Nodo semplice e Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Biografia: Mancavano i due punti per delimitare l'inizio della frase che esplica la reazione di Papa Bonifacio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Cardinale
{{Nota disambigua|un tipo di nodo di cravatta|nodo four-in-hand}}
|nome=Giacomo Colonna
{{Disclaimer|pericolo}}
|stemma=Stemma Cardinalizzio dei Colonna.PNG
{{S|nautica}}
|creato=12 marzo [[1278]] da [[papa Niccolò III]]
[[File:Vůdcovský uzel.jpg|thumb|Nodo semplice realizzato su una corda]]
|nato=circa 1250
|immagine=Jacopo Colonna.jpg
|didascalia=Ritratto di Giacomo Colonna
|titolocard=
|ruoliattuali=
|ruoliricoperti=[[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]<br />[[Cardinale protodiacono]]<br />[[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina]]<br />[[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]
|ordinato=
|consacrato=
|arcconsacrato=
|patrconsacrato=
|arcelevato=
|patrelevato=
|pubblicato=
|deceduto=[[Avignone]] il 14 agosto [[1318]]
}}
{{Bio
|Nome = Giacomo '''(o''' Jacopo''')'''
|Cognome = Colonna
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1250]] circa
|LuogoMorte = Avignone
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
|AnnoMorte = 1318
|Epoca = 1200
|Attività = cardinale
|Nazionalità = italiano
}}
Era figlio di Oddone di Giordano<ref>Daniel Waley, ''Giacomo Colonna'', Dizionario Biografico degli Italiani</ref>, signore di Colonna, e di Margherita [[Orsini]]. Era fratello di Giovanni che ricoprì più volte la carica di [[Senatore di Roma]] e della beata [[Margherita Colonna]], fu anche zio del cardinale [[Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)|Pietro Colonna]] e prozio del cardinale [[Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)|Giovanni Colonna]].<ref>{{en}} ''[http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1278.htm#Colonna The Cardinals of the Holy Roman Church-Colonna]''</ref>
 
== Biografia ==
Il '''[[Nodo (corda)|nodo]] semplice''' (o '''nodo singolo''' o '''collo'''<ref>[http://amarcord.salvamento.sv.it/source/t_nodi.htm T - tavola dei nodi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090812105045/http://amarcord.salvamento.sv.it/source/t_nodi.htm |data=12 agosto 2009 }}</ref>), come dice il nome, è uno dei più facili nodi da imparare e più veloce da realizzare.
Appartenente alla [[Colonna (famiglia)|nobile famiglia romana omonima]], fu elevato al rango di [[cardinale]] della [[Chiesa cattolica]] da [[papa Niccolò III]] il 13 marzo [[1278]], assumendo il titolo di [[Diaconia|diacono]] di [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Santa Maria in Via Lata]]; nel [[1288]] divenne anche [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]], titoli che tenne sino al 10 maggio [[1297]], quando venne deposto da [[papa Bonifacio VIII]] appartenente alla famiglia dei [[Caetani]], e rivale dei Colonna, in seguito alla dichiarata nullità che Giacomo e suo nipote [[Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)|Pietro]] con il ''[[manifesto di Lunghezza]]'' fecero sulla sua elezione papale.
Appartiene alla tipologia di [[nodo d'arresto|nodi d'arresto]] e costituisce la base da cui partire per la costruzione di nodi più complessi.<ref name=clubv>[http://www.clubvelico.sa.it/ita/nodi/ Nodi Marinari<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090228191236/http://www.clubvelico.sa.it/ita/nodi/ |data=28 febbraio 2009 }}</ref><ref>[http://www.tuttoscout.org/tecniche/nodi.html Tuttoscout.Org - I Nodi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La reazione di Bonifacio VIII non si fece attendere: i due cardinali furono destituiti e in una bolla definiti "dannata stirpe e del loro dannato sangue" e costretti a trovare rifugio presso la corte di [[Filippo IV di Francia|Filippo IV di Francia detto ''il Bello'']], anch'egli in cattivi rapporti con il papato.
Con lo stesso nome ci si riferisce anche ad un nodo della [[cravatta]] (detto in inglese "four in hand"), il quale ha una modalità di esecuzione differente dal nodo semplice utilizzato in marineria.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.niky.eu/articles.php?article_id=9 °°__°° Niky °°__°° - Articoli<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.nodi-di-cravatta.com/nodo-semplice.html Il nodo semplice. Descrizione e difficoltà<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.mitidelmare.it/Nodi.html Nodi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Si susseguirono il cosiddetto [[oltraggio di Anagni]] cui seguì poco dopo la morte di Bonifacio VIII, e lo spostamento della sede papale ad Avignone, in [[Francia]].
==Modalità di esecuzione==
Per realizzare un nodo semplice si esegue un "collo" (ovvero un giro completo della corda)<ref>Il termine "collo" viene anche utilizzato per indicare il nodo semplice stesso.</ref>, quindi si inserisce il "corrente" (ovvero l'estremità della corda che viene fatta girare) nel collo e infine si serra il nodo tirando con forza le due estremità in direzioni opposte.<ref>http://www.tuttofoggia.com/kiteclub/varie/nodi.pdf</ref>
 
Qui Giacomo Colonna fu reinsediato il 17 dicembre [[1305]] da [[papa Clemente V]] sia come cardinale che come Arciprete della Basilica Liberiana e divenne [[cardinale protodiacono]]. Il 7 dicembre [[1307]] assunse il titolo cardinalizio di [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|San Lorenzo in Lucina]].
==Utilizzi del nodo semplice==
[[File:Quipu.png|thumb|upright=0.5|Rappresentazione di un [[quipu]].]]
 
Morì ad [[Avignone]] il 14 agosto [[1318]]. I suoi resti vennero successivamente traslati nella [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Basilica Liberiana]].
In passato il nodo semplice veniva utilizzato dalle [[civiltà precolombiane]] del [[Perù]] per costruire i [[quipu]], che consisteva in una forma di [[Sistema di numerazione|rappresentazione numerica]].<ref name=clubv/>
 
In suo onore, suo nipote iniziò nel 1339 la costruzione dell'[[ospedale di San Giacomo degli Incurabili]].
Una delle applicazioni comuni del nodo semplice consiste nel fermare il [[filo da cucito]] nella [[cruna]] di un [[Ago (cucito)|ago]].
 
== Conclavi ==
In [[marineria]], il nodo semplice (così come gli altri nodi d'arresto) viene utilizzato durante le manovre dell'imbarcazione.<ref name=clubv/><br />
Durante il suo periodo di cardinalato, Giacomo Colonna partecipò ai seguenti [[conclave|conclavi]]:
Viene disposto nelle funi di salvataggio a intervalli regolari, allo scopo di favorire l'arrampicata.<ref name=clubv/>
* [[elezione papale del 1280-1281|conclave del 1280-1281]], che elesse [[papa Martino IV]]
* [[conclave del 1287-1288]], che elesse [[papa Nicola IV]]
* [[elezione papale del 1292-1294|conclave del 1292-1294]], che elesse [[papa Celestino V]]
* [[conclave del 1294]], che elesse [[papa Bonifacio VIII]]
* [[conclave del 1314-1316]], che elesse [[papa Giovanni XXII]]
mancò invece i conclavi:
* [[conclave del 1285]], che elesse [[papa Onorio IV]]
* [[conclave del 1303]], che elesse [[papa Benedetto XI]]
* [[conclave del 1304-1305]], che elesse [[papa Clemente V]]
 
== Note ==
In [[arrampicata]] e [[alpinismo]] vengono utilizzate molte evoluzioni del nodo semplice, che hanno lo scopo di legare le corde, per esempio il nodo semplice copiato (o [[nodo fettuccia]]), il [[nodo inglese]] l'[[otto inseguito]] o il [[nodo galleggiante]] <ref>{{Cita web |url=http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html |titolo=Nodi utili per alpinismo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601030154/http://ice.unimi.it/alp/dida/nodi/nodi.html |dataarchivio=1 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>. Talvolta il nodo semplice viene utilizzato come nodo di blocco di sicurezza sul ramo di una corda che fuoriesce da un altro nodo al fine di impedirne lo scioglimento accidentale.
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Il nodo semplice in araldica==
* {{DBI
[[File:Wappen Weißdorf.png|thumb|Nodo semplice in uno scudo araldico]]
|nome = COLONNA, Giacomo
{{...|nautica}}
|nomeurl =
|autore = Daniel Waley
|anno = 1982
|pagine =
|volume = 27
|accesso =
}}
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Cattività avignonese]]
<references/>
* [[Schiaffo di Anagni]]
* [[Giacomo Sciarra Colonna]]
* [[Giacomo Colonna (vescovo XIV secolo)]]
* [[Colonna (famiglia)]]
 
==Voci correlateFonti ==
* AA.VV., ''Annuaire Pontifical Catholique'', 1929, p.&nbsp;129.
* [[Nodo (corda)]]
* AA.VV., ''Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse'', vol. V, pag. 371.
* [[Quipu]]
* Coppi Antonio, ''Memorie colonnesi'', Roma 1855.
* [[Gassa d'amante]]
* Dati riportati da [http://www.araldicavaticana.com/ ''Araldica vaticana''] alla pagina [http://www.araldicavaticana.com/cardC.htm#_ednref8]
* [[Nodo savoia]]
* Dati riportati da [http://www.newadvent.org/cathen/ ''Catholic Encyclopedia''] alla pagina [http://www.newadvent.org/cathen/04125c.htm]
* {{Miranda|id=bios1278.htm#Colonna|titolo=COLONNA, Giacomo}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{box successione|
{{Portale|arrampicata|montagna|nautica}}
tipologia = cardinale|
precedente= ''vacante''<br />dal [[1273]]|
successivo= [[Luca Fieschi]]<br />[[1300]] - [[1306]]|
carica= [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]|
periodo=[[1278]] - [[1300]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=[[Vicedomino Vicedomini]]<br />[[1275]] - [[1276]]|
successivo= [[Nicolas de Nonancour]]<br />''effettivo''<br />18 settembre - 13 ottobre [[1294]]|
carica= [[San Marcello (titolo cardinalizio)|Titolo di San Marcello]]<br />''in commendam''|
periodo=[[1278]] - [[1294]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=''vacante''<br />dal [[1227]]|
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1316]]|
carica= [[Santa Maria in Aquiro (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro]]|
periodo= ''pro hac vice'', ''in commendam''<br />[[1278]] - [[1297]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente= [[Luca Fieschi]]<br />[[1300]] - [[1306]]|
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1344]]|
carica= [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata]]|
periodo=[[1306]] - [[1307]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=[[Matteo Rubeo Orsini]]<br />[[1287]] - [[1305]]|
successivo= ?<br />|
carica= [[Cardinale protodiacono]]|
periodo=[[1305]] - [[1307]]|
immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia = cardinale|
precedente=''vacante''<br />dal [[1287]]|
successivo= ''vacante''<br />fino al [[1327]]|
carica= [[San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina]]|
periodo=[[1307]] - [[1318]]|immagine= CardinalCoA PioM.svg
}}
{{box successione|
tipologia=incarico governativo|
precedente= ?<br />|
successivo= [[Francesco Napoleone Orsini]]<br />[[1297]] - [[1306]]|
carica= [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]|
periodo=[[1288]] - [[1297]]|immagine=Protonot.png
}}
{{box successione|
tipologia=incarico governativo|
precedente=[[Francesco Napoleone Orsini]]<br />[[1297]] - [[1306]]|
successivo= ?<br />|
carica= [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica Liberiana]]|
periodo=[[1306]] - [[1318]]|immagine=Protonot.png
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:NodiCardinali d'arrestonominati da Niccolò III]]
[[Categoria:Colonna (famiglia)|Giacomo]]
[[Categoria:Lotta per le investiture]]
[[Categoria:Relazioni internazionali della Santa Sede]]
[[Categoria:Religione e politica]]