Lara Saint Paul e Temptation Island (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{C|Stesso problema di tante voci su reality/talent il cui format è nato altrove e acquistato per l'Italia: vi è un'unica voce che in sostanza tratta solo la versione italiana del programma, e ciò comporta un piccolo pasticcio con Wikidata, dato che al momento la voce è inserita in un oggetto che contiene voci in altre lingue che in buona parte si riferiscono anche loro ad una sola versione, con le eccezioni di fi.wiki (voci separate, bravi), sv.wiki (una breve voce che accenna alla versione originale e la svedese), un interlink incomprensibile e naturalmente en.wiki, che si concentra giustamente sulla versione originale statunitense|televisione|aprile 2019}}
{{Artista musicale
 
|nome = Lara Saint Paul
{{Programma
|nazione = Italia
|titolo italiano =
|genere = Pop
|titolo originale = Temptation Island
|genere2 = Musica leggera
|altri titoli = ''Vero amore'' (2005)
|genere3 = Jazz
|immagine = TemptationIsland.jpg
|genere4 = Rhythm and blues
|anno prima visione = [[2005]], [[2014]] – in produzione
|anno inizio attività = 1962
|paese = Italia
|anno fine attività = 2018
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|note periodo attività =
|genere = reality show
|etichetta = [[The Red Record]], [[Clan Celentano#45 giri su etichetta Ciao.21 Ragazzi|Ciao!Ragazzi]], [[Ducale]], [[Company Discografica Italiana|CDI]], LASAPA, [[Polydor Records]]
|stagioni = 7
|tipo artista = cantante
|puntate = 32
|immagine = Laraautograph.jpg
|durata = 160 min
|didascalia = Lara Saint Paul nel 1968.
|conduttore = [[Maria De Filippi]] <small>(2005)</small><br />[[Filippo Bisciglia]] <small>(2014 - in corso)
|numero totale album pubblicati =
|regista = [[Andrea Vicario]]
|numero album studio =
|casa produzione = [[Fascino PGT]] ed Ambra Banijay Italia
|numero album live =
|rete TV = [[Canale 5]]
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome=Silvana
|Cognome=Areggasc Savorelli
|Pseudonimo= Lara Saint Paul
|Sesso = F
|LuogoNascita = Asmara
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte = Casalecchio di Reno
|GiornoMeseMorte = 8 maggio
|AnnoMorte = 2018
|NoteMorte=<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2018/05/08/ACTOXYdD-morta_lara_saint.shtml|titolo=È morta Lara Saint Paul|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=8 maggio 2018}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , attiva dagli [[anni 1960|anni sessanta]]
}}
 
'''''Temptation Island''''' è un [[programma televisivo]] prodotto da Fascino PGT e Ambra Banijay Italia, trasmesso da [[Canale 5]] nel [[2005]] e poi dal [[2014]]. Il programma è legato a filo doppio con [[Maria De Filippi]] perché spesso i protagonisti di questo reality sono volti già visti in altre trasmissioni da lei condotte (su tutti [[Uomini e donne|Uomini e Donne]]).
== Biografia ==
Di madre [[eritrea]] e padre originario di [[Fusignano]], città dove la cantante ha trascorso la sua infanzia, debuttò al [[Festival di Sanremo 1962]] con il nome d'arte di '''Tanya''', con la canzone ''I colori della felicità''.<ref>{{Cita web |url = https://www.ilpost.it/2018/05/08/lara-saint-paul-morte/ |titolo = È morta a 73 anni la cantante Lara Saint Paul |autore = [[Stefano De Grandis]]/Lapresse |editore = [[il Post]] |data = 8 maggio 2018 |accesso = 8 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180508181207/https://www.ilpost.it/2018/05/08/lara-saint-paul-morte/ |dataarchivio = 8 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
 
La [[Temptation Island (prima edizione)|prima edizione]] (intitolata ''Vero amore'') è andata in onda nel 2005 con la conduzione di Maria De Filippi.
Nel [[1967]], con lo pseudonimo di '''Lara Saint Paul''', partecipò al [[Festival di Napoli|15º Festival della Canzone Napoletana]] con il brano, scritto da Amato e Valleroni ''Te faje desiderà'', eseguito in abbinamento con [[Anna German]].
 
Dopo nove anni, viene prodotta la [[Temptation Island (seconda edizione)|seconda edizione]] (la prima con il nome ''Temptation Island'') che è andata in onda nel 2014 con la conduzione di [[Filippo Bisciglia]]; negli anni sono seguite altre edizioni e Bisciglia è il conduttore rimasto in carica.
Il grande successo arrivò sempre a [[Festival di Sanremo 1968|Sanremo]] nel [[1968]], quando cantò abbinata a [[Louis Armstrong]] ''Mi va di cantare''.<ref name=24ore>{{Cita web |url =http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2018-05-08/morta-lara-saint-paul-duetto-armstrong-lezioni-aerobica-165001.shtml?uuid=AEhIh2kE |titolo = Morta Lara Saint Paul, dal duetto con Armstrong alle lezioni di aerobica |editore = [[Il Sole 24 ORE]] |data = 8 maggio 2018 |accesso = 8 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180508190351/http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2018-05-08/morta-lara-saint-paul-duetto-armstrong-lezioni-aerobica-165001.shtml?uuid=AEhIh2kE |dataarchivio = 8 maggio 2018 |urlmorto = no }}</ref>
 
SempreLa nelsigla 1968,del debuttaprogramma inè televisionela nel varietàcanzone ''[[QuelliLove dellathe domenicaWay You Lie]]'' suldi [[RaiEminem]] 1|Primoe Canale[[Rihanna]].
 
Un mese dopo ogni edizione del reality viene fatto il punto della situazione sentimentale dei concorrenti mandando in onda su [[Canale 5]] ''Temptation Island e poi''<ref>{{Cita web|url=http://www.leichic.it/eventi/tv-chic/temptation-island-e-poi-ecco-cosa-si-nasconde-dietro-la-partecipazione-di-cristian-e-tara-57459.html|titolo=Temptation Island e poi}}</ref> chiamato anche ''Temptation Island - Qualche mese dopo'' trasmesso nel dicembre del [[2014]].<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/televisione/temptation-island-coppie-che-fine-hanno-fatto/|titolo=Temptation Island - Qualche mese dopo}}</ref> Invece una settimana dopo l'ultima puntata di Temptation island 2018 ci fu una sesta puntata speciale intitolata ''Il viaggio nei sentimenti,'' in onda lunedì 6 agosto.
L'anno successivo lavora invece con [[Raffaele Pisu]] nel programma ''[[La domenica è un'altra cosa]]''.
 
Dal 18 settembre 2018 va in onda [[Temptation Island VIP|la versione VIP]] del programma la cui prima edizione viene condotta da [[Simona Ventura]] per poi passare nelle mani di [[Alessia Marcuzzi]], con coppie composte da persone famose.
=== Gli anni '70 ===
Nel [[1971]], partecipa a ''[[Canzonissima]]'' con il brano ''Strano'', scritto da [[Tony Cucchiara]], che però non passa il turno e non accede dunque alla fase successiva della gara. Nello stesso anno viene pubblicato un 33 giri in cui reinterpreta tutte le canzoni in gara al [[Festival di Sanremo 1971]].
 
== Il programma ==
==== Il periodo [[Polydor Records|Polydor]] ====
Basato sul format statunitense dal titolo ''Temptation Island''<ref>[http://www.publiweb.com/service/vero_amore_de_filippi.html ''Vero amore'' - Il reality di Maria De Filippi]</ref>, la trasmissione racconta la storia, gli avvenimenti, i sentimenti e il destino di sei [[Coppia (sociologia)|coppie]] (cinque nelle precedenti edizioni) non sposate e senza figli chiuse per cinque (tre nelle prime due edizioni) [[settimana|settimane]] in un villaggio. Le coppie, sistemate in gruppi separati (uomini da una parte, donne dall'altra), vengono "tentate" rispettivamente da dodici donne e dodici uomini single (tredici nelle precedenti edizioni).
Nel [[1972]], ritorna al [[Festival di Sanremo 1972|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Se non fosse fra queste mie braccia, lo inventerei/La forza di non piangere|Se non fosse fra queste mie braccia lo inventerei]]'', arrivando in finale.
Il pezzo viene eseguito con l'orchestra diretta da [[Bill Conti]] (che diventerà famoso per le colonne sonore di grandi successi cinematografici mondiali come ''[[Rocky]]'', ''[[Fuga per la vittoria]]'', ''[[Dynasty]]'' e ''[[Falcon Crest]]'').
 
Successivamente, ogni settimana i membri delle rispettive coppie vengono chiamati nel falò per far vedere dei filmati sul rispettivo partner e farsi un'idea sulle decisioni da prendere nell'ultimo falò dove al termine dei '''21''' '''giorni''' essi decideranno se continuare o interrompere la loro storia d'amore.
Esce quindi per la [[Polydor Records|Polydor]] il [[Se non fosse fra queste mie braccia, lo inventerei/La forza di non piangere|45 giri]] del brano, che vede nel retro il blues ''La forza di non piangere''.
 
=== Location ===
Nei paesi dell'Est viene invece distribuito l'album ''Recital at the Festival the Golden Orpheus'', dove Lara esegue classici come ''If I Couldn't Help Weeping'', ''Hello'', ''Lucia'' e ''Do Believe Me''.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Edizione !! Location
|-
| [[Temptation Island (prima edizione)|1ª]] || Un villaggio turistico a [[Castellaneta Marina]] - [[provincia di Taranto]]
|-
| [[Temptation Island (seconda edizione)|2ª]] || Resort Aeneas Landing nel [[Golfo di Gaeta]]
|-
| [[Temptation Island (terza edizione)|3ª]] || rowspan="6" | Resort Is Morus Relais a [[Santa Margherita di Pula]] - [[città metropolitana di Cagliari]]
|-
| [[Temptation Island (quarta edizione)|4ª]]
|-
| [[Temptation Island (quinta edizione)|5ª]]
|-
| [[Temptation Island (sesta edizione) |6ª]]
|-
| [[Temptation Island (settima edizione) |7ª]]
|-
|}
 
== Edizioni e ascolti ==
Nel [[1973]] giunge nuovamente in finale al [[Festival di Sanremo 1973|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Una casa grande/Quel che ho fatto io|Una casa grande]]'', scritto da [[Andrea Lo Vecchio]] (che soltanto pochi mesi dopo firmerà per [[Mina (cantante)|Mina]] la hit ''[[E poi]]''), su musica di [[Nereo Villa]]. Il [[Una casa grande/Quel che ho fatto io|45 giri]] del brano presenta sul retro ''Quel che ho fatto io'', canzone scritta da [[Paolo Limiti]] su musica di [[Bruno Pallini]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Edizione
!Inizio
!Fine
!Conduzione
!Giorno di programmazione
!Numero puntate
!Telespettatori
!Share
|-
|[[Temptation Island (prima edizione)|1ª]]|| 19 maggio [[2005]] ||9 giugno [[2005]]
| rowspan="1" |[[Maria De Filippi]]|| rowspan="2" | giovedì || rowspan="2" | 4 ||4.742.000
|23,48%
|-
|[[Temptation Island (seconda edizione)|2ª]]|| 3 luglio [[2014]] || 24 luglio [[2014]]
| rowspan="6" |[[Filippo Bisciglia]]||3.057.000
|16,11%
|-
|[[Temptation Island (terza edizione)|3ª]]|| 25 giugno [[2015]] || 28 luglio [[2015]] || giovedì, martedì || rowspan="4" | 6 ||3.333.000
|17,61%
|-
|[[Temptation Island (quarta edizione)|4ª]]|| 28 giugno [[2016]] || 27 luglio [[2016]] || martedì, mercoledì || 3.051.000
|16,53%
|-
|[[Temptation Island (quinta edizione)|5ª]]|| 26 giugno [[2017]] || 31 luglio [[2017]] || lunedì || 3.551.000
|19,41%
|-
|[[Temptation Island (sesta edizione)|6ª]]|| 9 luglio [[2018]] || 1º agosto [[2018]] || lunedì, mercoledì || 3.874.000
|22,63%
|-
|[[Temptation Island (settima edizione)|7ª]]
|24 giugno [[2019]]|| 29 luglio [[2019]]
|lunedì
|7
|3.688.500 (provvisorio)
|23,18% (provvisorio)
|-
|}
 
== Coppie, tentatrici e tentatori ==
Il [[1973]] vede l'incontro artistico tra Lara Saint Paul e il celebre arrangiatore-direttore d'orchestra americano [[Quincy Jones]], col quale registra il singolo ''[[Non preoccuparti/Adesso ricomincerei]]''. A tal proposito, sulla popolare rivista musicale [[Ciao 2001]] venne pubblicata la seguente recensione di [[Fabrizio Cerqua]]:<blockquote>[["]]Un nuovo 45 giri di Lara Saint Paul che ce la presenta con una voce dolce e sussurrante messa in risalto dall'ottimo arrangiamento di [[Quincy Jones]]. Nella facciata [[A]] ''Non preoccuparti'', che ci presenta Lara in una nuova veste che non avevamo sentito mai, con una maggiore determinazione e una sicurezza strabiliante. Sul retro ''Adesso ricomincerei'' che è la versione italiana di "I'd Do It Again" di [[Shel Shapiro]]. Anche in questo motivo Lara Saint Paul sembra avere trovato la giusta misura con i tempi attuali."</blockquote>In autunno viene pubblicato l'omonimo 33 giri ''[[Lara Saint Paul (album)|Lara Saint Paul]]'', che contiene la più recente produzione a 45 giri della cantante, unitamente ad alcune cover, una delle quali viene scelta come singolo: ''[[Mi fai morir cantando/Sciocca che sei|Mi fai morir cantando]]'', adattamento in italiano della celebre hit di [[Roberta Flack]] ''[[Killing Me Softly with His Song|Killing Me Softly With His Song]]'', proposto con successo anche da [[Marcella Bella]] e [[Ornella Vanoni]] nello stesso periodo.
'''N.B. :''' In grassetto è riportato chi ha richiesto il falò di confronto anticipato. Il colore rosso indica l'abbandono delle coppie uscite separate dal programma, mentre il colore verde indica le coppie uscite insieme.
 
=== ''Vero Amore'' ===
Nella copertina interna dell'[[Lara Saint Paul (album 1973)|LP]], vengono inoltre riportate le seguenti note:
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;width: 100%;"
* "''Nella mia lunga carriera ho conosciuto molti bravi cantanti che hanno lavorato con me, ma fra tutte, a mio parere, Lara Saint Paul è la migliore, perché è veramente un'artista completa e ha il dono della simpatia''".
! width="8%" |Edizione
<blockquote>''[[Louis Armstrong]], New York, 28 giugno 1970''</blockquote>
! width="23%" | Tentatrici
* "''Ho scoperto una cantante che ha la possibilità per diventare una delle più grandi vedette di tutto il mondo. Con lei ho fatto per ora solo un'incisione, ma spero che sia l'inizio di una lunga, lunga collaborazione''".
! colspan="2" width="46%" href="Temptation Island (terza edizione)" |Coppie!! width="23%" | Tentatori
<blockquote>''[[Quincy Jones]], Los Angeles, 15 settembre 1973''</blockquote>Lara inizia poi a cantare in tutta [[Europa]] e negli [[Stati Uniti]]. A Los Angeles lavora con [[Bill Conti]], [[Ray Charles]], [[Stevie Wonder]], [[Henry Mancini]], [[Roberta Flack]], [[The Pointer Sisters]] e [[Leon Ware]].
|-
| rowspan="5" |[[Temptation Island (prima edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">1</span>''']]|| rowspan="5" |Erminia Castriota - Valentina Riccardi
| style="background:#00FF00" |Edoardo
| style="background:#00FF00" |Bianca Baier
| rowspan="5" |Cristiano Angelucci - Salvatore Angelucci - Alessandro Genova - Raffaello Zanieri - Franklin Santana
|-
| style="background:#00FF00" |Emanuele Archimio
| style="background:#00FF00" |Karina Cascella
|-
| style="background:pink" |Giuseppe Lago
| style="background:pink" |Francesca Morana
|-
| style="background:pink" |Igor Cetrangolo
| style="background:pink" |Nunzia Sammarco
|-
| style="background:#00FF00" |Andrea
| style="background:#00FF00" |Michela
|}
 
=== ''Temptation Island'' ===
Nel [[1974]] vede la luce il secondo album su etichetta Polydor, dal titolo ''Frammenti'' dal quale si segnalano, oltre alla title track che dà il titolo all'album, ''Rilassati e dimentica'', ''Corpi'', ''Pelle di donna'' e ''So'', un brano per lunga parte solo strumentale.
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;width: 100%;"
Il brano ''È già domani'', che apre la facciata [[A]] del 33 giri, era la cover di ''Thank You Early Bird'' di [[Jerry Butler]] e viene presentato per la prima volta al [[Midem|Midem di Cannes]].
! width="8%" |Edizione
! width="23%" | Tentatrici
! colspan="2" width="46%" href="Temptation Island (terza edizione)" |Coppie!! width="23%" | Tentatori
|-
| rowspan="5" |[[Temptation Island (seconda edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">1</span>''']]
| rowspan="5" |Agata Alonzo - Natalia Angelini - [[Laura Forgia]] - Chiara Valentini - Teresa Cilia - Chiara Giorgianni - Desireè Ferlito - Germana Meli - Benedetta "Benny" Pastore Falghera - Veronica Valà - Romina Pierdomenico
| style="background:pink" | Andrea Pietroni
| style="background:pink" | Vittoria Magagnini
| rowspan="5" |Mattia Morelli - Attilio Barletta - Simone Ravanelli - Pietro Guida - Giuseppe Valletti - Filippo Tizzani - Nicolò Raniolo - Alessandro Muriglio - Andrea Damante - Salvatore Di Carlo - Andrea (Pablo Andreis Romeo)
|-
| style="background:#00FF00"| Cristian Gallella
| style="background:#00FF00" | Tara Gabrieletto
|-
| style="background:#00FF00" | Emanuele Cirilli
| style="background:#00FF00" | Debora Onorato
|-
| style="background:pink" | Manfredi Ferlicchia
| style="background:pink" | Giorgia Lucini
|-
| style="background:pink" | Gabriele Caiazzo
| style="background:pink" | Sonia Carbone
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (terza edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">2</span>''']]
| rowspan="6" |Roberta Festa - Emilia Tamburrino - Chiara Napoli - Laura Cafiso - Fabiola Cimminella - Valeria Ancona - Martina Latini - Marinella Rusnaciuc - Rossana Vasta - Marta Krevsun - Marina Cela
| style="background:#00FF00" | '''Salvatore Di Carlo'''
| style="background:#00FF00" | Teresa Cilia
| rowspan="6" |Giorgio Nehme - Fabio La Notte - Pietro Tagliaferri - Andrea Zolli - Massimo Ferranti - Federico Michele - Nicolò Giuseppe - Emiliano De Cesaris - Riccardo Saracà - Marco Adamo - Davide Farina - Alessandro Cisternino
|-
| style="background:pink" | '''Gianmarco Valenza'''
| style="background:pink" | Aurora Betti
|-
| style="background:#00FF00" | Mauro Donà
| style="background:#00FF00" | Isabella Falasconi
|-
| style="background:#00FF00" | Dario Loda
| style="background:#00FF00" | Claudia Merli
|-
| style="background:#00FF00" | Amedeo Andreozzi
| style="background:#00FF00" | Alessia Messina
|-
| style="background:#00FF00" | Emanuele D'Avanzo
| style="background:#00FF00" | '''Alessandra De Angelis'''
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (quarta edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">3</span>''']]
| rowspan="6" |Irene Casartelli - Melissa Castagnoli - Diana Danilescu - Barbara Francesca Ovieni - Francesca Serra - Silvia Coluccia - Monica Liccardo - Marianna Palmiotto - Karyna Bondar - Luli Hitche - Indiana Santander
| style="background:#00FF00" | Luca Lantieri
| style="background:#00FF00" |'''Mariarita Salino'''
| rowspan="6" |Luca Onestini - Claudio D'Angelo - Michele Grimaldi - Leonardo Silvestri - Simone Cipolloni - Andrea Franchini - Riccardo Friso - Edoardo Boscolo Nata - Francesco Marinelli - Gabriele Pompei
|-
| style="background:pink" |'''Ernesto Carnevale'''
| style="background:pink" | Gabriella Teodosio
|-
| style="background:#00FF00" | Flavio Zerella
| style="background:#00FF00" |'''Roberta Mercurio'''
|-
| style="background:pink" | Roberto Ranieri
| style="background:pink" | Valeria Vassallo
|-
| style="background:#00FF00" | Davide Tresse
| style="background:#00FF00" | Georgette Polizzi
|-
| style="background:#00FF00" | Fabio Ferrara
| style="background:#00FF00" | Ludovica Valli
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (quinta edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">4</span>''']]
| rowspan="6" |Elisa Scheffler - Antonella Fiordelisi - Celeste Rigo - Mila Suarez - Desirée Maldera - Roberta Carluccio - Carmen Rimauro - Simona Solimeno - Jessica Guazzotti - Irene Giovani - Annet Lee - Giulia Risari - Melissa Turone
| style="background:#00FF00" |'''Riccardo Gismondi'''
| style="background:#00FF00" | Camilla Mangiapelo
| rowspan="6" |Andrea Melchiorre - Riccardo Ciappesoni - Andrea Luceri - Mauro Cutolo - Paolo Crivellin - Gianfranco Fresegna - Gian Marco Guido - Nicolò Fabbri - Luca Bardella - Diego Sechi - Daniele Bonazzi
|-
| style="background:pink" | Ruben Invernizzi
| style="background:pink" |'''Francesca Baroni'''
|-
| style="background:pink" | Nicola Panico
| style="background:pink" |'''Sara Affi Fella'''
|-
| style="background:#00FF00" | Alessio Bruno
| style="background:#00FF00" | Valeria Bigella
|-
| style="background:#00FF00" | Antonio Lenti
| style="background:#00FF00" | Veronica Bagnoli
|-
| style="background:#00FF00" | Francesco Chiofalo
| style="background:#00FF00" | Selvaggia Roma
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (sesta edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">5</span>''']]
| rowspan="6" |Teresa Langella - Valentina Lenzo - Afef Sommur - Carolina Schiavi - Nikita Pelizon - Rita Cardinale - Stefanì Nobile - Emanuela Bosio - Vanessa Dangeli - Federica Vesce - Margherita Badami
| style="background:#00FF00" |'''Oronzo Carinola'''
| style="background:#00FF00" | Valentina De Biasi
| rowspan="6" |Michael Terlizzi - Gianmarco Onestini - Andrea Dal Corso - Giuseppe Santamaria - Luca Daffrè - Giovanni Longobardi - Manuel Galiano - Antonio Moriconi - Luca Petris - Davide Evangelista - [[Davide Matteini]] - Marco Di Micco
|-
| style="background:#00FF00" |'''Riccardo Maria Guarnieri'''
| style="background:#00FF00" | Ida Platano
|-
| style="background:#00FF00" |Francesco Branco
| style="background:#00FF00" |'''Giada Giovanelli'''
|-
| style="background:pink" |Gianpaolo Quarta
| style="background:pink" |'''Martina Sebastiani'''
|-
| style="background:#00FF00" |Andrea Celentano
| style="background:#00FF00" |Raffaela Giudice
|-
| style="background:pink" |Michael De Giorgio
| style="background:pink" |Lara Zorzetto
|-
| rowspan="6" |[[Temptation Island (settima edizione)|'''<span style="font-size: 120%;">6</span>''']]
| rowspan="6" |Federica Lepanto - Alessia Calierno - Annalisa Torbilio - Cristina Rescigni - Marianna Vertola - Elena Cianni - Maddalena Vasselli - Federica Mazza - Noemi Malizia - Vanessa Cinelli - Sabina Bakanaci - Sonia Onelli - Sara Tozzi
| style="background:pink" |Arcangelo Bianco
| style="background:pink" |'''Nunzia Sansone'''
| rowspan="6" |Giulio Raselli - Rodolfo Salemi - Alessandro Cannataro - Nicolas Bovi - Alessandro Zarino - Giovanni Arrigoni - Jacopo Poncini - Gaetano Martelli - Javier Martinez - Mattia Birro - Moreno Merlo - Sammy Hassan - Marco Mazza
|-
| style="background:pink" |'''Andrea Filomena'''
| style="background:pink" |Jessica Battistello
|-
| style="background:#00FF00" |'''David Scarantino'''
| style="background:#00FF00" |Cristina Incorvaia
|-
|Massimo Colantoni
|Ilaria Teolis
|-
|Nicola Tedde
|Sabrina Martinengo
|-
|Vittorio Collina
|Katia Fanelli
|}
 
== ''Temptation Island VIP'' ==
Dall'album verranno estratti due singoli: ''[[E già domani]]''[[E già domani|/''La mia nave'']], e ''[[Rilassati e dimentica]]''[[Rilassati e dimentica|/''Banco'']]. L'album viene distribuito anche per il mercato brasiliano su etichetta [[Copacabana (casa discografica)|Copacabana]] dove vengono distribuiti i 45 giri ''La mia nave/Potrei impazzire''.
{{vedi anche|Temptation Island VIP}}
 
Oltre alla versione classica, da martedì 18 settembre 2018 va in onda anche la [[Temptation Island VIP (prima edizione)|prima edizione VIP]], condotta da [[Simona Ventura]] per quattro puntate.
Nel settembre del [[1975]], terminato il rapporto con la Polydor, Lara pubblica il singolo ''Ciao amore/Dai vieni con noi'' su etichetta [[United Artist]], che ottiene successo soprattutto in [[Giappone]], dove viene pubblicato con un retro differente dal titolo ''Geloso di me''.
 
Il [[1976]] è caratterizzato da un intenso tour negli [[Stati Uniti]] e in [[Sudamerica]] che vede Lara riprendere la promozione di ''Frammenti''.
 
Nel [[1977]], Lara firma con la [[Ducale]] per la realizzazione del suo nuovo singolo ''Capirai'', che nel retro presenta il brano ''Fermiamoci un momento'', scritto da [[Fausto Leali]] in collaborazione con il marito [[Pier Quinto Cariaggi]].
 
==== Discografica di se stessa ====
Sempre nel 1977, supportata dal marito [[Pier Quinto Cariaggi]], l'artista diventa discografica di sé stessa fondando l'etichetta [[Lasapa]] (dalle iniziali del suo nome d'arte), casa editrice e discografica.
 
Sul finire dello stesso anno, incide il 33 giri ''[[Saffo Music]]'', interamente cantato in inglese, da cui viene estratto come primo singolo ''[[Come l'amore/Thank you]]'' scritto dalla stessa Lara.
 
L'album, arrangiato e prodotto da [[Leon Ware]], che appena un anno prima aveva realizzato ''[[I Want You (album Marvin Gaye)|I want you]]'' di [[Marvin Gaye]], si rivelerà un lavoro variegato, in cui si distinguono brani come ''So Good'', costruita su un tappeto sonoro leggermente jazzato con un ritmo quasi [[disco music|disco]]; ''Thank you'', ''I love loving you'', dal sound disco; ''You know that I love you'', in stile gospel, ''[[Voodoo Lady]]'', quasi una suite strumentale senza ritornello, ''Give Me All Of You'' a metà tra [[funky]] e [[soul]].
 
L'album viene promosso per tutto il [[1978]], non solo in Italia ma anche e all'estero, in particolare nei paesi del Sud America e Giappone.
 
Il brano ''[[Come l'amore]]'', ottiene un grande successo in Venezuela dove, per questo motivo, darà il titolo alla stampa sudamericana dell'LP, mentre in n Giappone, l'album viene stampato su etichetta [[Radio Corporation of America|RCA]] con il titolo ''Like Love''.
 
Per il mercato americano verrà distribuito anche il VHS ''[[Saffo Music Show]]'', un live di Lara effettuato durante la promozione dell'album.
 
Nel [[1979]], sulla scia del boom de ''[[La febbre del sabato sera]]'' e della musica [[disco music]] che stava spopolando in quel periodo, Lara incide il 45 giri ''[[I feel so nice]]''. Sempre nel 1979 viene distribuito anche il promo radiofonico ''[[Funky man]]''.
 
=== Gli anni '80 ===
Nel [[1981]] esce sia in Italia che in Sud America il 45 giri ''Mamma'', rilettura in chiave anni ottanta della famosa canzone di [[Beniamino Gigli]], che nel retro contiene il brano reggae ''Dreaming in Jamaica''. Il brano ottiene successo soprattutto in Argentina, dove viene pubblicato un singolo contenente ''Mamma'' e la versione spagnola di ''[[Dreaming in Jamaica]]''. Nello stesso anno esce l'album ''Bravo'', una raccolta di classici riletti in chiave moderna.
 
Tra le cover presenti nell'album si segnalano oltre alle già citate ''Mamma'' e ''Dreaming in Jamaica'', ''Lady Rock'' (versione in spagnolo de [[La mia banda suona il rock/...E di nuovo cambio casa|''La mia banda suona il rock'']] di [[Ivano Fossati]]), ''[[Luna rossa (brano musicale)|Luna rossa]]'', ''Hablame de amor Mariù'' (versione sempre in spagnolo del celebre successo del [[1932]] ''[[Parlami d'amore Mariù]]''), e ''El mediterraneo'', versione funky di ''[[Nel blu dipinto di blu]]''. Sempre nel 1981 per il mercato estero viene distribuito il 45 giri ''The Woodpecker song/Don't be a baby''.
 
Nel [[1982]], sull'onda del successo del progetto ''Bravo'', vede la luce il 33 giri ''[[Bravo 2]]'', distribuito sempre dalla Lasapa, una seconda raccolta di alcuni successi del passato ri-arrangiati e reinterpretati, con l'aggiunta dell'inedito ''California US'', una ballata pop composta dalla stessa Lara.
 
Si segnala tra gli altri, il brano ''Ohi Maria'', che nel [[1995]] verrà campionata dagli [[Articolo 31]] vincendo a [[Un disco per l'estate]] di quell'anno, una versione disco di ''[[Romagna mia]]'', una rivisitazione di ''[[Sempre (Gabriella Ferri)|Sempre]]'' di [[Gabriella Ferri]] e ''Golden Wings'', una rivisitazione in chiave pop di [[Va, pensiero]] di [[Giuseppe Verdi]].
 
Sempre nel 1982 incide la canzone ''[[L'amicizia è]]'', che diviene la sigla di coda dela manifestazione musicale '''[[Ambrogino d'oro (festival)|L'Ambrogino d'oro]]''' trasmesso da [[Rai 2]] in diretta da Milano, che vede Lara anche nelle vesti di conduttrice per due stagioni consecutive, nel [[1984]] e nel [[1985]].
 
Negli anni ottanta, oltre alla musica, Lara svolge attività di giornalista e designer.
 
Nel [[1983]] è una delle soubrette che lanciano in Italia il fenomeno dell'[[Ginnastica aerobica (sport)|aerobica]] con una serie di videocassette e libri e dischi dedicati.<ref name=24ore /><ref name="Saint Paul, Lara">{{cita libro|autore=Lara Saint Paul|anno=1984|titolo=Aerobica: il mio programma di aerobic dance|città=Milano|editore=Idealibri|isbn=88-7082-026-2|oclc=219975437}}</ref>, pubblicando l'album ''[[Aerobic Dance]]'', che vince il [[Disco d'Oro]] e un premio al Festival Internazionale di [[Tokyo]].
 
Nel [[1984]] viene distribuito, sempre dalla Lasapa, l'album ''[[Bala Bala]]'', un disco prettamente dance dove sono illustrati esercizi di aerobica a ritmo di musica, sul filone del precedente 33 giri.
 
Nel [[1988]] Lara conduce i collegamenti dal [[Casinò di Sanremo]] nell'edizione del [[Festival di Sanremo 1988|Festival di Sanremo]] di quell'anno.
Producendosi anche, durante la terza serata, nell'interpretazione di alcuni classici del passato, accompagnata al pianoforte dal maestro [[Memo Remigi]].
 
Nello stesso anno viene distribuito a tiratura limitata il 45 giri ''Quick... Reaction satisfaction'' con sul retro il pezzo ''Singer man'': entrambi i brani vengono firmati da Lara in collaborazione con [[Mark Harris]], arrangiatore e compositore statunitense che a metà degli anni settanta aveva fatto parte dei [[Napoli Centrale (gruppo musicale)|Napoli Centrale]] (la band jazz fusion capitanata da [[James Senese]]) e aveva collaborato successivamente con artisti quali [[Al Jarreau]] e [[Randy Crawford]].
 
=== Gli anni '90 ===
Nel [[1992]] torna alla musica con ''Lara Super special'', un live con la direzione musicale di [[Gian Marco Gualandi]] con orchestra ritmico-sinfonica, che verrà trasmesso in televisione in diciotto paesi del mondo. Il programma ha ricevuto il premio speciale della critica televisiva.
 
Sempre come arrangiatore e pianista, Gualandi partecipa nel '92 alla tournée europea della cantante.
 
A tal proposito ecco la recensione di [[Mario Luzzatto Fegiz]] del 16 settembre 1992 in seguito al concerto di Lara tenutosi al Teatro Nuovo:
 
"''Personaggio insolito, Lara Saint Paul: nel suo modo di cantare c' è il rigore della grande scuola americana. Timbrica e virtuosismi sono ineccepibili, l'intonazione è perfetta, l'accordo con l'orchestra totale. La Saint Paul domina i classici del repertorio internazionale con un mestiere che non è inferiore a quello di una Diana Ross. Ma queste sono doti che in Italia spesso una cantante deve farsi perdonare. Così mentre da noi la sua presenza in scena o nel mercato discografico è discontinua, all'estero le affidano le situazioni di maggior prestigio (gala, concerti nei casino), dove occorre un personaggio che artisticamente non faccia una grinza. Come ha dimostrato il recital tenuto l'altra sera al Nuovo, sponsorizzato dal [[Casinò di Campione]] (a beneficio della [[Somalia]]), la Saint Paul, accanto al mestiere, ha un'incredibile modestia. Ed è proprio questo suo modo di essere a far sì che fra i suoi ammiratori ci siano Bill Conti, Quincy Jones, Frank Sinatra. Al Nuovo la Saint Paul si è destreggiata con abilità fra classici come "My funny Valentine", "The man I love", "C'est si bon", chicche come "Amore amore amore" o la spumeggiante versione originale di "Ol' Mac Donald has a farm" (in italiano è "Nella vecchia fattoria"). Per i bis ha eseguito "Summertime" e "Memories". Successo calorosissimo per Lara e per l'ottima band di Juliano Cavicchi. La Saint Paul terrà quattro concerti in Turchia (Istanbul, Ankara e Antalia), al Casino di Cascais in Spagna, due ad Amsterdam, quindi il consueto tour annuale in Giappone e in Corea.''"
 
Nel [[1995]], realizza un documentario sulla vita artistica di [[Luciano Pavarotti]] con la collaborazione del marito, dal titolo ''The Best is Yet to Come''.<ref>{{cita video|lingua=en|editore=The New York Public Library Catalogue|titolo=Luciano Pavarotti, The Best is Yet to Come|url=http://leopac1.nypl.org/ipac20/ipac.jsp?session=1PD09505513V0.42364&profile=dial--3&uri=search=TW~!Luciano%20Pavarotti%20%20the%20best%20is%20yet%20to%20come%20/&term=Luciano%20Pavarotti%20%20the%20best%20is%20yet%20to%20come%20/&aspect=numeric&menu=search&source=~!dial}}</ref>
 
=== Gli anni 2000 ===
[[File:Lara Saint Paul+Hillary Clinton.jpg|thumb|Lara Saint Paul con Hillary Clinton]]
Nel novembre [[2002]], Lara Saint Paul è ospite di [[Iva Zanicchi]] all'interno del programma ''Ed io tra di voi'', dove interpreta alcuni brani del repertorio di Frank Sinatra.
 
Il [[2 maggio]] [[2007]] è di nuovo ospite in uno spazio che la trasmissione ''[[Unomattina]]'' dedica a Frank Sinatra, su [[Rai 1]].
 
Il [[24 giugno]] [[2008]], partecipa a ''La notte della solidarietà'' al [[PalaSharp]] di [[Milano]], un concerto di beneficenza a favore di [[Wopsec]], un'organizzazione internazionale di medici e infermieri volontari con lo scopo di portare soccorso ai bambini poveri del mondo con affezioni chirurgiche, ma privi di assistenza sanitaria e ospedaliera e di svolgere attività di teaching, ossia di insegnamento specialistico ai medici locali<ref>''Corriere della Sera'' [http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/24/Serata_per_onlus_Wopsec_co_7_080624044.shtml "Al Palasharp Serata per la onlus Wopsec." ''Corriere Della Sera'', June 24, 2008. p.15]</ref>.
 
Il 10 ottobre [[2008]], è ospite del programma ''[[I migliori anni]]'' su [[Rai 1]].
 
Il 14 aprile [[2013]], ospite di [[Lorella Cuccarini]] a ''[[Domenica in]]'', racconta le difficili condizioni economiche e familiari verificatesi in seguito alla morte del marito, il produttore discografico e impresario teatrale [[Pier Quinto Cariaggi]]<ref>{{Cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/29/Addio_Cariaggi_amico_delle_star_co_0_95062912268.shtml|autore=Mario Luzzatto Fegiz|titolo=Addio a Cariaggi, l'amico delle star|data=29 giugno 1995|p=37}}</ref>.
 
Il 30 aprile [[2014]] negli studi di [[TRC-Telemodena|TRC]], rete televisiva emiliana di Modena, è ospite del programma condotto da [[Andrea Barbi]].
 
Il 1º dicembre [[2014]], il [[Consiglio dei ministri|Consiglio dei Ministri]], su proposta della Presidenza, ha deliberato la concessione a Silvana Areggasc Savorelli (in arte Lara Saint Paul) dell'assegno straordinario vitalizio previsto dalla Legge 440 dell'8 agosto 1985 ("Legge Bacchelli")<ref>http://www.governo.it/GovernoInforma/documenti/bacchielli/Silvana_Areggasc_Savorelli.pdf</ref>.
Muore la mattina dell'8 maggio 2018, a 73 anni. Era malata da tempo ed era ricoverata nell’hospice di Casalecchio di Reno (Bologna).
 
== Curiosità ==
*Lara Saint Paul è stata amica di [[Frank Sinatra]] per quasi 26 anni: nel [[1986]] fu suo marito a organizzare il ritorno di Frank Sinatra in Italia, che proseguì nel 1987 per un intero tour.<ref name=fegiz1998>{{cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/16/Lara_Saint_Paul_con_sigaretta_co_0_9805165546.shtml|autore=Mario Luzzatto Fegiz|titolo=Lara Saint Paul: con la sigaretta accesa fino alla fine|data=16 maggio 1998|p=4}}</ref>. Come lei stessa dichiarò:
{{Citazione|Ho conosciuto Frank Sinatra nel 1972, dopo un concerto a Londra. Ero insieme a mio marito Pierquinto Cariaggi. Da un semplice incontro è nata un'amicizia che non è mai finita|Corriere della Sera, 16 maggio 1998<ref name=fegiz1998/>}}
 
== Discografia parziale ==
=== 33 giri ===
*1968 - ''[[Lara Saint Paul (album)|Lara Saint Paul]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], CALP 2045)
*1971 - ''[[Lara Saint Paul - Festival di Sanremo]]''
*1972 - ''[[Recital at the Festival the Golden Orpheus]]''
*1973 - ''[[Lara Saint Paul (album 1973)|Lara Saint Paul]]'' ([[Polydor Records]], 2448&nbsp;018)
*1974 - ''[[Frammenti (Lara Saint Paul)|Frammenti]]'' ([[Polydor Records]])
*1977 - ''[[A song a love]]'' [[(Bulgaria)]]
*1978 - ''[[Saffo Music]]'' ([[Lasapa]])
*1981 - ''[[Bravo 1]]'' ([[Lasapa]])
*1982 - ''[[Bravo 2]]'' ([[Lasapa]])
*1983 - ''[[Aerobic Dance]]'' ([[Lasapa]], 35013)
*1984 - ''[[Bala Bala]]'' ([[Lasapa]], 50 LSP 75015)
*1993 - ''[[L'intramontabile follia in concert]]'' ([[Fonit Cetra]])
=== 45 giri ===
*1961 - ''[[Miracolo/Tu puoi]]'' ([[The Red Record]], 10174; inciso con il nome d'arte ''Tanya'')
*1962 - ''[[I colori della felicità/Il nostro amore]]'' ([[The Red Record]], 10177; inciso con il nome d'arte ''Tanya'')
*1962 - ''[[Un colpo di fulmine/Calypso twist]]'' ([[The Red Record]], 10211; inciso con il nome d'arte ''Tanya'')
*1962 - ''[[Un colpo di fulmine/Blues night]]'' ([[The Red Record]], 10217; inciso con il nome d'arte ''Tanya'')
*1965 - ''[[L'hawaiana/Il tuo nome]]'' ([[Clan Celentano#45 giri su etichetta Ciao.21 Ragazzi|Ciao!Ragazzi]], CR. 01003; inciso con il nome d'arte ''Tanja'')
*1967 - ''[[Non lo so se tu mi vai/Tu non ci credi più]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2007)
*1967 - '' [[Te faje desidera'/Te faje desidera']]<ref>Si tratta dello stesso brano, sul lato A cantato dalla German e sul lato B interpretato dalla Saint Paul</ref>'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2008; con [[Anna German]])
*1967 - ''[[Il pieno/Il pieno]]<ref>Si tratta dello stesso brano, sul lato A cantato dalla Saint Paul e sul lato B eseguito dal gruppo beat romano</ref>'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2015; con [[i Romans]])
*1967 - ''[[Fascination blues/Posso sbagliare]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2016)
*1968 - ''[[Mi va di cantare/Domenica pomeriggio]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2018)
*1968 - ''[[Il mio amore è lontano/The touch of a Kiss]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2020)
*1968 - ''[[Non credere mai/Sono ancora qui]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2021)
*1968 - ''[[Piango/Sono ancora qui]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2022)
*1968 - ''[[Il pieno/Te faje desidera']]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2023)
*1968 - ''[[Amore amore amore amore/Tu domani tornerai]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2024)
*1968 - ''[[Come Butterfly/Il mondo che tu vuoi]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2025)
*1969 - ''[[La canzone portafortuna/Non lo so]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2029)
*1969 - ''[[Vivo cantando/Un grande amore]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2030)
*1969 - ''[[Non lo so se tu mi vai/un grande amore]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2031)
*1969 - ''[[Che vita pazza/Adoro la vita]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2032)
*1969 - ''[[Summertime/Il mio amore è lontano]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2033)
*1969 - ''[[Dove volano i gabbiani/I lost a word]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2037)
*1970 - ''[[Le serenate del primo amore/Asciuga asciuga]]'' ([[Company Discografica Italiana|CDI]], 2039)
*1971 - ''[[Strano/Dove volano i gabbiani]]'' ([[Roman Record Company]], RN 040)
*1972 - ''[[Se non fosse fra queste mie braccia, lo inventerei/La forza di non piangere]]'' ([[Polydor]], 2060 030)
*1973 - ''[[Una casa grande/Quel che ho fatto io]]'' ([[Polydor]])
*1973 - ''[[Non preoccuparti/Adesso ricomincerei]]'' ([[Polydor]], 2060 056)
*1973 - ''[[Mi fai morir cantando/Sciocca che sei]]'' ([[Polydor]])
*1974 - ''[[E già domani/La mia nave]]'' ([[Polydor]])
*1974 - ''[[Rilassati e dimentica/Banco]]'' ([[Polydor]])
*1975 - ''[[Ciao Amore/Dai vieni con noi]]'' ([[United Artists Records]], UA 35860)
*1976 - ''[[So/Tremendous Stars]]'' ([[Easy Tempo]], MET 101 12; lato B inciso da Piero Piccioni)
*1977 - ''[[Capirai/Fermiamoci un momento]]'' ([[Ducale]], DUC 256)
*1978 - ''[[Come l'amore/Thank you]]'' ([[Lasapa]])
*1979 - ''[[I feel so nice/I feel so nice remix]]'' ([[Lasapa]])
*1981 - ''[[The woodpecker song]]'' ([[Lasapa]])
*1981 - ''[[Mamma/Sonando for Jamaica]]'' ([[Lasapa]])
*1982 - ''[[California US]]'' ([[Lasapa]])
*1982 - ''[[L'amicizia/strumentale]]'' ([[Lasapa]])
*1983 - ''[[L'aerobica siamo noi/Don't Be A Baby]]'' (Lasapa)
*1988 - ''[[Quick..reaction satisfaction/Singer man]]'' ([[Lasapa]])
 
== Filmografia ==
* ''[[2 mattacchioni al Moulin Rouge]]'', accreditata come Tania, regia di [[Carlo Infascelli]] ([[1964]])
 
== Note ==
<references />
{{Temptation Island}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:Temptation Island| ]]
==Bibliografia==
* Antonio Sciotti, ''Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981'', ed. Luca Torre, 2011.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=126|titolo=Lara Saint Paul: La voce delle donne|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090125163040/http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=126|dataarchivio=25 gennaio 2009}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Showgirl e showman italiani]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]