Sant'Egidio del Monte Albino e Temptation Island (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mariano2397 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{C|Stesso problema di tante voci su reality/talent il cui format è nato altrove e acquistato per l'Italia: vi è un'unica voce che in sostanza tratta solo la versione italiana del programma, e ciò comporta un piccolo pasticcio con Wikidata, dato che al momento la voce è inserita in un oggetto che contiene voci in altre lingue che in buona parte si riferiscono anche loro ad una sola versione, con le eccezioni di fi.wiki (voci separate, bravi), sv.wiki (una breve voce che accenna alla versione originale e la svedese), un interlink incomprensibile e naturalmente en.wiki, che si concentra giustamente sulla versione originale statunitense|televisione|aprile 2019}}
{{F|centri abitati della Campania|dicembre 2013|commento = Mancanza di fonti attendibili; rischio di ricerche originali}}
 
{{Divisione amministrativa
{{Programma
|Nome = Sant'Egidio del Monte Albino
|titolo italiano =
|Panorama =Veduta panoramica di Sant'Egidio.JPG
|titolo originale = Temptation Island
|Didascalia = Veduta panoramica di Sant'Egidio del Monte Albino
|altri titoli = ''Vero amore'' (2005)
|Bandiera =Sant'Egidio del Monte Albino-Gonfalone.png
|immagine = TemptationIsland.jpg
|Voce bandiera =
|anno prima visione = [[2005]], [[2014]] – in produzione
|Stemma =Sant'Egidio del Monte Albino-Stemma.png
|paese = Italia
|Voce stemma =
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|Stato = ITA
|genere = reality show
|Grado amministrativo = 3
|stagioni = 7
|Divisione amm grado 1 = Campania
|puntate = 32
|Divisione amm grado 2 = Salerno
|durata = 160 min
|Amministratore locale = Nunzio Carpentieri
|conduttore = [[Maria De Filippi]] <small>(2005)</small><br />[[Filippo Bisciglia]] <small>(2014 - in corso)
|Partito = [[lista civica]] ''Carpentieri Sindaco''
|regista = [[Andrea Vicario]]
|Data elezione = 5/06/2016
|casa produzione = [[Fascino PGT]] ed Ambra Banijay Italia
|Data istituzione =
|rete TV = [[Canale 5]]
|Altitudine = 65
|Abitanti = 8906
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-8-2018
|Sottodivisioni = [[Orta Loreto]], San Lorenzo
|Divisioni confinanti = [[Angri]], [[Corbara (Italia)|Corbara]], [[Pagani]], [[San Marzano sul Sarno]], [[Tramonti]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = sant'egidiani
|Patrono = [[San Nicola di Bari]], [[Sant'Egidio Abate]], [[Santa Maria Maddalena]].
|Festivo = Festa Liturgica 6 dicembre (S. Nicola)
Festa Civile:
seconda Domenica di Luglio insieme alla [[Madonna delle Grazie]]
|PIL =
|PIL procapite =
|Soprannome = Paese dei cortili e porta della Costiera Amalfitana. Città del poeta Aniello Califano.
|Mappa =Sant'Egidio del Monte Albino pos SA.gif
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sant'Egidio del Monte Albino all'interno della provincia di Salerno
|Diffusività =
}}
 
'''''Temptation Island''''' è un [[programma televisivo]] prodotto da Fascino PGT e Ambra Banijay Italia, trasmesso da [[Canale 5]] nel [[2005]] e poi dal [[2014]]. Il programma è legato a filo doppio con [[Maria De Filippi]] perché spesso i protagonisti di questo reality sono volti già visti in altre trasmissioni da lei condotte (su tutti [[Uomini e donne|Uomini e Donne]]).
'''Sant'Egidio del Monte Albino''' (''San Gilje'' in [[Dialetti campani|campano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 8.906 abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]], il cui territorio rientra parzialmente nel [[Parco regionale dei Monti Lattari]] tra l'[[Agro nocerino-sarnese]] e l'entroterra della [[costiera amalfitana]].
 
La [[Temptation Island (prima edizione)|prima edizione]] (intitolata ''Vero amore'') è andata in onda nel 2005 con la conduzione di Maria De Filippi.
La cittadina è detta ''"Porta della Costa d'Amalfi"'', essendo collegata alla celebre [[Costiera amalfitana|costiera]] attraverso il [[Valico di Chiunzi]].
 
Dopo nove anni, viene prodotta la [[Temptation Island (seconda edizione)|seconda edizione]] (la prima con il nome ''Temptation Island'') che è andata in onda nel 2014 con la conduzione di [[Filippo Bisciglia]]; negli anni sono seguite altre edizioni e Bisciglia è il conduttore rimasto in carica.
È la città dove visse e morì [[Aniello Califano]], autore della canzone ''[['O surdato 'nnammurato]]''.
 
La sigla del programma è la canzone ''[[Love the Way You Lie]]'' di [[Eminem]] e [[Rihanna]].
== Geografia fisica ==
[[File:Agro no.jpg|left|thumb|Vista dell'Agro dal Valico di Chiunzi]]
 
Un mese dopo ogni edizione del reality viene fatto il punto della situazione sentimentale dei concorrenti mandando in onda su [[Canale 5]] ''Temptation Island e poi''<ref>{{Cita web|url=http://www.leichic.it/eventi/tv-chic/temptation-island-e-poi-ecco-cosa-si-nasconde-dietro-la-partecipazione-di-cristian-e-tara-57459.html|titolo=Temptation Island e poi}}</ref> chiamato anche ''Temptation Island - Qualche mese dopo'' trasmesso nel dicembre del [[2014]].<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/televisione/temptation-island-coppie-che-fine-hanno-fatto/|titolo=Temptation Island - Qualche mese dopo}}</ref> Invece una settimana dopo l'ultima puntata di Temptation island 2018 ci fu una sesta puntata speciale intitolata ''Il viaggio nei sentimenti,'' in onda lunedì 6 agosto.
Il comune sorge alle pendici dei [[Monti Lattari]], sulla sponda settentrionale dell'entroterra della [[Costiera Amalfitana]]. Ha fatto parte, fino allo scioglimento della stessa (2008), della [[Comunità Montana Penisola Amalfitana]]. Il comune rientra nella [[Comunità montana Monti Lattari]]. Il territorio del comune rientra, inoltre nell'[[Agro nocerino-sarnese]].
 
Dal 18 settembre 2018 va in onda [[Temptation Island VIP|la versione VIP]] del programma la cui prima edizione viene condotta da [[Simona Ventura]] per poi passare nelle mani di [[Alessia Marcuzzi]], con coppie composte da persone famose.
Dall'aprile 2013 fa parte dell'Unione dei comuni Terre dell'Agro, assieme ai comuni di [[San Marzano sul Sarno]] e [[Corbara (Italia)|Corbara]].
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
 
== StoriaIl programma ==
Basato sul format statunitense dal titolo ''Temptation Island''<ref>[http://www.publiweb.com/service/vero_amore_de_filippi.html ''Vero amore'' - Il reality di Maria De Filippi]</ref>, la trasmissione racconta la storia, gli avvenimenti, i sentimenti e il destino di sei [[Coppia (sociologia)|coppie]] (cinque nelle precedenti edizioni) non sposate e senza figli chiuse per cinque (tre nelle prime due edizioni) [[settimana|settimane]] in un villaggio. Le coppie, sistemate in gruppi separati (uomini da una parte, donne dall'altra), vengono "tentate" rispettivamente da dodici donne e dodici uomini single (tredici nelle precedenti edizioni).
[[File:Fonte Helvius.JPG|left|thumb|Il fonte Helvius (con immagine del dio Sarno)]]
[[File:Acquedotto di Sant'Egidio del Monte Albino.JPG|left|thumb|Accesso all'acquedotto]]
[[File:CHIUNZI.JPG|left|thumb|Vista del Valico di Chiunzi]]
 
Successivamente, ogni settimana i membri delle rispettive coppie vengono chiamati nel falò per far vedere dei filmati sul rispettivo partner e farsi un'idea sulle decisioni da prendere nell'ultimo falò dove al termine dei '''21''' '''giorni''' essi decideranno se continuare o interrompere la loro storia d'amore.
La più antica traccia di insediamento sul territorio del comune riguarda una [[Villa romana|villa]] rustica del [[II secolo a.C.]], successivamente inglobata nella cripta dell'abbazia di Santa Maria Maddalena. Sempre ad epoca [[Roma (città antica)|romana]] appartengono un blocco marmoreo con raffigurazioni del dio Sarno, utilizzato nella "fontana di San Nicola" o "fonte Helvius". Il dio compare nelle due versioni iconografiche conosciute (come giovane e come uomo maturo) sui diversi lati del blocco, riferibili al fiume alla sorgente e alla foce.
 
=== Location ===
La fontana è alimentata da un acquedotto, risalente alla stessa epoca, costituito da un condotto lungo diverse centinaia di metri, alto circa 2&nbsp;m e largo intorno ai 1,20&nbsp;m, che prende avvio in un punto posto a circa 20 metri sotto il livello del suolo e lungo il suo sviluppo risulta munito di diversi pozzi di aerazione.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Edizione !! Location
|-
| [[Temptation Island (prima edizione)|1ª]] || Un villaggio turistico a [[Castellaneta Marina]] - [[provincia di Taranto]]
|-
| [[Temptation Island (seconda edizione)|2ª]] || Resort Aeneas Landing nel [[Golfo di Gaeta]]
|-
| [[Temptation Island (terza edizione)|3ª]] || rowspan="6" | Resort Is Morus Relais a [[Santa Margherita di Pula]] - [[città metropolitana di Cagliari]]
|-
| [[Temptation Island (quarta edizione)|4ª]]
|-
| [[Temptation Island (quinta edizione)|5ª]]
|-
| [[Temptation Island (sesta edizione) |6ª]]
|-
| [[Temptation Island (settima edizione) |7ª]]
|-
|}
 
== Edizioni e ascolti ==
Tra l'[[VIII secolo|VIII]] e l'[[XI secolo]], l'area in cui sorgeva la villa rustica divenne sede di un monastero [[Ordine benedettino|benedettino]] dedicato a ''saint Gilles'' ([[sant'Egidio]]), attestato per la prima volta in un documento del [[1113]]<ref>Atto di donazione del novembre 1113 del [[monastero di Sant'Egidio]] e di una vasta estensione di terra da parte di [[Giordano II di Capua|Giordano II]], [[principe di Capua]] e signore di [[Nocera Inferiore|Nocera]], all'abate Leone dell'[[abbazia di San Trifone]] a [[Ravello]] in cambio di messe in suffragio dell'anima del proprio padre.</ref>, con il quale passa in proprietà dell'[[abbazia di San Trifone]] di [[Ravello]], possesso confermato da [[Federico II di Svevia]] nel [[1231]], insieme alla chiesa di Santa Maria Maddalena annessa al monastero.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Edizione
!Inizio
!Fine
!Conduzione
!Giorno di programmazione
!Numero puntate
!Telespettatori
!Share
|-
|[[Temptation Island (prima edizione)|1ª]]|| 19 maggio [[2005]] ||9 giugno [[2005]]
| rowspan="1" |[[Maria De Filippi]]|| rowspan="2" | giovedì || rowspan="2" | 4 ||4.742.000
|23,48%
|-
|[[Temptation Island (seconda edizione)|2ª]]|| 3 luglio [[2014]] || 24 luglio [[2014]]
| rowspan="6" |[[Filippo Bisciglia]]||3.057.000
|16,11%
|-
|[[Temptation Island (terza edizione)|3ª]]|| 25 giugno [[2015]] || 28 luglio [[2015]] || giovedì, martedì || rowspan="4" | 6 ||3.333.000
|17,61%
|-
|[[Temptation Island (quarta edizione)|4ª]]|| 28 giugno [[2016]] || 27 luglio [[2016]] || martedì, mercoledì || 3.051.000
|16,53%
|-
|[[Temptation Island (quinta edizione)|5ª]]|| 26 giugno [[2017]] || 31 luglio [[2017]] || lunedì || 3.551.000
|19,41%
|-
|[[Temptation Island (sesta edizione)|6ª]]|| 9 luglio [[2018]] || 1º agosto [[2018]] || lunedì, mercoledì || 3.874.000
|22,63%
|-
|[[Temptation Island (settima edizione)|7ª]]
|24 giugno [[2019]]|| 29 luglio [[2019]]
|lunedì
|7
|3.688.500 (provvisorio)
|23,18% (provvisorio)
|-
|}
 
== Coppie, tentatrici e tentatori ==
L'abitato sviluppatosi intorno al monastero, l'[[Università del Regno|università]] di Sant'Egidio, insieme a quelle di [[Pagani]] e [[Corbara (Italia)|Corbara]] fece parte dei casali del dipartimento di "[[Nocera dei Pagani|Nocera Sottana]]" della ''Civitas Nuceriae'', la confederazione di casali che conservava il ricordo della città di [[Nocera dei Pagani]] dopo la distruzione subita da [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] nel [[1137]]<ref>Ciascuna università eleggeva nel mese di agosto il proprio "sindaco particolare" e gli altri magistrati cittadini ("eletti", "razionali") e in seguito gli abitanti dei vari casali eleggevano tre "sindaci universali", due per Nucera Soprana e uno per Nucera Sottana.</ref>. L'università di Sant'Egidio era costituita da tre casali, Sant'Egidio, San Lorenzo e Corbara, ma quest'ultima si costituì in università autonoma nel [[1570]], parallelamente alla concessione da parte del vescovo di [[Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno|Nocera]] di una nuova [[parrocchia]] nel [[1587]].
'''N.B. :''' In grassetto è riportato chi ha richiesto il falò di confronto anticipato. Il colore rosso indica l'abbandono delle coppie uscite separate dal programma, mentre il colore verde indica le coppie uscite insieme.
 
=== ''Vero Amore'' ===
Sant'Egidio venne colpita da una alluvione nel [[1610]] e dall'[[eruzione del Vesuvio]] del [[1631]]. Un'[[Peste del 1656|epidemia di peste]] nel [[1656]] causò la morte di almeno il 35% della popolazione. Il catasto onciario redatto nel [[1753]] mostra un maggiore benessere rispetto agli altri centri della valle e testimonia il passaggio dalla [[viticoltura|coltivazione della vite]] a quella degli [[agrumi]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;width: 100%;"
! width="8%" |Edizione
! width="23%" | Tentatrici
! colspan="2" width="46%" href="Temptation Island (terza edizione)" |Coppie!! width="23%" | Tentatori
|-
| rowspan="5" |[[Temptation Island (prima edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">1</span>''']]|| rowspan="5" |Erminia Castriota - Valentina Riccardi
| style="background:#00FF00" |Edoardo
| style="background:#00FF00" |Bianca Baier
| rowspan="5" |Cristiano Angelucci - Salvatore Angelucci - Alessandro Genova - Raffaello Zanieri - Franklin Santana
|-
| style="background:#00FF00" |Emanuele Archimio
| style="background:#00FF00" |Karina Cascella
|-
| style="background:pink" |Giuseppe Lago
| style="background:pink" |Francesca Morana
|-
| style="background:pink" |Igor Cetrangolo
| style="background:pink" |Nunzia Sammarco
|-
| style="background:#00FF00" |Andrea
| style="background:#00FF00" |Michela
|}
 
=== ''Temptation Island'' ===
Gli ordinamenti municipali delle università furono aboliti dal [[re di Napoli]] [[Giuseppe Bonaparte]] nel [[1806]] e sostituiti da comuni. Dopo l'annessione al [[Regno d'Italia]], per distinguersi dagli altri comuni con toponimi simili prese il nome attuale<ref>Il nome fu attribuito su proposta del consiglio comunale da un decreto di [[Vittorio Emanuele II]] del 4 gennaio [[1863]]. Lo stemma del comune fu approvato con decreto del ministro dell'interno [[Giovanni Giolitti]] del 28 maggio [[1913]].</ref> e furono condotte nel territorio opere pubbliche, riguardanti sia il regime delle acque (sistemazione dell'alveo del torrente Corbara), sia la viabilità (strada per il [[Valico di Chiunzi]] e la [[costiera amalfitana]]).
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;width: 100%;"
! width="8%" |Edizione
! width="23%" | Tentatrici
! colspan="2" width="46%" href="Temptation Island (terza edizione)" |Coppie!! width="23%" | Tentatori
|-
| rowspan="5" |[[Temptation Island (seconda edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">1</span>''']]
| rowspan="5" |Agata Alonzo - Natalia Angelini - [[Laura Forgia]] - Chiara Valentini - Teresa Cilia - Chiara Giorgianni - Desireè Ferlito - Germana Meli - Benedetta "Benny" Pastore Falghera - Veronica Valà - Romina Pierdomenico
| style="background:pink" | Andrea Pietroni
| style="background:pink" | Vittoria Magagnini
| rowspan="5" |Mattia Morelli - Attilio Barletta - Simone Ravanelli - Pietro Guida - Giuseppe Valletti - Filippo Tizzani - Nicolò Raniolo - Alessandro Muriglio - Andrea Damante - Salvatore Di Carlo - Andrea (Pablo Andreis Romeo)
|-
| style="background:#00FF00"| Cristian Gallella
| style="background:#00FF00" | Tara Gabrieletto
|-
| style="background:#00FF00" | Emanuele Cirilli
| style="background:#00FF00" | Debora Onorato
|-
| style="background:pink" | Manfredi Ferlicchia
| style="background:pink" | Giorgia Lucini
|-
| style="background:pink" | Gabriele Caiazzo
| style="background:pink" | Sonia Carbone
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (terza edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">2</span>''']]
| rowspan="6" |Roberta Festa - Emilia Tamburrino - Chiara Napoli - Laura Cafiso - Fabiola Cimminella - Valeria Ancona - Martina Latini - Marinella Rusnaciuc - Rossana Vasta - Marta Krevsun - Marina Cela
| style="background:#00FF00" | '''Salvatore Di Carlo'''
| style="background:#00FF00" | Teresa Cilia
| rowspan="6" |Giorgio Nehme - Fabio La Notte - Pietro Tagliaferri - Andrea Zolli - Massimo Ferranti - Federico Michele - Nicolò Giuseppe - Emiliano De Cesaris - Riccardo Saracà - Marco Adamo - Davide Farina - Alessandro Cisternino
|-
| style="background:pink" | '''Gianmarco Valenza'''
| style="background:pink" | Aurora Betti
|-
| style="background:#00FF00" | Mauro Donà
| style="background:#00FF00" | Isabella Falasconi
|-
| style="background:#00FF00" | Dario Loda
| style="background:#00FF00" | Claudia Merli
|-
| style="background:#00FF00" | Amedeo Andreozzi
| style="background:#00FF00" | Alessia Messina
|-
| style="background:#00FF00" | Emanuele D'Avanzo
| style="background:#00FF00" | '''Alessandra De Angelis'''
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (quarta edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">3</span>''']]
| rowspan="6" |Irene Casartelli - Melissa Castagnoli - Diana Danilescu - Barbara Francesca Ovieni - Francesca Serra - Silvia Coluccia - Monica Liccardo - Marianna Palmiotto - Karyna Bondar - Luli Hitche - Indiana Santander
| style="background:#00FF00" | Luca Lantieri
| style="background:#00FF00" |'''Mariarita Salino'''
| rowspan="6" |Luca Onestini - Claudio D'Angelo - Michele Grimaldi - Leonardo Silvestri - Simone Cipolloni - Andrea Franchini - Riccardo Friso - Edoardo Boscolo Nata - Francesco Marinelli - Gabriele Pompei
|-
| style="background:pink" |'''Ernesto Carnevale'''
| style="background:pink" | Gabriella Teodosio
|-
| style="background:#00FF00" | Flavio Zerella
| style="background:#00FF00" |'''Roberta Mercurio'''
|-
| style="background:pink" | Roberto Ranieri
| style="background:pink" | Valeria Vassallo
|-
| style="background:#00FF00" | Davide Tresse
| style="background:#00FF00" | Georgette Polizzi
|-
| style="background:#00FF00" | Fabio Ferrara
| style="background:#00FF00" | Ludovica Valli
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (quinta edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">4</span>''']]
| rowspan="6" |Elisa Scheffler - Antonella Fiordelisi - Celeste Rigo - Mila Suarez - Desirée Maldera - Roberta Carluccio - Carmen Rimauro - Simona Solimeno - Jessica Guazzotti - Irene Giovani - Annet Lee - Giulia Risari - Melissa Turone
| style="background:#00FF00" |'''Riccardo Gismondi'''
| style="background:#00FF00" | Camilla Mangiapelo
| rowspan="6" |Andrea Melchiorre - Riccardo Ciappesoni - Andrea Luceri - Mauro Cutolo - Paolo Crivellin - Gianfranco Fresegna - Gian Marco Guido - Nicolò Fabbri - Luca Bardella - Diego Sechi - Daniele Bonazzi
|-
| style="background:pink" | Ruben Invernizzi
| style="background:pink" |'''Francesca Baroni'''
|-
| style="background:pink" | Nicola Panico
| style="background:pink" |'''Sara Affi Fella'''
|-
| style="background:#00FF00" | Alessio Bruno
| style="background:#00FF00" | Valeria Bigella
|-
| style="background:#00FF00" | Antonio Lenti
| style="background:#00FF00" | Veronica Bagnoli
|-
| style="background:#00FF00" | Francesco Chiofalo
| style="background:#00FF00" | Selvaggia Roma
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (sesta edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">5</span>''']]
| rowspan="6" |Teresa Langella - Valentina Lenzo - Afef Sommur - Carolina Schiavi - Nikita Pelizon - Rita Cardinale - Stefanì Nobile - Emanuela Bosio - Vanessa Dangeli - Federica Vesce - Margherita Badami
| style="background:#00FF00" |'''Oronzo Carinola'''
| style="background:#00FF00" | Valentina De Biasi
| rowspan="6" |Michael Terlizzi - Gianmarco Onestini - Andrea Dal Corso - Giuseppe Santamaria - Luca Daffrè - Giovanni Longobardi - Manuel Galiano - Antonio Moriconi - Luca Petris - Davide Evangelista - [[Davide Matteini]] - Marco Di Micco
|-
| style="background:#00FF00" |'''Riccardo Maria Guarnieri'''
| style="background:#00FF00" | Ida Platano
|-
| style="background:#00FF00" |Francesco Branco
| style="background:#00FF00" |'''Giada Giovanelli'''
|-
| style="background:pink" |Gianpaolo Quarta
| style="background:pink" |'''Martina Sebastiani'''
|-
| style="background:#00FF00" |Andrea Celentano
| style="background:#00FF00" |Raffaela Giudice
|-
| style="background:pink" |Michael De Giorgio
| style="background:pink" |Lara Zorzetto
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (settima edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">6</span>''']]
| rowspan="6" |Federica Lepanto - Alessia Calierno - Annalisa Torbilio - Cristina Rescigni - Marianna Vertola - Elena Cianni - Maddalena Vasselli - Federica Mazza - Noemi Malizia - Vanessa Cinelli - Sabina Bakanaci - Sonia Onelli - Sara Tozzi
| style="background:pink" |Arcangelo Bianco
| style="background:pink" |'''Nunzia Sansone'''
| rowspan="6" |Giulio Raselli - Rodolfo Salemi - Alessandro Cannataro - Nicolas Bovi - Alessandro Zarino - Giovanni Arrigoni - Jacopo Poncini - Gaetano Martelli - Javier Martinez - Mattia Birro - Moreno Merlo - Sammy Hassan - Marco Mazza
|-
| style="background:pink" |'''Andrea Filomena'''
| style="background:pink" |Jessica Battistello
|-
| style="background:#00FF00" |'''David Scarantino'''
| style="background:#00FF00" |Cristina Incorvaia
|-
|Massimo Colantoni
|Ilaria Teolis
|-
|Nicola Tedde
|Sabrina Martinengo
|-
|Vittorio Collina
|Katia Fanelli
|}
 
== ''Temptation Island VIP'' ==
Durante il [[regime fascista]] nell'ambito della riorganizzazione amministrativa dovuta alla creazione del nuovo comune di [[Pompei]] nel 1928, il comune di Sant'Egidio fu accorpato nel 1929 al comune di [[Angri]] e riottenne la propria autonomia amministrativa nel [[1946]]<ref>Real decreto L.L. n.189 del 29 marzo 1946.</ref>. La città ha dato i natali ad [[Aniello Califano]], autore della canzone ''[['O surdato 'nnammurato]]''. Il Centro storico è [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio culturale dell'UNESCO]].
{{vedi anche|Temptation Island VIP}}
 
Oltre alla versione classica, da martedì 18 settembre 2018 va in onda anche la [[Temptation Island VIP (prima edizione)|prima edizione VIP]], condotta da [[Simona Ventura]] per quattro puntate.
=== Stemma ===
{{Vedi anche|Stemma di Nocera dei Pagani}}
[[File:Sant'Egidio del Monte Albino-Stemma.png|left|thumb|Lo Stemma Comunale]]
 
[[File:Acquedotto romano Sant'Egidio del Monte Albino.JPG|thumb|Acquedotto romano di Sant'Egidio del M.A.]]
 
Lo stemma del comune riprende quello dell'abbazia, già attestato nel [[1549]]: vi compaiono un albero di noce, elemento presente in tutti gli stemmi dei comuni che avevano fatto parte della ''Civitas Nuceriae'', e due [[Leone (araldica)|leoni rampanti]] affrontati. Lo scudo dello stemma è sovrapposto ad un [[Pastorale (araldica)|pastorale]] d'argento che richiama il titolo abbaziale.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Cardinale Filomarino2.jpg|upright = 0.7|thumb|Ritratto del cardinale Ascanio Filomarino]]
[[File:Cardinale Imperiale.jpg|upright = 0.7|thumb|Ritratto del cardinale Giuseppe Renato Imperiali]]
* '''[[Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis]]'''
L'antico monastero benedettino di Sant'Egidio, sorto tra l'VIII e l'XI secolo su una villa rustica romana, appartenne in origine all'abbazia di San Trifone di Ravello. Dopo la distruzione di quest'ultimo nel [[1438]] ne ereditò il titolo abbaziale. La chiesa dell'antico monastero benedettino, dedicata a Santa Maria Maddalena fu demolita alla fine del [[XV secolo]] a causa delle sue precarie condizioni e sostituita da un nuovo edificio edificato tra il [[1506]] e il [[1542]]. L'edificio conserva affreschi dal [[XII secolo|XII]] al [[XIV secolo]] (''San Nicola'' del XII secolo, ''Sant'Egidio e il miracolo della cerva'' del XIII secolo e ''Crocifissione e Maria Maddalena'' del XIV secolo) e un polittico collocato sull'altare maggiore e variamente attribuito, oltre a una tela con ''Madonna del Rosario'' alla quale avrebbe contribuito [[Luca Giordano]]. Nel [[XVIII secolo]] furono attivi nella chiesa [[Angelo Solimena|Angelo]] e [[Francesco Solimena]], mentre al secolo successivo appartiene una ''Pietà'' di [[Tommaso De Vivo]]. Accanto alla chiesa sorge il palazzo abbaziale (oggi in proprietà privata), che ha ospitato, nel corso dei secoli, vari abati, alcuni dei quali vescovi e cardinali di una certa notorietà: tra questi ultimi, [[Ascanio Filomarino]], arcivescovo di Napoli dal 1641, e [[Giuseppe Renato Imperiali]], che, nel 1730, fu sul punto di succedere sul soglio pontificio a [[papa Benedetto XIII]].
 
* '''[[Acquedotto romano di Sant'Egidio]]'''
Ancora oggi, alimentato da diverse sorgenti, fornisce d'acqua la [[Fontana Helvius]]. Non è difficile supporre l'epoca di edificazione, se la sua funzione originaria era quella di portare l'acqua a valle per alimentare la villa Helvius e la sua fontana. Scavato interamente nella roccia e nella montagna ed interrato ad una profondità che arriva fino ai 25 metri, alterna un percorso in cui allo stupore per la tecnica di edificazione (opus incertum con lastroni di tegole a fare da volta) si unisce la meraviglia per il paesaggio naturalistico, laddove il bianco del deposito calcareo dell'acqua spicca nell'oscurità.
 
* '''Torre di Chiunzi'''
La Torre di Chiunzi si trova a 700&nbsp;m sul livello del mare, tra la confluenza fra la strada che conduce a [[Maiori]] e quindi verso la costa, e la strada che conduce a [[Ravello]]. Si trova sull'unico valico naturale che nei secoli ha messo in comunicazione la zona costiera con l'entroterra, permettendo antichi scambi commerciali. Al di sopra del valico, sul lato occidentale, fu costruita la torre di difesa e tra il valico e la torre furono costruiti i fortilizi. Come la Rocca di S. Maria La Nova (oggi sede del cimitero), anche la Torre di Chiunzi fu fatta costruire dal Principe Raimondo del Balzo Orsini (conte palatino di Nola e di Sarno, maestro giustiziere del Regno, principe di Salerno e duca di Amalfi) da lui ordinati con diploma del 10 agosto 1453, alla cui morte (1459) i lavori per il proseguimento della costruzione furono continuati per ordine della Principessa Eleonora d'Aragona, nel 1459, come appare da un documento riportato dallo storico Camera. Nel corso di oltre quattro secoli la Torre fu spettatore di tante vicende e guerre. E fu anche passaggio obbligato per chi doveva recarsi verso l'Agro Nocerino, venne applicato il diritto di passaggio o pedaggio o "pedatico", preteso da Antonia e Margherita Sanseverino, contesse di Montoro, "ma non sappiamo con quale titolo" come ribadisce il Camera. Di proprietà della famiglia Ermenelgildo Giordano, è ora sede operativa dell'Associazione [[Costiera amalfitana]] Riserva della Biosfera.
 
* '''Chiesa di San Lorenzo e San Diodato Martiri'''
In S.Lorenzo, fin da tempi remoti, esisteva una cappella intitolata al martire Lorenzo, posta sotto la giurisdizione del [[Chiesa di Sant'Angelo in Grotta|Monastero di Sant'Angelo in Grotta]] di Nocera e dell'[[Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni|Abbazia della Trinità di Cava]], ma si trovava in aperta campagna. Solo nel 1616, su iniziativa del chierico Geronomo Stile, iniziarono i lavori di costruzione di un oratorio, col titolo di San Lorenzo, nel centro abitato del villaggio. Ottenuta, nel 1626, l'elevazione al titolo di Parrocchia per il suo Oratorio, Geronimo Stile, con atto del notaio Tiberio Tortora del 4 settembre 1626, donò alla predetta Chiesa e al suo Rettor Curato una camera ed una casa, accoste alla Chiesa, oltre ad un terreno in località Rondinella. Tuttavia, fu sul finire del Seicento che la nuova parrocchia cominciò a funzionare abbastanza regolarmente, ma bisognò attendere la metà dell'Ottocento e la reggenza del Parroco don Salvatore Buoninconti, perché la Chiesa assumesse, nell'aspetto esteriore e nella conduzione, quella dignità che il suo fondatore aveva inteso conferirle. Attualmente, così come nell'antichità, si trova al centro del paese, nella frazione omonima. Si erge su un sagrato, dove dominano tre ingressi. La chiesa è a tre navate, con un interessante altare centrale in marmi policromi. Tra le opere d'arte, dopo la perdita della tela di S. Lorenzo, vanno segnalati gli affreschi dedicati al Santo sulla copertura centrale.
 
* '''Chiesa di Sant'Antonio da Padova'''
* '''Chiesa di Santa Maria delle Grazie'''
Realizzata nel 1700 conservava un quadro raffigurante la Madonna (recentemente trafugato), acquistato da un mercante di S. Egidio presso un turco all'epoca della [[Repubblica di Amalfi]], a cui la leggenda attribuisce poteri miracolosi.
 
* '''Chiesa diruta di Sant'Angelo'''
* '''Palazzo Ferrajoli della Cappella'''
Adiacente alla cappella di S. Maria delle Grazie, sembra essere stato realizzato in epoca precedente a quest'ultima pur possedendo una veste settecentesca. Presenta sicuramente la facciata più elegante tra i palazzi storici presenti a Sant'Egidio nonché un patio in muratura, nel giardino retrostante, edificato assieme all'edificio e degno di nota per i suoi stucchi decorativi.
 
* '''Palazzo Ferrajoli della Fontana'''
Realizzato in epoca anteriore al 1500, apparteneva originariamente alla famiglia Desiderio e, dal 1605, passò come dote alla famiglia Ferrajoli. Presenta nella corte una stele funeraria del periodo adrianeo.
 
* '''Palazzo Ferrajoli della Starza'''
Edificato nei primi del 1800 su una ex proprietà ecclesiastica, sorse in posizione vicina alla precedente residenza della ricca famiglia dei Ferrajoli della Starza, demolita in seguito al sisma del 1980.
 
* '''Palazzo Abbaziale'''
* '''Palazzo di Capo Casale'''
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sant'Egidio del Monte Albino}}
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di [[rito latino]].
Il comune appartiene alla [[forania]] di [[Angri]] della [[Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno]], suddivisa in tre parrocchie:
 
* [[Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis]]
* [https://parrocchiasanlorenzomartire.wordpress.com/ Parrocchia San Lorenzo e San Diodato Martiri]
* Parrocchia San Antonio da Padova
 
La città è sotto il Patronato del Santo Vescovo [[San Nicola]] da Bari dal 16 luglio 1702.
Il Busto ligneo del 1700 è conservato nella Monumentale [[Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis]].I compatroni sono [[Sant'Egidio abate]] e [[Santa Maria Maddalena]].
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* [http://www.prolocosantegidio.it/home.html Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino]
* Associazione Animalista "Una zampa per Amico"
* Biblioteca Civica "Ferdinando Ferrajoli"
* Polo di ricerca sulla figura di Aniello Califano
* [https://sofucooperativasociale.wordpress.com Cooperativa Sociale Social Future arl]
* [http://www.santegidiofemminile.it/it/home A.S.D. "Sant'Egidio Femminile"]
* [http://www.isolidali.it/ Associazione Motoclub "I Solidali"]
* Azione Cattolica Santa Maria Maddalena
* Oratorio A.N.S.P.I. San Lorenzo e San Diodato
* A.R.T.A. Associazione Ritrovo Tradizioni Antiche
* Pubblica Assistenza "San Lorenzo"
* Associazione "Amici di Sant'Egidio"
* Associazione "La Vecchia Guardia"
* Forum dei Giovani
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
==== Festa Medieval-Rinascimentale "I Cortili Della Storia" ====
È organizzata dalla Pro Loco ogni anno il terzo sabato e la terza domenica di settembre nell'antico Centro Storico. Tra le manifestazioni di Sant'Egidio, è sicuramente la più importante e quella a più alta valenza culturale. Coniugando cultura, tradizioni e folclore, in pochi anni, è giunta agli onori dell'attenzione regionale, con pubblicazioni su quotidiani, [[Periodico|magazine]], riviste culturali. Nei due giorni della manifestazione, figurati in costumi d'epoca fanno bella mostra all'interno delle caratteristiche corti cinquecentesche e seicentesche, rievocando momenti della vita di un tempo, antichi mestieri e proponendo l'assaggio di pietanze preparate con prodotti tipici locali, come il fusillo e la pasta di sciuanelle, marmellate agli agrumi, ecc. In sintesi, il visitatore, accompagnato da canti e musiche, compie un vero e proprio viaggio nel passato, ammirando le caratteristiche urbanistiche e artistiche di un borgo rimasto intatto nel corso dei secoli. Con questa manifestazione, la Pro Loco ha avuto l'indubbio merito di fare una vera e propria opera di marketing di un Centro Storico, ricco di storia, tradizioni, arte e cultura a pochi chilometri dai siti di maggiore interesse della Campania.
 
Il sito internet ufficiale della manifestazione è [http://www.icortilidellastoria.it www.icortilidellastoria.it]
 
==== Il Corteo Storico ====
Si tratta della rievocazione in costume dell'Elezione del Sindaco Particolare dell'antica Università di Sant'Egidio che si svolse ininterrottamente dagli inizi del Cinquecento al 1806, anno in cui per effetto della legge di abolizione della feudalità di Giuseppe Bonaparte, Re di Napoli, furono soppresse le Università e costituiti i Comuni. Per il casale di Sant'Egidio fu un evento di grande significato storico, destinato ad incidere in maniera profonda sul futuro della comunità. Infatti, a seguito della legge Bonaparte, Sant'Egidio del Monte Albino rompeva i suoi legami millenari con la città di Nocera, una confederazione di casali che, con un sistema di tipo "federalista", retto da una costituzione nota come "Laudo Baldini", legava amministrativamente i casali di un territorio piuttosto esteso, che oggi potremmo identificare grosso modo nel comprensorio che da Nocera Superiore arriva fino a Corbara. La rievocazione, dunque, si prefigge di tramandare alle giovani generazioni un fondamentale momento che caratterizzava la vita delle antiche comunità nocerine: l'elezione dei propri rappresentanti istituzionali. Essa si svolge nella terza domenica di settembre con la sfilata del corteo dei figuranti per le strade cittadine e due rappresentazioni: il saluto al rappresentante del Governatore della Città di Nocera sul sagrato della chiesa di Santa Maria delle Grazie e la rievocazione dell'elezione del Sindaco (col sistema delle fave e delle noci deposte in un sacchetto) sul sagrato dell'abazia di Santa Maria Maddalena. Nata per iniziativa dell'Associazione per l'Elezione dei Sindaci Universali della Città di Nocera, oggi si avvale della collaborazione dell'Associazione "Maggio nel '600" di Nocera Inferiore, "Comunità in cammino" di Pagani, "Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Nocera Inferiore", e della consulenza storica e scenografica della Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino.
==== Secolare Festa di Maria Santissima delle Grazie e San Nicola da Bari ====
Si svolge, ogni anno, da oltre 100 anni, la seconda domenica di luglio nel Centro Storico.
 
I festeggiamenti sono caratterizzati da concerti, spettacoli canori, artistiche luminarie e da grandiosi e suggestivi spettacoli pirotecnici. La domenica mattina, dopo la Santa Messa, segue la tradizionale Peregrinatio dei Santi per strade della cittadina fino a sera. Particolare suggestivo è lo spettacolo di fuochi pirotecnici che si svolge in Piazza Cappella per concludere la processione con l'entrata dei Santi in Chiesa. Ogni anno nei giorni dei festeggiamenti la città ha ospitato concerti di noti artisti italiani e partenopei tra cui si annoverano [[Fausto Leali]], [[Toto Cutugno]], [[Annalisa Minetti]], [[Nino D'Angelo]], [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Little Tony]], [[Anna Tatangelo]] e [[Luisa Corna]].
 
==== Commemorazione "Aniello Califano" ====
Manifestazioni volte a promuovere la figura del poeta cittadino Aniello Califano, autore della canzone "O Surdato Nammurato", scomparso nella sua Villa paterna a Sant'Egidio del Monte Albino il 20 febbraio 1919. Ogni anno le celebrazioni di commemorazione sono promosse dalla Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino in collaborazione con il Comune di Sant'Egidio del Monte Albino. Dal 27 novembre 2016, all'interno della Biblioteca Civica è attivo il Polo di ricerca sulla figura del poeta.
 
==== Vivacultura ====
Rassegna culturale promossa dal Comune di Sant'Egidio del Monte Albino in collaborazione con la Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino. Si tiene nel mese di settembre nel Cortile di Palazzo Ferrajoli della Fontana. Da alcuni anni la rassegna è dedicata al Nobiluomo Francesco Ferrajoli. Tra gli ospiti di Palazzo Ferrajoli si annoverano: [[Marisa Laurito]], [[Roberto Saviano]], [[Michele Placido]], [[Pietro Grasso]], [[Nando Paone]], [[Dario Vergassola]], [[Benedetto Casillo]], [[Raffaele Cantone]], [[Pippo Franco]], [[Pamela Villoresi]], [[David Sebasti]], [[Raffaele Cantone]], [[Liliana De Curtis]], [[Gino Rivieccio]] e altri ancora.
 
=== Feste a Sant'Egidio del Monte Albino ===
 
* Festa Patronale: seconda domenica di luglio;
* Festa Santi Lorenzo e Diodato: 10 agosto;
* Festa Sant'Antonio di Padova: 13 giugno;
* Festa Liturgia San Nicola, patrono: 6 dicembre.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
In base allo statuto comunale di Sant'Egidio del Monte Albino<ref>http://incomune.interno.it/statuti/statuti/santegidio_del_monte_albino.pdf</ref> le frazioni sono:
* [[Orta Loreto]]
* [[San Lorenzo (Sant'Egidio del Monte Albino)|San Lorenzo]]
 
== Curiosità ==
La cittadina ha dato i natali ad [[Aniello Califano]], autore della canzone napoletana [['O surdato 'nnammurato|''<nowiki>'O surdato 'nnammurato</nowiki>'']].
 
Nella notte tra il 2 e il 3 marzo 1944, quattordici cittadini, morirono nella [[sciagura del treno 8017]].
 
Il centro storico di Sant'Egidio del Monte Albino è il set del cortometraggio ''Un ritorno'', per la regia di Ciro D'Emilio e con la straordinaria partecipazione di [[Nicola Di Pinto]] e [[Carmine Borrino]].
 
== Economia ==
L'economia cittadina è basata sul settore agricolo-turistico. La cittadina è situata all'inizio della [[Costiera amalfitana]] e a 10&nbsp;km da [[Pompei]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Principali arterie stradali ===
* {{simbolo|Strada Statale 18 Italia.svg|36}} [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]] che attraversa il territorio comunale per un breve tratto e incrocia la ex SS 367.
* {{simbolo|Strada Statale 367 Italia.svg|36}} [[Strada statale 367 Nolana Sarnese|Ex Strada statale 367 Nolana Sarnese]], che termina il suo tracciato nel territorio di Sant'Egidio del Monte Albino.
* {{simbolo|Strada Provinciale 2 Italia.svg|36}} Strada Provinciale 2/a ''San Lorenzo-Corbara-Chiunzi'', principale collegamento viario fra l'agro nocerino-sarnese e la [[costiera amalfitana]].
* {{simbolo|Strada Provinciale 185 Italia.svg|36}} Strada Provinciale 185 ''Via Longa-Innesto SS 18-Ortoloreto-Ortalonga-Innesto SS 367''.
* Strada Provinciale 3 ''Sant'Egidio del Monte Albino-Frazione San Lorenzo''.
* Strada Provinciale 281 ''Bivio SP 2-Inizio Occidentale-Variante di Pagani''.
 
=== Mobilità urbana ===
[[File:Feature suburban buses.svg|25px|Autobus]]
Il trasporto pubblico è gestito dal CSTP (Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici) e dalla SITA. Le linee che collegano Sant'Egidio del Monte Albino con i comuni limitrofi sono:
 
* CSTP, Linea 4 - (Salerno-Pompei)
* CSTP, Linea 74 - (Castellammare di Stabia-Corbara)
* CSTP Linea 83 - (Scafati-Università)
* SITA, Linea - (Salerno-Maiori)
* SITA, Linea - (Amalfi-Napoli)
 
== Amministrazione ==
'''SINDACO: '''Nunzio Carpentieri'' '''''LISTA CIVICA: '''Carpentieri Sindaco
 
'''INDIRIZZO:''' Palazzo di Città, piazza Martiri di Nassiriya, 1
{{Vedi anche|Sindaci di Sant'Egidio del Monte Albino}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Ha fatto parte della [[Comunità Montana Penisola Amalfitana]] fino al 2008, anno della soppressione dell'ente.
 
Il Comune si trova nel [[Parco regionale dei Monti Lattari]].
 
La gestione del ciclo dell'acqua è affidato all'[[Ambito Territoriale Ottimale|ATO 3 Sarnese Vesuviano]].
 
== Sport ==
Il principale sport praticato nella cittadina è il calcio. La squadra più rappresentativa della città è il Sant'Egidio Femminile, che è la prima squadra del paese a militare in un campionato nazionale.
 
Dopo aver vinto, nel 2017/18, la Coppa Campania, la Coppa Disciplina ed il Campionato Regionale, attualmente partecipa al campionato di Serie C - girone D - che racchiude le compagini del centro/sud Italia.
 
 
Per quanto concerne il calcio maschile, la città è rappresentata dall'ASD Sant'Egidio Calcio, sorto dalle ceneri dello storico Sant'Egidio, milita in [[Terza Categoria]].
 
 
=== Impianti sportivi ===
* Stadio Comunale "Antonio Spirito".
* Centro Polisportivo Comunale.
 
== Note ==
<references />
{{Temptation Island}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:Temptation Island| ]]
== Bibliografia ==
* Salvatore Silvestri, ''S. Egidio tra Storia e Leggenda (Appunti, ipotesi e documenti dal 216 a.C. al 1946)'', 1993
* Salvatore Silvestri - Salvatore Vollaro, ''S. Egidio, S.Lorenzo e Corbara (La Storia e le Famiglie)'', 2001
* Salvatore Silvestri, ''S. Egidio. Un luogo chiamato Preturo'', Edizioni Gaia 2010, ISBN 978-88-89821-75-6
* Pro Loco di Sant'Egidio del Monte Albino, ''Sant'Egidio del Monte Albino'', Edizioni Gaia 2009
 
== Voci correlate ==
* [[Comunità Montana Penisola Amalfitana]]
* [[Monti Lattari]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons = Category:Sant'Egidio del Monte Albino}}
 
{{Comuni della provincia di Salerno}}
{{Parco regionale dei Monti Lattari}}
{{Agro nocerino-sarnese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Agro nocerino-sarnese|Campania}}
 
[[Categoria:Sant'Egidio del Monte Albino| ]]