Pina Bausch e Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sito ufficiale generato dal template:Collegamenti esterni (vedi richiesta)
 
Biografia: Mancavano i due punti per delimitare l'inizio della frase che esplica la reazione di Papa Bonifacio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Cardinale
|nome=Giacomo Colonna
|stemma=Stemma Cardinalizzio dei Colonna.PNG
|creato=12 marzo [[1278]] da [[papa Niccolò III]]
|nato=circa 1250
|immagine=Jacopo Colonna.jpg
|didascalia=Ritratto di Giacomo Colonna
|titolocard=
|ruoliattuali=
|ruoliricoperti=[[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]<br />[[Cardinale protodiacono]]<br />[[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina]]<br />[[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]
|ordinato=
|consacrato=
|arcconsacrato=
|patrconsacrato=
|arcelevato=
|patrelevato=
|pubblicato=
|deceduto=[[Avignone]] il 14 agosto [[1318]]
}}
{{Bio
| Nome = PhilippineGiacomo '''(o''' Jacopo''')'''
| Cognome = BauschColonna
|Sesso = M
| PostCognome = detta '''Pina'''
|LuogoNascita = Roma
| Sesso = F
|GiornoMeseNascita =
| LuogoNascita = Solingen
|AnnoNascita = [[1250]] circa
| GiornoMeseNascita = 27 luglio
|LuogoMorte = Avignone
| AnnoNascita = 1940
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
| LuogoMorte = Wuppertal
|AnnoMorte = 1318
| GiornoMeseMorte = 30 giugno
| AnnoMorteEpoca = 20091200
| Attività = coreografacardinale
|Nazionalità = italiano
| Attività2 = ballerina
| Attività3 = insegnante
| Nazionalità = tedesca
| Immagine = Pina Bausch cropped.jpg
| Didascalia = Pina Bausch al termine di una rappresentazione a [[Parigi]], nel [[2009]]
| Didascalia2 = {{Premio|[[Premio Imperiale]]|[[1999]]}}
}}
Era figlio di Oddone di Giordano<ref>Daniel Waley, ''Giacomo Colonna'', Dizionario Biografico degli Italiani</ref>, signore di Colonna, e di Margherita [[Orsini]]. Era fratello di Giovanni che ricoprì più volte la carica di [[Senatore di Roma]] e della beata [[Margherita Colonna]], fu anche zio del cardinale [[Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)|Pietro Colonna]] e prozio del cardinale [[Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)|Giovanni Colonna]].<ref>{{en}} ''[http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1278.htm#Colonna The Cardinals of the Holy Roman Church-Colonna]''</ref>
 
== Biografia ==
Appartenente alla [[Colonna (famiglia)|nobile famiglia romana omonima]], fu elevato al rango di [[cardinale]] della [[Chiesa cattolica]] da [[papa Niccolò III]] il 13 marzo [[1278]], assumendo il titolo di [[Diaconia|diacono]] di [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Santa Maria in Via Lata]]; nel [[1288]] divenne anche [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]], titoli che tenne sino al 10 maggio [[1297]], quando venne deposto da [[papa Bonifacio VIII]] appartenente alla famiglia dei [[Caetani]], e rivale dei Colonna, in seguito alla dichiarata nullità che Giacomo e suo nipote [[Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)|Pietro]] con il ''[[manifesto di Lunghezza]]'' fecero sulla sua elezione papale.
Tra le più importanti e note coreografe mondiali, la Bausch ha diretto dal [[1973]] il ''Tanztheater Wuppertal Pina Bausch'', con sede a [[Wuppertal]], in [[Germania]]. Il suo nome è legato al termine [[Tanztheater]] (teatro-danza), adottato negli anni '70 da alcuni coreografi tedeschi - tra cui la stessa Bausch - per indicare un preciso progetto artistico che intende differenziarsi dal balletto e dalla danza moderna, che include elementi recitativi, come l'uso del gesto teatrale e della parola, con precise finalità drammaturgiche.
 
La reazione di Bonifacio VIII non si fece attendere: i due cardinali furono destituiti e in una bolla definiti "dannata stirpe e del loro dannato sangue" e costretti a trovare rifugio presso la corte di [[Filippo IV di Francia|Filippo IV di Francia detto ''il Bello'']], anch'egli in cattivi rapporti con il papato.
Inizia la carriera artistica da adolescente, esibendosi in piccoli ruoli di attrice nel teatro di Solingen, la città natale. In seguito si trasferisce a [[New York]], grazie ad una borsa di studio. Perfeziona la sua tecnica alla [[Juilliard School]]. Successivamente viene scritturata, come [[ballerina]], dal [[New American Ballet]] e dal [[Metropolitan Opera]]. Nel [[1962]], dopo il rientro in [[Germania]], che la vede impegnata ancora come danzatrice, Pina Bausch inizia nel [[1968]] a comporre le prime coreografie per il corpo di ballo della sua prima scuola, la [[Università delle Arti Folkwang|Folkwang Hochschule]] di [[Essen]] fondata da [[Kurt Jooss]], che dirigerà dall'anno successivo.
 
Si susseguirono il cosiddetto [[oltraggio di Anagni]] cui seguì poco dopo la morte di Bonifacio VIII, e lo spostamento della sede papale ad Avignone, in [[Francia]].
Nel [[1973]] fonda il ''Tanztheater Wuppertal Pina Bausch'', cambiando nome al già esistente corpo di ballo di [[Wuppertal]]. I suoi spettacoli riscuotono fin da principio un indiscusso successo, accumulando riconoscimenti in tutto il mondo. I primi lavori sono ispirati a capolavori artistici, letterari e teatrali, come ad esempio ''Le sacre du printemps'' del [[1975]]. Con ''[[Café Müller]]'' ([[1978]]), uno dei suoi spettacoli più celebri, composto sulle musiche di [[Henry Purcell]], si assiste ad una svolta decisiva nello stile e nei contenuti. Mentre le prime opere sono animate da una dura critica alla società [[consumismo|consumistica]] e ai suoi valori, le opere più mature approfondiscono sia il contrasto uomo-società, sia la visione intima della coreografa e dei suoi [[danzatore|danzatori]], che sono chiamati direttamente ad esprimere le proprie personali interpretazioni dei sentimenti.
 
Qui Giacomo Colonna fu reinsediato il 17 dicembre [[1305]] da [[papa Clemente V]] sia come cardinale che come Arciprete della Basilica Liberiana e divenne [[cardinale protodiacono]]. Il 7 dicembre [[1307]] assunse il titolo cardinalizio di [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Lucina]].
Pina Bausch muore di cancro il 30 giugno [[2009]] all'età di 68 anni.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_30/pina_bausch_morta_96d7db20-6578-11de-853b-00144f02aabc.shtml Danza in lutto. È morta Pina Bausch]</ref>
 
Morì ad [[Avignone]] il 14 agosto [[1318]]. I suoi resti vennero successivamente traslati nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Basilica Liberiana]].
== Il Tanztheater di Pina Bausch ==
La novità del suo lavoro non consiste tanto nell'invenzione di nuove forme e nuovi gesti, da riprodurre uguali a se stessi, quanto
nell'interpretazione personale della forma che si vuole rappresentare, entrambe sostenute dal concetto basilare del rapporto (che è della danza così come di ogni forma di vera arte) tra fragilità e forza. I danzatori sono chiamati alla creazione delle ''pièces'' (che Bausch denomina ''stück'') attraverso l'improvvisazione generata dalle domande che la coreografa pone loro. Per questo motivo gli interpreti della compagnia della Bausch vengono spesso denominati con il neologismo di ''danzattori''. Infatti essi non ricoprono solamente il ruolo di danzatori, ma anche quello di attori e di autori dell'opera.
 
In suo onore, suo nipote iniziò nel 1339 la costruzione dell'[[ospedale di San Giacomo degli Incurabili]].
Un altro elemento di novità è costituito dall'interazione tra i danzatori e la molteplicità di materiali scenici di derivazione strettamente teatrale - come le sedie del ''Café Müller'' - che la Bausch inserisce nelle sue composizioni. Da citare anche il legame interpersonale che seppe sempre intrecciare coi suoi allievi, basato su un rapporto di reciproco rispetto e di affetto mai gridato ma profondissimo. Lo si evince anche dall'intenso film-documentario ''[[Pina]]'' dedicatole da [[Wim Wenders]] nel [[2011]] e presentato al 61° [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]].
 
== Coreografie dal 1973Conclavi ==
Durante il suo periodo di cardinalato, Giacomo Colonna partecipò ai seguenti [[conclave|conclavi]]:
• 1973: Fritz
* [[elezione papale del 1280-1281|conclave del 1280-1281]], che elesse [[papa Martino IV]]
-Iphigenie auf Tauris
* [[conclave del 1287-1288]], che elesse [[papa Nicola IV]]
• 1974: Zwei Krawatte
* [[elezione papale del 1292-1294|conclave del 1292-1294]], che elesse [[papa Celestino V]]
-Ich bring dich um die Ecke e Adagio - Cinque Lieder di Gustav Mahler
* [[conclave del 1294]], che elesse [[papa Bonifacio VIII]]
• 1975: Orpheus und Eurydike
* [[conclave del 1314-1316]], che elesse [[papa Giovanni XXII]]
-Frühlingsopfer
mancò invece i conclavi:
• 1976: Die sieben Todsünden
* [[conclave del 1285]], che elesse [[papa Onorio IV]]
• 1977: Blaubart - dall'opera di Bela Bartók
* [[conclave del 1303]], che elesse [[papa Benedetto XI]]
-Komm tanz mit mir Renate wandert aus
* [[conclave del 1304-1305]], che elesse [[papa Clemente V]]
• 1978: Er nimmt sie an der Hand und führt sie in sein Schloss, die anderen folgen
-Café Müller
-Kontakthof
• 1979: Arien
-Keuschheitslegende
• 1980: 1980 – Ein Stück von Pina Bausch
-Bandoneon
• 1982: Walzer
-Nelken
• 1984: Auf dem Gebirge hat man ein Geschrei gehört
• 1985: Two Cigarettes in the Dark
• 1986: Viktor • 1987: Ahnen
• 1989: Palermo Palermo
• 1991: Tanzabend II
• 1993: Das Stück mit dem Schiff
• 1994: Ein Trauerspiel
• 1995: Danzón
• 1996: Nur Du
• 1997: Der Fensterputzer
• 1998: Masurca Fogo
• 1999: O Dido
• 2000: Wiesenland
-Kontakthof – Con Signore e Signori oltre i 65 anni
• 2001: Água
• 2002: Für die Kinder von gestern, heute und morgen
• 2003: Nefés
• 2004: Ten Chi
• 2005: Rough Cut
• 2006: Vollmond
• 2007: Bamboo Blues
• 2008: Sweet Mambo
-Kontakthof – con Teenager oltre i 14 anni
• 2009: … como el musguito en la piedra, ay si, si, si …
 
== RiconoscimentiNote ==
<references/>
La Biennale Teatro di Venezia, diretta da Franco Quadri, nel [[1985]] alla Fenice dedica una retrospettiva agli spettacoli di Pina Bausch e del suo Tanztheater.<ref>Il romanzo'' Notre-Tanz'' di Anna Albertano narra l'incontro di una danzatrice italiana col Tanztheater di Pina Bausch</ref> Tra i numerosi premi vinti dalla Bausch per la sua attività con il corpo di ballo del ''Tanztheater Wuppertal Pina Bausch'' sono da ricordare: il [[Premio Ubu]] nel [[1983]] per il miglior spettacolo straniero; un secondo Premio Ubu assegnato nel [[1990]] e un terzo nel [[1997]]. Nel [[1999]] le viene attribuito il [[Premio Europa per il Teatro]] e la [[laurea honoris causa]] in arti performative dall'[[Università di Bologna]]. Nel [[2003]], a [[Parigi]], viene nominata Cavaliere dell'ordine nazionale della [[Legion d'onore]], mentre nel [[2006]], a [[Londra]], le viene conferito il [[Laurence Olivier Award]] e viene nominata direttrice onoraria dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma.<ref>
{{cita web
|url = http://www.giornaledellospettacolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1795&Itemid=52
|titolo = "Pina Bausch": domani appuntamento a Fuga dalla Danza
|accesso = 7 aprile 2009
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090704223253/http://www.giornaledellospettacolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1795&Itemid=52
|dataarchivio = 4 luglio 2009
}}
</ref>
 
== FilmografiaBibliografia ==
* {{DBI
=== Attrice ===
|nome = COLONNA, Giacomo
* ''[[Die Generalprobe]]'', regia di [[Werner Schroeter]] ([[1980]])
|nomeurl =
* ''[[E la nave va]]'', regia di [[Federico Fellini]] ([[1983]])
|autore = Daniel Waley
* ''[[Parla con lei]]'' (''Hable con ella''), regia di [[Pedro Almodóvar]] ([[2002]])
|anno = 1982
* Dancing dreams. Sui passi di Pina Bausch, regia di Anne Linsel (2010)
|pagine =
* ''[[Pina]]'', regia di [[Wim Wenders]] (distribuito nel [[2011]])
|volume = 27
 
|accesso =
=== Regista e sceneggiatrice ===
* ''[[Die Klage der Kaiserin]]'' ([[1990]])
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 3 BVK 1Kl.svg
|nome_onorificenza=Croce al Merito di I Classe dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|data=1986
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre des Arts et des Lettres Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordre des Arts et des Lettres
|collegamento_onorificenza=Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione=
|data=1991
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pour_le_Mérite.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine Pour le Mérite
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|data=1996
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER_Bundesverdienstkreuz_5_GrVK_Stern.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce al Merito con placca Ordine al Merito di Germania
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
|data=1997
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|data=2003
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA_OMRI_2001_Com_BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|data=8 gennaio 2004
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Dama di I Classe dell'Ordine del Sol Levante
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=
|data=2009
}}
 
== NoteVoci correlate ==
* [[Cattività avignonese]]
<references/>
* [[Schiaffo di Anagni]]
* [[Giacomo Sciarra Colonna]]
* [[Giacomo Colonna (vescovo XIV secolo)]]
* [[Colonna (famiglia)]]
 
== Fonti ==
* AA.VV., ''Annuaire Pontifical Catholique'', 1929, p.&nbsp;129.
* AA.VV., ''Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse'', vol. V, pag. 371.
* Coppi Antonio, ''Memorie colonnesi'', Roma 1855.
* Dati riportati da [http://www.araldicavaticana.com/ ''Araldica vaticana''] alla pagina [http://www.araldicavaticana.com/cardC.htm#_ednref8]
* Dati riportati da [http://www.newadvent.org/cathen/ ''Catholic Encyclopedia''] alla pagina [http://www.newadvent.org/cathen/04125c.htm]
* {{Miranda|id=bios1278.htm#Colonna|titolo=COLONNA, Giacomo}}
 
== Altri progetti ==
Riga 160 ⟶ 93:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/b/bausch.php|Pina Bausch nel Dizionario dello Spettacolo del '900}}
 
{{box successione|
{{Premio Kyōto per le arti e la filosofia}}
tipologia = cardinale|
{{Premio Goethe}}
precedente= ''vacante''<br />dal [[1273]]|
successivo= [[Luca Fieschi]]<br />[[1300]] - [[1306]]|
carica= [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]|
periodo=[[1278]] - [[1300]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=[[Vicedomino Vicedomini]]<br />[[1275]] - [[1276]]|
successivo= [[Nicolas de Nonancour]]<br />''effettivo''<br />18 settembre - 13 ottobre [[1294]]|
carica= [[San Marcello (titolo cardinalizio)|Titolo di San Marcello]]<br />''in commendam''|
periodo=[[1278]] - [[1294]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=''vacante''<br />dal [[1227]]|
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1316]]|
carica= [[Santa Maria in Aquiro (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro]]|
periodo= ''pro hac vice'', ''in commendam''<br />[[1278]] - [[1297]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente= [[Luca Fieschi]]<br />[[1300]] - [[1306]]|
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1344]]|
carica= [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]|
periodo=[[1306]] - [[1307]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=[[Matteo Rubeo Orsini]]<br />[[1287]] - [[1305]]|
successivo= ?<br />|
carica= [[Cardinale protodiacono]]|
periodo=[[1305]] - [[1307]]|
immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=''vacante''<br />dal [[1287]]|
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1327]]|
carica= [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina]]|
periodo=[[1307]] - [[1318]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=incarico governativo|
precedente= ?<br />|
successivo= [[Francesco Napoleone Orsini]]<br />[[1297]] - [[1306]]|
carica= [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]|
periodo=[[1288]] - [[1297]]|immagine=Protonot.png
}}
{{box successione|
tipologia=incarico governativo|
precedente=[[Francesco Napoleone Orsini]]<br />[[1297]] - [[1306]]|
successivo= ?<br />|
carica= [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]|
periodo=[[1306]] - [[1318]]|immagine=Protonot.png
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza|teatrocattolicesimo}}
 
[[Categoria:StudentiCardinali dellanominati Juilliardda SchoolNiccolò III]]
[[Categoria:CoreografiColonna tedeschi(famiglia)|Bausch, PinaGiacomo]]
[[Categoria:Teatrodanza|Bausch,Lotta Pinaper le investiture]]
[[Categoria:Relazioni internazionali della Santa Sede]]
[[Categoria:Religione e politica]]