Autoritratto alla spinetta e Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
 
Biografia: Mancavano i due punti per delimitare l'inizio della frase che esplica la reazione di Papa Bonifacio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Cardinale
'''''Autoritratto alla spinetta''''' è un dipinto di [[Lavinia Fontana]], firmato e datato 1577<ref>''LAVINIA VIRGO PROSPERI FONTANAE FILIA EX SPECULO IMMAGINEM ORIS SUI EXPRESSIT ANNO MDLXXVII''. Lavinia, vergine, figlia di Prospero Fontana, attraverso uno specchio dipinse la sua immagine.</ref>.
|nome=Giacomo Colonna
 
|stemma=Stemma Cardinalizzio dei Colonna.PNG
{{Opera d'arte
|creato=12 marzo [[1278]] da [[papa Niccolò III]]
|immagine= Self-portrait at the Clavichord with a Servant by Lavinia Fontana.jpg
|nato=circa 1250
|grandezza immagine= 250
|immagine=Jacopo Colonna.jpg
|titolo= Autoritratto alla spinetta
|didascalia=Ritratto di Giacomo Colonna
|artista= Lavinia Fontanna
|titolocard=
|data = 1577
|ruoliattuali=
|opera = dipinto
|ruoliricoperti=[[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]<br />[[Cardinale protodiacono]]<br />[[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina]]<br />[[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]
|tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
|ordinato=
|altezza= 27
|consacrato=
|larghezza= 23,8
|arcconsacrato=
|città= [[Roma]]<ref>Inventario n. 743</ref>
|patrconsacrato=
|ubicazione= [[Accademia di San Luca]]
|arcelevato=
|patrelevato=
|pubblicato=
|deceduto=[[Avignone]] il 14 agosto [[1318]]
}}
{{Bio
== Storia e descrizione ==
|Nome = Giacomo '''(o''' Jacopo''')'''
Questo autoritratto si trovava nella collezione di [[Luisa Ferroni Bondelmonte]], a Firenze; passò poi nelle mani della principessa [[Matilde Bonaparte]], a Parigii e pervenne quindi nella collezione del conte [[Giuseppe Primoli]] (per i familiari ''Gégé''), a Roma. Fu successivamente donato all'[[Accademia di San Luca]] da [[Giulio Navone]] (1853-1949).<ref>{{cita|Cantaro|p. 72-74}}.</ref>
|Cognome = Colonna
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1250]] circa
|LuogoMorte = Avignone
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
|AnnoMorte = 1318
|Epoca = 1200
|Attività = cardinale
|Nazionalità = italiano
}}
Era figlio di Oddone di Giordano<ref>Daniel Waley, ''Giacomo Colonna'', Dizionario Biografico degli Italiani</ref>, signore di Colonna, e di Margherita [[Orsini]]. Era fratello di Giovanni che ricoprì più volte la carica di [[Senatore di Roma]] e della beata [[Margherita Colonna]], fu anche zio del cardinale [[Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)|Pietro Colonna]] e prozio del cardinale [[Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)|Giovanni Colonna]].<ref>{{en}} ''[http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1278.htm#Colonna The Cardinals of the Holy Roman Church-Colonna]''</ref>
 
== Biografia ==
L'autoritratto fu dipinto da Lavinia Fontana per donarlo a Saverio Zappi, suo futuro cognato: ella infatti sposò nel 1577 Giovan Paolo Zappi, appartenente a una nobile famiglia di Imola. Il dono fu inviato in occasione della proposta di matrimonio, che fu celebrato il 13 febbraio 1577. Ne fa fede una lettera dello stesso Saverio Zappi, in cui egli attesta di possederlo.<ref>{{cita|Galli|p. 17-23, 107-09 e doc. 2}}.</ref>
Appartenente alla [[Colonna (famiglia)|nobile famiglia romana omonima]], fu elevato al rango di [[cardinale]] della [[Chiesa cattolica]] da [[papa Niccolò III]] il 13 marzo [[1278]], assumendo il titolo di [[Diaconia|diacono]] di [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Santa Maria in Via Lata]]; nel [[1288]] divenne anche [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]], titoli che tenne sino al 10 maggio [[1297]], quando venne deposto da [[papa Bonifacio VIII]] appartenente alla famiglia dei [[Caetani]], e rivale dei Colonna, in seguito alla dichiarata nullità che Giacomo e suo nipote [[Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)|Pietro]] con il ''[[manifesto di Lunghezza]]'' fecero sulla sua elezione papale.
 
La reazione di Bonifacio VIII non si fece attendere: i due cardinali furono destituiti e in una bolla definiti "dannata stirpe e del loro dannato sangue" e costretti a trovare rifugio presso la corte di [[Filippo IV di Francia|Filippo IV di Francia detto ''il Bello'']], anch'egli in cattivi rapporti con il papato.
Questo autoritratto dunque rappresenta un modo "strategico" per rappresentare se stessa, in vista del matrimonio.<ref name="Italian_women">{{cita|Italian women |p. 136}}.</ref>
 
Si susseguirono il cosiddetto [[oltraggio di Anagni]] cui seguì poco dopo la morte di Bonifacio VIII, e lo spostamento della sede papale ad Avignone, in [[Francia]].
Sullo sfondo si nota una servente che porge un libro di musica, aperto. In lontananza, accanto alla finestra da cui entra un raggio di luce, c'è il cavalletto. La giovane ha una elaborata pettinatura, indossa un abito di damasco rosa e porta i suoi gioielli. La futura sposa dipinge se stessa come persona conforme agli ideali di fanciulla ben educata e ben istruita, piena di domestiche virtù, come aveva raccomandato [[Baldassarre Castiglione]] nel suo trattato ''[[Il Cortegiano]]'', edito nel 1528.<ref>{{cita|Ghirardi|p. 37-51}}.</ref>
 
Qui Giacomo Colonna fu reinsediato il 17 dicembre [[1305]] da [[papa Clemente V]] sia come cardinale che come Arciprete della Basilica Liberiana e divenne [[cardinale protodiacono]]. Il 7 dicembre [[1307]] assunse il titolo cardinalizio di [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Lucina]].
Secondo gli insegnamenti del libro di [[Plinio il Vecchio]] ''[[Naturalis Historia]]'', ripresi da Boccaccio in ''De mulieribus claris'',<ref>{{cita testo |autore=Giovanni Boccaccio |titolo=De mulieribus claris |data=1970 |editore=Mondadori |città=Milano|SBN =IT\ICCU\MIL\0103423}} A cura di Vittorio Zaccaria.</ref> una donna doveva presentarsi casta al matrimonio e avvolta dalla protezione paterna. Lavinia, donna virtuosa, ma anche pittrice e musicista, si presentava quindi in un dipinto - secondo la teorizzazione corrente al suo tempo, poi ripresa dal cardinale [[Gabriele Paleotti]] in ''Discorso intorno alle imagini sacre et profane'', edito nel 1582<ref>{{cita testo |autore=Gabriele Paleotti |titolo=Discorso intorno alle imagini sacre et profane |data=1990 |editore=Forni |città=Sala Bolognese|SBN =IT\ICCU\BVE\0041300}} Ristampa anastatica, con premessa di Paolo Prodi.</ref> - come una giovane donna onorata, sensibile alla musica e all'arte, curata nella persona e ben elevata.<ref name="Italian_women" />
 
Morì ad [[Avignone]] il 14 agosto [[1318]]. I suoi resti vennero successivamente traslati nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Basilica Liberiana]].
 
In suo onore, suo nipote iniziò nel 1339 la costruzione dell'[[ospedale di San Giacomo degli Incurabili]].
 
== Conclavi ==
Durante il suo periodo di cardinalato, Giacomo Colonna partecipò ai seguenti [[conclave|conclavi]]:
* [[elezione papale del 1280-1281|conclave del 1280-1281]], che elesse [[papa Martino IV]]
* [[conclave del 1287-1288]], che elesse [[papa Nicola IV]]
* [[elezione papale del 1292-1294|conclave del 1292-1294]], che elesse [[papa Celestino V]]
* [[conclave del 1294]], che elesse [[papa Bonifacio VIII]]
* [[conclave del 1314-1316]], che elesse [[papa Giovanni XXII]]
mancò invece i conclavi:
* [[conclave del 1285]], che elesse [[papa Onorio IV]]
* [[conclave del 1303]], che elesse [[papa Benedetto XI]]
* [[conclave del 1304-1305]], che elesse [[papa Clemente V]]
 
== Note ==
[[File:BLW Spinet (1).jpg|thumb|upright=1.6|Annibale dei Rossi - [[Spinetta]] (bosso, avorio, ebano) firmata e datata 1577]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{DBI
* {{cita testo |curatore=Romeo Galli |titolo=Lavinia Fontana pittrice: 1552-1614 |data=1940 |editore=Galeati |cid =Galli|città=Imola|SBN =IT\ICCU\UBO\0985948}}
|nome = COLONNA, Giacomo
* {{cita testo |autore=Maria Teresa Cantaro |titolo=Lavinia Fontana bolognese: "pittora" singolare, 1552-1614 |data=1989 |editore=Jandi Sapi |cid =Cantaro|città=Milano|SBN =IT\ICCU\RAV\0083578}}
|nomeurl =
* {{cita pubblicazione | nome=Angela |cognome=Ghirardi |titolo=Lavinia Fontana, 1552-1614 |rivista= |curatore= Vera Fortunati |editore=Electa |città=Milano |volume= |numero= |anno=1994 |mese= |pp=37-51 |id= |pmid= |url= |lingua= |accesso= |abstract= |cid =Ghirardi |SBN =IT\ICCU\VEA\0068949}}
|autore = Daniel Waley
* {{cita testo |lingua =inglese|autore= |titolo=Italian women artists from Renaissance to Baroque |data=2007 |editore=Skira |città=Milano|cid =Italian women |SBN =IT\ICCU\VEA\0702687}}
|anno = 1982
|pagine =
|volume = 27
|accesso =
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cattività avignonese]]
* [[Autoritratto alla spinetta (Sofonisba Anguissola)]]
* [[Schiaffo di Anagni]]
* [[Autoritratto nello studio]] di Lavinia Fontana
* [[Giacomo Sciarra Colonna]]
* [[Ritratto di neonata nella culla]]
* [[PitturaGiacomo conColonna spartito(vescovo musicaleXIV secolo)]]
* [[Colonna (famiglia)]]
 
== Fonti ==
{{Portale|musica|pittura}}
* AA.VV., ''Annuaire Pontifical Catholique'', 1929, p.&nbsp;129.
* AA.VV., ''Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse'', vol. V, pag. 371.
* Coppi Antonio, ''Memorie colonnesi'', Roma 1855.
* Dati riportati da [http://www.araldicavaticana.com/ ''Araldica vaticana''] alla pagina [http://www.araldicavaticana.com/cardC.htm#_ednref8]
* Dati riportati da [http://www.newadvent.org/cathen/ ''Catholic Encyclopedia''] alla pagina [http://www.newadvent.org/cathen/04125c.htm]
* {{Miranda|id=bios1278.htm#Colonna|titolo=COLONNA, Giacomo}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente= ''vacante''<br />dal [[1273]]|
successivo= [[Luca Fieschi]]<br />[[1300]] - [[1306]]|
carica= [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]|
periodo=[[1278]] - [[1300]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=[[Vicedomino Vicedomini]]<br />[[1275]] - [[1276]]|
successivo= [[Nicolas de Nonancour]]<br />''effettivo''<br />18 settembre - 13 ottobre [[1294]]|
carica= [[San Marcello (titolo cardinalizio)|Titolo di San Marcello]]<br />''in commendam''|
periodo=[[1278]] - [[1294]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=''vacante''<br />dal [[1227]]|
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1316]]|
carica= [[Santa Maria in Aquiro (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro]]|
periodo= ''pro hac vice'', ''in commendam''<br />[[1278]] - [[1297]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente= [[Luca Fieschi]]<br />[[1300]] - [[1306]]|
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1344]]|
carica= [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]|
periodo=[[1306]] - [[1307]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=[[Matteo Rubeo Orsini]]<br />[[1287]] - [[1305]]|
successivo= ?<br />|
carica= [[Cardinale protodiacono]]|
periodo=[[1305]] - [[1307]]|
immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=''vacante''<br />dal [[1287]]|
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1327]]|
carica= [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina]]|
periodo=[[1307]] - [[1318]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=incarico governativo|
precedente= ?<br />|
successivo= [[Francesco Napoleone Orsini]]<br />[[1297]] - [[1306]]|
carica= [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]|
periodo=[[1288]] - [[1297]]|immagine=Protonot.png
}}
{{box successione|
tipologia=incarico governativo|
precedente=[[Francesco Napoleone Orsini]]<br />[[1297]] - [[1306]]|
successivo= ?<br />|
carica= [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]|
periodo=[[1306]] - [[1318]]|immagine=Protonot.png
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:AutoritrattiCardinali pittoricinominati da Niccolò III]]
[[Categoria:DipintiColonna su musicisti(famiglia)|Giacomo]]
[[Categoria:DipintiLotta diper Laviniale Fontanainvestiture]]
[[Categoria:DipintiRelazioni ainternazionali Romadella Santa Sede]]
[[Categoria:DipintiReligione cone partitura musicalepolitica]]