio VIII]] appartenente alla famiglia dei [[Caetani]], e rivale dei Colonna, in seguito alla dichiarata nullità che Giacomo e suo nipote [[Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)|Pietro]] con il ''[[manifesto di Lunghezza]]'' fecero sulla sua elezione papale.
 
La reazione di Bonifacio VIII non si fece attendere: i due cardinali furono destituiti e in una bolla definiti "dannata stirpe e del loro dannato sangue" e costretti a trovare rifugio presso la corte di [[Filippo IV di Francia|Filippo IV di Francia detto ''il Bello'']], anch'egli in cattivi rapporti con il papato.
Il paese si trova sulla sinistra orografica del fiume [[Cherio]], in [[Val Cavallina]], a circa 20&nbsp;chilometri a est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
Si susseguirono il cosiddetto [[oltraggio di Anagni]] cui seguì poco dopo la morte di Bonifacio VIII, e lo spostamento della sede papale ad Avignone, in [[Francia]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{...|centri abitati}}
 
Qui Giacomo Colonna fu reinsediato il 17 dicembre [[1305]] da [[papa Clemente V]] sia come cardinale che come Arciprete della Basilica Liberiana e divenne [[cardinale protodiacono]]. Il 7 dicembre [[1307]] assunse il titolo cardinalizio di [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Lucina]].
== Origini del nome ==
Secondo recenti studi, sembra che il paese abbia un'origine [[celti]]ca, come testimonia il nome originale che, in tale lingua significava "villaggio dell'antro".
 
Morì ad [[Avignone]] il 14 agosto [[1318]]. I suoi resti vennero successivamente traslati nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Basilica Liberiana]].
Numerosi sono stati i cambiamenti del nome: da ''Lantradico'' ([[X secolo]]) a ''Lintratico'' ([[XIII secolo]]), passando ad ''Intratico'' nel [[XVI secolo]], per diventare definitivamente ''Entratico'' nel [[XVIII secolo]].
 
In suo onore, suo nipote iniziò nel 1339 la costruzione dell'[[ospedale di San Giacomo degli Incurabili]].
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Lombardia}}
 
== Conclavi ==
Il primo documento in cui viene menzionato il nome del paese risale all'anno [[830]], quando un atto conferma la vendita di una casa a San Carpoforo di Trescore in quel di ''Lintradico''.
Durante il suo periodo di cardinalato, Giacomo Colonna partecipò ai seguenti [[conclave|conclavi]]:
* [[elezione papale del 1280-1281|conclave del 1280-1281]], che elesse [[papa Martino IV]]
* [[conclave del 1287-1288]], che elesse [[papa Nicola IV]]
* [[elezione papale del 1292-1294|conclave del 1292-1294]], che elesse [[papa Celestino V]]
* [[conclave del 1294]], che elesse [[papa Bonifacio VIII]]
* [[conclave del 1314-1316]], che elesse [[papa Giovanni XXII]]
mancò invece i conclavi:
* [[conclave del 1285]], che elesse [[papa Onorio IV]]
* [[conclave del 1303]], che elesse [[papa Benedetto XI]]
* [[conclave del 1304-1305]], che elesse [[papa Clemente V]]
 
== Note ==
Nel [[medioevo]] il paese, come gran parte dei paesi della [[val Cavallina]], risentì degli scontri fratricidi tra [[guelfi e ghibellini]]. In particolare nel [[1393]] gli scontri raggiunsero livelli tanto cruenti che vi furono numerose uccisioni e ferimenti.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Soltanto con l'arrivo della [[Repubblica di Venezia]] la situazione si normalizzò, tanto che non si verificarono più episodi di rilievo nel borgo, che seguì le sorti politiche del resto della provincia di Bergamo.
* {{DBI
|nome = COLONNA, Giacomo
|nomeurl =
|autore = Daniel Waley
|anno = 1982
|pagine =
|volume = 27
|accesso =
}}
 
== Voci correlate ==
In tempi più recenti il paese fu unificato con il vicino comune di [[Luzzana]] dal [[1927]] al [[1948]], quando riacquistò definitivamente la sua autonomia.
* [[Cattività avignonese]]
* [[Schiaffo di Anagni]]
* [[Giacomo Sciarra Colonna]]
* [[Giacomo Colonna (vescovo XIV secolo)]]
* [[Colonna (famiglia)]]
 
== Fonti ==
Il 3 luglio 2011 fu sede del primo campionato provinciale bergamasco di Bike Polo organizzato da Pedalopolis Bergamo.
* AA.VV., ''Annuaire Pontifical Catholique'', 1929, p.&nbsp;129.
* AA.VV., ''Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse'', vol. V, pag. 371.
* Coppi Antonio, ''Memorie colonnesi'', Roma 1855.
* Dati riportati da [http://www.araldicavaticana.com/ ''Araldica vaticana''] alla pagina [http://www.araldicavaticana.com/cardC.htm#_ednref8]
* Dati riportati da [http://www.newadvent.org/cathen/ ''Catholic Encyclopedia''] alla pagina [http://www.newadvent.org/cathen/04125c.htm]
* {{Miranda|id=bios1278.htm#Colonna|titolo=COLONNA, Giacomo}}
 
== Altri progetti ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{interprogetto}}
La principale attrazione del paese è rappresentata dalla ''Buca del corno''.
Si tratta di una grotta, lunga circa 400 metri, in cui si possono ammirare gli effetti che l'erosione dell'acqua ha creato sulle rocce circostanti, creando particolarissimi effetti molto suggestivi.
All'interno della grotta sono stati compiuti scavi che hanno permesso il ritrovamento di resti di presenza umana risalenti all'[[età della pietra]]. Attorno ad essa si sono create numerose storie e leggende popolari che vedevano protagonisti fantasmi e folletti.
La grotta, illuminata ed accuratamente segnalata, è visitabile nei giorni festivi.
 
== Collegamenti esterni ==
Nel paese inoltre sono degni di nota sia il ''Bus del castel'', borgo medievale con i resti di un piccolo castello, e la chiesa parrocchiale dedicata a [[San Martino]], edificata su una piccola chiesa preesistente, nel [[XVI secolo]]. All'interno l'altare di sinistra è stato progettato dall'architetto [[Giovanni Francesco Lucchini]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{box successione|
Un'altra opera interessante è il santuario dell'Annunciata: edificato per nella seconda metà del [[XVI secolo]] e recentemente restaurato, presenta notevoli dipinti: una tela di ''San Carlo in meditazione'' eseguita da [[Francesco Zucco]], un affresco con l'Annunciazione (autore ignoto), e numerose opere di Vittorio Manini tra cui ''la natività della Madonna'', ''San Giovanni e le Marie'', ''lo Sposalizio della Vergine'' e ''Pietà con la Maddalena''.
tipologia = cardinale|
 
precedente= ''vacante''<br />dal [[1273]]|
== Società ==
successivo= [[Luca Fieschi]]<br />[[1300]] - [[1306]]|
=== Evoluzione demografica ===
carica= [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]|
{{Demografia/Entratico}}
periodo=[[1278]] - [[1300]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|28 giugno [[1985]]
|25 giugno [[1990]]
|[[Emilio Mazza]]
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="amministratori.interno.it">{{cita web|http://amministratori.interno.it/amministratori/}}</ref>
}}
{{box successione|
 
tipologia = cardinale|
{{ComuniAmminPrec
precedente=[[Vicedomino Vicedomini]]<br />[[1275]] - [[1276]]|
|25 giugno [[1990]]
successivo= [[Nicolas de Nonancour]]<br />''effettivo''<br />18 settembre - 13 ottobre [[1294]]|
|24 aprile [[1995]]
carica= [[San Marcello (titolo cardinalizio)|Titolo di San Marcello]]<br />''in commendam''|
|[[Giuseppe Epinati]]
periodo=[[1278]] - [[1294]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="amministratori.interno.it" />
}}
{{box successione|
 
tipologia = cardinale|
{{ComuniAmminPrec
precedente=''vacante''<br />dal [[1227]]|
|24 aprile [[1995]]
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1316]]|
|13 giugno [[1999]]
carica= [[Santa Maria in Aquiro (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro]]|
|[[Emilio Mazza]]
periodo= ''pro hac vice'', ''in commendam''<br />[[1278]] - [[1297]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="elezionistorico.interno.it">{{cita web|http://elezionistorico.interno.it/}}</ref>
}}
{{box successione|
 
tipologia = cardinale|
{{ComuniAmminPrec
precedente= [[Luca Fieschi]]<br />[[1300]] - [[1306]]|
|14 giugno [[1999]]
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1344]]|
|12 giugno [[2004]]
carica= [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]|
|[[Emilio Mazza]]
periodo=[[1306]] - [[1307]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="elezionistorico.interno.it">{{cita web|http://elezionistorico.interno.it/}}</ref>
}}
{{box successione|
 
tipologia = cardinale|
{{ComuniAmminPrec
precedente=[[Matteo Rubeo Orsini]]<br />[[1287]] - [[1305]]|
|14 giugno [[2004]]
successivo= ?<br />|
|7 giugno [[2009]]
carica= [[Cardinale protodiacono]]|
|[[Fabio Brignoli]]
periodo=[[1305]] - [[1307]]|
|[[Lista civica]]
immagine= CardinalCoA PioM.svg
|[[Sindaco]]
|<ref name="elezionistorico.interno.it" />
}}
{{box successione|
 
tipologia = cardinale|
{{ComuniAmminPrec
precedente=''vacante''<br />dal [[1287]]|
|8 giugno [[2009]]
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1327]]|
|25 maggio [[2014]]
carica= [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina]]|
|[[Fabio Brignoli]]
periodo=[[1307]] - [[1318]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="elezionistorico.interno.it" />
}}
{{box successione|
 
tipologia=incarico governativo|
{{ComuniAmminPrec
precedente= ?<br />|
|25 maggio [[2014]]
successivo= [[Francesco Napoleone Orsini]]<br />[[1297]] - [[1306]]|
|in carica
carica= [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]|
|[[Fabio Brignoli]]
periodo=[[1288]] - [[1297]]|immagine=Protonot.png
|[[Lista civica]] Insieme per Entratico
|[[Sindaco]]
|<ref name="elezionistorico.interno.it" />
}}
{{box successione|
{{ComuniAmminPrecFine}}
tipologia=incarico governativo|
 
precedente=[[Francesco Napoleone Orsini]]<br />[[1297]] - [[1306]]|
== Infrastrutture e trasporti ==
successivo= ?<br />|
Fra il [[1908]] e il [[1931]] la località ospitò una fermata lungo la [[Tranvia Trescore-Lovere|tranvia della val Cavallina]]<ref>[[Francesco Ogliari]] e Franco Sapi, ''Albe e tramonti di prore e binari'', a cura degli autori, Milano, 1963.</ref>.
carica= [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]|
 
periodo=[[1306]] - [[1318]]|immagine=Protonot.png
Nel territorio comunale passa la [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola]].
}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Sport ==
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è ASD Nuova Valcavallina Calcio che milita nel girone F [[Provincia di Bergamo|bergamasco]] di 1ª categoria.
<ref>{{cita news|url=http://quantofa.net/team/Bergamo-Terza-Categoria-Girone-D/Entratico/|pubblicazione=|titolo=Entratico calcio|autore=|giorno=11|mese=06|anno=2016|accesso=2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304025304/http://quantofa.net/team/Bergamo-Terza-Categoria-Girone-D/Entratico/|dataarchivio=4 marzo 2017}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Entratico}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
 
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:ComuniCardinali dellanominati provinciada diNiccolò BergamoIII]]
[[Categoria:Colonna (famiglia)|Giacomo]]
[[Categoria:Lotta per le investiture]]
[[Categoria:Relazioni internazionali della Santa Sede]]
[[Categoria:Religione e politica]]